Almanacco Inverno 2015/16

Page 1

Numero 43 | Inverno 2015/16

I

Alta Pusteria

Almanacco Inverno . Natura . Dolomiti

Gratuito presso le Associazioni Turistiche e gli esercizi membri dell’Alt a Pusteria


L’Alto Adige vi invita a sostare in questa area di servizio

27.11.15 – 06.01.16 All’insegna della TRADIZIONE e della NATURALEZZA

Non conosco niente di più idilliaco. Per me è il piú bello e il piú accogliente mercatino di Natale fra tutti. L’atmosfera e il paesaggio sono fiabeschi. C´è molta anima e ancora piú cuore. Provare per credere!

tino di Merca

Natale 27.11. – 29.11.15 04.12. – 08.12.15 11.12. – 13.12.15 18.12. – 23.12.15 24.12.2015 25.12.2015 26.12. – 06.01.16

www.sancandido.info

La più grande

caccia alle uova di Pasqua delle Dolomiti

14.03. – 28.03.2016 VI ASPETTANO BELLISSIMI PREMI!

Il coniglietto di Pasqua ha nascosto tante uova nelle vetrine dei negozi di San Candido. Coloro che riescono a trovare tutte le uova di Pasqua aspettano bellissimi premi: weekend di benessere, buoni d‘acquisto e tanti altri premi!

Natura, enogastronomia, benessere, sport: scegliete la vacanza più invitante per voi. www.suedtirol.info

2

3

ore 10.00 – 19.30 ore 10.00 – 19.30 ore 10.00 – 19.30 ore 10.00 – 19.30 ore 10.00 – 14.00 chiuso ore 11.00 – 19.00


Foto: H. Oberhofer

LIVING – HIGHER LEVEL 4****S TURNS 5*****

N 46°41’37.04” E 12°21’28.31”

Cari ospiti, cari lettori, DOLOMITEN Alta Pusteria

vivere e gustare pienamente l’inverno in tutto il suo splendore è quello che i nostri ospiti più desiderano. Ed è questo loro desiderio ad esserci di stimolo. Da sempre, l’area vacanze Alta Pusteria ha voluto darsi visioni e impegnarsi nel realizzarle. Il Dr. Erwin Lanzinger, noto albergatore di Sesto e per molti anni presidente del Consorzio Turistico Alta Pusteria, ha contribuito come tale in maniera determinante allo sviluppo turistico della nostra valle. Anche dopo la sua prematura scomparsa, avvenuta la scorsa primavera, continuiamo a mettere tutta la nostra esperienza, il nostro entusiasmo e il nostro impegno al servizio dei nostri ospiti. Relax per corpo e mente, mille attività dedicate a grandi e piccini, tradizioni autentiche accanto a infrastrutture innovative. In Alta Pusteria, incastonata tra le Dolomiti, vi attende tutto questo. Questa edizione dell’Almanacco dell’Alta Pusteria è stata pensata per accompagnarvi lungo la vostra vacanza da sogno, per consentirvi di approfondire più aspetti della nostra meravigliosa area vacanze e per offrirvi tanti interessanti suggerimenti.

NOVITÀ!

DI LUSSO – benessere all‘aperto con la piscina esterna‚ Sky Infinity‘ e la sauna esterna panoramica ELEGANTE – nuove camere Deluxe con design individuale RILASSANTE – due spaziose sale relax LIBERATORIO – invitanti sale per lo yoga CONFORTEVOLE – ampio parcheggio sotterraneo

In Alta Pusteria la natura, e con essa anche gli sport invernali, sono sempre stati considerati un valore molto importante. Per questo riserviamo molto spazio a tali tematiche e condividiamo con voi informazioni utili e approfondimenti stimolanti che riguardano attività sportive invernali molto amate come le escursioni con le racchette da neve, lo sci fuoripista e lo sci da fondo.

Dieter Wurmböck Presidente del Consorzio Turistico Alta Pusteria

Gettiamo poi anche uno sguardo alla nascita e alla storia degli sport invernali in Alta Pusteria e vi accompagniamo in un viaggio nel tempo parlandovi degli anniversari di due nostre rinomate aree sciistiche, Monte Baranci e Croda Rossa. Nella nostra cultura, le usanze e le tradizioni sono molto vive e sentite. Vi racconteremo quindi anche di presepi e mercatini natalizi e di tutto quello che rende così speciale il Natale „made in Südtirol“. Infine, il tema del benessere, così importante in vacanza. Anche a questo riguardo non mancheranno tante informazioni pratiche in materia di salute e dintorni.

SEMPRE PIÙ IN ALTO. Da ****S a *****. Il nuovo Wellbeing Hotel Monika.

MY WELLBEING HOTEL - dolomites -

Hotel Monika Via del Parco 2 I-39030 Sesto Pusteria Alto Adige

Il Wellbeing Hotel Monika è unico come le caratteristiche vette dolomitiche. Traendo ispirazione dalla bellezza naturale delle Alpi, la parola d‘ordine al Monika è “spazio per anima e corpo”. Gli amanti dello stile e dell‘estetica rimarranno entusiasti degli spazi per il relax nelle suite esclusive, tutte caratterizzate da un design individuale ispirato alla natura. Sia all‘interno che all‘esterno, inoltre, gli ospiti possono assaporare momenti di benessere da dedicare solo a sé stessi. Le tentazioni culinarie del già ricco buffet di prima colazione vengono addirittura superate alla sera, nel ristorante di alto livello. Il programma annuale di attività e gusto, frutto della creatività e della passione dei collaboratori, è il giusto mix di attività, equilibrio e ore da trascorrere insieme. Direttamente sulla soglia del Monika, anche la natura circostante offre il suo spazio.

T +39 0474 710384 M info@monika.it

MONIKA.IT

N 46°41’37.04” E 12°21’28.31”

Vi diamo quindi il più cordiale benvenuto e vi auguriamo una piacevole lettura. Godetevi fino in fondo la vacanza nel nostro paradiso! Il Presidente del Consorzio Turistico Alta Pusteria Dieter Wurmböck

www.altapusteria.info

4

HME15023_almnach_191x281mm_it.indd 1

5

02.10.15 13:49


Tutti in sauna! d e l l o

s c i a l p i n i s m o

Novità

DOLOMITI ResIDence

bre da dicem 2015

sempre piu magico

28–30

Magia e segreti della neve

Arriva il , Natale,

54–56 La

tradizione del presepe in Alta Pusteria

8–10

la nuova esperienza di vacanza a sesto • Struttura in legno costruita senza colla • Spaziosi appartamenti in stile chalet con balcone • Cabina ad infrarossi privata e stufa in maiolica • Indicato per chi soffre di allergie • Deposito sci privato • Posto auto riservato in garage • Posizione centrale e tranquilla • Vicino alla funivia del Monte Elmo

46–48

42–44

DOLOMITI ResIDence s

Rudlerhof & Chalet Rudana · www.rudlerhof.com Via Europa 6 · I-39030 Sesto-Alta Pusteria (BZ) · T. 0474 710 335

Inverno 2015/16

In questa edizione

La tradizione del presepe in Alta Pusteria ���������������������������������������������������� 46–48

Montagna e salute Un connubio perfetto grazie alle confiere

Luis Prenn

���������������������������������������������������� 50–52

Un vero catalizzatore che forgia campioni

Magia e segreti della neve Un bianco mondo lieve e lucciante ������������������������������������������������������� 8–10

Escursioni invernali sulle Dolomiti Vacanze in mobilità dolce ���������������������������������������������������� 12–13

Due montagne dai tanti pregi ���������������������������������������������������� 14–17

���������������������������������������������������� 24–26

Il fascino dello scialpinismo

18–22

Tutti in sauna!

O TE C A B IB IT E - EN

Più sani e più felici ���������������������������������������������������� 54–56

���������������������������������������������������� 28–30

Assolutamente naturali e sani

Il più grande carosello per lo sci di fondo, le piste più belle

TITLÀ

58–64

���������������������������������������������������� 58–64

���������������������������������������������������� 32–35

La nuova musica popolare

Sole, neve e panorama a non finire

������������������������������������������������������66–67

Tour invernale „hike and fly“

Concorso fotografico 2015/16

���������������������������������������������������� 36–38

Col bianco tuo candor, neve …

e r. it

la bevanda e n o i s a c c P e r o g n i o i n o g i u s t o .. . adatta e il v w w w.e ga rt

GGIO PARCHEme nte diretta ta all’entra

Zona artigianale ANDERTER

Zona artigianale SCHMIEDEN

������������������������������������������������������������ 71

Gli sports internali ai loro albori in Alta Pusteria

Arriva il Natale sempre più magico

Previsione estate

���������������������������������������������������� 18–22

���������������������������������������������������� 42–44

������������������������������������������������������ 72–73

SESTO CENTRO SAN CANDIDO

LUN – VEN: ore 08.30 – 12.00 / 14.00 – 18.00 · SAB: ore 08.30 – 12.00 / 15.00 – 17.00 OTTOBRE, NOVEMBRE, APRILE, MAGGIO: sabato pomeriggio chiuso

Zona artigianale »Schmieden« · Via Sonnwend, 21 · 39030 SESTO · Tel. +39 0474 710116

6

7


Foto: K. Peterlin

Magia e segreti della neve

Un bianco mondo lieve e luccicante Cosa sarebbe l’inverno senza il suo magico biancore? Nessun’altro fenomeno naturale sa incantare quanto la neve, che scende fluttuando in fiocchi formati da milioni e milioni di minuscoli cristalli e trasforma il paesaggio in una distesa soffice e luccicante. Nei miei ricordi di bambino la cosa più singolare era sempre quel silenzio particolare, quasi irreale. Come se un pubblico fosse improvvisamente ammutolito prima della comparsa sulla scena di un

8

grande attore, così tutti i suoni si facevano più ovattati anche in quel teatro dei nostri giochi e delle nostre avventure che erano il bosco, i prati e i sentieri. Mentre uno di noi pensava di sentire già l’odore della neve in arrivo, un altro guardava in alto con un senso di nostalgia. A poco a poco si faceva strada un presentimento. E osservando il cielo imbronciato si pregustava anche una grande gioia. Fino a quando il primo fiocco si posava sulla fronte o sulla guancia, e scoppiava un’irrefrenabile esultanza. Adesso come allora, ogni anno la prima

nevicata è un avvenimento unico. Soprattutto per i bambini pare già preannunciare il Natale, ed è quasi altrettanto bella. Da questo momento poi ci si può scatenare nelle battaglie a palle di neve e nelle discese con lo slittino, si possono costruire stupendi pupazzi di neve e si può sciare sfoggiando lo stile migliore. Naturalmente anche gli adulti sono felici di potersi godere tutto quello che di meglio l’inverno ha da offrire. Ma quando cadono i primi fiocchi non è certo solo il piacere di praticare un’attività sportiva che fa brillare gli occhi anche ai più fanatici della montagna. Per lasciarsi conquistare dalla magia della neve è sufficiente anche solo fermarsi un attimo. Ad ammirare, come quando si era bambini, il divertente fluttuare delle delicate architetture fatte di cristalli di ghiaccio che turbinano e danzano nel vento. Che quadro fantastico si offre al nostro sguardo quando la neve ricopre tutto con il suo soffice mantello e conferisce contorni più dolci al paesaggio, alle cime degli alberi e alle creste delle montagne!

Spesso, dopo una nevicata notturna, al mattino tutto risplende nel suo bianco gioioso come avesse subito una singolare metamorfosi, e noi rimaniamo a bocca aperta dalla meraviglia! Come un tappeto di velluto, un mare luccicante di milioni e milioni di cristalli che brillano nel sole.

Il miracolo di un fiocco di neve C’è chi, affascinato da questo grandioso mondo luccicante e stimolato dalla fresca aria invernale, che in effetti è più satura di ossigeno, dice di avere sentito cantare la neve. Può essere dovuto alla tensione dell’ascolto, dato che con la neve scende anche un silenzio magico. I fiocchi di neve sono fatti per il 95 per cento di aria. Anche quando, una volta sul terreno, si fondono a poco a poco tra di loro, rimangono degli spazi vuoti nel cui labirinto il suono si disperde. Questo non è che uno degli affascinanti fenomeni che riguardano la neve e i suoi cristalli e

9

che la scienza sta ancora studiando. Già nel 1611, il noto astronomo e naturalista Giovanni Keplero aveva descritto la struttura esagonale dei cristalli di neve nella sua opera „De nive sexangula“. Tale simmetria deriva dalla molecola di idrogeno, anche se ogni fiocco di neve possiede una sua particolare forma. Sotto l’influsso del variare della temperatura e dell’umidità dell’aria durante il loro viaggio di una o due ore attraverso l’atmosfera, i cristalli di ghiaccio crescono anche in conseguenza del fatto che collidono tra loro. Si formano così piccole opere d’arte di cristallo sempre diverse. La potenziale varietà della loro forma raggiunge un numero astronomico, un uno seguito da settanta zeri. Più di tutti gli atomi presenti nell’universo. Anche per questo l’uomo ha sempre associato i fiocchi di neve alle stelle. Oltre a dendriti a forma di stella vi sono poi anche placche e prismi, minuscoli aghi e colonne di ghiaccio. Insomma, un’intera collezione di meravigliosi minuscoli gioielli di ghiaccio.


Il centro termale nel Patrimonio Mondiale Dolomiti . Lady Sauna

. Godetevi 2.350 m² di Wellness & SPA › › › › › › ›

Sauna finlandese 90° Biosauna alle erbe 60° “Vapor“ bagno turco con oli essenziali 45° Cabina infrarossi “Cold-Sulfur“ vasca ad immersione 6,1° Percorso Kneipp con acqua sulfurea Grotta Relax provvista di lettini ad acqua

. NUOVO 2015:

. Sala relax „stube tradizionale“

NEW

› Lady Sauna, la sauna dedicata alle donne › Textil-Sauna con obbligo di costume da bagno › Panorama-Sauna con tradizionale Stube come sala relax › Due docce a pioggia con acqua sulfurea › Sala relax con caminetto Ingresso SAUNARIUM da Lun. a Gio. 35,00 € Weekend Ven., Sab., Dom. e giorni festivi 40,00 € Set da bagno, tisane della salute e succhi inclusi

Una sensibilita tutta particolare ciglia”. Quello che possiamo effettivamente percepire è il leggero fruscio tra gli aghi degli alberi quando i primi fiocchi si posano. E anche lo scricchiolio sotto le suole quando si cammina sulla neve, ma solo se questa è a una temperatura di -25 gradi, perché in tal caso i cristalli di ghiaccio non si sciolgono sotto la pressione ma si spezzano. Peccato, si potrebbe dire pensando alla geniale architettura dei fiocchi di neve. Ci si può comunque consolare pensando che forse presto scenderanno dal cielo tante altre di queste minuscole meraviglie della natura. E chi riesce a capire se nevicherà guardando le nuvole o percependo l’odore di fresco nell’aria già si riempie di una gioia incontenibile.

10

da 75,00 €

. Textil Sauna Larix Orario d’apertura: ore 09:00–20:00: bagni termali e bagni di fieno, beauty e massaggi ore 14:00–20:00: SAUNARIUM

Foto: B. Aichner

Quando cadono sulla superficie dell’acqua, queste delicate formazioni producono suoni alti e acuti, con una frequenza tra 50 e 200 kilohertz, che possono venire percepiti dai pipistrelli ma non dall’orecchio umano. Così, sentire cantare la neve è probabilmente solo frutto di immaginazione o una conseguenza dell’euforia invernale. L’immacolato quadro invernale tocca in realtà tutti i sensi e fa volare l’immaginazione da sempre. Anche quella di artisti e poeti. Nel suo racconto “Cristallo di rocca” lo scrittore austriaco Adalbert Stifter ha scritto: “(…) non si percepiva alcun suono, neppure il più lieve a parte il loro respiro, nel silenzio che regnava era come udissero la neve posarsi sulle loro

Pacchetti individuali per salute e benessere

Sport & Kurhotel Bad Moos ****s . Sesto T +39 0474 71 31 00 . info@badmoos.it Contatto diretto T +39 0474 71 34 44 . info@spabadmoos.it

Olaf Sailer Autore Autore, editor e giornalista freelance, vive a Innsbruck e ama la versatilità della sua professione. Scrive infatti per agenzie e periodici ma anche per il teatro e si occupa di cataloghi d’arte.

www.badmoos.it . Sala relax con caminetto

11


Foto: N. Eiselehein

Foto: N. Eiselehein

Escursioni invernali sulle Dolomiti Vacanze in mobilità dolce

Un’escursione è sempre il modo migliore e senza dubbio più piacevole per godersi l’incanto della natura. In sintonia con il detto tibetano “Kalipè – Và con passo corto e lento” ripreso da Reinhold Messner, l’alpinista più famoso del mondo, questa modalità dolce e tranquilla offre occasione di vivere sensazioni ed esperienze indimenticabili. Il periodo invernale si presta bene al riguardo, non meno dei mesi estivi. I paesaggi naturali mozzafiato dell’Alta Pusteria nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità U N ESCO, offrono una varietà infinita di splendide escursioni invernali. Una delle mete predilette per una gita è Prato Piazza, un idilliaco altopiano a circa 2.000 metri di altitudine all’interno del Parco Naturale di Fanes-Sennes-Braies da cui si gode un panorama veramente unico, nella cornice degli imponenti massicci montuosi della Croda Rossa d’Ampezzo, delle Tofane e del Monte Cristallo. Questo paradiso per le escursioni si può raggiungere partendo dalla località di Ponticello nella Valle di Braies.

12

A chi desidera regalarsi una giornata veramente senza stress consigliamo di dimenticare l’automobile e di fare il tragitto fino al punto di partenza utilizzando l’autobus. In questi ultimi tempi l’Alta Pusteria punta infatti sempre più su di un turismo dolce e offre quindi agli ospiti anche la possibilità di spostarsi praticamente ovunque utilizzando i mezzi pubblici. Il HOLI DAYPASS gratuito è a disposizione di tutti gli ospiti alloggiati presso gli esercizi associati alle associazioni turistiche locali e dà diritto a utilizzare illimitatamente gli skibus della Val Pusteria e tutti i mezzi pubblici di trasporto, treni regionali compresi, in tutto l’Alto Adige e fino a Cortina.

Un ottimo suggerimento per un’escursione facile e a misura di famiglia è la piacevole salita al Rifugio Vallandro (2.040 m). Anche i più piccoli sono in grado di compiere agevolmente questo percorso di una mezz’oretta (2,4 chilometri) senza particolare fatica e senza attrezzatura da montagna. Dal parcheggio situato all’inizio dell’altopiano di Prato Piazza dirigersi semplicemente verso sud-est seguendo la strada fino al Rifugio Prato Piazza. Da qui, il sentiero scende leggermente e poi prosegue quasi pianeggiante fino al Rifugio Vallandro, già chiaramente visibile. Ancora alcuni metri in leggera salita, passando davanti a una rovina, e si arriva al rifugio, in posizione splendida. E qui, niente di meglio di una piacevole sosta.

Da Ponticello, un sentiero ampio e agevole (segnavia n. 37) porta a Prato Piazza. In alternativa si può prendere anche il bus navetta fino al parcheggio di Prato Piazza. Dall’altopiano è poi possibile intraprendere varie escursioni verso tutte le cime della zona.

Per ritornare a valle c’è una bellissima alternativa, senz’altro molto divertente. E non solo per i bambini! Si può infatti scendere con lo slittino fino a Carbonin, in Valle di Landro, lungo una pista di circa sei chilometri che è proprio divertimento puro. Infine, si può rientrare utilizzando semplicemente i mezzi pubblici.

13

Judith Steinmair Autrice Laurea in giurisprudenza; dal 2002 libera professionista di project management; nell’ambito di questa attività vari lavori di pubblicistica; fino al 2010 coordinatrice e responsabile di redazione dell’Almanacco Alta Pusteria.


Due montagne dai tanti pregi Due montagne festeggiano il loro sodalizio con lo sci. I 50 anni dell’impianto a fune della Croda Rossa e i 60 di quello di Monte Baranci stanno a testimoniare la particolare storia dello sci in Alta Pusteria. Oggi, le due aree fanno parte del comprensorio sciistico delle Dolomiti di Sesto e hanno veramente tanto da offrire. Ma questo non è certo un’eccezione qui in Alta Pusteria! Negli anni ‘30 i primi ospiti invernali che si recavano a Sesto potevano godere di un privilegio molto particolare e impensato: il primo maestro di sci della valle, che proveniva dalla Carinzia e possedeva uno stile dall’eleganza molto apprezzata. Si trattava di Heinrich Harrer, destinato a diventare poi famoso in tutto il mondo. Questo alpinista, esploratore dell’Himalaya, autore di best seller e amico del Dalai Lama, all’epoca insegnava infatti agli ospiti dell’Alta Pusteria i segreti dello sci. Già allora a Sesto si costruivano i primi impianti di risalita, naturalmente molto rudimentali rispetto ad oggi. Un notevole impulso arriverà nel dopoguerra, con la realizzazione dei primi skilift negli anni ’50. A Sesto lo sci si diffonde rapidamente e i maestri del luogo iniziano a essere richiesti in tutta Italia, dal Friuli fino alla Valle d’Aosta.

LA NOSTRA CASA. IL VOSTRO HOTEL. Sporthotel Tyrol **** | Via Drava 12 San Candido | Tel. +39 0474 913 198 | info@sporthoteltyrol.it | www.sporthoteltyrol.it

14

15


I 50 anni della Croda Rossa I 60 anni di Monte Baranci montagna a misura di famiglia ma anche di sciatori esperti

montagna per bambini e grandi atleti

A pochi chilometri dalla Croda Rossa un’altra montagna festeggia un suo importante anniversario: il Monte Baranci, la montagna di San Candido per antonomasia. Gli impianti di risalita e le piste di questa area sciistica particolarmente a misura di famiglia partono ai margini del paese. I versanti a nord garantiscono un ottimo innevamento e sono quindi l’ideale per tutti gli sportivi. Qualità che erano risapute già nel 1956, quando la prima seggiovia della regione fu realizzata proprio sul Monte Baranci. Allora, una corsa costava 150 lire. Due anni dopo erano venuti ad aggiungersi uno skilift e poi, entro il 1970, altri due impianti. Negli anni ’80 fanno la loro comparsa i primi impianti di innevamento e Monte Baranci diventa una meta molto popolare, con una bella pista da slittino. Vi vengono organizzate numerose competizioni sportive a

livello nazionale e internazionale, tra cui la Coppa del Mondo di snowboard e, nel 1997, i secondi Campionati del Mondo di snowboard organizzati dalla FIS. Da sei anni, poi, in dicembre ospita la Coppa del Mondo di ski cross. Anche il Monte Baranci riesce a essere sia a misura di famiglia che di sciatori esperti. Una combinazione non facile e sicuramente vincente. Infine, adesso i ragazzi possono divertirsi anche sul percorso kids ski cross e sulla pista di snow tubing.

bambini. Le renne, i giganteschi pupazzi di neve e i castelli di ghiaccio sono diventati un segno distintivo. Con i pupazzi di neve la società di gestione dell’impianto voleva infatti creare qualcosa che la distinguesse: non pupazzi di neve qualunque ma qualcosa di speciale, di molto grande, come diceva l’allora direttore Rudi Egarter. Fatto sta che sono arrivati a misurare ben dieci metri e che sono ormai una presenza fissa. Con l’aiuto dei gatti delle nevi, in tre giorni gli esperti della società di gestione creano come per magia cinque o sei pupazzi di neve giganti. Nel 2000, tra la stazione a monte e quella a valle è stata poi realizzata una pista da slittino di cinque chilometri. Con la nera „Holzriese“, la più ripida dell’Alto Adige, la Croda Rossa ha molto da offrire anche agli sciatori più provetti. Quando non poteva ancora venire adeguatamente preparata, la Holzriese era molto temuta per la presenza di gobbe molto p r o n u n c i a t e . N e l 2 0 07, c o n l a n u o v a cabinovia Signaue, tra la Croda Rossa e la strada per il Passo Monte Croce, è stata gettata la prima pietra per collegare le aree sciistiche di Monte Elmo e Croda Rossa. Un aspetto particolarmente interessante per la Croda Rossa, da cui si può ora scegliere tra ben 93 chilometri di piste.

Verso la metà degli anni ’60 gli sciatori conquistano finalmente i Prati di Croda Rossa e il 7 gennaio 1966 viene aperto ufficialmente il primo impianto di risalita. Già allora la Croda Rossa possedeva un suo particolare fascino, con i ripidi versanti esposti a nord ben innevati e le piste facili nella zona alta. Per il Rifugio Rudi e il Rifugio Prati di Croda Rossa, in corrispondenza della stazione a monte, il fatto che il comprensorio sciistico si ampliasse è stato decisamente positivo. Nel 1976 si è poi istituito il Parco naturale Tre Cime, dichiarato come tale zona di protezione, e ciò ha naturalmente reso impossibile un ulteriore ampliamento dell’area sciistica. Una svolta è tuttavia arrivata nel 1990 con la costruzione della moderna cabinovia che in pochi minuti porta comodamente da Moso alla stazione a monte. Negli anni successivi Prati di Croda Rossa è andata acquistando una sua particolare identità e dal 1997 ha deciso di darsi una connotazione a misura di famiglia. Attorno alla stazione a monte è sorto così tutto un mondo dedicato ai

16

Georg Weindl Autore Giornalista free lance, vive in Baviera, nel Chiemgau, e gira molto l’Alto Adige realizzando reportage per quotidiani, riviste e guide di viaggio.

17


Sul finire dell’1800, il fotografo e artista di Monaco di Baviera Emil Terschak rientra dalla Val Gardena con la moglie Henriette e fa sosta a Cortina, dove sperimenta sulle pendici del Cristallo e delle Tofane la tecnica dello sci appresa in Norvegia. A poco a poco frequenta anche le montagne di Dobbiaco attorno a Carbonin, suscitando interesse ed entusiasmo nella popolazione locale. Il parroco del posto, però, non vedeva di buon occhio le escursioni sugli

18

sci della signora Terschak: nella discesa le gonne lunghe fino ai piedi avrebbero potuto svolazzare e sollevarsi un po’. Neppure i soci dell’Alpenverein erano del tutto convinti. Una volta preso velocità, non era infatti sempre facile riuscire a fermare le diaboliche assi sotto i piedi! Comunque sia, i coniugi Terschak sono stati i pionieri dello sci in Alta Pusteria e con loro la gente del posto ha iniziato ad accostarsi agli sport invernali.

All’inizio gli sci, particolarmente adatti ai pattugliamenti su terreno innevato e scosceso, vengono impiegati soprattutto in ambito militare. Così, sul fronte dolomitico saranno utilizzati da ambedue le parti per unità altamente specializzate come i Landesschützen, poi Kaiserschützen, e gli alpini. In altri continenti risparmiati dal conflitto bellico lo sci continua comunque a diffondersi e saranno infatti soprattutto gli ospiti provenienti da altri Paesi a promuovere questo sport negli anni oscuri del primo dopoguerra. Lo sci inizia così a essere ormai noto a tutti, anche se comunque ancora riservato a una ristretta elite. Iniziano a svolgersi le prime competizioni sportive e varie organizzazioni sportive internazionali abbracciano la nuova tendenza.

A Chamonix-sur-Mont-Blanc già nel 1924 si svolgono i primi Giochi Olimpici Invernali. In occasione di questa prima edizione le discipline sono sei: sci nordico, bob, curling, pattinaggio, hockey su ghiaccio e pattuglia militare. E proprio da questa ultima disciplina nasce lo sci per eccellenza, lo sci alpino. Non solo. L’atleta di Sesto Luis Prenn, nativo dell’Alta Pusteria, conquista la medaglia d’oro ai Giochi Olimpici Invernali di Garmisch-Partenkirchen del 1936. Luis Prenn, il cui nome a seguito della politica fascista di italianizzazione fu modificato in Luigi Perenni, è stato uno dei primi sciatori professionisti altoatesini e il primo altoatesino a conquistare una medaglia olimpica.

19


Scuola di sci & snowboard Un successo che dà agli sport invernali un forte impulso, anche se non va dimenticato come, nel periodo prebellico a partire dalla fine degli anni ’20, in Alto Adige e in Italia lo sport in generale venisse strumentalizzato a scopo propagandistico e di potere dalle ideologie totalitarie del tempo e quindi anche dal fascismo. Nel 1935 la prima edizione dei CaSTA, i Campionati Sciistici delle Truppe Alpine istituite nel 1931, si

svolgono a San Candido, che a partire dal 1998 diventerà sede della competizione. A differenza di oggi, però, le piste venivano battute dagli atleti stessi. Gli impianti di risalita non esistevano ancora e bisognava quindi prima salire battendo la pista lungo la quale si sarebbe poi scesi. Per praticare questa disciplina sportiva in anni decisamente pionieristici era quindi fondamentale essere innanzitutto degli appassionati.

sextner dolomiten

E! L I C FA E E R A R PA M I , I O N N CO

Sempre la passione è stata la molla che tra gli anni ’30 e ’40 del secolo scorso ha fatto diventare gli sci della falegnameria Viertler di Dobbiaco i migliori dell’epoca, anche se inizialmente la decisione di produrli era stata dettata da uno stato di necessità contingente. Negli anni successivi alla crisi economica del 1929 gli ordini erano venuti infatti improvvisamente a mancare e si rischiava il fallimento. La famiglia Viertler non si era però lasciata scoraggiare ed era passata intelligentemen-

te alla produzione di un prodotto di nicchia, gli sci! Dopo aver vinto alcuni premi in occasione di fiere ed esposizioni si era quindi rivolta alla produzione in serie di sci rinomati per la loro qualità e destinati sia a clienti privati che allo stato, che li acquistava per i corpi sugli sci dell’esercito. L’attività era proseguita con successo per molti anni, fino a quando i grandi e potenti colossi dello sci e l’avvento di materiali più moderni non avevano dato il colpo di grazia alla produzione locale.

> Offriamo corsi di mezza e intera giornata* per tutta la famiglia. *Servizio shuttle gratuito dall’albergo! 10-15% di sconto al noleggio per tutti i partecipanti dei corsi!

TY

QUALI

CHECK

Via Dolomiti 45/8 · I-39030 Sesto (BZ) · T. +39 0474 710 375 · www.scuolascisesto.it

20

21

sci leggio o n o i r op Con pr sito! e depo


Le iniziative a livello locale riguardanti gli sport invernali fioriscono anche ad altri livelli. Nel 1948, ad esempio, dopo gli stravolgimenti della Seconda Guerra Mondiale si realizza il primo impianto di risalita dell’Alta Pusteria. La prima seggiovia in un raggio di molti chilometri portava da Dobbiaco al Monte Rota. Il cavo di acciaio era azionato dal motore di una vecchia Balilla e la struttura era sorretta da enormi piloni in legno. Così, con spirito di iniziativa, capacità di improvvisazione e innegabile bravura, alcuni cittadini di Dobbiaco riescono a creare praticamente dal nulla una moderna attività rivolta al turismo invernale. A ben vedere, la prima seggiovia era stata realizzata negli Stati Uniti, e precisamente nella Sun Valley, solamente nel 1936, mentre il primo impianto del genere in Italia era entrato in funzione nel 1946. Poco dopo arriveranno l’impianto di risalita Lachwiesen e, ad alcuni anni di distanza, il Rienza. San Candido non vuole essere da meno, e così sempre nel 1948 la cittadinanza dà incarico di costruire i primi impianti di risalita in località Sonnenhang, dove un verricello aziona una slitta che può trasportare fino a 15 persone per volta. Su iniziativa di alcuni albergatori di spicco, pochi anni dopo, in occasione dei Giochi Olimpici

22

Invernali di Cortina d’Ampezzo del 1956, si realizza l’impianto di risalita dei Baranci. Contemporaneamente viene fondato anche il WSV, l’associazione sport invernali di San Candido, il cui obiettivo è promuovere i giovani talenti nelle varie discipline degli sport invernali, e tra questi soprattutto lo sci. Anche a Sesto nasce ben presto un’associazione sport invernali: il 21 settembre del 1952, alla presenza del sindaco Peter Pfeifhofer e del parroco Josef Obergasser, presso il Gasthaus Post si costituisce infatti il WSV di Sesto. Tra i 74 membri fondatori non si annoverano solo tanti giovani sciatori, ma anche molti promotori più avanti con gli anni che non hanno in realtà molto a che vedere con lo sport invernale. Così, negli anni dei due dopoguerra, anni ancora difficili ma connotati da un forte entusiasmo, grazie a una buona dose di impegno e di determinazione si pongono le basi di quella che sarebbe diventata una componente imprescindibile dell’attuale comparto turistico. Alla lungimiranza e alla voglia di fare di questi pionieri degli sport invernali si deve non da ultimo l’enorme sviluppo sul territorio degli sport invernali, praticati sia da dilettanti che da professionisti

Via S. Silvestro 13 Prato Drava 39038 San Candido Tel. +39 0474 966 724 info@hotel-rainer.com www.hotel-rainer.com

Post Dolomiti Resorts Fam. Wachtler | San Candido - Innichen

T. 0039 0474 913 133 | F. 0039 0474 913 635 info@posthotel.it | www.posthotel.it

Mag. Curti Covi Autore Curti Covi abita a San Candido è storico e politologo. Oltre a operare nell’ambito del consulting e della ricerca, concepisce a livello altoatesino progetti di sviluppo turistico in un’ottica di storia e cultura locale.

C O C K TA I L S

23

B AR

C AFÈ

W INE


Alois Prenn - per tutti semplicemente Luis – vive a San Candido e da più di trent’anni è attivo nell’ambito del circo bianco. Svolge la sua attività di allenatore sulle piste da sci di tutto il mondo, ma veramente a casa è comunque sempre e solo in Alta Pusteria.

LUIS PRENN Un vero catalizzatore che forgia campioni

La sua passione per lo sci non è certo un caso. In epoca fascista, con il nome italianizzato in "Giovanni Perenni" il padre Johann Prenn aveva infatti partecipato con successo a molte gare di sci nordico. Successo ancora maggiore aveva avuto lo zio e suo omonimo Alois Prenn, che ai Giochi Olimpici Invernali di Garmisch Partenkirchen del 1936 aveva conquistato con la sua squadra l’oro in qualità di ufficiale e sportivo italiano "Luigi Perenni" nella cosiddetta pattuglia militare, antesignana dell’odierno biathlon. Fino al 1981, Luis ha continuato a gareggiare nel gruppo sportivo militare italiano, poi per un paio di anni ha proseguito come professionista. Nel 1984 ha deciso invece di dedicarsi all’allenamento, per “trasmettere la passione per lo sci e l’esperienza”, come lui stesso ama descrivere in maniera concisa ma significativa la sua scelta professionale. Da allora, è stato allenatore e responsabile tecnico di varie squadre europee. In Italia, Spagna, Germania, Svezia e, infine, Svizzera, è stato un punto di riferimento per atleti e atlete. Cresciuto a Sesto e attualmente residente a San Candido, dove vive con la moglie e i due figli ormai grandi, nel corso della sua attività di coach ha avuto modo di fare espe-

Luis Prenn con olimpionica Dominique Gisin

24

25

rienza in molti ambiti. All’inizio ha lavorato con i gruppi giovanili e di Coppa Europa, è poi passato agli atleti di Coppa del Mondo e alla sua grande esperienza si sono affidate squadre femminili e maschili. Prima di passare alla nazionale svizzera, Luis ha avuto modo di festeggiare grandi successi con la squadra femminile italiana, di cui all’epoca facevano parte anche numerose altoatesine, tra cui Denise Karbon, Manuela Mölgg e Karen Putzer. Ha allenato anche Patrick Holzer e Kurt Sulzenbacher, finalisti di Coppa del Mondo e originari dell’Alta Pusteria. “Quando i propri atleti conseguono buoni risultati si vive sempre un’esperienza speciale. Soprattutto come nel caso di Patrick e Kurt, che conosco bene”. Anche se lo si può definire un vero globetrotter e nonostante tutti i suoi successi, Prenn rimane quello di sempre. La sua carriera è stata molto ricca. “Per me è stato certamente importante e anche molto piacevole poter collaborare con grandi allenatori, come ad esempio Franz Gamper. Ho avuto anche la fortuna di conoscere bene Hermann Nogler, che mi ha sempre dato tanti buoni consigli”. Con queste parole Prenn ribadisce quanto il lavoro di squadra sia importante anche sulle piste da sci.


Fare l’allenatore non è una professione qualunque. Non ci sono orari né indicazioni vincolanti, niente tabelle dei tempi, performance ottimali o soglie anaerobiche in base alle quali poter stabilire l’allenamento. Ogni discesa, ogni gara rimescola le carte e per riuscire a salire sul podio tutto deve essere spesso riveduto in pochi minuti o addirittura secondi. Una volta assolta la parte tecnica, come la preparazione della pista e la definizione del tracciato, inizia il vero lavoro dell’allenatore. Il rapporto che si instaura tra coach e atleta è importante. “Allenatore e atleta devono parlare la stessa lingua per poter lavorare insieme, ci vuole impegno al cento per cento da ambedue le parti e l’intesa è quindi fondamentale”, rivela Luis parlando di come funziona una buona collaborazione. Non si tratta di un qualcosa che si possa imparare di punto in bianco. Tra l’altro, la disciplina sportiva è molto complessa e il massimo della performance si può ottenere solamente se oltre a tutti i presupposti fisici e psicologici ci sono anche materiali giusti e condizioni esterne favorevoli, come la pista e il tempo atmosferico. Un bravo allenatore ha tutte queste variabili sotto controllo e sa come gestire il singolo atleta in modo da farlo esprimere al meglio le sue capacità. Un allenatore a livello di Coppa del Mondo sarà quindi in grado di individuare i margini di miglioramento dell’atleta solamente a condizione di possedere una straordinaria sensibilità e capacità di osservazione. Un compito non facile, che Prenn affronta ogni giorno e che gli fa apprezzare ancor più il poco tempo libero a disposizione. “Qui in Alta Pusteria mi trovo molto bene e cerco di dedicare ogni momento libero alla famiglia” ammette con una punta di rammarico. Spesso, infatti, rimane lontano da casa. Luis trascorre i mesi che in Europa corrispondono all’estate nella pun-

ta più meridionale del Sudamerica, a Ushuaia in Argentina, dove invece è inverno e le condizioni sono ideali per gli allenamenti. A fine ottobre, poi, c’è in programma il tradizionale avvio della Coppa del Mondo a Sölden, in Austria. E poi, per tutto l’inverno, in giro per l’Europa, con alcune puntate in America e in Asia. Anno dopo anno. Quando i suoi atleti partecipano alle gare di Coppa del Mondo a Cortina o a Lienz, approfitta volentieri della possibilità di allenarli in Alta Pusteria, sul Monte Baranci, a Passo Monte Croce e anche sulla pista Trenker nel centro sciistico Rienza di Dobbiaco, vicino alla Gustav Mahler Stube. “L’impianto di risalita della pista Trenker è veloce e ci consente di allenarci bene in breve tempo” spiega Prenn, che apprezza la pista per la pendenza, ideale per discipline tecniche come lo slalom speciale e il gigante. In Alta Pusteria vengono ad allenarsi nomi illustri come le vincitrici di Coppa del Mondo Tina Maze, Anna Fenninger, Maria Riesch, le star italiane con Christoph Innerhofer, Johanna Schnarf ed Elena Fanchini e la nazionale femminile svizzera con Dominique Gisin, Lara Gut e Fränzi Aufdenblatten, per citare solo alcuni degli atleti che con un po’ di fortuna si possono ammirare sulla pista Trenker. Per la fine di dicembre del 2015 verrà ad allenarsi il team femminile austriaco. Tra due anni è previsto il rifacimento dell’impianto di risalita, molto utilizzato non solo dagli atleti di Coppa del Mondo ma anche dai giovani emergenti degli sci club e dei centri allenamento locali che vogliono emulare le star. Nei prossimi tempi, speriamo di potere seguire ancora atleti dell’Alta Pusteria sugli schermi. Schermi su cui Luis Prenn non compare invece praticamente mai, anche se è sempre presente a ogni gara. Come tutti coloro che possiedono un ruolo fondamentale, preferisce infatti mantenersi dietro le quinte.

26

Martina Pfeifhofer Autrice (Sesto) interessata a tutto ciò che ha a che fare con il movimento e lo sport, ne ha fatto la sua professione studiando ad Innsbruck Scienza dello sport. L’Alta Pusteria, dove vive, è il luogo ideale sia in estate che in inverno per praticare varie attività sportive outdoor.

+39 0474 913 588

+39 0474 913 120

27


Foto: N. Eisele Hein

La nascita dello scialpinismo si perde nella notte dei tempi. Per non affondare nella neve e nel terreno paludoso durante le battute di caccia, già gli uomini primitivi avevano infatti cercato di migliorare la superficie di appoggio dei piedi, arrivando così alle racchette da neve e poi agli sci. Ricoperti da una pelle di animale rappresentavano la combinazione ideale per spostarsi velocemente sul terreno, e quindi anche per sopravvivere. Con il tempo, gli sci sono poi diventati sinonimo di sport sulla neve e sono oggi alla base di un intero comparto economico. Quando nel 1877 attraversa in 6 settimane la Groenlandia con gli sci, Fridtjof Nansen non può certo immaginarsi il successo che lo scialpinismo avrebbe riscosso ai giorni nostri. Sulla scorta di Nansen, l’austriaco Mathias Zdarsky inventa l’“attacco Lilienfelder”, precursore dell’attuale attacco per sci da scialpinismo. Erano state con ciò poste le basi dello sci nordico, mentre lo “scialpinismo” nella storia dello sci rimane a lungo una disciplina assolutamente anonima. La stragrande maggioranza degli sciatori si dedicava infatti allo sci alpino, con il suo corollario di impianti di risalita e di piste preparate. Solo pochi sciatori più individualisti decidevano di scendere lungo versanti incontaminati. Negli ultimi anni la situazione è però cambiata. Sempre più persone si rivolgono infatti allo scialpinismo, sull’onda di una tendenza più individualistica della società, ma anche della ricerca di una filosofia più “slow”, di un contatto più autentico con la natura e di un’attività fisica più impegnativa. Ma in cosa consiste il fascino di questa pratica sportiva? Innanzitutto nella possibilità di godere di una grande pace, di un paesaggio incontaminato e di una grande libertà. A condizione comunque che si possa vantare una buona condizione fisica. Anche la tecnica di ascensione con gli sci va imparata, così come quella per scendere in neve fresca in sicurezza. Oltre a queste nozioni tecniche e alla preparazione fisica sono poi necessarie una giusta attrezzatura tecnica, buone conoscenze circa la struttura del manto nevoso, esperienza in fatto di condizioni atmosferiche e un’accurata programmazione dell’escursione, tenendo naturalmente sempre presente il bollettino valanghe. Lo sci alpinismo ha quindi regole precise da rispettare.

d e l l o

s c i a l p i n i s m o

Paesaggio in modalità „slow” Lo scialpinismo è stata in realtà la prima forma di sci ad essere praticata, anche se per molto tempo è rimasta una pratica sportiva decisamente marginale. Da alcuni anni, però, è sempre più seguita e grazie a materiali tecnici e funzionali è diventata un vero trend.

28

29


Foto: N. Eisele Hein

mart213_InseratBergwelten191x281.qxp_Layout 1 18.09.15 07:43 Seite 1

Foto: Skiraid

Fortunatamente, chi decide di sperimentare questa affascinante realtà può anche avvalersi di persone di grande esperienza sul territorio. Le guide alpine del posto sanno infatti organizzare l’escursione garantendo la massima sicurezza anche nella natura più autentica. Se dovesse rendersi necessario affinare la propria tecnica in vista di un’escursione, è poi possibile seguire un corso di sci o lezioni

individuali. Non c’è infatti nulla di più frustrante che affrontare un’ascensione e non essere poi in grado di gestire la discesa per mancanza di tecnica o di allenamento. E’ quindi fondamentale essere ben preparati e affiancati da esperti. Le montagne dell’Alta Pusteria offrono una grande varietà di discese. Verso sud le valli dolomitiche si susseguono, mentre sul versante nord vi sono molti percorsi.

Le proposte non mancano. A condizione che la situazione atmosferica sia favorevole, si va da semplici percorsi di mezza giornata fino a escursioni più impegnative di più giorni. E chi avrà sperimentato una volta l’ebbrezza di scendere in neve fresca non saprà più sottrarsi al suo fascino.

A proposito: nella primavera del 2016 si svolge la 20ª edizione dello Ski Raid Tre Cime. Nel corso degli anni, questa corsa del Soccorso Alpino di Sesto in memoria di Roland, Michael e Markus è diventata una competizione riconosciuta dalla FIS. Si parte dalla Val Fiscalina, si sale fino al Rifugio Pian di Cengia e sopra i Laghi dei

Martina Pfeifhofer Autrice

Piani davanti alle Tre Cime fino al Sasso di Sesto. Da qui si scende lungo la Val Sassovecchio e si raggiunge il Rifugio Fondovalle. A partecipanti e spettatori, il percorso di 13,8 chilometri, con 1.500 metri di salita e 1.000 metri di discesa in una cornice spettacolare, offre in un colpo solo tutto quello che di più bello uno scialpinista possa desiderare.

R U O Y N G I S DE

. S T R O P S

shoes, sports & outdoor

MARTINI-SPORTSWEAR.COM

Parkweg 5 Via Parco - 39039 Niederdorf/Villabassa Tel. 0474 745 231 - egarterkarl@rolmail.net

30

31


Foto: T. Gruener

Il Dolomiti Nordicski festeggia il suo decimo anniversario. L’idea di collegare in un carosello le migliori piste da fondo delle Dolomiti sì è dimostrata assolutamente vincente. L’unicità del Dolomiti Nordicski è fatta di 1.300 chilometri di piste da fondo in dodici comprensori delle Dolomiti, standard qualitativi al top, proposte a misura di famiglia e, vera ciliegina sulla torta, tante gare sportive ai massimi livelli.

E’ un modo nuovo di praticare lo sci di fondo, lontano anni luce dallo stereotipo che le piste da fondo sarebbero noiose. Dal Tirolo Orientale, il viaggio sugli sci da fondo prosegue su territorio altoatesino in Alta Pusteria, con i percorsi più belli che toccano San Candido e Sesto, verso la romantica Val Fiscalina e oltre, a Dobbiaco e attraverso l’idilliaca Valle di Landro, costeggiando il pittoresco Lago di Dobbiaco e con il panorama delle Tre Cime. Decisamente spettacolare anche la meta di Cortina d’Ampezzo con il Monte Cristallo e la ski area Tofana. Un viaggio di una settimana su piste splendide tra le più famose valli dolomitiche.

32

33


Foto: H. Wisthaler

Foto: T. Gruener

Dietro a questa insolita esperienza c’è il Dolomiti Nordicski, il più grande carosello di fondo d’Europa, con dodici comprensori e oltre 1.300 chilometri di piste: un ventaglio straordinario e variegato di possibilità per praticare lo sci di fondo in Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Tirolo Orientale. Oltre all’Alta Pusteria con i suoi 200 chilometri di piste da fondo, tra questi dodici comprensori si annoverano infatti l’Alta Badia, la Valle di Anterselva, la Val Casies – Monguelfo – Tesido, l’Alpe di Siusi e la Val Gardena, le Valli di Tures e Aurina e San Vigilio di Marebbe in Alto Adige, la Val Comelico e Sappada, Cortina d’Ampezzo, Auronzo-Misurina-Lorenzago e Forni di Sopra in Veneto e Friuli-Venezia Giulia e le piste attorno a Sillian e Obertilliach nel Tirolo Orientale austriaco.

Un mondo ricco di aspetti originali e affascinanti, con piste da fondo famose e percorsi di gara come a Dobbiaco e nella Valle di Anterselva, con angoli deliziosi in valli appartate e su altopiani da cui lo sguardo può spaziare lontano, come Prato Piazza in Val di Braies. E poi, il Dolomiti Nordicski non si caratterizza solo per la sua estensione fuori dal comune. E’ infatti una realtà unica anche sotto il profilo qualitativo. Le piste da fondo del Dolomiti Nordicski vengono preparate ogni giorno e a partire da dicembre sono sempre innevate grazie a interventi mirati. In tutti i comprensori i prezzi dei biglietti giornalieri, settimanali e stagionali sono stati uniformati. Il Dolomiti Nordicski è poi particolarmente a misura di famiglia e i ragazzi fino ai 14 anni possono utilizzare le piste da fondo gratuitamente. I fondisti più ambiziosi apprezzano il fatto di potere usu-

34

fruire di una scelta vastissima di piste con un unico biglietto. I buoni collegamenti tra molti comprensori rendono infatti possibile effettuare percorsi passando da un comprensorio all’altro. Così, all’interno del territorio interessato dal Dolomiti Nordicski tutti possono organizzarsi a piacimento il loro tour personalizzato. Non sono solamente i fondisti dilettanti ad apprezzare le tante qualità del Dolomiti Nordicski, ma anche i migliori professionisti. Da diversi anni ormai queste piste da fondo sono teatro di competizioni ai massimi livelli, come testimonia il calendario degli appuntamenti per il prossimo inverno. Il 19 e il 20 dicembre a Dobbiaco si tiene la Coppa del Mondo di fondo, l’8 gennaio sempre a Dobbiaco il Tour de Ski, il Gran Fondo Dobbiaco – Cortina, il 9 gennaio si svolge la Pustertaler Ski-Marathon dell’Alta Pusteria, dal 21 al 24 gennaio la Valle

di Anterselva ospita la Coppa del Mondo di Biathlon, il 22 gennaio sull’Alpe di Siusi si tiene la Moonlight Classic e, infine, il 23 e il 24 gennaio nel Tirolo Orientale la Gara internazionale Dolomitenlauf. Individuare le piste migliori è facile. E’ infatti possibile scaricare i dati GPS di tutti i percorsi, mentre gli esercizi alberghieri associati a Dolomiti Nordicski Hospitality provvedono a garantire il meglio ai loro ospiti, prima e dopo il fondo. I titolari dei Dolomiti Nordicski Hotels sono in genere a loro volta appassionati sciatori fondisti e sanno molto bene quello di cui i loro ospiti hanno bisogno. Tutti gli hotel offrono quindi un servizio di qualità pensato appositamente per le esigenze dei fondisti. Georg Weindl Autore

35


Sole, neve e panorama a non finire To u r i n v e r n a l e „ h i k e a n d f l y “ al Rifugio Bonner (2.340 m) e al Corno Fana di Dobbiaco (2.663 m)

36

„Hike and fly“. Qualcuno si chiederà giustamente di cosa si tratti. Come lascia supporre la traduzione, è una combinazione tra camminare e volare, una sorta di variante alpina del parapendio. In realtà la prima forma di parapendio, dato che già negli anni ’80 si erano compiuti i primi tentativi di utilizzare dei paracadute per planare dopo un’ascensione. I risultati ottenuti erano stati però decisamente deludenti. L’insufficiente performance delle vele, il loro peso e le dimensioni eccessive per il trasporto non consentivano un impiego su larga scala in ambito alpinistico. Ma la loro evoluzione

non si è fermata e oggi, a oltre trent’anni di distanza, esistono attrezzature ultraleggere complete composte di vela, imbrago e paracadute di emergenza che partono da un peso complessivo di circa 5 kg. Sono molto performanti, per cui il loro impiego si dimostra sempre più valido anche per gli alpinisti. Naturalmente previa adeguata formazione. Va poi detto che per sperimentare questa affascinante esperienza di volo non è necessario essere per forza piloti di parapendio. Per un escursionista o un alpinista che non sappia volare, partecipare a un tour hike&fly è un modo per sperimentare qualcosa

di straordinario. Dopo l’ascensione potrete infatti compiere un volo in tandem con un pilota esperto e planare dolcemente a valle. Questi tour possiedono un fascino particolare soprattutto in inverno. La neve pareggia infatti le asperità del terreno e copre eventuali sassi, per cui il lancio diventa possibile anche in punti che in estate sarebbero inutilizzabili. Inoltre, durante la stagione fredda il volo è di norma più tranquillo perché le correnti ascensionali mancano completamente o sono comunque deboli. E poi, l’aria tersa dell’inverno consente una visuale veramente impareggiabile.

