2 minute read

TBT

Di Giuseppe Marino

Da poco più di un anno anche ANACNA ha scelto di entrare nel mondo dei podcast, il nuovo e moderno canale di informazione a disposizione su tutte le maggiori piattaforme di streaming audio.

Advertisement

TBT, questo il nome del podcast, nasce da un’idea di Giulio Cilia e Cristina Cappabianca, due controllori del traffico aereo in forza rispettivamente presso Milano e Roma ACC, accomunati dalla passione per la radio e per la comunicazione. Il podcast ha cadenza mensile e illustra temi di varia natura nell’ambito di interesse e azione dell’Associazione.

Cristina, com’è nata l’idea di produrre questo podcast?

L’idea è nata da un altro podcast che Giulio ed io curiamo da diverso tempo, un prodotto di intrattenimento intitolato “Il Radionauta”. Il mondo legato a questa forma di intrattenimento audio è molto ampio e, nelle sua varie tipologie, ha anche un’aspetto dedicato all’informazione. Cosi ci siamo detti che sarebbe stato bello, utile e interessante costruirne uno per ANACNA, all’interno del quale fossero raccolte una sorta di “pillole informative” sull’attività dell’Associazione.

Abbiamo proposto la nostra idea all’allora Presidente, Oliver Barsanti, il quale, entusiasta, ha condiviso il progetto con Giuseppe Marino, Marco Riccato e Gianluca Del Pinto. Ovviamente la risposta è stata assolutamente positiva. L’idea è piaciuta molto ed è diventata realtà.

Giulio, tu curi l’aspetto tecnico della realizzazione. Svelaci il “dietro le quinte”

È molto semplice: abbiamo creato un gruppo di lavoro con i colleghi di ANACNA, in particolare con il comparto Comunicazione che fa capo a Giuseppe

Marino. ANACNA ci fornisce i testi, perché chiaramente i contenuti sono totale prerogativa dell’Associazione, noi li revisioniamo nella forma, quando e se necessario, per renderli più adatti al podcast, e poi li registriamo.

Effettuate le registrazioni si passa alla fase dedicata all’editing. Attraverso la scelta di basi musicali, suoni e nel rispetto di alcuni standard editoriali ben precisi, presso il CilloStudio di Milano “confeziono” la puntata che poi, una volta realizzata la fase di Master, viene consegnata.

L’ultimo passo è la pubblicazione sulle maggiori piattaforme podcast dove gli ascoltatori possono ascoltare la puntata insieme a quelle già precedentemente prodotte.

Quali sono le caratteristiche di TBT? E perché questo titolo?

Beh, TBT come sai è l’acronimo di Terra - Bordo - Terra, cioè il percorso delle comunicazioni radio con i piloti in ambito ATC; ci piaceva la metafora per la comunicazione audio tra l’Associazione e i suoi iscritti. Chiaramente un podcast DEVE avere determinate caratteristiche per essere efficace: la lunghezza dei testi non deve superare un certo timing, altrimenti si rischia un calo dell’attenzione da parte di chi ascolta; la qualità dell’audio deve essere impeccabile perché l’ascolto deve essere piacevole; i suoni, gli effetti e le basi musicali usati devono essere altrettanto idonei a fare da sottofondo gradevole alle voci; insomma la confezione dev’essere finalizzata al piacere dell’ascolto.

Speriamo quindi che grazie all’impegno di tutti noi, l’obiettivo di portare informazione agli associati (e non) una forma moderna ed efficace possa essere raggiunto.

This article is from: