D
E
S
I
G
N
“L’arredamento della nostra casa diventa il teatro della vita privata, quella scena dove ogni stanza permette il cambiamento, la dinamica degli atteggiamenti e delle situazioni: è la casa palcoscenico.” Alessandro Mendini, Progetto Infelice, 1983
A L E S S ANDRA FILIERI D
E
S
I
G
N
c u rr iculum v it ae Nome e Cognome Alessandra Filieri
2007/2008-2011/2012 Liceo scientifico Niccolò Copernico
Data di Nascita 05/10/1993 Indirizzo Via Giovanni Spano 35, TO
2012/2013-in corso Politecnico di Torino Design e comunicazione visiva Capacità nello studio Abilità nell’apprendimento di materie generiche e scientifiche.
Caratteristiche caratteriali Determinazione nel perseguimento degli obiettivi. Rispetto e generosità verso gli altri. Attenzione e precisione per i lavori svolti. Timidezza iniziale verso gli estranei. Razionalità nelle scelte professionali, ma impulsività nella vita privata. Curiosità e voglia di conoscere. Amante delle novità. Grande ascoltatrice. Passioni
Nails Art Compagnia
Animali
Moda
Viaggi
Musica
Pattinaggio
Arredamento
Cellulare 3479859283 E-mail alessandrafilieri@live.it Facebook www.facebook.com/Alessandra.Gil.Filieri Lingue Inglese Francese
Disegno
2008-2011 Public relations per eventi di Torino e dintorni 2010 Animazione in centro estivo per bambini Capacità sul lavoro Abitudine e propensione al lavoro in team mirato al perseguimento degli obiettivi preposti. Volontà di crescita e acquisizione nuove competenze. Ottime capacità organizzative. Programmi Adobe Illustrator Adobe Photoshop Autocad Rhinoceros Blender Pacchetto Office SketchUp iMovie
PROGETTI
M * * GRATÉ Con A. Grasso, A. Grieci, M. La Delfa Periodo Giugno 2013
Il lavoro prevedeva la realizzazione di una tovaglietta sottopiatto di uso quotidiano. La tovaglietta “M** Gratè” è destinata allo slow fast food tipico piemontese, il M** Bun. La parte anteriore presenta una grafica con la cartina del Centro di Torino, consentendo ai turisti a portare la tovaglietta con sè, facendo così pubblicità al locale e evitando che venga dismessa subito dopo il pasto. E’ presente inoltre un gratta e vinci non cancerogeno che permette di vincere uno dei premi messi in palio dal fast food.
avanti
La parte posteriore è dedicata dalla descrizione e all’esaltazione degli alimenti Piemontesi utilizzati dal M** Bun. Il progetto mira alla sostenibilità, poichè la tovaglietta è interamente realizzata in carta riciclata, ad eccezione del gratta e vinci. retro
#tovaglietta sottopiatto
S E DIA EDGE Con A. Grasso, A. Grieci, M. La Delfa Periodo Novembre 2013
Il lavoro prevedeva la modifica di una seduta preesistente, appartenente al dormitorio di Via Ghedini. Il progetto consiste nella creazione di un cassetto ad incastro tra le traversine e la seduta, al fine di consentire agli abitanti del dormitorio di riporre oggetti personali, soprattutto durante le ore notturne. L’obiettivo è quello di creare un oggetto che doni la sensazione di sentirsi a casa, che offra privacy e che possa essere collocato in camera da letto, quasi ad uso di comodino. L’introduzione di un cassetto con colori vivaci porta ad avere un contrasto suggestivo tra “nuovo” e “vecchio”.
#seduta
C L AIRE DE LUN E Con A. Grasso, A. Grieci, M. La Delfa Periodo Gennaio 2014 Il lavoro prevedeva l’ideazione di un progetto dato l’ambito di realizzazione, ovvero il corridoio del dormitorio di Via Ghedini. Il progetto consiste in un intervento grafico che prevede la realizzazione di una linea di colore nera che crea una guida nel percorso attraverso le diverse stanze dell’edificio, permettendo all’utente un facile riconoscimento degli ambienti attraverso i simboli realizzati accanto ad essi. Le grafiche permettono di essere viste anche durante il perioso notturno, poichè presentano dettagli realizzati in vernice fluorescente. Il progetto permette un coinvolgimento non solo a livello visivo, poichè trasforma un ambiente dispersivo e vuoto, che dona una sensazione di solitudine ed angoscia, creando un’atmosfera rassicurante per gli utenti che transitano nel corridoio. I materiali utilizzati inoltre sono facilmente reperibili e danno la possibilità di un facile ed efficace restauro. IL PROGETTO È STATO REALMENTE REALIZZATO, con la collaborazione di noi progettisti, dei professori Alessandro Balbo e Christian Campagnaro, delle assistenti, del personale e di alcuni abitanti temporanei del dormitorio.
abaco delle grafiche
#progetto per dormitorio
#progetto per dormitorio In caso di rottura del muro in corrispondenza di uno spigolo è possibile rimediare al danno attraverso una passata di vernice nera, essendo inseriti nella grafica degli alberi sugli spigoli.
storyboard di riparazione
Fase 1 - Stesura della vernice tra due strisce di nastro adesivo per la realizzazione della linea base.
