Francesco Di Costanzo (@fdicos10), fiorentino, è giornalista ed esperto di comunicazione pubblica. Ha lavorato per il Consiglio Regionale della Toscana e Publiacqua e collaborato con Europa e Il Tirreno. Oggi cura la comunicazione per il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. Autore di “Cittadini di Twitter. La nuova comunicazione nei servizi pubblici locali” (2012).
Viale Giovine Italia 17 - Firenze posta@ancitoscana.it - www.ancitoscana.it
Francesco Di Costanzo
L’amore tra i Comuni e Twitter è sbocciato, non è un colpo di fulmine ma un rapporto che sta crescendo piano piano. La nuova comunicazione in 140 caratteri sta facendo breccia tra le amministrazioni e i cittadini perché è la più diretta, veloce, semplice e trasparente. Perché è la migliore e la più adatta per la gestione delle emergenze, di ogni tipo di segnalazione e degli eventi di una città. I numeri restano ancora bassi, spuntano nuove amministrazioni su Twitter, ma in Toscana così come in tutta Italia c’è ancora un po’ di diffidenza verso il mezzo e soprattutto verso il tempo e le risorse, soprattutto umane, che richiede. Superato ormai il dibattito sul dover presidiare o meno questo mezzo, che rappresenta innegabilmente una straordinaria opportunità, oggi ci si chiede come starci e che tipo di comunicazione portare avanti per essere più efficaci e interessare il più alto numero di cittadini. Questo libro racconta il mondo di Twitter visto dai Comuni: dalle migliori esperienze internazionali agli account più attivi in Italia fino ad un vero e proprio viaggio tra le amministrazioni toscane che hanno scelto i 140 caratteri. Lo fa coinvolgendo i protagonisti di questa vivace e velocissima arena della comunicazione: i cittadini con le loro domande, segnalazioni, suggerimenti e i Sindaci, gli amministratori e i loro comunicatori che ogni giorno gestiscono i profili informando e rispondendo alle richieste della cittadinanza. Chiedendosi quanto e come oggi incide ed è radicata la comunicazione via Twitter e come, chi ancora non c’è, può gestire il suo ingresso e i passi successivi per avere un account interessante e completo. Perché i Comuni possono essere degli ottimi cittadini di Twitter.
Francesco Di Costanzo
COMUNE DI TWITTER La Toscana delle amministrazioni in 140 caratteri