2 minute read

E REGIONALE ...................................................... pag

RECOVERY PLAN - PRIMA FOTOGRAFIA DEGLI INVESTIMENTI PREVISTI A LIVELLO TERRITORIALE E REGIONALE

Il 30 luglio 2021 la Direzione Affari economici, Finanza e Centro Studi dell'Ance nazionale ha presieduto un interessante webinar in cui è stata scattata una prima fotografia degli investimenti previsti dal PNRR (Recovery Plan) su scala territoriale e regionale. Particolare adito è stato dato al settore delle costruzioni. Le risorse previste dal PNRR (circa 222 mld € di investimenti) sono state articolate in sei missioni (digitalizzazione e innovazione, rivoluzione verde e transizione ecologica, infrastrutture sostenibili, inclusione/ coesione sociale e salute) tra le quali circa 68,9 mld € da investire per la rivoluzione verde e la transizione ecologica (di cui 29,55 mld € sono destinati all'efficienza energetica e alla riqualificazione degli edifici) e circa 31,98 mld € per le infrastrutture verso una mobilità sostenibile (di cui ben 28,3 mld € destinati all'alta velocità di rete e alla manutenzione stradale). Ben 107,4 mld € (circa il 48%), distribuiti tra le sei missioni individuate, sono da affidare al settore edile, di cui il 44% delle risorse per l'edilizia (circa 47,2 4 mld €) riguardano gli enti territoriali. A queste risorse si aggiungono i 18,5 mld € per il Superbonus 110 %. In vista degli interventi futuri da realizzare con i finanziamenti del PNRR, l'attenzione è focalizzata anche allo stato di attuazione dei programmi in essere. Il Piano Spagnolo con la Legge di Bilancio per il 2020 (L. 160/2019) all'art. 1, comma 29, prevedeva l'assegnazione a favore dei comuni di 500 milioni di euro per ciascuno degli anni 20202024 per la realizzazione di opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e di sviluppo territoriale sostenibile, tra le quali l'adeguamento e la messa in sicurezza di scuole, edifici pubblici, patrimonio comunale e abbattimento delle barriere architettoniche. In particolar modo, nella provincia di Avellino i comuni finanziati sono circa 118 (su circa 550 comuni dell'intera regione Campania) per un totale di 6.500.000 euro. Ulteriori 91 comuni della provincia di Avellino sono stati finanziati, per l'anno 2021, con un importo di circa 76.000.00 euro attraverso il piano di investimenti comunali per la messa in sicurezza degli edifici e del territorio. Infine la legge di bilancio 2020 con il programma qualità dell'abitare (PINQUA) ha previsto circa 21 progetti in Campania, di cui alcuni in provincia di Avellino, ammessi in graduatoria ma non immediatamente finanziabili in quanto le risorse, rese disponibili per tale programma, sono ridotte.

Advertisement

Successivamente, l'Ance nazionale, sulla base della documentazione trasmessa alla Commissione europea (Testo del PNRR e allegati), dell'allegato alla proposta di approvazione della Commissione e dei dossier di Camera e Senato, ha rilasciato delle prime indicazioni sui progetti del PNRR per ciascuna regione. In particolare, in Campania le risorse saranno maggiormente spese ai fini della mobilità sostenibile (i collegamenti ferroviari ad alta velocità verso il sud per passeggeri e merci nella tratta Napoli-Bari passando per Apice - Irpinia) e per il piano nazionale delle ciclovie (la Ciclovia dell'Acquedotto pugliese, da Caposele a Santa Maria di Leuca).

This article is from: