![](https://assets.isu.pub/document-structure/221118183944-efec421c584178ce9a9b950f0eb30171/v1/36f713dc17e6f761081a5c70c111627b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Fare Cinema, l’Immigrante Italiano
FARE CINEMA, L’IMMIGRANTE ITALIANO
Il concorso “Fare Cinema – L’immigrante italiano” alla sua prima edizione è organizzato dall’Ambasciata d’Italia, dall’Istituto Italiano di Cultura di Caracas e dalla Camera di Commercio Italo-Venezuelana CAVENIT in collaborazione con il COM.IT.ES di Caracas, la Società Dante Alighieri y el Trasnocho Cultural. L’iniziativa è rivolta a professionisti del settore audiovisivo, creativi, produttori, registi, sceneggiatori, studenti di cinema, nonché a chiunque sia interessato all’attività audiovisiva come mezzo di espressione artistica. Il suo obiettivo è promuovere la diffusione dei valori della cultura italiana, l’importanza dell’eredità dei primi immigrati e l’impatto dei loro protagonisti sullo sviluppo del Venezuela, nell’ambito dell’iniziativa “Fare Cinema – L’immigrante italiano”, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per valorizzare l’industria cinematografica italiana nel mondo. La giuria qualificata ha valutato le 38 candidature in conformità con le disposizioni del regolamento del Concorso e ha deciso di assegnare i seguenti premi:
Advertisement
Miglior audiovisivo “El inmigrante italiano”
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221118183944-efec421c584178ce9a9b950f0eb30171/v1/41a076483ceb9431001428702c76aaa6.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Il premio per il miglior audiovisivo “El inmigrante italiano”, per un ammontare di US $ 2.500 sponsorizzato dall’Ambasciata italiana, è per il cortometraggio di finzione “Trámite de Admisión”, prodotto da Tullio Cavalli e Abraham Tovar. } https://www.youtube.com/watch?v=3E1zIJ_nYCA
Miglior cortometraggio documentario
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221118183944-efec421c584178ce9a9b950f0eb30171/v1/4dbbbe68689606d9b992df2cbeba8abc.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Il premio assegnato dal COM.IT.ES e dalla Camera di Commercio Italo-Venezuelana CAVENIT, al Miglior Cortometraggio Documentario, per un importo di US $ 1.500, è per “Me llamaban Pietro”, scritto, diretto e realizzato da Pedro Mercado Hidalgo . } https://www.youtube.com/watch?v=modpI0o05dQ&t=64s
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221118183944-efec421c584178ce9a9b950f0eb30171/v1/6aa6d09436c4b9cfd4b9e1bff2f986b9.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Il riconoscimento per il miglior cortometraggio audiovisivo “Jóvenes Talentos” è andato alla produzione “Falta...todavía falta”, di Juan Rodrigo Urso Arteaga. Con il patrocinio dell’ Istituto Italiano di Cultura di Caracas e della Camera di Commercio Italo-Venezuelana CAVENIT, il vincitore ha ricevuto un premio di US $ 1.500. } https://www.youtube.com/watch?v=CupQKqtmMYE
Miglior cortometraggio di fiction
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221118183944-efec421c584178ce9a9b950f0eb30171/v1/b9b0de0d467ba79216f2acdd9da02287.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Infine, la giuria ha deciso di premiare l’audiovisivo “Un’altra Bottiglia” come Miglior Cortometraggio di Fiction, di Mateo Famiglietti Rodríguez, Ángela Rodríguez e Alessandro Famiglietti, che ha ricevuto il compenso di US $ 750, assegnato dall’Ambasciata Italiana e dalla Società Dante Alighieri . } https://www.youtube.com/watch?v=ROtr_uTpWs4