37

Wilfried Blaas Autore Appassionato parapendista


HOTEL · BAR

L’Alta Pusteria pare fatta apposta per provare questa eccitante esperienza. Qui ci sono ancora paesaggi invernali da cartolina e montagne e rifugi facili da raggiungere anche in inverno. Un tour particolarmente consigliato, che io amo molto per la sua bellezza e il panorama straordinario, è quello che sale al Rifugio Bonner e al Corno di Fana. Il punto di partenza è in località Kandellen/ Candelle (1.600 m), sopra Dobbiaco. In inverno il percorso più sicuro prosegue lungo la strada forestale (segnavia n. 25) fino al Rifugio Bonner, che si raggiunge in circa due ore e mezza. Il rifugio rimane aperto dal 26 dicembre 2015 all’8 febbraio 2016 e offre così un punto di appoggio ideale. Una volta arrivati si gode un panorama mozzafiato: dalla Croda Rossa e dalle Dolomiti di Sesto fino alle Tre Cime, al Civetta e al Gruppo delle Odle e ancora oltre, all’Ortles e alle Alpi

Venoste. Il posto è ideale per partire con il parapendio in direzione da sudest a sudovest e raggiungere nuovamente il punto di partenza in località Candelle, 750 metri più in basso, planando piacevolmente. Chi invece si sentisse ancora pieno di energia, e a patto che le condizioni del vento e la situazione valanghe lo consentano, dalla baita può proseguire il tour fino alla cima del Corno Fana di Dobbiaco. Per superare questi altri 300 metri di dislivello si calcoli un’altra ora di marcia. Ogni eventuale senso di fatica scomparirà comunque all’istante di fronte alla vista assolutamente magnifica che si ammira dalla cima del Corno Fana. In questo caso il volo arriva in genere facilmente fino all’abitato di Dobbiaco e dura 15-20 minuti. L’esperienza di planare sopra versanti innevati, boschi, prati e paesi rimarrà impressa nella memoria per tutta la vita!

38

Spesso in inverno si può arrivare fino al Rifugio Bonner anche senza racchette da neve. Prima di decidere il tour si consiglia di informarsi circa la situazione valanghe (p.es. www.provincia.bz.it/ valanghe) oppure dalle guide alpine dell’Alta Pusteria Oltre all’attrezzatura per il volo si consiglia di avere con sé anche: - apparecchio ARVA - sonda da valanga e pala - racchette da neve Foto: Tandemfly e Wilfried Blaas www.tandemfly.eu

HOTEL | BAR Via Bolzano 2 Versciaco · San Candido Tel. +39 0474 91 00 42 info@helmhotel.com www.helmhotel.com

PIZZERIA

PIZZERIA | RISTORANTE Via Bolzano 2 Versciaco · San Candido Tel. +39 0474 91 01 03 pizzeria@helmhotel.com www.helmhotel.com/pizzeria

RISTORANTE 39


di San Candido. Accogliente fascino tirolese, cordiale ospitalità e gioia solare sono i nostri punti di forza. Coccole e momenti di puro benessere nell’area Wellness “Haunold SPA”.

38 S.

Cand

ido •

T +3 9 047

4 916

160 • w

ww.z i ns

enfte r

.com

SANNI.it

21 appartamenti esclusivi nel cuore

io 2F

• 390

Benessere per eccellenza

Merc

ato V

ecch

Barbara Webhofer con i suoi prodotti estetici puri di ottima qualità e i preziosi programmi di trattamento estetico vi aiuta a ritrovare la bellezza completa e il benessere che dura nel tempo. Tel. 0474 913 362

SANNI.it

Vacanze in famiglia e note romantiche invernali

Panettieri per passione Qualità e tradizione sono gli ingredienti di successo del panificio Trenker. La Piazzetta Senfter è pervasa dal profumo inebriante del pane fresco e degli squisiti dolci. Tel. 0474 913 180

Abbigliamento outdoor con stile Un abbigliamento innovativo e dal design intramontabile, garantito dal famoso marchio PEAK PERFORMANCE per tutti coloro che amano uno stile di vita attivo. Tel. 0474 916 281

METZGEREI MACELLERIA

CAFÈ BISTRO

Tel. 0474 913139 info@senfter-metzgerei.it

Tel. 0474 913257 bistro@senfter-metzgerei.it

Domenica giorno di riposo

Cucina calda anche d’asporto

Via Mercato Vecchio 4 · SAN CANDIDO · www.senfter-metzgerei.it

Shopping & life style Il punto d’incontro tra tradizioni alpine, fashion e sapori ineguagliabili a San Candido. La Piazzetta Senfter un angolo ricco di charme Vi da il Benvenuto!

Piazzetta Senfter · Via Mercato Vecchio · 39038 San Candido – Alto Adige

40

Carne di manzo dal nostro maso!

41


Foto: Hilscher Hubert

Mercatini di natale dell‘Alto Adige Nel periodo che precede le festività i Mercatini di Natale dell’Alto Adige diffondono una particolare magia. Tutto è iniziato ormai 25 anni fa a Bressanone e a Bolzano e il mercatino del capoluogo rimane tutt’ora il più grande d’Italia. Nel frattempo, anno dopo anno, a partire dalla fine di novembre anche Merano, Vipiteno, Chiusa e Brunico aprono i loro mercatini di Natale. Vi si possono trovare tanti begli articoli (tra cui ad esempio pantofole, candele e decorazioni per l’albero), piatti locali tipici (preparazioni a base di patate, krapfen, insaccati) e gustare il piacere di ritrovarsi in una cornice di intimità. In Alta Pusteria nelle settimane che precedono il Natale regna

Arriva il , Natale, sempre piu magico A San Candido il Mercatino di Natale accompagna l’attesa di Gesù Bambino, a Sesto risuonano nell’aria dolci canti natalizi, al Lago di Braies una trentina di artigiani locali sono all’opera in occasione del primo “Natale in Montagna” e sulla piazza di Villabassa ogni giorno si illumina una finestra nuova.

un’atmosfera tranquilla e raccolta. Il 27 novembre apre i battenti il mercatino natalizio di San Candido, con venti stand di ristoratori e negozianti del posto che propongono esclusivamente prodotti locali. Il formaggio del contadino delizia il palato, un berretto fatto a mano protegge le orecchie dal freddo e il suono dei corni alpini davanti all’imponente Collegiata scalda il cuore. Fino a Natale, gli stand rimangono aperti solamente il fine settimana mentre, a partire dal giorno di Santo Stefano, il 26 dicembre, fino al 6 gennaio il mercatino è aperto tutti i giorni. Il 5, 12 e 19 dicembre, in una vicina porzione di bosco chi lo desidera ha la possibilità di scegliere e tagliare il proprio albero di Natale.

Neu bei Loacker! Loacker, che novità! Loacker Mitmach-Konditorei Pasticceria interattiva Info+Buchungen / Info+prenotazioni Online: www.loacker.com I: +39 0471 344000 • A: +43 4842 6060

erleben • vedere

Toblach Dobbiaco

Innichen San Candido

Heinfels

genießen • gustare

Lienz

Nur 15 Min. von Toblach • Solo 15 min. da Dobbiaco Panzendorf 196 – 9919 Heinfels – Austria

42

43

einkaufen • comprare


ta allestita una piccola fattoria didattica. Momenti sicuramente suggestivi si possono poi godere anche gustando un vin brulé attorno al fuoco o durante una passeggiata in carrozza attorno al lago. Proprio un idillio da cartolina! A partire dal 1° dicembre anche a Villabassa si crea ogni giorno un’atmosfera di attesa, quando alle 18 una delle 24 finestre oscurate si illumina. Appaiono allora splendide diapositive e dipinti, opera di fotografi amatoriali e artisti altoatesini ma anche di alunni delle scuole elementari e medie. Sotto le finestre illuminate i visitatori possono sostare per quattro chiacchiere in compagnia e, gustando un te caldo o un vin brulé, godersi le musiche natalizie dei gruppi che suonano strumenti a fiato o intonano canti

Benvenuti da Schäfer 3 piani dove si trova di tutto. In centro a San Candido Tel.: +39 0474 913 114 / info@schaefer-innichen.it www.schaefer-innichen.it

Verena Duregger Autrice Giornalista freelance e scrittrice (”Die Pusterer Buben”), autrice di reportage, biografie e interviste per diversi periodici, predilige raccontare soprattutto la gente e le sue storie

La vostra casa tra le Dolomiti! Un cordiale Benvenuto anche nel nostro Residence spazioso e luminoso nel cuore di San Candido! Tutti i nostri appartamenti hanno una superficie di circa 55-70 m² e dispongono di una o due camere da letto. In pieno centro del paese scenografico potete apprezzare una vista meravigliosa sulle montagne circostanti

Foto: Licht & Fokus

Foto: Licht & Fokus

Se poi ci si mette anche Messer Inverno e la neve scricchiola sotto i piedi… l’atmosfera dell’Avvento è proprio semplicemente perfetta.

Foto: Licht & Fokus

Anche a Sesto il 6 dicembre ospiti, gente del posto e soprattutto tante famiglie si ritrovano ad aspettare il Natale con animo gioioso. La magia dell’Avvento è fatta di ghirlande luminose e musiche natalizie, di un presepe vivente, di piccoli oggetti realizzati a mano e di biscotti tradizionali simili al panpepato (Lebkuchen) confezionati in casa. Il grande calendario dell’Avvento presso la vecchia scuola elementare di Sesto completa l’atmosfera natalizia. Il Lago di Braies è uno dei laghi alpini più belli. E non solo in estate, come i visitatori del primo “Natale in Montagna” avranno modo di constatare dal 4 all’8 di dicembre. Presso l’Hotel Lago di Braies circa 30 artigiani daranno dimostrazione delle loro abilità e metteranno in vendita i loro prodotti. Per la gioia dei bambini, dal 5 al 6 dicembre arriverà San Nicolò e accanto alla cappella (dove alla domenica la Santa Messa si celebra in una piacevole cornice musicale) è sta-

Tel. +39 0474 916 970 / www.residence-innichen.it / residence@schaefer-innichen.it

44

45


La

tradizione del presepe in Alta Pusteria

46

Il termine presepe deriva dal latino praesaepe, cioè mangiatoia, greppia (da cui anche il tedesco Krippe). Originariamente utilizzato per designare una mangiatoia in pietra come raffigurata nella grotta della Natività di Betlemme, è poi passato a indicare anche il legno di cui tale mangiatoia è rivestita. Oggi, il termine si riferisce a una rappresentazione di vario genere della nascita di Cristo nonché di importanti scene tratte dalla Bibbia nei più svariati contesti. La tradizione del presepe nasce nel Medioevo. La prima rappresentazione figurata della nascita di Gesù Cristo sarebbe stata opera di San Francesco d’Assisi che, nella prima metà del XI I I secolo, al posto della consueta lettura dei passi relativi alla Natività l’avrebbe realizzata utilizzando persone e animali viventi. Successivamente il presepio si è diffuso in tutta l’Europa con composizioni plastiche in miniatura arricchite da figure artisticamente intagliate ed ha assunto particolare significato proprio nelle regioni dell’arco alpino. Qui, infatti, l’arte dell’intaglio è molto diffusa, la devozione popolare contadina molto forte e gli ambienti rivestiti in legno paiono fatti apposta per creare una dolce atmosfera di intimità. Il presepe vanta una lunga tradizione anche qui in Alto Adige e in Alta Pusteria. In particolare, ha avuto una notevole fioritura soprattutto a San Candido, grazie alle varie generazioni di scultori della famiglia Fasching. Lo scultore di arte sacra Johann Fasching il Vecchio (1732-1809) fu il primo a dedicarsi alla realizzazione di presepi, seguito dal figlio Johann il Giovane e da altri membri della famiglia. Alcuni di questi presepi usciti dalle mani dei Fasching si sono conservati fino ai giorni nostri. L’esempio più straordinario è senza dubbio quello esposto presso il Museo della Collegiata di San Candido. Realizzato da Johann Fasching il Vecchio verso la fine del XVI I I secolo, è considerato uno dei più ricchi e belli del territorio. Un altro presepe tirolese tipico dello stesso scultore è custodito nella Parrocchiale di Prato alla Drava.

