Oggi le città di tutto il mondo devono affrontare sfide importanti in termini di inquinamento atmosferico, congestione del traffico e necessità di spazi verdi. Sfide urbane che richiedono soluzioni determinate per pacificare la città e per renderla un luogo più vivibile. Dall'inizio del XX secolo, i pianificatori modernisti, miravano a creare aree flessibili e destinate alle persone, all'interno di un paesaggio urbano incentrato sull'automobile. Attualmente, il 60% dello spazio pubblico della maggior parte delle città nel mondo è dedicato solo ai veicoli a motore e la funzione di “incontro” che le strade carrabili hanno sempre avuto è in gran parte scomparsa per diventare, quasi esclusivamente, funzione di transito e di viaggio. A partire da queste osservazioni abbiamo elaborato il concetto di Piazza Teatro: una serie di operazioni di urbanistica tattica, 1600 metri quadrati sono diventati disponibili per scopi diversi dalla mobilità, come l'interazione, lo svago, la cultura e la democrazia.