Ti con zero news Nuova versione delle News di steppa.net n. 08 [53] – giugno 2011 ------------------
aperiodico Palomar/Asilomar blog: e-mail: palbin(at)tin.it; venezian(at)alice.it; siti: www.webalice.it/venezian; www.steppa.net;
issuu.com/Ti con zero
Filosofia scientifica di Renato Nobili 9. Il Sé viene alla Mente Dopo una prima veloce lettura, il nuovo libro di Damasio, non ancora tradotto in italiano, mi era sembrato principalmente finalizzato a ricapitolare in forma semplificata i principali argomenti già trattati in modo dettagliato nei tre libri precedenti. Forse - ho pensato - per renderli più facilmente accessibili ad un pubblico più vasto ma meno preparato o meno propenso ad accogliere idee e nozioni specialistiche. Il primo capitolo mi era persino sembrato un puro esercizio di buona e linda scrittura. Confrontando quanto l’autore scrive in questo libro con alcuni passi dei libri precedenti, notavo una sostanziale semplificazione della descrizione anatomica del sistema nervoso ... [continua]
Foto Mulazzani
Scienza e Arte di Paolo Manzelli 38. La falsificazione contemporanea della scienza meccanica Le teorie scientifiche dipendono da proposizioni universali (postulati) la cui verosimiglianza può essere verificata a posteriori a partire da contraddizioni sperimentali ovvero da incongruenze logiche tra quanto previsto dai postulati di natura congetturale e ipotetica; cosi si evolvono nuove le esigenze di significazione del linguaggio scientifico. Come la storia della scienza dimostra, la accettazione di nuovi esperimenti che non si correlano con i modelli cognitivi precedenti, si trovano di fronte a due soluzioni: A) nuovi esperimenti anche se riproducibili possono essere classificati come “a-scientifici”… [continua]
Cronache di politica economica di Gianni Camarda 25. Svegliatevi europei! Anche il Portogallo, dopo la Grecia e l’Irlanda, ha dovuto chiedere il soccorso del Fondo Monetario, della Banca Centrale Europea e dell’Unione per evitare il tracollo e rimettere ordine nelle proprie finanze, il che comporterà necessariamente anche per i portoghesi periodi di austerità e sacrifici. Viene perciò da chiedersi: come mai paesi che a suo tempo avevano i requisiti per entrare a far parte dell’eurozona sono ora precipitati in così gravi difficoltà? Su cosa punta la speculazione sui cosiddetti “debiti sovrani”? Prima dell’introduzione della moneta unica, i tassi ai quali venivano collocati sui mercati i titoli di stato emessi dai diversi paesi (e quindi denominati nelle diverse monete nazionali) riflettevano i timori di svalutazione delle singole monete rispetto alle altre. Con il passaggio all’euro tale eventualità è stata esclusa: non è più possibile per un paese dell’Unione lasciare crescere l’inflazione per ridurre i salari reali e il valore del debito ovvero aumentare la competitività dei prodotti nazionali manovrando il tasso di cambio. [continua] Foto Mulazzani
Note critiche di Luigi Agostini 5. Per un nuovo modello di sviluppo: Acqua Bene Comune I referendum si prospettano come una occasione formidabile per definire attraverso una consapevole partecipazione democratica gli orientamenti popolari su due questioni basilari di un nuovo modello di sviluppo: l’acqua e l’energia. Tra i tre referendum, inoltre, quello sull’acqua, bene comune, propone tre questioni, su cui può essere particolarmente produttivo sviluppare una riflessione approfondita per implicazioni di diverso ordine: merito economico-sociale, merito politico, soggetto promotore. [continua]
Foto Mulazzani
Foto Mulazzani
Cultura&Società di Giovanna Corchia
53. Lettera aperta a Markus Zusak
Caro Markus, ho appena concluso la lettura del tuo inno all’amicizia, all’amore racchiuso nelle pagine del tuo libro, “La bambina che salvava i libri”. Impossibile dimenticare Liesel Meminger, la ladra di libri, meglio la bambina che salvava i libri; Hans Hubermann, il padre adottivo dagli “occhi fatti di bontà e di argento. Di un argento soffice, liquido”; Rosa, la madre adottiva, dal linguaggio rude ma dal cuore grande, pronto ad accogliere la bambina; Rudy Steiner, il compagno di giochi, il ragazzo dai capelli color limone, che desidera ardentemente un bacio; Max Vandenburg, il figlio dell’amico ebreo di Hans, un amico indimenticabile per mille ragioni: il regalo della fisarmonica che gli aveva insegnato a suonare e, soprattutto, il regalo della vita nel periodo terribile della grande guerra. [continua]
Recensioni di saggi di PierLuigi Albini 124. P. Singer, Ripensare la morale 125. S. Pollo, La morale della natura 126. P. Mastrocola, Togliamo il disturbo 127. A. Attanasio, Darwinismo morale 128. C. Darwin, Taccuini filosofici 129. A. Mancarella, Evoluzionismo, darwinismo e marxismo 130. P. Hauser, Menti morali
Foto Mulazzani
Serie foto: Giannutri
Tutte le Rubriche L. Agostini P. L. Albini P.L. Albini Autori Vari Autori Vari Autori Vari C. E. Bugatti G. Camarda A. Castronuovo O. Cilona
■ Note critiche ■ Labirinti di lettura ■ Recensioni di saggistica ■ EconomiaPoliticaSocietà ■ Frodi&Favole ■ Contributi ■ 900t’Arte ■ Cronache di politica econ. ■ Meccanica della fantasia ■ Democrazia&Impresa
G. Corchia E. D’Alessio A. De Marco F. Giacomelli M. Maggi P. Manzelli R. Nobili P. Pignalosa A. Tenore F. Zucco
■ Cultura&Società ■ Altrove e Dintorni ■ Bioculture ■ ArtificialMente ■ Tecnorischio&Ambiente ■ Scienza e Arte ■ Filosofia scientifica ■ Spettri musicali ■ Fisica portatile ■ Bioetica: Donne & Scienza
Segnalazioni Convegno previsto nel settembre prossimo, in Firenze.
Open Innovation e Società della Empatia La trasduzione delle logiche lineari meccaniche in quelle elicoidali della bio-informazione, le quali delineano la forma strategica dello sviluppo contemporaneo. Contatti: Paolo Manzelli - LRE@UNIFI.IT www.edscuola.it/lre.html
Alfred Jarry, Commentario utile alla costruzione pratica della macchina per esplorare il tempo, a cura di Antonio Castronuovo e Tania Lorandi, ed. La Mandragora, 2011
Antonio Fasanella e Manlio Maggi, Le conoscenze giovanili sulle radiazioni ionizzanti. Intervento e valutazioni nelle scuole superiori del lazio, Quaderni ISPRA, 4, 2011 [il testo è scaricabile in formato .pdf]
Per gli aggiornamenti sulle altre novità del sito www.steppa.net dell'Associazione culturale Lupo della steppa, vedi l'RSS Fed: http://www.steppa.net/rss/news.xml Per il collegamento al sito youtube di steppa.net Disposizione di legge in materia di protezione dei dati personali per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. I dati personali saranno trattati esclusivamente con mezzi elettronici e non saranno condivisi né comunicati a terzi. Gli indirizzi a cui sono inviate le News provengono da amici e conoscenti e da contatti avuti sulla rete.
Se non vuoi più ricevere queste News invia una e-mail con l’oggetto “cancella” a venezian@alice.t