LA FIAMMATA N. 35

Page 1

PAGINA

Gruppo Scout Livorno 10° Numero 35

LA FIAMMATA

Maggio– Giugno 2018

Gruppo Scout Livorno 10 – Piazza Due Giugno, 14 e Largo Don Nesi, 3 57100 Livorno indirizzo del sito Web http://www.zonalivorno.it/livorno10/

Gruppo 4 maggio BUON 44ESIMO COMPLEANNO AGESCI! Il 4 maggio 1974, le due associazioni scout cattoliche italiane: l'ASCI e l'AGI, riunite in Consiglio generale congiunto, deliberarono di riunirsi nell'AGESCI. Dal documento ufficiale in foto: "È nata l'AGESCI, Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani. Applausi, preghiere e canti." Nell'altra foto invece il primo Consiglio generale AGESCI, Bracciano 1975.

L/C Dhak 5 maggio Caccia Branco Dhak iniziata.... chi sarà l'assassino la ricerca ha inizio...i nostri detective lo scopriranno


PAGINA 2 L/C Waingunga 6 maggio Questa mattina il Branco Waingunga ha festeggiato la fine della Stagione della Caccia, che ha condotto tutti i lupetti verso il raggiungimento delle loro prede. Per prepararci alla Caccia di due giorni della prossima settimana, Phao e Ferao hanno mostrato ai fratellini e alle sorelline come fare correttamente lo zaino, e cosĂŹ siamo veramente pronti adesso. Ci vediamo settimana prossima, i Vecchi Lupi

Gruppo: Ricordi 7 maggio Il nostro Clan ha partecipato nel 2001 e nel 2004 a questa bellissima esperienza!!!

FOULARDBIANCHI.IT Lourdes 28 luglio - 04 agosto 2018 Treno bianco scout Gruppo: Ricordi 9 maggio Era il 9 Maggio 1978.

Libera Contro le Mafie 9 maggio Quel “barbudo� siciliano che sfotteva don Tano Badalamenti era un ideale scalpo appeso nella sala dei trofei di


PAGINA 3 Cosa nostra. Un buco nero sul quale avevano provato a fare luce studiosi ostinati come Umberto Santino ma lontano dal diventare l’icona della ribellione siciliana. Fino a quando, era il 2000, la storia di Peppino Impastato non finì nelle mani di Marco Tullio Giordana che con “I cento passi” realizzò il film della svolta sul cinema “di mafia”.

La Settimana tutti i giorni Diocesi Livorno 11 maggio Dieci anni di sacerdozio: don Gregorio, don Cristian e don Valerio http://www.lasettimanalivorno.it/ dieci-anni-di-sacerdozio-…/

L/C Waingunga Caccia 12-13 maggio 2018 - Branco Wainguga. LIBERA.IT 13 maggio Marco Tullio Giordana : “Quei giorni Il Branco Waingunga è stato guidato sul set a Cinisi così ridiedi voce a dall'umile parroco don Gesù e dal Peppino” menestrello hippie Accio Pagli alla Quel "barbudo" siciliano che sfotteva scoperta della Gabbro del Medioevo, don Tano Badalamenti era un ideale conoscendo i mestieri tipici, le scalpo appeso nella sala dei trofei di Cosa nostra. Un buco nero sul quale avevano provato a … Gruppo 13 maggio Auguri, Cristian, per questi dieci anni di Sacerdozio e momenti vissuti con il nostro gruppo. Buona Strada Baloo!


PAGINA 4 specialità, i giochi, le danze e soprattutto il famoso torneo di "gabbrerino". Il C.d.A. invece ha preparato il bivacco serale molto divertente. Anche stavolta è stata una buona caccia!