47


Idee regalo in legno e oltre ...

In Alta Pusteria troviamo presepi di particolare pregio non solamente a San Candido ma anche a Sesto. Degna di nota soprattutto la collezione della famiglia Stabinger, che comprende quattro grandi presepi d’ambiente e diversi presepi più piccoli di vari scultori di Sesto. La raccolta può essere ammirata da chiunque lo desideri nello spazio espositivo allestito presso l’albergo Mondschein di proprietà della famiglia.

Già nel 1906, Anton Stabinger Sen. aveva compiuto un pellegrinaggio in Palestina da cui era rientrato con molti schizzi dei luoghi sacri. Ispirandosi a tali schizzi aveva poi riprodotto grandi scenografie di presepi, talvolta in stile orientale. La raccolta odierna si deve ad Anton Stabinger Jun., nipote del suo iniziatore, che con grande amore per il dettaglio e tanta dedizione ha reso possibile la sua esposizio-

ne. Proprio così come nel 1947 ha scritto Padre Simon Reider: „l’amore [per la tradizione del presepe] si manifesta nella capacità di compiere un sacrificio. [Perché] per creare un bel presepe ci vuole sacrificio. Chi realizza un presepe con le proprie mani vi deve dedicare tanta pazienza e tanto del suo tempo libero”.

tra Villabassa e Dobbiaco | Tel. 0474 971110 | www.pircher.eu/shop

shop definitivo.indd 1

11/09/2015 11:45:21

Curti Covi Autore

Adolf Fuchs, e il suo presepe

A Sesto, da Adolf Fuchs c’è un presepe molto particolare. Questo appassionato di storia locale e coautore di un testo fondamentale sui presepi si dedica da decenni alla sua grande passione: ambientare nella cornice del paese di Sesto la narrazione religiosa degli eventi in Terra Santa. Attorno alla chiesa ha riprodotto con amore vecchi masi contadini in cui la gente lavora, i pastori conducono gli animali all’aperto e gli angeli suonano attorno a un Gesù Bambino nato tra le Dolomiti.

HOTEL & RISTORANTE 39034 DOBBIACO Tel. +39 0474 972293 info@gratschwirt.com www.gratschwirt.com Particolare della Mostra di presepi di carta a Sesto

Tutto il paese accoglie il miracolo della Natività

Dal 20 al 27 dicembre 2015 l’Associazione per la tutela del patrimonio culturale e naturale di Sesto organizza una Mostra di presepi presso il Centro Congressi “Haus Sexten”, dove si potranno ammirare un centinaio di bei presepi di carta. Michael Wachtler Adolf Fuchs davanti all’opera di tutta una cita, il Presepe di Sesto

48

definitiv 2015.indd 1

49

11/09/2015 11:46:27


affezioni dell'apparato respiratorio, per le infezioni dell'apparato urinario, per la gotta e i reumatismi. Le gemme si raccolgono in primavera e si fanno essiccare per uno-due mesi, muovendole spesso. Si ottiene un essiccamento più rapido nel forno tiepido. Si utilizzano in vari modi: come infusi, macerate nella birra o nel vino, come decotti per inalazioni, suffumigi, gargarismi, in bagni, associate alla corteccia di salice bianco, per un effetto drenante e disinfettante della pelle, per purificare e tonificare l'organismo.

MONTAGNA E SALUTE

UN CONNUBIO PERFETTO

GRAZIE ALLE CONIFERE E' risaputo che il clima della montagna è curativo, tonificante e rilassante al tempo stesso e i fattori che contribuiscono a questa valutazione sono numerosi: vento, umidità, temperatura e forse anche la frequenza dei cambiamenti meteorologici. In alta montagna il tasso di umidità è sempre molto basso, il vento spesso spazza via le nubi e l'aria è tersa e cristallina. I boschi di conifere che caratterizzano l'Alta Pusteria concorrono a rendere il nostro clima assai utile a chi ha problemi alle prime vie respiratorie, grazie ai balsamici componenti dei loro aghi e delle cortecce. Abete rosso, larice, pino silvestre, pino mugo e pino cembro sono gli aghifoglie che formano i nostri boschi, ai quali dobbiamo quel particolare profumo che si sprigiona nelle giornate invernali, quando il sole comincia a scaldare i rami bagnati dalla neve o dalla galaverna. Anche solo passeggiare in mezzo agli alberi è salutare, grazie al profumo della resina che si respira e che ha effetti balsami-

ci su bronchi e polmoni. Mentre i larici perdono le foglie, gli abeti rossi, i pini mughi e i pini cembri le conservano per tutto l'inverno e ci regalano salute e benessere. Da tempo immemorabile le popolazioni di montagna hanno imparato ad usare i preziosi doni delle conifere, sotto varie forme. Uno dei modi più antichi e diffusi di sfruttamento delle proprietà medicinali di queste piante è la resina, che possiede una marcata azione espettorante e viene utilizzata per tosse e malattie bronchiali in genere. Essa è utile anche per bagni e lavaggi per dolori reumatici e per disinfettare la pelle. Altre parti utilizzate in fitoterapia sono gli aghi e le gemme non ancora dischiuse. In farmacopea, i più usati sono il pino silvestre ed il pino mugo. Le loro gemme sono ricche di oli essenziali, resine e glucosidi e sono importantissime per le loro proprietà balsamiche, antisettiche, espettoranti, diuretiche, stimolanti. Se ne producono decotti, infusi, sciroppi per la tosse e per le

50

Le fumigazioni e i vapori con la resina o gli oli essenziali sono consigliati per purificare l'aria negli ambienti in cui soggiornano i malati e per disinfettarla prima di entrarvi. Dall'olio essenziale di pino mugo si estrae il notissimo mugolio, un prodotto particolarmente balsamico che si usa per le affezioni delle vie aeree, contro l'asma e le bronchiti. Particolarmente rinomata è la grappa di pino silvestre, con proprietà balsamiche e digestive. Ecco alcune semplici ricette per la salute ed il gusto:

Mal di gola? Angela De Simine

Ecco i rimedi piú efficaci:

Autrice Giornalista free lance e naturopata. Ha scritto libri di medicina naturale ed è intervenuta a svariati convegni con relazioni su fitoterapia, aromaterapia, terapia con i fiori di Bach e medicina tradizionale cinese. E’ appassionata di natura, bambini, animali, libri, storia e tradizioni. Vive a Dobbiaco, proprio ai margini del bosco.

Arnica Cartilagine Alta Concentrazione di Squalo Crema Capsule

51

Propoli Forte Il rimedio naturale


Decotto di Pino Silvestre: 10 gr di pino silvestre foglie, 250 ml di acqua. Far bollire le foglie di pino silvestre nell'acqua per 10 minuti, lasciare riposare per 15 minuti, quindi filtrare. Consumarne 2-3 tazzine al giorno come antireumatico e antigottoso.

Infuso di Pino Silvestre: 20 gr di pino silvestre gemme, 1 lt di acqua, 1 cucchiaio di miele. Porre le gemme nell'acqua bollente e lasciarle in infusione (a fuoco spento) per 15 minuti, filtrare e dolcificare col miele. Una, due tazze al giorno lontano dai pasti servono per catarri bronchiali e tosse. Lo stesso infuso è utile per curare i disturbi dell'apparato urinario, sempre due tazze al giorno.

Grappa al Pino Mugo: 1 lt di grappa bianca, 5-6 gemme di pino mugo, 200 gr di zucchero grezzo di canna. Ponete le gemme e lo zucchero nella grappa e lasciate macerare al sole per 6 settimane, agitando molto frequentemente il recipiente. Filtrare e imbottigliare. Ne risulterà un liquore dal sapore deciso e gradevole, ottimo per le vie respiratorie. Per aromatizzare ulteriormente la grappa, si possono aggiungere piccole quantità di resina di mugo.

Vino di Pino Silvestre: 30 gemme di pino silvestre, 1 lt di vino bianco secco di buona qualità. Far macerare per 10 giorni le gemme nel vino, filtrare e imbottigliare. 4-5 cucchiai al giorno sono utili in caso di disturbi alle vie urinarie e respiratorie.

Olio essenziale di pino mugo o di conifere miste: si usa in diffusori per disinfettare gli ambienti; qualche goccia su un fazzoletto aiuta a liberare il naso otturato dal raffreddore, inalandola; 10 gocce in un cucchiaio di olio di mandorle dolci o di miele si possono aggiungere all'acqua del bagno per decongestionare bronchi e polmoni e per tonificare e purificare la pelle.

Ampliato il Dolomythos:

L'a l b e r o d e l l a v i ta Un nuovo edificio, una sorta di monumento alla montagna, all’interno pendono dal tetto enormi lastre di pietra con resti fossili, grandi superfici che raccontano l’affascinante storia delle Dolomiti. Nel museo di San Candido, il più grande museo sulle Dolomiti patrimonio dell’umanità, si é conclusa un’ulteriore fase di ampliamento. Tutta nel segno della “genesi” e dell’avvincente evoluzione della vita di piante e animali. Le Tre Cime dell’Alta Pusteria sono il simbolo stesso delle Dolomiti, designate dall’UNESCO Patrimonio naturale dell’umanità. Nelle stratificazioni rocciose delle Dolomiti di Sesto e di Braies sono stati rinvenuti resti di esseri viventi che hanno

rappresentato pietre miliari nella ricerca sullo sviluppo di piante e sauri. Nel nuovo Dolomythos l’architetto Thomas Gutwenger di San Candido ha creato una fantastica scenografia architettonica avvalendosi delle testimonianze più significative di queste “montagne viventi”. Si può inoltre ammirare una mostra speciale sulle “opere d’arte della natura”, con pietre modellate dal vento e dagli agenti atmosferici in forme che sembrano draghi, uomini e tante altre sculture. Per non dimenticare che “non c’è artista migliore della natura”. DOLOMYTHOS www.dolomythos.com

52

53


Tutti in sauna! Più sani e più felici

Con l’arrivo dell’inverno la sauna torna prepotentemente in auge. Che cosa c’è infatti di più rilassante che farsi una bella sudata mentre fuori il termometro scende sotto lo zero? Anche se bisogna dire che negli scorsi anni la cultura della sauna ha registrato un vero e proprio boom, tanto che molti “adepti” hanno scoperto il piacere di sudare a 90 gradi centigradi -grado più, grado meno – anche quando fuori fa caldo. E non hanno torto, perché si ritiene che fare regolarmente la sauna regali benessere, non solo fisico ma anche mentale. Così, sull’onda di questa tendenza le varie strutture ricettive si sono attrezzate di conseguenza e i tempi in cui gli ospiti si dovevano spartire un paio di metri quadrati di sauna finlandese fanno ormai parte del passato. Bio sauna, sauna romana, bagno aromatico, sauna a infrarossi… la scelta è spesso infinita e molti hotel dispongono di Spa veramente magnifiche. Anche le strutture pubbliche hanno però molto da offrire in materia. Il parco acquatico “Acquafun” di San Candido, ad esempio, si propone come oasi benessere alpina per sognare. E l’esperienza dell’Aufguss, la gettata di vapore, con un maestro di sauna qualificato, può essere veramente straordinaria! Ma quali sono nello specifico gli effetti benefici della sauna?

54

Si tratta innanzitutto dell’ideale per prepararsi al meglio alla stagione delle malattie da raffreddamento. Attenzione, però: se ci si è già preso un raffreddore, la sauna non serve e per il momento sarebbe anzi consigliabile astenersene. Il segreto sta piuttosto nella prevenzione. Sudare regolarmente rafforza infatti il sistema immunitario e di conseguenza ci si ammala meno. In generale, si constata come sottoporsi regolarmente alla sauna sia benefico per tutto l’organismo. Il metabolismo viene stimolato e il sistema immunitario e cardio-

vascolare risultano rafforzati. La sauna migliora l’umore e riduce irritabilità, disturbi del sonno e mal di testa. Con il sudore si espellono molte tossine, mentre non è invece vero che con la sauna si perda peso. Sudando, il corpo perde sì molti liquidi, che vengono tuttavia presto reintegrati con il primo apporto successivo. In ogni caso, la sauna è una vera cura per la pelle. Oltre a esplicare su di essa un’azione di pulizia, ne aumenta infatti l’irrorazione e ne accelera il metabolismo, rendendola rosea e tonica.

