1 minute read

Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE

Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE)

È il registro che riporta il numero e le generalità dei connazionali residenti, nonché tutti i mutamenti relativi ai loro dati anagrafici e al loro indirizzo (nascita, matrimonio, divorzio, morte, cambiamento di residenza, ecc.).

Advertisement

Importante

L’iscrizione all’AIRE è un diritto e dovere del cittadino, che gli permette di accedere ai servizi consolari e di esercitare il diritto di voto all’estero (Legge 470 del 1988). Si devono iscrivere all’AIRE: - i cittadini italiani che trasferiscono la propria residenza all’estero per periodi superiori ai 12 mesi, entro i primi tre mesi dal trasferimento; - i cittadini che già vi risiedono perché sono nati all’estero o perché hanno acquisito la cittadinanza italiana. Coloro che non rientrano in queste categorie, ma desiderano comunque segnalare la propria presenza all’Ambasciata, possono chiedere di essere registrati all’Anagrafe Consolare dei Temporanei (Occasionali in Sede).

Finalità:

- aggiornamento dati (indirizzo, professione, stato civile); - iscrizione e cancellazione residenza; - trasferimento e rimpatrio; - iscrizione nelle liste elettorali.

Documenti necessari:

- apposito modulo di richiesta A.I.R.E., debitamente firmato e compilato; - carta d’identità rilasciata dalle Autorità locali (cédula); - certificato di residenza rilasciato dal Municipio. - Gratis - L’iscrizione è obbligatoria e può essere richiesta online tramite il portale FASTIT: https://serviziconsolarionline.esteri.it/ScoFE/index.sco - La video-guida su come usare il portale FASTIT è disponibile su youtube: www.youtube.com/watch?v=S7FR2SXF6YA

This article is from: