Michele vedani al cimitero monumentale di milano

Page 1

CIMITERO MONUMENTALE DI MILANO Piazzale Cimitero Monumentale - 20154 Milano COME ARRIVARE Autobus: 37 (fermata Monumentale), 94 (fermata P.ta Volta) Tram: 2, 4, 33 (fermata Farini), 12 e 14 (fermata Bramante) Metropolitana: M2, M5 (fermata Garibaldi) Stazione Ferroviaria: F.S. Garibaldi ORARI DI VISITA Dalle 8.00 alle 18.00 da martedì a domenica Dalle 8.00 alle 13.00 nei giorni: 1 gennaio, Pasqua e lunedì di Pasqua, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 8, 25 e 26 dicembre Entrata consentita fino a 30 minuti prima della chiusura

Associazione Amici del Museo delle Grigne onlus

Brochure allegata al volume Tiziana Rota, Michele Vedani scultore, testimone di un’epoca, Lecco, 2013 con saggio di Matteo Crespi sui bronzetti Per informazioni: http://amicideimusei-mikrokosmos.it http://amicimuseodellegrigne.it A cura di Tiziana Rota e Catherine de Senarclens Stampato presso Grafiche Cola, Lecco, 2014

Michele Vedani al Cimitero Monumentale di Milano


Michele Vedani (1874-1969) Michele Vedani è uno degli ultimi scultori ad aver esercitato intensamente “l’arte e il mestiere” in tutte le dimensioni e in tutti i ruoli che le forme plastiche hanno avuto tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. Riscoprire le sue opere nei cimiteri e nelle piazze, sulle facciate degli edifici e negli interni privati, negli archivi e nelle gallerie d’arte significa riportare alla luce l’immagine di un’epoca che ha visto la scultura protagonista nella celebrazione e nella memoria, nel decoro e nell’arredo. Figlio di uno scalpellino italiano emigrato in America nel 1892, si forma a Milano studiando all’Accademia di Brera con Enrico Butti e contemporaneamente lavorando negli studi degli scultori e nella decorazione di palazzi liberty. Una solida preparazione classica innescata su una matrice scapigliata e un’innata abilità nel modellare gli permetteranno di essere un grande interprete degli sviluppi liberty e simbolisti del secolo. I riconoscimenti e i prestigiosi premi vinti all’inizio della sua carriera – tra i quali il Pensionato Oggioni (1897), i premi Tantardini (1900) e Fumagalli (1903), la Medaglia d’oro della Pubblica Istruzione con Maternità (1910) (A) e la Medaglia di bronzo all’Esposizione Internazionale di San Francisco con Il bacio (1910) (B) – gli garantiscono una ricca committenza in ambito decorativo, celebrativo e soprattutto funerario. L’alta qualità dei manufatti documentati in un lungo lavoro di indagine e di storicizzazione pubblicato nel volume di Tiziana Rota, Michele Vedani scultore, testimone di un’epoca con saggio di Matteo Crespi sui bronzetti (Lecco, 2013), confermano il valore dell’opera di Vedani, uno scultore “totale”.

A

B

Michele Vedani al Cimitero Monumentale di Milano Il Cimitero Monumentale, progettato e realizzato dall'Architetto Carlo Macciacchini (18181899) tra il 1866 e il 1877, si arricchisce d'imponenti opere architettoniche e scultoree soprattutto dopo l'istituzione delle sepolture perpetue nel 1895. Negli anni successivi si consolida la grande stagione dei cimiteri europei e il Monumentale diventa una palestra di sperimentazione degli stili che vestono la città tra l'eclettismo e il liberty. Qui Michele Vedani ha lavorato ininterrottamente dai suoi esordi all'inizio del secolo sino agli anni Cinquanta del Novecento con una ricchissima produzione. Nei settanta monumenti e edicole individuati e documentati a Milano lo scultore spazia dal ritratto alla celebrazione, dalla decorazione al racconto, dal simbolo alla rappresentazione realistica. Le sue opere, sempre a un alto livello qualitativo, mantengono, nelle diverse accentuazioni stilistiche, alcune costanti: un forte ancoramento alla classicità nella struttura della figura e della composizione che ha origine nella rigorosa formazione accademica, un trattamento della superficie vibrante e scabro ricco di chiaroscuri di matrice scapigliata coniugato ad una linea mossa e sinuosa che ammorbidisce le figure e ne scioglie la rigidità strutturale e infine la predilezione per particolari tematiche care alla fase liberty del simbolismo d'inizio secolo. Le edicole Riboni ora Bonelli (L’ultimo bacio, 1907), Branca (Il simbolo della croce, 1905-1912), Giuseppe Brivio (1914), Moja (1917), Tetrazzini ora Manuli (1929) e i monumenti Bestetti (1910), Biraghi (1908)¸ Ada Brivio (1913), Graziosi (1923) e Fabiani (1932) testimoniano il ruolo dello scultore nel luogo eletto dalla borghesia milanese per la celebrazione della memoria privata e del proprio status sociale nel momento di massima espressione del liberty. I ritratti dei primi anni del Novecento (monumenti Rotta Porro, Hirschler, Ferri, Testa, Arrigoni, Carati, Giuseppe Bianchi e Bardelli Mariani) inseriti in eleganti architetture con sobri decori liberty e accompagnati da bronzetti porta-lumini dal modellato mosso e scapigliato, vere e proprie miniaturizzazioni di scene di compianto a cui è affidato il ruolo simbolico, rappresentano una personalissima soluzione dell'iconografia della memoria. Di impianto più classico pur nell'accentuato simbolismo sono le edicole Pacchetti (1915), Peretti (1915-1929), Benni (1921) e i monumenti Vedani (1931), Mortara (1931) e De Cartis (1934).

C

D

In ambito decorativo pubblico Vedani ha lasciato a Milano il portale di Casa Campanini (La Pittura, 1904) (C) e in ambito celebrativo numerosi ritratti di personaggi illustri come il busto di Leonardo da Vinci (1953) al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano e il Monumento ad Antonio Stoppani (1927) (D) di Lecco.

G

H

Nell'ambito della scultura rivolta al collezionismo privato, trascrizione borghese del monumento pubblico, Vedani si è misurato nel corso di tutta la sua vita con differenti stili, materiali e soggetti come Accanto al fuoco (anni ’20) (G) e Cacciatore con cani da punta (H).

I E

F

Dopo la Prima Guerra Mondiale realizza ventidue Monumenti ai caduti, tra cui la fiera figura di donna di Laglio (E) e il fante di Mede (F), entrambi del 1922.

Oltre a numerose sculture a soggetto religioso, Vedani ha lasciato a Esino Lario (LC) il capolavoro della sua maturità dedicato ai due figli prematuramente scomparsi: la Via Crucis (1939-40) con l'Ultima Cena (1941) (I).


11

50

12

Opere di Michele Vedani al Cimitero Monumentale di Milano Tempio Crematorio

47 XX

10

V

Le opere sono suddivise per periodo ● 1905-1917 ● 1920-1930 ● 1931-1940 ● 1945-1963

3

Z V

XV U

te en di Po n

di Ponente

21

XVIII

6

XIII

XIV 34Necropoli

14

28

S

S

R

13

Ossario centrale

22

R XVII 41

R

57 18

38 IX 2

63 17

48

23

10

12 37

X

Q

51

e Terrazzo di Pon.

esterni

P

15

O

III

VI

31 26 A

59 19

Rialzato B Ponente

58

IV

Emiciclo

1

24

VIII

11 D

33 36

Riparto C Ponente

E

5

V

50 D

52 C

Acattolici

F

44 Famedio A

Gallerie inferiori e superiori di Levante B

F

● 21. Curti, 1912

Emiciclo, 124

Circondante di Ponente, 70

● 5. Bardelli-Mariani, 1924

● 22. Dalle Nogare, 1948

Riparto VIII, 156

Circondante di Ponente, 744

● 6. Benni, 1921

● 23. De Cartis, 1934

Necropoli, 29

Riparto XVII, 85

● 7. Bestetti, 1910

● 24. Fabiani, 1932

Riparto XII, 490

Galleria sup. Ponente, arcata 86

● 8. Bianchi Biagio (Gino), 1920

● 25. Fabris, 1940

Rialzato A Ponente, 186

Riparto XIX, 186-187

● 9. Bianchi Giuseppe, 1914

● 26. Ferri, 1910

Rialzato A Ponente, 186

Rialzato A Levante, 554

● 10. Biraghi, 1908

● 27. Garlasche, 1944

Riparto XI, 137-139

Rialzato A Levante, 234

● 11. Branca, 1905-1912

● 28. Giambartolomei, 1935

Riparto V , 82

Necropoli, 11a-11b

● 12. Brivio Ada, 1913

● 29. Granelli, 1932

Riparto IX, 340

Riparto X, 245

● 13. Brivio Giuseppe, 1914

● 30. Graziosi, 1923

Galleria sup. Ponente, nicchia 4

Riparto XVI, 74

● 14. Cacciatori, 1936

● 31. Hirschler, 1909

Riparto XVIII, 370

Rialzato A Levante , 445

● 32. Magnocavallo F., 1910

Q

● 16. Carcano-Ramazzi, 1940

● 33. Magnocavallo, 1927

Circondante di Ponente, 141

Riparto C Ponente, 3-4

E

54

C Israeliti

F G

63

23

Riparto VII, 82

● 4. Barbaglia-Lampugnani, 1915

Riparto XII, 313

Riparto C Levante

13

24 Gallerie inferiori 42 e superiori di Ponente B

G

● 20. Crocco, 1952

Riparto XV, 382-384

● 17. Cassone-Fiocchi, 1935

● 34. Manfredini, 1958

Riparto XVII, 266-267

Necropoli, 21

O Rialzato B Levante

4

39

Rialzato B Ponente, 976

B

60

I

Riparto IX, 196

● 3. Ascari, 1939 e 1955

P

B

E

62

VII

43

8 9

P

Gallerie inferiori

Riparti

E

II

Rialzato A Levante

● 19. Comoletti, 1930

Rialzato A Ponente, 570

e Terrazzo di Lev.

30

20

27

Circondante di Ponente, 23

● 2. Arrigoni, 1914

● 15. Carati, 1914

61

56

Rialzato A Ponente

38 6

46

53

A

O

32

XI

29

Q 35

49 XII

● 18. Cicchieri-Riva, 1915

Acattolici, campo 1, 2

Gallerie inferiori

55

46

7 Riparto esterno di Levante

S

Circondante

T

T

62

di Levante

7

16

40

te

53

64 45

n da

43

25

on

T

XIX

Percorso suggerito rc Ci

U

XVI 30

● 1. Andreae, 1945

24

42 13

● 35. Manzoni-Miorini, 1945

● 52. Rosso, 1928

Riparto Esterno Ponente, 52

Acattolici, campo 4, 119

● 36. Marinoni, 1947

● 53. Rotta-Porro, 1908

Riparto C Ponente, 21

Rialzato A Levante, 197

● 37. Mascettti, 1916

● 54. Sacerdoti, 1920 ca

Riparto IX, 320

Israeliti, campo 4, n. 47

● 38. Moja, 1917

● 55. Sala, 1932

Riparto IX, 386-388

Riparto XVII, 218-219

● 39. Moneta-Borioli, 1930

● 56. Sarto-Brocca, 1909

Rialzato B Ponente, 1559

Riparto II, 30-34

● 40. Morelli, 1939

● 57. Sesone-Somaini, 1932

Riparto XIII, 68

Circondante di Ponente, 721

● 41. Mortara, 1931

● 58. Sironi-Fasani, 1930

Riparto XVII, 63

Rialzato B Ponente, 1202

● 42. Pacchetti, 1915

● 59. Strada-Battioli, 1934

Galleria sup. Ponente, nicchia 1

Rialzato A Ponente, 697

● 43. Palazzolo, 1926

● 60. Talli, 1928

Riparto II, 2

Riparto VIII, 153

● 44. Pastori, 1927

● 61. Testa, 1910

Galleria sup. Levante

Riparto XII, 251

● 45. Perelli, 1950

● 62. Tetrazzini ora Manuli, 1929

Riparto XIV, 249

Riparto XIII, 413

● 46. Peretti, 1915-1929

● 63. Vedani, 1931

Riparto X, 249

Circondante di Ponente, 717

● 47. Pirolli-Buonocore, 1955

● 64. Zampori, 1920

Riparto XX, 222

Riparto XIV, 280-282

● 48. Pischiutta, 1963 Riparto IX, 9-11

● 49. Re-Mercalli, 1911 Riparto XII, 340

● 50. Riboni ora Bonelli, 1907 Riparto IV, 82

● 51. Riccardi-Pessina, 1936 Rialzato A Ponente, 171


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.