Giornalino La Fiammata n. 28

Page 1

PAGINA

Gruppo Scout Livorno 10° Numero 28 Marzo-Aprile 2017

Gruppo Scout Livorno 10 – Piazza Due Giugno, 14 e Largo Don Nesi, 3 57100 Livorno indirizzo del sito Web http://www.zonalivorno.it/livorno10/ L/C Waingunga 2 marzo anche quest'anno il CdA e i fratellini del Branco Waingunga che quest'anno faranno la Prima Comunione, hanno partecipato con entusiasmo alla Messa delle Ceneri che si è tenuta ieri nella Parrocchia di San Giuseppe. Ci vediamo sabato in tana fratellini e sorelline! ivecchi lupi.

L/C Dhak 4 marzo · Oggi per il Branco Dhak è stata una riunione piena di mille attività e di cose importanti. Alcuni fratellini hanno scelto le loro prede per raggiungere il lupo della legge, della rupe e anziano, mentre altri hanno presentato le prede già fatte. Complimenti a Gaia, Agnese,Camilla e Tommaso per le prede raggiunte e a Camilla per la specialità di disegnatore. Oggi hanno pronunciato la loro promessa gli ultimi due fratellini del Branco , un buona caccia a Vittoria e Gabriele. Alla fine della riunione per festeggiare le nuove promesse il Branco ha lanciato il grande urlo. Prima di salutarci ci siamo divertiti cantato dei canti nuovi e vecchi del nostro canzoniere.


PAGINA 2

L/C Waingunga 5 marzo Oggi pomeriggio i fratellini e le sorelline del Branco Waingunga, con tanti giochi e allegria hanno portato la luce ed il sole nella tana, nonostante le nuvole e la pioggia. Matteo, il seminarista, è venuto a spiegarci un pó meglio cosa dev'essere per noi la Quaresima: ha parlato di un ringraziamento a Dio per quello che ci ha donato, un inno alla vita che termina nel giorno di Pasqua con una vera e propria festa per celebrare questo dono bellissimo! La vita di cos'è fatta se non di legami forti e belli tra di noi? Quindi ogni fratellino ha appeso al fazzolettone una treccina colorata con un foglietto bianco su cui ha scritto anche solo una parola su quello che è per lui o lei il suo legame più importante. Terminata la riunione, i fratellini e le sorelline de CdA hanno continuato a lavorare insieme, con entusiasmo e pance piene! Vi aspettiamo alla caccia di domenica prossima! I vecchi lupi Akela, Raksha, Ikki, Chil, Bagheera e Mor.

Coca 5 marzo e poi mentre guardi le "Breaking News" sulla pagina di Agesci Toscana....trovi Viola e Oceane nel video della Bottega RS Comuniche-RAI


PAGINA 3 Co.Ca– Preparazione Mostra 30° 6 marzo

futuro diverso e senza mafie. In pratica, per lasciare il mondo un po' migliore di come si è trovato.

Un po di materiale è messo da parte per la mostra....ed intanto noi riviviamo 30 anni di storia!!!

L/C Waingunga Pietro Zucca 13 marzo Ieri dopo tanto ho rivissuto nuovamente una Caccia per intero. Una Caccia un pò diversa dal solito perché siamo stati CO:CA. ospiti dal Corpo dei Vigili del Fuoco. foto di SCOUT Camminiamo Durante la giornata siamo stati Insieme. accompagnati da Paolo e Giancarlo che 7 marzo Il 7 marzo 1996 entra in vigore la Legge hanno fatto capire ed innamorare il Branco Waingunga su cosa fa un 109 Rognoni/La Torre sul riutilizzo dei Pompiere. Grazie al Branco Waingunga beni confiscati alle mafie. Una svolta epocale, in cui, anche grazie che mi avete fatto passare una Caccia, all’impegno di Libera Contro le Mafie, si un pò diversa, con voi. Buona Caccia!!! attua la legge che impedisce ai condannati per mafia di rientrare in possesso dei beni sequestrati. Da allora centinaia di ettari di terreni, ville, appartamenti e altri beni immobili si sono trasformati in cooperative sociali, sedi di associazioni, comunità di accoglienza, centri culturali, grazie all'impegno di Istituzioni, Enti Locali e di tutta la società. Grazie soprattutto ai tanti volontari che, ogni anno, lavorano e rendono vivi i beni confiscati per restituirli alla collettività partecipando ai campi della legalità che si svolgono in tutta Italia. Come i clan che scelgono di vivere una route estiva di servizio presso i beni confiscati: un modo di costruire un


PAGINA 4 Co.Ca. Prossimi impegni Simone Bacci "L'EDUCAZIONE DEI RAGAZZI AD ESSERE RESPONSABILI È ANCORA OGGI POSSIBILE... PROPOSTE" La tavola rotonda organizzata dal Livorno 10° di venerdì 24 marzo, ore 21:00 presso la Sala Conferenze dell’ex Circoscrizione 1, in Via Gobetti, adiacente la Piazza Saragat (PAM Corea).

Co.ca . 20 Marzo Sabato 18 e domenica 19 sono stati due giorni molto intensi ed all'insegna della Formazione per alcuni Capi del nostro gruppo. Perchè dovete sapere che per noi Capi la formazione è permanente e c'è sempre bisogno di essere formati. Nelle vicinanze di Prato Paolo, Laura, Michele, Daniela, Ma rta e Matteo si sono confrontati con altri Capi della regione Toscana su alcune tematiche educative appartenenti ai ragazzi con cui svolgo il loro Servizio. I Capi dei nostri Branchi si sono confrontati sul tema del CDA, Paolo I relatori saranno Andrea Zargani, Capo del nostro Reparto si è misurato e diacono della Diocesi di Livorno, e confrontato su un tema molto Matteo Spanò, Presidente Nazionale imporatnte agli E/G quale la dell'AGESCI. Competenza e Laura Capo della nostra Un evento aperto a tutti, genitori, Comunità R/S si è confrontata su un insegnanti, amici, scout e non scout che tema a noi molto caro, il protagonismo sono sensibili a temi educativi e temi dei nostri ragazzi. che riguardano i nostri ragazzi. Sono certo che questa esperienza, oltre ad essere stata una bella esperienza, potrà essere solo utile per il vostro Servizio ed i vostri ragazzi!


PAGINA 5 tutta Italia. Sono i numeri della marcia organizzata da 'Libera' per la Giornata della memoria e del ricordo delle vittime della mafia. "Oggi a Locri siamo tutti sbirri. Ricorderemo tanti nomi di esponenti delle forze dell'ordine che hanno perso la vita e nessuno li può etichettare e insultare". Ha detto in apertura della manifestazione don Luigi Ciotti dopo le scritte offensive comparse ieri a Locri.

Co.Ca. Piter Zucca ha condiviso il post di . Libera Contro le Mafie 21 marzo La prima mafia si annida nell'indifferenza, nella superficialità, nel quieto vivere, nel puntare il dito senza far nulla e girarsi dall'altra parte. L'omertà uccide, la verità è la speranza.

Libera - 21 marzo | In 25mila a Locri e mezzo milione in tutta Italia In 25mila a Locri e mezzo milione in

In testa al corteo i familiari delle vittime che reggono due striscioni di Libera con lo slogan della Giornata di quest'anno: "Luoghi di speranza, testimoni di bellezza". Dietro di loro una grande bandiera della pace portata da ragazzi migranti minorenni giunti in Calabria a bordo di barconi nei mesi scorsi. A seguire i gonfaloni, le autorità e migliaia di persone giunte da tutta Italia."Orgogliosa di avere sposato uno sbirro". É la scritta che la vedova del brigadiere Antonino Marino, ucciso a Bovalino il 9 luglio del 1990, ha scritto sulla propria camicia bianca con la quale sta marciando a Locri nel corteo di Libera. "Quando ho visto le scritte di ieri - ha detto - mi sono arrabbiata, mi si è rivoltato lo stomaco. Da qui l'impulso di fare questa maglietta. Sono moglie e mamma di un carabiniere e oggi mi sento la mamma di tutti i carabinieri d'Italia. Gli sbirri sono persone perbene. Rispetto!". "La prima mafia - ha detto Ciotti - si annida nell'indifferenza, nella superficialità, nel quieto vivere, nel puntare il dito senza far nulla e girarsi dall'altra parte. L'omertà uccide, la verità è la speranza". "Coraggio e umiltà - ha aggiunto - non richiedono 'eroismi' ma generosità e responsabilità. Consapevolezza e responsabilità sono inseparabili. Se oggi i diritti sono così deboli non è solo a causa di chi li