Fase 2 - Realizzazione tramite stencil e vernice nera della figura dell’animale e successiva rimozione del supporto.
Fase 3 - Distaccamento stencil dalla parete, rifinitura bordi e processo di asciugatura.
Fase 4 - Disegnare con vernice fluorescente gli elementi della grafica che saranno visibili la notte a luci spente.
Fase 5 - Stesura di uno strato di vernice lucida sull’intera superficie della parete cosÏ da proteggere le grafiche e permettere la scrittura nelle aree adibite a giochi. storyboard di lavorazione
#progetto per dormitorio
#progetto per dormitorio
#progetto per dormitorio
U NA LA N T E R N A PE R OR I E N TA R S I Con A. Grieci, M. La Delfa, E. Scarpetta Periodo Marzo 2014 TARGA ESTERNA PER NUMERO CIVICO TARGA DEL NUMERO DI SCALA
Il workshop di una settimana prevedeva la realizzazione di numeri civici da collocare in diverse postazioni per due stabili. Il progetto è nato dall’intenzione di migliorare qualitativamente l’immagine degli stabili di via Ghedini e via Gallina, in modo che gli abitanti percepissero un maggior senso di appartenenza al luogo attraverso elementi tridimensionali.
VIA GHEDINI INGRESSO
Tutto ciò utilizzando un linguaggio grafico che creasse uniformità tra gli elementi e equità tra gli inquilini.
TARGA ESTERNA PER INGRESSI
Punto focale del progetto è stato il voler rendere la segnaletica maggiormente visibile, anche nelle ore notturne, rispetto a quella già presente, di per sè anonima o inesistente. Il materiale fornitoci è stato la ceramica, in collaborazione con un laboratorio per disabili.
SCALE
25 26 27 28 TARGA DI INDICAZIONE SCALE
#numeri civici
#numeri civici
#numeri civici
STUDIO E MODIFICA DEL FONT
Per la realizzazione delle taghe sono necessari elementi standard come dime in legno che permettono di ottenere la curvatura della ceramica. Per scavare i numeri si utilizzeranno delle formine e le restanti scritte verranno realizzate con degli stencil. Gli elementi verranno fissati a parete mediante supporti di metallo e viti.
D U PO N T Con V. Lombardo, P. Masnovi, D. Salerno Periodo Giugno 2014
Il progetto prevedeva la realizzazione di uno stand espositivo per le penne stilografiche della Dupont, da collocare in un lotto del Lingotto Fiere. L’allestimento dello stand espositivo prende spunto da alcuni negozi esistenti che pubblicizzano il marchio Dupont. La figura ricorrente romboidale è la stilizzazione della punta di diamante, la quale è utilizzata sovente come logo. Sono stati progettati anche gli espositori con forme geometriche semplici, che riprendessero i colori caratteristici del marchio. Un attento lavoro è stato concentrato sull’illuminazione delle varie zone espositive, caratterizzate da spot, e dell’intero stand, caratterizzato da una luce più diffusa. Si distingue nettamente l’entrata principale da quella subordinata, grazie anche alla presenza di espositori che alludono ad una vera e propria vetrina. Sono state inserite anche due zone di prova ed un bancone che collega lo stand al ripostiglio.
#stand
m pe ens r l ol e a pe d’ nn ap e po da gg es io po rre
g de iun lle tur pa a p rti er m inc et a al str lic o he
bo l in ari f ac or cia at io i
tu
a
fo ro di e pa de lem ss lla e ag n ve to g de io d tri d na ’ap lle ei es po la fil m ie po g pa le sit gio de ttr iv a LE ici D
270
#stand 40 50
a
b
b
#stand
#stand
#stand
#stand
#stand
#stand
#stand
#stand
#stand
#stand
#stand
TAU TA U Con V. Lombardo, A. Papa, C. Rolletto Periodo Febbraio 2015 Il progetto prevedeva la realizzazione di superfici per qualsiasi ambito. Il concept è stato fin dall’inizio il passare dalla pelle umana alla superficie. Partendo dall’analisi di un tema attuale, ovvero quello dei tatuaggi, se ne sono identificati due tipi: permanenti e rimovibili. Per tale motivo il progetto si delinea in due parti: una relativa ai pannelli in laminato Abet per i tatuaggi permanenti, ed una relativa agli adesivi in vinile per quelli temporanei. La progettazione è stata prettamente grafica, alla ricerca di stilemi fondamentali che richiamassero il tatuaggio senza diventare ridondanti alla vista. Un lavoro accurato è stato svolto anche sotto il lato economico e nell’ambito del marketing, promuovendo TAU TAU con un’immagine coordinata completa di poster, catalogo, brochure, volantini e tatuaggi raffiguranti il logotipo, il quale è rappresentato da stilemi tribali e maori. Lo stesso nome deriva dal tahitiano “ta-tau” (tatuare) e dal polinesiano “tau” (uomo).
logotipo
#pannelli in laminato
#pannelli in laminato
#pannelli in laminato
#pannelli in laminato
#pannelli in laminato
#pannelli in laminato
#adesivi
#adesivi
#immagine coordinata
#immagine coordinata
#immagine coordinata
Y ELLOW WIR E Con M. Catanese, V. Lombardo, M. Sacco A cura di Umo - design studio Officine Sistemiche Techlab Periodo Marzo 2015
Il workshop di una settimana prevedeva la realizzazione di numeri civici da collocare in diverse postazioni per due stabili. Un workshop realizzato nel Centro di Protagonismo Giovanile, CPG, “L’isola che non c’è” di Mirafiori Nord, che ha visto noi studenti alle prese con la progettazione e l’autocostruzione al fine di rendere maggiormente fruibili e comunicativi gli spazi esterni. É possibile trovare le recensioni e le fotografie dell’intero whorkshop sul sito ufficiale di Officine Sistemiche, www.officinesistemiche.it, e sulla pagina facebook di Umo - design studio.
#doittogether!
#doittogether!
#doittogether!
#doittogether!
#doittogether!
Articolo pubblicato su “La Repubblica� il 6 marzo 2015
Nonostante i progetti abbiano colpito i ragazzi che frequentano il Centro Giovani e i rappresentanti della Circoscrizione 2, siamo in attesa dell’assegnazione tramite Bando di Concorso della gestione del locale, in modo da poter presentare ufficialmente i nostri lavori ed eventualmente realizzarli.
RIPRODUZIONI
B O LLITOR E
#disegno per il design
#disegno per il design
#disegno per il design
I P HO N E 4
#modellazione3D
LAVAN DI N O
#modellazione3D
Q.F.A. srl Tirocinante: Alessandra Filieri Matricola: s195501 Periodo formativo: 11/05/2015 - 13/07/2015 Formazione: Il tirocinio presso l’azienda Quattrer Arredamenti è stato formativo poiché ho: progettato stand, prodotti, allestimento di bar e pasticcerie; creato loghi, brochure, intere immagini coordinate; modificato fotografie e impaginato tavole; presentato personalmente davanti a clienti i vari progetti. In questo modo sono riuscita a lavorare sul fronte non solo progettuale, ma anche grafico e personale, ampliando così le mie capacità lavorative. I colleghi sono stati accoglienti e pronti ad insegnarmi ad utilizzare nuovi programmi e norme vigenti per la tutela del personale e dei locali su cui si concentravano i progetti.
E S
Biglietti da visita
QUATTRER ARREDAMENTI D I G N
E S
Layout proposte progettuali
QUATTRER ARREDAMENTI D I G N
E S
Brochure
GELATERIE MAESTRO D I G N
E S
Insegne
GELATERIE MAESTRO D I G N
E S
Tenda esterno
GELATERIE MAESTRO D I G N
E S
Texture tessuti
GELATERIE MAESTRO D I G N
E S
Vetrofonia e adesivi
GELATERIE MAESTRO D I G N
E S
Dehor
GELATERIE MAESTRO D I G N
E S
Mobili modulari per esterni
GELATERIE MAESTRO D I G N
D
E
S
I
G
N
PROPOSTA 1
projec T
PROJECTO
Restyling del logo
PROPOSTA 2
projec
O
PROPOSTA 3
projec T
HO.RE.CA a 360
E S
Stand
PROJECTO D I G N
E S
Arredamento interno
CAFFE’ CORNETTO D I G N
E S
Brochure
CAFFE’ CORNETTO D I G N
E S
Tazzine
CAFFE’ CORNETTO D I G N
E S
Divise
CAFFE’ CORNETTO D I G N
D
E
S
I
G
N
#FAF9F7
FORMICA
#FBF9F5
Proposte materiali
LA DRUENTINA
St. Madonna 15/1 Druento (TO)
LEA CERAMICHE
#FBF5E3
FORMICA
Druen Tina
DRUEN
la DRUENTINA
TINA
La DRUENTINA
DRUEN
TINA
F7433 SM’art
T001
Gouache.10 Slimtech WHITE CLOUDS
FORMICA
K2022 HOMAPAL
496
Shade Slimtech MILK
LEA CERAMICHE
Druen Tina
16988
Gouache.10 Slimtech SOFT SAND
LEA CERAMICHE
Spett. le Di Carlo Nazario
F5493 SIBUGLAS
La
DRUEN TINA
la
DRUEN
La
DRUEN TINA
la
TINA DRUEN
TINA
E S
Logo
LA DRUENTINA D I G N
E S
Proposte materiali
PRENDILA COSì D I G N
E S
Book
PRENDILA COSì D I G N