La Finestra Periodico dell’Istituto Comprensivo “ XX Settembre” Uscita nr. 1
Anno Scolastisco 2016/2017
Un anniversario importante: 60 Anni di Unione Europea Sabato 25 marzo 2017 è stato un anniversario importante: l'Unione Europea ha compiuto 60 anni! Lo stesso giorno del 1957, infatti, a Roma vennero firmati i "Trattati di Roma", accordi grazie ai quali 6 Paesi europei posero le basi per l'Europa unita! L'Unione Europea che conosciamo oggi, quella del libero passaggio di cittadini tra i Paesi Membri, di un unico Parlamento e un'unica moneta ha dovuto percorrere parecchie tappe prima di raggiungere la forma attuale. Uno dei momenti fondamentali per la realizzazione di questo sogno avvenne proprio in Italia nel 1957. Stiamo parlando dei Trattati di Roma, grazie ai quali i 6 Paesi promotori posero le basi per l'Europa unita! All'indomani della fine del secondo, disastroso, conflitto mondiale, in molti pensarono che nel nuovo mondo dominato dalle superpotenze americane e sovietiche, l'Europa avrebbe avuto bisogno di un'unica voce per poter ritagliarsi un ruolo di primo piano sia in campo politico che in quello economico. I leader più influenti del Vecchio Continente iniziarono allora a tessere una fitta rete di relazioni diplomatiche per realizzare una struttura sovra-nazionale (non legata quindi ad una sola nazione) che unisse, sotto interessi comuni tutti gli stati europei. Un primo passo fu l'istituzione della CECA, Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio, nel 1951. Quest'organo internazionale metteva in comune la produzione
Sommario
in questo numero:
Speciale Europa -Un anniversario importante “60 anni dai Trattati di Roma” - Generazione Erasmus - L’Europa chiama la “XX Settembre” risponde con due Progetti Erasmus-Plus di acciaio e carbone di tutti i Paesi europei aderenti. La CECA aveva dimostrato che era possibile unirsi per uno scopo comune e garantire il benessere a tutti i partecipanti. La Comunità europea era pronta per nascere! Nel 1957 si passò alla CEE. I leader dei 6 Paesi promotori, Francia, Italia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo e Germania dell'Ovest si trovarono a Roma per sancire la nascita di una nuova Europa. Il 25 marzo 1957 quindi, nella Sala degli Orazi e dei Curiazi al Campidoglio di Roma, vennero firmati due Trattati di Roma. Il primo sanciva la nascita della Comunità Europea dell'Energia Atomica (CEEA o EURATOM), un accordo di collaborazione per la gestione e lo sviluppo di questa nuova e potente forma d'energia. Il secondo e più importante, istituiva la Comunità Economica Europea (CEE), il nuovo organismo nasceva per promuovere ed incentivare un mercato comune attraverso l'abolizione dei dazi doganali, la libertà di circolazione dei cittadini, l'istituzione di una Fondo Sociale Europeo e di una Banca comune per gli investimenti, l'introduzione di politiche
.
i
Speciale generazione Erasmus
L’Europa chiama la XX Settembre risponde: 2 progetti Erasmus per la nostra scuola. continua a pag. 2
comuni per agricoltura e trasporti e, soprattutto, la collaborazione tra i vari Stati membri. Altro elemento importantissimo del trattato fu la creazione di un Assemblea parlamentare europea, che qualche anno più tardi diventerà il Parlamento Europeo moderno Con i Trattati di Roma, i Paesi più industrializzati e potenti del Continente (eccetto la Gran Bretagna) si dotavano quindi di strumenti comuni per accrescere il benessere di tutti. La strada per l'Unione Europea da quel giorno fu in ascesa, dall’Europa dei 6, siamo oggi arrivati all’Europa dei 27 Paesi membri, anche se, come sapete