Giornale finale for nepal 16 web

Page 1


Bhraga Primary school

Finale for Nepal è un'associazione di Volontariato mirata allo sviluppo dell' istruzione nelle aree più remote del Nepal. Nasce nel 2010 da un gruppo di stretti amici, appassionati di sport outdoor e, appunto, innamorati del Nepal e delle sue montagne. Il Found rising avviene principalmente attraverso l' omonimo evento, "Finale for Nepal", che si svolge l' ultimo week end di settembre di ogni anno a FinaleLigure, la "mecca" Italiana dell' outdoor. Tale evento, giunto ormai alla sua 7° edizione, e' diventato negli anni uno dei festival dell' outdoor più belli ed importanti in Italia. Diverse aziende sportive e personaggi del mondo alpinistico di livello mondiale, appoggiano l' associazione sia nell' evento, sia nei progetti umanitari nel paese asiatico.

Chi Siamo Un team di volontari, "lavora" in Nepal in pianta stabile, con appositi turni di diversi mesi studiati loro. Durante l' evento, circa 150 volontari partecipano alla complicatissima e laboriosa preparazione del festival. Nel corso degli anni, la grande affluenza nei vari eventi, e il found rising costante e duraturo, ha permesso all' associazione di sviluppare diversi progetti in Nepal, mirati principalmente al supporto di scuole, orfanotrofi e case famiglia. Tuttavia, l' Associazione non si pone limiti, e attraverso l' ottimo lavoro dei volontari in loco, e del direttivo stesso, interviene periodicamente in progetti mirati e in cooperazionicon altre associazioni. Di seguito, elenchiamo i vari progetti che stiamo seguendo dal 2010 ad oggi, 1 Gennaio 2016:

I PROGETTI Himalayan primary school Rajban Nella regione di chitwan a circa 25 km da saurah si trova rajban, un villaggio popolato esclusivamente da persone di etnia Chepang, una delle caste più povere del Nepal. Questo villaggio conta circa 35 case e 250 abitanti i quali consumano mediamente un pasto al giorno. Il terreno è arido e totalmente privo di sistemi di irrigazione, dopo i monsoni gli abitanti del villaggio riescono a coltivare grano e cibi estremamente poveri per circa sei mesi, dopodiche' la terra diviene nuovamente incoltivabile. Durante il periodo arido le persone sopravvivono cacciando pipistrelli, e vendendo bestiame alla città in cambio di cibo. Principalmente si nutrono di kaguno (grano saraceno), radici selvatiche, chewri (bacche selvatiche) e patate. La distanza dalla prima scuola e' di circa due ore a piedi lungo un sentiero faticoso e sconnesso, spesso inagibile durante il periodo monsonico, spesso i bambini tra i 6 e i 9 anni non frequentano la scuola per l'impossibilita del percorso. Da qui nasce l' idea di Finale for Nepal che nel 2009 ristruttura un vecchio edificio per creare una scuola, per aiutare quei bambini che non possono raggiungerla nel paese sottostante. La nostra scuola conta tre classi: prima, seconda e terza e circa 40 bambini che la frequentano. Paghiamo loro i maestri le uniformi e garantiamo un' istruzione a quasi tutti i bambini del villaggio, spesso distribuiamo loro cibo, vestiti caldi e coperte. I bambini di questo villaggio spesso incontrano problemi di salute dovuti alla malnutrizione, piu' di una volta abbiamo pagato spese mediche per i nostri studenti e per gli abitanti del villaggio. Questo e' il settimo anno di vita del nostro progetto. I bambini di questo villaggio spesso incontrano problemi di salute dovuti alla malnutrizione, piu' di una volta abbiamo pagato spese mediche per i nostri studenti e per gli abitanti del villaggio. Questo e' il settimo anno di vita del nostro progetto.

Tikapur children home Questo progetto è gestito da un'associazione di Nole Torinese, Volontari senza Frontiere. Negli ultimi anni il loro progetto è diventato sempre più importante e impegnativo e, non riuscendo a sostenere i costi per tutti i bambini, Finale for Nepal ha iniziato una collaborazione, che dura ormai da diversi anni. La Tikapur Children Home è una casa famiglia che ospita 26 bambini: orfani o che appartengono a famiglie in condizioni di povertà. Provengono principalmente dalle comunità Mukta Kamaiya e Sukumbasi. I bambini ospitati provengono da situazioni molto diverse fra loro: bambini che hanno subito la perdita di almeno uno dei due genitori e vivono con altri membri della famiglia; oppure che sono stati abbandonati dopo il secondo matrimonio o non riconosciuti come membri della famiglia; molti di loro provengono da famiglie di senzaterra o da famiglie i cui membri non hanno entrate finanziare continuative e non sono in grado di garantirne il sostentamento; alcuni dei bambini hanno i genitori, ma affetti da disturbi mentali o handicap fisici tali da non poter provvedere alla cura e al sostentamento del minore. Negli ultimi anni abbiamo inoltre aperto le porte della TCH a bambini che si trovavano in situazione di rischio di lavoro minorile o prostituzione (in particolare kamlari e badi), o già impiegati nel lavoro minorile e che non avevano mai frequentato la scuola. Ai ragazzi vengono offerti: vitto, alloggio, cure mediche, vestiario ed istruzione presso un Istituto privato, fino al raggiungimento del diploma. All’ottenimento del titolo i ragazzi/e vengono reintegrati in famiglia e/o in società.

La Bhraga Primary School si trova a pochi minuti di cammino da Manang a circa 3600 m di altezza, sul circuito dell'Annapurna. Abbiamo ogni anno procurato ai 30 bambini che la frequentano libri, quaderni, matite e tutto ciò che riguarda il materiale scolastico. Nel 2010 in questa scuola abbiamo portato la corrente elettrica, ripitturato tutti i muri e donato a ogni bambino un piumino per riuscire a combattere il gelo nei mesi invernali. Nel 2012 abbiamo riparato tutte le finestre e aggiunto i vetri mancanti, manutenzione necessaria per affrontare le basse temperature invernali.

durante l' emergenza terremoto Subito dopo il forte sisma dell'aprile 2015 è stata organizzata una raccolta fondi, che ci ha permesso inizialmente di aiutare le zone più colpite. Sono stati comprati 12000 kg di riso e 2000 kg di lenticchie, 500 teli impermeabili e moltissime coperte che sono state distribuite in zone remote e difficili da raggiungere. durante l' emergenza. I nostri ragazzi nepalesi, insieme a tantissimi volontari locali, hanno trasportato beni di prima necessità con jeep camion e spesso anche a piedi. Abbiamo anche effettuato moltissimi controlli medici gratuiti e distribuito medicine specifiche.

Himalaya Saraswati Primary School Questa scuola si trova nel cuore del Ganesh Himal, precisamente nel villaggio di Khading, che conta 500 abitanti e circa 120 abitazioni, tutte danneggiate dal sisma. Gli abitanti di questo villaggio vivono prevalentemente di agricoltura, non esiste elettricità e il telefono funzionante più vicino è a circa 5 ore. Il paese dista 7 ore di jeep dall'ultima strada asfaltata e 13 ore di sentiero a piedi, un posto ancora non raggiunto da nessun tipo di aiuto se non cibo e materie strettamenente indispensabili per la sopravvivenza! Per la costruzione di questa scuola collaboreremo con la "Bihani Foundation" una ONG locale, che conosce molto bene le caratteristiche e necessità di questa zona. I bambini stanno al momento frequentando una scuola temporanea, costituita semplicemente da un tetto di lamiera. Durante il periodo invernale gli studenti studiano all'aperto nonostante temperature costantemente sotto zero. Abbiamo aiutato e continuiamo a sostenere questo paese e il villaggio vicino, che conta 720 abitazioni. Alcuni giorni dopo il sisma abbiamo portato in questa zona, con non poche difficoltà, 1000 pacchi di riso da 50 kg, uno per abitazione, coperte e lamiere per costruirsi un riparo.

Panchakanya Secondary School La Panchakanya Secondary Cchool si trova appena fuori Kathmandu, a circa 10 km da Thamel. Questa scuola è formata da due edifici, uno dei quali danneggiato dal sisma e segnalato col bollino rosso dal governo. In questa scuola studiano 250 bambini ed è l'unica scuola non privata nel raggio di km; quindi un aiuto diretto a chi ha realmente difficoltà a sostenere gli studi dei figli. Nel mese di agosto circa 20 di volontari italiani, affiancati da muratori nepalesi, hanno costruito un nuovo edificio, che ad oggi sostituisce quello danneggiato dal sisma: la struttura misura circa 200 mq, costituiti da due bagni e 4 classi. Abbiamo costruito una struttura di un solo piano ed estremamente solida, in modo da garantire più sicurezza in caso di future scosse.

Sunkoshi Boarding School Questa scuola si trova nella regione di Sindupalchok, una della zone più danneggiate dal terremoto ed è una scuola non governativa, quindi non supportata dal governo. Questa struttura era stata precedentemente costruita da un abitante del villaggio a sue spese e ad oggi vi studiano circa 200 bambini. L'aiuto di Finale for Nepal consiste nel supportare Creative Nepal, un'associazione locale formata da 7 ragazzi molto giovani, ma con ottime capacità. I ragazzi di Creative Nepal provengono tutti da una struttura per bambini orfani. Questa esperienza vissuta li fa sentire molto vicini a tutti i bambini che vivono in queste strutture e per questo hanno deciso di aiutarli. La scuola è completamente distrutta e i ragazzi stanno studiando in una scuola "temporanea" costruita con qualche bambù e lamiere. I maestri ci hanno dichiarato che dopo il terremoto la frequenza dei bambini è nettamente diminuita a causa del caldo estivo e del freddo invernale all'interno della struttura provvisoria. Al momento non siamo ancora riusciti a far partire i lavori per via dell'embargo da parte dell'India e delle misure restrittive al confine. Stiamo aspettando con speranza che la situazione si risolva per poter proseguire i nostri interventi di aiuto.

Come Aiutarci Potete decidere di donare qualcosa per i progetti in Nepal. In questo caso dovete effettuare un bonifico bancario a: ASSOCIAZIONE "FINALE FOR NEPAL" CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA AG. DI FINALBORGO IBAN: IT13R0617549413000004171380 CAUSALE: "per il Nepal” se volete invece idventare volontari di Finale Foe Nepal, scriveteci a info@finalefornepal.org


L’evento “Finale for Nepal” nasce quasi per gioco. L’idea era di organizzare una gara di arrampicata per raccogliere fondi e sviluppare i nostri progetti. Siamo alla VII edizione e il BOULDER CONTEST è di fatto l’attività centrale dell’evento. Nell’ultima edizione sono stati moltissimi gli atleti di grande livello a parteciparvi. Per tutta la giornata di sabato 24 settembre, quindi, potrete ammirare le centinaia di atleti che si affronteranno nelle cinque strutture montate nelle suggestive piazzette di uno dei borghi più belli d’Italia. I percorsi sono stati tracciati da Seve Scassa, Andrea Costaguta e Fabio Sciandrello.

da un’idea di marzio nardi Quattro atleti di grande spessore, con blocchi tracciati da loro, si sfideranno fino all ultima presa. Andrea Zanone Luca Andreozzi Danilo Marchionne Alessandro Palma vi terra’ con il fiato sospeso

Scarica l'applicazione per iOS o Android: https://x.zlag.it/vertical-life-app Registrati come utente. Vai nel menu laterale > Credit Store > Codici > inserisci il codice FINALEFORNEPAL

Finale for Nepal è un evento che vuole promuovere l’arrampicata e gli sport outdoor soprattutto tra i giovani. Ogni anno, durante ambedue le giornate della manifestazione, vengono allestite alcune aree per i più piccoli con giochi di ogni tipo e una parete verticale fissa gestita dalle Guide Alpine, dove anche i più piccoli potranno provare l’emozione dell’arrampicata. Inoltre, Domenica 25 settembre, si svolgerà il prestigioso BOULDER CONTEST UNDER 16, mette a confronto i nuovi talenti del boulder italiano.


9,30

Vibram trail for Nepal Iscrizioni e gara (15 km) - Dog Trekking. APRE IL TRAIL IVANA DI MARTINO

VENERDÌ 23 SETTEMBRE - FINALBORGO 19,30 Aperitivo di benvenuto Comincia Finale for Nepal VII edition 21

9,30

BOULDER CONTEST UNDER 16

13

fine qualificazioni BOULDER CONTEST UNDER 16 finali Boulder Contest under 16 e a seguire premiazione

14 15

Marcello Cominetti presenta:

Zlagboard Contest

“Il Cerro Torre secondo me” 22

DJ set/ musica dal vivo/balli

15

Apertura della manifestazione. I Monaci Tibetani partono con il Mandala

9,30

Iscrizioni Boulder Contest

10,30

BOULDER CONTEST

15,30

16

“Allenarsi per il Futuro For Nepal”

12

15

Angela Ruffino presenta il suo libro: "le mie orme sulla polvere”

15,30 fine qualificazioni Boulder Contest 17

Marco Confortola, alpinista, presenta: ”Makalu 8463”, segue dibattito con pubblico

17,30

Finali Boulder Contest

18

Tamara Lunger, alpinista, presenta “Il fascino del freddo”, segue dibattito con pubblico

19,30 premiazioni BOULDER CONTEST 19

Apertura Cancelli Campo Viola (area concerti)

20

Concerti di apertura

21,30

CONCERTO “AFRICA UNITE”

DOMENICA 25 SETTEMBRE FINALBORGO 9

Beat Kammerlander una vita per l’arrampicata 18-20

Premiazioni e distruzione del Mandala

21

balli occitani

piazza Garibaldi gara di Vertical Life

Zlagboard Contest 15

17,15 Incontro con il climber e fotografo

Prosegue incontro con gli studenti:

Finale for Nepal: la storia e i progetti

iscrizioni

Trekking for Nepal… e gli amici 4 zampe iscrizioni Boulder Contest under 16

BEST TRICK ROCK SLAVE Esibizione tra 4 big del boulder: Andrea Zanone Luca Andreozzi Danilo Marchionne Alessandro Palma

Auditorium: Progetto Incontri tra i campioni dello sport e i giovani degli Istituti. Sketch di Marco Confortola, Daniela Masseroni e Ivana di Martino

PIMPARAPOMPERE di tutto un po': fotolotteria, sapori e musica

"Fabrizio Marta”

fasi eliminatorie 11

MTB Castle Eliminator The Urban Downhill of Finalborgo: la storia medievale e lo sport si fonderanno in una gara adrenalinica ad eliminazione diretta.

