USA: il Profondo Sud alla Scoperta delle Radici della Musica Americana con Ringo DJ Programma di viaggio 24 aprile Italia / Atlanta Arrivo ad Atlanta. L’appuntamento è fissato all’Hotel La Quinta Inn Marietta. Trascorreremo insieme un paio d’ore per il brief di Yorick e per le informazioni tecniche del workshop. Pernottamento in Hotel. 25 aprile Atlanta / Smoky Mountains (km 354) Prima di lasciare Atlanta il nostro road-book consiglia una visita al Martin Luther King jr. National Historic Site (ingresso gratuito) dedicato al padre della lotta per i diritti dei neri. Da Atlanta ci dirigeremo verso la Georgia settentrionale e la città di Dahlonega, porta di accesso alla catena degli Appalachi dove si svolse la prima corsa all’oro degli USA ed alla quale è dedicato il Gold Museum. Proseguiremo nel North Carolina e la città di Cherokee, il cui nome rimanda all’omonima tribù indiana. Sceglieremo se sostare all’Oconaluftee Indian Village e visitare il Museo degli Indiani Cherokee oppure puntare direttamente allo Smoky Mountain National Park dove attraverseremo le città di Gatlinburg, Pigeon Forge e Sevierville. La strada si snoda attraverso il confine tra North Carolina e Tennessee in un parco famoso per la varietà degli animali che lo abitano (tra questi oltre 1.500 orsi) e la bellezza del paesaggio. Raggiungeremo il Clingmans Dome, il punto più alto del Parco e del Tennessee dal quale avere una panoramica a 360° sulle Smoky Mountains. Pernottamento al Creekstone Inn di Pigeon Forge. 26 aprile Smoky Mountains Visita al Dollywood Theme Park, il sito dedicato alla cantante Dolly Parton. Su una superficie di 125 acri ai piedi delle Smoky Mountains, il Parco offre numerose attrazioni ma soprattutto la possibilità di assistere ad esibizioni dal vivo di musica country, bluegrass e gospel con diverse sessioni programmate nel corso della giornata. Dopo la visita raggiungeremo Cades Cove, a circa 50 km da Pigeon Forge: natura mozzafiato, edifici storici dell’800, chiese dell’epoca e rifugi di pionieri ai lati di strade panoramiche. Pernottamento al Creekstone Inn. 27 aprile Smoky Mountains / Nashville (km 499) Tappa di trasferimento nella capitale della musica country. Il passaggio dal fuso orario della Eastern Zone alla Central Zone consente di guadagnare un’ora: perché non approfittarne per una deviazione a Lynchburg e visitare la distilleria Jack Daniels? Non è detto che tutti possano degustare il bourbon più famoso ma almeno sapremo tutto sul metodo di lavorazione applicato! Arrivo a Nashville e pernottamento al Doubletree Hotel Downtown. 28 aprile Nashville Country music! Visita alla Country Music Hall of Fame per conoscere i passaggi che hanno fatto di una musica semplice e popolare un genere tra i più famosi al mondo. E’ poi il momento dello storico RCA Studio B: da qui passarono, tra gli altri, Elvis Presley, Chet Atkins, Eddy Arnold e gli Everly Brothers dando origine al “Nashville Sound” degli anni 60. La sera musica dal vivo all’Opry Country Classics alla Grand Ole Opry House. Pernottamento. 29 aprile Nashville / Memphis (km 241) Lasciata Nashville viaggeremo sulla nella Natchez Trace Parkway, una strada che dal fiume Mississippi conduce in Alabama e attraverso la Tennessee Valley a Nashville. Nei primi dell’800 era l’unica strada utilizzata per il trasporto di legname: chiusa dopo l’avvento dei battelli a vapore che risalivano il fiume, è ora riemersa come una delle più importanti testimonianze d’epoca. Sosta a Jacksonper per la visita all’International Rock-a-Billy Hall of Fame and Museum e poi proseguimento per Memphis con sistemazione all’Hotel Sleep Inn Court Square. Esploreremo Beale Street, una delle strade più famose degli USA, dove W.C. Handy diede origine al blues del Delta del Mississippi. Bar, ristoranti e locali notturni offrono un’ampia scelta non solo di cucina ma anche di musica: Rythm and Blues, Jazz, Rock and Roll, Blues….Pernottamento.