Ti con zero news News n. 30 – maggio/giugno 2013 ------------------
aperiodico Palomar/Asilomar blog: e-mail: palbin(at)tin.it; venezian(at)alice.it; siti: www.webalice.it/venezian; www.steppa.net;
issuu.com/Ti con zero
Filosofia scientifica di Renato Nobili 11. L’emergenza di proprietà interamente nuove 1. Introduzione Il fisico statunitense Philip Anderson, che nel 1977 vinse il premio Nobel per i suoi studi sulla superconduttività ad alta temperatura, in un articolo divulgativo del 1972 faceva notare che nella formazione delle teorie scientifiche si possono distinguere due procedimenti di ricerca opposti e complementari. L’uno, che può definirsi intensivo, parte dallo studio dei fenomeni che si osservano in un sistema grande e/o complesso, in particolare i fenomeni che non sembrano facilmente spiegabili con quanto già si sa, e cerca di risalire alle leggi fondamentali che governano i comportamenti delle parti elementari del sistema. L’altro, che può definirsi estensivo, parte da un insieme di leggi fondamentali capaci di descrivere abbastanza bene il comportamento dei sistemi semplici ed elementari che si ritengono costituire i sistemi grandi e complessi, e cerca di spiegare […] [continua]
Mirò di Mirò, foto Mauro Centi
Energenze di Mario Agostinelli 9. Governo, lobby energetiche e negazionismo sul clima Nel mondo civilizzato si segnala ovunque la necessità di prevenire eventi meteorologici estremi e di breve durata, sempre più frequenti a causa del cambiamento climatico già in corso. Allerta e prevenzione riguardano atteggiamenti razionali, assumibili responsabilmente dalla collettività senza cedere all’angoscia o alla paura. Da un atteggiamento responsabile discendono priorità, posti di lavoro, indirizzi di utilizzo della spesa, finanche la lotta alla corruzione e le linee di una innovativa politica industriale. Continuo a pensare a quanto sia irreale il dibattito sulla crisi politica in corso e a quante balle scorrano nei programmi del Governo, nella Strategia Energetica Nazionale (SEN) uscita dal cappello di ministri già con le valige in mano […] [continua]