PAGINA 6 attacca, ma anche di chi li difende troppo debolmente o peggio si nasconde dietro di essi per giustificare inadempienze e negligenze". "La legalità - ha detto don Ciotti - non può essere un insieme di principi sacrosanti, ma astratti, ma un ponte tra la responsabilità e la coscienza di essere persona sociale ed il ruolo attivo e positivo che giochiamo nella nostra comunità. Sull'assenza di progetti e proposte concrete e credibili rischiamo di rassegnarci alle mafie come un male inevitabile".

quartieri di Corea e San Marco-Pontino si pone la domanda se nel 2017 educare i nostri ragazzi alla Responsabilità intesa come coerente capacità di assumersi impegni per il bene comune e la promozione umana. Riteniamo che educare alla responsabilità abbia bisogno di un continuo lavoro di aggiornamento, di verifica e di confronto. Proprio per questo abbiamo organizzato una tavola rotonda il 24 marzo alle alle ore 21.00 presso la Sala Conferenze, dell’ex Circoscrizione 1, in Via Gobetti, situata nel quartiere dove da 30 anni "Oggi a Locri siamo tutti sbirri. svolgiamo le nostre attività. Alla Ricorderemo tanti nomi di esponenti conferenza abbiamo invitato tutte le delle forze dell'ordine che hanno perso associazioni che operano nei nostri la vita e nessuno li può etichettare e quartieri, abbiamo invitato la Diocesi di insultare". A dirlo don Luigi Ciotti Livorno, la Zona di Livorno, i Capi della commentando con i giornalisti le scritte AGESCI Toscana e tutti gli Amici del offensive apparse ieri a Locri. Livorno 10°. Per confrotarci durante la "Quelli che chiamano 'sbirri' - ha tavola rotonda abbiamo deciso di aggiunto il fondatore di Libera - sono invitare due relatori che sono il persone al servizio dello Stato, cioè di Professor Andrea Zargani, Diacono della tutti noi. Persone che con professionalità Diocesi di Livorno e Matteo Spanò e dedizione provvedono alla nostra Presidente Nazionale AGESCI. sicurezza ed alla tutela ed applicazione Vi aspettiamo TUTTI genitori ed Amici delle leggi. del Livorno 10° per questo evento Dobbiamo essere loro grati. Io pensato a tutti coloro che credono personalmente ho verso di loro un ancora che Lleducazione dei ragazzi ad grande debito di gratitudine". essere responsabili è ancora oggi "Se leggo oggi 'don Ciotti sbirro' - ha concluso - non la prendo come un'offesa ma come un complimento". Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie. DA LIBERA.IT Co.Ca. evento di 30 anni Gruppo Scout Agesci Livorno 10. 23 marzo Oggi, venerdì 24 marzo, la Comunità Capi del Gruppo Scout AGESCI Livorno 10° a trent’anni dalla sua nascita e di attività mai interrotta con i ragazzi dei

possibile!!!


PAGINA 7 Piter Zucca 25 marzo Ieri sera presso l'Auditorium della Ex Circoscrizione 1 in Via Gobetti nel quartiere di Corea si è svolta la tavola rotonda "L’educazione dei ragazzi ad essere responsabili è ancora oggi possibile… proposte" organizzata dal nostro gruppo. Una serata ricca di contenuti e spunti di riflessione che ci hanno dato Andrea Zargani e Matteo Spanò. Un grazie agli amici del nostro gruppo che sono stati presenti, un grazie va anche ai genitori che hanno partecipato. Gli eventi dei nostri 30 anni non finiscono qua, per tre sabati 25 marzo, 1-8 aprile dalle 18 alle 20 ci sarà la nostra Mostra "30 anni di Libeccio - I Care", dove tutti potrete rivivere i nostri 30 anni di Livorno 10°.

Co.Ca. la mostra prende forma!!!

