Samsung View

Page 1

TV Serie 9000, Tutti pazzi per il 3D, Grande attenzione all’ambiente

SMART TV® La TV del futuro è arrivata

FOTOCAMERE Ad ogni passione la sua fotocamera

VIDEOCAMERE Ciak! e sei online


SOMMARIO

FOTOCAMERE STYLE

42. Berlino tra passato e futuro

VIDEOCAMERE FULL HD

46. Safari etici, ecologici e Full HD 03. Editoriale

TV DESIGN

04. Il design sta cambiando la cultura

FOTOCAMERE EXPERTISE

28. Londra, notti affascinanti e piene di mistero

VIDEOCAMERE MULTIMEDIACAM 50. Due ruote e YouTube

06. 9000 motivi per scegliere il meglio 08. La tecnologia “firma” gli hotel

TV 3D

10. 3D: tutto ha avuto inizio con il cinema

12. Al cinema e su Blu-ray

TV ECO

14. L’attenzione per l’ambiente passa anche dai TV

16. Ecograttacieli sempre più high tech 2

19. Audio al top

FOTOCAMERE WANNABE 30. Un viaggio da film

SMART TV

20. Samsung Smart TV®: il futuro della

33. Il mondo visto con lo zoom

TV è adesso

22. Basta premere un tasto e si è in rete

FOTOCAMERE DUAL DISPLAY 34. “Disco” a doppio divertimento 36. Condividere emozioni

SISTEMA NX

24. Barcellona, quando il design non è solo Gaudì

FOTOCAMERE PLUS

38. Lo sci con qualcosa in più

Se vuoi conoscere le caratteristiche dei prodotti Samsung... gira View! SAMSUNG VIEW AUTUNNO-INVERNO 2010 POWERED BY Edizioni Conde Nast COORDINAMENTO: Paolo Bonanni ART DIRECTION: Davide Lopopolo per www.psychodesign.it

TESTI TECNICI: Andrea Chirichelli


EDITORIALE

LA RIVOLUZIONE SEMPLICE DI SAMSUNG ino a qualche anno fa, se avessimo chiesto a un guru di Internet a quale sorte sarebbe andata incontro la televisione, questi ne avrebbe sicuramente decretato la fine imminente. Questa profezia non si è avverata: la TV è più viva che mai, ha inglobato Internet ed è diventata l'unico vero centro di intrattenimento per tutta la famiglia.

F

Oggi Internet è attorno a noi ma lo sfruttiamo senza usare il PC. Con Samsung Smart TV® ti svegli al mattino e puoi sfogliare il tuo quotidiano preferito, aggiornare il tuo status su Facebook, videotelefonare agli amici con Skype e la sera scegliere un film o un video da un catalogo virtualmente infinito e guardarlo in streaming. Tutto questo sullo schermo migliore di casa, comodamente seduti sul vostro divano. Ma il TV non è solo Internet: il 2010 è stato l’anno della grande rivoluzione del 3D, lanciato per primo sul mercato da Samsung. La promessa del 3D di farci diventare protagonisti dell’azione immergendoci in una realtà tridimensionale ha già conquistato centinaia di migliaia di persone in Italia, convincendo rapidamente anche i più dubbiosi. Siamo certi che l’ultima frontiera dell'home entertainment cambierà le abitudini di tutti coloro che amano il grande cinema, ma anche degli appassionati di sport e di videogiochi. La cavalcata di Samsung verso il futuro passa anche attraverso la convergenza tecnologica: prodotti che dialogano tra di loro in wireless, che ci consentono di condividere in tempo reale i nostri ricordi con amici lontani e che rendono prestazioni tecnologiche una volta appannaggio di prodotti professionali alla portata di tutti, perché per Samsung fare innovazione significa prima di tutto arricchire la vita delle persone, con semplicità. E con un occhio di particolare riguardo all'ambiente. Samsung adotta un sistema di produzione eco-compatibile, che abbatte la quantità di scarti grazie a tecnologie di produzione ecologiche, al riutilizzo dell'energia residuale e a un efficace sistema di gestione dell'energia. Una politica di rispetto dell'ambiente in fede al motto “Planet First”: prima di tutto, il Pianeta Terra. Tutto questo è “A Smarter Life”, la rivoluzione semplice di Samsung che crea innovazioni tecnologiche volte a migliorare la vita di tutti noi, rendendola più facile e più smart. Paolo Sandri VicePresident Audio Video And Home Appliances Division

3


TV

TV

IL DESIGN STA CAMBIANDO LA Le archistar, gli architetti più famosi del mondo, hanno dato vita a progetti avveniristici ma anche a qualche discutibile soluzione come

CULTURA il ponte sul Canal Grande di Calatrava

I grandi templi della cultura sono ormai firmati dai più importanti designer del mondo. In queste pagine da sinistra in senso orario: La Disney Hall di Frank Gehry, Il Nido di Pechino, l’ecostruttura di Piano, la Music Hall di Calatrava, il nuovo Louvre a Dubai e la Foundation di Tadao Ande. Nella pagina successiva la Libreria di Koolhaas e la londinese City Hall di Norman Foster.

04

'era una volta il museo. Quello che sino a una ventina di anni fa era considerato un affascinante ma polveroso luogo di cultura è ora terreno di sperimentazione delle archistar, cioè di quella pattuglia di grandi architetti che stanno modificando non solo l'aspetto ma anche la fruizione di musei, teatri, biblioteche. Il loro lavoro ha così prodotto opere destinate a durare nel tempo come geniali esempi architettonici anche se

C

non sono mancati gli errori come il discusso ponte sul Canal Grande di Venezia, non del tutto accessibile ai portatori di handicap, disegnato dal catalano Santiago Calatrava. L’architetto, grande innovatore dell’architettura di Valencia, è l’inventore del grattacielo "a torso umano" a Malmoe in Svezia. Del resto l’architettura moderna è costellata da errori anche dei più grandi come Frank Lloyd Wright: la sera dell’inaugurazione della meravigliosa casa

del mecenate Herbert Johnson pioveva sopra il tavolo della cena. Chiamato, il grande architetto rispose freddamente: "Allora spostate il tavolo".

I GRANDI NOMI CI SONO TUTTI Tutti i nomi del Gotha del design si sono spesi nel reinventarsi i luoghi della cultura. C'è innanzitutto Frank Gehry che dopo aver cambiato il volto di Bilbao con il suo

metallico Guggenheim ha dato vita alla Disney Concert Hall a Los Angeles. C’è il nostro Renzo Piano con il museo di Storia naturale di San Francisco con l’enorme tetto verde ricoperto di prati, ecosostenibile (il 60% del materiale isolante è stato ricavato da vecchi bluejeans). Non può mancare l’astro nascente Jean Nouvel che ha ristrutturato il Museo Reina Sofia di Madrid. Molti i lavori di Tadao Ande,

05


TV

TV

9000 MOTIVI PER La serie top di gamma Samsung oltre al design da terzo millennio in titanio

06

tra cui la Landen Foundation di Düsseldorf. Alle Olimpiadi di Pechino l’attenzione per il design ha avuto quasi la meglio sull’aspetto sportivo. Basti pensare all’incredibile Bird’s nest, la struttura di 35.000 tonnellate di acciaio che, come ramoscelli, danno vita al “nido”, lo stadio dell’atletica.

DUBAI E IL TERZO MILLENNIO Ma è a Dubai, che il design sta dando alla cultura un aspetto da terzo millennio con una serie spettacolare di edifici innovativi: il Guggenheim di Frank Gehry, il Museo Marittimo di Tadao Ando, il Louvre di Jean Nouvel e il Centro delle Arti dello Spettacolo di Zaha Hadid.

leganti, preziosi, caratterizzati da un design fantascientifico, sottili come una foglia e con al proprio interno un cuore ipertecnologico. I televisori della serie 9000 ridefiniscono il concetto di televisione e intrattenimento e rappresentano il prodotto più innovativo e sofisticato che Samsung abbia mai realizzato fino ad oggi. Il velocissimo pannello supporta il 3D, ha una frequenza di aggiornamento di 200Hz e integra connessioni Ethernet e wireless. Lo chassis, che trasforma il televisore in un elemento d'arredo, è stato realizzato con un design in titanio spazzolato che lo rende immediatamente riconoscibile. Grazie alla tecnologia LED

E

SCEGLIERE IL MEGLIO è ultrasottile, ovviamente 3D e e dotata della piattaforma Internet@TV. E ha l’home theatre come partner ideale

si è potuto incrementare sia la resa cromatica, che rende i colori vividi e brillanti da ogni angolazione, sia il risparmio energetico. Lo spessore è quasi inesistente: solo 8 mm.

IL 9000 È L’AMBASCIATORE DEL 3D Il nuovo verbo è il 3D e la Serie 9000 ne diventa ambasciatrice visualizzando sia contenuti nativi in tre dimensioni come film, videogiochi ed eventi sportivi, sia aggiungendo una nuova dimensione a materiale originariamente realizzato in 2D. Grazie a Internet@TV, si ha l’opportunità di navigare all’interno di una ricca

galleria di applicazioni che definiscono un nuovo standard dando vita al concetto di Samsung Smart TV®. Con Time Shifting si mette in pausa una trasmissione in diretta e si riprende la visione in qualunque momento. Grazie alla funzione PVR si può anche registrare semplicemente su hard disk esterno e guardarsi lo show o la partita quando si preferisce. Per ottenere il massimo dalla Serie 9000 si può affiancare ai televisori un sistema Home Theatre degno di questo nome come l'HT BD-C9950W, ad esempio. Elegante e funzionale, è anche in grado di restituire la terza dimensione del suono, grazie alla tecnologia Vertical Surround.

07


TV

LA TECNOLOGIA “FIRMA” GLI HOTEL Le grandi “matite” cercano le migliori tecnologie dell’entertainment per realizzare alberghi innovativi

TV

rappresentare altrettante culture, 14 diversi piani dell’hotel e altri 5 ambienti comuni. Ogni piano uno stile, ogni piano un architetto. Facciata, attico e dodicesimo piano sono stati curati dall’architetto Jean Nouvel, l’undicesimo piano è opera di Richard Gluckman, Ron Arad, al settimo piano, si è concentrato su un progetto futuristico, mentre Norman Foster ha caratterizzato il piano da lui curato con lusso e ambienti solari. E altri piani portano la firma di Marc Newson, David Chipperfield.

STARCK DISEGNA IL LOW COST

n principio ci fu Arne Jacobsen, uno dei massimi architetti del ventesimo secolo. Fu dalla sua matita che nacque il primo hotel di design del mondo, il SAS Royal di Copenhagen, terminato nel 1960, nel quale trovarono posto due intramontabili capisaldi dell’arredamento moderno, le sedie Swan ed Hegg. Da quella realizzazione ha preso il via la grande attenzione che i designer hanno posto nel creare hotel che unissero creatività a funzionalità.

I 08

14 PIANI E ALTRETTANTI DESIGNER L’esempio massimo è il Puerta America di Madrid, un vero e proprio mix di stili e di culture. Un progetto che ha riunito 19 diversi studi di architettura, per

L’hotel Puerta America di Madrid è stato completamente ristrutturato dai migliori “archistar” del mondo. Ogni piano è stato firmato da un diverso designer. Qui accanto le stanze “viste” da Zaha Hadi e Ron Arad. nella pagina accanto il layout di Jean Nouvel.

Un altra “matita” di primo piano che ha firmato hotel è Philippe Starck, il geniale designer parigino che nella sua città ha creato il Mama Shelter, un albergo low cost che si prefigge l’obiettivo di coniugare funzionalità, bassi costi e attenzione maniacale all’intrattenimento, alla musica trasmessa e al comfort. Non è firmato da un designer ma è caratterizzato dal gusto di uno stilista, l’Armani Hotel. Situato nel centro di Milano è un albergo unico grazie all’esclusività della location e allo stile di chi ha prestato ad ogni più piccolo particolare la stessa attenzione al dettaglio, creando un mood unico, riflesso nelle grandi strutture e nei piccoli accessori. Avrà 90 camere e 5 suite, occuperà i piani dal secondo all’ottavo dell’attuale edificio e offrirà un business centre, un ristorante, un bar e una Spa. Sempre più spesso poi il design sposa la causa ambientalista e così nascono in molte parti d’Europa bellissimi e eco-sostenibili hotel. A Vienna lo Stadthalle è il primo hotel al mondo a emissioni zero: vanta tre turbine eoliche, pannelli solari e un giardino pensile e ha azzerato completamente le emissioni di Co2.

A Nizza invece a 200 metri dalla spiaggia l'hotel HI offre ai propri clienti solo prodotti biologici. In Italia è l'arco alpino a presentare alcuni tra gli eco-hotel più interessanti: il Bella Vista del designer Matteo Thun e l'Hotel Elda, in Val di Ledro ristrutturato magistralmente dall'architetto Zoccatelli e dal designer Rampoldi.

SEVEN STARS IN GALLERIA Obiettivo qualità totale anche per l’architetto Ettore Mocchetti che ha disegnato il Seven Stars Galleria a Milano, che offre un servizio e una accoglienza degni di una grande Casa reale di altri tempi. Tutte le 7 suites si affacciano direttamente sulla Galleria Vittorio Emanuele II riuscendo a dare una visione unica della cupola e degli spazi di questo gioiello di architettura di fine Ottocento. Ogni ospite è seguito da un maggiordomo personale e per la dotazione tecnologica la scelta non poteva che cadere sul TV 3D LED Serie 9000.

CAMBIARE PROGRAMMA CON LO SMARTPHONE Samsung Galaxy S è uno smartphone dalle mille sorprese. La prima cosa che colpisce l'attenzione è il suo display Super AMOLED da 4'', che garantisce colori e immagini più vividi e intensi che mai, angolo di visuale perfetto e risposta immediata al tocco, tutto in una qualità HD senza paragoni, con in più la capacità di riprendere video in alta definizione. Ma c'è dell'altro, ad esempio la possibilità di utilizzare il device come telecomando per la TV. È possibile scegliere di riporre lo smartphone nel cradle opzionale, un piedistallo che, oltre a ricaricare il Samsung Galaxy S, lo trasforma in una cornice digitale, o nella sorgente audio dell'impianto Hi-Fi, o persino in una sveglia. Samsung Galaxy S segna l'evoluzione degli smartphone, grazie a una tecnologia hardware e software ai massimi livelli: esperienza internet senza paragoni, la versione più aggiornata del nuovo sistema operativo Android, un veloce processore da 1GHz, Google Maps Navigation, la possibilità di leggere e-book e Android Market che può vantare più di 50.000 applicazioni.

09


TV

TV

3D: TUTTO HA AVUTO INIZIO CON

IL CINEMA

3D: COSA SERVE

Una lunga storia, da quando è stato scoperto lo stereogramma con le sue illusioni ottiche ai primi programmi 3D in internet

I nostri occhi riescono a percepire la tridimensionalità degli oggetti che ci circondano perché catturano due viste del mondo leggermente sfalsate tra di loro, con una leggera differenza di angolazione che il cervello rielabora ricostruendo la profondità dello spazio. Per visualizzare sullo schermo il 3D è necessario un pannello ultraveloce, come quello da 200 Hz dei LED Samsung, in grado di mostrare due angolazioni sfalsate dello stesso fotogramma una di seguito all’altra, talmente velocemente da far sì che il nostro cervello le percepisca in contemporanea. Gli occhialini attivi, sincronizzati con il pannello, oscurano alternativamente le lenti alla stessa velocità, in modo da mostrare a ciascun occhio solo una delle due immagini e permettere alla nostra mente di ricostruire la terza dimensione.

10

a storia del 3D ha inizio al cinema e ha radici molto lontane che risalgono al 1838, quando venne scoperto lo stereogramma, ovvero un’immagine piana bidimensionale che dà l’illusione della profondità e della terza dimensione. Due immagini similari affiancate, osservate frontalmente possono essere visualizzate come un’unica immagine tridimensionale grazie all’ausilio di uno stereoscopio, la versione primitiva degli occhiali 3D. Il cinema tridimensionale è un tipo di procedimento cinematografico con il quale, grazie ad alcune specifiche tecniche di ripresa e proiezione, viene fornita una visione stereoscopica delle immagini. Gli anni tra il 1952 e il 1955

L

sono considerati l’età d’oro del 3D grazie al grande fermento che la terza dimensione porta in quel di Hollywood. In questo periodo vengono realizzate decine di pellicole che richiedono l'uso dei vetusti occhialini di carta con le lenti colorate.

L’INVENZIONE DELL’IMAX La moda del 3D passa in secondo piano proprio a causa della scarsa qualità degli occhialini e delle produzioni, snobbate dalle star dell'epoca. Il 3D rinasce però a metà degli anni '80 con l'invenzione dell'Imax, delle particolari sale cinematografiche che programmano film

Entrare nel mondo delle tre dimensioni è semplicissimo: bastano un TV 3D, un paio di occhialini e un Blu-ray 3D. Samsung offre una gamma di televisori 3D, adatti per tutte le tasche e per tutte le esigenze. Tutti i modelli delle serie LED 7000, LED 8000 e LED 9000 sono, grazie ai pannelli a 200 Hz, perfetti per riprodurre immagini 3D e sono dotati di uno speciale emettitore a infrarossi che si collega senza fili agli occhialini garantendo l’oscuramento delle lenti in sincronia con l’immagine che appare sullo schermo. Anche i Blu Ray devono essere 3D, questo significa che per vedere le immagini in tre dimensioni serve un lettore apposito, come ad esempio il BD-C8900 che legge anche i Blu Ray tradizionali e i dvd. Quanto agli occhialini,

appositamente realizzati per essere proiettati in 3D su pellicole da 70mm.

PRESTO ANCHE SU INTERNET La nuova era del 3D esplode con “Avatar” di James Cameron e con le opere di Robert Zemeckis, girate in “performance capture”, una tecnica usata per i film d’animazione in cui le star come Tom Hanks non si limitano a doppiare i personaggi, ma forniscono loro anche volti e movenze. Anche internet comincia a fare i primi passi in 3D: un provider francese ha iniziato a proporre ai propri utenti programmi tridimensionali.

11

dimenticate i vecchi modelli pesanti e scomodi: pesano appena 30 grammi e hanno un design da fare invidia anche a chi indossa occhiali firmati. Gli occhiali sono pensati per poter essere utilizzati comodamente anche da chi indossa già un paio di occhiali da vista. Resistenti ed ergonomici, permettono di vedere fino a 50 ore di spettacolo in tre dimensioni e quando la batteria è esaurita, basta ricaricarla in poche ore, anche usando la presa USB del PC.


TV

TV

AL CINEMA E SU BLU-RAY Stanno per arrivare grandi film in tre dimensioni

Le grandi Case cinematrografiche stanno per invadere le sale con una vera raffica di grandi novità girate in tre dimensioni: da “Jackass” (pagina accanto) a “Toy Story 3”, all’ultimo episodio di “Shrek” e al fantastico mondo dei “Viaggi di Gulliver”. Ma l’attesa più grande è forse per il ritorno dei “Pirati dei Caraibi”.

Glaciale” (la storia di un raro pappagallino sudamericano che scopre di non essere l'unico esemplare rimasto al mondo della sua specie come aveva sempre creduto) e l'”Orso Yoghi”, trasposizione sul grande schermo della famosa serie a cartoni animati, che sarà realizzata per metà al computer e per metà con attori in carne ed ossa. Anche i “Puffi”, impegnati in una inedita avventura in quel di New York ma sempre alle prese con il malvagio Gargamella e il suo fido gatto Birba, torneranno ad essere protagonisti di un film in 3D.

L’ANNO DEI SUPEREROI Il 2011 sarà l'anno dei supereroi: tornerà Nicholas Cage nei panni di “Ghost Rider”. Il 3D verrà poi utilizzato per rendere più entusiasmanti pellicole horror (“Saw 3D” e “Fright Night”), d'azione (“I Tre Moschettieri” con Orlando Bloom e Milla Jovovich e i “Viaggi di Gulliver”) e d'avventura (il quarto episodio della saga de “I Pirati dei Caraibi”, con Johnny Depp affiancato stavolta dall'affascinante Penelope Cruz). Assente ingiustificato sarà invece il maghetto Harry Potter: il primo degli ultimi due film della saga non sarà convertito in 3D. Se ne riparlerà per l'edizione in Blu Ray...

SKY E MEDIASET SI DANNO BATTAGLIA CON UNA GRANDE PROGRAMMAZIONE

12

e il 2010 è stato l'anno del lancio in grande stile di pellicole in 3D, il 2011 sarà quello della sua definitiva consacrazione. A Hollywood sono in preparazione oltre trenta film in tre dimensioni, molti dei quali si prospettano ancora più rivoluzionari di “Avatar”, il campione d'incassi della scorsa stagione. Subito dopo le feste natalizie arriverà nelle sale italiane “Tron Legacy”, il sequel del film che, oltre 25 anni fa, sorprese tutti, grazie a un uso innovativo degli effetti speciali. A fianco del recente vincitore del premio Oscar

S

Jeff Bridges, protagonista del primo episodio, ci sarà l'affascinante Olivia Wilde, la famosa dottoressa “13” della serie tv “House”. I cartoni animati faranno la parte del leone: a due sequel molto attesi, quello di “Cars” della Pixar e di “Kung Fu Panda” della Dreamworks, si affiancheranno “Rio”, realizzato dai creatori de “L'Era

Il 3D si diffonde a macchia d'olio e la televisione non può restare indietro. Così Mediaset e Sky hanno deciso di confrontarsi anche su questo terreno. Dal primo ottobre gli abbonati Mediaset Premium con decoder Premium on Demand HD e con TV 3D sono stati messi in condizione di scaricare il primo contenuto HD in 3D: “La leggenda di Beowulf” . Il film sarà seguito da “Viaggio al centro della terra 3D” e da altri film, con un ritmo di un film in 3D al mese per tutto il 2010 / 2011 (tra gli altri “Cattivissimo me”, “Final destination”, “Scontro tra titani”). Sky invece ha iniziato le sue trasmissioni 3D con la diretta della Ryder Cup, il più prestigioso evento golfistico del mondo. Nel 2011 l'offerta dovrebbe concentrarsi sullo sport, con le partite della Premier League inglese, sul cinema, documentari naturalistici e altri eventi. E Mamma Rai? Arriverà in 3 anni un canale dedicato al 3D.

13


TV

TV

L’ATTENZIONE ALL’AMBIENTE PASSA

ANCHE DAI TV

Samsung produce TV LED eco-compatibili che risparmiano energia nella produzione e nei consumi. Lo conferma anche la Eco-Guida

di Greenpeace e se ne accorgono i clienti

'attenzione all'ambiente è diventata un valore aggiunto nell'offerta di tutte le multinazionali. Samsung, però, ha fatto qualcosa in più per garantire ai propri utenti di aiutare l'ambiente quando acquistano un suo prodotto: tutti gli apparecchi vantano la Certificazione EU EcoLabel "Flower", l'unica che si propone di aiutare i consumatori europei nel distinguere prodotti e servizi più verdi e amici dell'ambiente. Ogni modello è realizzato con un rivestimento in policarbonato colorato direttamente alla produzione, trattamento che permette di non dover operare una seconda verniciatura a spray per la finitura riducendo sensibilmente le emissioni di composti volatili.

L

QUADRI O TV?

RISPARMIO ENERGETICO E ECO-COMPATIBILITÀ Altro elemento differenziante dei nuovi televisori LED è l'eco-compatibilità. La tecnologia LED assicura infatti un risparmio energetico di circa il 50% rispetto ai TV LCD tradizionali, senza contare che tutti i modelli possono vantare una superiore efficienza energetica, che si traduce in una forte riduzione dei consumi rispetto alla maggior parte degli altri TV presenti sul mercato. Samsung ha però pensato all'intero ciclo vitale dei

SANTAMBROGIOMILANO e Ennio Arosio hanno sviluppato un progetto per realizzare architetture completamente in vetro. Il progetto si estende fino alla realizzazione degli arredi interni integrati nella struttura. Il progetto è totalmente ecofriendly (il vetro è materiale completamente riciclabile). La trasparenza si integra con l'ambiente circostante, entrando in perfetta simbiosi. 14

TUTTI ATTENTI ALL’AMBIENTE: PICCOLI MA UTILI CONSIGLI PER RISPARMIARE Visto che Samsung è così attenta all'ambiente, è giusto che lo siano anche i suoi clienti. Ecco una piccola guida per tenere sott'occhio i consumi. Innanzitutto è necessario spegnere i TV e non lasciarli in stand-by, consumano generalmente 4 watt: se vi sembra poco, sappiate che tutti i tv che avete in casa vi costano 50 euro all'anno per... non funzionare. Per questo i TV LED Samsung consumano in stand-by circa 0,06W: un bel risparmio! Per illuminare casa scegliete lampadine a basso consumo. Non aprire spesso il frigorifero. Non fate il bucato a temperature elevate: i moderni detersivi sono attivi già a 30 gradi. La lavastoviglie consuma molto meno rispetto al lavaggio a mano delle stoviglie (meno acqua e meno detersivo). Utilizzatela a pieno carico, scegliendo un apparecchio di classe A e allacciandola direttamente all’acqua calda. Anche se l'estate sembra lontanissima, ricordatevi che i condizionatori consumano dieci volte più dei ventilatori.

suoi prodotti e ne ha reso più semplice anche lo smaltimento una volta che questi vengono dismessi: le cornici dei televisori sono realizzate con un materiale riciclabile e non tossico e sostanze altamente nocive come mercurio e piombo sono da anni bandite. Non per nulla Samsung è sempre ai primi posti della Eco-guida di Greenpeace, la classifica dei prodotti elettronici verdi e occupa stabilmente il vertice della EcoTopTen TV, che prende in esame 180 modelli selezionati sulla base dei primi sei marchi di televisori più venduti sul mercato italiano ogni anno.

Supersottili, eleganti e rispettosi dell'ambiente. Il TV della serie 6000 si può appendere al muro come fosse un quadro perché è tra i più sottili al mondo, all’avanguardia ed esclusivo. Grazie alla retroilluminazione Edge LED e al megarapporto di contrasto, è in grado di offrire la migliore resa cromatica e immagini sempre realistiche e impeccabili. La tecnologia Wide Color Enhancer Pro garantisce la risposta pronta e completa di ogni pixel. Il TV C6000 è anche eco-compatibile: la cornice riciclabile non contiene composti organici volatili (VOC). Inoltre, l’utilizzo di luci LED senza mercurio richiede meno energia, riducendo l’emissione di Co2. Può diventare una stazione multimediale grazie alle funzioni AllShare e ConnectShare Movie che permettono di collegare il TV wireless alla rete domestica, visualizzare e riprodurre video, foto e musica da altri dispositivi collegati e caricare contenuti multimediali su USB per mostrarli sul TV in tutta comodità. Il televisore può anche trasformarsi in uno stereo per le canzoni contenute nel lettore Mp3 o in un fantastico album per le foto scattate con la propria fotocamera digitale.

15


TV

TV

ECOGRATTACIELI

SEMPRE PIÙ HIGH TECH

L’ecosostenibilità sta indirizzando la costruzione delle nuove cattedrali

del terzo millennio che sfruttano le energie rinnovabili: è boom per la bioarchitettura

nche se la crisi economica ne ha rallentato lo sviluppo, la maggior parte dei grattacieli realizzati oggi al mondo dagli architetti più celebri punta tutto sull'ecosostenibilità. L’obiettivo dei progettisti è ridurre l’energia consumata dall'edificio e il suo consumo d’acqua. Ciò è possibile tramite l’uso dell’energia solare e di diversi sistemi che riducono l’utilizzo di elettricità e acqua, come le grandi eliche per l’energia eolica e i pannelli fotovoltaici. Anche i materiali utilizzati per la costruzione diventano ecosostenibili.

A

DUE NOMI ITALIANI A DUBAI A Dubai, ad esempio, è in fase di realizzazione, nel centralissimo DIFC District, un nuovo ed ecologico grattacielo alto 400 metri che sarà dedicato completamente a funzioni lavorative. I progettisti sono fiorentini: David Fischer (italianissimo nonostante il nome), Fabio Bettazzi e Marco Sala. Simile ad un faro, il grattacielo sarà totalmente in acciaio e al suo interno saranno

da 29 metri di diametro e di 4000 pannelli fotovoltaici. Sistemi di riciclo e di ottimizzazione energetica consentiranno risparmi dell'ordine del 40% per quanto riguarda il consumo dell'acqua e del 65% sull'energia totale.

La prima cosa che si nota, ammirando la Serie 9000, è lo spessore minimo dei televisori: appena 0,8 cm. Un prodigio della tecnica e la caratteristica che trasforma l'apparecchio in un elegante elemento d'arredo, visto che lo si può appendere alla parete come se fosse un quadro. Per una volta la televisione sa essere attraente anche quando è spenta.

IL BOOM DELLA BIOARCHITETTURA La cosiddetta bioarchitettura sta in effetti vivendo un boom senza precedenti e in questi ultimi anni sono stati molti i progetti di grattacieli "verdi" che ricorrono alle tecnologie più innovative per ridurne i consumi e gli impatti ambientali. Tra questi, la Bank of America Tower, progettata dagli architetti Cook Fox, ubicata nel centro di New York. Il grattacielo è stato dotato inoltre di un sistema di raccolta e riciclo

presenti dei giardini

16

per ridurre l’emissione di anidride carbonica. Una volta completato, sarà il grattacielo più “verde” al mondo: sarà infatti dotato di tre turbine eoliche da 225 kilowatt 17

TELECOMANDO O TV? Il Burj di Dubai sarà a lungo la nuova attrazione dell'emirato. Centosessanta piani divisi tra appartamenti, hotel e uffici: conterrà oltre mille abitazioni raggiungibili grazie a 57 ascensori ultraveloci: nove metri al secondo. Sono stati utilizzati 330mila metri cubi di calcestruzzo e 31.400 tonnellate di acciaio per superare l'altezza di 800 metri e la cima del grattacielo è visibile a 95 chilometri di distanza.

delle acque piovane e reflue e di un sistema di stoccaggio termico nel seminterrato che contribuirà alla climatizzazione dell'edificio in estate. A Mosca si sta costruendo la Moscow City Tower di Foster&Partner, che verrà completata entro il 2012. L'edificio con pianta triangolare si sviluppa su una spina dorsale centrale che corre lungo tutta l'altezza, con una serie di colonne portanti diagonali che ne garantiscono la massima stabilità. Sempre nella

Il telecomando Touch da 3” è dotato di un display su cui è possibile guardare un programma diverso da quello trasmesso dalla TV. Oltre che essere un oggetto di design può gestire tutti i dispositivi audiovideo Samsung.


TV

TV

AUDIO AL TOP

In questa pagina svettano le due Torri Petronas di Kuala Lumpur (Malesia). Costruite nel 1993 da un architetto americano, sono alte 452 metri e ognuna ha 88 piani. Il numero non è casuale, dato che il numero otto per i cinesi rappresenta la fortuna. Nella pagina accanto la Tower Taipei a Taiwan, detta “101” per il numero dei suoi piani.

Facilità d’uso per gli Home Theatre che gareggiano con le sale cinematografiche per qualità sonora sistemi Home Theatre Samsung sono gli unici capaci di reggere il confronto con le sale cinematografiche. Grazie al sistema di calibrazione audio automatico non si è più costretti a perdere tempo nel regolare mille settaggi differenti. Con il Dolby Digital Plus, che supporta i formati DTS-HD Master Audio e Dolby True HD, è possibile godere di un sonoro cristallino e praticamente perfetto che si diffonde nella stanza utilizzando la tecnologia proprietaria Samsung Crystal Amplifier Pro. Grazie al suo design sofisticato e alle finiture metalliche eleganti, il sistema HT BD-C9950W è il partner ideale per i televisori della serie 9000: è elegante e funzionale, dotato di tutte le tecnologie.

I

capitale russa, se l’economia mondiale ripartirà, prenderà vita Crystal Island, un complesso altissimo con circa 3000 stanze d’albergo, 900 appartamenti, un parcheggio sotterraneo di 14.000 posti, senza contare musei, teatri, cinema, negozi. La struttura portante sarà costituita da una base di acciaio necessaria per sorreggere una griglia diagonale che scendendo a spirale darà la forma di una grande torre in vetro. Ma Crystal Island avrà un occhio di riguardo anche per l’ambiente, all’interno troveranno spazio diversi giardini pensili sufficienti a generare un microclima quasi indipendente dall’esterno..

ELIMINATA OGNI DISTORSIONE

TRA PIRAMIDI E GIARDINI VERDI

18

A sud del centro storico di Mumbai sorgerà l'India Tower, progettata dallo studio Fox and Fowle. 301 metri di altezza, cinque piani separati fra loro sotto forma di cubi sovrapposti asimmetricamente, un hotel a cinque stelle e appartamenti di lusso per quello che sarà anche il grattacielo più "verde" del Paese: giardini pensili e tetti ricoperti da prati, alimentazione a energia solare ed eolica, ventilazione naturale, raccolta di acque piovane. Nel 2012, giusto in tempo per le Olimpiadi londinesi, dovrebbe essere completata The Shard, un'affilata piramide di cristallo alta oltre 300 metri, firmata dal nostro Renzo Piano. Anche in Italia ci saranno novità in questo settore, a cominciare dal progetto Citylife che dovrebbe essere portato a termine entro il 2015 nell'area dell'ex Fiera campionaria di Milano dagli architetti Daniel Libeskind, Zaha Hadid, Arata Isozaki e Pier Paolo Maggiora. L'Asia resta comunque il continente nel quale gli architetti realizzeranno i progetti più incredibili. Entro il 2013 il Port Tower Complex di Karachi, in Pakistan, ospiterà uffici, sale per conferenze, ristoranti, appartamenti e sarà alto 593 metri. Insomma, in un futuro nemmeno troppo remoto, gli skyline delle nostre metropoli saranno costellati di Vertical Farm, grattacieli che coniugheranno architettura e agricoltura, ecosistemi autosufficienti per acqua, energia e bio-fertilizzanti, dove l’uomo andrà a vivere e a produrre parte del proprio sostentamento.

Grazie al suo design sofisticato e alle finiture metalliche eleganti L’HTC9950W è un sistema perfetto da abbinare ai televisori della serie 9000. Oltre alla forma slanciata ed essenziale ci sono però anche tante ed esclusive caratteristiche da scoprire. L’HT-C9950W è ergonomico e funzionale, facilissimo da utilizzare, dato che le casse possono essere montate ovunque sia ritenuto più comodo: su un supporto, su un tavolo o a parete.

La sua potenza si esprime grazie al formato Dolby Pro Logic IIz a 7.1 canali che restituisce la stessa qualità audio che si può apprezzare nelle più moderne sale cinematografiche. La funzione Intelligent Power rende possibile eliminare ogni distorsione, mentre Auto Sound Calibration pensa a calibrare al meglio il volume, offrendo all'utente la migliore esperienza sonora e musicale possibile. Vuoi condividere foto e filmati realizzati con altri prodotti Samsung? É possibile grazie alla funzione AllShare, che permette l'integrazione wireless di fotocamere, cellulari, PC e altri dispositivi. La ciliegina sulla torta è il telecomando della Serie 9000, con display a colori da tre pollici touchscreen su cui è possibile visualizzare un programma diverso da quello trasmesso sul TV, e che permette di controllare i file video trasmessi al TV dagli apparecchi digitali presenti in casa.

19


TV

TV

SAMSUNG SMART TV®: IL FUTURO

DELLA TV È ADESSO

Perché starsene davanti al PC quando si può “navigare” sul proprio televisore ? Ecco nascere allora Samsung Smart TV® che permette

di scegliere e vedere una ricca galleria di utili e divertenti applicazioni in continuo aggiornamento

a Tripadvisor è molto più semplice programmare un viaggio senza il rischio di incappare nel classico bidone. E oggi se vogliamo scegliere un film senza sbagliare non dobbiamo fare altro che andare su internet, digitare il titolo del film e cercare qualche recensione dei critici professionisti o dei vari blogger. Visto il film e tornati a casa possiamo poi collegarci a internet movie database e scoprire in quali location è stato girato.

IL TV OGGI FA LE STESSE COSE DEL PC Samsung ha pensato quindi di offrire il web 2.0 ai suoi utenti utilizzando la televisione. É la filosofia di Samsung Smart Tv®: oggi il televisore fa le stesse cose del PC ma su un schermo migliore. I TV Samsung integrano una ricca galleria di applicazioni nazionali ed internazionali che soddisfano le esigenze di tutta la famiglia e spaziano tra news e lifestyle, giochi, sport e multimedia. Per accedere sarà sufficiente premere il tasto Internet@Tv sul telecomando.

TUTTI CONNESSI IN CASA AllShare trasforma il TV nell’elemento centrale dell’intrattenimento domestico, dando agli utenti Samsung la possibilità di accedere a file contenuti su PC, fotocamere e videocamere, lettori MP3 o smartphone senza bisogno di collegarli fisicamente al TV. Grazie al modulo wi-fi opzionale, basta accedere con il TV alla rete e in automatico vengono rilevati gli altri dispositivi compatibili, l’interfaccia intuitiva del TV rende semplice selezionarli e riprodurli, sia in standard definition che in alta definizione.

FINESTRA PICCOLA O SCHERMO INTERO?

20

na volta c’erano i siti, i link, gli ipertesti e le newsletter. Oggi il web offre molto di più: la rivoluzione... è iniziata qualche anno fa, quando sono apparsi i social network , grandi siti che hanno messo in condizione gli utenti di comunicare gli uni con gli altri. Oggi tutti conoscono Facebook, che ha raggiunto il mezzo miliardo di iscritti e Twitter, che ci permette di far sapere a tutti i nostri amici cosa stiamo facendo in un dato momento. MySpace, il primo social network a superare i 100 milioni di iscritti, resta ancora oggi il volano più efficace per far

U

conoscere a tutti il proprio genio musicale o artistico.

NASCE IL WEB 2.0:TUTTO NON É PIÙ COME PRIMA Il web 2.0 nasce sotto il segno di una parola magica: “condivisione”. L’utente non è più passivo, ma partecipa attivamente alla creazione dei contenuti di un sito, portando le proprie esperienze. Il caso più clamoroso è YouTube, il portale video che ha fatto segnare numeri record e che vede oggi caricare milioni di video al giorno. Wikipedia ha ridefinito il concetto di enciclopedia, mentre grazie

Segui la tua squadra del cuore, controlla l’andamento finanziario delle Borse mondiali, condividi le tue foto con parenti e amici, fai shopping, gioca, guarda film o video sul Web: il tutto mentre guardi i tuoi programmi TV preferiti. Vuoi dare un’occhiata a YouTube? Puoi vedere i video in una finestra piccola o a schermo intero, premendo semplicemente alcuni tasti del telecomando. Sei tornato da una spettacolare e rigenerante vacanza ai Tropici? Suscita l’invidia di

amici e parenti condividendo le foto grazie a Flickr. Non basta? Allora puoi consultare i migliori quotidiani italiani e molto altro. Basta avere un TV Samsung e... un po’ di tempo. La piattaforma verrà poi costantemente arricchita da numerose applicazioni per rendere le TV sempre più interattive e personalizzabili. 21

UN CONCORSO PER LE APPS Vuoi cambiare il modo di vedere la TV con Samsung Smart TV®? Samsung ha lanciato un concorso aperto agli sviluppatori di tutto il mondo per arricchire l’offerta della sua piattaforma di applicazioni. Samsung Smart TV Challenge è la via da scegliere anche perché si può guadagnare mezzo milione di euro. Samsung valuterà i lavori in base alla qualità dell’idea creativa, all’impatto visivo e alla fattibilità di realizzazione dell’applicazione. Per partecipare al contest bisognerà registrarsi online su samsungsmarttvchallenge.eu e scaricare il Software Developer Kit (SDK). I candidati al contest dovranno depositare la versione finale dell’app creata, corredata di video demo, entro il 30 dicembre 2010. Samsung proclamerà i vincitori del contest a febbraio 2011.


TV

TV

BASTA PREMERE UN TASTO E SI

É IN RETE

Tutto è più facile con Internet@TV: il mondo delle tante applicazioni legate a Samsung Smart TV® vi consente, comodamente seduti sul divano di

casa, di collegarvi con un mondo pieno di notizie e divertimento

e i molti programmi tradizionali della vostra TV non vi bastano, se credete che l’informazione in tempo reale è il modo più intelligente e divertente di essere aggiornati su ciò che accade nel mondo, allora è il momento di remere il tasto Internet@TV sul telecomando e entrare così nel vastissimo mondo dele applicazioni che solo Samsung offre ai possessori dei suoi TV.

S

FLOP TV

YOUTUBE

La web tv che fa parte della famiglia Fox Channels Italy, interamente dedicata al trash e alla comicità surreale. Più che un flop è un successo mondiale: l’Accademia Internazionale di Scienze e Arti Digitali di New York le ha assegnato una speciale onorificenza nell’edizione 2010 dei Webby Awards.

CUBOVISION La televisione digitale di Telecom Italia, disponibile in esclusiva sui TV, Blu-ray e sistemi Home Theatre Samsung. Scopri i widget Meteo, Notizie, Finanza Oroscopo e rivedi senza vincoli di orario TG, rubriche e programmi per tutta la famiglia. E a breve anche il servizio Video on Demand: una selezione di film, serie TV, capolavori di animazione, documentari, concerti e rubriche sempre aggiornata e disponibile per te. il modo più semplice per avvicinare al web quelli che guardano solo i programmi tv.

CHILI Apre la nuova era della TV con centinaia di programmi sempre a tua disposizione: intrattenimento per grandi e piccini, lifestyle, attualità, wellness e tanto altro. Chili è in costante evoluzione e si arricchisce di continuo con nuovi titoli e format televisivi.

22

ACE TRAX MOVIES Il servizio permette di vedere film di grande diffusione e spettacoli televisivi. Sono disponibili oltre 2.000 titoli per l’acquisto, il noleggio o la visione immediata.

SKYPE Un’applicazione che consente di effettuare chiamate gratuite su Internet a qualunque altro utente di Skype nel mondo..

CORRIERE DELLA SERA Tutta l'informazione del Corriere della Sera aggiornata in tempo reale. Politica, esteri, spettacoli, informazione locale etc., con gli approfondimenti multimediali che solo internet può darti.

FACEBOOK Il social network più frequentato al mondo, a portata di telecomando. Aggiorna il tuo status, gestisci tutti i contenuti, scrivi e chatta con gli amici in real time.

Una normale connessione alla rete Internet permette ai possessori dei TV Samsung di accedere a un mondo di contenuti digitali nazionali e internazionali.

TWITTER LA GAZZETTA DELLO SPORT La versione digitale e interattiva del più venduto quotidiano sportivo italiano. Tutto il mondo “rosa” comodamente dal tuo divano: Serie A, Serie B, Calcio Mercato, Calcio Estero e ancora Formula 1, Motomondiale e altri sport.

RADIO MONTECARLO Dalla radio di Gran Classe, i video con le interviste ai grandi protagonisti della musica internazionale, le esclusive esibizioni live, le lezioni di inglese “Speak Easy” by Clive, la rubrica dedicata ai look delle star firmata Giusi Ferré, le ricercate proposte musicali di Nick The Nightfly e le video-playlist con tutto il meglio dell’universo sonoro di Radio Monte Carlo.

La più grande community di video on-line che consente la condivisione di video tra i suoi utenti. YouTube fa uso della tecnologia di Adobe Flash per riprodurre i suoi contenuti, così come Google Video. Lo scopo iniziale era quello di ospitare solamente video realizzati direttamente da chi li carica ma adesso la community è diventata un vero veicolo informativo.

Un servizio gratuito di social network e microblogging che fornisce agli utenti una pagina personale aggiornabile tramite messaggi di testo con una lunghezza massima di 140 caratteri. Puoi seguire i tuoi followers e commentare con loro tutto quello che vuoi.

INFOTRAFIC Quattroruote Infotrafic aggiorna in tempo reale sul traffico dell'intera

rete autostradale e sulle tangenziali delle principali città con informazioni su rallentamenti, code, svincoli chiusi, lavori, ecc. Tutto quello che serve per pianificare i propri spostamenti.

GOOGLE MAPS® R+ LA REPUBBLICA Scoprite il piacere di sfogliare e leggere la Repubblica sul TV e in più accedi anche a tutte le news, gli aggiornamenti in tempo reale e le dirette sportive di repubblica.it

un programma che combina la potenza delle funzioni di ricerca di Google TM con immagini satellitari, mappe, rilievi ed edifici in 3D per portare sul tuo TV le informazioni geografiche di tutto il mondo.

COMING SOON Il più autorevole servizio di notizie sul mondo del cinema fornisce la programmazione completa delle sale cinematografiche di tutta l’Italia con la trama e i trailer dei film. L’applicazione cerca anche i cinema più vicini.

23


FOTO

FOTO

BARCELLONA, QUANDO IL DESIGN

NON É SOLO GAUDÌ

La serie NX permette di raccontare ancora meglio le mille facce della città catalana. Come ha fatto il fotografo Landon Nordeman

creò percorsi fantastici, con fontane a forma di salamandra, scatenando la sua fantasia in un tripudio di ceramiche, pezzi di vetro utilizzati come tessere di mosaici colorati e sculture in calcestruzzo.

LE MILLE FACCE DEL GRANDE GAUDI’ Non meno affascinante è la Casa Calvet, forse la meno particolare tra le opere del celebre architetto, ma di grande impatto visivo, grazie alla straordinaria simmetria delle linee e all'austera bellezza della facciata. Diametralmente opposta, per spirito e

Landon Nordeman è il fotografo americano che con la sua NX ha raccontato per immagini la bellezza di Barcellona. ha scattato molto per National Geographic, Sports Illustrated e Saveur.

24

l rapporto tra Antoni Placid Guillem Gaudì i Cornet, meglio conosciuto col semplice nome di Gaudì, e Barcellona, va al di là del semplice filo rosso che lega normalmente un architetto alla città ove sorgono le sue opere. Nato nel 1852, Gaudì è il massimo esponente del modernismo catalano ed è universalmente riconosciuto come uno dei maggiori architetti del XIX e XX secolo, vuoi per la straordinarietà delle sue opere, inserite nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'Unesco nel 1989, vuoi per la sua eccentricità. Il viaggio nella Barcellona dell'architetto di Dio non può che iniziare dal tempio

I

della Sagrada Familia, la grande cattedrale ancora oggi in costruzione e che sarà terminata, secondo le stime più ottimistiche, nel 2030.

LA SAGRADA, UN GRANDE CASTELLO DI SABBIA Caratterizzata dalle forme neogotiche, dalle quattro torri affusolate che ricordano i castelli realizzati con la sabbia e dalla presenza al suo interno di simbolismi mistici e misteriosi, la Sagrada Familia è a buon diritto considerato l'edificio più importante di Barcellona. Altra tappa fondamentale è il Parc Güell : qui Gaudì

AL BARRIO LE TAPAS SONO D’OBBLIGO Barcellona è famosa per le tapas, gli stuzzichini freddi (come le olive miste ed il formaggio) o caldi (come polpo, calamari fritti). Nate in Andalusia nell'Ottocento per accompagnare lo sherry, le tapas più diffuse sono il Queso manchego (formaggio di pecora prodotto a La Mancha), Pinchito moruno (uno spiedino di carne di maiale o pollo marinato), Ensalada de pimientos rojos (un'insalata fredda di peperoni rossi arrostiti e conditi con olio e aceto), il celebre Jamon Serrano (prosciutto crudo di montagna tagliato con il coltello) e il Pescaito frito (pesce fritto).

25


FOTO

FOTO

CUORE DA REFLEX Ottiche intercambiabili e un sensore da 14 Megapixel per immagini ricche di dettagli mai visti prima La NX100 si presenta come la macchina perfetta per ogni occasione grazie alle ottiche

intercambiabili

In queste pagine Nordeman ha saputo restituire, grazie alla sua NX, il sapore della magica Barcellona, passando dal fascino misterioso di Gaudì alle sale dove il flamenco è l’unica musica concessa, agli spazi ultramoderni del Puerto Olimpico (qui sopra).

26

forme, è la Casa Batllo. La sua facciata richiama elementi tipici dell'art decò che Gaudì arricchì utilizzando dischi di maiolica frammentata e vetri istoriati di diverse dimensioni e forme, che resero la struttura molto più luminosa e spettacolare. Ma non di solo Gaudì vive Barcellona, una città che intreccia architettura e design in un mix di creatività, arte e innovazione. Negli ultimi 25 anni, la città è diventata un vero laboratorio privilegiato per architetti, designer e creativi di tutto il mondo che, innestandosi sull'eredità creativa e sul patrimonio universale di artisti come Miró , Picasso o Tapies , hanno trasformato Barcellona in una delle principali capitali del design.

LA TORRE DI JEAN NOUVEL Ma non sono stati solo i creativi catalani a cambiare il volto della città. L’architetto francese Jean Nouvel ha progettato il Parco Centrale di Poblenou, una specie di puzzle composto da recinti verdi isolati visivamente e acusticamente dall'esterno, che delineano un immenso triangolo isoscele. Nouvel ha

Anche se non è nato a Barcellona, il flamenco ne è diventato la colonna sonora. Questo ballo è l'unione di quattro elementi: il canti (el cante), il battere delle mani (las palmas), la danza (el baile) ela chitarra (el toque). Il Cajon (strumento di percussione in legno) e le nacchere (castanuelas) ne accomagnano spesso la musica.

anche progettato l’inconfondibile Torre Agbar con i suoi 31 piani inseriti in due cilindri ovali non concentrici, sovrastati da una cupola di vetro e acciaio. L’edificio si rifà all'opera di Gaudí, ricordata dalla forme ad arco parabolico, e alle montagne di Montserrat, e rievoca simbolicamente un geyser che irrompe nel cielo azzurro della città. Dopo i lavori per l'Olimpiade del 1992 , Barcellona è cambiata radicalmente e ha conquistato prestigio e fama anche per le mille attrazioni culturali, la qualità del suo tenore di vita e l'indimenticabile vita notturna che offre ai suoi visitatori. Accanto al Barri Gotic, il nucleo medievale della vecchia Barcellona, raccolto nel fazzoletto di una lunga serie di intricate viuzze,

trovano posto le Ramblas, suddivise in cinque sezioni (de Santa Monica, dels Caputxins, de Sant Josep, dels Estudis, de Canaletes). Sulla collina di Montjuïc si trovano oltre al castello, la Fundacio’ Joan Mirò, inaugurata nel 1975, il Pavello Mies Van Der Rohe ed il sontuoso Palau Nacional che ospita le collezioni medievali del Museu Nacional d’Art de Catalunya. Sulla collina si trovano inoltre il Museu Etnologic e il Museu d’Arquelogia. Tornando verso il centro della città, si può passeggiare fino al Port Vell . Il vecchio porto ha subito un completo restyling nel 1992 ed adesso il Moll d’Espanya ospita barche lussuose e l’acquario della città, uno dei più grandi d’Europa. Lì vicino sorge La Barceloneta, famosa per i suoi ristoranti con specialità di pesce e l’edificio del Palau del Mar che ospita il Museu d’Historia de Catalunya, il Passeig Maritim e il Port Olimpic.

TUTTI AL CAMP NOU PER IL BARÇA Vista la storia dei successi del Barça, la squadra di calcio della città, e i campioni che ne vestono la maglia, è d’obbligo una visita allo Stadio Camp Nou, che, con i suoi 98.772 posti, è lo stadio più capiente d'Europa. Un luogo perfetto da immortalare con la vostra NX.

e al potente cuore tecnologico, in grado di restituire una qualità paragonabile a quella offerta dalle reflex tradizionali ma che non utilizza lo specchio e il pentaprisma. Si può scegliere l’ottica più adatta a ogni occasione: dal pancake 20mm, perfetto per i ritratti, al tele 50-200, ideale per cogliere la magia della natura o di un concitato evento sportivo. Ma le ottiche intercambiabili del Sistema NX hanno una marcia in più: la funzionalità iFunction, che fa gestire con una sola mano le potenzialità della macchina. Con un unico gesto infatti, è possibile modificare i principali parametri di scatto direttamente da un pulsante posto sulla lente e dalla ghiera di messa a fuoco. Il cuore della macchina è un sensore CMOS APS-C da 14,6 Megapixel racchiuso in un corpo macchina leggero ma robusto, compatto ed ergonomico. La NX100 permette di scattare foto e girare video in alta definizione a 1280x720 e 30 fps in formato H.264 e ha anche l'interfaccia HDMI. La NX10, piccola e compatta, è un concentrato di tecnologia e condivide molte funzionalità con la sorella maggiore.

27


FOTO

FOTO

LONDRA, NOTTI AFFASCINANTI E Controllo totale della macchina, elevata qualità d’immagine e flessibilità: con queste doti della EX1 il fotografo Jason Hawkes ha saputo

PIENE DI MISTERO raccontare la bellezza, a volte nascosta, della capitale inglese

Il progetto “Samsung Nightscapes”, ha visto il fotografo Jason Hawkes impegnarsi in un test che ha spinto al limite la EX1, rivelando l’assoluta affidabilità della lente ultra-luminosa e del sensore CCD High Sensibility anche negli scatti in notturna. Le fotografie, realizzate a bordo di un elicottero, hanno saputo rendere tutto il fascino della capitale britannica con risultati eccezionali anche in condizioni di scarsa illuminazione.

a Londra notturna oggi non viene quasi mai associata a esperienze "noir" ma non bisogna dimenticarsi che questa città ha dato i natali a Sherlock Holmes e James Bond (e anche a Jack lo squartatore...). L’East End è stato il palcoscenico del primo serial killer della storia del crimine. Dopo tanti anni, la figura del mostro che fece a brandelli molte prostitute a fine Ottocento, gode ancora di un misterioso fascino. Ci sono diversi percorsi organizzati che durano circa 2 ore, accompagnati da guide esperte che portano i turisti nei luoghi in cui sono avvenuti gli omicidi raccontando nei minimi dettagli, anche i più raccapriccianti, la storia del serial killer.

L

28

E AL CALAR DELLE TENEBRE... Insomma, tra investigatori, agenti segreti e serial killer al calar delle tenebre Londra può ben fregiarsi del

titolo di città più misteriosa del mondo. Il Museo di Sherlock Holmes si trova in Baker Street accanto all'indirizzo scelto da Arthur Conan Doyle come residenza. Il classico

itinerario sherlockiano passa per Regent Street fino a Piccadilly ove sono ubicati molti dei suoi luoghi preferiti. Tra le mete preferite del duo Holmes e Watson, utilizzate anche per la recente versione cinematografica firmata da Guy Ritchie, ci sono il Claridge Hotel, Trafalgar Square, Downing street,

residenza del primo ministro e ovviamente le Houses of Parliament e il Big Ben. Curiosità: nonostante tutti pensino che quando si parla del Big Ben ci si riferisca all'orologio, in realtà il celebre nome è quello della torre che lo ospita.

UNA COMPATTA CHE SFIDA LA LUCE La EX1 è una fotocamera maneggevole dalle altissime prestazioni ed estrema facilità d’uso

La EX1 integra un sensore CCD High Sensitivity da 10 Megapixel e un'ottica con apertura f/1.8-2.4 che la rendono ideale per tutti coloro che vogliono cogliere le più particolari condizioni di luminosità. I 10 Mp di risoluzione permettono di scattare immagini di grandi dimensioni senza perdere il minimo dettaglio. Sulla EX1 è presente il display AMOLED da 3 pollici, nitido e leggibile anche sotto la luce diretta del sole. Il display è montato su un supporto orientabile che permette di tenere sotto controllo l’inquadratura anche quando la fotocamera non è ad altezza occhi, ad esempio, quando si alza la fotocamera sopra la propria testa per scattare un’immagine al di sopra della folla. La EX1 è equipaggiata con un doppio stabilizzatore, sia ottico che digitale, che riduce al minimo l’effetto mosso causato dai tremolii della mano al momento dello scatto. Una macchina ideale sia per coloro che vogliono avere il massimo controllo sulle proprie opere sia per chi preferisce scattare senza armeggiare con i controlli manuali, grazie alla modalità Smart Auto 2.0. Con la EX1 è possibile anche realizzare filmati in risoluzione VGA a 30fps con codec H.264. 29

MY NAME IS BOND Non meno eccitante da visitare è la Londra di James Bond. Lo 007 vive nell'ombra ma ama il lusso e nei 25 film della saga quando è in città alloggia al Ritz, il cui bar è celebre per la qualità dei suoi Martini. Molti memorabilia dei film si trovano al Planet Hollywood, uno dei tanti ristoranti della celebre catena fondata da Sylvester Stallone e Bruce Willis. Presso l'Imperial War Museum si possono scovare alcuni dei gadget inventati dal folle scienziato Q.


FOTO

FOTO

UN VIAGGIO DA FILM Le Wannabe sono le fotocamere perfette per i viaggiatori, grazie ai loro potenti zoom ottici, alle lenti grandangolari ed al GPS. Per uno sguardo privilegiato sui luoghi dove sono stati girati i film più belli.

riprodurre fedelmente le diverse anime della magica Terra di Mezzo che fa da sfondo alle vicende di Frodo, Aragorn e Gandalf. Il Tongariro National Park e i suoi tre vulcani Mount Ruapehu, Tongariro e Ngauruhoe hanno fornito l’ambientazione ideale per Mordor. L’Isola del Sud e le sue catene montuose si sono trasformate nelle Montagne Nebbiose del film, mentre la fattoria Alexander, vicino Matamata, nell’Isola del Nord è la casa di Bilbo e Frodo.

Decisamente meno frequentato, è il deserto africano dove sono state realizzate alcune sequenze di uno dei film più popolari di tutti i tempi, “Guerre Stellari”. Ricordate il villaggio in mezzo al Nulla in cui abitava Luke Skywalker? Esiste per davvero, ed è ubicato tra le colline di tufo di Matmata e Tataouine. Qui i berberi hanno costruito degli anfratti dove abitare, che oggi sono stati trasformati in hotel di lusso. Una meta più accessibile, anche se decisamente più affollata, è New York con i suoi ponti e l’area polmone di Central Park. Tra i tanti capolavori ambientati nella

A VENEZIA CON DEPP E LA JOLIE Noi italiani possiamo vantarci di avere la città più suggestiva nella storia del cinema: Venezia. Secondo un calcolo approssimativo, tra i suoi canali sono state realizzate oltre 500 pellicole, alcune delle quali hanno fatto la storia, basti pensare alle opere di Orson Welles, Michelangelo Antonioni e Luchino Visconti. La città lagunare è anche lo sfondo indimenticabile di “The Tourist”, un thriller che vede come protagonisti i super divi Johnny Depp e Angelina Jolie.

ilm che vedi, Paese che trovi: oltre anni di cinema ci hanno fatto virtualmente girare il mondo. In particolare, alcune location, per la loro naturale bellezza e per l'importanza dei film che vi sono stati realizzati, sono diventate autentiche mete di pellegrinaggio da parte di turisti e cinefili. Le città più visitate da cinema e TV sono, secondo il sito imdb.com, vera Bibbia del cinema, New York, con oltre 3.000 pellicole ospitate, seguita da Los Angeles, Parigi, Londra, Berlino e Roma.

F

30

NUOVA ZELANDA, “TERRA DI MEZZO” Un grande merito della saga del “Signore degli Anelli”, girata da Peter Jackson una decina di anni fa, è stato quello di far conoscere al mondo le stupefacenti bellezze naturali della Nuova Zelanda. Scenari mozzafiato che hanno permesso al regista di

La Feria de San Fermín a Pamplona è stata celebrata da Hemingway che ha raccontato i giorni “folli” in cui i tori, liberati al mattino nelle vie della cittadina spagnola, sono i veri protagonisti inseguendo gli ardimentosi che li precedono correndo. E questa festa è stata al centro del film “Innocenti bugie”, nelle sale quest’autunno, con Tom Cruise e Cameron Diaz impegnati a scappare in moto dalle raffiche dei gangster.

DOVE A CENTRAL PARK? CI PENSA IL GPS La fotocamera WB650, oltre ad avere uno zoom ottico 15x (un record per una macchina così sottile, appena 28mm di spessore), integra un modulo GPS che permette di registrare la posizione geografica dello scatto effettuato e il nome della città in cui ci si trova, così da poter organizzare album fotografici che seguano l'itinerario che si è percorso. Con la WB650 si possono anche girare video HD a 30 fps in formato H.264.

31


FOTO

Grande Mela non ci si può dimenticare di buona parte dei film di Woody Allen. Ma anche Londra e Parigi sono state set di numerosi film: la capitale inglese è stata un perfetto background per le avventure magiche di Harry Potter. Per il film sono stati scelti come set St. Pancras, la Euston Road e il Regent’s Park Zoo. Anche il mitico castello di Hogwarts esiste: in verità si chiama castello di Alnwick e si trova nella contea di Northumberland (ai confini con la Scozia) e lo si può visitare prendendo un treno apposito che parte da King’s Cross (anche se non dal binario 9 e 3/4). Parigi invece oltre a fare da sfondo a molte avventure Disney e a tante commedie americane ha recentemente ospitato la saga tratta dai romanzi di Dan Brown (“Il codice Da Vinci” e “Angeli e demoni”) ambientata tra chiese gotiche e il Louvre.

L’ISOLA GRECA DI SALVATORES Ritornando a sud, nel Mediterraneo non possiamo non consigliare a tutti una visita a Castellorizo, un’isola greca esattamente di fronte alla Turchia, dove vissero i soldati protagonisti del film Mediterraneo, con il quale Gabriele Salvatores vinse il Premio Oscar. Insomma, chi ama davvero il cinema può fare il giro del mondo per visitare i luoghi che hanno dato forma alle fantasie di registi e sceneggiatori, ma per conservare i ricordi dei propri viaggi, ha bisogno di una fotocamera all’altezza della situazione, in grado di cogliere al meglio scorci ed atmosfere raccontati il tutto il loro fascino da registi e direttori della fotografia.

L’isola greca di Castellorizo ha fatto breccia nel cuore degli italiani dopo l’uscita della pellicola di Salvatores “Mediterraneo” che nel 1991 si è aggiudicata l’Oscar come migliore film straniero.

FOTO

DIECI SCATTI AL SECONDO Il massimo delle prestazioni in una macchina da tenere sempre in tasca

IL MONDO VISTO CON LO ZOOM Non solo foto ma anche filmati in alta definizione per la WB5500 che ingrandisce perfettamente sino a 26 volte ogni dettaglio

on solo foto ma anche filmati in HD per la WB5500 capace di ingrandire ogni dettaglio sino a 26 volte, grazie allo straordinario zoom ottico di cui è dotata. Il bello è che, anche concentrando l’inquadratura su un dettaglio, la qualità della foto non ne risente, visto che grazie ai 14Mp di risoluzione la fotocamera è in grado di offrire performance impensabili da raggiungere con uno zoom digitale. La massima apertura è f/2.8 sul grandangolo e f/5.0 sul potente teleobiettivo. La WB5500 combatte l'effetto mosso con una doppia azione: lo stabilizzatore d’immagine ottico compensa ogni movimento della mano agendo sulle lenti, mentre quello elettronico garantisce scatti sempre perfetti in qualsiasi condizione. Le fotocamere Wannabe montano le migliori lenti disponibili sul mercato, prodotte dalla SchneiderKreuznach: lenti in vetro realizzate con incredibile precisione e studiate per offrire le migliori performance in ogni condizione. Queste lenti garantiscono un’eccezionale nitidezza sia al centro dell’immagine sia agli angoli, con la totale assenza di aberrazioni cromatiche, e sono caratterizzate da un ingombro assolutamente compatto e dalla totale assenza di distorsioni ottiche. La macchina è dotata di un sensore in formato 1/2.3 da 13.8 Megapixel e può salvare le foto sia in Jpeg che in formato Raw. Preferite registrare video? É possibile, in formato HD 720p con compressione H.264.

N

La WB2000 ha un sensore CMOS retro-illuminato da 10,2 Megapixel, un'ottica zoom 5x 24-120mm (equivalente a 35mm) f/2.4-5.8 completa di stabilizzatore ottico ed elettronico, sensibilità da 800 fino a 3200 ISO e display AMOLED da 3". É ideale sia per l'appassionato che vuole impostare manualmente i parametri di scatto alla ricerca della foto perfetta, sia per i fotografi alle prime armi. La WB2000 dà il meglio di sé nelle foto naturalistiche e sportive, visto che è in grado di scattare 10 fotografie al secondo alla massima risoluzione, dando l'opportunità di scegliere quella migliore. I panorami vengono esaltati dalle lenti grandangolari e soprattutto dalla possibilità di usare il Panorama Shot, che unisce in una sola immagine un’inquadratura a 270°. Animata dal potente processore DRIMeIII, la WB2000 offre ottime performance anche con i filmati in alta definizione fino a 1080p@30fps in H.264, che possono essere visualizzati sul TV Full HD grazie al collegamento via HDMI, magari sfruttando la possibilità di riprendere video fino a 1000fps da rivedere in slow-motion.

32

Il mondo è pieno di incredibili location, protagoniste di film che hanno fatto la storia del cinema. Il deserto tunisino ha permesso di ricreare le ambientazioni futuriste di “Guerre Stellari” mentre la Nuova Zelanda ha dato casa agli Hobbit del “Signore degli Anelli”: E come dimenticare i picchi assolati dell’Arizona, ripresi in tanti western.

33


FOTO

FOTO

“DISCO” A DOPPIO DIVERTIMENTO

FOTOGRAFARE SIGNIFICA ALLEGRIA Una serata con gli amici in un locale cool è l’occasione perfetta per provare il divertimento delle Dual Display

Le fotocamere Samsung Dual Display rendono più facile immortalare i momenti più divertenti nei locali più cool

Le Plasticines sono quattro ragazze parigine, ventenni e disinvolte, che hanno attirato l'attenzione del mondo musicale con il loro rock intriso di atmosfere maledette alla Pete Doherty. Sono una band molto amata dal mondo della notte che riempie all'inverosimile le discoteche in cui si esibiscono nei loro continui tour europei.

Mitte, Prenzlauer Berg e Friedrichshain. É la ex Berlino Est a essersi più trasformata, diventando in pochi anni un punto di riferimento imprescindibile per chi cerca musica nuova e locali in cui tirare tardi. Tra i tanti vanno ricordati l'E-Werk, lo Spati un venerdì al mese, il Berghain e il Watergate.

I BAR DE NUITS PARIGINI empre più spesso la meta di un viaggio viene scelta anche in base alle occasioni di divertimento che offre. Accanto al proliferare dei locali lounge, dove la musica è soffusa, i club e le discoteche restano il luogo d'elezione per le serate in compagnia o per conoscere nuovi amici. Anche se l'estate, grazie al tempo più mite resta la stagione migliore per andare alla scoperta di nuovi locali di tendenza, ormai internet, Facebook, Twitter e il passaparola fanno scoprire in un attimo, anche prima di partire per un viaggio, quali sono i locali "cool".

S 34

locali un po' ovunque in Europa. A Londra, ad esempio, accanto ai classici punti di ritrovo come il Cargo, al cui interno avvengono le esibizioni live dei migliori gruppi del momento o il Fabric con il suo ultramoderno arredamento e l’illuminazione a tutto laser, sono frequentati da chi vive la notte gli originalissimi club sorti come funghi nella zona degli ex Docks, i vecchi magazzini navali sul Tamigi.

BERLINO A TUTTA TRASGRESSIONE I TEMPLI DELLA NOTTE Ecco così che accanto ai templi consacrati negli anni come il Pacha, l’Amnesia e il Privilege di Ibiza e il Ministry of Sound londinese si fanno conoscere altri

La Szene berlinese invece passa dalla presenza nello storico Sage club (musica elettronica e tecno) al Kit Kat Club, decisamente più trasgressivo e divertente. Gran parte dei locali di tendenza si trova nei quartieri

Come ampiezza di offerta Parigi non è da meno: si va dall’esclusivissimo bar dell’Hotel Ritz di Place Vendome che in un ambiente di velluto rosso ispirato all'Inghilterra vittoriana ogni giovedì e nel fine settimana ha una programmazione musicale con famose dj (Misty Rabbit, Les Plastiscines, Miss Kittin, Estelle S Bis) al fenomeno dei “bar de nuits”. Tra questi fanno tendenza il Prescription Cocktail Club, la Vip Room del prestigioso Hotel Plaza Athénée dove si balla al ritmo dei dj più conosciuti del pianeta. La “hit” del momento sembra essere La Societé, l’ultimo dei locali dei fratelli Costes, famosi anche per il loro Café e le compilation house che hanno suonato nei migliori locali lounge d’Europa. Chiaramente a Parigi non ci si può esimere dal tentare di entrare al Buddha Bar, al Bains-Douches o sul barcone del Batofar mentre ad Amsterdam il locale per le notti più “in” è

Le ST100 e ST600 dispongono di un secondo display sul fronte che permette di controllare l’inquadratura di autoritratti o scatti di coppia, prima di scattare. “Fermano” al meglio anche le scene più movimentate. Per essere sicuri della buona riuscita degli scatti sul dancefloor, si può scegliere il Jump Shot, che scatta tre foto di seguito, mentre la funzionalità Couple Shot rende al meglio gli scatti di coppia. Caratterizzate da un corpo sottile e satinato, sono ancora più accattivanti da usare. Dotate di un LCD posteriore da 3.5'' con tecnologia Touch UI e display frontale da 1,8", garantiscono il massimo della resa qualitativa sia quando devono immortalare paesaggi sia quando sono alle prese con frenetici autoscatti. Queste Dual Display sono dotate di ottiche Schneider-Kreuznach e di un doppio stabilizzatore di immagine, ottico e digitale. Samsung ST600 combina le lenti grandangolari 27mm allo zoom ottico 5x, mentre la ST100 integra uno zoom ottico 5x direttamente nel corpo della macchina (formato 35 mm). Le ST100 e ST600 sono ricche di funzioni divertenti per scattare foto incredibili. Oltre alle classiche modalità Autoritratto, Couple Shot e Children Mode (che mostra divertenti animazioni video e musicali per attirare l’attenzione dei bambini verso l’obiettivo), è presente la modalità Jump Shot, che scatta tre fotografie di seguito in tempi rapidissimi, in modo che almeno uno scatto risulti perfettamente a fuoco anche se il soggetto immortalato è in movimento. Anche aggiungere un tocco di creatività alle proprio foto è semplice, grazie agli effetti lenti, che intervengono sulla foto direttamente in camera, come farebbe un programma di postproduzione, aggiungendo ad esempio l’effetto miniatura, un’aria da fumetto o il grandangolo estremo del Fish Eye.

35


FOTO

FOTO

certamente L’Escape con la sua musica house/dance.

DUBLINO DIMENTICA JOYCE

Il più famoso dj del mondo è Tijs Verwest, più conosciuto come Tiesto. Poi c’è Armin Van Buuren che contende il secondo posto a David Guetta che ha oltre 10 milioni di amici su Facebook.

Per divertirsi e fare amicizia ogni posto è buono purché si sia dell’umore giusto e si abbia la mente aperta. Ad esempio ai molti che si immaginano una Dublino “turistica” relegata al mito di Joyce, alla musica celtica e ai pub rumorosi farebbe bene a concedersi un week end nel quartiere di Temple Bar. Qui la fa da padrona la musica, sia indie, il genere attualmente più in voga al di là della Manica, sia elettronica, techno, latina o rock. Al Café-en-Seine si trova la clientela trendy con la musica dei migliori dj. La Spagna, con le animate notti di Madrid e Barcellona, tiene alto il tasso acustico della “movida”: nella capitale le disco chiudono alle 6 ma i madrileni non ne vogliono sapere di andare a dormire e vanno allo Space of Sound all’interno dell’Estacion de Chamartin che apre alle 10 e va avanti fino alle 19, pompando house e techno per 3.000 persone. Nella città catalana invece imperdibili sono il Razzmatazz con la sua musica indie-rock e l’Otto Zutz situato in una vecchia fabbrica. Il popolo della notte in Grecia vive soprattutto sulle isole. Mykonos e Santorini sono due indirizzi sicuri

che attraggono turisti da ogni parte del mondo. Nella prima isola il Cavo Paradiso e il Remezzaki sono le mete di maggiore tendenza e la zona a maggiore densità di allegria è il quartiere di Little Venice, con i suoi vicoli, gli aperitivi con vedute sul porto. Un appuntamento da non mancare è quello con un buon

bicchiere di vino freddo al Lola Bar o allo Space Night Club caratterizzato dalla grande parete in cristallo nell’area lounge. A Santorini la notte viene vissuta d’estate vicino alle spiagge di Kamari, Perivolos e Perissa mentre fuori stagione è Hora ad attrarre con lo Slummer Bar e la Disco 69.

CONDIVIDERE EMOZIONI La PL100 e la PL150 garantiscono autoscatti perfetti e il doppio display permette facili foto di gruppo o autoritratti divertenti

on c'è cosa più frustrante che viaggiare, visitare posti meravigliosi, scattare foto e... non vedersi mai nelle foto. Certo, esiste l'autoscatto, ma normalmente è difficile riuscire a regolarlo bene e si finisce sempre per non inquadrare bene i volti dei protagonisti o effettuare scatti fuori fuoco, rovinando irrimediabilmente l'atmosfera del momento. É un vero problema, a meno che non si usino le digitali compatte PL100 e PL150. La loro caratteristica peculiare è quella di di essere provviste di due display LCD, uno posteriore da 2,7 pollici e uno anteriore da 1,5 pollici che permettono di realizzare foto di gruppo o in solitario assolutamente eccezionali.

N

36

CON I BAMBINI IL SUCCESSO É ASSICURATO Immaginate che successo avrete durante le feste dei vostri bambini! Samsung ha davvero pensato a tutto e il

display LCD frontale è inoltre dotato della modalità Children, che riproduce brevi e divertenti animazioni musicali per attirare la loro l'attenzione consentendoti di catturare la foto migliore.

BASTA METTERSI IN POSA: C’É JUMP SHOT Grazie alla modalità “Jump Shot” è possibile essere avvisati dell'imminente scatto di tre fotografie consecutive da un segnale che compare sul display frontale: chi non si mette in posa stavolta non avrà nessuna scusa! Leggeri come piume (pesano poco più di 100 grammi), i modelli PL si fanno rispettare anche sotto il

profilo tecnologico grazie a una dotazione di tutto rispetto: obiettivo con zoom ottico 3x, sensore da 12,2 megapixel, possibilità di girare filmati video VGA, presenza di uno stabilizzatore digitale delle immagini che impedisce di scattare foto mosse, oltre alle modalità Smart Auto e Smart Album che rendono più semplice e veloce la consultazione delle foto appena scattate. Sul modello PL150 è poi presente un’ottica grandangolare con lunghezza focale 27-135 mm, che permette di immortalare senza problemi scene di gruppo o panorami mozzafiato, senza perdere minimamente la qualità.

37


FOTO

FOTO

LO SCI CON QUALCOSA IN PIÙ La PL90 grazie alla connessione USB integrata può essere ricaricata ovunque, anche in elicottero

possibile spostarsi velocemente e recarsi in luoghi dove l'innevamento è migliore sia per la sciata che per la sicurezza. In Svizzera l'eliski è una pratica comune, mentre in altri Paesi viene limitata a poche e selezionate località. In Italia l'offerta per gli appassionati di eliski è piuttosto variegata. In Piemonte esistono strutture in alta Valle di Susa (Cesana, Sauze). In Lombardia si può decollare in Valtellina (Bormio, S.Caterina di Valfurva, Livigno) e presso il Passo del Tonale. La maggiore offerta è in Valle d’Aosta, dove esistono strutture che operano sul versante sud del Monte Bianco (da Courmayeur e La Thuile), in Valgrisenche nel gruppo del Gran Paradiso, a Cervinia, nel gruppo del Monte Rosa (da Gressoney e Alagna). In Trentino e Alto Adige l’eliski è vietato, ma non in Veneto dove si può volare da Falcade verso la Marmolada. Sul Monte Rosa c’è la possibilità di sciare anche sul versante svizzero, con discesa a Zermatt.

PROGRAMMARE BENE LA SCIATA Prima di praticare questo sport è assolutamente necessario programmare per bene il proprio itinerario, cominciando con la scelta della località e delle condizioni della neve e del clima nel periodo scelto. L'eliski è sconsigliato a coloro che sono alle prime armi, anche se esistono discese e location per tutti i gusti. Preferiamo andare in posti isolati o tornare in un albergo pieno di comfort? Ci azzardiamo a tentare il tree-skiing (la pratica dello sci nei boschi) o seguiamo

Grazie all’elicottero gli sciatori possono inanellare serpentine fuori dal traffico delle stazioni sciistiche raggiungendo luoghi che sarebbero tradizionalmente poco accessibili.

38

mozionante e pericoloso, trendy e originale, estremo e appassionante. È l'eliski, la pratica dello sci fuoripista e freeride. Addio alle code, agli skilift, alle seggiovie: qui il mezzo di risalita è l'elicottero. L'eliski nasce in Canada circa trent'anni fa, ma oggi è diffuso in tutto il mondo. É severamente regolamentato e limitato ad aree specifiche in quanto impattante dal punto di vista ambientale. Provare l'ebbrezza di questa avventura è piuttosto dispendioso, ma una cosa è certa: dopo la prima discesa e la scarica di adrenalina che ne deriva, poi non se può più fare a

E

L’eliski permette di fare nell'arco di una giornata un gran numero di superbe discese, sfruttando il movimento del sole e godendo della gioia dello sciare sulla neve fresca, nei boschi e nei canaloni, fermandosi magari ogni tanto per uno scatto indimenticabile.

meno. L'utilizzo dell'elicottero, possibile solo quando ci sono buone condizioni di visibilità, cambia radicalmente il modo di approcciarsi allo sci. Grazie ad esso è

LA COMPATTA CON UNA MARCIA IN PIÙ Sembra incredibile, ma oltre al sensore CCD 12 Megapixel (1/2,3”) e allo spettacolare zoom ottico 4x, che permette di visualizzare anche i dettagli senza perdita di qualità, la PL90 ha altre frecce al suo arco. É infatti la prima fotocamera Samsung a essere dotata di una porta USB integrata, tramite la quale è ancora più semplice e veloce trasferire e visionare sul PC le foto, senza bisogno di portare con sé cavi di connessione e ricaricando allo stesso tempo la batteria. Il caricamento su siti web, sui social network o l'invio via mail è istantaneo. Gestire ed editare le foto è facile anche perché non è necessario installare alcun software: grazie ad Intelli-Studio, il programma di editing fotografico integrato nella PL90, è possibile lavorare sulle foto da qualunque PC, anche da casa di amici o da un internet point. Ma non basta. La PL90 ha lo stabilizzatore digitale che permette, anche sulle piste, di fotografare o riprendere immagini stabili evitando che movimenti improvvisi rovinino il risultato. E alla sera, in baita, le foto ai vostri amici non saranno contrassegnate dagli occhi rossi perché questa fotocamera ha la correzione occhi rossi e scatta solo se le persone sorridono e hanno gli occhi aperti, mettendo a fuoco in modo privilegiato i volti: ritratti e gruppi di persone entreranno quindi nei vostri ricordi senza difetti.

39


FOTO

FOTO

Il Freeride restituisce allo sciatore il piacere di far scivolare gli sci sui cristalli di neve magicamente polverosa, con curve armoniose oppure di scendere in selvaggi canaloni dove la tecnica fa la differenza.

le piste? Su quale tipo di neve ci troviamo a maggiore agio, quella più o meno farinosa? Quanto costa il pacchetto turistico? Qual è il livello dell'organizzazione che gestirà il servizio? Sono tutte domande da porsi prima di trovarsi alle prese con spiacevoli sorprese. Il primo passo per entrare nell'universo dell'eliski è quello di contattare un'organizzazione che si occupi non solo del noleggio dell'elicottero ma anche del disbrigo delle pratiche burocratiche, dell’alloggio e

L'elicottero permette di spostarsi facilmente e di andare in luoghi dove l'innevamento è migliore (per la sciata e la sicurezza). Ha bisogno di buone condizioni di visibilità per volare e quindi dipende fortemente dalle condizioni meteorologiche.

dei trasferimenti tra l’aeroporto più vicino e la location scelta. Esistono agenzie di viaggio specializzate in questo tipo di pacchetti turistico-sportivi e molti resort, specie quelli di fascia alta, a quattro o cinque stelle, hanno nell'elenco dei servizi offerti ai clienti la possibilità di cimentarsi in questa disciplina.

GRANDE DISPENDIO ENERGETICO Per praticare l'eliski bisogna essere in perfetta forma e allenati. Se il massimo della vostra sportività consiste nell'alzarvi dal divano, lasciate perdere. L’eliski è uno sport intenso e dunque occorre dormire e mangiare tanto. Il consumo energetico può variare da 3.000 a 5.000 Kcal/giorno, secondo la costituzione fisica, l’intensità della attività svolta e la temperatura. Ciò può rappresentare dal 50 al 70% in più di quanto si consuma durante la propria vita di tutti i giorni, anche se si pratica normalmente attività sportiva o si frequentano palestre e fitness center. In ogni caso è preferibile effettuare pochi voli di elevato dislivello medio piuttosto che molti voli con un dislivello minore, visto che le operazioni di carico/scarico, decollo/atterraggio portano via molto tempo e quindi più voli si fanno... meno si scia.

In ogni caso ci sono precise regole da seguire quando si sale e si scende da un elicottero: mai lasciare oggetti pesanti nei suoi paraggi, aspettare sempre che sia il pilota a dire quando salire, non indossare indumenti che possano volare via come guanti o cappelli, tenere la testa bassa, stare ben lontani dal rotore (le pale degli elicotteri si abbassano se il motore viene spento) e avanzare o scendere con prudenza. Seguendo questi consigli e controllando la velocità di discesa con un comportamento vigile e responsabile, potremo godere appieno di un'esperienza galvanizzante e spettacolare, perfetta per essere immortalata con una fotocamera della serie Plus.

