N 30 maggio 2013

Page 1

Ti con zero news News n. 30 – maggio/giugno 2013 ------------------

aperiodico Palomar/Asilomar blog: e-mail: palbin(at)tin.it; venezian(at)alice.it; siti: www.webalice.it/venezian; www.steppa.net;

issuu.com/Ti con zero

Filosofia scientifica di Renato Nobili 11. L’emergenza di proprietà interamente nuove 1. Introduzione Il fisico statunitense Philip Anderson, che nel 1977 vinse il premio Nobel per i suoi studi sulla superconduttività ad alta temperatura, in un articolo divulgativo del 1972 faceva notare che nella formazione delle teorie scientifiche si possono distinguere due procedimenti di ricerca opposti e complementari. L’uno, che può definirsi intensivo, parte dallo studio dei fenomeni che si osservano in un sistema grande e/o complesso, in particolare i fenomeni che non sembrano facilmente spiegabili con quanto già si sa, e cerca di risalire alle leggi fondamentali che governano i comportamenti delle parti elementari del sistema. L’altro, che può definirsi estensivo, parte da un insieme di leggi fondamentali capaci di descrivere abbastanza bene il comportamento dei sistemi semplici ed elementari che si ritengono costituire i sistemi grandi e complessi, e cerca di spiegare […] [continua]

Mirò di Mirò, foto Mauro Centi

Energenze di Mario Agostinelli 9. Governo, lobby energetiche e negazionismo sul clima Nel mondo civilizzato si segnala ovunque la necessità di prevenire eventi meteorologici estremi e di breve durata, sempre più frequenti a causa del cambiamento climatico già in corso. Allerta e prevenzione riguardano atteggiamenti razionali, assumibili responsabilmente dalla collettività senza cedere all’angoscia o alla paura. Da un atteggiamento responsabile discendono priorità, posti di lavoro, indirizzi di utilizzo della spesa, finanche la lotta alla corruzione e le linee di una innovativa politica industriale. Continuo a pensare a quanto sia irreale il dibattito sulla crisi politica in corso e a quante balle scorrano nei programmi del Governo, nella Strategia Energetica Nazionale (SEN) uscita dal cappello di ministri già con le valige in mano […] [continua]


Fuori dal coro di Roberto Vacca 3. Scienze nuove, plausibili e no

Marcello (1), foto Mauro Centi

Nel 1638 Galileo pubblicò "Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze" e fondò meccanica e scienza dei materiali. Da Newton in poi, è sorta la scienza moderna con tutte le sue rivoluzioni. Nei secoli XIX e XX sono state create molte scienze nuove, suddivise in specialità su cui si sono sviluppate altre specialità. Un elenco non esauriente comprende: termodinamica, elettromagnetismo, relatività, genetica neodarwiniana, teoria dei quanti, elettrodinamica quantistica, cosmologia, radioastronomia, ricerche su antibiotici, fisica atomica, biologia e genetica molecolari. In ogni campo ci sono state controversie, ma sono stati rari i casi di scienziati, come Lysenko, ostinati nell’errore con effetti disastrosi. Recentemente alcuni studiosi di valore, dopo aver prodotto risultati ottimi, hanno deviato verso posizioni poco plausibili. Altre sedicenti nuove scienze, invece, sono già viziate dagli inizi. [continua]

Articoli di Autori vari 45. La scienziata fantasma e gli inattesi solitoni di Fulvio Berardi Era il 1955 a Los Alamos, nel laboratoriocittadella che pochi anni prima era stato allestito nel New Mexico nell’ambito del progetto Manhattan, con la finalità di ospitare ricercatori dediti alla realizzazione della prima bomba atomica. Non si trattò di una notte buia e tempestosa ma non fu per questo meno intrigante. MANIAC, acronimo di una delle prime infrastrutture realizzate per eseguire calcoli di servizio con finalità di studi bellici, dopo un primo conto veloce che non aveva destato sorprese, diede la risposta col botto, quella che nessuno si aspettava. L’antefatto: giorni addietro Enrico Fermi aveva avuto per la prima volta l’idea di utilizzare un computer per eseguire […] [continua]

Ja’ apagam o futuro a 600!, foto Mauro Centi


EbookEbookEbook Luigi Agostini Crisi Sinistra Partito Il pipistrello di La Fontaine Indice Presentazione Introduzione. Partito Democratico: quale rifondazione? 1. Il pipistrello di La Fontaine 2. Il martello di Lassalle 3. Il fuoco e la cenere 4. L’orologio e la carta geografica 5. Di quanto socialismo ha bisogno un partito di sinistra? 6. Finanziarizzazione e dintorni 7. La grande crisi e il soldato di Samarcanda 8. La terza fase della crisi e l’esercito di Cambise 9. I termini antropologici della laicità 10. Politiche dell’eguaglianza 11. La nuova questione sociale 12. Modelli di partito 13. Un Partito di combattimento [link]

