SABAF ITA_WEB_CAP_5

Page 1

88

Situazione economico - finanziaria del Gruppo 2012

%

2011

%

Variazione 2012-2011

Variazione %

Ricavi di vendita

130.733

100%

148.583

100%

-17.850

-12,0%

Margine operativo lordo (EBITDA)

21.813

16,7%

30.092

20,3%

-8.279

-27,5%

Risultato operativo (EBIT)

7.920

6,1%

16.566

11,1%

-8.646

-52,2%

Utile ante imposte

6.219

4,8%

15.454

10,4%

-9.235

-59,8%

Utile netto

4.196

3,2%

10.775

7,3%

-6.579

-61,1%

Utile base per azione (euro)

0,367

-

0,937

-

-0,570

-60,8%

Utile diluito per azione (euro)

0,367

-

0,937

-

-0,570

-60,8%

in migliaia di euro

La crisi del mercato di riferimento nei principali Paesi in cui opera il Gruppo, e in particolare in Italia, ha caratterizzato tutto l’esercizio 2012 e condizionato pesantemente i risultati del Gruppo Sabaf. Solo marginalmente i miglioramenti ottenuti sui mercati extraeuropei hanno controbilanciato il declino del mercato europeo. I ricavi di vendita del Gruppo Sabaf nel 2012 sono stati pari a 130,7 milioni di euro, inferiori del 12% rispetto ai 148,6 milioni di euro del 2011. I prezzi medi di vendita del 2012 sono stati inferiori di oltre l’1% rispetto al 2011, a seguito della pressione competitiva che si è venuta a creare in una situazione di eccesso di offerta. I prezzi medi di acquisto delle materie prime non hanno subito variazioni di rilievo, mentre un impatto negativo hanno avuto gli incrementi dei costi degli altri fattori produttivi, in particolare delle fonti energetiche. A penalizzare maggiormente la redditività tuttavia, è stato l’insufficiente livello di attività, che ha determinato una bassa saturazione degli impianti e una maggiore incidenza dei costi fissi industriali e dei costi di struttura. I risultati del 2012 risentono, inoltre, di perdite e svalutazioni di crediti commerciali per 1,6 milioni di euro e della svalutazione di una quota dell’avviamento allocato alla CGU Cerniere per oltre 1 milione di euro. Nel 2012 l’EBITDA ha rappresentato il 16,7% del fatturato (20,3% nel 2011), l’EBIT si è attestato al 6,1% del fatturato (11,1% nel 2011) e l’utile netto si è ridotto dal 7,3% al 3,2%.

La suddivisione per linea di prodotto dei ricavi di vendita è dettagliata dalla tabella seguente:

Fatturato per linea di prodotto 2012

2011

Variazione

Variazione %

Rubinetti in ottone

18.601

26.537

(7.936)

-29,9%

Rubinetti in lega leggera

23.524

23.265

259

+1,1%

Termostati

13.074

14.560

(1.486)

-10,2%

Bruciatori standard

39.337

42.631

(3.294)

-7,7%

Bruciatori speciali

18.850

22.210

(3.360)

-15,1%

Accessori e altri ricavi

11.226

10.598

628

+5,9%

Totale componenti gas

124.612

139.801

(15.189)

-10,9%

Cerniere

6.121

8.782

(2.661)

-30,3%

TOTALE

130.733

148.583

(17.850)

-12,0%

in migliaia di euro

Tutte le famiglie di prodotto mostrano ricavi in flessione, ad eccezione dei rubinetti in lega leggera, in lieve miglioramento, grazie al contributo di nuovi modelli che hanno consentito un ampliamento della gamma. Particolarmente negativo è stato l’andamento delle vendite di cerniere, penalizzato anche dalla fine della produzione di alcuni elettrodomestici che utilizzavano componenti dedicati.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.