Giornale 24h of Finale 2016

Page 1


Bike For Peace è un progetto di beneficienza che corre parallelo alla 24h of Finale e che coinvolge tutti, dai biker al pubblico e che come obbiettivo ha la sensibilizzazione e la raccolta di un reale contributo per i più bisognosi. Bike For Peace nasce come idea o forse è più corretto dire che prende vita da un ideale, che vede la Bicicletta oltre che come veicolo di trasporto anche e soprattutto come veicolo di messaggi di speranza per un mondo che ne ha decisamente bisogno. Bike for Peace è un contenitore di differenti iniziative di beneficenza che si svolgeranno in concomitanza con la 24h of Finale 2016 ed è legata a progetti concreti di sviluppo sociale grazie al supporto a World Bicycle Relief. “Inseguire i propri sogni e obbiettivi è un diritto che tutte le persone al mondo dovrebbero avere, ma purtroppo per diversi motivi non è così” dichiara Riccardo Negro presidente di Blue Bike società organizzatrice della manifestazione “noi alla 24H of Finale siamo circondati da biker che pedalano per raggiungere la meta e con Bike 4 Peace abbiamo voluto simbolicamente aggregarci a loro in una corsa a favore dell'uomo e dei suoi diritti portando a chi ne ha bisogno il nostro, seppur piccolo, ma importante contributo e segnale di solidarietà”.

COME FUNZIONA? Durante l'intera manifestazioni, verranno attivate delle iniziative che avranno il fine di far riflettere su diversi temi quali la solidarietà, il rispetto, la pace. Non si tratta di semplici raccolte di fondi ma di vere e proprie azioni che coinvolgono tutti i presenti e volte a far comprendere meglio quale grande potere ognuno di noi ha nelle proprie mani, la possibilità attraverso piccoli gesti di cambiare le cose. Dato che la 24H of Finale 2016 ha come ambientazione proprio i supereroi, il tema dei “super poteri” sarà il fil rouge che unirà tutte le azioni. Quest'anno puoi aiutare i "Reali Eroi Quotidiani" in diversi modi: Acquistando le Spille Speciali e partecipando attivamente alle iniziative e giochi collegate Acquistando l'acqua dai nostri distributori che sostituiranno le vecchie bottigliette d'acqua Portandoci una tua vecchia bicicletta che non usi più Tutto il ricavato verrà utilizzato per progetti di volontariato internazionale. Per maggiori informazioni cerca l'area con i palloncini colorati all'interno della nostra area paddock e resta sintonizzato su #BikeForPeace

COSA ACCADRA' CONCRETAMENTE? Pins for Peace - I valori ci uniscono La 24H of Finale vuole portare i valori di Bike for Peace in gara e farli correre insieme ai partecipanti. Materialmente, ci sarà per tutti la possibilità di acquistare delle grandi spille con incisi i temi a noi più cari, di modo che siano perfettamente visibili una volta indossati dagli atleti e quindi fotografati e condivisi. L'intento è che ci siano punti comuni fra tutti gli atleti, anche visivamente.

The Power Riders – Accumula punti per la tua squadra Contestualmente, e per tutta la durata della 24H of Finale, chiunque possegga una di queste spille (che sia atleta partecipante, amico, parente, giovane o anziano) può partecipare ad una gara collaterale formata da diverse prove di abilità in cui si dovranno mostrare i propri superpoteri (si tratta di prove semplici, alla portata di tutti, come ad esempio usare la vista a raggi X per indovinare il contenuto di una scatola, oppure il risultato della gara bimbi della domenica). Tutti i punti conquistati tramite queste prove, possono essere donati alla propria squadra preferita e questi, uniti al risultato di gara, diventeranno una speciale classifica con una premiazione a parte per i vincitori.

Bevi per dissetare – Addio vecchia plastica & aiutiamo il Mozambico La 24H of Finale è da sempre molto attenta ai temi ambientali e per questo, da quest'anno sospenderà quasi completamente la distribuzione di bottigliette di acqua, specialmente nella zona di ristoro, per dotarsi di una casetta per la distribuzione di acqua. In questo modo tutti avranno a disposizione acqua purificata, liscia o gassata sempre fresca ad un prezzo molto conveniente (la metà esatta del costo della bottiglietta). Oltre al risparmio ambientale in termini di plastica e di CO2, grazie alla collaborazione con CCS Italia, nell'ambito della campagna HELP! Il Diritto di Essere Bambini, destineremo parte dei ricavati a sostenere la popolazione del Mozambico che sta vivendo la peggior siccità degli ultimi 35 anni http://esserebambini.org/it/mozambicoemergenza-siccità