55


E’ però importante fare uso corretto della sauna. Se non si è proprio frequentatori incalliti, l’ideale sarebbe sottoporsi a un massimo di tre cicli. Innanzitutto, prima di entrare è indispensabile fare una doccia e asciugarsi perfettamente, dal momento che una pelle asciutta suda più velocemente di una umida. Dopo la prima sudata si passa alla fase di raffreddamento: per non sollecitare il sistema circolatorio in maniera troppo repentina e per preparare lentamente il cuore al freddo, si consiglia di iniziare dai piedi, per poi passare il getto di acqua fredda (!!!) su gambe, mani, braccia e busto. Il metodo più efficace è immergersi brevemente in una vasca, anche se in questo caso ci vuole un po’ più forza di volontà. Successivamente, il corpo ha bisogno di potersi riposare e rilassare, tenendo presente che questa fase dovrebbe durare almeno quanto la prima. Il corpo andrebbe mantenuto caldo e si raccomanda quindi di tenere a portata di mano un accappatoio o una coperta. Completata la fase di riposo, si riparte dall’inizio. Ricordate

poi che per la sauna l’ideale è che lo stomaco non sia né pieno né completamente vuoto. Tra i vari cicli non bisogna assolutamente mangiare e possibilmente neppure bere, perché si inibirebbe l’effetto disintossicante. Al termine dell’ultimo ciclo bisognerebbe invece bere almeno un litro d’acqua per ripristinare l’equilibro idro-elettrolitico del corpo.

Vacanza sostenibile all’insegna di

Benessere & Attività

Per quanto sana sia, la sauna non è però naturalmente adatta a persone con problemi di salute non compatibili o condizioni patologiche come ipertensione, cardiopatie, affezioni polmonari o dermatologiche. In caso di dubbi in merito si raccomanda di effettuare una visita medica preventiva.

Trascorrere giornate da sogno al Leitlhof …

Poi, semplicemente, non resta allora che provare! E buona sudata a tutti!

****S Leitlhof – Dolomiten Via Pusteria 29 I-39038 San Candido Tel: +39 0474 913440

Judith Steinmair *fan dichiarata della sauna

www.leitlhof.com info@leitlhof.com

Godetevi splendide giornate di vacanza in Alta Pusteria. Qui, nel cuore delle Dolomiti di Sesto, lo splendido paesaggio naturale invita al puro divertimento con gli sport invernali. Oltre alla gradevole atmosfera familiare e al caldo arredamento degli interni dominato da materiali naturali tipici della regione, contribuiscono al vostro relax anche gli angoli intimi dell’oasi benessere e i trattamenti di bellezza individuali. La leggera e prelibata combinazione gastronomica di piatti della tradizione mediterranea e alpina viene impreziosita dall’accompagnamento di ottimi vini. Vi invitiamo a trascorrere il tempo più prezioso dell’anno in nostra compagnia.

C M Y K

= = = =

90 %

56

100 C 40 M 85 Y 40 K

= = = =

90 %

100 R = 0 R = 0 Pantone Pantone 40 G = 78 G = 78 3435 U 3435 U 85 B = 52 B = 52 40 RAL 6005RAL 6005

100 %

100 %

C M Y K

10 %

10 %

90 %

57

= = = =

5 10 45 15

C M Y K

= = = =

90 %

5R = 218 R = 218Pantone Pantone 10 G = 202 G = 2024535 U 4535 U 45 B = 143 B = 143 15 RAL 1000RAL 1000

100 %

100 %

10 %

10 %


Foto: Trenker Hubert Foto: H. Oberhofer

Foto: H. Trenker

Foto: H. Trenker

In Val Pusteria, patate, formaggio, burro, panna e ricotta vengono prodotti con procedimenti tradizionali e di alta qualità. La buona collaborazione tra comparto agricolo, gastronomico e turistico fa sì che ad apprezzarli siano non solo gli abitanti del posto. Crema di patate, mele e maggiorana, patate lesse con formaggio originale Dobbiaco e formaggio “Fenum”, Tirtlan con ripieno di patate e ricotta, dolcetti di patate nostrane su crema di vaniglia. La Sagra della Patata non manca mai di stupire con la sua straordinaria qualità gastronomica. La prima edizione è stata organizzata a Villabassa quattro anni fa, e da allora propone non solo prelibatezze a base di patate, ma anche tutto il meglio che l’agricoltura della Val Pusteria ha da offrire. Questa sagra di fine settembre dura due giorni e delizia i visitatori con le creazioni dei cuochi locali e delle contadine, talvolta supportati da un cuoco stellato altoatesino. Non mancano naturalmente musica, occasioni di intrattenimento e un programma collaterale dedicato a bambini e ragazzi. Nel corso della settimana concomitante alla sagra, molti ristoranti propongono a loro volta piatti speciali a base di patate. Nel 2012 si è lanciato un segnale positivo di come poss ano collaborare bene agricoltura, gastronomia e turismo “E l’iniziativa ha dato subito buoni risultati. La Sagra della Patata è stata così ampliata, si è fatta sempre più interessante e sa dimostrare le grandi capacità dell’agricoltura e gastronomia locale e tutto quello che essa ha da offrire al turismo.

58

59


I piatti a base di prodotti locali, buoni e sani, sono sempre più apprezzati dagli ospiti. Ne è convinto anche Anton Tschurtschenthaler, vice presidente del Bauernbund, l’Unione agricoltori e coltivatori diretti sudtirolesi della Val Pusteria, e presidente della Latteria Tre Cime di Dobbiaco. “Manifestazioni come la Sagra della Patata di Villabassa o il Mercato contadino e dell’artigianato “Heugabel” di San Candido vengono attivamente sostenuti dai contadini e sono una buona occasione per presentare e far conoscere i nostri ottimi prodotti”, dice Tschurtschenthaler. Il mercato contadino e dell’artigianato dura due giorni e si tiene alla fine di settembre in Piazza del Magistrato, nel centro di San Candido. Elementi importanti sono naturalmente la buona cucina locale e i prodotti che arrivano direttamente dai masi del territorio, senza dimenticare le contadine che cucinano per gli ospiti Niggilan, Tirtlan e altre specialità fatte in casa. E qui non è solamente il palato a deliziarsi, ma anche gli occhi. Vari artigiani, tra cui un orafo, un tessitore di panni, una merlettaia, vasai e cestai presentano infatti i loro lavori e mostrano quanta abilità serva per realizzare queste delicate creazioni. Cornice ideale è poi l’autentica musica folkloristica dell’Alto Adige.

60

61


Il 15 agosto, giorno dell’Assunzione, quest’anno a Sesto si tiene l’11ª edizione del tradizionale Mercato contadino e dell’artigianato. Molto frequentato sia dagli ospiti che dalla gente del posto, questo appuntamento propone una grande varietà di prodotti naturali locali di alta qualità, da assaggiare e acquistare. Anche gli artigiani locali espongono le loro creazioni tipiche. L’atmosfera è allegra e molto piacevole. All’intrattenimento provvedono i gruppi musicali della Val Pusteria e non mancano le tante specialità culinarie locali, tra cui i famosi Strauben e gli Schlutzkrapfen.

In Alta Pusteria, non è però solamente in occasione di queste manifestazioni che gli ospiti possono apprezzare quello che sa portare in tavola questa bella collaborazione tra agricoltura e turismo. C’è infatti anche la Latteria Tre Cime con il suo Mondolatte, dove dal latte di produzione locale si ottengono tra l’altro 22 diversi tipi di formaggio. Insieme al Consorzio Turistico Alta Pusteria e all’Unione albergatori e pubblici esercenti dell’Alto Adige (HGV) è stato varato un progetto destinato a promuovere questa collaborazione. Agli hotel che puntano sui prodotti caseari locali viene

conferito il titolo di “Quality Partner”: attualmente sono già 25. “Il presupposto necessario è che acquistino regolarmente almeno cinque dei nostri prodotti” dice Anton Tschurtschenthaler. E non è certo ancora tutto. “Al momento, 10 dei complessivi 22 diversi formaggi prodotti vengono ottenuti dal cosiddetto latte da fieno. E il loro numero è destinato a crescere”, promette Tschurtschenthaler. Il latte da fieno, prodotto da vacche alimentate con il foraggio di prati e alpeggi, è il più naturale e la sua qualità è decisamente la migliore. Più naturale di così non si può!

Vedere come si produce il formaggio Con circa 30.000 persone all’anno, il Mondolatte della Latteria Tre Cime di Dobbiaco è uno dei luoghi più visitati dell’Alta Pusteria. Il moderno caseificio, nato nel 2004 dalla fusione tra le Latterie di San Candido e di Dobbiaco, sei mesi dopo ha preso il nome di “Latteria Tre Cime”. Qui, i visitatori possono osservare da vicino come il latte si trasformi in burro, formaggio, yogurt e ricotta. All’eccellenza della qualità contribuisce molto il fatto che in Alta Pusteria le mucche vengano alimenta-

Käserei

Foto: M. Schoenegger

C a Sexten o t s eifi cio S e s

62

Ka serei Sexten Almanach novembre 2013.indd 2

63

31.10.13 10:00


te esclusivamente con foraggio di provenienza locale non sottoposto ad alcun trattamento. La visita inizia con un piccolo museo che illustra la tradizione della produzione casearia e la vita contadina. Poi, dal percorso loro riservato i visitatori possono seguire comodamente l’intero processo produttivo. Infine, un filmato forni-

sce ulteriori informazioni in merito alla lavorazione del formaggio. Non sono solamente gli ospiti che stanno trascorrendo una vacanza ad apprezzare la visita alla Latteria di Dobbiaco, meta frequente anche di molti gruppi, classi scolastiche e gite aziendali. Georg Weindl

Latteria Tre cime Dobbiaco Aperta dal martedì al sabato con orario 8-19 e la domenica dalle 10 alle 18, chiusa il lunedì.

Benv enuti nel l a "l o cand a s ud tiro l es e" ! Lo percepirete con immediatezza appena varcata la soglia: c’è qualcosa di speciale che distingue dagli altri locali una “locanda sudtirolese”, gestita con impegno e passione a conduzione familiare. Nella “locanda sudtirolese” la convivialità è un valore importante, la tradizione viene ancora vissuta e tramandata con amore e convinzione.

La vostra "Locanda sudtirolese" in Alta Pusteria: l’Adler a Villabassa! L’Hotel Adler” è da oltre 400 anni uno dei più rinomati alberghi a conduzione familiare dell’Alta Pusteria. Accoglie ospiti pretenziosi che sono alla ricerca di qualità, cordialità e un ambiente speciale – la sfida quotidiana e l’orgoglio dell’albergo a conduzione familiare.

www.3cime.it

Loriginalita: il nostro ingrediente segreto!

In ogni angolo delle suite e camere si nota l’amore per la bellezza e per il dettaglio. I materiali utilizzati rafforzano il legame tra uomo e natura, mobili pregiati e quadri antichi sono espressione della lunga tradizione e storia della casa.

Tornare alle origini: è questo il principio che guida l’attività nelle cucine delle locande sudtirolesi. Origini intese come la predilezione per i prodotti di stagione e di provenienza locale, ma anche come riscoperta di antiche ricette.

Responsabile per le golosità è la Signora Helene, chef e padrona di casa: il grande amore per la tradizione e per le ricette antiche, la voglia di riscoprire le ricette del posto e di reinterpretarle in chiave moderna sono le sue ambizioni.

La tradizione: la chiave del successo

Fondata 90 anni fa da 47 contadini di Sesto che volevano promuovere lo sviluppo delle aziende agricole, il caseificio sociale di Sesto ben documenta la tradizione dell’industria casearia in Alta Pusteria e l’importanza che essa qui riveste. Negli anni il caseificio ha continuato a crescere e ora produce un’ampia gamma di prodotti freschi e formaggi. La stretta collaborazione tra i

contadini di Sesto e il comparto turistico è molto interessante e proficua. Da un lato, i contadini mettono infatti a disposizione i loro prati per realizzare piste da discesa e da fondo e contribuiscono a garantire una buona rete di sentieri, mentre dall’altra forniscono alle aziende turistiche ottimi prodotti locali.

Calda e invitante, da sempre la stube rappresenta il cuore delle locande sudtirolesi.

