Numero 40 | Estate 2014
I
Almanacco Alt a Pusteria
Foto: E. Callierotti
Estate . Natura . Dolomiti
Gratuito presso le Associazioni Turistiche e gli esercizi membri dell’Alt a Pusteria
QualitĂ Alto Adige. Di madre in figlia.
Latte dell’Alto Adige/Sßdtirol: il gusto della montagna e di un allevamento che rispetta la natura. tel. 0471 999 999 www.suedtirol.info/prodotti
2
10.07. fino 28.08.2014 SHOPPING, PIACERE E MUSICA Ogni giovedì sera i negozi in zona pedonale saranno aperti dalle ore 20.30 alle ore 22.30. Gli albergatori di San Candido dalle ore 17 offrono una vasta scelta di specialitá tirolesi, tutto circondato da musica dal vivo fino alle ore 23.
www.sancandido.info
29.11.14 fino 06.01.15 ALL’INSEGNA DELLA TRADIZIONE E DELLA NATURALEZZA A San Candido il Natale è come ormai è difficile trovarlo: valori antichi, usi e tradizioni ancora vive e sentite. Le vetrine dei negozi, bar, caffè e ristoranti di San Candido propongono artigianato locale originale e specialità tipiche. La ristorazione offre piatti natalizi particolari, tè selezionati, cioccolate calde in tante versioni, serate con vin brulè e punch diversi.
3
Foto: M. Lafogler
» Il piacere di scorazzare in alta montagna
Cari lettori, DOLOMITEN Alta Pusteria
Silvia Wisthaler Direttrice del Consorzio Turistico Alta Pusteria
benvenuti l’estate è arrivata, e come sempre vi aspettano il nostro splendido paesaggio naturale, le nostre ampie valli, le nostre formazioni rocciose uniche nel loro genere, le nostre idilliache località e le nostre strutture ricettive gestite con amore e attenzione. Noi del Consorzio Turistico Alta Pusteria siamo felici che siate venuti a scoprire tutto ciò, e vi diamo il più cordiale benvenuto! Anche quest’anno è in previsione tutta una serie di invitanti proposte e di attività interessanti, dalle innumerevoli alternative nell’ambito degli sport estivi alle opportunità di wellness e relax, fino alle chicche culturali. Qui da noi in Alta Pusteria non avrete che l’imbarazzo della scelta, e potrete indulgere alle vostre passioni preferite! Questa edizione estiva dell’Almanacco dell’Alta Pusteria è pensata per accompagnarvi al meglio nelle vostre giornate di vacanza ma anche al di là di esse. Vi condurremo in un mondo di tradizioni e creatività, in una realtà in cui lo stretto legame con la natura appartiene alla vita di tutti i giorni e contempla in egual modo il benessere del corpo e dello spirito. Anche quest’ultima edizione rispecchia quindi la varietà del nostro programma estivo. Vi parleremo ad esempio di antiche tradizioni, come il ritorno del bestiame dall’alpeggio alla fine dell’estate e vi presenteremo importanti personaggi del posto appartenenti al mondo dello sport, della cultura e dell’economia. E naturalmente vi racconteremo tutto quello che merita sapere, sempre ruotando attorno alle tante proposte della nostra estate in Alta Pusteria. Non ci resta quindi che augurarvi buona lettura e un soggiorno indimenticabile nella nostra Alta Pusteria! Il vostro Consorzio Turistico Alta Pusteria «
4
N 46° 41’ 37. o 4”· E 12° 21’ 28.31”
w w w. m o n i k a . i t
·
i n f o @ m o n i k a . i t
5
18–21 10–12
Estate 2014
In questa edizione Bagni Piani di Maia presso Villabassa 500 anni di storia ���������������������������������������������������������� 8–9
Mucche felici e famiglie felici Anno internazionale dell’Agricoltura Familiare ������������������������������������������������������22–23
Il “Pusterer Breatl” la caratteristica pagnotta della Val Pusteria
Chris Oberhammer
da pioniere a catalizzatore del settore edilizio ����������������������������������������������������� 26–28
La febbre del Triathlon ������������������������������������������������������31–33
����������������������������������������������������� 10–12
La marmotta delle Alpi
������������������������������������������������������46–51
CasaClima
La malga Rossalm
������������������������������������������������������14–17
I 15 anni del Centro Culturale Grand Hotel L’essenza del piacere
Matthias Steinwandter
Addio all’estate all’alpe ritorno in valle
������������������������������������������������������42–44
������������������������������������������������������ 24–25
L’ estate in malga
3° parte della serie: usanze sopravvissute
L’Alto Adige e il Campionato Mondiale dei Mestieri
Figlie della montagna La prima guida alpina femminile del Südtirol Alto Adige ������������������������������������������������������34–37
La poesia dialettale della Val Pusteria
un simpatico animaletto
Intervista con Wolfgang Sebastian Baur
������������������������������������������������������18–21
������������������������������������������������������40–41
6
������������������������������������������������������52–55
L’arte dell’intaglio Georg Krautgasser e Albert Tschurtschenthaler ����������������������������������������������������� 58–60
Shopping ����������������������������������������������������� 62–63
“Bear” a ruota libera Bear Grylls gira la sua serie in Alta Pusteria ����������������������������������������������������� 64–66 Ricetta:
Kaiserschmarr’n ����������������������������������������������������� 68–69
52–53
GIO PARCHamEG ente dirett all’entrata
gentilezza! ofessionalità e competenza, pr n co no tta pe Karl Vi as Petra, Anita e
31–33 Concorso fotografico 2013/14 Giochi cromatici in Alta Pusteria �������������������������������������������������������������70
Via Sonnwend 21
Concorso fotografico estate 2014 Particolarità architettoniche in Alta Pusteria ������������������������������������������������������������ 71
Zona artigianale »Schmieden« · Via Sonnwend 21 · SESTO · Tel. +39 0474 710116 · www.egarter.it
7
Foto: Titz Helmut
Bagni Pian di Maia presso Villabassa 500 anni di storia
Albert Kamelger Autore Laurea in storia presso l’Università di Padova. Dal 1971 al 2012 è stato insegnante di materie letterarie alla scuola media.
„Perla della Val Pusteria, Bagni Pian di Maia, che sia dolore o fatica, portan ristoro e frescura che non paia, ombrosi boschi ed aria aprica; a nord i Tauri, dietro immantinente delle Dolomiti la magnificenza in verità in tutto il Tirolo si sente che nulla v’è di più grande potenza“- così un ospite dei Bagni Pian di Maia ne declama il fascino Immerso in una cornice di natura incontaminata, armoniosamente incastonato nel paesaggio, Bagni Pian di Maia conserva ancora oggi tutto il suo fascino. Offre quell’atmosfera tranquilla e appartata che lo rende ideale a soddisfare il trend turistico attuale, alla ricerca di wellness, cure Kneipp, bagni e relax. Per ritemprarsi e ritrovare forza, lontani da una quotidianità fatta spesso di fretta e di stress. Bagni Pian di Maia ha visto secoli di alterne vicende, ed è strettamente legato alla storia della nostra terra, sia economica che sociale e religiosa. In un documento del 1702 si ritrova per la prima volta un riferimento a un „Padmeister“ (Sovrintendente ai Bagni) e ai „Padwasser auf der Mayestatt“ (Bagni Pian di Maia): Paride conte di Lodron aveva conferito le acque di Bagni Pian di Maia a Bernhard Kurz di Villabassa come diritto ereditario perpetuo.
8
L a v e d o v a d i Bernhard Kurz, Rosina Ebner, aveva poi venduto al nipote Jakob Ebner, bottaio a Villabassa, i Bagni, che resteranno di proprietà della famiglia fino al 1920. Tra il 1920 e il 1952 si avvicenderanno molti proprietari, fino alla Congregazione Missionaria Scalabriniana, di cui è tuttora in possesso. A partire dagli anni ’60 i Padri Scalabrini utilizzano i Bagni Pian di Maia come residenza estiva per i propri sacerdoti e per gli studenti di teologia. Pian di Maia è divenuto nel frattempo un luogo di vacanza molto apprezzato da gruppi di giovani e famiglie alla ricerca di un contatto autentico con la natura. Nell’estate del 2011 i Padri Scalabrini ne hanno celebrato i 500 anni, con una retrospettiva storica mirata a ricordarne gli splendori e i molteplici impulsi che da qui sono scaturiti. Il 2011 è stato scelto in particolare perché rimanda alla nascita del toponimo. Il 1511 fa infatti riferimento a un importante avvenimento locale agli albori dell’Epoca Moderna e all’origine dell’altisonante denominazione tedesca “Maistatt” (Pian di Maia), riconducibile a sua maestà l’imperatore Massimiliano I. Fonti fino a poco tempo fa ritenute disperse lo confermano. Si tratta dei registri dei Bagni Pian di Maia: tre volumi che vanno
dai tempi dell’imperatore Massimiliano fino all’estate del 1899. Questi testi forniscono una ricca documentazione in merito a tutti gli aspetti della storia di Villabassa, illustrando dati e fatti relativi alla storia dei Bagni. Il cronista di questi testi, una sorta di registri dei verbali delle società balneari, descrive il teatro di guerra “im Cadober”, ovvero nella Valle di Cadore, e l’anno di guerra 1511. Pian di Maia a Villabassa entra così a far parte della storia asburgica. In tale anno, con il suo esercito di lanzichenecchi l’imperatore Massimiliano I conquista infatti il Passo e il Castello di Botestagno, sito tra Cortina e Dobbiaco, estremo avamposto nordorientale della Repubblica di Venezia. Non riuscendo ad accamparsi all’interno di questa stretta valle, l’imperatore decide di cercare un luogo adeguato. La zona di Pian di Maia gli pare la soluzione ideale, e così anche l’imperatore si ritempra dalle fatiche della guerra nelle acque dei „Maystätter Padwasser“. E quando nobili ed ecclesiastici vanno a rendergli professione di vassallaggio e viene chiesto loro dove si rechino, rispondono “zu Ihrer Majestett“, ovvero “da Sua Maestà”. L’etimologia del toponimo, rimasto da allora invariato, trae quindi origine da tale periodo.
Foto: Titz Helmut
» I versi nella Sala Grande di Bagni Pian di Maia ricordano i tempi d’oro
9
I Bagni Pian di Maia diventano presto una struttura ben attrezzata per soggiorni di cura e di vacanza, e nel periodo in cui le cure termali sono in auge acquistano notorietà anche al di fuori del Tirolo. Le sorgenti termali attirano infatti anche ospiti stranieri: i registri riportano i nomi di aristocratici provenienti dall’Italia, dall’area germanofona, dall’Inghilterra, dai Paesi Bassi nonché dalla Polonia e della Lituania. Nel 1850 si registrano ben 727 ospiti. La sorgente si trova leggermente al di sopra dei bagni e l’acqua veniva convogliata attraverso tubazioni. Le cure idropiniche davano eccellenti risultati in presenza di disturbi gastrointestinali e di alterazioni metaboliche, grazie anche alla salubrità del luogo e dell’aria. Con la Prima Guerra Mondiale il turismo termale e di cura di Villabassa viene a cessare, e con esso il periodo aureo dei Bagni Pian di Maia, che vengono da allora utilizzati come colonia per le vacanze e residenza estiva dei Padri Scalabrini. «
» Gli antichi registri di Pian di Maia dal 1712 al 1776
L’ estate in malga
10
Foto: Herbert Krautgasser
Nel cuore delle Dolomiti di Braies, a 2164m di altitudine, si trova la Malga Rossalm. Circondato da natura allo stato puro, già da 22 anni il malgaro Herbert Krautgasser trascorre l’estate in malga. Dal 1933 al 2013, una piccola e graziosa malga aveva offerto asilo a pastori e ospiti di passaggio. Ma l’affluenza sempre maggiore l’aveva resa insufficiente ad accogliere tutti, per cui nel 2013 “Hebs” e famiglia si sono trasferiti nella nuova malga, che offre più spazio. >>
Estate in malga… ovvero fuga dalla civiltà, con il suo stress quotidiano. Non è semplicemente un tentativo di rinuncia ai beni voluttuari, ma piuttosto una diversa impostazione di vita, quasi una sorta di vocazione. La vita quassù pare essere fatta solo di piacere e relax, invece si tratta di una realtà di duro lavoro. Per chi lavora a Malga Rossalm significa infatti un bell’impegno. Della Rossalm AG-Spa fanno parte i figli Sara, Leo e Lisa, la moglie Sabrina, i genitori di Herbert, i pastori e la cameriera Lea. Il sostegno della famiglia è fondamentale. Durante tutto il periodo estivo, i ragazzi danno una mano al papà, Sabri si dà da fare il fine settimana e anche i genitori aiutano quando c’è bisogno.
I pastori (Muddy, Leo e gli altri ragazzi) Il lavoro dei pastori è faticoso e comporta una grande responsabilità. Per loro, la giornata comincia alle 6 del mattino, e devono seguire circa 120 vitelli, 90 pecore, 10 cavalli, 6 galline e 3 maiali. Come vuole la tradizione, i pastori non possono rasarsi la barba e devono portare i calzoni corti fino a quando l’ultimo capo di bestiame non sia ridisceso a valle in autunno. A stomaco vuoto, con gli scarponi da montagna e armati di binocolo, vanno innanzitutto sui pascoli. Che piova, nevichi o tiri vento. Ogni giorno, gli animali vanno contati e non deve mancare loro la salgemma. Gli animali che finiscono in punti scoscesi e pericolosi vanno riportati al sicuro. Una volta compiuto il loro lavoro, in tarda mattinata ritornano alla base, in malga, e possono finalmente fare colazione. Il resto dell’equipaggio della malga è già immerso nei preparativi per il pranzo. >>
11
Foto: Herbert Krautgasser
» L’acqua fresca di montagna per ristorarsi al meglio
Servizio e collaboratori (tutta la famiglia Krautgasser) In genere, per loro la sveglia squilla un po’ più tardi. Fuori dal letto, bisogna innanzitutto scaldare la malga. Il tempo per la toilette mattutina è poco, perché già arrivano i primi escursionisti a rifocillarsi con una buona colazione. Ci si dedica poi ai lavori di pulizia e si mette tutto in ordine. Ben presto arrivano i primi ospiti affamati, che come da tradizione vengono accolti da Hebs, il padrone di casa, con un grappino di benvenuto. Nel frattempo, in cucina le pentole son già sui fornelli, e poco dopo esce la prima porzione di uova all’occhio di bue con speck e patate saltate. Nei momenti di punta c’è un gran daffare, ed è fondamentale
essere svelti e precisi, per dare all’ospite sempre il meglio. Non è raro che la giornata di lavoro sia di 12 ore: anzi, è la regola.