SABATO 24 SETTEMBRE - FINALBORGO 9

piazza Garibaldi gara di Vertical Life

DOMENICA 25 SETTEMBRE ORCO FEGLINO 9

Iscrizioni Climbing Marathon

9,30

CLIMBING MARATHON Rockandstone

TUTTE LE SERE CIBO ITALIANO E NEPALESE PREPARATO DAI VOLONTARI DELLA CROCE VERDE DI FINALBORGO E DAI RAGAZZI NEPALESI e inoltre: - ESIBIZIONE DI SLACKLINE - CONCERTI TUTTI I GIORNI, AREA EXPO PARK GRATUITO PER I VISITATORI a esaurimento

sabato e Domenica: - esibizione con tessuti aerei e acroyoga - massaggi shiatsu presso i Chiostri di S. Caterina sabato: - pratica di didgeridoo


Un ringraziamento particolare va all'associazionefinalborgo.it e a tutti i commercianti e agli abitanti di finalborgo che ci aiutano economicamente e fisicament! Un grazie speciale a tutti i volontari della Croce verde di finalborgo


SABATO 24 10/18 10/18 18 18 20.30

Dj set a cura di Lorbo dj Piazza Santa Caterina Dj set a cura di Groove Yard Piazza Garibaldi Luciano De Blasi e sui generis via Nicotera Carlo Aonzo trio Piazza Garibaldi 4Sixtyfive Piazza Garibaldi

DOMENICA 25 10/18 Dj set a cura di Self Pollution Radio Piazza Santa Caterina 10/18 Dj set a cura di Keller dj Piazza Garibaldi Dalle 16 Musiche e danze dall'Africa occidentale con Elisa e Daouda Diabate Piazza San Biagio 10/19 Zastava Orkestar per le Vie del borgo 18 Omar Tonella Piazza Garibaldi 20.30 Frozen Rats Piazza Garibaldi 18 Vito e le Orchestrine via Nicotera 20.30 Lambertz via Nicotera SABATO e DOMENICA A cura di CIRCO INCERTO 16/18 Laboratorio di Circo con Equilibrismo, Acrobatica aerea e Giocoleria Piazza tribunale 18.30/20.30 Animazione itinerante sui trampoli 21.30 Sab "incanto di sfere e luci" con Stefan Oz e "Incerto Show" con Simone Peretti & Family 21.30 Dom" Lights and Fire" spettacolo di fuoco, luci e manipolazioni... con Circo Incerto e Stefan Oz


Una bellissima escursione sulle colline finalesi in perfetto stile himalayano con i nostri amici nepalesi ospiti di Finale for Nepal. Cammineremo in luoghi stupendi dal punto di vista escursionistico e storico in compagnia di guide escursionistiche, conoscendo la realtà di Finale e del Nepal attraverso i racconti dei nostri compagni di viaggio. A mezzogiorno pranzo al sacco a base di dal bhat, il tipico e saporito piatto nepalese di riso, carne e verdure. A tenerci compagnia, quest’anno ci saranno i nostri amici a quattro zampe che potranno partecipare liberamente. L’escursione è adatta a tutti, bambini compresi, perchè il percorso non presenterà difficoltà. Ciò nonostante, equipaggiatevi con scarpe e abbigliamento adatti a camminare su sentiero. Le iscrizioni per queste attività si effettueranno Domenica 25 dalle 8,30 presso piazza S. Caterina a Finalborgo.

FLOW – LA FESTA DELLA MOUNTAIN BIKE A FINALE LIGURE Finale Ligure on Wheels dal mare alla montagna, dai borghi finalesi ai sentieri che ospitano la finale dell'Enduro World Series, una manifestazione che veste sempre piu' outdoor anche grazie al gemellaggio con Finale for Nepal. Dal 30 Settembre al 3 Ottobre Finale Ligure ospiterà la seconda edizione di FLOW, il festival della mountain bike che fa da cornice ad uno degli eventi più attesi dell'anno, la finale del circuito mondiale Enduro World Series. Il vero protagonista di questa edizione sarà sempre di più il pubblico, atteso numeroso per assistere alle competizioni, tifare i grandi campioni e al contempo coinvolto dalle tante attività previste per biker e curiosi durante questi giorni di festa. Grazie al gemellaggio tra FLOW e Finale For Nepal, in scena il 24 e 25 Settembre a Finalborgo, il pubblico potrà godere di 10 giorni di expo, spettacoli, presentazioni prodotti e gare. Un'occasione unica di divertimento per gli appassionati sportivi di attività outdoor in una delle location più esclusive al mondo, il finalese. http://www.flow-festival.it/

PROGRAMMA BLUEGRASS FINALENDURO POWERED BY SRAM 2016 - Annuncio del percorso di gara: Lunedi Settembre 26, 2016 - Prove Ufficiali Giovedì e Venerdì, 29 and 30 Settembre 2016 - Gara Sabato 1 e Domenica 2 Ottobre 2016

PERCORSO DI GARA BLUEGRASS FINALENDURO POWERED BY SRAM 2016 Il percorso di gara è suddiviso due giorni e comprende un mix di sentieri dalle caratteristiche differenti con tratti veloci e sezioni rocciose a picco sul mare fino a singletrack nel bosco. Sabato 1 Ottobre si effettueranno 3 Prove Speciali mentre Domenica 2 Ottobre saranno 4 per un totale di circa 50km al giorno. La partenza di entrambe le giornate avverrà sempre da Piazza Vittorio Emanuele II a Finale Marina e i trasferimenti tra una Prova Speciale cronometrata e l'altra saranno 100% pedalati. http://www.finaleoutdoorresort.com/finalenduro/

COSA È L'ENDURO IN MOUNTAIN BIKE Un circuito dedicato alle competizioni Enduro, uno sbocco agonistico per chi vuole dimostrare di essere un biker completo. Un ritorno alle origini del mountain biking, quando non ci si preoccupava se si era xcer freerider o dhiller, semplicemente si montava sulla propria bici e si usciva per pedalare a contatto con la natura e per il piacere della scoperta. Una disciplina selettiva, ove si compete in un percorso ad anello in cui lunghe e tecniche discese cronometrate sono precedute da un trasferimento pedalato in salita, come in un rally automobilistico, meglio, una gara di enduro in moto.

COSA È L'ENDURO WORLD SERIES L' Enduro World Series nata a Ottobre 2012, è stata creata con l'obiettivo di unire la comunità dell'enduro mondiale. L'associazione EMBA che gestisce e organizza a livello globale L'Enduro World Series si compone di quattro appassionati di mountain bike di grande esperienza; Fred Glo, Enrico Guala, Darren Kinnaird e Chris Ball che rispettivamente mettono in campo anni di lavoro nel Circuito di gare francesi Enduro Series nel Circuito italiano Superenduro, nel Crankworx Whistler e nella Coppa del Mondo UCI. L' Enduro World Series collega i più grandi eventi al mondo, con i più spettacolari percorsi, l'atmosfera più rilassata e una organizzazione il più possibile riders oriented. Il team dietro l'Enduro World Series ha un unico obiettivo, quello di sviluppare e far progredire la disciplina enduro in favore dei piloti, dello sport e dell'industria. http://www.enduroworldseries.com/


“Finale for Nepal” Associazione di volontariato FINALE LIGURE - KATHMANDU info e contatti: Carlo +39 3492970535 Paola +39 3402394617 info@finalefornepal.org www.finalefornepal.org

Sosteniamo decine di associazioni del territorio, impegnate in progetti solidali; aiutiamo le scuole, con iniziative commerciali dedicate e proponendo ogni anno un articolato programma di attività didattiche gratuite sui temi dell'educazione al consumo consapevole; Supportiamo le istituzioni in progetti di salvaguardia del patrimonio storico e artistico del territorio; Ci impegniamo nel contrasto alla povertà e all'esclusione sociale, donando alle associazioni del volontariato i prodotti invendibili dei nostri punti vendita, nell'ambito di un progetto denominato 'Buon Fine', e organizzando ogni anno raccolte solidali di generi di prima necessità da destinare alle famiglie in difficoltà. Valorizziamo da sempre il commercio equosolidale e i prodotti delle cooperative di Libera Terra.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.