VICINI A TUTTI I VOSTRI MOMENTI DI DIVERTIMENTO La PL200 ha dimensioni ridottissime, un sensore da 14 megapixel e una lente che abbina uno zoom ottico 7X potentissimo ad un grandangolo per i panorami

40

Cogliere anche il più piccolo dettaglio è un gioco da ragazzi con la PL200, grazie al sensore CCD da 14,2 Megapixel true-color e al potente zoom ottico 7x . Le foto scattate con questa fotocamera saranno sempre impeccabili, grazie al doppio stabilizzatore installato: quello ottico interviene sulle lenti e quello digitale lavora direttamente sul file creato scattando la foto. La PL200 è dotata di un display LCD da 3,0" che ottimizza la riproduzione dei colori e il contrasto, per darti immagini ancora più nitide e più chiare. Inoltre il controllo luminosità intelligente dell'LCD rileva automaticamente l'illuminazione dell’ambiente, adattando la luminosità dello schermo e garantendo una resa ottimale delle immagini. Le numerose funzionalità sono orientate ad aiutare il fotografo a sfruttare le potenzialità della fotocamera: con Smart Auto 2.0 (utile sia per le foto sia per i

video) la macchina analizza istantaneamente gli elementi inquadrati, regolando automaticamente i parametri della fotocamera mentre con il Perfect Portrait System corregge l’effetto “occhi rossi”, mette a fuoco i volti inquadrati e scatta solo quando i soggetti hanno gli occhi aperti e stanno sorridendo. La PL200 non teme nemmeno le condizioni di luce problematiche. Grazie alla sensibilità fino a ISO 3200, l'illuminazione smette di essere un problema. Crea la foto perfetta mettendo a fuoco anche gli elementi in movimento. Basta selezionare l’elemento dinamico sul display della fotocamera e la tecnologia di tracking lo metterà a fuoco per te: tutto quello che ti resta da fare è scattare. Con la PL200 è possibile registrare anche video HD da 720p a 30 fotogrammi al secondo, mentre il formato H.264 li archivia occupando meno spazio e consumando meno energia delle codifiche standard.

41


FOTO

FOTO

BERLINO TRA PASSATO E FUTURO Destinazione ideale per chi ha voglia di divertirsi e scoprire l’arte catturando ogni momento con le fotocamere Style

erlino dopo la riunificazione è diventato uno dei più importanti centri culturali d'Europa. I luoghi d'interesse sono talmente tanti che potrebbero servire giorni per visitarli tutti, anche solo di sfuggita. Teatro di alcuni tra i momenti più importanti della storia recente, Alexanderplatz è il cuore della città che, pur non avendo un centro ben definito, ha in questa piazza e nella Porta di Brandeburgo i propri simboli più celebri. La città è da molti anni la patria adottiva di artisti e creativi di tutto il mondo. Qui i movimenti culturali

B

fioriscono: non c'è giorno in cui non vengano inaugurate mostre di arte moderna, si tengano concerti, eventi di teatro o festival.

LA PIÙ LUNGA GALLERIA D’ARTE DEL MONDO Non serve recarsi in un museo per potersi godere lo spettacolo: basta andare presso la East Side Gallery, un lungo tratto (1,3 km) del Muro di Berlino che si trova in Muhlenstrasse, nella ex Berlino est. È la più lunga galleria d’arte all’aperto al mondo e ospita oltre cento

UN’ISOLA DEL TESORO AL CENTRO DELLA CITTÀ Una delle location più interessanti di Berlino è l’Isola dei musei. Su una piccola isola della Sprea vennero costruiti, tra il 1824 e il 1930, cinque musei: da allora quell'insieme è soprannominato Museuminsel (isola dei musei) ed è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. L’Altes è stato il primo museo pubblico della Prussia e costituisce il nucleo originario del complesso museale sorto in seguito sull’isola. Oggi vi sono conservate opere d’arte e sculture di epoca greca e romana. Poi è stato ricostruito il Neues Museum, molto danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale e riaperto nell’ottobre 2009 dopo l'attenta opera di recupero effettuata dall'architetto David Chipperfield. Ora la struttura ospita il Museo Egizio con opere di eccezionale valore come il busto della regina Nefertari e il ritratto della regina Teje. Nel 1876 è stata inaugurata l’Alte Nationalgalerie, dedicata all’arte del XIX secolo e poi il Bode Museum riaperto nel 2006 dopo una lunga ristrutturazione. L’ultimo edificio del gruppo è il Pergamonmuseum, in stile neoclassico, che deve il suo nome alla più famosa delle opere in esso conservate, il meraviglioso altare di Pergamo.

dipinti murali originali. I grandi architetti hanno contribuito a fare di Berlino un cantiere dove le sperimentazioni e i progetti più innovativi diventano realtà. Tra i grandi progetti portati a termine ricordiamo il Museo ebraico progettato da Daniel Libeskind (lo stesso che dovrà riprogettare l’area della vecchia fiera di Milano per l’appuntamento con l’Expo 2015). Sono nuovi

La East Side Gallery di Berlino è un luogo speciale, dove l'arte è diventata l'espressione di un cambiamento della storia della Germania e del mondo intero. Tra Oberbaumbrücke (Oberbaum Bridge) e Ostbahnhof, lungo il confine dell'ex Germania est, si estende un'unica tavolozza fatta da grandi artisti come Keith Haring e Noir e sconosciuti graffitari che hanno scritto sui pezzi rimasti in piedi del vecchio Muro la loro visione della vita. Centinaia di artisti provenienti da tutto il mondo si sono riuniti e trasformato con i loro dipinti il lato orientale del Muro, che era stato intoccabile fino ad allora, dando alla scabra parete il segno del passaggio tra passato e futuro.

42

Berlino est non esiste più se non sulle bancarelle lungo lo Sprea dove si possono ancora trovare alcune memorabilia militari. Per il resto la zona orientale della città è quella che ha più vita culturale ma anche notturna con bar e discoteche.

la stazione centrale, un imponente edificio di cristallo, la Cancelleria federale che si affaccia sul fiume Sprea e i grattacieli di Postdamer Platz, la piazza costruita dal nulla da Renzo Piano, dove sorge l’immenso Center, amato perché al suo interno offre la connessione Wi-Fi gratuita. Ma i berlinesi sono molto legati anche al Reichstag che è tornato ad essere sede del Parlamento dopo l'ammodernamento dell'architetto britannico Norman Foster che vi ha fatto realizzare la famosa struttura della cupola di vetro.

UNA CITTÀ COMPLETAMENTE RICOSTRUITA Ma è nell’ex Berlino est che si scopre come la città sia un

43


FOTO

FOTO

TUTTI IN POSA AL CHECKPOINT CHARLIE Il Muro è ormai solo un ricordo e le sue spoglie sono ricoperte di graffiti metropolitani

crogiolo di culture diverse e di interessanti contaminazioni: la Kulturbrauerei, un tempio di imponenti architetture di mattoni simbolo della Berlino industriale dell’Ottocento (ospitava la fabbrica di birra Schultheiss), è stata trasformata in un grande centro culturale dove si fa teatro, musica e cinema. Una meta divertente è l’Imbiss Konnopke, un chiosco di acciaio e alluminio in puro stile vetero-comunista, che, sotto il cavalcavia della fermata del metro Eberswalder Strasse, vende i würstel più buoni della città. Altri edifici statali del tempo della DDR sono diventati hotel-design come il Soho House, il Camper in

Weinmeister Strasse, il Michelberger (una ex fabbrica reinventata in stile vintage) e il Lux 11, che con il suo minimalismo spicca nel vivace quartiere Mitte dove sono nate una serie di giovani e moderne gallerie d’arte.

LE CIFRE DELLA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA Il ruolo di capitale europea della cultura è riconosciuto a Berlino anche dalle statistiche: tre palazzi dell'opera, più di 150 teatri, oltre 175 musei e collezioni d'arte, circa 300 gallerie, più di 250 biblioteche, 130 cinema. E soprattutto tanta voglia di vivere il futuro.

Gli oltre 200 ettari del giardino Tiergarten sono il grande polmone di Berlino. Nato nel XVI secolo per l’intrattenimento della famiglia reale, fu restaurato, come molte altre aree berlinesi, dopo la guerra. Ora è un’area verde ricca di paesaggi diversi, tutti da scoprire passeggiando tra viali e sentieri, prati, aree fiorite – leggendarie le distese di rododendri in fiore – e giardini.

A TUTTO WI-FI La ST80 si connette wireless e permette di condividere facilmente spettacolari contenuti foto e video grazie al sensore da 14 Megapixel 44

Belle, facili da usare e tascabili, grazie ad uno spessore di appena 16,6 mm, le fotocamere Style scattano foto perfette, e con stile. La ST70 , nonostante il minimo ingombro, monta un obiettivo grandangolare da 27 mm che, unito allo zoom ottico 5x, crea una combinazione vincente in grado di generare inquadrature, con una prospettiva più ampia ed una maggiore profondità. La ST70 può anche girare video in alta definizion e a 720 p a 30 fotogrammi al secondo in formato H.264. La funzione Smart Auto (sia per foto che per filmati) analizza all'istante gli elementi inquadrati, regolando automaticamente i parametri, in modo

da catturare immagini impeccabili, con un'ampia varietà di modalità foto e video. Con la ST80 è possibile condividere in un attimo i tuoi momenti più belli, grazie alla tecnologia AllShare , tramite la quale la fotocamera si connette in wireless alla TV di casa e in un attimo, è possibile rivedere foto e video sul grande schermo. Per inviare foto e video via mail dalla ST80 basta selezionare il file, inserire l’indirizzo e-mail del destinatario e spedire. Con la stessa semplicità si possono caricare le foto su siti internet come ad esempio Facebook e YouTube.

Era il 9 novembre del 1989 quando crollava il Muro. Un evento storico, che ha cambiato il destino della città - fino ad allora divisa tra est e ovest - della Germania, dell’Europa e del mondo intero. Non molto è rimasto oggi del Muro di Berlino . L'abbattimento ufficiale fu iniziato il 13 giugno 1990 nella Bernauer Straße da 300 guardie di frontiera della DDR, fu poi terminato da 600 soldati dell'esercito tedesco utilizzando 13 bulldozer, 55 ruspe, 65 gru e 175 camion. A novembre dello stesso anno l'intero muro all'interno della città era stato abbattuto ad eccezione di 6 punti che furono mantenuti come monumento. L'anno successivo scomparve definitivamente la restante parte. I blocchi di cemento furono distrutti ed utilizzati per la costruzione di strade. 250 di questi blocchi furono messi all'asta a prezzi oscillanti tra 10.000 e 250.000 marchi tedeschi. Il muro è stato fisicamente distrutto quasi ovunque, ad eccezione di alcuni punti. I più visitati dai turisti sono: una sezione di 80 metri vicino a Potsdamer Platz, una seconda, la più lunga, sulla riva della Sprea, vicino all'Oberbaumbrücke (L'East Side Gallery) e una terza a nord in Bernauer Straße, che è stata trasformata in un memoriale nel 1999. La “vecchia” Berlino ha nel Checkpoint Charlie il suo simbolo più commerciale: l’ex passaggio stradale tra le due Germanie è diventato un’attrazione per i turisti che si fanno fotografare accanto a figuranti indossando vestiti con le divise dei soldati americani e russi.

45


VIDEO

VIDEO

SAFARI ETICI, ECOLOGICI E FULL HD É cambiato l’approccio al viaggio naturalistico in Africa: vissuto sempre più come un’occasione per conoscere usi e costumi locali e portare

a casa suggestivi ricordi delle atmosfere uniche della savana

La jeep è il mezzo più utilizzato per vedere da vicino gli animali durante i safari fotografici accompagnati dal ranger e dal tracker, normalmente un nativo del posto che sa “leggere” le tracce degli animali, perché affronta bene i terreni accidentati della savana. Per riprese stabili anche in queste condizioni, è indispensabile utilizzare una videocamera con stabilizzatore ottico.

rinoceronti, bufali vivono in libertà in una natura incontaminata. Oggi il Paese è una meta classica del turismo di massa per l'eccellente sviluppo delle strutture ricettive.

46

ino a pochi decenni fa la parola “safari” evocava pericolose battute di caccia, armi e trofei da portare a casa. Oggi la quasi totalità dei safari non richiede altro che l'utilizzo di una videocamera capace di girare filmati in alta definizione (e, perché no, scattare foto) per vivere le stesse emozioni descritte da Karen Blixen ne “La mia Africa”. Proprio il Continente Nero è la meta preferita da coloro che vogliono vivere un’esperienza a contatto con la natura e vedere da vicino come si svolge la vita degli animali che popolano savane e praterie. Negli ultimi anni l'Africa orientale e australe è diventata famosa per l'incomparabile ricchezza della sua fauna selvaggia, e ancora oggi

F

rimane il continente che più strettamente si associa all'idea di una natura perfettamente conservata e, quindi, del safari. Quello classico si svolge di giorno, in fuoristrada o pullmini 4x4. I momenti migliori sono quelli dell'alba e del tardo pomeriggio; in queste ore, infatti, i predatori sono generalmente più attivi, le condizioni per la fotografia sono migliori e (soprattutto nella stagione estiva) la temperatura più gradevole.

UN CONTINENTE DOVE DOMINA LA NATURA I Paesi più frequentati dagli appassionati sono il Kenya, la Tanzania, l'Uganda, lo Zambia e Zimbabwe, il Botswana oltre al Sudafrica. In Kenya leoni, elefanti, giraffe,

LA VIDEOCAMERA PRONTA A TUTTO: ZOOM, LENTI E STABILIZZATORE AL TOP Il sensore CMOS cattura più luce, le lenti Schneider-Kreuznach fanno la differenza. E così la videocamera H200 può sfruttare al meglio il suo po-

tentissimo zoom (20x) e la comodità dello stabilizzatore ottico per riprendere (e fotografare a 4,7 Megapixel) anche gli animali in corsa. Il display Touch rimanda immagini sempre nitide e pronte per essere registrate sulla memoria interna o tramite lo slot SDHC. O essere trasferite al PC. Il tutto contando su un’autonomia di tutto rispetto: ben due ore.

IL KRUGER E I MONDIALI DI CALCIO Il Sudafrica, che vive ancora sull'onda dell'emozione dei Mondiali di Calcio, offre deserti, pianure, monti, fiumi impetuosi, ampie foreste, vaste savane che si alternano a coste alle volte sabbiose e alle volte rocciose offrendo così al turista emozioni ineguagliabili attraverso splendidi safari nei tanti parchi nazionali, primo tra tutti il Kruger National Park, autentico paradiso degli animali, o riserve private dove è possibile avvistare nella stessa giornata (e quindi ricevere uno speciale diploma) i famosi “Big Five”: leoni, elefanti, leopardi, rinoceronti e bufali oltre a tante altre specie di mammiferi, rettili ed anfibi.

47


VIDEO

VIDEO

africane sono estremamente comuni. A poca distanza sorge anche il Tarangire Nat Park, disseminato di baobab. Un safari in Tanzania può essere vissuto attraverso itinerari classici al nord, oppure con viaggi più avventurosi, sempre e comunque con la certezza di vivere un'esperienza indimenticabile.

ZAMBIA TRA PARCHI E SORRISI

...E IL POLSO RINGRAZIA

48

Con la T10 e il suo design con ottica ad angolo attivo di 20° si elimina lo stress per il polso, anche con riprese che durano ore e ore. Inquadrare il centro della scena e tenerlo sotto controllo è facilissimo grazie all’ampio display LCD 2.7” Touch Screen. Anche il modello M20 propone lo stesso rivoluzionario design, ma l'inclinazione è ancora più accentuata, arrivando fino a 25° rispetto all’asse della videocamera: l'impugnatura è sempre naturale e sicura, per riprese stabili ed emozionanti. La qualità dell'immagine è garantita dal sensore CMOS BSI che garantisce un livello di sensibilità doppio rispetto ai tradizionali sensori.

Le ore migliori per cercare di vedere anche gli animali più timidi è solitamente l’alba o il tramonto, momenti in cui tutta la savana si anima e quando i predatori si muovono per procurarsi il cibo.

La Tanzania è un Paese vastissimo in cui convivono popolazioni, religioni e culture diverse. Offre tutto ciò che è più tipico dell'Africa, conquistando il cuore dei viaggiatori con le sue tradizioni, la sua cultura e la splendida natura, in particolare le bianche e vastissime spiagge di sabbia candida dove sorgono piccole cittadine con origini arabe antichissime. I suoi parchi sono i più famosi al mondo. Nel grande nord sorgono a poca distanza fra loro l'incredibile Cratere di Ngorongoro, parte di un vasto ecosistema che comprende i laghi Manyara, Eyasi e più a nord est il Natron e che trova la sua massima espressione nel vasto e splendido Serengeti. Qui gli incontri con i leoni, i ghepardi, i leopardi, le iene e con tutte le specie

Lo Zambia ha ricchezze naturali d'incomparabile bellezza e una popolazione straordinaria composta di persone capaci di regalare un sorriso in ogni circostanza. Troverete luoghi selvaggi da esplorare, ma non il caos di un turismo consumistico e di massa: sarà anche possibile ammirare una fauna selvatica ricca di specie animali e villaggi rurali dove il tempo sembra essersi fermato. I parchi naturali South Luangwa, Kafue, Lower Zambezi sono solo alcuni dei nomi leggendari che evocano grandi scenari, esplorazioni, distese immense e, soprattutto, natura incontaminata. Tra le aree emergenti, recentemente scoperte dagli appassionati di safari, c’è poi il Botswana, un Paese ancora incontaminato con un territorio poco esplorato nel quale si ha la possibilità di assaporare il primitivo contatto con la natura e il suggestivo incontro con gli animali. Il modello di un turismo esclusivo e di basso impatto ambientale fa sì che questo venga considerato l’ultimo tesoro nascosto dell’Africa e attiri viaggiatori disposti a confrontarsi con una vita ancora selvaggia. Le sue maggiori attrattive sono il delta dell’Okawango, il più grande sistema di canali e lagune interne al mondo, l’imponente Chobe National Park con i suoi habitat incontaminati e il deserto del Kalahari che occupa buona parte del Paese.

LA PRIMA FULL HD WI-FI AL MONDO La S15 è dotata di connettività Wi-Fi ultraveloce 802.11 b/g/n per la condivisione delle riprese senza fili sulla rete domestica. Grazie all’esclusivo supporto della tecnologia DLNA, è possibile riprodurre i video e le foto girati dalla videocamera direttamente sul televisore, utilizzando la connessione senza fili e senza dover trasferire i filmati sul computer. La videocamera, con ottiche di altissima qualità

SchneiderKreuznach Varioplan HD, ha in dotazione un Intelli-zoom 18x (zoom ottico 15x) per portarti più vicino alla scena ripresa. É così possibile catturare panorami mozzafiato o i minimi particolari delle opere architettoniche più affascinanti, sempre con il massimo del dettaglio. L'ampio display touch screen LCD da 3”, dà la possibilità di visualizzare al meglio le foto che scattate, grazie anche all'ampia risoluzione dello schermo. È possibile impostare con un semplice tocco delle dita, le principali funzioni, in modo rapido e intuitivo, per la massima comodità. La S15 cattura ogni istante, anche quando le azioni riprese si svolgono in rapidissimo movimento. I video infatti vengono registrati a 500 fotogrammi al secondo, e possono essere rivisti ad una velocità fino a 20 volte più lenta, per vedere nel minimo dettaglio il momento in cui il predatore cattura la sua preda. L'apparecchio monta un sensore di ultima generazione CMOS BSI che permette di riprendere immagini supernitide. La videocamera integra una SSD (Solid State Drive) da 32 GB che consente fino a 8 ore di registrazione di massima definizione. Un sistema di archiviazione di ultima generazione che offre numerosi vantaggi: super capacità, super affidabilità, super sicurezza, super velocità e ridotto consumo energetico. La S15 è inoltre dotata di uno slot interno che supporta schede di memoria SDHC fino a 32 GB dando ai ricordi di viaggio tutto lo spazio di cui hanno bisogno.

49


VIDEO

VIDEO

Parigi è stata la prima città a ideare un nuovo sistema per ridurre il traffico e lo smog della città. In 750 stazioni è possibile noleggiare una bicicletta per una giornata, per una settimana o anche per un anno. Oltre 10mila bici assicurano sempre una notevole disponibilità di mezzi ai tantissimi turisti. Il servizio è chiamato Velib, una parola che unisce Velò - bicicletta - e Libertè - libertà.

l’isola verde di Djurgarden, ubicata al centro della città (oltre a essere un bellissimo parco ospita molti dei più importanti luoghi d’interesse cittadini) e giungere ad Hagaparken e presso i dintorni di Riddarfjarden.

COPENHAGEN, SUV A DUE RUOTE Sempre al Nord, a Copenhagen ogni

DUE RUOTE E YOUTUBE Perfette per raccontare un viaggio, mentre lo stai vivendo, le videocamere tascabili e colorate della serie MultiMediaCam caricano on line in un tocco video e foto in alta risoluzione

50

er conoscere davvero una città bisogna esplorarla su due ruote, magari portandosi in tasca una MultiMediaCam, piccola ma così potente da registrare in alta definizione e caricare i video su YouTube e Facebook, in modo da condividere con gli amici in tempo reale i nostri spostamenti. Molte metropoli europee sembrano costruite in modo tale da valorizzare l'esplorazione in bicicletta. Non è solo una questione di ecosostenibilità, costi, disponibilità di zone ciclabili e desiderio di effettuare attività fisica. Prendiamo Amsterdam, ad esempio: lì le auto devono alzare bandiera bianca, ma girare per la città a piedi è davvero faticoso, perciò tutti si muovono in bici, tant'è

P

che si calcola che metà dei cittadini ne possegga una. Partendo dal centro bastano 15 minuti di pedalate per trovarsi ai margini della città e appena 30 per immergersi in uno scenario da sogno, dominato da colline e mulini a vento. Il giro della città, organizzato da apposite agenzie, dura 3 ore e si percorrono 20-25 km, un modo perfetto per trascorrere il pomeriggio.

STOCCOLMA A MISURA DI CICLISTA Quasi tutte le città del Nord Europa sono celebri per la loro attenzione alla mobilità sostenibile. Stoccolma è davvero a misura di ciclista. Grazie all’ottima rete di piste ciclabili, visitare la città su due ruote è comodo e sicuro. In tre ore, ad esempio, è possibile attraversare

giorno i ciclisti percorrono nel complesso un milione e 200 mila chilometri, potendo contare su 350 chilometri di piste ciclabili e su altri 40 di itinerari nei parchi cittadini. Nella capitale danese sfreccia ogni tipo di bici: dai taxi-bici alle city bike a disposizione gratis nel centro storico alle cargo-bike che gli abitanti chiamano “eco-Suv”, ideali per accompagnare i bambini a scuola e fare la spesa. A Barcellona le Ramblas esaltano il

LA LENTE GIRA E L’INQUADRATURA DIVENTA FACILE Con la MultiMediaCam E10 bastano pochi tocchi sullo schermo per registrare in Full HD, fotografare a 8 Megapixel e connettersi direttamente al TV e alla Rete Scoprire nuovi nuovi punti di vista sulla città è semplice: la E10 integra una rivoluzionaria lente girevole che ruota di 270° e permette di sperimentare ogni tipo di inquadratura. Basta muovere la lente per passare da un autoritratto a una ripresa dal basso o dall’alto, catturando il divertimento da ogni angolo e sempre in alta definizione. Lo schermo LCD da 2,7” è dotato di comandi touch, così è ancora più semplice scoprire le sue innumerevoli funzionalità. La MultiMediaCam integra una porta USB che rende facile il trasferimento di video e foto sul notebook, per condividerli in un attimo, ricaricando allo stesso tempo la batteria. Nel giro di pochi secondi sarà possibile caricare il proprio filmato su YouTube, Flickr o Facebook o mandarlo via email ai propri amici. Nell’incertezza tra scattare una foto e girare un video, l’unica sicurezza è la qualità del risultato, ottima. La E10, infatti scatta anche foto in alta risoluzione (fino a 8 Megapixel) e dalla qualità garantita, grazie al sensore CMOS 8 Megapixel 1/3.2” e alle funzioni Auto Focus e Smart Auto.

51


VIDEO

UNA PIUMA IN ALTA DEFINIZIONE La U20 ha zoom ottico e facile connessione

La London Bicycle Tour Company, vicino a Waterloo Station, offre giri in bicicletta gratuiti con la carta London Pass (dal costo di quasi 18 sterline). Si può prendere una mountain bike o una bicicletta tradizionale e vivere una visita guidata delle attrazioni londinesi con una guida esperta che si ferma a intervalli per parlare della storia dei luoghi circostanti.

52

ciclista: partendo da Plaça Catalunya si esplorano le viuzze del Barri Gotic, ci si sposta fino a Montjuic e si prosegue per la Ciudadela, per poi riposarsi in spiaggia. Anche Londra e Parigi sono godibili da girare su due route. Nella capitale francese, grazie al progetto Velib, ci sono ben 750 stazioni in cui è possibile noleggiare una bicicletta per una giornata, per una settimana o anche per un anno e c'è una pista ciclabile che percorre tutto il canale dell'Ourcq fino al bosco di Sevran. Londra non è da meno: sono stati realizzati qualcosa come 300 chilometri di piste ciclabili, in centro ma soprattutto nella cosiddetta Green Belt, la cintura verde dei sobborghi. Se poi vogliamo essere assolutamente rispettosi dell'ambiente, a Montreal ci sono le bici ricaricabili che, grazie all'energia solare, diventano motorini ecologici (per ricaricarle basta appoggiarle alla rastrelliera).

La videocamera U20, leggera come una piuma, ha funzioni e performance da peso massimo. Permette di effettuare riprese in alta definizione a 1920x1080p in formato H.264, che rende i file due volte più leggeri, ed essendo dotata di presa HDMI, può essere collegata direttamente al proprio TV Full HD. Il sensore è un CMOS da 14 Megapixel che consuma pochissimo ed è dotato di una maggiore sensibilità rispetto ai sensori tradizionali, per garantire immagini sempre nitide, con colori saturi e perfettamente realistici. Una peculiarità della U20 è la presenza di uno zoom ottico 3x: è l’unico modello sul mercato di questa categoria a implementarlo. È inoltre comodissima da impugnare grazie al corpo macchina ergonomico inclinato di 7°. Il vero plus di entrambi i modelli è però la facilità d'uso. Grazie alla messa a fuoco automatica e soprattutto alla funzione Smart Auto, che riconosce la scena e adatta la ripresa di conseguenza. La ricerca di soluzioni comode e facili da usare ha portato anche ad integrare il connettore USB direttamente nella videocamera: basta un gesto per estrarlo in modo da poter scaricare i filmati (e ricaricare le batterie al litio a lunga durata) senza dover girare con cavi per caricare la videocamera o per spostare i file. Se poi passate ore su Facebook o YouTube, allora l'acquisto è inevitabile, visto che il software

per l’editing delle immagini è integrato nella memoria della videocamera e permette di lavorare sulle foto da qualunque PC, senza dover installare alcun programma.


Se volete conoscere tutte le caratteristiche tecniche dei TV, Home Theatre, Blu-ray, Fotocamere e Videocamere Samsung girate View


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.