Comunicato stampa Aprile 2013 XXVII anniversario del disastro di Chernobyl domande e risposte È vero che la Bielorussia è un Paese che ha riportato i danni più gravi a causa del disastro nucleare di Chernobyl? Sì. Nonostante che la centrale di Chernobyl si trovi in Ucraina, oltre il 70 % di radionuclidi fuoriusciti dal reattore esploso il 26 aprile 1986 sono precipitati sul territorio bielorusso causando la contaminazione da cesio137 del 66 % del territorio nazionale (oltre 13 milioni di ettari). A causa del disastro nucleare oltre 1,8 milioni di ettari dei terreni agricoli, cioè più del 20% del fondo agricolo nazionale, e oltre 2 mln. di ettari dei boschi, cioè più di un quarto del fondo boschivo nazionale, hanno subito la contaminazione da cesio-137 superiore a 1 Ci/km2. 264 mila ettari di terreni agricoli sono stati esclusi dall’uso a causa di inquinamento radioattivo. Il 18,6 % del fondo boschivo nazionale (oltre 1,5 milioni di ettari) rimane contaminato da radionuclidi. Annualmente le perdite delle risorse boschive a causa di Chernobyl sono pari a 2 mln m3 di legno. Sui territori contaminati si trovano 132 giacimenti di materie prime e risorse minerarie, di cui 22 abbandonati.
Il disastro di Chernobyl ha provocato alterazioni nella situazione demografica in Bielorussia – 137,7 mila persone sono state sfollate verso i territori che non hanno subito la contaminazione. Sui territori contaminati rimangono 340 aziende industriali le cui condizioni di funzionamento sono ostacolate da Chernobyl. Il danno sommario arrecato alla Bielorussia dal disastro di Chernobyl calcolato per il periodo di primi 30 anni successivi all’incidente, è stimato in $ 235 miliardi, pari a 32 budget nazionali dell’anno 1985. Tutta la popolazione bielorussa ha subito le conseguenze per la salute della contaminazione da iodio-131 che sinora provoca varie patologie della tiroide nel 30 % della popolazione nazionale. In tutti i strati della popolazione colpiti dalla catastrofe di Chernobyl (circa 1,5 milioni di persone) si manifesta una crescita dei casi di malattie della tiroide e del sistema vascolare, nonché dei disturbi psiconeurologici che la maggior parte degli studiosi bielorussi e stranieri considerano causati da effetti non solo delle radiazioni, ma di un insieme di altri fattori oggetti di continue ricerche.
Ambasciata della Repubblica di Belarus in Italia Via delle Alpi Apuane, 16 00141 Roma Tel.: +39 06 820 8141
http://italy.mfa.gov.by @AmbasciataBLR
Fax: +39 06 820 02309 E-mail: italy@mfa.gov.by
1