Hotel Locanda Adler Piazza von Kurz 3 I-39039 Villabassa www.hoteladler.com

L'ospitalità: la nostra carta vincente! www.gasthaus.it

www.kaeserei-sexten.com/it

64

65


La nuova

musica popolare

La musica popolare torna a essere “in”. E sono proprio i giovani, che fino a pochi anni fa avrebbero storto il naso perplessi, a riscoprire la musica tradizionale. Il rock’n’roller folk austriaco Andreas Gabalier, ad esempio, con la sua musica riempie sale enormi, ma anche l’altoatesino Herbert Pixner non è da meno con la sua fisarmonica. Il loro segreto è la capacità di reinterpretare la musica popolare. Mescolandola con elementi pop o con il rock’n’roll creano una grandissima varietà di pezzi decisamente nuovi, una varietà all’interno della quale praticamente tutti possono trovare le sonorità più giuste per il loro orecchio. Anche la musica popolare più tradizionale coinvolge e conquista persone di ogni età. Parlando di precursori in questo ambito, il primo nome che viene in mente è senza dubbio quello dei „Titlà“. Da oltre vent’anni, il gruppo pusterese è infatti sinonimo della cosiddetta nuova musica popolare dell’Alto Adige. Accanto a canzoni tradizionali tirolesi in dialetto pusterese, jodler, ländler e polka, il loro repertorio accosta musiche irlandesi, celtiche e jiddish. Un variegato insieme che si riflette anche negli stru-

66

menti utilizzati. Quindi non solamente i “soliti”, come chitarra e percussioni, ma anche violino, cornamusa, fisarmonica, tuba e bouzouki, per creare l’inconfondibile sound del gruppo. Il tutto accompagnato dalle particolari voci di questi appassionati musicisti. Ne risulta un mix originale di forte autenticità, toccante ma lieve, tradizionale e moderno al tempo stesso. Tutto è iniziato in realtà in maniera abbastanza casuale. Due amici, Hermann Kühebacher (cornamusa, flauto traverso di legno, flauto, voce) ed Eduardo „Edi“ Rolandelli (chitarra, bouzuki, voce) e la loro grande passione per la musica. Fin dai primi tempi, soprattutto Hermann era affascinato dalla musica celtica e dal modo in cui gli irlandesi la sentono e la vivono. Un’impostazione che ha ispirato anche tutta la musica dei Titlà. Dopo alcune esibizioni all’interno di cerchie piuttosto piccole, nel settembre del 1989 il duo è salito per la prima volta su di un vero palco in occasione del Festival del cabaret a Stelvio. Per anni ha poi continuato a esibirsi in molti locali tipici. E in uno di questi, una sera che avevano chiesto se potessero far musica,

si erano sentiti rispondere dal proprietario con l’espressione in dialetto della Val Pusteria „Titlá“, che significa “fate pure”. Nasceva così il nome di un gruppo folk che avrebbe riscosso successo anche ben oltre i confini dell’Alto Adige. Da diversi anni ormai il gruppo ha sempre la stessa formazione. Oltre ai due fondatori, componenti fissi del “Titlà” sono anche Toni Taschler (accordeon, tuba, voce), Peter Paul Hofmann (contrabbasso, fisarmonica, percussioni) e Peter Riffeser (violino, viola, voce), originario di Caldaro. Nessuno di loro è musicista di professione in senso stretto. Alcuni lavorano come insegnanti, danno lezioni di strumento o tengono corsi ma, tutte le volte che trovano il tempo, far musica insieme è in cima alla loro lista delle priorità. “E’ proprio sempre una grande gioia riuscire a suonare insieme!“ Nel corso degli anni il loro repertorio

è andato modificandosi e a poco a poco i cinque musicisti si sono rivolti sempre di più alla musica popolare. Ed è infatti come vero e proprio gruppo di musica popolare che si pongono. Fino ad ora hanno prodotto cinque CD e la loro creatività compositiva è ancora ben lungi dall’essere esaurita. Naturalmente, per via del lavoro la flessibilità risulta limitata e il tempo per fare concerti o registrazioni in studio è sempre troppo poco. Non solo. Tutti investono la loro energia anche in mille altri progetti musi-

cali. Ciononostante, anche dopo venticinque anni il „Titlà“ continua a farsi apprezzare e amare per la sua musica popolare assolutamente particolare. Programmi per il futuro? “Vediamo dove ci porta il vento…” (parola di Hermann Kühebacher). I fan sono avvertiti! Judith Steinmair Autrice Per ulteriori informazioni e anteprime: www.titla.net

Bruneck /Brunico

innen! S n le l a it m ie S en ß Genie sensi! i i tu cо re a st u g a Un piacere d the senses! l l a r fo ce n ie p x e An Stadtgasse /via Centrale 53a

Bruneck/Brunico

T. +39 0474 53 71 31

getraenkeladen@harpf.it

MO – FR /LU – VE ore 9.30 – 12.30/14.30 – 19.00 Uhr, SA ore 9.30 – 12.30/14.30 – 18.00 Uhr

facebook.com/harpf

67

www.shop.harpf.it


ph © bandion.it

Alle 5 Torri e al Lagazuoi le piste tagliano il fronte dei combattimenti tra l’esercito italiano ed austro-ungarico. Le postazioni militari restaurate, a lato della pista da sci, sono liberamente visitabili lungo il Giro della Grande Guerra.

S S AT I E R P I L R E CANED » pe r 4 pe

rsone

Ingredienti: 150 g pane per canederli 100 ml latte 100 g Graukäse (formaggio grigio) 2 uova 2C erba cipollina tagliata finemente 1C farina sale

Preparazione: Mettere il pane in una ciotola. Riscaldare il latte sciogliervi la metà del Graukäse. Sbriciolare o tagliare a dadini l’altra metà del formaggio. Unire il tutto con le uova, la farina, l’erba cipollina e il sale al pane. Impastare bene e poi far riposare per 15 minuti. Formare dei canederli tondi e poi pressarli con la mano. Riscaldare il burro in una padella e rosolare da entrambi i lati i canederli fino a che avranno un bel colore marroncino. Acqua salata in una pentola e cuocerli lentamente per 8 minuti. Servite i canederli in brodo di carne o con insalata di krauti.

V A L

Visitare con gli sci i luoghi della Grande Guerra

etito! Buon app

Tel. 349-3580369

www.baita-del-cacciatore.com

Piste sci Mon

te Elmo

ESCURSIONI

Cucina tipica tirolese, selvaggina, funghi con polenta, dolci tipici, ...

Sesto -› Cappella del bosco -› Baita del cacciatore » 3 ore (N° 4d / 4)

Escursioni invernali, sci alpinismo, Après Ski, ...

Sesto -› Parcheggio Monte di Mezzo -› Rifugio Larice -› Baita del cacciatore » 2 ore

Mangiare, bere e festeggiare nella vecchia »Stube« o sulla terrazza soleggiata!

San Candido -› Cappella del bosco -› Baita del cacciatore » 4 ore (N° 5 / 4)

68

Pista per sci

alpinismo

Sentieri per

escursioni in

vernali

Brennero - AUSTRIA Bressanone BOLZANO - A22

Strada

Plose

V A L

Seggiovia 5 Torri Tel/fax: (+39) 0436.4010 Apertura: da Dicembre a Pasqua Da Plan de Corones l’area Lagazuoi 5 Torri è raggiungibile attraverso l’Alta Badia con lo skibus Piccolino - Pedraces

Plan de Corones

Passo Sella

Corvara Sella

E R I A Dobbiaco San Candido AUSTRIA

Monguelfo

Sesto Comelico

Sasso della Croce

B A D I A

La Villa San Cassiano Tofane

Alta Badia Passo Gardena Castelrotto BOLZANO

T

San Vigilio Braies

San Martino Pedraces

S

Valdaora

Piccolino

Funivia Falzarego Lagazuoi Tel/fax: (+39) 0436.867301 Apertura: da Dicembre a Pasqua

Aperto da giugno a ottobre e da Natale a Pasqua

P U

Brunico

Passo Falzarego Arabba

Passo Pordoi

Misurina Passo Tre Croci Cortina d'Ampezzo San Vito

Passo Giau Caprile

Tai di Cadore Belluno - A27 - VENEZIA

Alleghe

Per informazioni: Lagazuoi 5 Torri Tel. (+39) 0436.2863 - Fax (+39) 0436.876700 lagazuoi5torri@dolomiti.org - www.lagazuoi5torri.dolomiti.org

SELFIE, PHOTO & VIDEO COMPETITION

Partecipa anche tu al concorso per condividere le emozioni dello skitour tra le cime più belle delle Dolomiti.

69

Auronzo

Cristallo

Lagazuoi 5 Torri

Marmolada Val di Fassa

Tre Cime

BuS - TAXI


Concorso fotografico estate 2015

Tradizioni e usanze (parte 2) In Alta Pusteria

In Alta Pusteria si possono scoprire e condividere molte antiche usanze della tradizione. I partecipanti al nostro concorso fotografico hanno colto nei loro scatti proprio queste particolarità della cultura locale. Tra le numerose foto inviate vi presentiamo i tre

scatti più riusciti: Un ringraziamento di cuore va a tutti gli ospiti che hanno aderito all’iniziativa. Ci congratuliamo vivamente con i vincitori e invitiamo tutti gli altri a prendere parte al nuovo concorso fotografico. Partecipate numerosi!

Premi estate 2015 Primo premio: Soggiorno di un fine settimana per 2 persone al Glinzhof a San Candido www.glinzhof.com

Secondo premio: Cena per 2 persone Hotel Schopfenhof Dobbiaco www.hotel-schopfenhof.com

Terzo premio: Un regalo sorpresa dell’Alta Pusteria

Primo premio

Secondo premio

Leoni Daniela

Boldura Donatella

Concorso fotografico 2015/16

Col bianco tuo candor, neve … In Alta Pusteria

Potete inviare le foto via e-mail (max. 2 M B) al seguente indirizzo:

» Consorzio Turistico Alta Pusteria

Terzo premio Doncovio Fiore

info@altapusteria.info

Inviare entro: 01.04.2016

Puntualmente, con l’inizio dell’inverno riparte anche il nostro concorso fotografico. Di certo vivrete anche voi momenti speciali tra la neve dell’Alta Pusteria. Condivideteli con noi mandandocene le immagini. Lasciate libera la vostra fantasia! Non vediamo l’ora di ricevere le vostre belle foto. Il Consorzio Turistico Alta Pusteria

Regolamento: Sono ammesse al massimo tre foto per famiglia. Partecipando al concorso, il fotografo dà il proprio consenso affinché il Consorzio Turistico Alta Pusteria utilizzi tutte le foto inviate per scopi pubblicitari indicandone l’autore, e le pubblichi sull’Almanacco dell’Alta Pusteria. Le foto devono essere state scattate in Alta Pusteria, con l’obbligo di indicare, al momento dell’invio, il luogo in cui sono state riprese. La giuria, composta da rappresentanti del Consorzio Turistico, delle singole associazioni turistiche e della redazione della rivista valuterà e premierà le vostre foto.

70

71


Foto: Alto Adige Marketing/ Helmuth Rier

Südtirol . Alto Adige Balance

Editorial Pubblicazione: dicembre e giugno (2 volte all’anno: inverno & estate)

nell’area vacanze Alta Pusteria 28/05/2016–25/06/2016

Editore: Consorzio Turistico Alta Pusteria Direttore responsabile: Michael Wachtler

L’acqua è vita, infonde tanta energia quanto senso di rilassamento.

Grafica e impaginazione: Agenzia Pubblicitaria Rotwild (Bressanone) – www.rotwild.it Redazione e coordinazione: Consorzio Turistico Alta Pusteria / Stefanie Pfeifhofer / Patrizia Hörmann

L’equilibrio in Alto Adige è armonia di contrasti. Salire in vetta con passo sicuro. Abbandonarsi alla forza energizzante dell’acqua. Rigenerare la mente con nuove idee. Riconnettere anima e corpo attraverso i piaceri del palato. Sentire il corpo rinascere e la mente spiccare il volo … E voi, come ritrovate l’equilibrio?

Testi: Dieter Wurmböck, Olaf Sailer, Judith Steinmair, Georg Weindl, Mag. Curti Covi, Martina Pfeifhofer, Wilfried Blaas, Verena Duregger, Angela De Simine Traduzioni: Maria Luisa Schäfer, Daniela Spanu

balance.altapusteria.info

Foto di copertina: J. Rushfort Pubblicità: Consorzio Turistico Alta Pusteria / Stefanie Pfeifhofer / Patrizia Hörmann Stampa: Grafica Veneta Spa

Unsere Partner:

Tutte le informazioni sono riportate senza garanzia!

DOLOMITEN Alta Pusteria

72

73


WWW.GRAFIK.IT Lago di Braies

BRAIES

Imboccare la Val di Braies, dopo ca. 600 m svoltare a destra e seguire la strada per altri 400 m. Pista ciclismo

Dobbiaco

Villabassa

SS49

Monguelfo

Brunico

ORARI D’APERTURA: LUN  VEN: 08:00 - 12:00 13:00 - 18:00 SAB: 09:00 - 12:30 O DT O F AR Y 13:30 - 18:00

& CTOR FA

ÖFFNUNGSZEITEN: Pragser Wildsee MO  FR: 08:00 - 12:00 13:00 - 18:00 600 m nach der Einfahrt ins Pragsertal ALPErechts PRAGAS - BRAIES DI FUORI 38 - 39030 BRAIES - DOLOMITI - ALTO ADIGE SA: - ITALIA abbiegen und der Straße ca. 400 m weit folgen. TEL: (+39) 0474 749400 - INFO@ALPEPRAGAS.COM - WWW.ALPEPRAGAS.COM 09:00 - 12:30 O DT O Toblach Niederdorf F AR Y 13:30 - 18:00 SS49 Welsberg 75 Bruneck PRAGS

Radroute

74

&

OR


ut bea e e r ve a e Nu o esser ! n o e e b pettan s a i V

y

Via A lemagna 4 路 I-39034 D O BBI ACO Tel . +3 9 0474 972 142 路 Fa x +39 0474 972 797 w w w.h otel- santer.co m 路 i n f o @ h o t e l - s a n t e r. c o m Ristorante con orario continuato dalle ore 11.00 alle ore 22.00

La Stube

La vostra boutique tirolese e di Loden in Val Pusteria Via S. Giovanni 69 :: I-39034

DOBBIACO

tel. 0474 972 350


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.