Maltempo Anche in caso di maltempo, il lavoro dei pastori non cambia. Solo se fuori tuona e fulmina ci si può concedere una giornata al calduccio della stube… Ma anche se il tempo è brutto la squadra di Malga Rossalm non perde comunque il suo buonumore. Una partita a carte è sempre una buona occasione per scambiare quattro chiacchiere e ricordare i tempi passati. Certo, qui non ci si annoia mai. Hebs ne approfitta per farsi venire idee “creative” sempre nuove, talvolta quasi fantasmagoriche. Il golf su campi naturali, che si pratica a metà settembre, è un’idea nata nei giorni di
12
maltempo, e che contraddistingue una malga come questa. Come nel golf consueto, anche in questo caso l’obiettivo è di mettere in buca la pallina con meno colpi possibili. Ma l’aspetto particolare è il terreno assolutamente naturale a 2164 metri di altitudine. Con una mazza un po’ sui generis (un grosso ramo con una vecchia scarpa legata a un’estremità) la pallina di legno viene lanciata attraverso prati e pascoli, pendii scoscesi e addirittura un laghetto. « Rebecca Krautgasser
Parkhotel Sole Paradiso**** Via Sesto / Sextnerstr. 13 I-39038 San Candido / Innichen www.sole-paradiso.com info@soleparadiso.com
Hotel Villa Stefania**** Via al Ponte dei Corrieri / An der Botenbr端cke, 1 I-39038 San Candido / Innichen www.villastefania.com info@villastefania.com
13
3째 parte della serie
14
ritorno in valle Ciò che molti abitanti delle città associano a un’immagine romantica e idilliaca, per gli agricoltori dell’Alta Pusteria rappresenta un’antica tradizione, tramandata di generazione in generazione. Alla fine dell’estate, quando pastori e bestie tornano a valle, si festeggia il rientro dall’alpeggio, che in diverse località fa parte ormai degli eventi culturali più significativi. >>
15
Foto: M. Santini
Addio all’estate all’alpe
» Di ritorno alla stalla
Georg Weindl Autore
Giornalista free lance, vive in Baviera, nel Chiemgau, e gira molto l’Alto Adige realizzando reportage per quotidiani, riviste e guide di viaggio.
» I pastori con i calzoni di cuoio tradizionali
I protagonisti sono parati a festa, ornati con colorate corone di fiori intrecciati con erbe e campanacci. Scendono senza fretta dai prati dell’alpeggio fino al paese. Ad accoglierli le bande musicali e molti spettatori curiosi lungo il bordo della strada. A settembre questo è un giorno di festa per gli abitanti di Sesto. Il rientro del bestiame dalla malga Nemes al rinomato paese dell’Alta Pusteria, patria di famosi scalatori, è tra i più belli e spettacolari di tutto l’Alto Adige. Decisivo è il programma, che, oltre al corteo ornato a festa, fa rivivere antiche usanze e costumi. Le contadine preparano gustose specialità locali come canederli e Schlutzkrapfen, Buchteln e Strauben. Gli artigiani espongono i loro lavori più belli e riusciti. A Dobbiaco il suggestivo rientro dall’alpeggio, ugualmente legato alle usanze del passato, si distribuisce su due giornate. Il sabato torna il bestiame dalla Malga Langalm e
dalla Malga Flodige, dalle Malghe Bergalm e Silvesteralm (in Val di Landro), la domenica invece dalle Malghe Bergalm e San Silvestro. La festosa transumanza per i contadini non significa soltanto la fine dell’estate, ma riveste anche un’importanza simbolica, in quanto coincide con la fine della stagione della malga: sono molti i rifugi che con il rientro a valle del bestiame chiudono i battenti per la pausa invernale. Decori particolarmente ricchi sono riservati alle vacche che durante l’estate hanno dato la maggior quantità di latte. Oggi è di nuovo vivo l’interesse per la tradizione della transumanza, tanto da parte degli abitanti del posto, quanto da parte di chi in questi luoghi trascorre le vacanze. Da qualche anno infatti sia la cultura alpina che lo stile di vita dei contadini di alta quota sono tornati maggiormente al centro dell’attenzione. Se le vacche trascorrono l’estate sull’alpe nella natura incontaminata e si nutrono di erbe alpine
16
sostanziose e ricche di nutrimento, ne consegue un’elevata qualità di latte, burro e formaggio. La data della transumanza viene fissata spesso all’ultimo momento, poiché nella tarda estate il tempo in alta montagna può essere parecchio capriccioso e non di rado la prima neve cade già nel mese di settembre. La tradizione di passare l’estate sui pascoli di alta quota insieme alle bestie vanta una lunga storia. Il termine transumanza, con cui si indica il trasferimento delle bestie a pascoli di montagna anche lontani per il periodo estivo, affonda le sue radici nella preistoria. Fino al XIX secolo questa usanza fu ampiamente diffusa in tutta Europa e nell’Africa settentrionale. Nell’arco alpino si è conservata fino ai giorni nostri. Oltre agli agricoltori dell’Alta Pusteria
Foto: M. Schönegger
» La mucca che ha dato più latte, prescelta per guidare il bestiame durante il ritorno dall’alpeggio
PRATI CRODA ROSSA - SESTO
Raggiungibile con la cabinovia Croda Rossa e a piedi da Moso, Sporthotel, Val Fiscalina e Passo Monte Croce. D´estate punto di partenza per tante escursioni e d´inverno punto di ritrovo per tanti sciatori. Grande parco giochi per bambini. Cucina tipica, funghi e selvaggina, dolci fatti in casa.
C
M
Y
Tel.: 0474 710 436 - 0474 710 063
CM
sono noti anche quelli della Val Aurina, che praticano la transumanza da oltre 150 anni. Il bestiame viene portato verso nord al di là degli Alti Tauri fino ai pascoli della valle Zillergrund e nella Krimmler Achental, un angolino della Zillertal, dove gli agricoltori dell’Alto Adige godono di diritto di pascolo ormai da molte generazioni. Sono noti per la pratica della transumanza anche i pastori della Val Senales che attraversano con alcune migliaia di pecore il Giogo Alto (3019 m) per arrivare nella Ötztal. «
MY
CY
CMY
K
RESIDENCE • APPARTAMENTI
» Non può mancare il grembiule blu tradizionale
Appartamenti per 2 – 6 persone In zona tranquilla, con TV, radio, telefono e cassaforte. Fam. Rudi Egarter
Via Europa 21 - I-39030 Sesto (BZ) Tel.: +39 0474 710 063 - 0474 710 436 - Fax: +39 0474 712 717 info@floralp.biz - www.floralp.biz
17
Foto: Monica Kostner
La marmotta delle Alpi un simpatico animaletto Chi abbia già avuto occasione di frequentare le nostre splendide montagne, certo la avrà incontrata, o ne avrà sentito il fischio caratteristico. Stiamo parlando della marmotta delle Alpi (Marmota m. marmota).
Wilfried Blaas Autor Nasce a Merano nel 1968, studia scienze della comunicazione in ambito plurilingue e dal 2005 è dipendente dell’Ufficio Parchi Naturali della Provincia di Bolzano come assistente per le aree protette, responsabile per il Parco Naturale Tre Cime di Dobbiaco. Da 10 anni vive in Alta Pusteria, è guida escursionistica e appassionato di alpinismo e parapendio.
Si tratta di un mammifero dell’ordine dei Roditori (Rodentia), famiglia degli Sciuridi (Sciruidae). Nella zona alpina, il suo parente più prossimo è lo scoiattolo (Sciurus vulgaris). Il genere Marmota è diffuso peraltro solamente nell’emisfero settentrionale: se ne conoscono 14 specie, di cui 6 in Nordamerica e 8 in Eurasia. L’area di diffusione della marmotta si estende su tutto l’arco alpino, con isole periferiche sugli Appennini e sui Pirenei. Gli animali sono diurni e si nutrono prevalentemente dei teneri getti di diverse erbe, pur non disdegnando insetti, larve e lombrichi. Una particolarità: il fabbisogno di liquidi viene coperto esclusivamente attraverso il cibo solido. Le marmotte adulte misurano da 40 a 50 cm di lunghezza, ovvero all’incirca quanto un coniglio, e dopo il castoro rappresentano quindi la specie di roditori più grande >>
18
FOTO: guide alpine cOrTina
foto: www.bandion.it
! o n a m n o c ia r o t s la e r a c c To
MUSEI ALL’APERTO DELLA GRANDE GUERRA LAGAZUOI, 5 TORRI, SASSO DI STRIA Musei all’aperto gratuiti GRATUITI E ACCESSIBILI Lagazuoi, 5 Torri e Sasso di Stria ANCHE CON IMPIANTI A FUNE.
accessibili anche con impianti a fune Funivia Falzarego Lagazuoi Tel./Fax: (+39) 0436 867301 apertura: Maggio - Ottobre Seggiovia 5 Torri Tel./Fax: (+39) 0436 4010 apertura: giugno - Settembre Gli impianti sono gratuiti per bambini fino a sei anni. per informazioni: Lagazuoi 5 Torri Turismo Tel. (+39) 0436 2863 - Fax (+39) 0436 876700 lagazuoi5torri@dolomiti.org www.lagazuoi5torri.dolomiti.org
passo giau
19
Foto: Helmuth Gasser
dell’arco alpino. Raggiungono la maturità a circa 3 anni di età. In autunno, poco prima dell’inizio del letargo, il peso di un maschio adulto può raggiungere i 7 kg circa, mentre le femmine sono leggermente più piccole. Gli animali trascorrono gran parte del loro ciclo di vita all’interno della tana, costituita da un sistema di gallerie sotterranee molto ramificate, spesso opera di più generazioni di animali. In natura gli animali hanno un’aspettativa di vita di circa 12 anni, a patto che non cadano già prima vittime di uno dei loro nemici, ovvero l’aquila reale, la volpe o l’uomo.
» Con il suo musetto curioso, la marmotta sbircia dalla tana
Le nostre marmotte possiedono tutta una serie di capacità sor-
ta
prendenti e di particolarità che consentono loro di sopravvivere all’interno di un habitat inospitale, superando i lunghi e freddi inverni. Le si potrebbe definire ve r i e propri artisti nell’arte della sopravvivenza! Probabilmente tutti conoscono abbastanza bene la loro strategia per superare la stagione più fredda: un letargo di 6-7 mesi. Durante tutto questo periodo sopravvivono utilizzando solamente le riserve di grasso accumulate nel corso dell’estate. Nello stato di letargo, le funzioni vitali si riducono al minimo, gli animali sono freddi e immobili. Non è tuttora chiaro perché, a intervalli di circa 12 giorni, interrompano il letargo per un giorno: di fatto, durante questa fase provvedono tra
www.malgapratopiazza.it
let c i bic aies n i r & di B i ied Val p A in
Benvenuti … … sull’altopiano di Prato Piazza, che regala ai nostri visitatori una vista splendida sulle Dolomiti. In nostro team saprà stupirvi con un magico connubio tra tradizione e innovazione, basate sull’utilizzo di prodotti locali. Non perdetevi il nostro Showcooking di Schmarren e Strauben, due piatti tipici assolutamente speciali. Con l’accompagnamento musicale alla fisarmonica dello chef in persona.
39030 Val di Braies
tel. 348 704 3059
info@almhuetteplaetzwiese.it
Pelletteria personalizzata e accessori in pelle www.tofanaprincess.it
✁ 1 caffè GRATIS
con una consumazione di almeno € 10
1 caffè GRATIS
con una consumazione di almeno € 10
1 caffè GRATIS
con una consumazione di almeno € 10
20
1 caffè GRATIS
con una consumazione di almeno € 10
1 caffè GRATIS
con una consumazione di almeno € 10
Foto: Monica Kostner
l’altro a depositare l’urina all’interno della latrina, che si trova in un corridoio laterale della tana. Studi scientifici hanno inoltre dimostrato come durante il letargo il fabbisogno di energia degli animali scenda a circa il 3-5% della media estiva. Inoltre, sono in grado di abbassare la temperatura corporea da 38° C a ben 2,6° C e di ridurre la frequenza cardiaca da 70 a 3-4 battiti al minuto. Interessante è poi anche il fatto che, a differenza di altri tipi di marmotte, quelle delle Alpi vivano in gruppi che possono contare fino a 20 individui. Si tratta quindi di una specie animale altamente sociale, come dimostrano l’utilizzo comune delle tane, il letargo stretti gli uni agli altri per limitare la dispersione di calore e anche l’accudimento comune dei piccoli. Un’ulteriore interessante caratteristica di questa specie è l’abitudine in tarda estate di staccare dell’erba e di lasciarla seccare al sole, per poi trasportarla all’interno della tana dove servirà per
allestire un appropriato giaciglio per l’inverno. Una famiglia di marmotte può trasportare all’interno della propria tana fino a 10 kg di fieno così ottenuto. Una particolarità della marmotta è poi il suo efficiente sistema di allertamento tramite fischi molto acuti, che possono essere uditi anche a grande distanza. I fischi possono essere di due tipi: singoli o multipli, a seconda soprattutto della distanza che separa l’animale dalla sorgente di pericolo. Se ad esempio si avvicina velocemente un’aquila reale, la situazione di pericolo è immediata e gli animali si avvisano con un unico fischio. Se invece ad avvicinarsi è un escursionista o un cane sciolto, la situazione risulta decisamente meno minacciosa e viene utilizzata una serie di fischi. Va infine ricordata la particolare acuità visiva delle marmotte. Alcune ricerche scientifiche hanno scoperto che la retina di questi animali presenta per tutta la sua estensione la risoluzione che
21
nell’occhio umano è in vece limitata a un unico punto. All’occhio di una marmotta non può quindi sfuggire nessun movimento! «
Grasso di marmotta La marmotta ha un posto di rilievo all’interno della medicina popolare e della cultura delle regioni alpine. Molte sono ad esempio le favole e le leggende in cui compare. E la medicina popolare attribuisce al grasso di marmotta virtù sorprendenti. Applicato esternamente, pare dare sollievo in caso di contusioni articolari e muscolari o dolori reumatici. A lungo è stato considerato un rimedio efficace anche contro la tubercolosi e altre affezioni polmonari. Recenti studi attestano l’effetto antinfiammatorio e antidolorifico del grasso di marmotta, che contiene 30 mg di corticosteroide per chilo.
» Maso Gadenhof
Mucche felici e famiglie felici Il 2014 è l’Anno Internazionale dell’Agricoltura Familiare. Sono numerosi e rappresentativi gli esempi che lo confermano: in Alta Pusteria la vita nei masi di alta montagna si svolge all’insegna del rispetto dell’ambiente, della salute e della tutela delle antiche tradizioni.
» Maso Lechnerhof
Presso l’agriturismo “Lechnerhof” di Braies talvolta succedono strane cose. Le famiglie che vi trascorrono le ferie, stentano a riconoscere i propri figli. “Spesso chiedono ai genitori di potersi alzare già alle sei del mattino”, racconta la contadina Elisabeth Patzleiner con un sorriso sulle labbra. Per i genitori è incomprensibile che durante le vacanze i loro figli abbiano voglia di saltare giù dal letto già all’alba, a maggior ragione di loro spontanea volontà. È dovuto in parte al fascino speciale emanato dai padroni di casa del Lechnerhof, se la prole non vede l’ora di recarsi nella stalla insieme agli agricoltori. “È proprio l’atmosfera familiare ad entusiasmare i nostri ospiti”, spiega Elisabeth Patzleiner. Questo maso di famiglia a Braies è arrivato ormai alla terza generazione ed è il classico esempio di come una famiglia si impegni a portare avanti la propria attività nell’azienda agricola e di come suddivida compiti e ruoli nel modo più efficiente possibile. I tre figli della famiglia Patzleiner sono ancora a scuola, ma danno comunque una mano al maso. “Soprattutto durante i tre mesi delle vacanze estive siamo tutti a casa a collaborare”, aggiunge Elisabeth Patzleiner.
22
Importantissima risulta essere oggi la coesione familiare. Rispetto al passato, le attività da svolgere nelle aziende agricole di alta quota sono diventate notevolmente più sfaccettate. E questo vale anche per il Lechnerhof. Questo maso dalla struttura imponente alleva bovini e suini, ma è noto soprattutto per il formaggio ripetutamente premiato. Inoltre affitta appartamenti, funge da fattoria didattica, e durante l’estate apre le sue porte a visite guidate con degustazione delle specialità di propria produzione. Quanto una tale realtà possa essere complessa oggi, lo dimostra il maso della famiglia Summerer nei pressi di Sesto. Innerroggen è infatti il primo maso “Arche“ in Alto Adige, dove si allevano diverse razze autoctone in via di estinzione come vacche, capre, pecore, maiali e volatili da cortile. Inoltre, l’agriturismo è in grado di offrire fino a 60 posti letto per ospiti. Le strutture che si distinguono per il cont atto con la natura e
un’atmosfera familiare registrano un costante aumento della domanda. Sono soprattutto le famiglie a preferire queste realtà, tanto per i rapporti personali, quanto per i prodotti messi in tavola, che provengono dalle proprie coltivazioni e garantiscono un’alimentazione sana. In sintonia con questa tendenza, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2014 Anno Internazionale dell’Agricoltura Familiare, con l’obiettivo di supportare le aziende agricole sostenibili a conduzione familiare. La cerimonia ufficiale di inaugurazione ha avuto luogo il 22 novembre 2013 a New York. L‘Anno Internazionale dell’Agricoltura Familiare mira innanzitutto a creare un binomio tra la distribuzione di prodotti alimentari e il rispetto dell’ambiente e della biodiversità. In Alto Adige le aziende agricole di alta quota godono per tradizione di grande importanza. Non solo nell’ambito del turismo, ma soprattutto nell’ambito della tutela della natura e della cultura contadina.
Delle circa 6.000 aziende agricole a conduzione familiare in Alto Adige, un numero consistente si trova in Alta Pusteria. Tra esse anche il maso Kerschbaumhof della famiglia Schönegger di San Candido, che ha vinto il Premio “Agricoltori di alta montagna” conferito dall’Unione Agricoltori e Coltivatori diretti Sudtirolesi (SBB) nel 2012. Situato in una straordinaria posizione panoramica che domina l’Alta Val Pusteria, il maso vanta una storia quasi bicentennale e si distingue per un approccio che sappia coniugare l’agricoltura con le offerte mirate ai turisti. Si allevano bovini, suini, conigli e volatili da cortile, e in tavola si servono i prodotti dell’azienda come latte, uova, speck, pane, marmellate e succhi di frutta. Per molti ospiti questo tipo di vacanza nel bel mezzo dell’Alta Val Pusteria rappresenta il modo migliore per lasciarsi alle spalle la routine quotidiana. «
DESIGN PER CASA E GIARDINO Vivere il legno al Pircher Shop di Villabassa. Shop | Boutique | Lounge Aperto dal lunedì al sabato web: pircher.eu/shop tel: 0474 971 110
23
Georg Weindl
Foto: rotwild.it
Il “Pusterer Breatl” la caratteristica pagnotta della Val Pusteria
Stefan Stabler Autore Stefan Stabler, giornalista, autore di innumerevoli testi e specializzato in materia di enogastronomia, ricopre attualmente una carica dirigenziale nell’ambito di SEL – Energia ELETTRICA - Società di produzione e servizi Bolzano. Profondamente convinto che i prodotti qui coltivati rispecchino la storia della cultura del territorio, si dedica quindi a studiarli, capirli e naturalmente degustarli.
» Campo di cereali
In Alto Adige, parlando di pane non si può prescindere dalla segale. Questo cereale, introdotto probabilmente nell’arco alpino in epoca romana, è molto robusto e prospera anche ad altitudini in cui altre varietà di cereali stentano a crescere. Nel corso dei secoli, è divenuto così un elemento che attraversa e accomuna tutta la storia dell’alimentazione dell’Alto Adige. In Alto Adige vi sono tre forme di pagnotta presenti praticamente da sempre: il Paarl, il Pidl e il Breatl . Varietà di pane che riflettono in un certo qual modo le caratteristiche tipiche della zona in cui sono diffuse. C’è chi ritiene addirittura che queste forme particolari riassumano il carattere degli abitanti, rispettivamente, della Val Venosta, della Val d’Ultimo e della Val Pusteria. Il Paarl è formato da due pani doppi, ed è diffuso nella zona occidentale dell’Alto Adige, ovvero la Val Venosta. Il Breatl è invece una pagnotta piatta e rotonda diffusa nella zona orientale dell’Alto Adige, la Val Pusteria. Il Pidl, infine, è tipico della Val d’Ultimo ed è composto da tre pezzi di pasta: in Val d’Isarco prende il nome di Dreierle. Forse che queste diverse forme del pane rivelino qualcosa dell’indole degli altoatesini? Siegfried de Rachewiltz, folklorista e appassionato di ricerca in materia di tradizioni dei contadini di montagna dell’Alto Adige, dice: “ il Paarl è un Breatl doppio, mentre il Pidl è formato da tre pezzi, e il Breatl è comunque il più grande e il più pesante dei tre”. Al lettore ogni libera associazione in merito. La Val Pusteria ha quindi dato il nome a questa pagnotta rotonda e schiacciata. Il pane viene ottenuto da una miscela di farina di segale e di frumento con l’aggiunta di pasta acida. Questo connubio apparentemente semplice, ovvero tra la segale e il frumento, è di fondamentale e sostanziale importanza nella storia della cultura dell’Alto Adige. Non
24
vi era infatti alcuna festa o ricorrenza della vita comunitaria che non fosse collegata alla simbologia dei cereali e del pane. Luogo di incontro della coltivazione del frumento e della segale, l’Alto Adige acquista una sua particolare posizione. La segale è molto apprezzata. Cereale tipico del pane dell’Alto Adige, simboleggia il mondo maschile, il contadino, mentre il frumento è associato piuttosto al femminile. Un detto popolare recita infatti: “Der Rogge isch firs Proat, der Woaze fir die Kuch” (“La segale per il pane, la farina di frumento per la torta”). Un cereale che era giunto in Alto Adige verso l’800 a.C. come malerba. Ma mentre nelle città l’afflusso di prodotti come il grano, l’orzo, l’avena e il grano saraceno era continuativo, la popolazione rurale doveva provvedere a rendere i prodotti alimentari capaci di essere conservati a lungo. La famiglia contadina accumulava
quindi scorte di grano e di farina, ma anche di pane essiccato. Alla base dell’alimentazione quotidiana vi erano la “mosa” (“Mus”, farina cotta nel latte) e zuppe ad alto contenuto calorico, facilmente ottenibili dai vari cereali. Preparare il pane era invece un’operazione complessa e impegnativa, che nei forni contadini avveniva quindi solo due o tre volte all’anno. I pani venivano poi fatti asciugare in soffitta. Ogni famiglia aggiungeva al pane di segale un aroma diverso: anice, finocchio, cumino o coriandolo.
La trigonella Per quanto riguarda il pane, ogni contadino ha la sua ricetta segreta e utilizza quindi una miscela di aromi diversa. Accanto a finocchio, cumino e coriandolo, la trigonella (che in Alto Adige viene chiamata “Zigainerkraut”) è tra le più apprezzate, e viene aggiunta alle tradizionali varietà
25
di pane dell’Alto Adige, come “Schüttelbrot”, “Vinschger Paarl” e “Pusterer Breatl”. A Dobbiaco, Bernhard Feichter coltiva la trigonella secondo la filosofia di Rudolf Steiner, praticando agricoltura biodinamica certificata. Si tratta di un’erba originaria dell’Oriente, presumibi l m e n t e portata in Europa nel corso del Medio Evo dai Crociati. Feichter coltiva inoltre cereali che vengono macinati presso il suo mulino in pietra e utilizzati per la produzione del pane. Ogni martedì o venerdì, a partire dalle 10.00, presso il negozio del maso si può assaggiare e acquistare il pane cotto nel forno a legna. «
Foto: Klimhausagentur
» Casa Clima a Villabassa
CasaClima da pioniere a catalizzatore del settore edilizio CasaClima ha definito un protocollo, applicabile in modo semplice e controllabile, che è diventato un punto di riferimento: dando forma al principio dell’efficienza, individua come creare il benessere con il minimo consumo di energia e nel rispetto dell’ambiente. Efficienza, costi e consumi sono le parole d’ordine per quanto riguarda il tema energia. L’energia è un bene prezioso e costoso, che deve trovare un impiego efficiente. Il costruire e l’abitare acquistano in questo ambito un ruolo centrale, poiché per il riscaldamento, l’acqua calda sanitaria e il raffrescamento negli edifici viene consumata ancora una grande quantità di energia. Questo contribuisce ad un innalzamento delle emissioni di CO2 nel mondo, le quali sono a loro volta all’origine del riscaldamento climatico globale. L`industria delle costruzioni è oggi chiamata a rispondere a questo compito con idee innovative. In questo campo il progetto CasaClima ha fissato da tempo nuovi criteri, con l’idea di promuovere un costruire che risparmia energia e tutela le risorse e il clima e di dare slancio all’innovazione tecnologica nel campo del costruire e risanare. 26
All’inizio degli anni ‘80, nell’Ufficio provinciale contro l’inquinamento atmosferico della Provincia Autonoma di Bolzano,furono sviluppate e messe in atto le prime misure di risparmio energetico. L’adesione della Provincia e dei Comuni altoatesini all’Alleanza per il Clima stimolò negli anni ‘90 nuove iniziative in favore della protezione del clima, fra cui lo sviluppo di un pass energetico o meglio di un certificato energetico per edifici (in origine denominato certificato CasaClima). Contestualmente fu elaborato anche un piano strategico per il miglioramento dell’efficienza energetica e la sostenibilità degli edifici di abitazione. CasaClima nacque nel 2002 su iniziativa dell’allora direttore dell’Ufficio Provinciale. La sfida del cambiamento climatico doveva essere efficacemente affrontata solo attraverso la diffusione di una cultura del costruire sostenibile. L’Ufficio Provinciale sviluppò così un sistema premiante che potesse riconoscere gli sforzi e i risultati in termini di risparmio energetico raggiunti dai primi coraggiosi committenti. L’applicazione, all’inizio volontaria,
Foto: rotwild - shutterstock
Gli inizi
da parte della popolazione delle richieste CasaClima fu fondamentale per il successo del progetto. La positiva immagine che deriva da una CasaClima certificata fu sufficiente per convincere i committenti in merito a un modo di costruire più efficiente. Per portare avanti con successo il progetto non furono necessari né stimoli finanziari da parte delle amministrazioni pubbliche, né norme cogenti. CasaClima è cresciuta dunque dal basso e solo in un secondo momento si è trasformata in Alto Adige in un protocollo di certificazione obbligatorio. Uno degli aspetti più innovativi che è stato introdotto da CasaClima è l’elaborazione grafica, di calcolo e comunicativa del complesso tema “ criteri di sostenibilità nell’ambito edilizio”. La chiara e vivace visualizzazione dei livelli energetici dell’involucro
27
edilizio, che riprende graficamente quella degli elettrodomestici, è diventata il nucleo centrale del certificato CasaClima, rendendo la certificazione e i vantaggi del risparmio energetico comprensibili agli utenti al primo sguardo. Ha sicuramente aiutato il fatto che molti committenti alto atesini fossero già sensibili al tema del “costruire intelligente”. Questo ha permesso a CasaClima di radicare in ampi strati della popolazione un’ancor più ampia consapevolezza per la riduzione della CO2 nel settore edilizio. Anche le altre fgure coinvolte nel processo edilizio (progettisti, artigiani, imprese, produttori, amministrazioni pubbliche) hanno riconosciuto velocemente le potenzialità del nuovo sigillo per edifici.
Il primo sigillo per edifici in Italia CasaClima si è basata sin dal suo inizio su un concetto semplice ma efficace. Al centro >>
sta un involucro ottimamente coibentato e realizzato, da cui ricavare il massimo dal punto di vista del risparmio energetico. Agli inizi del progetto si è puntato a ridurre complessivamente il fabbisogno energetico delle nuove costruzioni in Alto Adige piuttosto che a premiare poche costruzioni di elevata eccellenza. Per questo motivo furono introdotte diverse classi energetiche e ogni committente poteva scegliere, secondo le sue possibilità e esigenze, di costruire una casa a basso consumo o avvicinarsi ad una casa a energia zero. I committenti hanno presto riconosciuto che il marchio costituiva una garanzia e che quindi si aveva la possibilità concreta di pretendere una qualità controllata. In quanto ogni singolo progetto è infatti attentamente esaminato, e solo dopo i sopralluoghi in cantiere l’edificio viene certificato. Tutto il processo si svolge con la massima trasparenza e credibilità in quanto condotto da un organo di certificazione indipendente, centrale e pubblico. Nel corso degli anni il processo di certificazione si è sviluppato costantemente e la certificazione di qualità si è estesa. Se all’inizio veniva preso in considerazione solo l’involucro edilizio, oggi viene offerta la possibilità di valutare il progetto secondo molteplici criteri di sostenibilità. Non vengono esaminati solo edifici residenziali, ma la certificazione è stata allargata a edifici con altre destinazioni d’uso, come hotel, cantine vinicole e interi contesti abitativi sostenibili.
Comunicazione efficace e obiettivi pragmatici La comunicazione ha giocato un ruolo importante nello sviluppo della certificazione. Si è capito sin dall`inizio che non si doveva fare solo un’arringa in favore della protezione del clima, ma che doveva
essere comunicato anche l’elevato risparmio energetico e il miglioramento del comfort ottenibile. Un aspetto innovativo che sta alla base del progetto CasaClima è stata anche la “messa in scena mediatica” dell’efficienza energetica ottimizzata e del certificato (con targhetta), che sottolinea con forza la positiva immagine di una CasaClima e che ha aperto la strada per una sempre più ampia diffusione. La targhetta sulla porta di casa serve come pubblicità per le CaseClima. Per promuovere ulteriormente la diffusione del progetto ogni anno, in occasione del concorso CasaClima Awards, vengono premiate le migliori CaseClima dal punto di vista energetico e ecologico. Questo riconoscimento pubblico a committenti e progettisti ha contribuito ampiamente al successo di CasaClima. Nel frattempo parliamo di quasi 6000 CaseClima certificate in tutta Italia. Se all’inizio erano pochi gli edifici certificati ogni anno, il numero delle certificazioni continua ad aumentare. Lo standard CasaClima, ovunque sia applicato, porta alle aziende edilizie locali nuovi innovativi impulsi. Il commercio di materiali isolanti ha mostrato una sensibile crescita grazie al costruire energetica-
28
mente consapevole. Anche i nuovi prodotti e le soluzioni altamente tecnologiche stimolano il motore economico nel settore edilizio. Non trattandosi di un preciso stile architettonico, né essendo data una limitazione territoriale, lo standard CasaClima può essere applicato dappertutto. Ogni configurazione formale degli edifici è possibile, dalla tradizionale casa contadina fino ai moderni edifici per uffici. Per questi motivi CasaClima ha potuto affermarsi in pochi anni non solo in regione, ma anche su tutto il territorio nazionale e oltre. Non solo la Provincia di Bolzano ha definito CasaClima come standard obbligatorio, ma singoli Comuni e Provincie hanno seguito questo esempio andando a innalzare il loro standard minimo di efficienza energetica e sostenibilità. CasaClima ha contribuito ad innalzare la qualità edilizia in Italia e a stimolare il settore delle costruzioni verso una maggiore innovazione. Molti progettisti, aziende e costruttori hanno trovato in CasaClima il partner ideale in grado di valorizzare il loro impegno e la loro sensibilità nei confronti delle tematiche energetiche e ambientali. Non per ultimo credibilità e trasparenza del sistema hanno permesso a CasaClima di farsi apprezzare da numerosissimi committenti. «
Chalet Natur Resort pieno di
sole & cuore
Tutto ciò che rende un maso tanto confortevole è stato qui realizzato con il comfort dei tempi di oggi. Essere qui corrisponde a una rinascita dei sensi, a concentrarsi sulle cose essenziali. Annusate il profumo del fieno, sentite, vedete e provate il calore del fuoco, Vi cibate di prodotti dei contadini locali, sentite l’aria e trovate la pace che troppo spesso è andata persa nella vista quotidiana. Potete semplicemente essere Voi stessi.
Chalet Natur
Resort
Glinzhof Chalet Natur Resort · Fam. Jud · Monte San Candido 5 · 39038 San Candido · Tel. 0474 913448
Nuove suite dello Chalet Caratteristico & autentico La natura e l’uomo in armonia Il Vostro piccolo paradiso vacanze.
29
Trazione integrale 4MATIC. Disponibile sulla piĂš ampia gamma di terreni. Dopo 110 anni di evoluzione, Mercedes-Benz 4MATIC rappresenta il miglior sistema di trazione integrale permanente della categoria: tre differenziali gestiti elettronicamente dal sistema 4ETS, per la massima stabilitĂ e dinamica di guida in ogni condizione. Metti alla prova 4MATIC su oltre 50 modelli Mercedes-Benz.
30
» Gli atleti nel pieno della gara
La febbre del Triathlon
Martina Pfeifhofer Autrice di Sesto. Ha fatto della sua passione per tutto quello che ha a che vedere con il movimento e lo sport la sua professione, ed ha studiato scienze motorie a Innsbruck. In Alta Pusteria è a casa sua, un posto ideale sia in estate che in inverno per esercitare tutti i vari sport all’aperto.
Il mitico maratoneta cecoslovacco Emil Zátopek, soprannominato „la locomotiva“ per il suo particolare stile di corsa, diceva che „gli uccelli devono volare, i pesci nuotare e l’uomo correre“. Per Matthias Steinwandter di San Candido si potrebbe invece dire dire che „gli uccelli devono volare, i pesci nuotare e l’uomo nuotare, pedalare e correre“. Gli appassionati già conoscevano il suo talento nel triathlon. Circa due anni fa, quando è stato il primo a tagliare la linea del traguardo ai Campionati Mondiali di triathlon del 2012 in Israele, il giovane di San Candido Matthias Steinwandter si è fatto però conoscere anche da un più vasto pubblico. Abbastanza insolito per l’Alta Pusteria, dove sono di casa sportivi di discipline invernali di caratura nazionale e internazionale, ma decisamente meno di altre discipline. Irmgard Trojer, anche lei di San Candido, è stata infatti l’ultima partecipante del posto ai Giochi estivi del 1992 a Barcellona. Anche Matthias vorrebbe riuscire a realizzare il suo grande sogno: qualificarsi ai prossimi Giochi Olimpici di Rio de Janeiro del 2016. Questo atleta vocato per gli sport di resistenza è nato nel 1993 sotto il segno zodiacale del Capricorno, e vive a San Candido con i genitori, due fratelli e una sorella. A San Candido ha frequentato la >>
31
Fino ad ora, il suo risultato sportivo più lusinghiero è stato il 5° posto conquistato in occasione del Campionato mondiale Under 23 di Londra del 2013. “Gareggiare davanti a oltre 10.000 spettatori con i migliori atleti della mia disciplina sportiva, e concludere la gara così bene, per me ha significato molto, e mi dà una grande motivazione per il futuro”, dice con piacere il ragazzo. Conquistare la vittoria ai Campionati Juniores in Israele non è stata un’impresa facile: “Le condizioni erano decisamente proibitive, faceva terribilmente caldo e c’era molto vento, e avendo io ottenuto buoni risultati in occasione della precedente Coppa Europea le aspettative nei miei confronti erano grandi. Più di una telecamera era puntata su di me… per fortuna sono stato in grado di gestire bene la gara e di soddisfare le aspettative… sia quelle degli altri che le mie”, dice ridendo soddisfatto. Successi possibili solamente a condizione di osservare una preparazione costante e un duro allenamento. Matthias si allena tre volte al giorno, con continuità e regolarità. Soprattutto per quanto
riguarda il nuoto, bisogna fare un allenamento mirato a sviluppare la forza muscolare, poi bisogna dedicarsi alla corsa e naturalmente all’allenamento con la bici che – come dice Matthias – richiede più tempo. “E’ poi estremamente importante conoscere bene il proprio corpo ed essere mentalmente forti. Solamente calibrando bene le forze posso concludere una gara al meglio, con la vittoria, o altrimenti perderla”. Ognuna delle tre discipline ha regole proprie. Per quanto riguarda il nuoto, ad esempio, è necessario possedere una tecnica eccellente, ma anche per quanto riguarda la corsa – diversamente da quanto molti potrebbero pensare - è molto importante avere uno stile pulito ed efficace. Se all’inizio il suo cavallo di battaglia era indubbiamente la corsa, negli ultimi anni è cresciuto anche nel nuoto e nel ciclismo, portando le tre discipline a uno stesso livello di eccellenza. Passare velocemente da una disciplina all’altra impegna l’atleta a 360°: la testa deve essere ben presente, e anche il corpo e la muscolatura devono essere in grado di adeguarsi rapidamen-
» Partenza di una gara mozzafiato Foto: Matthias Steinwandter
scuola dell’obbligo, per poi passare al Liceo di Brunico. Dal dicembre del 2013 è entrato a far parte del Centro sportivo dei Carabinieri, che gli consente di dedicarsi a tempo pieno all’allenamento. Matthias ha iniziato la sua carriera sportiva con la corsa. Renate Schäfer, mamma di un caro amico, lei stessa ex atleta di atletica leggera, insegnante di sport e allenatrice appassionata, seguiva un piccolo gruppo di giovani corridori “soprattutto per passione”, dice Matthias pensando ai tempi in cui ha posto le basi dei suoi attuali successi. In tutta scioltezza, ha partecipato ad alcune corse su brevi distanze insieme ad alcuni amici. Ben presto si è aggiunto anche il nuoto, nel momento in cui con la realizzazione della nuova piscina a San Candido si è creata una squadra di nuoto. “All’inizio comunque per me erano due cose assolutamente separate. Da un lato la corsa, dall’altra il nuoto. Da ragazzo ho praticato le due discipline sportive distinte l’una dall’altra” racconta il campione europeo juniores. Supportato dall’allenatore e triatleta per hobby Massimo Galletti, Matthias ha poi partecipato “per divertimento” alla sua prima gara di triathlon a Caldaro. In quel momento, non erano tanto i risultati a essere importanti, quanto piuttosto il fatto di partecipare. Con la giovane Associazione di Triathlon dell’Alta Pusteria, allenamento e gare sono poi andate acquistando di importanza. Per Matthias, la cosa è diventata sempre più seria e più impegnativa, e i risultati, spesso estremamente lusinghieri, non si sono fatti attendere. I suoi titoli nazionali nelle diverse categorie sono ormai più che numerosi, tanto che nel 2012 oltre al titolo europeo juniores in Triathlon si è conquistato anche due medaglie d’oro ai campionati mondiali ed europei di Duathlon.
32
amici e la famiglia. Gli piace staccare ascoltando buona musica e oziare un po’. Sapere quali siano i suoi hobby non è difficile: lo sport è e rimane il suo grande hobby anche se, entrando a far parte del Centro Sportivo dei Carabinieri, dal dicembre del 2013 è diventato anche la sua professione. Matthias è un tipo
non privi di pericolo delle gare di Triathlon sono alla partenza e subito dopo in acqua, Il punto di partenza è relativamente stretto e, dal momento che la gara si tiene sempre in uno specchio d’acqua aperto, succede di tutto. Spesso, si viene involontariamente colpiti da gambe e braccia di altri atleti”. Anche passare dall’acqua alla bici e poi dalla bici alle scarpette da corsa non è semplicissimo. Le zone di transizione sono definite con precisione e le aree vanno rispettate. E’ necessaria concentrazione assoluta, e seguire la successione corretta significa guadagnare o perdere un tempo prezioso e decisivo. Il Triathlon è roba da tipi duri! Chi vuole farcela deve essere in grado di arrivare al limite delle proprie forze e di sostenere la fatica, mettendo a tacere quella malefica voce interiore che vorrebbe convincerti a lasciar perdere. Tanto maggiore sarà la soddisfazione al termine di un allenamento o al traguardo. Quando non si allena o non è impegnato nelle gare, questo ragazzo di San Candido ama stare con gli
solido e modesto, e non si affanna a correre dietro a grandi miti. Piuttosto, sono le caratteristiche di persone che ammira e da cui vorrebbe imparare che per lui sono importanti: ad esempio la concentrazione di Sebastian Vettel alla partenza, il perfezionismo di Ole Einar Björndalen e la scioltezza del suo attuale allenatore di nuoto Andreas. “Attorno a me ci sono tante persone da cui posso imparare”, dice pensieroso. Le ambizioni di Matthias non si limitano allo sport: “Se non fossi atleta professionista, sarei in Inghilterra a studiare giornalismo o qualcosa comunque legato ai media. Mi interessa molto!”. In questo momento rinuncia però alla vita dello studente… c’è infatti qualcosa di più importante, un grande sogno: le Olimpiadi di Rio nel 2016. Matthias è attualmente classificato alla posizione 226 della „International Triathlon Union“ (ITU) . Classificandosi tra i primi 100 la posizione di partenza nei prossimi Giochi in Brasile sarebbe praticamente assicurata. A chi legge (e a chi scrive) non re-
sta che fare il tifo per lui, nella certezza che Matthias perseguirà il suo sogno con forza e determinazione, allenandosi e partecipando a tante competizioni. «
Foto Matthias Steinwandter
Foto: Yeray Menendez
te. “Per quanto riguarda la corsa, i momenti più difficili sono quelli finali”, spiega Matthias, “mentre nel nuoto devi cercare di tenere il ritmo, e lo stesso nel ciclismo; il ciclismo è una sorta di connubio tra il nuoto e la corsa… e lungo il precorso … si decide l’esito…”. Per questo atleta determinato, i momenti più eccitanti e spesso
33
Triathlon Il TRIATHLON è una combinazione di tre sport di resistenza: nuoto, ciclismo e corsa, e prevede le tre discipline direttamente una di seguito all’altra. Il Triathlon nasce in Francia, dove nel 1920 ha luogo una gara sportiva di resistenza che prevede appunto tre discipline, denominata „Les Trois Sports“ : 3 km di corsa, 12 km di percorso in bici e l’attraversamento a nuoto di un fiume. Negli anni ‘70 il primo vero e proprio „Triathlon“ con questo nome si tiene negli USA. Sia in Francia che in America, inizialmente si trattava di gare un po’ in sordina, con pochi partecipanti. Con il tempo i partecipanti sono aumentati, e anche il gradimento del pubblico, e dai Giochi di Sydney del 2000 è stato accolto nel programma olimpico. Contemporaneamente, il Triathlon è andato diffondendosi un po’ ovunque. Particolarmente conosciuta e presente a livello mediatico è la versione „Ironman“, che rispetto alle Olimpiadi prevede distanze più lunghe. I Campionati del Mondo Ironman alle Hawaii sono quelli che si disputano da più anni e sono la più famosa delle competizioni sulle lunghe distanze.
Foto: Michaela Egarter
Figlie della montagna La prima guida alpina femminile dell’Alto Adige
34
Le montagne preferite
Ingrid Beikircher Autrice
Ingrid Beikircher di Campo Tures è pubblicista, redattrice free lance e autrice di numerosi testi sulla storia delle Alpi. Sua è la guida sulla Val Pusteria dal titolo “Erlebnisführer Pustertal”, Edizioni Athesia
Michaela non ha una sua montagna preferita, perché ogni montagna è a modo suo speciale. “Non dipende dal grado di difficoltà o da quanto una montagna sia alta. A volte, quando le condizioni sono ideali e la compagnia è quella giusta, anche l’altura più insignificante per me può diventare la montagna più bella. Adesso mi viene in mente ad esempio un’escursione di sci alpinismo sul Monte Calvo vicino a Dobbiaco. La neve appena caduta scintillava nel sole del mattino come fosse una distesa di milioni di diamanti. Ognuno di noi si sente improvvisamente ricchissimo se solo sa vedere la bellezza della natura e assaporare la grande pace che trasmette! Per contro, anche la montagna più bella, più alta e più ambita può trasformarsi in un incubo. Le montagne lontane che vorrei conoscere sono il Cerro Torre e il Fiz Roy. E poi mi piacciono molto anche le Alpi Orientali. Gli ottomila invece non mi interessano, perché attorno ad essi ruota tutto un discorso commerciale, e poi anche per la criticità ambientale”.
I modelli „Le figure di donne pioniere sulle Alpi mi appassionano. Hanno fatto grandi cose per affermarsi in una società maschile”. Le sarebbe piaciuto molto conoscere personalmente Paula Wiesinger. Anche se il suo esempio per eccellenza è la mamma. “E’ una donna minuta e delicata, ma molto determinata. Io stessa ho una scorza dura ma in fondo sono >>
DISTILLERIA DI OLIO DI PINO MUGO E GIARDINO D‘ERBE Visitate la distilleria di olio di pino mugo e il giardino d’erbe nei pressi del lago d’Issengo. ORARIO D’APERTURA PUNTO VENDITA lu - ve ore 8.00 - 12.00, ore 13.00 - 18.00, sa ore 9.00 - 12.00 Dal 08/07 al 31/08 aperto tutti i giorni.
ORARIO D’APERTURA DISTILLERIA Visite guidate gratuite (ogni mezz’ora) da maggio a fine ottobre. Orario di visita: da lunedì a venerdì 8.00 - 12.00 e 13.00 - 18.00. Dal 08/07 al 31/08 aperto tutti i giorni.
Bressanone
Almanach 2013 Ital. indd.indd 1
35
Campo Tures
Issengo Falzes
Aurin a
Terento
Lago d’Issengo Chienes
Valle
Brennero Autostrada del Brennero A22
BERGILA Piazza Weiher 8 I- 39030 ISSENGO/FALZES (BZ) Tel. +39 0474 565373 · Fax 0474 561591 www.bergila.it · info@bergila.it
Brunico
San Candido
30.04.2013 10:19:50
» Sulle Dolomiti con l’attrezzatura giusta
dolce e sensibile, anche se raramente lo do a vedere”.
Il mondo dell’alpinismo oggi „Oggi è tutto rivolto all’estremo e ad aumentare i gradi di difficoltà. Ma a me non interessa molto. Quello a cui tengo è il contatto con la natura: che spacchi legna, faccia giardinaggio, arrampichi o vada semplicemente a passeggio. L’importante sono le esperienze che si fanno, e non certo i record che si raggiungono”.
Donna e montagna “Scalo montagne da 10 anni, e da 20 scio su queste montagne. In tutti questi anni, ho imparato che una donna è in grado di fare più di quanto non si ritenga capace.
Arrampicare stimola la capacità di prendere decisioni, rende più consapevoli, più autonomi e più coraggiosi. Ho l’impressione che una donna viva l’arrampicare in maniera diversa da un uomo, cioè con più emozione. A noi non interessa tanto il gesto sportivo o il fatto di doversi misurare. Personalmente, non devo dimostrare niente a nessuno, ma ho imparato ad affermarmi e a risollevarmi tutte le volte che nella vita sono finita con il muso a terra. Posso dire di essere veramente una che cade sempre in piedi. Non è da me compatirmi. Muovermi nella natura mi aiuta a superare i momenti difficili: se vai a contatto con la natura con la testa piena di problemi più grandi di te, puoi essere certa di tornare cambiata. I problemi appaiono ridicolmente
36
piccoli e ti fanno sorridere. Attraverso la mia professione come guida alpina spero veramente di poter essere in grado di trasmettere questo piacere e questa gioia di vivere, soprattutto alle donne, ai bambini e forse anche ai diversamente abili”.“ «
Foto: Michaela Egarter
“Una donna è in grado di fare più di quanto non si ritenga capace.”
“Ho fatto la formazione come guida alpina in Alto Adige perché sono convinta dell’importanza di una buona scuola.”
Käserei
C a Sexten o t s eifi cio S e s
Ka serei Sexten Almanach novembre 2013.indd 2
37
31.10.13 10:00
GB-Almanach-2014.indd 2
38
22.01.14 11:05
Il centro termale nel Patrimonio Mondiale Dolomiti
www.facebook.com/Bad.Moos
. Tradizione di bagni termali dal 1765 Sorgente curativa con acqua sulfurea . Un giorno di relax nella SPA Bad Moos Paradiso Wellness su 2000 m²
orari d’apertura › ore 09:00 – ore 20:00 bagni termali e bagni di fieno, beauty e massaggi › ore 14:00 – ore 20:00 SAUNARIUM con sauna finlandese, biosauna, VAPOR-bagno turco, cabina infrarossi, COLD SULFUR-vasca ad immersione, Grotta Relax provvista di lettini ad acqua e percorso Kneipp con acqua sulfurea. Set da bagno, tisane della salute e succhi inclusi. 1 persona
ingresso SAUNARIUM Weekend Ven. e Sab.
30,00 € 35,00 €
2 persone ingresso SAUNARIUM e Grotta Bagno Turco sulfurea (inalazione) 85,00 € Weekend Ven. e Sab. 95,00 € Pacchetti individuali per salute e benessere
Sport & Kurhotel Bad Moos . Sesto (BZ) T +39 0474 71 31 00 . info@badmoos.it
www.badmoos.it
39
da 75,00 €
La poesia dialettale della Val Pusteria Intervista Ogni regione ama il suo dialetto, essendo esso in fondo l’elemento dal quale questa anima attinge il suo respiro. Johann Wolfgang von Goethe
Wolfgang Sebastian Baur
Nelle cerchie culturali è stato a lungo relegato a una considerazione secondaria, ma recentemente il dialetto pare avere acquisito una sua sempre maggiore dignità presso il vasto pubblico. In quanto varietà linguistica locale o regionale, il dialetto (dal greco dialegomai, “parlare insieme”) è in realtà sempre stato presente nei testi che ci vengono dal passato, nella poesia e nel teatro popolare, pur non venendo ritenuto necessariamente adatto a una più ampia diffusione. Le eccezioni confermano come sempre la norma: ad esempio, la rock band tedesca BAP dimostra da trent’anni che i suoi testi in dialetto di colonia (“Kölsch”) piacciono anche al di là dei confini regionali. Nel frattempo, gli artisti che si rifanno linguisticamente alla loro provenienza non sono più una rarità, e addirittura riescono a riempire gli stadi anche ben lontano dal loro luogo d’origine, come dimostrano chiaramente ad esempio il cantautore Hubert von Goisern o il fenomeno „Volks-Rock’n’Roller“ di Andreas Gabalier. Anche nell’ambito della letteratura vi sono noti autori che hanno almeno parzialmente fatto entrare il dialetto nelle loro opere, come ad esempio il pluripremiato poeta austriaco H.C. Artmann, che utilizzando il dialetto viennese ha dato al genere della poesia dialettale una valenza e una visibilità di tutto rango. Gli scorsi anni vari autori, più o meno noti, si sono appropriati anche del dialetto pusterese, conferendogli valore di letteratura. Uno di loro è il poeta dialettale Wolfgang Sebastian Baur, nativo di Dobbiaco e attualmente residente a Berlino. Dopo avere studiato linguistica, romanistica, anglistica e filosofia a Salisburgo, Parigi e Berlino, Baur si è formato come attore, tra l’altro presso il Max-Reinhardt-Seminar di Vienna e il Lee Strasberg Theatre Institute di New York; ha seguito inoltre una formazione come cantante e autore di sceneggiature. Oltre al teatro e alla televisione, si è fatto un nome di tutto riguardo anche come traduttore e autore, da alcuni anni soprattutto nell’ambito della poesia dialettale. Nel frattempo sono state date alle stampe due libri di poesia e uno in prosa. Ma qual’è il fascino che induce un artista a esprimersi nella lingua della sua fanciullezza e non nella “lingua dotta” corrente? Su incarico dell’Almanacco dell’Alta Pusteria, Judith Steinmair si è intrattenuta con l’autore in merito al suo personalissimo approccio con la poesia dialettale.
40
Foto: shutterstock, rotwild
Almanacco: Sul Suo sito internet Lei si presenta come „goiapui“, che è proprio anche il nome del sito. Cosa vuol dire? Baur: Goiapui è il nome del ragazzino che ero in paese, e dove si prendeva appunto il nome dalla casa in cui si era nati. La casa aveva a sua volta il nome di chi la aveva costruita, in questo caso mio nonno, il mastro fornaio Engelbert Goier. Io ero quindi il “ragazzo Goier”, ovvero il “Goierbub”, che nel dialetto del mio paese suona „Goiapui“. Almanacco: Il primo libro di poesie in dialetto è del 2003? Che cosa L’ha indotta a imboccare questa strada? Baur: Puro caso. Hans Wielander, della rivista culturale altoatesina “Arunda”, mi aveva chiesto di scrivere un contributo per un numero, e il tema era “aussi” (fuori). Mi sono messo al lavoro e ho scritto la mia prima poesia „aussa unt ausn”(“aussa”: fuori, dalla prospettiva di chi è fuori; e “ausn “: fuori, dalla prospettiva di chi è dentro) in dialetto pusterese. Ha avuto una buona risonanza. E dopo, semplicemente, ho continuato.
Almanacco: Che cosa Le piace in particolare della poesia dialettale? Baur: Sono talmente tante le cose che consente di esprimere rispetto alla lingua “ufficiale”. E’ la lingua delle emozioni dell’infanzia, ed è quindi un mezzo per il linguaggio poetico. Molti poeti hanno cominciato scrivendo in dialetto. Almanacco: Non è un po’ una sorta di scommessa scrivere in dialetto? Non c’è il rischio di non venire capiti da gran parte del pubblico? Baur: Il dialetto pusterese lo si capisce in tutto l’Alto Adige, in Tirolo orientale e in alcune parti del Tirolo del Nord. I miei testi sono comunque pensati per un ambito regionale. Anche se allego sempre una “traduzione” in tedesco, tutto ruota comunque attorno al dialetto. Io sono orgoglioso di essere un autore dialettale e di avere un dialetto inconfondibile. Almanacco: A che cosa sta lavorando attualmente? Sta progettando qualche pubblicazione?
41
Baur: Il mio lavoro sul dialetto è per il momento concluso. Ho detto tutto quello che avevo da dire. Attualmente sto scrivendo in tedesco letterario un testo in prosa piuttosto corposo che tratta dei miei primi tredici anni vissuti in paese. Non è un ricordo idealizzato e neanche una sorta di “resa dei conti”, ma semplicemente una descrizione di anni per me fondamentali. Io amo il mio paese e la sua gente e mi sento parte della comunità locale. Altrimenti non avrei scritto neanche le mie poesie. Parlano della vita e della morte, del senso dell’umorismo e della saggezza della gente, ma anche delle impressioni profonde che la natura mi ha lasciato. Almanacco: Grazie della conversazione e auguri per il Suo lavoro! Per maggiori informazioni su Wolfgang Sebastian Baur, la sua poesia dialettale, le pubblicazioni e gli appuntamenti potete visitare il sito www.goiapui.de oppure www.sebastianbaur.de Judith Steinmair
» Armin Brugger, muratore, bronzo al Campionato mondiale dei Mestieri di Calgary del 2009
vedere
gustare
Heinfels • Austria Tel.: +43 (0) 4842 6060
comprare
Dobbiaco San Candido
Heinfels
Lienz
Vendita diretta
solo 15 min. da Dobbiaco
www.loacker.com
Visitate la mostra interattiva “Loacker Mondo Bontà”. entrata libera 42
L’Alto Adige e il Campionato Mondiale dei Mestieri
Marion Mair Autrice ...di Dobbiaco, si interessa di musica e cultura. Ama i buoni concerti e i libri e si diletta a scrivere testi.
Ogni anno, l’organizzazione non-profit “WorldSkills International” organizza un Campionato dei mestieri al massimo livello. Un’occasione che vede l’incontro di migliaia di giovani ed esperti. Dal 1997, anche l’Alto Adige è rappresentato con i suoi migliori artigiani al „WorldSkills Italy“. Il Comitato organizzatore ufficiale per la partecipazione dell’Alto Adige al Campionato è l’Associazione provinciale dell’Artigianato (LVA-APA) dell’Alto Adige . Abbiamo parlato con il presidente Gert Lanz di Dobbiaco. Al Campionato Mondiale dei Mestieri accedono tra 45 e 50 mestieri, sia mestieri tradizionali che mestieri nuovi, tecnologici e multifunzionali. >>
? i r o l o
Per le sue proprietá antinfiammatorie ed analgesiche l‘arnica é uno dei rimedi naturali piú potenti ed efficaci.
D
Ecco i rimedi piú efficaci:
La cartilagine di squalo vanta spiccate proprietá contro i problemi di natura articolare.
Dott. Sandro Barbierato Arnica Cartilagine Alta Concentrazione di Squalo Crema Capsule
Dobbiaco | Via San Giovanni, 6 Tel. 0474 972 165
www.farmaciadobbiaco.it 43
» Markus Comploi, falegname, bronzo al Campionato mondiale dei Mestieri di Seoul del 2001
L’Associazione Provinciale dell’Artigianato organizza le selezioni provinciali per la successiva partecipazione al campionato in oggetto e ai “WorldSkills Competitions”. Dalle selezioni provinciali escono quindi quanti prenderanno parte al Campionato Mondiale dei Mestieri, e che usufruiscono di un training individuale di diversi mesi che spazia dalle competenze tecniche alle lingue e dal mental training al lavoro di gruppo. L’addestramento si svolge presso le aziende, all’interno delle scuole professionali e di altre strutture scolastiche. “Ovviamente, l’amore per il mestiere è il presupposto fondamentale”, sottolinea Lanz. Oltre alle competenze di tipo artigianale si richiedono infatti una forte motivazione e la volontà di impegnarsi. In molti mestieri, l’Alto Adige è decisamente avanti, e moltissimi sono stati infatti fino ad ora i giovani, anche provenienti dall’Alta Pusteria (vedi
» Thomas Baur, piastrettista, oro al Campionato Mondiale dei Mestieri di Helsinki del 2005
le foto), che hanno portato a casa delle medaglie. Per l’Alto Adige, il Campionato mondiale dei mestieri è un’opportunità unica per darsi visibilità a livello internazionale e dimostrare quelle che sono le sue qualità. “Se pensiamo che siamo capaci di tenere il passo con grandi paesi e con nazioni che vengono prese ad esempio come la Germania, la Svizzera e l’Austria, c’è veramente di che essere orgogliosi”, nota con piacere il presidente dell’APA, Gerd Lanz. Inoltre, questo campionato offre ai giovani l’occasione di andare avanti, di misurarsi con gli altri e di trovare degli amici. Il prossimo Campionato mondiale dei mestieri si svolgerà nel 2015 a Rio de Janeiro, in Brasile. Le selezioni provinciali si terranno nell’ottobre di quest’anno, e verranno organizzate insieme alle scuole superiori sotto forma di fiera dell’informazione sui mestieri. «
44
Gert Lanz … ha 43 anni, vive con la famiglia a Dobbiaco ed è titolare della Lanz Metall - Carpenterie metalliche e meccaniche, fondata dal padre 50 anni fa. Da tre anni ricopre la carica di presidente dell’APA, l’Associazione Provinciale Artigiani dell’Alto Adige, la più grande della provincia. „E’ una splendida opportunità e al tempo stesso una grande sfida, ma con le aziende e i collaboratori che abbiamo in associazione è soprattutto una success story!“
Via S. Silvestro 13 Prato Drava 39038 San Candido Tel. +39 0474 966 724 info@hotel-rainer.com www.hotel-rainer.com
Il nostro albergo, la nostra famiglia e la tradizione dell'accoglienza … … nel centro di San Candido Fam. Wurmböck Via Drava 12 I-39038 San Candido (BZ) Tel.: (+39) 0474 913 198 Fax: (+39) 0474 913 593 E-mail: info@sporthoteltyrol.it Web: www.sporthoteltyrol.it
45
Foto: Max Verdoes
» Vista frontale Centro Culturale Grand Hotel 2013
I 15 anni del Centro Culturale Grand Hotel Il Grand Hotel Dobbiaco Inaugurato nel 1878, l’albergo Dobbiaco lungo la Südbahn, l’”Imperial regia privilegiata società delle ferrovie meridionali” , è stato il primo Grand Hotel della Monarchia austroungarica. L’edificio iniziale in sobrio stile classicistico conta 80 posti letto, ed entro il 1914 diviene un grande complesso capace di accogliere 300 ospiti. Dobbiaco diventa così meta estiva esclusiva di personaggi famosi, come ad esempio l’imperatore tedesco Federico I I I, la principessa ereditaria austriaca arciduchessa Stephanie e re Milan di Serbia. Le due Guerre mondiali e la crisi economica si ripercuoteranno profondamente sulle vicende dell’albergo, che dopo la morte dei due primi proprietari, Ignaz ed Elise Überbacher, passerà spesso di mano. L’edificio diventerà poi di
46
Foto: Max Verdoes
proprietà dello stato, che ne cederà l’utilizzo alla Pontificia Opera Assistenza.
