02 hermes giornalino3

Page 1

I.C.S. “G. Zanella” - Sandrigo N. 2 - A.S. 2017-18 - Classe

3B

GLI AMICI VIRTUALI CYBERBULLISMO

I luoghi più belli al mondo

Il cubo Di rubik


La redazione della 3^B

Docenti responsabili: Prof.ssa Raffaella Marchioron Prof.ssa Marika Signorelli Con la collaborazione della Prof.ssa Serenella Orlando

Segretari

Leonardo Tartini, Gloria Stefani

Impaginatori

Mohamed Kibora, Chiara Matteazzi

Fumettisti

Giulio Rigoni, Nicolò Galliazzo, Noemi Orvieto, Mohamed Kibora

Fotografi

Filippo Melison, Andrea Covolo

Intervistatori

Hilary Cogo, Andrea Convertino, Elena Bigarella

Revisori

Gloria Stefani, Noemi Orvieto

Postini

Djibril Dia, Anna Loniti, Maria Voltolina, Elena Bigarella

Psicologi

Camilla Castegnaro, Maria Voltolina, Omar Canale

Tecnico Paolo Pianezzola

2


Questo è il frutto del lavoro di tutta la nostra classe. Visti i diversi interessi, potrete trovare articoli di ogni genere: dalla moda alla cucina, dai videogames alle interviste. In alcune pagine parliamo delle più belle esperienze vissute insieme e riflettiamo sui rischi della rete e sull’uso dei social. Ci siamo divertiti a fare i giornalisti e siamo sicuri che troverete cose utili e interessanti. Buona lettura a tutti!

In questo numero: Un incontro particolare di Gloria, Leonardo, Noemi, Filippo Olimpiadi della danza di Gloria e Filippo Gli amici virtuali di Elena, Camilla, Maria Incontro sul bullismo di Elena e Camilla Il cubo di Rubik di Filippo e Nicolò Gita a Trieste di Gloria e Camilla I 10 luoghi più belli al mondo di Anna e Chiara Open day 2017: un grande successo! di Elena, Noemi, Gloria, Camilla, Leonardo Intervista ai vincitori di school’s got talent di Leonardo e Omar Giornata dell’acqua di Anna e Noemi Test: qual è il tuo lavoro ideale? di Gloria e Chiara Red velvet ai lamponi di Anna Delizie dal mondo di Gloria Lo sapevi? di Noemi, Camilla, Elena, Anna Top 5 animali più strani al mondo di Djibril I serpenti più velenosi di Djibril Cosa sai dei ragni? di Andrea e Hilary I love fashion di Chiara e Maria Ricette naturali fai da te di Anna e Chiara Serie tv di Elena e Camilla Spazio alla manualità di Andrea e Leonardo Risate & co… di Nicolò, Mohamed e Giulio

Questi siamo noi...

3

pag. 4 pag. 6 pag. 8 pag. 11 pag. 12 pag. 13 pag. 14 pag. 17 pag. 18 pag. 20 pag. 21 pag. 22 pag. 24 pag. 25 pag. 26 pag. 28 pag. 30 pag. 31 pag. 32 pag. 34 pag. 36 pag. 37 pag. 40


Una visita alla nostra scuola in occasione del gemellaggio tra Sandrigo e Røst.

Il 21 settembre 2017 alcuni ragazzi delle classi terze dell’Istituto Comprensivo “G. Zanella” hanno incontrato un gruppo di norvegesi, in occasione del gemellaggio tra Sandrigo e Røst . Dopo un breve intrattenimento musicale eseguito dagli alunni della classe 2^C, abbiamo scortato i giovani visitatori nell’aula Magna e abbiamo iniziato l’intervista. Ecco cosa abbiamo scoperto...

Quali materie studiate? Arte, storia, geografia, matematica, scienze, musica, norvegese, inglese e nuoto. Avete qualche festa importante? Le nostre festività sono simili alle vostre. Vi piace la cucina italiana? Sì, soprattutto la pasta e la pizza. Cosa vi piace dell’Italia? Ci piacciono le persone, le condizioni climatiche, le città, come Milano, Alassio, Roma… Quanto avete impiegato per arrivare qui in Italia? È stato un viaggio lungo (circa 15 ore) e le nostre tappe sono state Rost-Oslo, Oslo- Copenaghen, Copenaghen-Milano, Milano-Sandrigo. Suonate qualche strumento a scuola? No, nessuno 4


In quanti siete nella vostra scuola? 51 in totale. In media le classi sono formate da 8-10 alunni Utilizzate social network? Sì, soprattutto WhatsApp Dove alloggiate? Siamo a palazzo Mocenigo, a Lupia Praticate qualche sport tipico? Sì, il calcio Com’è la temperatura lì? Fa molto freddo, in questo periodo ci sono 9-10° ed è molto ventoso Qualcuno possiede un’imbarcazione? Sì, quasi tutti possiedono un peschereccio Quante ore di luce ci sono? In estate c’è molta luce, in inverno ce n’è pochissima (due ore circa) Qual è il vostro cibo preferito? A molti di noi piace la pizza, ma non disprezziamo la carne. Al termine dell’incontro ognuno di noi ha ricevuto una spilla raffigurante lo stemma di Rost. Gloria, Leonardo, Noemi, Filippo

5


Quest'anno la nostra scuola ha deciso di iscriversi al concorso “LE OLIMPIADI DELLA DANZA”. I partecipanti hanno preparato una coreografia in 10 lezioni, servendosi dell'aiuto di un insegnante di danza. Con la preziosa guida di Cristina Matteazzi, abbiamo realizzato il balletto “La festa dei folli” tratto dal musical “Notre Dame de Paris”. La nostra instancabile Susy ha confezionato tutti i nostri abiti: erano stupendi! Sono stati coinvolti nel progetto alcuni alunni delle classi 2^A e 2^B, e ragazzi che già studiano questa disciplina. Il 10 Marzo ci siamo recati a Schio per partecipare alle selezioni per le gare nazionali. 6


