Una politica per Ricerca&Sviluppo

Page 1

PierLuigi Albini

36. Labirinti di lettura Una politica per Ricerca&Sviluppo Il capitalismo nella sua forma più pura, più libera da vincoli, quale si è espresso e realizzato a Chicago, si comporta paradossalmente come l’aristocrazia siciliana descritta da Tomasi di Lampedusa nel Gattopardo, pronta “a cambiare tutto per non cambiare niente”. Come dire che il capitalismo sconvolge e rivoluziona tutto, tranne le regole del suo funzionamento e i meccanismi che questo induce. Marco D’Eramo, in Micromega, 24 giugno 2020 La caratteristica fondamentale del capitalismo sta nel rivoluzionamento continuo dei mezzi di produzione. Il Manifesto dei Comunisti di K. Marx e F. Engels

Indice • Premessa • Solo alcuni dei punti essenziali • Centralità della tecnologia-principe: potenza di calcolo, reti, data base, ontologia, intelligenza artificiale • Il modello tedesco dei Fraunhofer • Il caso della scuola e della formazione • Il caso italiano: una rete non rete • Che fare? • Ipotesi di un modello di governo del sistema R&S • Allegato: le principali strutture italiane di ricerca di interesse

Per l’accesso diretto ai paragrafi cliccare nell’indice sul titolo cercato e ritorno [ctrl+clic]


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Una politica per Ricerca&Sviluppo by PierLuigi Albini - Issuu