Comune di PISTOIA
SCHEDA PER LE AREE URBANE IN CONDIZIONI DI DEGRADO DA SOTTOPORRE A INTERVENTI DI RIGENERAZIONE ex L.R. n° 65/2014
Lotto n.4 – arch. Gianfranco Gorelli – arch. Francesca Masi
SCHEDA PER LE AREE URBANE IN CONDIZIONI DI DEGRADO DA SOTTOPORRE A INTERVENTI DI RIGENERAZIONE ex L.R. n째 65/2014
Collaboratori della coppia di professionisti del lotto n.4: arch. Chiara Nostrato per il comune di Prato: arch. Francesco Caporaso per il comune di Pistoia: arch. Elisa Spilotros per il comune di Empoli: arch. Marco Carletti per il comune di Montelupo Fiorentino: arch. Riccardo Manetti per il comune di Chiesina Uzzanese: arch. Lorenzo Lenzi
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
INDICE SCHEDA PER LE AREE URBANE IN CONDIZIONI DI DEGRADO DA SOTTOPORRE A INTERVENTI DI RIGENERAZIONE EX L.R. N° 65/2014 .................................................................................................................................................. INDICE ..................................................................................................................................................................... 1. AMBITO DI RELAZIONE ........................................................................................................................................ A. INQUADRAMENTO.................................................................................................................................................. 1. Inquadramento territoriale dell’ambito ............................................................................................................. 2. Coerenza con l'ambito di applicazione di cui all’art. 122 della L.R. 65/2014,..................................................... 2.1 Classe di appartenenza dell’ambito ................................................................................................................................ 2.2 Descrizione di eventuali incoerenze ...............................................................................................................................
3. Disciplina e progettualità ................................................................................................................................... 3.1 Ricognizione dei vincoli ...................................................................................................................................................
4. Strumenti della pianificazione territoriale .......................................................................................................... 4.1 PIT/PPPR ......................................................................................................................................................................... 4.2 Invarianti strutturali e relazione con l’abaco dei tessuti edilizi del PIT/PPR ................................................................... 4.3 Relazione con l’abaco dei tessuti edilizi del PIT/PPR.......................................................................................................
5. Strumenti della pianificazione urbanistica ......................................................................................................... 6. Progetti sull’ambito ............................................................................................................................................ 7. Relazioni con il contesto urbano di riferimento .................................................................................................. B. ELEMENTI PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE AREE DI DEGRADO ................................................................................. 8. Obiettivi di riqualificazione verificati con i comuni ............................................................................................. 9. Descrizione dell’ambito di relazione ................................................................................................................... 9.1 Analisi della proprietà fondiaria ...................................................................................................................................... 9.2 Analisi dei margini, delle quinte urbane e dei rapporti con i tessuti urbani e/o spazi aperti contermini ....................... 9.4 Dotazione di standard .....................................................................................................................................................
10. Analisi degli spazi aperti rilevanti ai fini della riqualificazione ......................................................................... 11. Analisi degli edifici ............................................................................................................................................ 12. Analisi degli elementi e delle caratteristiche utili o riferibili al protocollo ITACA ............................................. 13. Analisi del degrado ........................................................................................................................................... 13.1 Analisi e descrizione delle condizioni di degrado presenti nell’ambito ........................................................................ 13.2 Localizzazione delle criticità e degli elementi di degrado .............................................................................................
14. Potenzialità e opportunità di sviluppo .............................................................................................................. 15. Individuazione delle aree urbane in condizioni di degrado da sottoporre a interventi di rigenerazione ex L.R. n° 65/2014 .......................................................................................................................................................
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
2. ATTO DI RICOGNIZIONE DELLE AREE DEGRADATE ............................................................................................... AREA DI RIGENERAZIONE URBANA 1 - “AREA EX CENTRO ANNONARIO”.................................................................... 1. Descrizione dell’area e delle condizioni di degrado ............................................................................................ 2. Obiettivi di riqualificazione da conseguire attraverso gli interventi di rigenerazione urbana ............................ 3. Parametri da rispettare nella progettazione degli interventi ............................................................................. 4. Incrementi e premialità ...................................................................................................................................... 5. Elaborati da presentare per il piano di intervento .............................................................................................. AREA DI RIGENERAZIONE URBANA 2 - “AREA STAZIONE E PARCHEGGIO SCAMBIATORE” ........................................ 1. Descrizione dell’area e delle condizioni di degrado ............................................................................................ 2. Obiettivi di riqualificazione da conseguire attraverso gli interventi di rigenerazione urbana ............................ 3. Parametri da rispettare nella progettazione degli interventi ............................................................................. 4. Incrementi e premialità ...................................................................................................................................... 5. Elaborati da presentare per il piano di intervento ..............................................................................................
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
1. AMBITO DI RELAZIONE A. INQUADRAMENTO 1. Inquadramento territoriale dell’ambito di relazione L’ambito individuato dall’amministrazione comunale è molto vasto fino a costituire una parte di città, e in particolare quella parte di città che porta contemporaneamente i segni di un rapporto antico e fondativo della città con una campagna tracciata dalle forme del vivaismo e delle presenze urbane molteplici sia di tessuti residenziali che di funzioni specialistiche. Nel ricomporre il mosaico degli elementi costitutivi dell’area emerge con chiarezza un assetto dell’area a “pelle di leopardo” formato da un brano di tessuto urbano quasi esclusivamente residenziale ad est e da alcune insulae specialistiche fortemente delimitate, spesso, da un vero e proprio recinto, al centro e a ovest, con l’eccezione di un ampio brano agricolo di valore testimoniale e funzionale. Il tessuto connettivo si risolve in strade e stradoni bordati di parcheggi e aree laterali informi o residuali.
Scala 1:5.000 Fig. 1 - Inquadramento dell’ambito su CTR 2K/10K (Fonte: Geoscopio, Dati WMS)
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013 1
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
Scala 1:5.000 Fig. 2 - Inquadramento dell’ambito su ortofotocarta più recente – Anno 2013 (Fonte: Geoscopio, Dati WMS)
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013 2
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
Scala 1:5.000 Fig. 3 - Inquadramento dell’ ambito su sequenza diacronica 1954 (Fonte: Geoscopio, Dati WMS)
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013 3
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
Scala 1:5.000 Fig. 4 - Inquadramento dell’ ambito su sequenza diacronica 1978 (Fonte: Geoscopio, Dati WMS)
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013 4
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
Scala 1:5.000 Fig. 5 - Inquadramento dell’ ambito su sequenza diacronica 1988 (Fonte: Geoscopio, Dati WMS)
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013 5
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
Scala 1:5.000 Fig. 6 - Inquadramento dell’ ambito con periodizzazione della crescita urbana: dal Catasto Generale Toscano al 2007 (Fonte: Geoscopio, Dati WMS)
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013 6
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
2. Coerenza con l'ambito di applicazione di cui all’art. 122 della L.R. 65/2014, 2.1 Classe di appartenenza dell’ambito (indicare con una x la classe di appartenenza dell’ambito) classe A
B
SINTESI CRITERI
Area
1
aree di media/grande estensione, generalmente collocate nella fascia periferica dell'area urbanizzata e/o con diretta relazione con il territorio aperto , caratterizzata da una marcata prevalenza di fabbricati a destinazione produttive commerciali direzionali, con lotti medio grandi). Problematiche di degrado urbanistico legate al sotto utilizzo o all'abbandono. Da verificare la possibilità di una rigenerazione in APEA
2
Medesime caratteristiche di A1ma con estensione medio/piccola
1
aree di medio/grande estensione caratterizzata da tessuto urbano misto (residenziale artigianale): media densità edilizia con fabbricati pluri-piano e capannoni artigianali; collocate generalmente nelle aree marginali dell'area urbanizzata. Generalmente le problematiche di degrado urbanistico prevalentemente sono legate a: scarsa qualità degli spazi aperti (pubblici e privati) e del costruito; insufficienza o inefficienza della maglia viaria e degli standard e dei servizi
2
Medesime caratteristiche di A1 ma con estensione medio/piccola
C
aree di piccola/ media dimensione; collocazione non necessariamente marginale; le condizioni di degrado dell'area sono fortemente legate allo stato di conservazione ed al grado di abbandono del patrimonio immobiliare che insiste sull'area stessa; la rigenerazione dell'area pertanto è connessa ad interventi di recupero puntuali a scala edilizia
D
VUOTI: area con prevalenza di spazi aperti prevalentemente ad uso pubblico connotati da una generale mancanza o debole destinazione funzionale; abbandono/sottoimpiego; degrado architettonico determinato dalla scarsa qualità del disegno degli spazi e dell'arredo urbano; scarsa qualità dei materiali e dello stato di conservazione/manutenzione.
x
2.2 Descrizione di eventuali incoerenze Presenza di elementi oggetto di esclusione ai sensi del comma 3 dell’art. 122 L.R. 65/2014 Elemento
Descrizione
a) gli edifici eseguiti in assenza di titolo abilitativo edilizio o in totale difformità o con variazioni essenziali rispetto allo stesso, ad esclusione di quelli per i quali siano stati rilasciati titoli in sanatoria b) gli edifici e i tessuti urbanistici riconosciuti di pregio per il loro valore storico, architettonico, tipologico e culturale dagli atti di governo del territorio Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013 7
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
Presenza di elementi oggetto di esclusione ai sensi del comma 3 dell’art. 122 L.R. 65/2014 c) gli edifici situati in aree soggette a vincoli di inedificabilità assoluta come definite dall’articolo 33 della legge 28 febbraio 1985, n. 47 (Norme in materia di controllo dell’attività urbanistico-edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere edilizie) o dagli strumenti di pianificazione territoriale d) gli edifici ricadenti in aree a pericolosità geologica o idraulica in cui i piani di bacino e i piani di assetto idrogeologico non ammettono la realizzazione di interventi di ampliamento e) gli edifici vincolati quali immobili di interesse storico sensi della parte II del Codice L’area ricade, come si vede dall’estratto della seguente figura 7, nell’area di tutela individuata ai sensi del D.lgs.42/2004 art.136, e nello specifico nel vincolo individuato con l’identificativo “224-2005: ZONA DI BELVEDERE A SUD DELLA CITTÀ DI PISTOIA. Motivazione del D.M. del 20 maggio 1965 […] la zona predetta ha notevole interesse perché costituisce un punto di vista e belvedere accessibili al pubblico dal quale si può godere il panorama dell'antico nucleo cittadino di Pistoia, dominato dai volumi dei monumenti più insigni, quali il Duomo con la torre, la cupola della Chiesa dell'Umiltà ed altri.
Motivazione del D.M. 7 settembre 2005 (estensione dell’area già dichiarata di notevole interesse pubblico con D.M. 20 maggio 1965) […] 1)- preservare la visuale dell’autostrada Firenze – Mare che costituisce un belvedere continuo verso nord dello skyline dell’antico nucleo di Pistoia, con i suoi principali monumenti cittadini come la cupola della chiesa della Madonna dell’Umiltà, il Duomo, il campanile ed altri, disegnato contro la scenografica quinta della montagna pistoiese; 2)- mantenere le caratteristiche di area verde di notevole pregio naturalistico ancora possedute dalla zona e di fascia di rispetto tra la città e l’antistante paesaggio pedecollinare e collinare; 3)- perché costituisce un’area di belvedere verso quadri naturali di grande pregio a sud verso le colline del Montalbano, ad ovest verso la valle dell’Ombrone e la fascia collinare antistante Serravalle Pistoiese, già tutelata ai sensi della legge 1497/’39, punteggiata da rilevanti edifici storici come il convento del Giaccherino.
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013 8
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
3. Disciplina e progettualità 3.1 Ricognizione dei vincoli
Fig. 7 – Inquadramento dell’ ambito in relazione ai vincoli paesaggistici (Fonte: Geoscopio, Dati WMS – PIT con valenza PPR)
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013 9
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
Il Piano Strutturale riporta, nell’elaborato “PS_02_aree_protette_e_vincolo_paesaggistico” lo stesso vincolo sopra citato mentre nell’elaborato “PS_15_ambiti_e_vincoli_autorita'_di_bacino” l’area di rigenerazione non è interessata da nessun perimetro delle aree di pericolosità e rischio idraulico. Di seguito si riporta la legenda della tavola “PS_15_ambiti_e_vincoli_autorita'_di_bacino” e un estratto dell’area interessata.
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013 10
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
4. Strumenti della pianificazione territoriale 4.1 PIT/PPPR Il comune di Pistoia ricade nell’ambito paesaggistico numero 6 “FIRENZE-PRATO-PISTOIA”
Di seguito si riportano alcuni estratti della scheda dell’ambito di paesaggio ed in dettaglio si riportano: - la Carta dei Caratteri del Paesaggio; - la Carta del Patrimonio Territoriale e paesaggistico - la Carta delle Criticità - le norme figurate
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013 11
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013 12
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013 13
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013 14
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
4.2 Invarianti strutturali e relazione con l’abaco dei tessuti edilizi del PIT/PPR Come si evince all’art. 24 delle NTA del Piano Strutturale, adottato con DCC 34 il 26.2.2002 e approvato con DCC 68 DEL 19.4.2004, sono da intendersi Invarianti Strutturali: “…tutti gli elementi che presentano distinte e rilevanti peculiarità paesaggistiche, naturalistiche, architettoniche, storiche e artistiche, individuati nell’ATLANTE DELLE PERMANENZE, e raggruppati secondo le seguenti categorie….” e ancora “le tipologie individuate nel presente Statuto sono indicate graficamente nelle seguenti carte: tav 19 – permanenze storico-ambientali; tav 20 – emergenze naturali; tav 21 – emergenze insediative e infrastrutturali” Pertanto si rimanda all’ATLANTE DELLE PERMANENZE - che ha la funzione di raccogliere un sistema diffuso di valori: puntuali (edifici storici, ville, pievi manufatti vari per l’organizzazione territoriale), lineari (corsi d’acqua, viabilità, alberature, prode, cavedagne, disegni dei campi), aree (boscate, umide, di interese naturalistico, storico-paesaggistico) che si sono determinati nel tempo e sono ancora oggi individuabili tramite la lettura storico-cartografica - e si riporta di seguito la tavola 19 del PS.
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013 15
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
Fig. 8 – Inquadramento dell’area in relazione all’allegato 2 del PIT/PPR (Fonte: sito Regione Toscana – PIT con valenza PPR)
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013 16
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
5. Strumenti della pianificazione urbanistica Piano strutturale adottato con D.C.C. n. 34 del 26 febbraio 2002 approvato con D.C.C. n. 68 del 19 aprile 2004 Regolamento urbanistico adottato con D.C.C. n. 35 del 10 marzo 2010 approvato con D.C.C. n. 37 del 17 aprile 2013
Fig. 9 - Inquadramento dell’area nell’ambito di strumenti di governo del territorio (Fonte: materiali reperiti presso le Amministrazioni comunali) Tavola di RU modificata nel maggio 2015 a seguito della variante adottata per l’inserimento dell’area destinata a parcheggio scambiatore a sud della stazione.
A seguire si riporta la legenda del RU vigente.
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013 17
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013 18
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
6. Progetti sull’ambito L’ambito si presenta come localizzazione di numerosi progetti pregressi e in corso, alcuni ormai definiti e confermati , altri in corso di modifica. Esigenza prioritaria è stata quella di costruire un mosaico delle proposte mettendo al tempo stesso in evidenza le eventuali carenze di connettivo.
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013 19
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
In dettaglio si riporta il piano attuativo in fase di definizione finale dell’Esselunga e del progetto del parcheggio scambiatore a sud della stazione:
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013 20
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
Proposta di piano attuativo dell’area LIPIDOIL – BECAGLI che prevede la demolizione dell’esistente edificio con la costruzione di un nuovo fabbricato con dei parametri già definiti nel RU
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013 21
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
Realizzazione di un centro di raccolta secondo il DM 8 Aprile 2008 c/o Polo Annonario Comunale, a cura di PubliAmbiente S.P.A.
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013 22
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
Progetto d’Area “Area ex Campo di Volo” dell’Aprile 2013 che ha redatto un attento quadro conoscitivo in occasione dell’inserimento del Nuovo Presidio Ospedaliero di Pistoia. Di seguito si riportano due tavole grafiche del progetto: la prima riguarda un inquadramento territoriale mentre la seconda analizza il sistema della mobilità ciclopedonale.
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013 23
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
Piano Nazionale per le Città dell’ottobre 2012, Contratto di Valorizzazione Urbana (CVU) AMBITO URBANO PISTOIA SUD. Il Piano evidenzia le azioni/interventi presenti in tutta l’area e analizza le singole proposte progettuali.
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013 24
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
Centro Sportivo “Annona” e nuova scuola secondaria di primo grado.
Completamento scuola primaria Roccon Rosso e comparto edilizia sociale “Boario”
Parcheggio scambiatore intermodale e Piano Attuativo “Esselunga”
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013 25
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
Proposta di trasformazione dell’area di proprietà delle ferrovie dello stato. Progetto a cura di Sistemi Urbani.
Esistono anche altri progetti che interessano le aree circostanti che, a nostro avviso, è bene tenere di conto per verificare le relazioni con il contesto circostante. Tra i molti riportiamo un’immagine dell’Arboreto di Pistoia, progetto a cura della Provincia e coordinato dal dott. Renato Ferretti.
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013 26
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
Non ultimo di importanza l’insieme di progetti che costituiscono il Piano Particolareggiato delle aree ex Breda Est, in fase di ultimazione, a nord della linea ferroviaria. Di questo Piano particolareggiato ci interessa il sistema di collegamenti da e verso la città storica. Si riporta di seguito estratto della tavola 1 “Relazioni con il territorio” da cui emergono preziose informazioni per la progettazione della nostra area, quali il sottopasso in via ciliegiole e la passerella pedonale che collega le due aree.
Fig. 10 - Inquadramento dell’area nell’ambito delle progettualità presenti (Fonte: materiali reperiti presso le Amministrazioni comunali
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013 27
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
7. Relazioni con il contesto urbano di riferimento Il valore strategico dell’ambito risiede nella sua vicinanza con la stazione a nord e con l’uscita autostradale a sud: quello che mancano sono i collegamenti e il tessuto connettivo.
Fig. 11 - Inquadramento dell’ambito con evidenziate le relazioni con il contesto esterno (Fonte: rielaborazioni dei dati raccolti a cura dei singoli gruppi)
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013 28
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
B. AREA URBANA IN CONDIZIONI DI DEGRADO 8. Obiettivi di riqualificazione verificati con i comuni La messa a rete spaziale delle varie funzioni specialistiche presenti e previste nell’area e il superamento della separatezza degli spazi dedicati, costituisce la strategia fondamentale espressa anche dall’A.C.
9. Descrizione dell’ambito di relazione L’area proposta è molto vasta fino a costituire una parte di città, e in particolare quella parte di città che porta contemporaneamente i segni di un rapporto antico e fondativo della città con una campagna tracciata dalle forme del vivaismo e delle presenze urbane molteplici sia di tessuti residenziali che di funzioni specialistiche. Il mosaico che ne deriva fatto di costruito e ampi spazi aperti finemente utilizzati, lascia lacune irrisolte sia in sé sia nei rapporti con la città densa che con la campagna coltivata. Inoltre, il carattere di versante accessibile della città addensa in quei luoghi importanti infrastrutture e spazi di sosta di arroccamento che a loro volta pongono problemi di convivenza e di scala con il contesto.