Verso il nuovo Centro culturale
» Settimane Musicali Mahleriane 2008: la Bayerische Symphonieorchester di Monaco diretta da Hansjörg Albrecht
„Il Grand Hotel dev’essere un centro di cultura per tutta la Val Pusteria e per l’intera regione”. Presidente Bernhard Mair
» Il Grand Hotel Dobbiaco nel 1895
» Herbert Pixner Projekt & Manuel Randi 2013
Foto: Ulrike Rehmann
Tra il 1989 e il 1999 hanno luogo vasti lavori di ristrutturazione e per l’utilizzo del Grand Hotel si schiudono nuove prospettive. L’intero complesso diviene di proprietà della Provincia di Bolzano e nell’ambito delle opere di ristrutturazione nasce l’idea di realizzare un auditorium per Dobbiaco. Il Comune di Dobbiaco, che aveva ottenuto parte dell’edificio in concessione, ritiene importante creare un auditorium dove si possa eseguire musica ad alto livello con un’acustica eccellente. Aspetto questo di particolare importanza, dal momento che già dal 1981 Dobbiaco ospita le Settimane Musicali Mahleriane. Viene quindi realizzata una sala che non sarà una semplice sala multifunzionale, ma una sala da concerto esteticamente e acusticamente di pregio. Il nuovo auditorium viene intitolato a Gustav Mahler, che per ben tre anni aveva trascorso le estati a Dobbiaco e vi aveva composto il “Canto della Terra”, la “Nona Sinfonia” e l’incompiuta “Decima”. La parte del Grand Hotel che accoglie la grande Sala della Musica sarebbe dovuta rimanere aperta tutto l’anno come centro culturale, e per la gestione si è quindi costituita un’associazione formata dal Comune e dall’Associazione Turistica di Dobbiaco. Il Centro Culturale Grand Hotel Dobbiaco ha aperto i battenti nel luglio del 1999, quando le Settimane Musicali Mahleriane si sono tenute per la prima volta nella nuova Sala Gustav Mahler. Lo stesso anno, anche i “Colloqui di Dobbiaco”, un appuntamento sulle tematiche ambientali di >>
47
Foto: Kuno Prey
» Il Kronos- Quartett nella Sala Gustav Mahler 2006
Foto: Josef Rehmann
» Colloqui di Dobbiaco 2013: fishbowl conversation
maggior rilievo che si ripete ogni anno dal 1985, si svolgono presso il nuovo Centro Culturale. Il tratto che accoglie il Centro Culturale e il Centro Convegni si colloca al centro dell’edificio del Grand Hotel. Questa parte ospita nel frattempo anche la sede di 5 altre associazioni: le Settimane Musicali Mahleriane e l’Alto Adige Festival, ovvero i due festival estivi di musica classica di Dobbiaco, l’Accademia dei Colloqui di Dobbiaco che organizza l’annuale incontro sulle tematiche dell’ecologia, l’organismo Interreg-Rat Dolomiti Life che coordina progetti e corsi transfrontalieri e Musica Estate Pusteria. Dalla fine dei lavori di ristrutturazione nel 2000, il Grand Hotel ospita inoltre l’Ostello della gioventù, la Scuola di musica dell’ Alta Pusteria, il Centro visite del Parco Naturale Tre Cime, un hotel e alcuni appartamenti sociali.
Gli highlight negli anni Fin dall’inizio, l’acustica della Sala Gustav Mahler ha trovato gli entusiastici apprezzamenti di musicisti ed ensemble. Viene quindi spesso utilizzata per registrare concerti, ad esempio da case discografiche come „Deutsche Grammophon“ o „Hyperion Records“. Gli ampi spazi del Centro Culturale Grand
Hotel Dobbiaco ospitano poi anche manifestazioni private, concerti e convegni. Nell’ambito delle Settimane Musicali Mahleriane, a Dobbiaco si sono esibite anche alcune star di caratura mondiale: dal 2000 al 2004, ad esempio, la Mahler Chamber Orchestra è stata Orchester in residence, con esibizioni sotto la guida di direttori come Daniel Harding, Marc Minkowski e Alan Gilbert: veri, indimenticabili apici. Ospiti a Dobbiaco sono stati inoltre la star Eliahu I N BAL (2000), Riccardo Chailly con la Gewandhausorchester di Lipsia (2013), la Deutsche Symphonieorchester di Berlino con Ingo Metzmacher (2010) e i Bamberger Sinfoniker con Jonathan Nott (2009). Nel 2013, il presidente Napolitano ha poi onorato con la sua presenza un concerto delle Settimane Musicali Mahleriane. Dal 2010, presso il Centro Culturale Grand Hotel Dobbiaco si svolge inoltre un altro festival di musica classica: l’Alto Adige Festival. Con l’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano come resident orchestra, noti direttori e concerti di musicisti locali e internazionali, a settembre il festival conclude l’estate dedicata alla musica classica. I primi due anni l’Alto Adige Festival si è svolto sotto la guida del Maestro Gustav Kuhn.
48
Altri momenti particolari nella ormai quindicinale storia del Centro Culturale Grand Hotel Dobbiaco sono stati poi nel 2007 l’esibizione dei Wiener Sängerknaben, i Piccoli Cantori Viennesi, i concerti con il violinista italiano Uto Ughi e il tradizionale Concerto di Capodanno con l’Orchestra Haydn, che vede sempre il tutto esaurito. Da alcuni anni si sta cercando di ampliare la tipologia della musica proposta. “Obiettivo del Centro Culturale Grand Hodel Dobbiaco è offrire occasioni di cultura a tutte le generazioni. Anche se gli apici massimi si registrano nell’ambito della musica classica, ciò non vuol dire che non si debba eseguire qualsiasi tipo di musica ad alto livello”, dichiara il presidente Bernhard Mair. Hanno così già avuto luogo alcune manifestazioni alternative, come ad esempio nel 2013 il “Süd/Ost Tiroler Band Contest”, o quello che dal 2010 è divenuto un appuntamento annuale, il Langis.klong Open Air nel parco. Al di fuori del periodo estivo si organizzano poi serate di jazz, musica bandistica, cabaret e musica folkloristica. Il programma dettagliato delle Settimane Musicali Mahleriane e dell’Alto Adige Festival può essere scaricato collegandosi al sito: www.grandhotel-toblach.com «
Dove ritorna il passato
Museo provinciale degli usi e costumi Teodone-Brunico www.museo-etnografico.it Orario d’apertura: Lunedì di Pasqua – 31 ottobre Da martedì a sabato dalle ore 10.00 alle ore 17.00 (luglio e agosto dalle ore 10.00 alle ore 18.00) domenica e festivi dalle ore 14.00 alle ore 18.00 chiuso lunedì (eccetto agosto)
Ins_Dietenheim_HochpAlman_it_14.indd 1
49
05.02.2014 17:30:21 Uhr
Foto: shutterstock, rotwild
Concorso musicale dei giovani della „Österreichische Blasmusikjugend“
Musica in piccoli gruppi Dobbiaco, 25 e 26 ottobre
Ogni due anni, l’Associazione austriaca dei giovani gruppi bandistici Österreichische Blasmusikjugend organizza il concorso “Musica in piccoli gruppi” Quest’anno il concorso verrà indetto dall’Associazione delle bande musicali dell’Alto Adige e si terrà presso il Centro culturale Grand Hotel di Dobbiaco. I giovani partecipanti provenienti da Austria, Alto Adige e Liechtenstein si qualificano alla finale in Alto Adige tramite preselezioni nell’ambito di concorsi locali. I migliori gruppi delle varie categorie (legni, ottoni, percussioni, gruppi misti) si esibiranno domenica, durante la finale che vedrà designati i vincitori del concorso. PROGRAMMA presso il Centro Culturale Grand Hotel Dobbiaco: Sabato 25.10.2014: Esibizioni gruppi in concorso dalle 9:00 alle 18:00 Domenica 26.10.2014: Finale e premiazione, inizio ore 9:30 Programma collaterale il sabato 25.10.2014: Concerto dell’Orchestra giovanile provinciale ottoni dell’Alto Adige, inizio ore 20:00
LA NATURA PRENDE FORMA ATTRAVERSO ARTIGIANATO E TRADIZIONE
Hutmacher · Cappellaio Pantofole, cappelli & accessori Produzione propria Via Castello 2 S. Candido · Tel. +39 0474 913535 Negozio a 200 m dalla zona pedonale verso i Baranci www.haunold.info
50
Dobbiaco capitale dell’opera lirica con l’esecuzione della “Cavalleria Rusticana” nella Sala Mahler del Grand Hotel
Organizzato dal Circolo Culturale “Alta Pusteria”, il più importante appuntamento della stagione culturale estiva a Dobbiaco è con l’opera lirica, in calendario il 2 agosto. Per la prima volta in Alta Pusteria, e precisamente nella Sala Mahler del Grand Hotel, sarà messa in scena l’opera in un atto “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni, tratta da una novella di Giovanni Verga. L’esecuzione orchestrale è affidata ad un ensemble di 14 musicisti; protagonisti canori sono tre voci da soprano, una da tenore ed una da baritono, accompagnati dal Coro Teatro Verdi di Padova, composto da una trentina di elementi. I solisti ed il coro saranno naturalmente in costume; la scenografia è fissa, trattandosi di un’opera in un atto. Lo spettacolo è fissato per il 2 agosto alle ore 21,00 presso il Grand Hotel. Prevendita biglietti presso Centro Culturale Grand Hotel, Dobbiaco, tel. 0474 976 151.
ARTIGIANATO ORIGINALE SUDTIROLESE
Pantofole, suole, suolette & accessori per la casa Via Castello 2 S. Candido · Tel. +39 0474 913535 Negozio a 200 m dalla zona pedonale verso i Baranci www.haunold.info
51
Foto: Chris Oberhammer
L’essenza del piacere una stella Michelin per l’Alta Pusteria Da alcuni anni, vicino al Centro Culturale Grand Hotel di Dobbiaco Chris Oberhammer conduce un ristorante un po’ diverso dai soliti.
Si può dire che l’arte della cucina fosse scritta da sempre nel destino di Chris Oberhammer: la nonna e la mamma erano infatti cuoche, e anche il nonno ci sapeva fare intorno ai fornelli. Fin da ragazzo, gli piace aiutare nella cucina dell’attività dei genitori a Santa Maria, sopra Dobbiaco. E così, a 12 anni è già sicuro che cucinare sarà la cosa giusta per lui. La scuola non lo interessa molto, già allora predilige attività più pratiche e creative. Inizia quindi dapprima la sua formazione di cuoco a Bressanone, e il suo primo posto di apprendista è presso l’Hotel Passo Monte Croce di Sesto. Dopo un altro anno di apprendistato in Val Badia, il giovane cuoco sente che l’Alto Adige gli va stretto: a soli 18 anni, curioso e desideroso d’imparare di più, va a Bruxelles dove compie le sue prime esperienze in un ristorante stellato con 150 cuochi. Durante il lavoro in cucina ha modo d’imparare anche il francese. Chris dice di parlare il francese meglio dell’italiano, anche se, eccezion
52
Un piccolo ausilio nella giungla di STE LLE e CAPPE LLI Un ristorante qualsiasi non può semplicemente proporsi a una guida seria, come ad esempio Espresso, GamberoRosso o Michelin, né certo tanto meno pagare per venire inserito. Tra tutte, la „Guide Michelin“ può venire considerata come la più importante, una sorta di „gastroguida“ globale. Fondamentale è che l’assegnazione delle stelle è sempre legata al binomio di ristorante e cuoco. Viene assegnato un massimo di tre stelle. La giuda „Gault-Millau“ assegna invece dei „cappelli“ (da cuoco) secondo un punteggio che in Germania, Svizzera e Austria non ha mai visto raggiungere il massimo di 20. Nella stessa Francia, sono pochissimi i locali che possono fregiarsi di 20 punti, ovvero 4 cappelli.
fatta per la terminologia specifica del suo settore, non è in grado di scriverlo correntemente. Ma questo è solo uno degli insoliti dettagli della sua vita. Ben presto, la settimana lavorativa dal lunedì al venerdì e gli orari di lavoro fissi, che sono la norma nell’ordinato mondo belga, non lo soddisfano più, e così si cerca addirittura due altre “occupazioni per il fine settimana” in altri due ristoranti stellati. Lavorando presso cuochi di una certa età appartenenti alla vecchia scuola, ha la fortuna di sperimentare la cucina francese classica, quella che si trova ormai solo nei libri di cucina del passato. Ancora oggi, quello che ha imparato in quel periodo rappresenta la base su cui si fondano i suoi piatti e a cui si ispira la sua creatività. Per questo personaggio eclettico, Bruxelles non è stato il primo posto in cui perfezionare la formazione, e soprattutto certo non l’ultimo. Negli anni gira infatti, oltre che Parigi, anche le località più esclusive dalla Costa Azzurra. Ogni tanto ama ritornare in Alto Adige, anche se non solo per amore
53
della sua terra. “A quei tempi, in Alto Adige si guadagnava bene come cuoco, mentre nel resto d’Europa le paghe erano decisamente più basse. Così, ritornavo regolarmente in Alto Adige per guadagnare, in modo da ripartire per l’estero e continuare la mia formazione”, dice ricordando gli anni giovanili itineranti. La gioia di vivere e la leggerezza della Provenza caratterizzano la sua filosofia nei confronti della materia prima che utilizza: non si tratta di impiegare prodotti straordinari, quando piuttosto di trarre il meglio da prodotti semplici e di facile reperibilità. Così, ad esempio, rombo e finocchio sembrerebbero non essere niente di particolare, ma con la sua raffinata arte culinaria questo cuoco, che ama moltissimo sperimentare, riesce sempre a stupire. Per lui, essere versatili è fondamentale, sia in cucina che al di fuori. Oggi, le tavolette le utilizza soprattutto come taglieri, ma nei suoi anni più scatenati ha dimostrato di saperci fare alla grande con la “tavola” sotto i piedi, ottenendo risultati lusinghieri a >>
livello sia nazionale che internazionale come snowboarder e snakeboarder. Alla fine ha però deciso di dedicarsi alla sua grande passione: la cucina. Chris Oberhammer non sarebbe comunque Chris Oberhammer se la professione di cuoco gli bastasse. Infatti esprime la sua creatività anche come pittore. I quadri appesi alle pareti del suo ristorante sono opera sua, come anche la scultura in ferro all’entrata. Anche le lampade e altri accessori all’interno del locale sono lavori suoi, spesso realizzati insieme alla figlia undicenne. In cucina, la sua versatilità e la sua creatività sono praticamente illimitate. “Per me è sempre stato importante sapere fare bene tutto: una buona cotoletta alla milanese o una minestra di gulasch, ma anche ad esempio rombo o aragosta con verza e miele di castagno”. Le cose che non ha ancora sperimentato sono decisamente poche. Per un’estate ad esempio ha rifocillato escursionisti e scalatori al Rifugio Comici, nelle Dolomiti di Sesto. “Dopo le grandi cucine del Belgio e della Francia, per me è stata un’esperienza importante anche ritrovarmi in cucina da solo. Al Rifugio ho poi avuto modo anche di arrampicare. In poche parole, mi sono proprio “centrato””, dice commentando questa ulteriore tappa della sua vita di cuoco e non. Con tante esperienze diverse alle spalle, la sua destinazione definitiva sarebbe potuta essere l’”Hotel de Paris” di Montecarlo. Sous chef e 3° cuoco in una cucina di ben 200 elementi, vi avrebbe potuto esprimere al meglio le proprie capacità; vi era inoltre la possibilità di trasferirsi a New York. Ma nel 1999 Chris lascia il migliore ristorante del mondo, in cui ha cucinato per tutte le teste coronate d’Europa, Lady Diana compresa, per subentrare all’attività del padre a Santa Maria. Poco dopo gli si prospetta la possibilità di aprire un ristorante
» Una creazione pensata per l’estate
a Vandoies, all’imbocco della Val Pusteria , e Chris avvia per la prima volt a un’attività in proprio, il “Tilia”. Il ristorante lo farà conoscere in Alto Adige e anche oltre i confini della provincia. Il livello qualitativo della cucina cresce rapidamente: già dopo solamente un anno il locale viene insignito del prestigioso premio „Il cuoco emergente dell’anno“, e subito dopo segue la prima stella Michelin. Il nome del locale proviene dal latino tilia, che significa tiglio, e ricorda il bell’albero imponente che si può ammirare ancora oggi davanti alle finestre del vecchio Gasthaus paterno di Santa Maria. Su modello decisamente francese, la squadra del “Tilia” fa poi anche servizio di catering, fornendo le sue prelibatezze in occasione degli eventi più vari. Un ambito che Oberhammer continua tuttora a seguire, ed è effettivamente un ulteriore dettaglio inconsueto della sua carriera, visto che in tutta la valle nessuno propone un servizio di questo tipo che affianchi l’attività del ristorante. E anche a tale
54
riguardo gli torna decisamente utile soprattutto il know how logistico che ha imparato durante la sua permanenza in Francia. Dopo 10 anni, decide tuttavia di chiudere il ristorante di Vandoies perché gli spazi si sono rivelati inadeguati. Anche se da questo momento non avrebbe più voluto lavorare autonomamente, poco dopo riapre il “Tilia” di Dobbiaco. Nel corso dei lavori di ristrutturazione del Grand Hotel, il locale era stato originariamente progettato e pensato come bar per i visitatori del Centro Culturale, ma non riusciva a decollare per via della posizione sfavorevole. Per Chris Oberhammer pare invece essere il posto giusto, terreno favorevole per sviluppare le sue idee. C’è spazio per sole 18 persone, il che gli offre la possibilità di presentarsi in tutta la sua abilità culinaria, affinandola ulteriormente. Il menu è flessibile, c’è tutto il tempo per dedicarsi al singolo ospite e offrirgli anche piatti che soddisfino esigenze particolari. Il tutto nel
Foto: Chris Oberhammer
segno della massima qualità. Per Oberhammer ”il rapporto qualitàprezzo deve essere quello giusto; è un aspetto a cui lavoriamo costantemente”.
Accanto ai piatti,
la compagna Anita, sommellier diplomata, propone anche i vini. Ognuno ha così il suo ambito di competenza, e tutto si integra a meraviglia. Con il “Tilia” Chris si è specializzato in piatti piuttosto inconsueti.
Niente
di
abitua-
le e tanto meno di tradizionale.
E il successo che miete gli dà ragione: una stella Michelin e due “cappelli” Gault Millau, di cui tutta la squadra può andare giustamente orgogliosa. La filosofia di Chris in cucina si contraddistingue per lungimiranza nell’arte culinaria e per ricerca della perfezione. Non si tratta solamente di espletare al meglio tutta una serie di passaggi che prevedono di lavare, tagliare e sminuzzare, cuocere, mescolare, condire ecc., ma soprattutto delle cose nella loro essenza. “Tutto deve avere la sua importanza, il finocchio come le ostriche. E deve esserci tutto il cuore, al di là dell’abilità manuale” dice serio. La cucina del “Tilia” utilizza molte materie prime di provenienza locale. Si collabora così con contadini della zona che allevano i vitelli e somministrano loro un’alimentazione particolare, ad esempio solamente latte di capra, che conferisce alle carni grande qualità e gusto eccellente. Il gastronomo ritiene poi importante e corretto utilizzare tutte le parti dell’animale. Tra i suoi particolarissimi eventi culinari, Chris ama ricordare l’invito del cuoco del secolo, Joél Robuchon, che ha cucinato per lui, l’allora “cuoco emergente dell’anno”. Chris deve il titolo di
Foto: Chris Oberhammer
» Il ristorante Tilia di Dobbiaco: un ambiente moderno in un contesto deliziosamente ricco di tradizione
“cuoco emergente dell’anno” alla sua creazione a base di orzotto con paté d’oca e porcellino da latte. “Oggi”, osserva sorridendo, “il piatto lo farei diverso… si continua ad evolvere… e comunque accanto ai colpi ben riusciti, a volte capita anche che qualcosa vada storto, come ad esempio il dessert a base di babà al rhum in un menu di San Valentino, dove la pasta invece di venire imbevuta nello sciroppo al rhum era stata messa nel brodo di carne. Quella volta abbiamo proprio fatto una figuraccia…”. Che cosa possono aspettarsi per il futuro i buongustai da Chris Oberhammer e dal suo „Tilia“? Già c’è stata una serie televisiva dal titolo “Dall’orto alla cucina” („Vom Garten in die Küche“) dell’emittente locale SDF (Südtirol Digital Fernsehen). Anche se davanti alle telecamere il “cuoco live” non si trova poi tanto a suo agio: “dopo avere cucinato ho bisogno di vedere la gente mangiare e sapere se i miei piatti piacciono, e non sono quindi il cuoco da trasmissioni televisive tout court”. Chris ama poi scambiare idee ed esperienze con amici e colleghi, e a tale scopo ha creato la „Chris Oberhammer & friends“. Nel suo repertorio manca ancora un libro di cucina, ma Chris pensa che, se si riesce a organizzare con la casa editrice e quant’altro, una raccolta di ricette sarebbe cosa fatta. In ogni caso, possiamo comunque sempre affidarci all’inventiva del gourmet e alla sua incessante ricerca di nuove sfide, con le quali non smette mai di stupirci in tema di cucina e dintorni. « Martina Pfeifhofer
55
PR-I N FO
Varietá pura nel vasetto L’Alto Adige é un paradiso di frutta!
Braies di Fuori 38 39030 Braies Tel. 0474 749400 info@alpepragas.com www.alpepragas.com
LIMITED EDITION
LIMITED EDITION
LIMITED EDITION
Fragole, Lamponi, Albicocche, Ribes Neri e molte altre varietá prosperano fastosamente e sono un’esperienza di gusto unico. Grazie al clima alpino e alla lunga stagionatura, si sente che la frutta ha un gusto piú aromatico e intenso! Come potrebbe allora essere altrimenti per Alpe Pragas, se non di dedicarsi a queste delizie uniche ed essere sempre alla ricerca di nuove sfide. Qui contano i gusti eccezionali, perché non tutti i tipi delle fragole sono uguali. Lo stesso vale per le albicocche. Varietá preferite, varietá che sono cadute nell´oblio, varietá speciali oppure scoperte nuove. Accurat amente selezionate ed elaborate con cura e passione, si ritrovano le varietá nelle pregiate composte dell´Alpe Pragas “Limited Edition”. Quello che abbiamo iniziato due anni fa, con mela e pera, vogliamo ampliare nel 2014 con fragola e albicocca. Per la prima volta, quest´anno selezioniamo fragole e albicocche in base alla posizione del luogo e alla varietá, per mettere in evidenza il carattere della frutta. Ogni nostra varietá si sviluppa autonomamente: i sapori e la consistenza sono inconfondibili! Noi attribuiamo importanza alla pluralitá del gusto che caratterizza ogni varietá e la manteniamo al meglio nelle nostre composte. «
56
Raccolto nel bosco?
Fatto in casa?
Lavorato a mano?
Trovato da Schäfer!
Benvenuti da Schäfer: 3 piani dove si trova di tutto. In centro a San Candido. Tel.: +39 0474 913 114 info@schaefer-innichen.it www.schaefer-innichen.it
Un cordiale Benvenuto
…nel nostro Residence spazioso e luminoso nel cuore di San Candido! Tutti i nostri appartamenti hanno una superficie di circa 50-75 m² e dispongono di una o due camere da letto, in modo che si sentano a proprio agio sia famiglie con o senza bambini sia gruppi di amici che vogliono trascorrere insieme le ferie. La nostra struttura vi offre comodità, tranquillità e una vista meravigliosa sulle montagne circostanti pur trovandosi nell’isola pedonale di San Candido, unica nel suo genere. Tel. +39 0474 916 970 www.residence-innichen.it residence@schaefer-innichen.it
57
Foto: Albert Tschurtschenthaler
L’arte dell’intaglio
Foto: Marion Mair
» Georg Krautgasser
In Alto Adige l’intaglio del legno vanta una lunga tradizione. Da sempre, il suo luogo d’elezione è la Val Gardena, dove la lavorazione del legno è documentata fino dagli inizi del XVI I secolo. In principio si realizzavano semplici utensili in legno di uso quotidiano e giocattoli. Rapidamente, abilità artigianale, perseveranza e costanza hanno consentito di affinare le abilità tecniche e di realizzare lavori di qualità e di contenuto artistico sempre maggiore. Anche l’Alta Pusteria annovera alcuni intagliatori e scultori in legno. Ve ne vogliamo presentare due. Georg Krautgasser di Villabassa Il 49enne Georg Krautgasser è di Villabassa e da allievo della scuola di intaglio è diventato un abile artista. Dopo avere frequentato la scuola di intaglio delle Valli di Tures e Aurina e la Scuola professionale per l’artigianato artistico della Val Gardena, dopo avere studiato scultura a Monaco ed avere accumulato molti anni di esperienza, è divenuto un artista estremamente versatile. Gli piace soprattutto sperimentare e mescolare vari materiali. Utilizza radici, legno e corde, oppure legno e ferro, coniugati al cemento, al gesso e al filo di metallo. Krautgasser sonda le tante nuove >>
58
25 anni comitato
CASTEL WELSPERG VISITE AL CASTELLO E ORARI D‘APERTURA
30.06. – 07.09.2014 LUN – VEN: ore 10 – 13 + ore15 – 18 SAB: chiuso; DOM: ore15 – 18
Nel corso dell’estate avranno luogo diversi concerti e mostre d’arte contemporanea. Informazioni sul nostro sito: www.castelwelsperg.com e al numero telefonico 0474 944 118 (Ufficio turistico Monguelfo) MONGUELFO - PUSTERIA
Mostra di pittura di Karl Bachmann.
Schloss Welsperg INS. ALMANACH 2014.indd 2
59
foto: Oberjakober + archivio comitato Castel Welsperg; impostazione: Lucia Nania
08.09. – 12.09.2014 LUN – VEN: ore 15 – 17; SAB + DOM: chiuso
15.08.2010 09:54
Foto: Albert Tschurtschenthaler
Foto: Marion Mair Foto: Albert Tschurtschenthaler
» Albert Tschurtschenthaler
possibilità, anche se si ispira comunque sempre alla natura: “La natura è il mio modello. La osservo molto e la metto in collegamento con le mie idee”. Anche la tipologia di lavorazione è alquanto varia. Se l’opera d’arte è destinat a all’aperto, ad esempio, utilizza anche la motosega, e per meglio rifinire i dettagli lavora poi a mano. Questo artista di Villabassa esegue i suoi lavori soprattutto su ordinazione. Gli incarichi vanno spesso anche oltre quello che è il semplice intaglio in legno: da oggetti d’uso comune come le lampade fino a ritratti ad intaglio, lapidi e sculture di neve. Insomma, Krautgasser spazia volentieri tra i generi. Krautgasser ha esposto le sue opere uniche in occasione di oltre 20 mostre.
Albert Tschurtschenthaler di Sesto Albert Tschurtschenthaler intaglia il legno da quando aveva 17 anni. Fin da piccolo, osservava il nonno lavorare il legno e non di rado si feriva le dita nei suoi primi furtivi tentativi di maneggiare gli utensili. Il lavoro di intagliatore era praticamente scritto nel suo destino, dato che già le due generazioni
60
precedenti si erano dedicate all’intaglio del legno per cercare di integrare le modeste entrate derivanti dall’agricoltura. Conclusa la scuola media a San Candido, Tschurtschenthaler ha frequentato i tre anni di Scuola d’arte in Val Gardena, e da allora collabora con il padre nel “laboratorio di scultura” di Sesto. Realizzano soprattutto porta trofei di caccia, lampade, croci, rilievi, presepi e sculture varie. Tutto viene lavorato a mano, e soddisfare le richieste della clientela non è quindi un problema. Ma qua’è la passione di Tschurtschenthaler? “Mi piace soprattutto realizzare statue di grande formato, che abbozzo prima con la motosega e poi rifinisco con coltello da intaglio e mazzuolo”. Il materiale utilizzato è soprattutto il legno di cirmolo, che in alta montagna sviluppa una fibra sottile e molto durevole nel tempo. “Davanti a un tronco che ha 200 o 300 anni se ne apprezza il particolare profumo, ma soprattutto si sviluppa un profondo senso di rispetto per questo materiale”. «
61
Adler Shop Elemating
Piccoli (e grandi) regali mantengono viva l’amicizia. Vi piace sbirciare e siete alla ricerca di qualcosa di speciale per i vostri cari all’Adler Shop trovate il regalo
La giovane azienda „elemating.com“
giusto. Regali curiosi e raffinati – a voi l’imbarazzo della scelta.
di Sesto è nata dall’idea di intercettare parte dello straordinario patrimonio naturale dell’umanità UNESCO, riproducendolo in un prodotto unico e particolare. E’ stata così creata una serie di prodotti realizzati a mano, di design originale e di grande qualità: i souvenir Tre Cime. Per esempio contenitori per tovaglioli, contenitori per biglietti da visita, candele Tre Cime in paraffina o cera d’api prodotta in Alto Adige, portatovaglioli, portachiavi, portacenere, cappelli in feltro, sedie sdraio in legno di betulla, prodotti in lana lavorati a mano e i nostri orologi. Una candela particolare è stata poi concepita per l’associazione “Aiutare senza confini” di Bressanone. Per ogni candela venduta vengono devoluti 8 pasti a un bimbo profugo. www.elemating.com
Bello, utile e interessante. Naturalmente dall’Alta Pusteria Scelti per voi da Patrizia Hörmann, responsabile di redazione.
e t a t s e In i c … e c pia
Tre Cime di Lavaredo in legno Le Tre Cime di Lavaredo sono il simbolo delle Dolomiti e uno tra i motivi fotografici più amati dell’ Alta Pusteria. Dopo la prima ascensione della Grande Cima nel 1869 le Tre Cime divennero una destinazione molto ambita tra gli alpinisti di tutto il mondo. Le vette furono nominate dal geologo e mineralogista Dèodant de Dolomieu nell’anno 1791. Un souvenir originale dalle Alpi è la riproduzione delle Tre Cime di Lavaredo, che in base a dati GPS viene realizzato, conforme all’originale, in legno di acero. Le Tre Cime in Legno sono disponibili in varie dimensioni e si possono acquistare esclusivamente al Pircher Shop di Villabassa. Prezzo a partire da E 49,00 www.pircher.eu/shop
62
Cestaio - Tornitore Lavoro di Traforo L’arte di intrecciare i cesti e universalmente diffusa dalla preistoria ai tempi moderni. La documentano i riferimenti mitologici e Ia stessa bibbia: i resti del corpo di Osiride raccolti in un cesto, il paniere usato nei baccanali in onore di Bacco, Mose affidato al Nilo in un canestro assicurato su una zattera di giunchi intrecciati. Già ca.10.000 anni a. C. si attorcigliavano rami, piante erbacee e radici intessendoli insieme. Da questa tecnica legatoria si sviluppò Ia tecnica d’intreccio che viene ancora praticata aI giorno d’oggi. Quest’attività artigianale merita di essere curata e incentivata affinché cari oggetti intrecciati ritrovino il loro valore primario nelle molteplici esigenze di uso domestico. PLACK JOHANN Via Lexeranger 18 I- 39039 Villabassa Tel . +39 0474 745 310 Cellulare +39 348 402 51 28 E-mail plack.johann@alice.it
Formaggio di capra dal maso Unteroltlhof Il maso Unteroltlhof si trova a un’altitudine di 1450m e comprende ca. 10 ha di campi che vengono sfalciati da una a due volte l’anno. Vi sono capre, pecore, vacche, maiali, galline e un cavallo. Se le condizioni atmosferiche lo consentono, alcune colonie di api ci forniscono una certa quantità di miele. Il latte viene lavorato ogni giorno presso il nostro caseificio, con particolare riguardo per la produzione di formaggio di capra. Dalla fine di febbraio alla metà di novembre ca., le nostre 35 capre forniscono giornalmente da 70 a 90 litri di latte che viene trasformato in varie specialità casearie. Un prodotto di nicchia proposto è il formaggio fatto con latte vaccino da fieno. Il formaggio può venire acquistato direttamente presso il maso o presso negozi selezionati di Sesto e di San Candido. unteroltlhof@alice.it
Mulino Schmiedhofer Nel negozio, situato al pianterreno del mulino Haus Schmiedhofer, potete comodamente fare i vostri acquisti – un modo diverso di fare shopping. Potete acquistare diversi tipi di generi alimentari – cereali, farine, legumi, prodotti integrali, spezie ed erbette, prodotti biologici e cibo per animali. www.schmiedhofer.it
63
» Bear Grylls con la guida alpina Rainer Joe
Bear Grylls gira la sua serie in Alta Pusteria
“Bear“ a ruota libera Judith Steinmair Autrice Laurea in giurisprudenza; dal 2002 libera professionista di project management; nell’ambito di questa attività vari lavori di pubblicistica; fino al 2010 coordinatrice e responsabile di redazione dell’Almanacco Alta Pusteria.
A tutti gli adrenalin addicted: l’ultima serie televisiva di Bear Grylls, dal titolo “Bear’s Wild Weekends”, non delude le aspettative, con spettacolari avventure outdoor che lasciano spesso lo spettatore letteralmente senza fiato. La scorsa estate, cornice di questa serie decisamente notevole sono state le Dolomiti di Sesto, famose per essere patrimonio mondiale dell’umanità U N ESCO. L’inglese Edward Michael „Bear“ Grylls è decisamente quello che potremmo definire un „soggetto fuori dagli schemi“. Questa star televisiva, ex soldato delle forze speciali inglesi SAS, conduce show televisivi estremi che illustrano la sopravvivenza nella natura selvaggia delle località più belle e più solitarie della Terra, ed è diventato famoso in tutto il mondo per queste sue avventure di sopravvivenza. Tra le serie televisive di maggiore successo in assoluto, „Man vs Wild” e „Born Survivor” vengono seguite da circa 1,2 miliardi di telespettatori. Grazie ad esse si è guadagnato l’indiscutibile titolo di “esperto di sopravvivenza”. Al suo fianco nella serie girata in Alta Pusteria troviamo un volto non meno noto nel mondo del cinema e della televisione: il famoso attore inglese Stephen Fry. Un caratterista che gode di fama e notorietà internazionale grazie a film come „Harry Potter“ e „The Hobbit“ ed a serie televisive come „Dr. House“ (insieme a Hugh Laurie). >>
64
65
» Stephen Fry con le guide alpine Summerer Herbert, Pfeifhofer Hannes e Rainer Joe
La produzione congiunta di Channel 4 e Discovery Channel è stata girata nel Parco Naturale Tre Cime nel giugno del 2013, grazie anche alla fattiva collaborazione da parte altoatesina. Le impegnative riprese sono state infatti affiancate dagli studi cinematografici e televisivi di Bolzano Formasette con Gottardo Giatti. E Joe Rainer, guida alpina, era sempre presente con tutta la sua esperienza. Grazie al suo ausilio organizzativo ci si è potuti avvalere di scenari spettacolari, mobilitando collaboratori e predisponendo scenari adeguati. Nonostante la migliore delle preparazioni, le riprese outdoor rimangono comunque tali, e quando si tratta della natura alcuni aspetti mantengono un notevole margine di incertezza. Così, durante le riprese si è dovuto fare i conti con un evento atmosferico praticamente invernale, con neve, freddo e raffiche di vento… il tutto alla fine di giugno! Ciononostante fortuna nella sfortuna -, quando la troupe accompagnata dalle guide
è arrivata al Rifugio Comici la coltre delle nuvole si è squarciata per un attimo ed è comparso il cielo, mostrando la Cima Dodici in tutta la sua magnificenza. Tanto che anche un personaggio abituato a viaggiare come Bear Grylls non ha potuto trattenersi dal commentare lo straordinario spettacolo con un „Oh, what an outstanding beautiful place on earth!“ E Stephen Fry? Durante le riprese ha letteralmente superato sé stesso. Nonostante le vertigini e l’indole non molto sportiva, non ha esitato a volare con l’elicottero e a farsi calare con una fune da una cascata. Naturalmente, accanto alla fatica del lavoro c’erano anche momenti di ricreazione per tutta la troupe, a Sesto. E in particolare Stephen Fry si è rivelato un tipo molto amabile e amante della compagnia, capace di dare il meglio di sé con un bicchiere di vino rosso in compagnia delle guide alpine di Sesto, a raccontare vari aneddoti capitati mentre si girava „Harry Potter“.
66
» La famiglia Rainer con Bear Grylls
Neanche Bear Grylls è rimasto insensibile al fascino delle Dolomiti, tanto che le splendide montagne dell’Alta Pusteria gli hanno fatto venire voglia di trascorrervi le vacanze con la famiglia… Beh, siamo riusciti a risvegliare la Vostra curiosità? Alla fine di dicembre del 2013, la serie „Bear’s Wild Weekend with Stephen Fry“ è stata seguita da milioni di spettatori entusiasti nel Prime Time di Channel 4 e Discovery Channel. Andate a vedere su internet! «
ARTHOTEL
Relax Wellness & more Hotel Gratschwirt „ Grazze 1 „ 39034 Dobbiaco „ Tel. +39 0474 972293 „ info@gratschwirt.com „ www.gratschwirt.com
Vacanze pure!
Via San Giovanni, 33 · 39034 Dobbiaco · Tel. (+39) 0474 972510 · Fax (+39) 0474 973141 · info@hotelmoritz.it · www.hotelmoritz.it
67
Ricetta
Kaiserschmarr’n con mirtilli rossi e spuma alla cannella
Ingredienti (per 2 persone)
Kaiserschmarr‘n 1oo grammi di farina 1 cucchiaio di zucchero 1 presa di sale ½ bustina di zucchero vanillinato Un pizzico di lievito 100 ml di latte 2 uova Uva sultanina Olio di semi per la padella di ferro Zucchero a velo
Spuma alla cannella 100 ml di panna 50 ml di latte Polpa di 1/2 baccello di vaniglia 30 grammi di zucchero 2 tuorli 1 cucchiaino da tè di cannella 2 bombolette per sifone montapanna
Preparazione Kaiserschmarr’n: Mescolare farina, zucchero, sale, zucchero vanillinato e lievito. Aggiungere il latte e ottenere un composto liscio. Lasciare riposare l’impasto per ca. 10 min. Incorporare le uova, aggiungendo se necessario altro latte. Riscaldare sufficiente olio in una padella di ferro e versarvi l’impasto. Aggiungere l’uva sultanina. Cucinare da un lato, poi rivoltare. Quando l’impasto risulta dorato, spezzettare utilizzando due palette. Impiattare, cospargere di zucchero a velo e servire con mirtilli rossi, composta di mele o spuma alla cannella. Preparazione spuma alla cannella: Riscaldare la panna e il latte con la polpa di vaniglia. Mescolare i tuorli, lo zucchero e la cannella. Continuando a mescolare, aggiungervi il composto caldo e portarlo fino a ca. 80°. Non portare a bollitura! Filtrare con un colino e lasciare raffreddare. Inserire il composto così ottenuto nel sifone montapanna, caricare con due bombolette, agitare bene e conservare in luogo fresco.
Rifugio Prati di Croda Rossa 1.924m Il nostro rifugio è situato a 200 m dalla stazione a monte della cabinovia Croda Rossa, immerso negli idilliaci prati di montagna. In un ambiente familiare dotato di parco giochi con un gigantesco scivolo, angolo giochi all’interno e recinto con animali, potete godere di uno straordinario panorama sulle montagne circostanti e della vista sulle Tre Cime. Fam. Norbert Tschurtschenthaler Tel. 0474 710 651 Cell. 348 443 98 34 E-Mail: info@rotwandwiesenhuette.it www.rotwandwiesenhuette.it Periodo di apertura: da fine maggio a metà ottobre, da dicembre fino a Pasqua. Bassa stagione: giorno di riposo mercoledì (in inverno sempre aperto)
68
piumini biancheria da letto tovaglie tendaggi articoli da regalo articoli per il bagno tappeti materassi rivestimenti pavimenti
Strobl SAS & C. | Via J. Walch 4/a, I-39034 Dobbiaco tel. 0474 972 170 | fax 0474 972 842 | info@strobl.it | www.strobl.it
69
Concorso fotografico inverno 2013/2014
Giochi cromatici in Alta Pusteria In Alta Pusteria è soprattutto il paesaggio a presentarsi nelle più svariate tonalità di colori. I partecipanti al nostro concorso fotografico hanno dimostrato la loro abilità nel catturare ed esaltare con l’obiettivo proprio questi affascinanti giochi cromatici. Tra le numerose foto inviate sono stati
scelti i tre scatti più riusciti. Un ringraziamento di cuore va a tutti gli ospiti che hanno aderito all’iniziativa. Ci congratuliamo vivamente con i vincitori e invitiamo tutti gli altri a prendere parte al nuovo concorso fotografico 2014/2015. Partecipate numerosi!
Premi inverno 2014/15 Primo premio: Un soggiorno di un fine settimana per due persone in Alta Pusteria nel HOTE L TSCH U RTSCH E NTHALE R A DOBBIACO (www.tschurtschenthaler.com)
Secondo premio: Una cena per due persone N E LL’ALBE RGO PANORAMA A SE STO (www.panorama-sexten.com)
1° premio Zampierin Alba
Terzo premio: Un regalo sorpresa dell’Alta Pusteria
2° premio Schiavon Fabio
3° premio Berti Eugenio 70
Foto: Consorzio Turistico Alta Pusteria
Concorso fotografico estate 2014
Particolarità architettoniche in Alta Pusteria Potete inviare le foto per posta o e-mail (max. 2 M B) al seguente indirizzo:
» Consorzio Turistico Alta Pusteria Via Dolomiti 29 I-39034 Dobbiaco info@altapusteria.info
Inviare entro: 30/09/2014
Che cos’è per voi una particolarità architettonica? Vi chiediamo di esprimerlo sotto forma di immagini. Si tratta forse del tradizionale maso di montagna o piuttosto di un edificio in stile moderno inserito nel paesaggio montano? Oppure di una costruzione storica situata nella nostra regione? Una cosa è certa: il tema è tanto ampio da lasciare spazio illimitato alla vostra creatività. Date dunque libero sfogo alla vostra fantasia. Già non vediamo l’ora di ammirare i vostri meravigliosi scatti! Il vostro Consorzio Turistico Alta Pusteria
Regolamento: Sono ammesse al massimo tre foto per famiglia. Partecipando al concorso, il fotografo dà il proprio consenso affinché il Consorzio Turistico Alta Pusteria utilizzi tutte le foto inviate per scopi pubblicitari indicandone l’autore e le pubblichi sull’Almanacco dell’Alta Pusteria. Le foto devono essere state scattate in Alta Pusteria, con l’obbligo di indicare, al momento dell’invio, il luogo in cui sono state riprese. La giuria, composta da rappresentanti del Consorzio Turistico, delle singole associazioni turistiche e della redazione della rivista valuterà e premierà le vostre foto.
71
Anteprima inverno 2014/2015 Heft
N r. 4 1 | W int
Alma na A lt a P uste o . Na
tura . D
/15
I
r ia
olomit
cco
i
Fot o:
Hel mut
h Rie r
Invern
er 20 14
Ko ste
nlo s
be i de n To uri
sm us
ve rei
ne n un d Mi tgl
ied sb
etr ieb
en im Ho ch pu
ste rt al
Impressum Pubblicazione: dicembre e giugno (2 volte l’anno: inverno & estate) Editore: Consorzio Turistico Alta Pusteria Direttore responsabile: Michael Wachtler Grafica e impaginazione: Agenzia Pubblicitaria Rotwild (Bressanone) – www.rotwild.it Redazione e coordinazione: Consorzio Turistico Alta Pusteria / Patrizia Hörmann Testi: Albert Kamelger, Rebecca Krautgasser, Georg Weindl, Wilfried Blaas, Stefan Stabler, Klimahaus Agentur, Martina Pfeifhofer, Ingrid Beikircher, Judith Steinmair, Marion Mair, Patrizia Hörmann Traduzioni: Maria Luisa Schäfer, Daniela Spanu Foto di copertina: E. Callierotti Pubblicità: Consorzio Turistico Alta Pusteria / Patrizia Hörmann, Angelika Burgmann Foto: M. Schönegger
Stampa: Mediagraf S.p.A. Tutte le informazioni sono riportate senza garanzia!
I nostri partner:
72
Foto: T. Grüner
Inverno in Alta Pusteria La prossima edizione dell’Almanacco Alta Pusteria uscirà all’inizio di dicembre. Non vogliamo anticipare troppo sull’edizione invernale, ma una cosa è certa: sarà di nuovo colma di un gran numero di articoli interessanti sui temi della natura, della cultura e dello sport.
Di sicuro tratteremo l’argomento “100 anni del fronte Dolomitico dalla Grande Guerra”. A prescindere dalle vicende strettamente belliche, vi sono tantissime storie emozionanti sugli anni della guerra in Alta Pusteria che meritano di essere raccontate. A tale proposito quest’anno verrà allestita nel Museo DoloMythos una mostra speciale che si propone di illustrare e approfondire il tema della pace in tempi di guerra (www.dolomythos.com). Non mancano le novità da scoprire e da narrare in Alta Pusteria, e noi come sempre – faremo del nostro meglio per deliziarvi con tante storie fantastiche. «
Foto: H. Oberhofer
Foto: T. Grüner
73
brandnamic.com l fotolia.com: drubig-photo
Apertura luglio 2014
Love can be so sweet ‌ A|mo|re: forte sentimento che si manifesta con un intenso desiderio di procurare il bene di una persona. Il nuovo Dolce Vita Alpina Posthotel è orientato esclusivamente al vostro relax e alla vostra beatitudine. Per chi viaggia da solo, per le coppie, per gli amici. Non vediamo l’ora di accogliervi dal mese di luglio 2014 e di viziarvi nel centro di San Candido! Il Dolce Vita Family Chalet Post Alpina riserva un soggiorno da sogno alle famiglie con bambini sotto i 14 anni.
Dolce Vita Alpina Post Fam. Wachtler I-39038 San Candido (BZ), Italy
post_inserat_OK.indd 2
T. 0039 0474 913133 info@posthotel.it www.posthotel.it
74
12.03.2014 16:00:01
Orari d‘apertura: Lu - Ve 08:00 - 12:00 13:00 - 18:00 Sabato 09:00 - 18:00
Lago di Braies
BRAIES
Imboccare la Val di Braies, dopo ca. 600 m svoltare a destra e seguire la strada per altri 400 m.
Orari d‘apertura luglio / agosto: Lu - Ve 08:00 - 19:00 Sa - Do 09:00 - 19:00
Dobbiaco
- Visit us -
Pista ciclismo
Villabassa
SS49
Monguelfo
Brunico
ALPE PRAGAS - BRAIES DI FUORI 38 - 39030 BRAIES - DOLOMITI - ALTO ADIGE - ITALIA TEL: (+39) 0474 749400 - INFO@ALPEPRAGAS.COM - WWW.ALPEPRAGAS.COM 75
ut bea e e r ve a e Nu o esser ! n o e e b pettan s a i V
y
Via A lemagna 4 路 I-39034 D O BBI ACO Tel . +3 9 0474 972 142 路 Fa x +39 0474 972 797 w w w.h otel- santer.co m 路 i n f o @ h o t e l - s a n t e r. c o m Ristorante con orario continuato dalle ore 11.00 alle ore 22.00
La Stube
La vostra boutique tirolese e di Loden in Val Pusteria Via S. Giovanni 69 :: I-39034
DOBBIACO
tel. 0474 972 350