Erano presenti altre 12 scuole, primarie e secondarie di primo e secondo grado. Il clima era caldo, teso e pieno di adrenalina. Ogni gruppo era carico e desideroso di esibirsi al meglio in modo da conquistare la vittoria. Eravamo molto emozionati perché il palazzetto era gremito di persone e tutti gli occhi erano puntati su di noi. Ci siamo esibiti tra i primi e abbiamo dato il massimo di noi stessi. Abbiamo riscosso subito un grande successo, ma anche le altre squadre non sono state da meno. Il momento più emozionante è stato quando i giudici hanno proclamato i vincitori: la scuola Zanella di Sandrigo!!! Non riuscivamo a crederci !! NOI, PROPRIO NOI! Abbiamo urlato a squarciagola e qualcuno si è anche commosso. Ora ci aspettano le nazionali. IN BOCCA AL LUPO RAGAZZI!!!!!!!!! Alle finali nazionali ci siamo guadagnati un’altra vittoria. Con la nostra coreografia abbiamo gareggiato contro 21 scuole e ci siamo classificati in terza posizione. È stata una bellissima avventura che si è conclusa in modo splendido! Gloria e Filippo

7


GLI AMICI VIRTUALI CYBERBULLISMO Abbiamo pensato di scrivere questo articolo perché negli ultimi anni bambini e ragazzi hanno acquisito l’accesso a internet sempre più rapidamente e ci sembra importante descriverne i pericoli. Il cyberbullismo è un bullismo lento e psicologico messo in atto attraverso i media elettronici. Questi comportamenti vengono ripetuti più volte e creano uno squilibrio tra i cyberbulli e le vittime (non solo di forza, ma anche emotiva e psicologica). Solo una piccola percentuale di messaggi negativi viene percepita tale dalle vittime e dai loro genitori e si tende a sminuirne la gravità.

FLAMING l’invio di messaggi violenti e volgari, nei giochi interattivi i giocatori esperti insultano i principianti.

Esistono diversi tipi di cyberbullismo... HARASSMENT L’insieme di messaggi persistenti che hanno lo scopo di causare sofferenza psichica ed emotiva nella vittima.

DENIGRATION Il cyberbullo invia messaggi che contengono informazioni false nei confronti di qualcuno. Chi viene in contatto con queste foto diventa spettatore passivo se guarda solamente, attivo se lo manda ad altri amici

8


Il cyberbullo ha un carattere dominante e temperamento impulsivo che si manifesta quando si è sotto pressione. Presenta difficoltà a rispettare le regole, ha atteggiamenti aggressivi e vanitosi. I cyberbulli solitamente sono a loro volta vittime di bullismo. Nascondendosi dietro a uno schermo non si rendono conto della sofferenza che creano negli altri proprio perché non vedono la reazione delle loro vittime.

IL BULLO

E’ un ragazzo timido, apparentemente poco sveglio, solitamente presenta particolari caratteristiche fisiche. Spesso è un ragazzo con successi scolastici, se è una ragazza è considerata brutta.

I D E N T I K I T

LA VITTIMA

HAPPY SLAPPY il cyberbullo fa un video in cui insulta la vittima e poi lo posta

EXCLUSION il cyberbullo decide di bannare la vittima dalle piazze virtuali.

TRICKERY & OUTING il cyberbullo raccoglie informazioni sulla vittima e 9 le pubblica su internet.

IMPERSONATION il cyberbullo entra in possesso della password della vittima e invia messaggi al posto suo .


isolamento

depressione

LE CONSEGUENZE

autolesionismo Reazione violenta verso il bullo

Brutti voti

Non comunicare più

Si può: - parlare con un genitore - parlare con un insegnante - parlare con un amico - chiudere un profilo social e segnalarne l’abuso

Il mondo virtuale, come quello reale, ha le sue regole e non è affatto il luogo dove poter fare ciò che si vuole. Con un po’ di attenzione internet può rappresentare una grande opportunità per il futuro, sia per adulti che per ragazzi. Elena, Camilla, Maria

10


INCONTRO SUL BULLISMO

Il 27 Novembre 2017, noi ragazzi di 3^ ci siamo recati all’Istituto Canova di Vicenza, per partecipare all’incontro sul bullismo e cyberbullismo proposto dalla Polizia di Stato. Ci hanno spiegato l’importanza di usare consapevolmente un telefono perché l’uso sbagliato può provocare gravi pericoli e danni psicologici. Siamo rimasti colpiti dal racconto dei primi casi di cyberbullismo accaduti a ragazzi della nostra età che, ingenuamente, sono caduti nella rete di malintenzionati. E’ stato un momento molto importante perché il tenente ci ha fatto riflettere sull’uso dei social e sui pericoli che quotidianamente corriamo. Elena e Camilla

11


L’INTERVISTA

Il

di rubik

Il 18 ottobre siamo venuti a conoscenza di un nuovo talento nella nostra scuola. E’ un ragazzo di 12 anni e ha la capacità di completare il cubo di Rubik in pochi minuti. Questa è l’intervista che gli abbiamo fatto: Come ti chiami? Mi chiamo Alessio. C. Quanti anni hai? Ho 12 anni. Cosa ti ha spinto ad imparare a fare il cubo? Ero sempre stato curioso nel capire il meccanismo del cubo. Durante un ricovero in ospedale mi impegnai a capire il procedimento per risolverlo. Chi ti ha insegnato a farlo? Mia madre dopo averla obbligata a imparare e a sua volta mi ha insegnato. A quale età hai imparato a farlo? Ho imparato a risolverlo all’età di 12 anni Questa per noi è stata una grande scoperta, infatti, questo ragazzo ha doti eccezionali. Ha la capacità di fare il cubo di Rubik in un tempo da record: un minuto e venti secondi! Filippo e Nicolò

Il cubo di Rubik

-Data di nascita: 1974 -Luogo di nascita: Budapest, Ungheria. -Inventore: Ernő Rubik, professore di architettura. -Scopo dell’invenzione: didattico. All’inizio è stato usato solo da matematici ungheresi interessati a problemi teorici e statistici. -Utilizzo: modello per spiegare la geometria tridimensio nale. -Materiale del primo cubo: legno -Anno del brevetto: 1977 col nome “magic cube”, model lo che conosciamo oggi. -13.07.1977: appare per la prima volta in un negozio di Budapest.

-1980: esportato per la prima volta con il nome di Rubik’s Cube. -Giocattolo più venduto di tutti i tempi: in un articolo del Corriere della sera del 15 luglio 2017 si parla di “quasi un miliardo di esemplari”, escludendo le contraffazioni. -43.252.003.274.489.856.000: numero delle possi bili combinazioni, una sola giusta. -Il più piccolo cubo di Rubik misura solo 1 cm di lato, è stato creato grazie ad una stampante 3D ed è perfetta mente funzionante. S.O.

12


Il 27 aprile noi alunni delle classi 3^A e 3^B ci siamo recati in gita nella cittadina di Trieste per visitare la Grotta Gigante e il Castello di Miramare, l’ex residenza dell’arciduca Massimiliano d’Asburgo, cognato della principessa Sissi. Un esperto ci ha guidati all’interno della grotta, caratterizzata dal fenomeno del carsismo. Al termine della visita abbiamo avuto la possibilità di comprare alcuni souvenir caratteristici come pietre e minerali e oggetti alternativi come gioielli e bacchette di Harry Potter. Dopodiché ci siamo recati al Castello di Miramare, con una favolosa vista sul mare ed un immenso parco dove abbiamo pranzato. Il giro all’interno del castello è durato circa mezz’ora. Abbiamo visitato le varie sale, decorate con stupendi quadri e ricchi mobili influenzati da culture orientali. Abbiamo concluso la nostra giornata con una sosta in piazza dell’Unità d’Italia dove abbiamo fatto shopping e mangiato un gelato. È stata una giornata molto intensa, ma divertente e abbiamo avuto la possibilità di scoprire il lato storico e artistico di un’affascinante città. Gloria e Camilla

13


Sì, viaggiare...

I 10 luoghi più belli al mondo Chiara e Anna

1.

Templi di Angkor Cambogia Nella Cambogia buddhista si trova il Tempio di Angkor Wat, il più grande del mondo dedicato al dio hindu Vishnu. Il Sud-est asiatico è disseminato di templi grandiosi, eppure l’Angkor Wat, rappresentazione del paradiso in terra, costruito con blocchi di arenaria e arricchito con bassorilievi che raffigurano scene del Ramayana, del Mahabharata e dei Purana, lascia senza fiato.

2.

3.

La grande barriera corallina - Australia Il secondo posto della classifica spetta a una meraviglia della natura che si estende per oltre 3000 km lungo la costa dell’Australia nord-orientale. Ecco però alcune informazioni: è il più esteso sistema corallino del mondo e ospita 400 diversi coralli e 1500 specie ittiche. Qui potrete avvistare circa 30 specie di balene, delfini e focene, oltre a 6 tipi di tartarughe marine e 17 di serpenti di mare.

14

Machu Picchu - Perù Ammirare Machu Picchu dalla Porta del Sole dopo una sfiancante camminata di quattro giorni lungo il Cammino Inca è un rito di passaggio per chi visita il Perú. La cosa migliore è visitare questo luogo misterioso con la mente sgombra, cercando da soli una possibile spiegazione.


Sì, viaggiare...

4. Grande muraglia Cina

Esiste un monumento imperdibile in ogni nazione del mondo: in Cina, quel monumento percorre tutto il paese. La Grande Muraglia non è un muro come gli altri, quanto piuttosto uno straordinario dedalo di fortificazioni che si snoda per la notevole distanza di 8850 km attraversando l’aspro paesaggio della zona nord del paese.

5. Taj Mahal - India

6. Grand Canyon Il Taj attira visitatori da secoli. È un mausoleo fatto costruire dall'imperatore moghul Shah Jahan in memoria della seconda moglie Mumtaz Mahal, principessa originaria della Persia. I lavori iniziarono nel 1632 e la costruzione fu completata in 22 anni. Per volontà dell’ambizioso figlio lo sventurato sovrano passò gli ultimi anni rinchiuso nel Forte di Agra, da dove poteva vedere il Taj e rimpiangere ciò che aveva perduto. “E’ una lacrima di marmo poggiata sulla guancia del tempo”. Tagore

15

U.S.A.

Il Grand Canyon è una sterminata voragine che si spalanca nella crosta terrestre permettendovi di dare una sbirciatina a due miliardi di anni di mutamenti geologici; difficile rimanere indifferenti. Fiammeggiante nella luce del tramonto, avvolto dalla nebbia o spruzzato di neve: il Grand Canyon, lungo 446 km e profondo fino a 1857 m, è una cattedrale eretta dalla natura. In piedi sul bordo di questa immensa gola vi sentirete minuscoli e possenti, emozionati e sereni, ammirati e ammutoliti.


7. Colosseo - Italia

Sì, viaggiare... 8. Cascate Iguazù

Brazile - Argentina Il Colosseo, costruito per celebrare il potere, anche nelle sue sfaccettature più spietate. Questo anfiteatro capace di ospitare fino a 50.000 spettatori è la testimonianza più significativa dell’egemonia raggiunta da Roma. Qui dentro i gladiatori si sfidavano in duelli all’ultimo respiro e i condannati a morte combattevano contro bestie feroci davanti a una platea esultante e assetata di sangue.

9. Alhambra - Spagna

Il nome guaraní che indica il punto in cui le acque del Río Iguazú formano una cascata prima di confluire nel Río Paraná è a dir poco riduttivo: significa infatti ‘grande acqua’. Per un scarica di adrenalina, avvicinatevi usando le apposite passerelle. Oltre alle cascate, il parco dell’Iguazú protegge anche una magnifica foresta pluviale abitata da giaguari.