Pedalavoro - Pedalare fa lavorare Il gruppo scout Savona 8°, che da sempre partecipa alla 24H of Finale contribuendo alla logistica della manifestazione, organizza una raccolta di bici vecchie o inutilizzate in collaborazione con la Caritas Diocesana di Saluzzo. Le bici raccolte verranno poi sistemate e donate al progetto Campo Solidale di Saluzzo, che combatte lo sfruttamento dei lavoratori stagionali tramite un presidio permanente, volto ad assicurare un luogo di ascolto, di incontro, di presa in carico, di orientamento rispetto alla situazione giuridica, medica e lavorativa. In questa struttura sono ospitati molti lavoratori stagionali, tutti in regola, che però hanno grosse difficoltà a recarsi quotidianamente nei campi agricoli. La bicicletta diventa a questo punto un mezzo fondamentale per potersi muovere liberamente. Le bici raccolte verranno riparate e usate dagli scout e da chi vorrà aggregarsi per arrivare pedalando fino a Saluzzo questa estate.


GIOVEDI' 26 MAGGIO dalle 9 alle 20 apertura della segreteria gara Ore 20.00

Ore 21.00

Corri sulla 24ore Competizione di Trail Running in Notturna Ululallaluna escursione a due e quattro zampe Musica & birra

VENERDI' 27 MAGGIO dalle 8 alle 21 Ore 8 Ore 10 Ore 12 Ore 19,30

Ore 21 Ore 22

apertura segreteria gara apertura area espositiva briefing tecnico agli atleti (SOLO e TEAM2) PARTENZA Gara SOLO e TEAM2 da Finalmarina Appuntamento nel bosco cena e escursione a piedi. Partenza dall’Arma delle Manie Concerto: Booridda Rolls DJ set by Daniel Noir

SABATO 28 MAGGIO

come raggiungerci

dalle 8 alle 18 Ore 8 Ore 10 Ore 12 Ore 13.45 Ore 14

Se arrivate da nord o da levante, una volta giunti in Liguria, dirigetevi verso ponente in direzione Ventimilia. Finale Ligure si trova circa 25 Km dopo l'uscita autostradale di Savona. Se al contrario arrivate da ponente, dovrete seguire verso Genova. Per raggiungere la manifestazione potete scegliere di utilizzare due differenti uscite autostradali: Finale Ligure o Spotorno. Se uscite a Finale Ligure: Dirigersi verso il centro di Finale, alla prima rotonda (in prossimità di Finalborgo) proseguite diritti fino a giungere all'incrocio con la via Aurelia (la Strada Costiera). Dopo aver svoltato a sinistra verso levante, si arriverà ad una seconda rotonda (in prossimità della stazione ferroviaria) dove dovrete nuovamente proseguire dritti. Mantenersi sulla strada principale per circa 1,5 km attraversando quasi tutta la cittadina di Finale. Giunti quasi in prossimità di un tunnel svoltare a sinistra in direzione Calvisio. Dopo 300 metri svoltare a destra prendendo la strada in salita in direzione le Manie. Seguire tale strada per 6 Km fino a raggiungere il ristorante Ferrin, adiacente all'area principale della Manifestazione. Se uscite a Spotorno: Appena usciti dall'uscita autostradale svoltare a destra verso l'abitato di Tosse. Seguire le indicazioni per Magnone e poi Le Manie. Giunti all'abitato di Voze, svoltare a destra e seguire la strada fino a raggiungere il ristorante Ferrin, adiacente all'area principale della manifestazione.

Ore 16 Ore 21 Ore 22 Ore 23

apertura segreteria gara apertura area espositiva briefing tecnico agli atleti (TEAM4, TEAM8 e TEAM 12) ARRIVO GARA SOLO e TEAM2 Concerto: Tony Pampero & the Rum Rockers PARTENZA GARE TEAM agonisti partenza da Finalmarina non agonisti partenza dalle Manie Premiazione gara SOLO e TEAM2 Concerto: Tony Pampero & the Rum Rockers Marmotte d’acciao cartoon cover band DJ set by Daniel Noir

DOMENICA 29 MAGGIO dalle 8 alle 16 Ore 8 Ore 10.00 Ore 14.00 Ore 15.00

apertura segreteria gara apertura area espositiva KID Race ARRIVO GARA TEAM Premiazione gara TEAM

Dove parcheggiare: da Finale ligure e lungo la strada provinciale fino a Voze è disponibile un servizio navetta gratuito. Data la grande affluenza, durante lo svolgimento della gara è difficile trovare parcheggio nelle vicinanze, quindi consigliamo di cercare posto lungo la strada provinciale, avendo cura id lasciare i l proprio mezzo OLTRE LA STRISCIA BIANCA che delimita la carreggiata e attendere il passaggio della navetta


ACCOMPAGNATORI Gli accompagnatori potranno occupare l'area destinata al team o quelle che resteranno libere, e potranno accedere ai servizi messi a disposizione dall'Organizzazione (docce, area attrezzata per ristorazione, lavaggio bici ecc.).

RACCOLTA RIFIUTI La 24 ore di Finale è un evento ECO-SOSTENIBILE! Aiutaci a mantenerlo tale! Alla fine della manifestazione sarà cura di ogni team la pulizia e lo sgombero della propria area dai rifiuti, avendo cura di differenziare il più possibile e portandoli presso i punti di raccolta. Chi non si attiene a questa regola pagherà una penale come da normativa vigente!

NORME GENERALI DELL'AREA TEAM E' vietato accendere fuochi a terra nelle zone adibite a spazio tende. La sosta lungo la strada asfaltata è consentita solo entro i limiti segnati. La sosta lungo la strada sterrata e' vietata. Sulle strade sterrate è concesso sostare per 20' unicamente per operazioni di carico e scarico.

A disposizione degli atleti c’è un’infermeria con assistenza medica H24 in grado di fornire il primo soccorso, così come sul percorso esistono punti di assistenza dove potersi fermare e richiedere ogni tipo di intervento, dal guasto al soccorso sanitario. In caso di bisogno, avvisare tempestivamente l’organizzazione gara che provvederà immediatamente ad allertare la tipologia di soccorso più adeguata. In caso di impossibilità a comunicare direttamente, chiamare immediatamente il numero 118 (emergenze sanitarie). In qualunque caso, qualora si presentassero casi di ferite o malori importanti, invitiamo, specialmente nel caso di ferite, di non eseguire manovre di spostamento sugli infortunati e di rilevare con precisione il punto dell’avvenimento per poter avere un soccorso rapido ed efficace. Invitiamo tutti gli atleti ovviamente a prestarsi reciprocamente aiuto in caso di bisogno e non esporsi ad inutili rischi: la 24H di Finale è prima di tutto un’occasione di divertimento dove lo stare insieme deve prevalere su tutto.


Riding camp - Bike test - E-Bike clinic - Anteprime prodotti e accessori 2017 Sin dall'inizio dello sviluppo di sentieri e servizi dedicati alla Mountain Bike, Finale ha avuto l'obbiettivo di ospitare un evento in grado di accogliere Bikers e persone del settore MTB all'inizio della stagione, resentando sul campo i prodotti più recenti. Già nel 1999 la primissima 24H of Finale insieme alla Hall of Fame e al Museo della Mountain Bike, il secondo Funky Day e le riprese del film Kranked II, misero il nome di "Finale" sulla mappa mondiale delle destinazioni di Mountain Bike. Negli anni più recenti, la finalissima del circuito Suprenduro, prima, e del circuito Enduro World Series, poi, e diventata la manifestazione internazionale più importante che Finale e il suo comprensorio ospitano all'inizio di ottobre. FLOW, Finale Ligure on Wheels, vi attende l’1 e il 2 ottobre per la tappa conclusiva dell'EWS di Finale. 4 giorni di expo, spettacoli, presentazioni di prodotti e festa. Quale posto migliore per vedere e provare i nuovi prodotti, oppure discutere delle nuove tendenze e tecnologie andando in MTB su alcuni tra i più bei sentieri del mondo, o magari sorseggiando un cappuccino in un bar sulla spiaggia?

La passione: sappiamo di cosa hai bisogno perché siamo anche noi ciclisti I paesaggi: scenari unici, borghi antichi, mare L’italian style: cibo, cultura, moda: abbiamo grandi storie da raccontare Il clima: temperature calde e sole tutto l'anno support and maintenance: ontribuiamo alla salvaguardia e pulizia dei tracciati, siamo attivi nell'organizzazione di manifestazioni sportive Scegliendo di soggiornare in una delle strutture aderenti contribuisci alla manutenzione dei sentieri e hai a disposizione un amico fidato che ti aiuta a pianificare meglio la tua vacanza. Perchè non approfittarne?





Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.