ALIAS SRL VIA CENNANO, 31/33 52025 MONTEVARCHI (AR) WWW.ALIAS2K.COM
INTERPORTO DI ABRUZZO IDENTITÀ VISIVA
INTERPORTO DI ABRUZZO
Autore: Alias srl
Data di esecuzione: Gennaio 2009 Committente: Interporto di Abruzzo
GENNAIO 2009
CARATTERI STENCIL
INTERPORTO DI ABRUZZO IDENTITÀ VISIVA
PROPOSTA GRAFICA
1.a LOGOTIPO: LA SCELTA PROGETTUALE a nostra visione di Interporto L di Abruzzo è stata subito quella di identificarlo con un font, un carattere, che fosse deciso, ben leggibile, chiaro e dotato di forte personalità. La nostra ricerca ha preso subito la direzione di approfondire e valutare la possibilità di utilizzare un carattere “stencil”. Per una maggiore consapevolezza progettuale, degli stencil ne abbiamo studiata la storia e i suoi usi nel tempo, traendo delle conclusioni i cui esiti sono rappresentati dalle nostre proposte grafiche
Una prima applicazione degli stencil in Europa si ha nel XVII secolo, quando erano usati per marcare i libri liturgici. Nel tardo XVIII secolo mercanti francesi e inglesi uasavano singoli caratteri stencil per marcare le merci. Nella seconda metà del XIX secolo venivano usati anche nell’agricoltura, nelle spedizioni, negli eserciti e in casa per le decorazioni. I metodi di lavoro si sono evoluti dal taglio, alla incisione, alla perforazione: nel 1890 furono raggiunti dei progressi nella perforazione con il brevetto “The Stencil Machine” che coniava lettere dal cartone.
INTERPORTO DI ABRUZZO IDENTITÀ VISIVA
PROPOSTA GRAFICA
1.b LOGOTIPO: LA SCELTA PROGETTUALE a nostra visione di Interporto L di Abruzzo è stata subito quella di identificarlo con un font, un carattere, che fosse deciso, ben leggibile, chiaro e dotato di forte personalità. La nostra ricerca ha preso subito la direzione di approfondire e valutare la possibilità di utilizzare un carattere “stencil”. Per una maggiore consapevolezza progettuale, degli stencil ne abbiamo studiata la storia e i suoi usi nel tempo, traendo delle conclusioni i cui esiti sono rappresentati dalle nostre proposte grafiche
JOSPEH ALBERS ARCHITYPE ALBERS (STENCIL FONT) 1926-1931 Riproduzioni delle tavole di presentazione di Joseph Albers per il font che disegnò durante il suo periodo di insegnamento al Bauhaus. Ogni carattere derivava dall’associazione di poche forme geometriche combinate in una griglia
LE CORBUSIER IL CARATTERE STENCIL INTERPORTO DI ABRUZZO IDENTITÀ VISIVA
PROPOSTA GRAFICA
1.c LOGOTIPO: LA SCELTA PROGETTUALE a nostra visione di Interporto L di Abruzzo è stata subito quella di identificarlo con un font, un carattere, che fosse deciso, ben leggibile, chiaro e dotato di forte personalità. La nostra ricerca ha preso subito la direzione di approfondire e valutare la possibilità di utilizzare un carattere “stencil”. Per una maggiore consapevolezza progettuale, degli stencil ne abbiamo studiata la storia e i suoi usi nel tempo, traendo delle conclusioni i cui esiti sono rappresentati dalle nostre proposte grafiche
Lo stesso Le Corbusier fece uso dei caratteri stencil nelle intestazioni delle proprie tavole progettuali. Dal ritrovamento di alcune lastre di zinco usate da lui sono poi stati ricreati dei font cui è stato attribuito il nome “Le Corbusier”, in suo omaggio
STENCIL WORLD
INTERPORTO DI ABRUZZO IDENTITÀ VISIVA
PROPOSTA GRAFICA
1.d LOGOTIPO: LA SCELTA PROGETTUALE a nostra visione di Interporto L di Abruzzo è stata subito quella di identificarlo con un font, un carattere, che fosse deciso, ben leggibile, chiaro e dotato di forte personalità. La nostra ricerca ha preso subito la direzione di approfondire e valutare la possibilità di utilizzare un carattere “stencil”. Per una maggiore consapevolezza progettuale, degli stencil ne abbiamo studiata la storia e i suoi usi nel tempo, traendo delle conclusioni i cui esiti sono rappresentati dalle nostre proposte grafiche
I caratteri stencil sono sempre più presenti nella nostra vita quotidiana, e sono sinonimo di trasporto e movimento
LOGOTIPO PRIMI TENTATIVI CON FONT ESISTENTI INTERPORTO DI ABRUZZO IDENTITÀ VISIVA
PROPOSTA GRAFICA
1.e LOGOTIPO: LA SCELTA PROGETTUALE a nostra visione di Interporto L di Abruzzo è stata subito quella di identificarlo con un font, un carattere, che fosse deciso, ben leggibile, chiaro e dotato di forte personalità. La nostra ricerca ha preso subito la direzione di approfondire e valutare la possibilità di utilizzare un carattere “stencil”. Per una maggiore consapevolezza progettuale, degli stencil ne abbiamo studiata la storia e i suoi usi nel tempo, traendo delle conclusioni i cui esiti sono rappresentati dalle nostre proposte grafiche
Tentativi di costruire il logotipo Interporto di Abruzzo utilizzando dei caratteri stencil esistenti
Linotype Authentic™ Stencil Com Regular (36pt)
EF Arston Stencil Regular (36pt)
AG Book® Stencil Medium (72pt)
Andrew Andy Stencil Bold (36pt)
EF Advera Stencil Regular (36pt)
EF Ferro Stencil Bold (36pt)
Glaser Stencil™ Com Regular (36pt)
Transport™ Bold (36pt)
LOGOTIPO DIN 1451 ENGSCHRIFT LT INTERPORTO DI ABRUZZO IDENTITÀ VISIVA
PROPOSTA GRAFICA
2.a LOGOTIPO: SCELTA DEL FONT E DEL MODULO PER LO STENCIL Abbiamo scelto il carattere “DIN” (Deutsches Institut für Normung), creato dall’Istituto tedesco per gli standard industriali nel 1936 come carattere-tipo per la tecnologia e i trasporti. Venne scelto perché aveva le caratteristiche perfette di leggibilità e riproducibilità. Dalla sovrapposizione della sua matrice (la sagoma della “O”) abbiamo ricavato un elemento curvo che servirà per creare la versione stencil del DIN 1451
Individuazione di un carattere base per la costruzione di un font stencil appositamente disegnato per Interporto d’Abruzzo. La scelta del LINOTYPE DIN 1451 è stata il frutto di riflessioni sulla sua perfetta leggibilità, essendo stato creato per uniformare la segnaletica tedesca (vedi note a margine)
INTERPORTO DI ABRUZZO IDENTITÀ VISIVA
PROPOSTA GRAFICA
2.b LOGOTIPO CREAZIONE DELLO STENCIL Aluni dettagli del metodo che abbiamo utlizzato per disegnare la versione stencil del font DIN 1451
LOGOTIPO DIN 1451 ENGSCHRIFT LT CREAZIONE DELLO STENCIL L’elemento curvo ricavato dalla sovrapposizione della sagoma della lettera “O”, usato in punti chiave dei vari caratteri, ne crea uno nuovo, con un effetto di movimento
LOGOTIPO
INTERPORTO DI ABRUZZO IDENTITÀ VISIVA
PROPOSTA GRAFICA
3 LOGOTIPO: PROPOSTA GRAFICA I l risultato della nostra progettazione è questa proposta grafica: nelle sue versioni contorno, positivo su fondo bianco, negativo su fondo nero. La leggibilità del carattere è mantenuta anche in caso di riproduzione a dimensioni molto piccole
Definizione del logotipo per Interporto d’Abruzzo mediante la creazione di stencil font personalizzato, basato sul font Linotype DIN 1451
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ0123456789abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
LOGO PROPOSTA 1 INTERPORTO DI ABRUZZO IDENTITÀ VISIVA
PROPOSTA GRAFICA
4.a ICONA: 1° SCHEMA DI PROGETTAZIONE er la progettazione dell’icona P da associare al logotipo nella creazione del logo, abbiamo cercato di sintetizzare i concetti di dinamismo, circolarità, movimento, utilizzando elementi grafici derivati dal logotipo
Primo studio di logo costruito con l’utilizzo di elementi derivati dal logotipo (elemento curvo usato per creare lo stencil)
ICONA PROPOSTA 2 INTERPORTO DI ABRUZZO IDENTITÀ VISIVA
PROPOSTA GRAFICA
4.b ICONA: 2° SCHEMA DI PROGETTAZIONE er la progettazione dell’icona P da associare al logotipo nella creazione del logo, abbiamo cercato di sintetizzare i concetti di dinamismo, circolarità, movimento, utilizzando elementi grafici derivati dal logotipo
Studio di logo costruito con l’utilizzo di elementi derivati dal logotipo (elemento curvo usato per creare lo stencil)
ICONA PROPOSTA 3 INTERPORTO DI ABRUZZO IDENTITÀ VISIVA
PROPOSTA GRAFICA
4.c ICONA: 3° SCHEMA DI PROGETTAZIONE er la progettazione dell’icona P da associare al logotipo nella creazione del logo, abbiamo cercato di sintetizzare i concetti di dinamismo, circolarità, movimento, utilizzando elementi grafici derivati dal logotipo
Studio di logo costruito con l’utilizzo di elementi derivati dal logotipo (i due segni che formano lo stencil del carattere “O”)
ICONA PROPOSTA 5 INTERPORTO DI ABRUZZO IDENTITÀ VISIVA
PROPOSTA GRAFICA
4.e ICONA: 5° SCHEMA DI PROGETTAZIONE er la progettazione dell’icona P da associare al logotipo nella creazione del logo, abbiamo cercato di sintetizzare i concetti di dinamismo, circolarità, movimento, utilizzando elementi grafici derivati dal logotipo
Studio di logo costruito con l’utilizzo di elementi derivati dal logotipo (i due segni che formano lo stencil del carattere “O”)
INTERPORTO DI ABRUZZO IDENTITÀ VISIVA
PROPOSTA GRAFICA
5.c LOGOTIPO. 3° SCHEMA COMPOSITIVO a nostra idea è quella di L usare l’icona come vero e proprio elemento di forza della comunicazione, esagerando la sua natura esclusivamente tipografica (anche se rappresentato in forma astratta, l’icona è comunque riconducibile al logotipo, come matrice originaria). a nostra scelta dei colori L (bianco, verde e blu), che costituisce la triade dei colori istituzionali, è stata derivata dai tre colori che compongono lo stemma della regione Abruzzo e verrà “normata” in una tavola successiva
IdA Green CMYK
PANTONE 391 U
IdA Blu CMYK
PANTONE 1545 U
Cyan Magenta Yellow Black (K)
INTERPORTO DI ABRUZZO IDENTITÀ VISIVA
048% 005% 092% 001%
IdA Green RGB
RGB
IdA Brown RGB
RGB
Red Green Blue
155 187 050
PROPOSTA GRAFICA
6.a
Cyan Magenta Yellow Black (K)
LOGO: VERSIONE FULL COLOR
050% 085% 100% 035%
Indicazione dei colori istituzionali in tutte le principali scale di colore (per stampa tipografica e per il web). na volta delineata la versione U eseecutiva, ogni versione del logo verrà consegnata come file separato, e dotato di nomenclatura che ne renderà immediato il suo riconoscimento e quindi ne semplificherà l’uso per le diverse esigenze. I n questa tavola vediamo le due versioni a colori. STANDARD fondo bianco
STANDARD fondo colorato
Red Green Blue
108 049 027
IdA black CMYK
PANTONE Black U Cyan Magenta Yellow Black (K)
INTERPORTO DI ABRUZZO IDENTITÀ VISIVA
20%
40%
60%
30% 30% 30% 100%
IdA black RGB
RGB Red Green Blue
80%
PROPOSTA GRAFICA
6.b LOGO: VERSIONE MONOCOLORE Indicazione dei colori istituzionali in tutte le principali scale di colore (per stampa tipografica e per il web). na volta delineata la versione U eseecutiva, ogni versione del logo verrà consegnata come file separato, e dotato di nomenclatura che ne renderà immediato il suo riconoscimento e quindi ne semplificherà l’uso per le diverse esigenze. I n questa tavola vediamo le due versioni in toni di grigio (monocolore). MONOCOLORE fondo bianco
MONOCOLORE fondo colorato
000 000 000
TITOLI SPECIALI
INTERPORTO DI ABRUZZO IDENTITÀ VISIVA
DIN 1451 ENGSCHRIFT LT REGULAR
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 0123456789 !”£$%&/()=?’^éè*+çò@°à#§ù;.-><
DIN 1451 MITTELSCHRIFT LT REGULAR
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 0123456789 !”£$%&/()=?’^éè*+çò@°à#§ù;:-><
PROPOSTA GRAFICA
7. FONT ISTITUZIONALI
CORPO DEL TESTO carattere con grazie, alta leggibilità per testi molto lunghi, adatto anche per web
GEORGIA REGULAR
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXY abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 0123456789 !”£$%&/()=?’^éè*+çò@°à#§ù;<
GEORGIA ITALIC
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXY abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 0123456789 !”£$%&/()=?’^éè*+çò@°à#§ù;<
GEORGIA BOLD
TITOLI TESTI DI MEDIA LUNGHEZZA carattere lineare, simile a DIN, fornito di più pesi e possibilità
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXY abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 0123456789
UNIVERS LT 45 LIGHT REGULAR
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 0123456789
UNIVERS LT 45 LIGHT ITALIC
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 0123456789
UNIVERS LT 57 CONDENSED REGULAR
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXY abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 0123456789 !”£$%&/()=?’^éè*+çò@°à#§ù;.-><
UNIVERS LT 59 ULTRA CONDENSED REGULAR
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 0123456789 !”£$%&/()=?’^éè*+çò@°à#§ù;.-><