24 marzo Da domani sabato 25 marzo e per i prossimi tre sabato potrete visitare la mostra che ripercorre i nostri 30 anni. Abbiamo raccolto - 30 pannelli con le foto anno per anno, - un libro con le foto delle 130 squadriglie - un pannello con la storia del Livorno 5 (gruppo scout di Corea prima del nostro) - un pannello con gli incontri con i Papi 1995-2004-2014-2015 - 56 magliette ricordo di campi e attività - tutti i numeri del nostro giornalino la fiammata - libri totem con i 150 totem dati nel nostro gruppo - raccolta articoli pubblicati sul sito della diocesi - un quadro con tutti i distintivi di questi anni - i 32 calendari agesci dal 1987 a oggi - tutti i Progetti educativi di gruppo e le Carte di Clan e molto altro ancora.................. VI ASPETTIAMO SABATO 25 MARZO IN COREA SABATO 01 APRILE IN COREA SABATO 08 APRILE A SAN GIUSEPPE


PAGINA 8 Piter Zucca L/C Dhak 26 marzo 26 marzo ed il primo atto della mostra dei nostri Caccia all'Oasi della Contessa 30 Anni di Libeccio è andato.....grazie ad Raffaele, Andrea, Andrea, Raissa, Si mona, Marco, Alessandra, Riccardo, Francesca, Alessio ed il nostro Reparto Meloria-Rosa dei Venti per esserci venuti a trovare...ci vediamo sempre in Corea l'1 aprile dalle 18 alle 20....vi aspettiamo


PAGINA 9 L/C Dhak Michele Magagnini 26 marzo Il branco in avvistamento

L/C Waingunga Marta Gino 26 marzo Anna Aiello presso Livorno - Stagno. Un'altra riunione nella tana del Branco 26 marzo ¡ Livorno Waingunga all'insegna del divertimento Lupetti in e del gioco! Ed ecco che i fratellini caccia #OasiDellaContessa #birdwat e le sorelline iniziano la presentazione ching delle prime prede raggiunte al resto del Branco.. bravi fratellini, continuate cosi! Alla prossima fratellini e sorelline, i Vecchi Lupi Akela, Raksha, Chil, Ikki, Bagheera e Mor.


PAGINA 10 L/C Dhak Andrea Nanni 26 marzo alle ore 10:59 ¡ Stagno Laboratorio di archeologia scrittura cuneiforme


PAGINA 11 LA STAMPA SUL NOSTRO EVENTO : Scout Agesci protagonisti del convegno sull’educazione dei ragazzi

punto di domanda, ma con un’affermazione ed infatti “L’educazione dei ragazzi ad essere responsabili è ancora oggi possibile”.

lunedì 27 marzo 2017 Mediagallery

Venerdì 24 marzo presso l’Auditorium della Ex Circoscrizione 1 in via Gobetti nel quartiere di Corea si è svolta una Conferenza – dibattito avente come tema: “L’educazione dei ragazzi ad essere responsabili è ancora oggi possibile… proposte” pensato dal gruppo Scout AGESCI Livorno 10°. La conferenza, evento organizzato per la ricorrenza dei 30 anni del Gruppo Scout AGESCI Livorno 10°, è stato il frutto di una domanda che ricorre nelle discussioni degli educatori della nostra associazione, se è ancora possibile educare alla responsabilità i nostri ragazzi nel contesto storico in cui viviamo? La risposta è affermativa , sicuramente ovvia. Infatti la Comunità Capi del Livorno 10° ha risposto SI a questa domanda. Una domanda che si è posta continuativamente in questi 30 anni di Scoutismo nel quartiere di Corea e San Marco Pontino , ma educare oggi è sicuramente una cosa difficile e sfidante. Proprio per questo abbiamo voluto ed intitolato la conferenza non come un

Molti sono stati i contenuti e gli spunti di riflessione durante la serata che ci sono stati dati dai due relatori chiamati ad introdurre la serata, il Diacono della Diocesi di Livorno, Prof. Andrea Zargani ed il Presidente del Comitato Nazionale AGESCI, Dr. Matteo Spanò. La sala era gremita di genitori dei nostri ragazzi, da educatori scout Livornesi e da molti amici a noi vicini. Tra le presenze significative quella di Attilio Favilla, scout decano della città di Livorno scout di fama nazionale e del Consigliere Comunale Marco Cannito, che ha contribuito alla serata con un qualificato intervento. Presenti anche la comunità livornese del Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani (MASCI) , le Comunità Capi del Rosignano 1° e 2°, capi di Pisa e di Lucca. Non ha fatto mancare la sua presenza Don Giorgio Eschini Parroco della Chiesa Nostra Signora di Fatima del quartiere di Corea, luogo in cui è nato e risiede il nostro gruppo scout da 30 ani. Gli stimoli e le conclusioni di questo evento saranno strumento per rendere la nostra azione educativa più incisiva adeguata ed appropriata.