10. Aya Sofya - Turchia Aya Sofya è una co-

struzione unica al mondo che sfugge sia le facili catalogazioni sia le regole architettoniche che vigevano quando fu costruita, 1500 anni fa. Fu voluta dall’imperatore bizantino Giustiniano I, che sognava una cattedrale che facesse impallidire quelle di Roma e che rappresentasse la grandiosità dei regni celesti sulla terra. Giustiniano vide esaudito il suo desiderio e ancora oggi Aya Sofya domina il panorama della moderna Istanbul. 16

Il complesso dell’Alhambra di Granada, è probabilmente l’espressione di arte islamica più raffinata del mondo, nonché il simbolo di 800 anni di illuminato dominio moresco sulla Spagna medievale. Le sue torri svettano sugli altri edifici della città, e dalle sue mura rosse spuntano le chiome di olmi e cipressi. All’interno dell’Alhambra si trova un complesso sistema di palazzi squisitamente decorati e giardini irrigati, da sempre fonti di leggende e racconti.


Open day 2017: un grande successo!

Da qualche anno la nostra scuola dedica una giornata, solitamente il sabato, per il fantastico, unico, ineguagliabile… OPEN DAY!! In questa giornata la scuola apre le sue porte ai ragazzini di quinta delle primarie di Sandrigo, Lupia e Poianella. Studenti e insegnanti hanno allestito ben 11 laboratori dove i bambini hanno potuto conoscere le nuove materie di questa scuola. Alcuni di noi hanno accompagnato i visitatori lungo il percorso, mentre altri hanno presentato le attività. In vista di questo evento noi del giornalino abbiamo avuto la grande idea di proporre un questionario che ci ha dato la conferma che i nostri accompagnatori hanno fatto proprio un bel lavoro! Da questo sondaggio abbiamo scoperto che la maggior parte dei visitatori desidererebbe iscriversi all'indirizzo Archimede, dal momento che il laboratorio di scienze è il più apprezzato: fra qualche anno… tutti scienziati! Alcuni ragazzi hanno suggerito di mettere degli armadietti (come nelle scuole americane) e dedicare più tempo a questo avvenimento, voi cosa ne pensate? Elena, Noemi, Gloria, Camilla, Leonardo

Open day 2017 - Open day 2017 - Open day 2017

17


Leonardo e Omar

School's got Talent è un'iniziativa di quest'anno, messa in atto durante OrientaLaMente, in cui ben 26 alunni della nostra scuola hanno messo in mostra i loro TALENTI. Ai 3 vincitori (uno per categoria: il più stupefacente, il più originale e il più disinvolto) abbiamo rivolto alcune domande per conoscerli meglio: - Come è nata la tua passione e da quanto la coltivi? - Questa tua passione comporta delle spese? - Hai ottenuto dei buoni risultati? - Se sì, li hai mostrati ad altre persone al di fuori di School's got Talent? - Cos'hai provato durante l'esibizione e quando hai capito che è stata apprezzata? - Cosa ne pensi di questa nostra iniziativa ? - Secondo te è da rifare nei prossimi anni?

18


I VINCITORI DELLE TRE CATEGORIE L’INTERVISTA

IL PIÙ ORIGINALE

Lorenzo Girardini: mixer e dj autodidatta La mia passione è nata per hobby, circa 4-5 anni fa. Essa richiede molto impegno e delle spese economiche abbastanza elevate, che i miei genitori sono disposti a sostenere. Ho ottenuto dei buoni risultati da questo mio hobby, ma non li ho mostrati ad altre persone al di fuori di questo concorso, perché penso che non debba essere a fine economico. Durante l'esibizione ero abbastanza in ansia, ma quando ho capito che è piaciuta mi sono sentito sollevato. Penso che questa sia stata una grande opportunità per capire se la tua passione piace agli altri.

IL PIÙ STUPEFACENTE

Gesùele Chitu: disegnatore La mia passione è nata all'asilo, circa 10 anni fa, in cui disegnavo appena avevo un momento libero. Non comporta grandi spese, appena il costo di qualche foglio e alcuni colori. Ho ottenuto dei buoni risultati dalla mia passione, ma non li ho fatti vedere ad altre persone al di fuori di questo evento. Ero molto emozionato, ma ci tenevo molto a mostrare il mio talento. Secondo me questa esperienza è da ripetere nel corso dei prossimi anni ed è utile per conoscere meglio gli altri e scoprire cosa sanno fare.

IL PIÙ DISINVOLTO

Divine Ozigbo: beat-boxer La mia passione è nata vedendo mio fratello, che mi ha impartito le basi della beatbox. Ho poi imparato autonomamente e dai video. Pratico questa mia passione da circa 2-3 anni e non comporta spese. Ho anch'io ottenuto dei bei risultati e mi piace esibirmi davanti ad altra gente. Durante l'esibizione ero teso, ma allo stesso tempo a mio agio e poi sono stato molto soddisfatto di me stesso. Secondo me è da rifare e si spera che partecipino più concorrenti, per scoprire passioni sempre più originali.

19


24.04.2018 Noi ragazzi di tutte le terze abbiamo avuto l’occasione di approfondire un argomento molto interessante: l’acqua. In questa giornata abbiamo potuto vedere i lavori svolti nelle diverse sezioni guidati da alcuni compagni che hanno fatto da tutor. La nostra classe. insieme alla terza A, ha esposto le rielaborazioni grafiche della “Grande onda” di Hokusai e ha accolto le altre sezioni suonando alcuni brani legati all’argomento. Sono stati illustrati la regolamentazione dell’acqua , i proverbi e i modi di dire più diffusi. La terza C ha parlato di come l’acqua ha ispirato alcuni musicisti nelle loro composizioni, mentre i compagni della D hanno spiegato l’importanza dell’acqua in alcune religioni. La terza E, infine, ci ha parlato dell’impronta idrica, cioè della quantità d’acqua necessaria per produrre e smaltire cibi ed oggetti che usiamo quotidianamente. E’ stato bello lavorare tutti insieme e scoprire le attività svolte dalle altre classi. Il lavoro è servito soprattutto per evidenziare l’importanza di questo bene prezioso che ci permette di vivere. Anna e Noemi

20


Test: qual è il tuo lavoro ideale? Gloria e Chiara

1. Quali sono le tue materie preferite? A. italiano e storia B. matematica e scienze C. tecnologia 2. Come trascorri il tuo tempo libero? A. leggendo B. stando all’aria aperta C. usando computer, cellulare o svolgendo lavori manuali 3. Quali libri ami leggere? A. classici o libri storici B. di fantascienza o sulla natura C. non mi piace leggere 4. Ti ritieni una persona… A. curiosa e sempre in cerca di nuove informazioni B. sensibile nei confronti degli animali e della natura C. attiva e portata per i lavori manuali 5. Vorresti… A. viaggiare B. esplorare la natura c. scoprire le nuove tecnologie 6. Se dovessi fuggire da un incendio cosa porteresti con te? A. i miei libri B. le mie piantine o il mio animale domestico C. il mio cellulare 7. Se devi cercare delle informazioni… A. consulti dei libri B. interroghi una persona esperta su quell’argomento C. utilizzi apparecchi tecnologici 8. In una persona apprezzi di più… A. la sua curiosità e le conoscenze B. la sua attenzione nei confronti della natura C. le sue abilità nell’ambito tecnologico PROFILI Maggioranza di A: sei una persona curiosa e ti interessa la cultura, potresti trovare un impiego in campo letterario (insegnante, giornalista, scrittore…). Maggioranza di B: ti sta a cuore la natura, potresti trovare un impiego in campo naturalistico o scientifico (scienziato, guardia forestale, botanico…). Maggioranza di C: ti piacciono i lavori manuali e adori la tecnologia, potresti trovare un impiego in campo tecnologico o manuale (consulente informatico, artista, operaio…).

21


A TAVOLA E DINTORNI

DELIZIE DAL MONDO

Ingredienti Impasto -150 g di lamponi frullati e setacciati -450 g di zucchero -175 g di burro morbido -3 uova -2 bustine di vanillina -5 g di sale -22 g di colorante alimentare rosso -375 g di yogurt bianco intero -8 g di aceto di mele -450 g di farina bianca 00 -10 g di cacao amaro -mezza bustina di lievito Per farcire e decorare -Crema al mascarpone: -250 g di mascarpone -250 g di panna fresca -50 g di zucchero al velo Preparazione: In un pentolino versa i lamponi e 50 g di zucchero. Porta lentamente ad ebollizione e, continuando a mescolare, fai bollire per 2 minuti a fuoco moderato. Fai raffreddare il composto in una terrina. Lavora con le fruste elettriche il burro ammorbidito a temperatura ambiente e 200 g di zucchero. Aggiungi poi un uovo alla volta, unendo progressivamente il resto dello zucchero. 22


A TAVOLA E DINTORNI

Incorpora sale, colorante rosso e vanillina. In un altro recipiente mescola lo yoghurt e l'aceto di mele, incorporali all'impasto alternandoli alla farina setacciata, il cacao ed il lievito. Incorpora infine la composta di lamponi raffreddata. Distribuisci il composto in 2 tortiere a cerniera (24 cm di diametro) foderando il fondo imburrato con carta da forno (ritaglia un disco dello stesso diametro). Inforna una tortiera alla volta (l'altra va messa in frigorifero) e cuoci per 2530 minuti circa nella parte inferiore del forno (media per forno a gas) preriscaldato (elettrico: 180°C, ventilato 170°C, a gas:190°C). Controlla la cottura con la prova dello stecchino. Prepara la farcia (crema al mascarpone). Metti con un certo anticipo la ciotola e le fruste in freezer in modo che la crema si monti velocemente. Con le fruste a velocità minima monta il mascarpone insieme alla panna fresca e lo zucchero al velo. Aumenta la velocità man mano e fermati appena avrai un composto cremoso. Conserva la crema in frigo. Taglia ogni torta raffreddata in 2 strati. Disponi il primo strato di torta su un piatto da dolce e distribuisci sul disco 3 cucchiai di crema al mascarpone. Continua sovrapponendo i vari strati, alternati alla crema, fino all’ultimo disco di torta. Copri la torta con la crema rimasta, aiutandoti con una spatola o con un sac à poche, per una finitura più “artistica”. Decora la parte superiore con dei lamponi interi e qualche fogliolina di menta; spolverizza con zucchero al velo. Conserva il dolce in frigo fino al momento di servirlo Anna

23


A TAVOLA E DINTORNI

DELIZIE DAL MONDO

Dolci idee in pillole per merende alternative Waffle - Belgio Occorrente -2 uova -300 ml latte -70 g burro -250 g farina -60 g zucchero -1 pizzico di sale -Piastra per Waffle Procedimento Unisci tutti gli ingredienti, olia la piastra e versaci l'impasto. Lascia cuocere per 3 minuti. Otterrai delle cialde morbide e gustose!

Cookies - UK Occorente -50 g zucchero -20 g cacao -50 g olio di semi -8 g lievito -70 g acqua -130 g farina -100 g gocce di cioccolato -Forno Procedimento Unisci tutti gli ingredienti, crea delle palline, poi schiacciale e posizionale sulla teglia. Cuoci in forno a 180 gradi per 15 minuti. Pancakes - USA Occorrente -250 g farina -2 cucchiaini lievito -1/2 cucchiaino sale -400 ml latte -100 ml panna liquida -30 g burro sciolto -1 uovo intero e 2 albumi -Padella Procedimento Prendi due ciotole, in una mischia gli ingredienti secchi, nell'altra i liquidi. Unisci i due impasti e, con l'aiuto di un mestolo, versa un po' di impasto sulla padella. Cuoci fino ad 24 ottenere una lieve rosolatura.

Gloria


Lo sapevi? CHI È STATO IL 1° YOUTUBER? La prima persona che ha caricato un video su YouTube è stato Karim Jawed, uno dei fondatori della società. Il video si chiama “Me at the zoo”, è stato messo online il 23.04.2005. Dura 19 secondi e mostra Karim davanti alla gabbia degli elefanti. Ha ottenuto 43.117.445 visualizzazioni, probabilmente più per il suo valore storico che per il contenuto.

LA ROULOTTE DI LEGO

L’azienda Bright Bricks, nota per le sue creazioni a grandezza naturale realizzate con i lego ha costruito una roulotte da record. È dotata di tutti i comfort: sedie, letti, frigo, lavello, piatti, posate, acqua corrente, elettricità... Ci sono volute 12 persone che hanno lavorato per 1.000 ore, usando un totale di 215.150 mattoncini.

GLI ALIENI ESISTONO DAVVERO? Secondo gli scienziati devono esserci per forza nell’universo, solo che non siamo ancora riusciti a trovarli. Gli extraterrestri potrebbero essere dietro casa. Il sottosuolo di Marte potrebbe infatti nascondere dei batteri. Nel 2016 abbiamo inoltre avuto conferma che su Europa, una luna di Giove, c’è un oceano di acqua liquida sotto uno strato di ghiaccio di decine di km. Altri oceani potrebbero esistere su Encelado, la luna di Saturno e su Plutone.

Noemi, Camilla, Elena, Anna

LA C… PREISTORICA George Frandsen è un signore americano che colleziona escrementi fossilizzati. Questa bizzarra collezione è studiata dai paleontologi, per cercare di capire il comportamento di specie estinte. La sua collezione è composta da ben 1.277 pezzi di c...a preistorica fossile e, grazie a questo, è riuscito ad entrare nel Guinness World Records. Il pezzo forte è stato trovato nel South Carolina e pesa1,92 kg. 25


2. cane nudo cinese

1. Aye-aye

E' un esemplare di piccola taglia e fa parte delle sole 3 razze di cani nudi riconosciuti dalla FCI, insieme al Cane Nudo Messicano e al Perro senza pelo del Perù. E’ un cane docile, molto allegro e affettuoso, ma anche molto diffidente con gli estranei. Il suo carattere è adatto per la Pet Therapy.

L’Aye-aye è un mammifero che vive nell'isola di Madagascar, all’interno della foresta pluviale oltre i 700 metri di altezza. Vive sugli alberi e scende raramente a terra. È un animale notturno e di giorno resta raggomitolato tra rami e foglie. Si nutre di insetti e larve, di noci di cocco e altri frutti. Apparentemente l' Aye-aye sembra la combinazione di più animali diversi, infatti gli occhi assomigliano a quelli del gatto e il muso ricorda la volpe. Le orecchie sono da pipistrello e i denti assomigliano a quelli dello scoiattolo. Questo piccolo primate (il corpo è lungo da 35 a 45 cm, la coda da 55 a 60 cm) è molto socievole ma, purtroppo, a grande rischio di estinzione.

3. blobfish

Questo pesce dal corpo gelatinoso (Marcidus Psychrolutes) è stato scoperto solo nel 1926. Vive in acque molto profonde ed è stato fotografato solo recentemente nel suo habitat grazie a dei robot sottomarini.

26

Vive infatti nei fondali marini tra i 600 e i 1200 metri di profondità al largo delle coste di Australia e Tasmania. Il suo aspetto, dovuto ad un danno da decompressione, gli ha fatto guadagnare il titolo di "animale più brutto del mondo". È stato anche eletto mascotte della Ugly Animal Preservation Society. È a rischio di estinzione a causa della pesca a strascico sui fondali.


4. talpa dal muso stellato

5. dumbo octopus

Questa piccola talpa dal muso stellato (Condylura cristata) vive nel Canada orientale e negli Stati Uniti nord-orientali. Caratteristica l'estremità del suo muso, formata da 22 tentacoli rosa: è un organo tattile utilizzato per riconoscere il cibo. Si nutre di vermi, insetti e crostacei. Questa talpa riesce ad annusare sott'acqua: espira bolle d'aria sugli oggetti o su una traccia odorosa e re-inspira poi le bolle attraverso il naso.

Il Dumbo octopus è un polipo dall'insolito aspetto che vive negli abissi, a circa 3000-4000 metri, ma può arrivare anche fino a 7000 metri: è l'unico polipo che riesce a vivere a queste profondità. Può raggiungere i 180 centimetri e può pesare fino a 6 chili. Si nutre di vermi, piccoli animali marini e crostacei, prede che mangia per intero. Lo ritroviamo tra i personaggi del film di animazione “Alla ricerca di Nemo”

Djibril 27


Djibril

Al quinto, the black mamba, ossia il Mamba nero. Il grande giocatore di basket Kobe Bryant, per la sua grande precisione, è soprannominato proprio così. E infatti questo serpente, che vive un po' in tutta l'Africa, è famoso per la precisione chirurgica del suo morso micidiale e per la sua grande aggressività. Oltre a ciò, il mamba nero detiene un altro primato: è il serpente terrestre più veloce al mondo con i suoi 20 chilometri orari. Un suo solo morso può uccidere anche 25 uomini! Il suo veleno ha un'azione molto rapida, e il sintomo iniziale è un forte dolore nella zona colpita, un formicolio in bocca e alle estremità degli arti, la visione doppia, senso di grave confusione, febbre, salivazione eccessiva e schiuma dalla bocca e dal naso, mancanza di controllo muscolare. Se non si cura subito il morso, possono sopraggiungere rapidamente un forte dolore addominale, la nausea, il vomito, la paralisi. Il morso del mamba nero può uccidere in 15 minuti.

5° posto: Mamba nero

Al quarto posto si piazza il Taipan dell'Australia. Il suo veleno potrebbe uccidere fino a 12.000 cavie! Quando viene iniettato nel corpo, blocca le arterie e le vene. La morte a seguito di un morso di questo serpente avviene entro un'ora. Anche se viene somministrato l'antidoto, le vittime possono riportare comunque danni permanenti o di lunga durata.

4° posto: Taipan dell'Australia

28


Al terzo posto c'è il Bungaro fasciato, serpente che vive nel Sud est asiatico e in Indonesia. La metà delle persone morse da questo serpente, muore. Ma in realtà è un serpente timido che caccia e si ciba di altri serpenti, anche della sua stessa specie. Non è portato a combattere, ma a nascondersi. Il suo veleno è circa 20 volte più potente di quello di un cobra. Il suo morso provoca rapidamente paralisi muscolare, forti crampi, tremori e spasmi. Ma i suoi morsi, per fortuna, sono rari proprio per la sua natura. E' difficile tuttavia sopravvivere ad un suo morso, tanto che solo il 15% delle vittime riesce a salvarsi.

3° posto: Bungaro fasciato

2° posto: serpente bruno orientale 1° posto: Taipan occidentale o dell'interno

29

Al secondo posto si piazza il serpente bruno orientale, che vive in Australia. Una goccia del suo veleno basta ad uccidere un uomo. E' noto per la sua capacità di rincorrere i suoi aggressori, che morde più volte fino ad ucciderli. Il suo veleno blocca la respirazione e il battito cardiaco coagulando il sangue nelle vene.

Lo scettro di serpente più velenoso al mondo va al Taipan occidentale o Taipan dell'interno. Un morso con il suo veleno può uccidere 100 uomini e fino a 250.000 topi! Ma il Taipan occidentale non è aggressivo e incontra raramente gli umani. Incredibile, ma il serpente più velenoso del mondo non ha mai ucciso alcun uomo, come riportano M. Calori e F. Davanzi nel loro libro “Serpenti velenosi”. E' detto anche serpente fiero.


Cosa sai dei ragni? Andrea, Hilary

Più temuti ed evitati che guardati con l’attenzione e l’interesse che meriterebbero, i ragni si annoverano tra i rappresentanti di quella fauna ritenuta minacciosa o repellente, da allontanare o da eliminare senza ripensamenti. Eppure molte sono le cose che non sappiamo su questi strani animali... Non hanno le antenne, il corpo è diviso in due parti e hanno otto zampe. Hanno in genere 8 ocelli (occhi).

Le tarantole sono tra i ragni più grandi del mondo. La Tarantola Golia (Theraphosa blondi), può essere lunga anche 30 cm e pesare fino a 170 grammi! Si nutre di insetti, rane e piccoli roditori. Ha un morso velenoso e lancia peli orticanti.

La vedova nera si chiama così perché divora il maschio dopo l’accoppiamento: vive in Nordamerica e ha una macchia rossa sul corpo. È uno dei ragni più pericolosi.

L’Evarcha culicivora è un ragno saltatore che vive in Kenya. Potrebbe combattere la malaria perché si nutre delle zanzare che trasmettono questa malattia.

Si muovono lungo i raggi della ragnatela, i meno appiccicosi; hanno zampe ricoperte di peletti oleosi, con cui scivolano sui fili.

La Lycosa tarantula è un grosso ragno peloso del sud Italia che dà il nome alla tarantella. Si credeva infatti che si potesse guarire dal suo morso saltando e ballando.

Il Caerostris darwini è un piccolo ragno del Madagascar. E' lungo solo pochi millimetri, ma tesse enormi ragnatele: fino a 25 metri di diametro. Queste trappole hanno fili molto resistenti… più del kevlar e anche dell’acciaio.

30

Nel 2009 è stato scoperto il Bagheera kiplingi, l’unico ragno vegetariano che si conosca. Vive Tra il Messico e la Costarica. Mangia le piccole escrescenze che si formano sulle foglie di acacia. Non fa nemmeno una ragnatela!

In Australia vive l’Atrax robustus o ragno dei cunicoli: è di pochi centimetri, ma è tra i ragni più velenosi al mondo. Ha due zanne con cui inietta un mix letale di neurotossine.

Invece di tessere la tela e aspettare come gli altri che un insetto che ci finisca dentro, i ragni della famiglia Gnaphosidae sparano la ragnatela direttamente sulle prede catturate.


Iniziamo con qualche regola‌ mai vestirsi con piÚ di 3 colori; se sopra si ha una t-shirt o una felpa larga, i pantaloni devono essere stretti e viceversa; non esagerare con le fantasie e non mischiarle assieme;

Cosa fare e cosa scegliere per essere alla moda.

Maria e Chiara

non esagerare con gli accessori.

Scopriamo insieme i must have e i trend del momento...

Abbigliamento e accessori

- pantaloni a vita alta - maglioni, felpe e t-shirt corte o messe all’interno dei panta loni - crop-top - pantaloni a palazzo - accessori come collane, choker o occhiali finti - abiti vintage - felpe e t-shirt oversize

Capelli - due chignon ai lati della testa - trecce francesi - tesle - boccoli - code cotonate - trecce sfilate

Make-up - tinte labbra matt - rossetti e ombretti opachi - smoky-eye

31


Natura e bellezza

Ricette naturali fai da te per la cura del viso e corpo CREMA FAI DA TE PER PELLE GRASSA E SECCA Pelle grassa: per chi ha questo tipo di pelle, più incline all’acne, c’è una crema di bellezza fai da te specifica:

Anna e Chiara

Occorrente 1 cucchiaio di miele 1 cucchiaio di pomodoro fresco Modo d’impiego: lasciate l’impacco in posa per 20 minuti, risciacquate con acqua tiepida. Pelle molto secca: Intiepidite l’equivalente di due cucchiai di latte e aggiungete qualche goccia d'olio d'oliva o di mandorle dolci; 1. Mettete il liquido in un flaconcino e agitate bene prima dell’uso; 2. Utilizzate quindi come un normale latte detergente, asciugando alla fine gli eventuali residui con un fazzolettino di carta.