Fig. 12 - Inquadramento delle riprese fotografiche
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
1
2
3
4
5
6
7 Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
8
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
9
10
11
12
13
14
15
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
16
17
18
19
20
21
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
22
23
24
25
26
27
28
29
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
30
31
32
33
34
35
36 Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
37
39
38
40
41
42
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
43
44
45
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
46
47
48
49
50
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
51
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
52
54 fig. 13 – Documentazione fotografica dello stato di fatto
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
53
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
9.1 Analisi della proprietà fondiaria
Fig. 1 - Inquadramento dell’ambito con sovrapposizione di proprietà pubbliche e private (Fonte: materiali reperiti presso le Amministrazioni comunali e Agenzia del Territorio)
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
9.2 Analisi dei margini, delle quinte urbane e dei rapporti con i tessuti urbani e/o spazi aperti contermini Vista l’estensione dell’ambito di ricognizione e la sua grande varietà di funzioni e tipologie edilizie, si rimanda all’analisi fotografica del paragrafo 9 e si riportano di seguito alcune immagini in cui si evidenzia la grande quantità di informazioni raccolte: la zona ad est è costituita quasi esclusivamente da un tessuto residenziale; al centro e ad ovest ci sono tanti episodi fisicamente delimitati di funzioni specialistiche e in tutta l’area permangono due aree agricole di valore testimoniale e funzionale.
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
Lotto n. 4
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
Comune di PISTOIA
Lotto n. 4
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
Comune di PISTOIA
Lotto n. 4
Fronte residenziale lungo via Monfalcone
Fronte residenziale lungo via Benedetto Croce
Fronte residenziale lungo via Ciliegiole e lungo via Coluccio Salutati
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
Comune di PISTOIA
Lotto n. 4
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
Comune di PISTOIA
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
9.4 Dotazione di standard Rappresentazione grafica della dotazione di standard e serivizi esistenti
Fig. 14 - Inquadramento dell’ambito con sovrapposizione di standard e servizi esistenti (Fonte: materiali reperiti presso le Amministrazioni comunali) - Elaborazione a cura del gruppo.
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
10. Analisi degli spazi aperti rilevanti ai fini della riqualificazione Nell’ambito individuato dall’amministrazione comunale come area di rigenerazione non esistono spazi aperti veri e propri quali piazze o giardini pubblici nel loro significato tradizionale, quanto piuttosto Il tessuto connettivo si risolve in strade e stradoni bordati di parcheggi e aree laterali informi o residuali. Risulta impossibile quindi la compilazione delle schede di analisi degli spazi aperti e si riporta di seguito, a titolo esemplificativo, le fotografie delle aree a parcheggio antistanti il mercato ortofrutticolo e i parcheggi lungostrada davanti la sede del Copit.
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
11. Analisi degli edifici Viene di seguito analizzato l’edificio del mercato ortofrutticolo perché in questo contesto la sua “rigenerazione” gioca un ruolo centrale. La progettazione dell'edificio, a firma dell’architetto Natalini, nasce dalla partecipazione ad un bando di concorso per un complesso articolato in un mercato ortofrutticolo generale e un centro di macellazione. Un volume rettilineo costituisce il fronte della composizione smistando distributivamente i percorsi interni, a questo fanno capo due blocchi diversificati per organizzazione spaziale, strutture e materiali a sottolineare le differenti funzioni. (1983 – 1990)
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
Lotto n. 4
Fig. 19– Inquadramento fotografico dell’edificio con foto di repertorio
Fig. 20– Rilievo fotografico dell’edificio con foto del giugno 2015
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
Comune di PISTOIA
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA edificio
Caratteristiche Periodo di costruzione
Interesse storico/arch. e/o testimoniale Destinazione d’uso prevalente degli edifici attuale e/o precedente Il sottoutilizzo o l’abbandono Voci fissate dalle leggi e dai regolamenti della RT in materia ossia (art.99 l.r. 65/14)
Mercato ortofrutticolo Posteriore al 1970 Dopoguerra (1946-1970) Inizi ‘800/ inizi ‘900 (1825-1945) Anteriore al 1825
X
NO
Presente (si/no) Residenziale e commerciale di vicinato e direzionale e di servizio quando reciprocamente funzionali Industriale artigianale, commerciale all’ingrosso e depositi e direzionale di servizio
X
Commerciale di grande distribuzione commerciale di media distribuzione turistico ricettivo direzionale “puro” agricolo
Tipologia degli edifici Residenze condominiali
Residenze monobifamiliari
Schiera Casa in linea Blocco chiuso Blocco aperto altro Villa Villetta altro
Edifici produttivi
Capannone
Edifici specialistici privati
Supermercato
Edifici specialistici pubblici
Albergo altro Chiesa Municipio Scuola Ospedale altro
X
Caratteristiche architettoniche e strutturali
Condizioni di manutenzione
Copertura
Manto
Buono stato normale Cattivo stato degradato Non utilizzato Piana Capanna Falde Falda unica Botte Padiglione Shed Altro laterizio trad. (coppi e tegole)
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
X
X
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA edificio
Caratteristiche
Rilevanza ambientale in relazione al contesto
Mercato ortofrutticolo Coppi Marsigliesi Cemento Legno Vetro Piastrelle Lastre Eternit Lamiere Altro Contrastante / presenza di detrattore ambientale Contrastante / presenza di detrattore paesaggistico Neutro Caratterizzante
X
12. Analisi degli elementi e delle caratteristiche utili o riferibili al protocollo ITACA Si rimanda alla scheda compilata con gli indicatori ITACA
13. Analisi del degrado Per quanto riguarda il caso di Pistoia, il DEGRADO si invera non tanto nel degrado in senso classico dei suoi elementi quanto nella eccessiva semplificazione della complessità urbana in zoning monofunzionale e nella banalizzazione dello spazio pubblico.
13.1 Analisi e descrizione delle condizioni di degrado presenti nell’ambito di rigenerazione (rif. Regolamento 3/R alla L.R. 1/2005) Principali categorie di degrado:
Descrizione degli elementi di degrado
a) degrado urbanistico, per ambiti urbani ove vi sia Mancanza di una rete continua di piste carenza di funzionalità dovuta a insufficienza degli ciclabili e mancanza di aree verdi attrezzate. standard urbanistici di cui al D.M. 1444/1968, o delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria; b) degrado fisico, per ambiti urbani connotati in prevalenza da precarie condizioni di staticità dell’edificato, connesse all’usura del tempo o ad inadeguate tecniche costruttive, da diffusa fatiscenza delle strutture e delle finiture degli edifici, ovvero da inadeguatezza tipologica degli edifici rispetto alle esigenze funzionali, anche per carenza o insufficienza degli impianti tecnologici;
In questa area è presente la ex fabbrica Lipidoil-Becagli che ora verte in una situazione di degrado fisico: la struttura a causa dell’abbandono è fatiscente sia a livello architettonico che forse anche statico. La sede dell’attuale mercato ortofrutticolo invece presenta del degrado dovuto alla scarsa manutenzione – intonaco rimosso. Sono inoltre presenti volumi di proprietà delle ferrovie dello stato in abbandono e che quindi vertono in una situazione di degrado fisico: le strutture sono fatiscenti sia a livello architettonico che forse anche statico.
c) degrado igienico, per ambiti urbani connotati in
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
Principali categorie di degrado: Descrizione degli elementi di degrado prevalenza da mancanza o insufficienza degli impianti igienico-sanitari, sia come dotazione che come organizzazione funzionale, da insufficiente aerazione e illuminazione diurna dei singoli edifici, ovvero da ridotte condizioni di abitabilità e di utilizzazione, in relazione all’impianto planivolumetrico o alla presenza di condizioni generali di insalubrità; d) degrado socio-economico, per ambiti urbani o insediamenti minori ove sussistano condizioni di abbandono, di sottoutilizzazione o sovraffollamento degli immobili, o comunque di impropria utilizzazione degli stessi, ovvero in presenza di strutture produttive non compatibili con le preesistenti funzioni residenziali, o infine in presenza di fenomeni comportanti la sostituzione del tessuto sociale, nonché delle forme produttive ad esso integrate;
Il degrado socio-economico è dovuto all’abbandono dell’attività svolta nell’area Lipidoil (perdita di posti di lavoro) che porta ad un inevitabile abbandono dei luoghi (sempre più scarsa la frequentazione). Anche la parziale perdita dell’attività del mercato ortofrutticolo in rapporto alla consistenza della superficie dedicata, porta ad un inevitabile degrado socio-economico. Inoltre, anche se le attività vivaistiche hanno un valore testimoniale in un comune come Pistoia, la presenza di un semplice deposito di vasetteria, risulta incongruo per dimensione e funzione. Il degrado socio-economico è dovuto anche dalla perdita delle funzioni originarie legate alle ferrovie.
e) degrado geofisico, per gli ambiti territoriali o insediativi caratterizzati dalla presenza di fenomeni di dissesto idrogeologico richiedenti complessi interventi di messa in sicurezza degli insediamenti, di aree libere impropriamente utilizzate, o su cui insistono ruderi di edifici distrutti da eventi naturali o artificiali, di diffuse superfetazioni che alterino la morfologia di insediamenti urbani storicizzati, nonché nei casi di impropria utilizzazione, abbandono o impoverimento fisico delle aree libere urbane ed extraurbane.
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
13.2 Localizzazione delle criticità e degli elementi di degrado
Fig. 2 - Inquadramento dell’ambito con evidenziata la localizzazione delle criticità e degli elementi di degrado (Fonte: rielaborazioni dei dati raccolti a cura dei singoli gruppi)
14. Potenzialità e opportunità di sviluppo Dagli incontri avuti con il sindaco e con i tecnici di riferimento e sulla base delle valutazioni che emergono dalle letture di dettaglio condotte attraverso la schedatura dell’area, è possibile iniziare una prefigurazione di scenari strategici di riqualificazione che potrebbero seguire due ordini di temi: uno dell’assetto del “connettivo” costituito dallo spazio pubblico e dalle parti ad esso assimilabili (una sorta di “masterplan dello spazio pubblico”); un secondo relativo ai nodi delle funzioni localizzate con la finalità di ampliarne e articolarne la gamma e al tempo stesso svilupparne tutte le possibili relazioni, specialmente per quelle attività che presentano consistenti profili di socialità (scuole, impianti sportivi, mercati, ecc.).
1. La realizzazione della sede dell’Istituto comprensivo in adiacenza con un centro di attività natatorie (piscina olimpionica). Ad una prima valutazione occorrerebbero spazi aperti più ampi di quelli esistenti nella attuale pertinenza essendo necessari e strategici impianti anche scoperti e spazi verdi di corredo all’altezza di
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
un impianto di queste dimensioni. In tal senso potrebbero essere presi in considerazione spazi aperti confinanti oggi a margine della Guardia di Finanza e già deperimetrati, come quelli più consistenti all’interno del perimetro della Motorizzazione ma impegnati sembra da una sottostazione Enel. Tale presenza potrebbe inoltre confliggere a causa dell’inquinamento elettromagnetico con l’ipotesi di centro scolastico per cui andrebbe valutata l’ipotesi di trasferimento. Aggiungendo queste aree verdi si otterrebbe una consistente superficie accessoria sia per la scuola che per il centro natatorio. In questa ipotesi l’intero complesso assumerebbe una notevole capacità di connessione sociale a scala urbana e di prossimità metropolitana.
2. La sede Copit, attualmente essenzialmente deposito di mezzi, potrebbe (punto da verificare) assumere un ruolo più complesso e più integrabile con altre funzioni urbane ospitando anche funzioni direzionali e servizi al trasporto. 3. L’area della Lipidoil (AT 3 del RU) in virtù della sua adiacenza all’area agricola di nicchia destinata a vivaismo e alla prevista area per la commercializzazione, potrebbe ospitare funzioni di mercato di prossimità esteso ai prodotti ortofrutticoli non solo della pianura, ma anche, sfruttando l’adiacenza con la ferrovia Porrettana, delle aree collinari. Tutte le ipotesi di rigenerazione che si collocano sul bordo sud della sede ferroviaria, possono trovare un assetto urbanisticamente significativo e integrato se sarà realizzato lungo la ferrovia stessa un sistema di relazioni (una sorta di gronda) che intercetti e colleghi i differenti episodi che si dispongono su questo lato e li rapporti agli attraversamenti in atto e di progetto della ferrovia. Analogo sistema dovrebbe essere poi individuato sul lato nord, non intendendo con ciò strade, ma una pluralità di sistemazioni con il ruolo di connettivo e, a tratti di percorso. 4. Il nodo multimodale connesso al ribaltamento della stazione, mette in relazione treno, auto, bus, trasporto pubblico locale e bicicletta. Tutto ciò e il ruolo decisamente metropolitano di un tale nodo determina necessariamente una pluralità di sistemazioni non riducibili a file di stalli e sedi stradali. Si dovrà caratterizzare per un nucleo di servizi con il ruolo di “antiporto” della città. Fra queste attrezzature dovrebbe essere considerata con particolare enfasi una ciclostazione con servizi alla mobilità ciclistica, da pensare anche in un ridisegno e una maggiore diffusione dei percorsi ciclabili urbani e territoriali. Anzi ,proprio alla mobilità “nuova”(percorsi, zone 30, connessioni) potrebbe essere affidato un importante ruolo di ridisegno dello spazio pubblico in generale. 5. L’insediamento di Edilizia sociale (Area Spes - AT 14 del RU) dovrebbe essere ridisegnato al fine di evitare una ulteriore “insula” più o meno decontestualizzata e monofunzionale e di realizzare un pur piccolo brano di città dialogante con il contesto. 6. La rete principale è attualmente dominata sia formalmente che funzionalmente dalla automobile che ne limita e banalizza il ruolo. Accanto al forte tema della ciclabilità che dovrebbe comunque assumere maggiore dignità nella sezione stradale ridisegnata, i pur necessari parcheggi (gran parte dei quali legati alla Breda) dovrebbero essere ritrovati in un profondo ridisegno degli spazi laterali nei quali ci siano anche aree verdi, percorsi e soste pedonali prevedendo anche accessi diretti all’impianto produttivo. L’intera rete non può risolvere i suoi rapporti con il centro della città semplicemente con un sottopassaggio dal quale sono di fatto esclusi ciclisti e pedoni (salvo un respingente passaggio in quota). I punti di relazione in grado nell’insieme di soddisfare la molteplicità dei modi dello spostamento dovranno essere almeno: -
lo “sfondamento” di via Ciliegiole,
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
-
un nuovo sovrappasso che dovrebbe essere anche una piazza sospesa,
-
l’adeguamento del sottopasso,
-
il sottopasso della stazione.
Fig. 3 – Inquadramento dell’ambito con rappresentazioni schematiche degli obiettivi definiti (Fonte: rielaborazioni dei dati raccolti a cura dei singoli gruppi)
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
15. Individuazione delle aree urbane in condizioni di degrado da sottoporre a interventi di rigenerazione ex L.R. n° 65/2014
Fig. 4 – Inquadramento dell’ambito di relazione con l’individuazione delle aree di rigenerazione con la numerazione corrispondente alle schede degli atti di ricognizione di cui alla parte 2
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
Lotto n. 4
2. ATTO DI RICOGNIZIONE DELLE AREE DEGRADATE AREA DI RIGENERAZIONE URBANA 1 - “EX CENTRO ANNONARIO” 1. Descrizione dell’area e delle condizioni di degrado
Fig. 1. Perimetrazione dell’area di rigenerazione 1 – “EX CENTRO ANNONARIO”
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
Comune di PISTOIA
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
AREA 1 – EX CENTRO ANNONARIO Principali categorie di degrado (art. 123 L.R. 65/15 e Descrizione degli elementi di degrado Regolamento 3/R 2007): a) degrado urbanistico, per ambiti urbani ove vi sia Mancanza di una rete continua di piste carenza di funzionalità dovuta a insufficienza degli ciclabili e mancanza di aree verdi attrezzate. standard urbanistici di cui al D.M. 1444/1968, o delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria; b) degrado fisico, per ambiti urbani connotati in prevalenza da precarie condizioni di staticità dell’edificato, connesse all’usura del tempo o ad inadeguate tecniche costruttive, da diffusa fatiscenza delle strutture e delle finiture degli edifici, ovvero da inadeguatezza tipologica degli edifici rispetto alle esigenze funzionali, anche per carenza o insufficienza degli impianti tecnologici;
In questa area è presente la ex fabbrica Lipidoil-Becagli che ora verte in una situazione di degrado fisico: la struttura a causa dell’abbandono è fatiscente sia a livello architettonico che forse anche statico. La sede dell’attuale mercato ortofrutticolo invece presenta del degrado dovuto alla scarsa manutenzione – intonaco rimosso.
c) degrado igienico, per ambiti urbani connotati in prevalenza da mancanza o insufficienza degli impianti igienico-sanitari, sia come dotazione che come organizzazione funzionale, da insufficiente aerazione e illuminazione diurna dei singoli edifici, ovvero da ridotte condizioni di abitabilità e di utilizzazione, in relazione all’impianto planivolumetrico o alla presenza di condizioni generali di insalubrità; d) degrado socio-economico, per ambiti urbani o insediamenti minori ove sussistano condizioni di abbandono, di sottoutilizzazione o sovraffollamento degli immobili, o comunque di impropria utilizzazione degli stessi, ovvero in presenza di strutture produttive non compatibili con le preesistenti funzioni residenziali, o infine in presenza di fenomeni comportanti la sostituzione del tessuto sociale, nonché delle forme produttive ad esso integrate;
Il degrado socio-economico è dovuto all’abbandono dell’attività svolta nell’area Lipidoil (perdita di posti di lavoro) che porta ad un inevitabile abbandono dei luoghi (sempre più scarsa la frequentazione). Anche la parziale perdita dell’attività del mercato ortofrutticolo in rapporto alla consistenza della superficie dedicata, porta ad un inevitabile degrado socio-economico. Inoltre, anche se le attività vivaistiche hanno un valore testimoniale in un comune come Pistoia, la presenza di un semplice deposito di vasetteria, risulta incongruo per dimensione e funzione.
e) degrado geofisico, per gli ambiti territoriali o insediativi caratterizzati dalla presenza di fenomeni di dissesto idrogeologico richiedenti complessi interventi di messa in sicurezza degli insediamenti, di aree libere impropriamente utilizzate, o su cui insistono ruderi di edifici distrutti da eventi naturali o artificiali, di diffuse superfetazioni che alterino la morfologia di insediamenti urbani storicizzati, nonché nei casi di impropria utilizzazione, abbandono o impoverimento fisico delle aree libere urbane ed extraurbane.
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
2. Obiettivi di riqualificazione da conseguire attraverso gli interventi di rigenerazione urbana Realizzazione di un centro di attività natatorie (piscina olimpionica) reperendo gli adiacenti spazi aperti più ampi di quelli esistenti nella attuale pertinenza, da utilizzare per necessari e strategici impianti anche scoperti e spazi verdi di corredo all’altezza di un impianto di queste dimensioni. Sono stati reperiti gli spazi aperti confinanti oggi a margine della Guardia di Finanza e già deperimetrati, come quelli più consistenti all’interno del perimetro della Motorizzazione. Aggiungendo queste aree verdi si otterrebbe una consistente superficie accessoria: in questa ipotesi l’intero complesso assumerebbe una notevole capacità di connessione sociale a scala urbana e di prossimità metropolitana. L’area della Lipidoil (AT 3 del RU) potrebbe ospitare funzioni ricettive (ostello della gioventù) sfruttando l’adiacenza con la stazione e con il centro storico della città. Tutte le ipotesi di rigenerazione che si collocano sul bordo sud della sede ferroviaria, possono trovare un assetto urbanisticamente significativo e integrato se sarà realizzato lungo la ferrovia stessa un sistema di relazioni (una sorta di gronda) che intercetti e colleghi i differenti episodi che si dispongono su questo lato e li rapporti agli attraversamenti in atto e di progetto della ferrovia. Analogo sistema dovrebbe essere poi individuato sul lato nord, non intendendo con ciò strade, ma una pluralità di sistemazioni con il ruolo di connettivo e, a tratti di percorso. Uno dei punti di relazione in grado nell’insieme di soddisfare la molteplicità dei modi dello spostamento dovrà essere lo “sfondamento” di via Ciliegiole, con il progetto del sottopasso ciclo-pedonale.
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
Categorie di intervento sul patrimonio edilizio esistente all’interno dell’area di rigenerazione:
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
Lotto n. 4 Disciplina all’interno dell’area di rigenerazione:
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
Comune di PISTOIA
Lotto n. 4 Schema progettuale dell’area di rigenerazione:
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
Comune di PISTOIA
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
3. Parametri da rispettare nella progettazione degli interventi - Superficie Territoriale dell’area di rigenerazione 1: 113.979 mq - A.C.= Area a cessione (verde, parcheggi e sede stradale): 1.460 mq di sede stradale in previsione che collegherà la nuova rotatoria che verrà realizzata con la “variante ESSELUNGA” e la sede della motorizzazione civile e la sottostazione Enel. - Funzioni ammissibili: o centro natatorio, oltre servizi a corredo e attività ricettiva per un totale max del 10% della sul ricostruita. o A.C. 1.460 mq per nuova viabilità - Altezza massima degli edifici, numero massimo dei piani fuori terra e/o interrati: 3 PIANI FUORI TERRA per l’ostello. - Rapporto di copertura: calcolato con ingombro nuovi edifici come da “schema progettuale dell’area di rigenerazione”: 0,45 mq/mq Sf - Principali allineamenti rispetto a strade e piazze pubbliche: vedi schema grafico “Disciplina area di rigenerazione” - Definizione dell’ambito di reperimento dello spazio pubblico: vedi schema grafico “Disciplina area di rigenerazione” - Definizione dell’ambito di reperimento del sedime degli edifici: vedi schema grafico “Disciplina area di rigenerazione” le aree indicate con la sigla A.S. - Interventi di efficientamento energetico e qualificazione ambientale: Il piano di intervento dovrà garantire a fronte di una premialità pari al 10% della SUL, il perseguimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale: indicando misure finalizzate al miglioramento dell’efficienza energetica, alla razionalizzazione dei consumi, all’impiego di fonti rinnovabili di energia, alla riqualificazione energetica degli edifici non demoliti (a titolo esemplificativo impianti tecnologici, coperture, infissi, impianti di produzione dell’energia, murature, rivestimenti ed intonaci, ecc). indicando misure per il contenimento dei consumi idrici quali, ad esempio, sistemi per il recupero delle acque meteoriche che potranno essere riutilizzate per l’annaffiatura delle aree verdi pubbliche o private, lavaggio delle aree pavimentate, alimentazione delle cassette di scarico dei w.c. ecc… La progettazione del sistema del verde dovrà essere finalizzata a conseguire non solo le funzioni più ampiamente riconosciute (sociali, ricreative, paesaggistiche, etc.) ma anche quelle a valenza igienico ‐ sanitaria, quali il contenimento dell’inquinamento atmosferico ed acustico, la regolazione delle condizioni termiche del suolo e degli spazi aperti e l’agevolazione della pratica dell’attività fisica e sportiva;
4. Incrementi e premialità
Incrementi di SUL per singole unità o complessi edilizi in relazione alle varie destinazioni d’uso: o per l’edificio destinato ad ostello in cui si prevede la ristrutturazione edilizia ricostruttiva oltre addizioni e intervento pertinenziale per un massimo di SUL aggiuntiva pari al 10% = mq 462 o per l’edificio destinato a centro natatorio in cui si prevede la ristrutturazione urbanistica per un massimo di SUL aggiuntiva pari al 30% = mq 4.200 SUL totale max di progetto corrispondente: 18.164 mq Prelievo % sul dimensionamento del PS per funzione e UTOE: Premialità morfologico-funzionale 20% Premialità per efficientamento energetico ambientale 10%
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
Altezza degli edifici ricadenti nell’area di rigenerazione 1 – ex centro annonario
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
Lotto n. 4
Calcolo della sul esistente in base ai piani degli edifici
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
Comune di PISTOIA
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
Indicazioni morfologiche L’ambito interessato dalle aree di rigenerazione costituisce il tramite fra la città compatta e storica e la campagna coltivata a vivai. Il connettivo di verde rappresenta quindi l’elemento caratterizzante che disegna insieme allo spazio pubblico e alla strade il quadro di riferimento delle tre polarità individuate: il Centro sportivo natatorio, l’ostello, il nodo sud della stazione con parcheggi, scambiatori modali, ciclostazione e servizi. Un insieme di funzioni legate alla accessibilità, all’ospitalità giovanile, alla mobilità sostenibile, allo sport e al tempo libero che si propongono come integrative e complementari al vicino centro storico e alle aree di recente riqualificazione della ex Breda.
5. Elaborati da presentare per il piano di intervento - Verifica di coerenza con la scheda di ricognizione a) il cronoprogramma degli interventi; b) l’impegno dei soggetti attuatori alla realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria ed eventuale cessione delle aree al comune; c) l’impegno alla sottoscrizione di idonee garanzie fideiussorie in ordine all’attuazione del piano di intervento e circa il rispetto della convenzione medesima; d) lo schema di convenzione. e) lo schema delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria f) il progetto preliminare degli interventi
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
Lotto n. 4
AREA DI RIGENERAZIONE SCAMBIATORE”
Comune di PISTOIA
URBANA
2
-
“STAZIONE
1. Descrizione dell’area e delle condizioni di degrado
Fig. 1. Perimetrazione dell’area di rigenerazione 2 – “STAZIONE E PARCHEGGIO SCAMBIATORE”
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
E
PARCHEGGIO
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
AREA 2 – STAZIONE E PARCHEGGIO SCAMBIATORE Principali categorie di degrado:
Descrizione degli elementi di degrado
a) degrado urbanistico, per ambiti urbani ove vi sia Mancanza di una rete continua di piste carenza di funzionalità dovuta a insufficienza degli ciclabili e mancanza di aree verdi attrezzate. standard urbanistici di cui al D.M. 1444/1968, o delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria; b) degrado fisico, per ambiti urbani connotati in prevalenza da precarie condizioni di staticità dell’edificato, connesse all’usura del tempo o ad inadeguate tecniche costruttive, da diffusa fatiscenza delle strutture e delle finiture degli edifici, ovvero da inadeguatezza tipologica degli edifici rispetto alle esigenze funzionali, anche per carenza o insufficienza degli impianti tecnologici;
In questa area sono presenti volumi di proprietà delle ferrovie dello stato in abbandono e che quindi vertono in una situazione di degrado fisico: le strutture sono fatiscenti sia a livello architettonico che forse anche statico.
c) degrado igienico, per ambiti urbani connotati in prevalenza da mancanza o insufficienza degli impianti igienico-sanitari, sia come dotazione che come organizzazione funzionale, da insufficiente aerazione e illuminazione diurna dei singoli edifici, ovvero da ridotte condizioni di abitabilità e di utilizzazione, in relazione all’impianto planivolumetrico o alla presenza di condizioni generali di insalubrità; d) degrado socio-economico, per ambiti urbani o insediamenti minori ove sussistano condizioni di abbandono, di sottoutilizzazione o sovraffollamento degli immobili, o comunque di impropria utilizzazione degli stessi, ovvero in presenza di strutture produttive non compatibili con le preesistenti funzioni residenziali, o infine in presenza di fenomeni comportanti la sostituzione del tessuto sociale, nonché delle forme produttive ad esso integrate;
Il degrado socio-economico è dovuto dalla perdita delle funzioni originarie legate alle ferrovie e alla marginalità assunta dai residui di attività vivaistica interclusi nel tessuto residenziale.
e) degrado geofisico, per gli ambiti territoriali o insediativi caratterizzati dalla presenza di fenomeni di dissesto idrogeologico richiedenti complessi interventi di messa in sicurezza degli insediamenti, di aree libere impropriamente utilizzate, o su cui insistono ruderi di edifici distrutti da eventi naturali o artificiali, di diffuse superfetazioni che alterino la morfologia di insediamenti urbani storicizzati, nonché nei casi di impropria utilizzazione, abbandono o impoverimento fisico delle aree libere urbane ed extraurbane.
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
2. Obiettivi di riqualificazione da conseguire attraverso gli interventi di rigenerazione urbana Il nodo multimodale connesso al ribaltamento della stazione, mette in relazione treno, auto, bus, trasporto pubblico locale e bicicletta. Tutto ciò e il ruolo decisamente metropolitano di un tale nodo determina necessariamente una pluralità di sistemazioni non riducibili a file di stalli e sedi stradali. Si dovrà caratterizzare per un nucleo di servizi con il ruolo di “antiporto” della città. Fra queste attrezzature dovrebbe essere considerata con particolare enfasi una ciclostazione con servizi alla mobilità ciclistica, da pensare anche in un ridisegno e una maggiore diffusione dei percorsi ciclabili urbani e territoriali. Anzi , proprio alla mobilità “nuova”(percorsi, zone 30, connessioni) potrebbe essere affidato un importante ruolo di ridisegno dello spazio pubblico in generale. Gli esistenti volumi dell’area ferroviaria vanno recuperati e duplicati per ospitare servizi quali punto accoglienza, biglietteria, commercio di vicinato – bar. Decisiva la realizzazione del sottopasso della stazione per il ruolo di duplicità della stessa. Si prevede inoltre un altro attraversamento con passerella pedonale che colleghi il centro storico della città con il nuovo parcheggio scambiatore.
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
Categorie di intervento sul patrimonio edilizio esistente all’interno dell’area di rigenerazione:
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
Lotto n. 4 Disciplina all’interno dell’area di rigenerazione:
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
Comune di PISTOIA
Lotto n. 4 Schema progettuale dell’area di rigenerazione:
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
Comune di PISTOIA
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
3. Parametri da rispettare nella progettazione degli interventi - Superficie Territoriale dell’area di rigenerazione 2: 41.650 mq - A.C.= Area a cessione (verde, parcheggi e sede stradale): 7.790 mq - Funzioni ammissibili: o ciclostazione, oltre pubblici esercizi, servizi, commercio di vicinato e medie strutture di vendita per un totale del 35% della sul ricostruita o A.C. 7.790 mq - Altezza massima degli edifici, numero massimo dei piani fuori terra e/o interrati: 5 mt - Rapporto di copertura: calcolato con ingombro nuovi edifici come da “schema progettuale dell’area di rigenerazione”: 11.626/2.090 = 0,55 - Principali allineamenti rispetto a strade e piazze pubbliche: vedi schema grafico “Disciplina area di rigenerazione” - Definizione dell’ambito di reperimento dello spazio pubblico: vedi schema grafico “Disciplina area di rigenerazione” - Definizione dell’ambito di reperimento del sedime degli edifici: vedi schema grafico “Disciplina area di rigenerazione” le aree indicate con la sigla A.S. - Interventi di efficientamento energetico e qualificazione ambientale: Il piano di intervento dovrà garantire a fronte di una premialità pari al 10% della SUL, il perseguimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale: indicando misure finalizzate al miglioramento dell’efficienza energetica, alla razionalizzazione dei consumi, all’impiego di fonti rinnovabili di energia, alla riqualificazione energetica degli edifici non demoliti (a titolo esemplificativo impianti tecnologici, coperture, infissi, impianti di produzione dell’energia, murature, rivestimenti ed intonaci, ecc). indicando misure per il contenimento dei consumi idrici quali, ad esempio, sistemi per il recupero delle acque meteoriche che potranno essere riutilizzate per l’annaffiatura delle aree verdi pubbliche o private, lavaggio delle aree pavimentate, alimentazione delle cassette di scarico dei w.c. ecc… La progettazione del sistema del verde dovrà essere finalizzata a conseguire non solo le funzioni più ampiamente riconosciute (sociali, ricreative, paesaggistiche, etc.) ma anche quelle a valenza igienico ‐ sanitaria, quali il contenimento dell’inquinamento atmosferico ed acustico, la regolazione delle condizioni termiche del suolo e degli spazi aperti e l’agevolazione della pratica dell’attività fisica e sportiva;
4. Incrementi e premialità
Incrementi di SUL complessivi pari a mq 563 SUL totale max di progetto corrispondente: 1608 + 563 = 2171 mq Prelievo % sul dimensionamento del PS per funzione e UTOE: Premialità morfologico-funzionale 25% = 402 mq Premialità per efficientamento energetico ambientale 10% = 161 mq
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
Altezza degli edifici ricadenti nell’area di rigenerazione 2 – stazione e parcheggio scambiatore
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
Lotto n. 4
Calcolo della sul esistente in base ai piani degli edifici
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013
Comune di PISTOIA
Lotto n. 4
Comune di PISTOIA
Indicazioni morfologiche L’ambito interessato dalle aree di rigenerazione costituisce il tramite fra la città compatta e storica e la campagna coltivata a vivai. Il connettivo di verde rappresenta quindi l’elemento caratterizzante che disegna insieme allo spazio pubblico e alla strade il quadro di riferimento delle tre polarità individuate: il Centro sportivo natatorio, l’ostello, il nodo sud della stazione con parcheggi, scambiatori modali, ciclostazione e servizi. Un insieme di funzioni legate alla accessibilità, all’ospitalità giovanile, alla mobilità sostenibile, allo sport e al tempo libero che si propongono come integrative e complementari al vicino centro storico e alle aree di recente riqualificazione della ex Breda.
5. Elaborati da presentare per il piano di intervento - Verifica di coerenza con la scheda di ricognizione a) il cronoprogramma degli interventi; b) l’impegno dei soggetti attuatori alla realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria ed eventuale cessione delle aree al comune; c) l’impegno alla sottoscrizione di idonee garanzie fideiussorie in ordine all’attuazione del piano di intervento e circa il rispetto della convenzione medesima; d) lo schema di convenzione. e) lo schema delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria f) il progetto preliminare degli interventi
Accordo Regione Toscana – ANCI Toscana del 20 dicembre 2013