PAGINA 12 R/S Piter Zucca con Laura Nanni e altre 11 persone. 30 marzo · Livorno Ieri sera durante la riunione di Comunità Capi il nostro Clan ci ha letto un documento molto importante e fondamentale per una Comunità di Clan. Durante la riunione il nostro Clan ci ha letto, dopo molto lavoro e confronto, la loro nuova Carta di Clan. Mentre leggevate e spiegavate alcuni passaggi si notava che questa è la vostra Carta di Clan, ed è frutto delle vostre esperienze e del vostro vissuto....Buona Strada!

Mostra 30° secondo Giorno Andrea Nanni 31 marzo · Livorno La mostra è pronta, domani secondo giorno sempre in Corea. Vi aspettiamo


PAGINA 13 Piter Zucca 1 aprile · Livorno tutti a Messa in Corea!!!

L/C Marta Gino 2 aprile Livorno Quale miglior modo di iniziare una riunione se non con una bellissima messa di Baloo all'aria aperta insieme all'altro Branco e ai fratelloni del Reparto? Ecco qui qualche frammento della riunione di ieri pomeriggio del Branco Waingunga! Ci vediamo domenica fratellini I vecchi lupi Raksha, Akela, Ikki, Chil, Bagheera e Mor

L/C Dhak Andrea Nanni 2 aprile · Livorno Riunione di Branco con tante prede e specialità presentate dai nostri fratellini e sorelline. Abbiamo ascoltato il racconto giungla e dopo la morte di Shere Khan abbiamo festeggiato nel nostro stile con una nuova danza. La riunione si è conclusa con la visita da parte di lupetti e genitori della mostra dei 30 dove abbiamo potuto rivivere tante avventure guardando fotografie più o meno vecchie.


PAGINA 14 Agesci Toscana 2 aprile Al termine dell'assemblea regionale a Spazio Reale Share Innovation Center

ecco gli eletti dell'Agesci Toscana Zucca Domenico 2 aprile Questoggi, Laura, la nostra Capo Clan , è stata eletta dall’Assemblea Regionale Toscana dei Capi dell’AGESCI Incaricata Regionale al ruolo di IRO, acronimo che vuol dire Incaricata Regionale alla Organizzazione. Un incarico importante di grande valenza associativa che deve assicurare il buon funzionamento di tutta l’associazione regionale sia per l’amministrazione economica di essa che per tante altre cose. Siamo fieri di Laura, che ha saputo mettersi in gioco in un ambito di servizio scout dove sarà sicuramente all’altezza del compito da svolgere avendo le giuste competenze e la giusta esperienza associativa da offrire, per fare il tutto con appropriatezza ed adeguatezza. Auguro a Laura di svolgere un ottimo servizio, di farlo mostrando sicurezza, di farlo con pazienza ed amore. Non dimentichi Laura che i capi della sua comunità capi non la lasceranno mai sola , poiché da oggi siamo un po’ tutti IRO. Buon Servizio Laura

Vi sono diversi carismi, ma uno solo è lo Spirito; vi sono diversi ministeri, ma uno solo è il Signore; vi sono diverse attività ma uno solo è Dio , che opera tutto in tutti (1 Cor 12,4-6). Piter Zucca 3 aprile Sabato 1 aprile durante il secondo atto della nostra Mostra "30 anni di Libeccio I Care" sono venute a trovarci tantissimi Amici. Durante il pomeriggio dopo aver preso la Messa insieme, sono venuti il Branco Waingunga e Branco Dhak, con i loro genitori a conoscere un pò della nostra storia di gruppo.....sabato 8 ci sarà il nostro ultimo atto nella nostra Sede a San Giuseppe. Vi aspettiamo numerosi!!!


PAGINA 15

Piter Zucca 2 aprile Fare, o non fare! Non c'è provare! Ecomi qua, che provo a raccontarvi nuovamente, un pezzo di storia di una persona che quasi tutti conosciamo e che è Capo del nostro gruppo. C'è un Capo del Livorno 10 ° di nome Laura che inizia il suo cammino Scout ad otto anni come Lupetta nel 1988 nel Branco DHAK del Livorno 10° e lo conclude con la Partenza avvenuta nel 2001. Laura chiede di entrare in Comunità Capi nel 2002 svolgendo il suo Servizio nel suo amato Branco Dhak, per pochi anni è Capo Reparto e da due anni è il nostro Capo Fuoco della sua e nostra amata Comunità R/S. Laura nel tempo ha maturato l’idea di giocarsi come Quadro e sa mettere a disposizione degli altri la sua esperienza ricoprendo nella Zona di Livorno il ruolo di IABZ L/C e successivamente, dal 2016, entra come membro eletto nel Comitato di Zona. Dovete sapere che Laura, è una Capo preparata metodologicamente che vive l’associazione intensamente, negli anni

ha svolto il suo servizio di Capo nel Livorno 10°, con serietà, impegno e sacrificio, dando molto. E' instancabile, è molto organizzata e sa organizzare, porta entusiasmo ed è contagiosa, sa confrontarsi e sa condividere, sa instaurare relazioni proficue. Posso dire che è una donna coraggiosa, si sacrifica quando è necessario ed è molto affidabile. Da oggi Laura si è messa nuovamente a disposizione della nostra Associazione che per 28 anni gli ha dato tanto ed oggi vuole restituirgli qualcosa. Da oggi Laura sarà la nuova Incaricata Regionale all'Organizzazione e noi tutti del Livorno 10°, Genitori, Capi, Ragazzi ed Amici dobbiamo esserne felici ed orgogliosi. Siamo sicuri che svolgerai al meglio il tuo nuovo Servizio e lascerai sicuramente il segno in questa tua nuova nuova avventura. Buona Strada, il tuo Livorno 10°

Piter Zucca ha condiviso il post di Agesci Toscana. 4 aprile Assemblea Regionale 2017....un pò di foto per farvi capire cosa hanno vissuto alcuni Capi del Livorno 10° domenica 2 aprile.


PAGINA 16

Piter Zucca 4 aprile Forse non tutti sanno che le destinazioni del 5xmille che AGESCI riceve sono un numero davvero esiguo rispetto a quello dei soci iscritti. Se volete e se vi ricordate, scrivete nell’apposita casella, che molti lasciano in bianco, il codice fiscale dell’AGESCI. Solo in questo modo si possono mettere a disposizione dei fondi aggiuntivi utili a promuovere l’attività scout nelle varie regioni. Ricordate che sono soldi che, se non si sceglie un destinatario, rimangono allo Stato, ma che possono invece essere usati per aiutare gruppi in difficoltà economiche, ristrutturare sedi, fornire uniformi ed equipaggiamento. Quindi ricordatevi questo acronimo, DNA. Dona Nuove Avventure, e solo mettendo una firma sul 5×1000 possiamo provare a donare a tutti gli Scout d'Italia Nuove Avventure.

Piter Zucca ha condiviso un link. 5 aprile Il 31 marzo viene a mancare una figura storica per lo scoutismo italiano, Giancarlo Lombardi. Per chi non lo conoscesse, "Giancarlo Lombardi è stato Ministro della pubblica istruzione dal 1995 al 1996 con il Governo Dini. Fu deputato, eletto nella XIII legislatura nelle liste del Partito Popolare Italiano, e militò nella Margherita. Fu imprenditore, presidente di Federtessile, vice presidente di Confindustria con delega all’istruzione, membro di numerosi consigli di amministrazione di società, associazioni, enti, delle università LUISS e Cattolica e, da ultimo, del Collegio di Milano, che aveva contribuito a fondare". La sua vita Scout, come potrete immaginare è stata molto intensa. Infatti "promosse e realizzò la fusione tra l’Associazione Scout Cattolica maschile (ASCI) e quella femminile (AGI), dando vita, nel 1974, all’Associazione guide e scout cattolici italiani (AGESCI)". Fu anche presidente dell’AGESCI dal 1976 al 1982, per molti anni svolse attività di formazione con i campi scuola nell’amatissima Val Codera, sopra Colico, luogo di selvaggia bellezza, teatro delle imprese delle Aquile Randagie e scriveva anche nella rivista R/S Servire. Ecco questo è Giancarlo Lombardi. Sicuramente meglio di me lo ha ricordato in un intervento in Senato il Senatore Roberto Cociancich e cliccando al link potrete leggere o ascoltare il messaggio in ricordo di Giancarlo Lombardi. Voglio lasciarvi una frase che anche il Sen. Cociancich lascia in ricordo. «La parola “utopia” non significa affatto una cosa bella ma impossibile o peggio ancora un sogno irrealizzabile e irresponsabile, ma al contrario vuole


PAGINA 17 indicare una meta da cercare e perseguire perché possibile, di un cammino forse difficile ma fattibile» .......Buona Strada!

Piter Zucca ha condiviso il post di SCOUT Camminiamo Insieme. 6 aprile

SCOUT Camminiamo InsiemeMi piace 6 aprile Il 28 e 29 aprile prossimi Papa Francesco sarà in Egitto per compiere un'importante visita pastorale. Per questa occasione, i genitori di Giulio Regeni, hanno chiesto al Santo Padre di parlare di loro figlio per ottenere verità e giustizia. Camminiamo Insieme ha avuto modo di intervistare Paola e Claudio nell'ultimo numero della rivista. Riproponiamo anche qui l'intervista, perchè si raggiunga quanto prima la #veritàperGiulioRegeni Zucca ha condiviso l'evento di 30 anni Gruppo Scout Agesci Livorno 10. 7 aprile alle ore 9:30 Domani, sabato 8 aprile, è l'ultimo atto della nostra Mostra "30 anni di Libeccio I Care". Nei due sabati precedenti siete stati tanti a venire alla Mostra e questo ci ha molto piacere, ci ha fatto molto piacere rivivere con i presenti ricordi e momenti che abbiamo vissuto insieme. Sabato 8 aprile nella sede di San Giuseppe sarà il nostro ultimo giorno ed atto finale della Mostra dove potrete rivivere i nostri primi 30 anni di Scoutismo del Livorno, e siete nuovamente tutti invitati. Quindi non esitare....ci vediamo sabato 8 aprile nella sede di San Giuseppe!!!!

Mostra “30 anni di Libeccio - I Care" Sab 18:00 · Piazza Due Giugno, 57122 Livorno LI, Italia Piter Zucca 7 aprile · Livorno La mostra è pronta! Si dia inizio all'ultimo atto........a domani dalle 17 nella nostra sede di San Giuseppe!!!


PAGINA 18

Piter Zucca 8 aprile ¡ Livorno eccoli qua i gruppi del Catechismo di San Giuseppe alla Mostra "30 anni di Libeccio - I Care"....buona mostra!!

Piter Zucca 8 aprile ¡ Livorno e per finire, grazie, anche al gruppo giovanile di San Giuseppe!!! Grazie Matteo e Suor Liduina!


PAGINA 19 Piter Zucca 12 aprile Buona Strada alla nostra Comunità R/S che domani partirà per vivere la Route di Pasqua all'Isola d'Elba. Buona Strada anche a Laura e Stefano che faranno sicuramente vivere al meglio questa esperienza di Triduo Pasquale in una Route. ......qualche anno fa quattro Capi Reparto portarono la loro Alta Squadriglia all'Isola d'Elba e ancora oggi quel campetto, ragazzi e Capi, lo portano nel cuore! Godetevi al meglio ogni attimo di questa Route! Buona Strada.

Laura Nanni con Francesco Rau e altre 12 persone. 15 aprile La nostra comunità R/S è appena tornata dalla Route di di Pasqua all'isola d'Elba è stata una route di salite... discese ... salite ... discese e ancora salite e discese ... abbiamo vissuto il triduo pasquale nei paesi che abbiamo attraversato Porto Azzurro, Rio nell'Elba... e abbiamo scoperto le meraviglie di quest'isola così vicina a noi . La comunità si fortifica e si unisce ogni giorno di più .

Piter Zucca 23 aprile "La festa di San Giorgio è il 23 aprile. In questo giorno, tutti i veri Esploratori si fanno uno speciale dovere di meditare la Promessa e la Legge Scout: ricordatevelo al prossimo 23 aprile, e mandate un messaggio di saluto a tutti i fratelli Scout nel mondo.” Baden Powell, Scautismo per Ragazzi (disegno di Pierre Joubert) Buona San Giorgio a tutto il Livorno 10! Auguri a tutti i Giorgio del nostro gruppo! Buona Strada!!!

Andrea Nanni 24 aprile Riunione di Branco di sabato 22 Aprile: Una riunione ricca di sorprese e di molte attività. Ci è venuta a trovare dall'Inghilterra la nostra sorellina Dharma, insieme abbiamo giocato e cantato e ci siamo fatti raccontare cosa fa nel suo nuovo gruppo. Abbiamo lasciato a Dharma dei regali da portare al suo Branco e lei ci ha donato il fazzolettone del 325th Birmingham Scout. Molti fratellini hanno portato le prede, Camilla,Gaspare, Gastone,Alessandra,Vittoria,Tommaso,A


PAGINA 20 ndrea,Gianmaria e Gabriele, alcuni hanno raggiunto il Lupo della Legge e della Rupe. Abbiamo scoperto cosa è utile portare nello zaino grande quando si fa una Caccia con pernottamento, i fratellini e le sorelline si sono anche sfidati nell'arrotolare il sacco a pelo. Alla fine della Riunione abbiamo scoperto che sabato e domenica prossima andremo tutti nell' "isola che non c'è " a vivere mille avventure insieme al nostro amico Peter Pan. a presto i VL

Piter Zucca ha condiviso il post di Giorgio Lucarelli. 25 aprile Grazie Giorgio per aver voluto condividere con noi questo 25 Aprile a Villa Cristina per festeggiare, con tutti gli EX del Livorno 10°, i nostri 30 anni!


PAGINA 21 Piter Zucca ha condiviso la foto di La Settimana tutti i giorni - Diocesi Livorno. Don Giorgio, Parroco della Parrocchia di Nostra Signora di Fatima, festeggia e racconta i suoi 50 anni di sacerdozio.

Piter Zucca 26 aprile In questi 30 anni sono tanti coloro che hanno indossato pantaloni corti, la camicia azzurra, che oggi qualcuno ha rispolverato con tappe, specialità e brevetti cuciti, e siamo in tanti che abbiamo portato e portiamo ancora il fazzolettone al collo. Siamo tanti che abbiamo camminato con lo zaino per sentieri, siamo stati in cerchio intorno ad un fuoco che faceva scintille, a cantare e fare gesti strani o inventare parole durante canti e danze ancora oggi mai capite. Ma tutto questo non basta. Se non hai preso l’impegno della Promessa non potrai mai essere uno scout! Una volta scout, sempre scout? Si. Se la Promessa è arrivata diritta al cuore, allora quella Promessa non ha scadenza. In missione, in route, per paesi e sentieri abbiamo incontrato molte persone, che sicuramente qualche volta ci ha salutato con le tre dita tese e il pollice che aiuta il mignolo a formare un cerchio. Tanti non indossano più quella uniforme, non avranno più percorso sentieri oppure non avranno più cucinato con il fornellino e sicuramente non avranno

più bussato alla porta di uno sconosciuto durante una missione, ma tutto questo non è importante perché il tuo impegno sarà sempre lì, dentro di te a ricordarti quel momento. I ringraziamenti sarebbero tanti e passerei la serata a targarvi, nuovamente, tutti su questa foto e quindi vi dico 150 GRAZIE! Ringrazio tutti voi che oggi avete condiviso questa giornata insieme a Noi. Grazie a voi che portate ancora nel cuore il vostro gruppo, il Livorno 10°. Grazie per aver rinnovato, insieme a Noi, quella Promessa che è stata fatta qualche giorno fa!


PAGINA 22

25 APRILE VILLA CRISTINA USCITA CON GLI EX SCOUT DEL GRUPPO LIVORNO 10° c'è poco da dire.....Semel Scout Semper Scout!!! Grazie a tutti!


PAGINA 23


PAGINA 24

30 aprile Branco Dhak in caccia

L/C Waingunga Ecco alcune foto del Branco Waingunga in caccia questa domenica ospiti all'Oasi della Contessa . Ottima occasione per giocare e divertirsi immersi nella natura, e anche un ottima giornata per concludere finalmente la Stagione della Caccia! Bravi fratellini e sorelline! I vecchi Lupi Raksha, Akela, Ikki, Bagheera, Chil e Mor.

Circolare interna ad uso esclusivo dei soci del Gruppo Scout Agesci Livorno 10°


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.