Gruppo 15 maggio Buona Strada Matteo per questo importante traguardo del tuo percorso sacerdotale! O Vergine delle Grazie, insegna ai giovani il dovere di modellare il cuore alla scuola del Maestro divino, il Figlio tuo Gesù. Dona a quanti sono chiamati al sacerdozio l'anelito di ciò che è autenticamente grande, il desiderio della perfezione evangelica, la passione per la salvezza delle anime, il coraggio e la generosità di seguire Cristo dovunque egli vada. Sorreggi i futuri operai delle messe in tutti i passi del loro cammino verso l'altare, in tutte le scelte connesse col vero servizio ecclesiale, in tutti i sacrifici che sono necessari per essere fedeli a Cristo con cuore indiviso. Fa' che i nuovi presbiteri siano capaci di intendere i 'segreti' di Dio

, di accogliere con prontezza le istanze degli uomini, di rispondere ai loro problemi, specialmente a quelli dei più umili e poveri, imitando la generosa dedizione del Figlio tuo Gesù. Fa' che nella preghiera,


PAGINA 5 nell'Eucaristia, nella meditazione della Parola rivelata trovino la forza di essere ogni giorno più santi. Amen. Giovanni Paolo II

R/S Evento Regionale 21 maggio Queste le foto dell’evento regionale per le Comunità R/S della Toscana R/S che si è svolto a Lucca questo sabato e 19 maggio domenica. Buona Strada alla nostra Comunità Una due giorni molto intensa, di R/S che parteciperà al Fuoco di confronto e condivisione per i nostri Pentecoste Regionale a Lucca. Rover e le nostre Scolte. Un momento di confronto e Una frase emerge da questo Fuoco di condivisione che conclude il cammino Pentecoste Regionale “NOI SIAMO iniziato ad ottobre! IL FUTURO CHE ENTRA IN GIOCO OGGI!!" Buona Strada alla nostra Comunità R/S!

Gruppo Ospitalità c/o ns. Sede S. Giuseppe 20 maggio La Sq. Koala del Capezzano 1 ringrazia!


PAGINA 6 Gruppo Per non Dimenticare 23 maggio È doveroso non dimenticare.

Libera Contro le Mafie 23 maggio Con quel dolore indescrivibile che l’accompagna da 26 anni, diventato anche coraggio e determinazione, ha affrontato gli assassini di suo padre, Paolo Borsellino, e della sua scorta incontrandoli in carcere, e li ha invitati a chiedere perdono per quello che hanno fatto, ha chiesto loro di riparare al male, al danno inflitto alle famiglie dei caduti. Soprattutto, ha chiesto loro di dire la verità. Fiammetta Borsellino, figlia del magistrato ucciso dalla mafia a Palermo, in via D’Amelio, il 19 luglio 1992, ha incontrato i fratelli Giuseppe e Filippo Graviano, boss del quartiere palermitano di Brancaccio, condannati per quella e altre stragi di mafia, detenuti al 41 bis detenuti.

LIBERAINFORMAZIONE.ORG Di stragi, di incontri, di ombre e di silenzi Con quel dolore indescrivibile che l'accompagna da 26 anni, diventato anche coraggio e determinazione, ha affrontato gli assassini di suo padre, Paolo Borsellino, e della sua scorta incontrandoli in carcere, e li ha invitati a chiedere perdono per quello che hanno fatto, ha chiesto loro di riparare.... R/S Serata conclusiva Capitolo 25 maggio #SAVETHEDATE 7 Giugno - ore 21 - Teatro di San Giuseppe La nostra Comunità R/S vi invita alla serata conclusiva del nostro capitolo. Vi aspettiamo numerosi! https://www.facebook.com/ events/441726052920460/?ti=cl

#RISCHIAREILFUTURO Chiesa di San Giuseppe (Livorno) · Livorno


PAGINA 7 Gruppo 26 maggio “VOGLIAMO METTERCI IN GIOCO, VOGLIAMO ESSERE ASCOLTATI, MA SOPRATTUTTO VOGLIAMO CONTARE IN QUESTO MONDO DI “GRANDI” Cliccando al link qui sotto potrete leggere il documento che è stato redatto dalla che giorni a Lucca durante il Fuoco di Pentecoste regionale. TOSCANA.AGESCI.IT E/G Cresime 2 giugno Domenica 3 Giugno, come da tradizione per il Corpus Domini, il Livorno 10 vivrà il Sacramento della Cresima con la Comunità della Valle Benedetta, con il nostro Baloo Don Cristian e Monsignor Simone Giusti. Un momento importante per Edoardo e Stefano che vivranno questo momento del loro Cammino Scout. Buona Caccia!

E/G Cresime 3 giugno Una giornata importante per Stefano ed Edoardo che hanno ricevuto il Sacramento della Cresima! Una giornata importante anche per il Livorno 10 che crede fortemente nella proposta sacramentale durante il Cammino della vita Scout dei nostri ragazzi. Buona Caccia e Buona Strada!


PAGINA 8 la maggior parte dei gruppi scout AGESCI, comprende anche la preparazione sacramentale a Eucarestia, Cresima e talvolta anche al Battesimo. Nel percorso sacramentale l’assistente ecclesiastico del gruppo, Don Cristian Leonardelli, accompagna e prepara i ragazzi, insieme ai capi scout: si inizia con la Gruppo Comunione il 4 giugno terzo anno dei Eccoci su La Settimana con Stefano lupetti e si passa ed Edoardo! poi alla Cresima il terzo anno di reparto.Anche quest’anno, come per i precedenti, nel giorno del Corpus Domini, il Gruppo Scout si è ritrovato alla Chiesa di San Giovanni Gualberto a Valle Benedetta, LASETTIMANALIVORNO.IT per celebrare le Le cresime degli scout nel giorno cresime con del Corpus Domini – La Settimana Don Cristian e Livorno il Vescovo Da diversi anni i gruppi scout sono Simone Giusti. I anche il luogo del primo annuncio due ragazzi che della Parola di Dio per molti ragazzi. hanno ricevuto Su questa linea la proposta educativa il sacramento del Gruppo Scout Livorno 10, come della


PAGINA 9 Confermazione, Stefano ed Edoardo, entrambi al terzo anno di reparto, sono stati accompagnati rispettivamente dalla madrina e dal padrino. Alla fine della celebrazione i capi reparto hanno spiegato l’iter di catechesi vissuto dai ragazzi, donando loro dei simboli: una pergamena e una lanterna, con l’augurio di farsi “sentinelle non della notte, ma del giorno Alla celebrazione oltre il Gruppo scout, erano presenti anche i genitori, e la comunità di Valle Benedetta, che ha animato la Messa al ritmo di chitarre, tastiera e flauto traverso. La comunità di Valle ha poi presentato a tutti “Valle Benedetta”, un’associazione di coesione e solidarietà sociale che opera sul territorio.

Gruppo: Ricordi 4 giugno Esattamente un anno fa eravamo a Cortona e dopo tante prove siamo riusciti a fare il nostro numero 30. Buona Strada Livorno 10°!

Questa giornata ha permesso al Gruppo Scout Livorno 10 di dare attuazione a uno dei principi fondamentali del suo PEG (progetto educativo di gruppo): “La Chiesa locale dove sono ubicate le nostre sedi è rappresentata dalla Parrocchia; una realtà con la quale dobbiamo confrontarci e farne parte attivamente, pur conservando la nostra libera specificità di associazione educativa ecclesiale. In questa dimensione offriamo le nostre esperienze di educazione alla fede che riguardano il progetto di iniziazione cristiana (PIC) ai sacramenti (battesimo- comunione-cresima).”

R/S Capitolo 6 giugno Domani Giovedì 7 Giugno presso il Teatro di San Giuseppe la nostra Comunità R/S ha organizzato la Veglia Rover a conclusione del suo Capitolo che l'ha accompagnati durante questo 2018. L'argomento della serata sarà l'immigrazione. Noi quanto ne sappiamo veramente sull'immigrazione? Dove finiscono gli uomini e le donne che scendono dai barconi? Siamo veramente informati su come funziona la gestione dei migranti? Sappiamo quanti soldi prendono i migranti che stanno nei centri di

Simone Bacci

4 giugno 2017 Tante le parole, sarebbero, da scrivere per raccontare questi tre giorni vissuti a Cortona! Tanti sono i pensieri che ti frullano per la testa quando torni a ca... Altro...


PAGINA 10 accoglienza? Se l'argomento ti interessa, domani Giovedì 7 Giugno alle 21.00 lo potrete approfondire, insieme ai nostri ragazzi grazie all'utilizzo di video, testimonianze, letture e molto altro. I ragazzi della nostra Comunità R/S vi aspettano!

paese, in cerca di un avvenire migliore, per sfuggire a persecuzioni etnico-religiose o persino da guerre. “Rischiare il futuro” è anche il titolo della serata con cui la Comunità R/S (cioè i ragazzi dai 16 ai 20 anni) del gruppo scout Livorno 10, ha cercato di raccontare questo fenomeno irreversibile e molto complesso. Tutto ha inizio da un evento preciso: il Fuoco Regionale di Pentecoste, che ha coinvolto tutti i ragazzi scout dai 16 ai 20 anni della regione Toscana, attraverso alcune linee GIO, 7 GIU guida che hanno portato i ragazzi ad #RISCHIAREILFUTURO approfondire durante l’anno un tema Simone Bacci specifico sui giovani e la cittadinanza Il racconto della veglia rover attiva. All’interno di questo percorso, organizzata dalla nostra Comunità che si è concretizzato con un evento R/S di due giorni a Lucca, e che ha visto la stesura di un documento che incarna gli intenti di una generazione che non vuole essere passiva, ma attiva e costruttiva, la Comunità R/S ha conosciuto varie realtà: noi di Uni Info News, in quanto associazione di cittadinanza attiva composta da UNINFONEWS.IT La complessità dell’immigrazione giovani universitari e neo-laureati che gestiscono un sito di raccontata dagli Scout informazione e organizzano eventi “Rischiare il futuro” non è soltanto uno slogan, ma la difficile avventura sul territorio; Africa Academy di chi lascia il proprio paese, qualsiasi Calcio, un’associazione che raccoglie giovani migranti promuovendo la paese, in cerca di un avvenire migliore, per sfuggire a persecuzioni loro integrazione attraverso lo sport; etnico-religiose o persino da guerre... e la Caritas diocesana, che ha aperto loro i luoghi di accoglienza per i “Rischiare il futuro” non è soltanto uno slogan, ma la difficile avventura migranti, dove “immigrazione” non è di chi lascia il proprio paese, qualsiasi una retorica politica, ma


PAGINA 11 un’esperienza di volti e storie che si intrecciano grazie a una rete di solidarietà attiva. Per tirare le somme di questi mesi di incontri, storie e diverse esperienze, giovedì 7 giugno i ragazzi della Comunità R/S hanno organizzato una veglia rover serale, cioè un evento con una particolare modalità narrativa mista tra pura informazione e “teatro interattivo”. Il senso era quello di narrare la loro esperienza in modo coinvolgente, nella speranza di avere una ricaduta sul territorio: per questo è stata scelta come location il teatro parrocchiale di San Giuseppe, con una partecipazione di circa cento persone. La serata ha visto il pubblico diventare “migranti per una sera”, così ogni partecipante ha potuto sperimentare sulla propria pelle il viaggio e l’iter burocratico medio di ogni migrante in Italia, sia esso richiedente asilo o altro, dagli Hotspot, passando per le commissioni, fino ai CAS e agli SPRAR. Il focus era incentrato sui migranti che sbarcano via mare in Italia, soprattutto africani, e conciliava questa esperienza interattiva a momenti informativi fatti di interviste, filmati, esposizione dei dati sui flussi migratori degli ultimi anni e racconto tecnico di come funzioni il sistema di accoglienza italiano. Successivamente è intervenuto Beniamino Franceschini, un politologo che fa

parte di un’associazione chiamata Il Caffè Geopolitico, che gestisce un sito di informazione e una rivista che trattano di argomenti geopolitici da un punto di vista accademico. Nel suo intervento ha parlato della complessità del fenomeno migratorio, superando ogni strumentalizzazione mediatica, e spiegando che in Italia ci sono molti tipi di immigrazione diverse, non soltanto dall’Africa. Franchescini ha sostenuto non soltanto che i flussi migratori non diminuiranno nei prossimi anni, ma che per gestire al meglio questa dinamica da sempre esistente, sia indispensabile che i governi occidentali cerchino di affrontare il problema alla radice, concentrandosi sullo sviluppo dei paesi più in difficoltà, non soltanto a livello economico, ma anche con una particolare attenzione ai diritti fondamentali di ogni cittadino. La serata organizzata dalla Comunità R/S è stata molto significativa, perché ha permesso al pubblico di lasciare da parte ogni pregiudizio e convinzione derivante dalla propaganda mediatica, per conoscere la questione “immigrazione” per quello che è veramente: un fenomeno molto complesso, che non necessita di facili soluzioni o di slogan, ma che per essere compreso, analizzato e gestito al meglio, sicuramente merita almeno di essere approfondito. Simone Bacci


PAGINA 12 Gruppo Fiera S. Antonino 9 giugno Grazie alle Api Ingegnose che ogni anno danno sempre il loro contributo per la Fiera di Sant’Antonino.

Gruppo Fiera S. Antonino 10 giugno Ciao a tutti, come è nostra tradizione, il Gruppo Livorno 10° parteciperà anche quest'anno alla Fiera di S. Antonino con una bancarella posta precisamente all'incrocio tra via Provinciale Pisana e via Firenze, proprio alla curva dove ci sono i cartelli stradali con direzione Firenze, Autostrade ecc.. Questa tradizione faceva parte delle attività che già svolgeva il Livorno 1°. Per chi viene da via Provinciale Pisana è sul retro della farmacia, al semaforo si svolta a destra, mentre per chi viene dall'Aurelia da direzione Tirrenia, fermi al semaforo, siamo sull'altro lato della strada. Questa attività di autofinanziamento servirà per finanziare le attività estive

delle unità del Gruppo e per dare visibilità al nostro Gruppo e all'Associazione. Vi aspettiamo martedì 12 e mercoledì 13 giugno dalle 9 alle 23!

Gruppo Fiera S. Antonino 10 giugno Ed anche quest’anno è stato caricato! Ci vediamo martedì alla fiera! Gruppo Fiera S. Antonino 12 giugno Ed anche quest’anno Fiera sia! Il Branco Dhak apre le danze e ci troverete fino a sera con la nostra Comunità R/S. Grazie ai Capi che sono venuti di


PAGINA 13 buon mattino per montare il nostro banchetto della Fiera! Vi aspettiamo!

Gruppo Fiera S. Antonino 12 giugno Il primo giorno di Fiera è andato! Grazie a tutti i presenti! Domani vi aspettiamo per il secondo ed ultimo giorno di Fiera! Gruppo Fiera S. Antonino 13 giugno Inizia il secondo giorno di Fiera!

Gruppo Fiera S. Antonino 14 giugno Anche quest’anno la Fiera è passata e come sempre la nostra presenza si è fatta sentire. Grazie a tutti i ragazzi e Capi che hanno reso possibile la nostra presenza nel Quartiere con il nostro banchetto che da molti anni è presente. Nuovi nominativi di ragazzi sono stati presi di ragazzi che il prossimo anno ed in futuro saranno scout del nostro Gruppo. La nostra presenza nel Quartiere non finisce qua perché a settembre ci saremo nuovamente con la Festa del Quartiere Fiorentina. Grazie a tutti! Gruppo 15 giugno “Ponti e non muri”, il nostro impegno di educatori “Ero straniero e mi avete accolto” (Mt 25,35) L’AGESCI ribadisce che tutti gli atteggiamenti che dividono e ostacolano l’accoglienza e l’integrazione, non sono coerenti con l’ispirazione evangelica dei valori scout. I capi educatori si impegnano con l’adesione al Patto associativo “a qualificare la nostra scelta educativa in senso alternativo a quei modelli di comportamento della società attuale che avviliscono e strumentalizzano la persona umana […]. Ci impegniamo a spenderci particolarmente là dove