SCRUB LABBRA NATURALE Ingredienti  zucchero  miele  olio  aroma o olio essenziale Istruzioni 1. Basta semplicemente mescolare bene tutti gli ingredienti. 2. Lo zucchero fa da azione levigante mentre l'olio nutre e ammorbidisce. Utilizzo: prenderne un po' con il dito e passarlo sulle labbra fino a quando tutte le pellicine si sono levigate. 32


SBIANCARE I DENTI NATURALMENTE

DETERGENTE VISO

Mettere in un piccolo contenitore del bicarbonato e un po' di succo di limone, mettere il composto nello spazzolino e applicare sui denti.

Imbevete un batuffolo di cotone in 1 tazzina di latte fresco con foglie di menta, strofinare delicatamente sul viso.

Ripetere per una volta a settimana.

SCRUB ALLA LAVANDA

Occorre procurarsi un vasetto di vetro a chiusura ermetica di piccole dimensioni, a seconda delle necessità individuali, un macina caffé e i seguenti ingredienti: 2 cucchiai di fiori di lavanda essiccati 180 gr di zucchero semolato 6 gocce di olio di girasole 12 gocce di olio essenziale di lavanda 1 cucchiaino raso di ultramarino violetto in polvere

MASCHERA VISO ILLUMINANTE ALLA PESCA Ingredienti 1 pesca matura 2 cucchiai di latte in polvere 1 cucchiaino di olio di avocado ( che potrete sostituire con olio di cocco, d’oliva o di jojoba ) Istruzioni 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

Prendere una ciotola e una forchetta. Sbucciare la pesca e tagliarla a piccoli tocchetti e riporla nella ciotola. Schiacciare la polpa per bene con la forchetta. Aggiungere il latte in polvere. Aggiungere l’olio di avocado. Mescolare per bene. Distendere sul viso per 20-30 minuti evitando il contorno occhi. Sciacquare per bene e procedere col tonico e la crema. 33


SERIE TV

A tutti piacerebbe vivere in una serie tv, ma invece siamo tutti degli STILES (riferimenti a Teen wolf). Noi abbiamo trovato un metodo per entrare un po’ in questi svariati mondi , ora ve lo riveliamo. Vi indicheremo le più belle serie tv divise in genere viste personalmente da noi, precisando che….non siamo “serie tv-dipendenti”!

CRIMINE BONES Parla di un investigatore e un’ antropologa che risolvono crimini. RIZZOLI AND ISLES Due amiche, una poliziotto e l’altra dottore, riescono insieme a risolvere molti Casi. ORANGE IS THE NEW BLACK Ambientato in una prigione femminile. SHAMELESS Una famiglia con problemi che abita nei quartieri poveri di Manhattan. PRISON BREAK Parla di alcuni detenuti che scappano di prigione RIVERDALE Veronica Lodge si trasferisce in città e tutto cambia

34


SERIE TV FANTASY TEEN WOLF C’è un ragazzo che viene trasformato in un lupo mannaro e crea un branco basato sulla lealtà.

STRANGER THINGS Un gruppo di bambini cerca un loro amico.

APOCALITTICI THE 100 100 ragazzi scendono sulla terra dopo 94 anni su una stazione spaziale.

THE WALKING DEAD Un poliziotto che si risveglia dal coma e trova un mondo di zombie

Elena e Camilla

35


Manualmente

SPAZIO ALLA MANUALITA’! Leonardo e Andrea

CIOTOLINA DI SASSI

CIONDOLI, COLLANE, BRACCIALI CON RONDELLE

Occorrente: ciotolina in vetro sacchetto in plastica sassi “piatti” colla liquida ad asciugatura rapida

Occorrente: Rondelle smalto nastrini decorativi da bigiotteria (cordino colorato, nastrino in alcantara...)

Procedimento: Ricoprite la ciotolina con il sacchetto di plastica, poggiate delicatamente i sassi e, facendo molta attenzione, incollateli tra di loro con delle gocce di colla. Dopo aver atteso che la colla si sia asciugata, rovesciate il tutto e prelevate i sassi che ora saranno a forma di ciotola. Questo soprammobile è adatto ad un bagno rustico e magari utilizzato come porta saponetta accanto alla vasca da bagno.

Procedimento: Dare una mano di smalto alle rondelle, prima su un lato e, quando si è asciugato, procedere allo stesso modo sull’altro lato. Se necessario ripetere un’altra volta, per ottenere un colore più uniforme. Ora legate le rondelle tra loro con il filo secondo la vostra fantasia e l’accessorio che volete ottenere… ecco a voi una collana, un bracciale…

MAGLIETTA COLORATA

FIORELLINI DI FERRO

Occorrente: maglia bianca forchetta elastici acqua tintura per tessuti

Occorrente: fil di ferro, ciotola, smalto. Procedimento: Avvolgete 5-6 volte (dipende dal numero di petali che desiderate per il vostro fiore) il fil di ferro attorno ad una matita tonda e abbastanza grossa, lasciando delle estremità dritte di 4-5 cm. Sfilare il fil di ferro arrotolato e incrociare le due estremità attorno agli anelli ottenuti, in modo da fissarli. Attorcigliate le estremità su sé stesse, formando il gambo del fiore.. Ora allargate delicatamente ogni cerchietto ottenuto, creando dei petali. Versate dello smalto in una ciotola e immergete per 1 o 2 secondi il fiore; sollevate il fiore. Lo smalto riempirà magicamente lo spazio all’interno del cerchio. Mettete ad asciugare il fiore infilandolo in un pezzo di polistirolo o di spugna per fioristi. Otterrete un fiorellino decorativo con i petali del colore dello smalto.

Procedimento: Utilizzate la forchetta per attorcigliare la maglietta su sé stessa, dopodiché suddividetela in 8 parti con degli elastici. Immergetela in acqua e lasciatela sgocciolare. Quando è ancora umida colorare ogni

36


Risate & Co... #UMORE 0% - La vita è come un cubo di Rubik… - Tutta colorata? - No, non ci riesco…

A casa:

- Amore, passa l’aspirapolvere! - A chi?

Tra uccelli... il passero al corvo spione: - imPICCIONE!

Giulio e Nicolò

37


Risate & Co...

38


Risate & Co...

39


Grazie a tutti!!!

40


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.