EPS - EconomiaPoliticaSocietà 43. La violenza sulle donne in Italia: molestie sessuali e ricatti sul lavoro di Maria Giovanna Esposito & Paola Mancini

L’anello che non tiene, foto Mauro Centi

Il tema della violenza sulle donne e la necessità di un'azione concertata su scala mondiale per combatterla sono riconosciute da tempo in ambito internazionale. Già verso la fine degli anni ’80 il diritto internazionale prevede norme a riguardo con la Convenzione sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna - CEDAW [1] approvata nel 1979 dall'Assemblea dell'ONU. Dopo esattamente vent'anni, la stessa Assemblea istituisce la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne [2]: il 25 novembre. Le norme internazionali a tutela delle donne Già nel 1993, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nella Dichiarazione sulla eliminazione della violenza contro le donne ne aveva dato una chiara definizione: "Ogni atto di violenza fondato sul genere che comporti o possa comportare per la donna danno o sofferenza fisica, psicologica o sessuale, includendo la minaccia di questi atti, coercizione o privazioni arbitrarie […] ". [continua] Le News di Ticonzero sono visibili anche su


Ombregialli, foto Mauro Centi

R/C Recensioni e critica 11. Squillò luce sulla metafora in Mario Luzi, di Emiliano Ventura Il 28 febbraio del 2005 moriva a Firenze Mario Luzi; era nato nel 1914 ed è stata una delle voci poetiche più importanti del Ventesimo secolo. Cresciuto nell’ambiente letterario dell’ermetismo con Bigongiari, Bilenchi e Parronchi, tra Siena e Firenze, ha esordito giovanissimo nel 1935 con la raccolta poetica La Barca, edita da Guanda. Quel libriccino è stata la sorgente che per sessant’anni ha riversato la sua poesia. Da quel primo titolo sono poi scaturite le altre raccolte, da Avvento notturno a Brindisi, da Nel Magma a Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini fino a Sotto specie umana. Per sette volte il suo nome è entrato nella lista dei candidati al Nobel non riuscendo mai ad aggiudicarsi il premio. Nel 2004 l’allora presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi gli conferiva il titolo di Senatore a vita. Se i suoi inizi poetici sono legati alle atmosfere ermetiche, ben presto supera ogni sorta di definizione per dare voce a una poesia e a un canto purissimi. [continua]

A proposito di film di Alessandra Bailetti

24. Viaggio da sola Treno di notte per Lisbona Effetti collaterali La grande bellezza [testi]

Don’t let your, foto Mauro Centi

Le foto sono state esposte nella recente mostra di Mauro Centi RED – Reduci da un colore qualsiasi, tenutasi a Roma, Libreria Koob.


Tutte le Rubriche M. Agostinelli L. Agostini P. L. Albini P.L. Albini Autori Vari Autori Vari Autori Vari Autori Vari A. Bailetti C. E. Bugatti G. Camarda A. Castronuovo O. Cilona

■ Energenze ■ Note critiche ■ Labirinti di lettura ■ Recensioni di saggi ■ EconomiaPoliticaSocietà ■ Frodi&Favole ■ Articoli di Scienza&Società ■ R/C recensioni e critica ■ A proposito di film ■ 900t’Arte ■ Cronache di politica econ. ■ Meccanica della fantasia ■ Democrazia&Impresa

G. Corchia E. D’Alessio A. De Marco G. Grütter M. Maggi P. Manzelli L. Michelini R. Nobili P. Pallottino P. Pignalosa F. Rufo R. Vacca F. Zucco

■ Cultura&Società ■ Altrove e Dintorni ■ Bioculture ■ Disegno e Immagine ■ Tecnorischio&Ambiente ■ Scienza e Arte ■ Civitas ■ Filosofia scientifica ■ Figure ■ Spettri musicali ■ Biopolitiche ■ Fuori dal coro ■ Bioetica: Donne & Scienza

Segnalazioni Francesca Rigotti Nuova filosofia delle piccole cose Interlinea

Piergiacomo Pagano Storia del pensiero biologico evolutivo (con riflessioni di filosofia ambientale) ENEA Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile

La passione di Paola Un film di Elisa Satta e Michele Pompei Promo su youtube [Paola Pallottino]

Cinema Lumière – Sala Scorsese Bologna, 13 giugno 2013, h. 20

Filosofia ambientale sito web dedicato alle tematiche ambientali


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.