PAGINA 14 esistono situazioni di marginalità e sfruttamento […]” In questo tempo di emergenza sociale, l’edificazione del Bene Comune impegna l’Associazione a concentrare le forze su ragionamenti educativi e politici, che riportino al centro la dignità umana e la sua inviolabilità. L’AGESCI testimonia il senso evangelico dell’accogliere, educando i ragazzi e le ragazze alla relazione personale nello spirito della reciprocità, contribuendo attivamente a creare contesti aperti all’accoglienza. “Ponti e non muri“ #daLampedusalBrennero e la presenza attiva dei Gruppi sui territori sono gli esempi della quotidiana e concreta testimonianza dell’Associazione. Donatella Mela e Ferri Cormio, Barbara Battilana e Vincenzo Piccolo, p. Davide Brasca La Capo Guida e il Capo Scout, I Presidenti del Comitato nazionale, l’Assistente Ecclesiastico Generale

L/C Waingunga 19 giugno Oggi il C.d.A. del Branco Waingunga ha terminato l'attività su "essere comunità". Come simbolo per presentare al Branco la nostra esperienza abbiamo scelto di fare un totem fatto di 4 parti: il totem della nostra comunità

! Ciascuna parte rappresenta uno dei temi trattati: prima ci siamo conosciuti condividendo le nostre paure, poi ci siamo voluti dare dei valori comuni, a Gaeta abbiamo scoperto i nostri sogni e le speranze che ci aiutano a portarli avanti, infine abbiamo cercato il coraggio di affidarci l'uno all'altro. Quello che è venuto fuori è un gruppo unito, che si conosce bene, nei limiti come nei punti di forza. Noi Vecchi Lupi siamo molto fieri di questi ragazzi, e speriamo che adesso più che mai riescano a portare il loro spirito anche al resto del Branco, perché se non lo sapete, noi tra poco più di un mese si parte verso Marradi! Per il momento no spoiler ma sappiate che stiamo preparando un'ambientazione "molto sfidante"...


PAGINA 15 Gruppo 19 giugno Un grande in bocca al lupo a tutti i maturandi del nostro gruppo che domani inizieranno l’esame di maturità con la prima prova scritta!

Anche quest’anno per il Gruppo scout Livorno 10 è quasi arrivato il tempo dei campi estivi. Nel percorso educativo scout il campo estivo è il momento dell’anno in cui l’azione educativa può essere più incisiva, Gruppo visto che ragazzi e capi stanno a 20 giugno contatto 24 ore su 24, conoscendosi a Anche quest’anno per il Livorno 10 è fondo e sviluppando, oltre a un forte quasi arrivato il tempo dei campi senso di gruppo, anche dei legami che estivi... resteranno saldi per la loro vita. Ai campi estivi viene fuori il vero sé di ogni ragazzi, perché non ci sono filtri né maschere: si è autentici al 100%. Gli scout sono divisi in tre grandi unità a seconda dell’età: si inizia dai lupetti del branco (8-12 anni), che vivono le Vacanze di Branco, ovvero un soggiorno di una settimana, incentrato sullo scoprire la vita scout LASETTIMANALIVORNO.IT Scout Livorno 10: a tutta estate!! – a contatto con la natura, nel segno del gioco e della gioia. Lo si fa con La Settimana Livorno un’ambientazione fantastica e un Scout Livorno 10: a tutta estate!! Posted on 20 giugno 2018 by Chiara percorso Domenici .


PAGINA 16

di catechesi che compenetrandosi guidano i lupetti per

tutta la settimana. Poi ci sono gli esploratori e guide del reparto (12-16 anni), che vivono il Campo estivo all’insegna dell’avventura: cioè a stretto contatto con la natura, quindi dormendo in tenda, accendendo il fuoco e costruendosi un angolo di squadriglia dove mangiare e cucinare all’aria aperta. Si passa infine ai rover e le scolte della Comunità R/S (16-20 anni), che vivono una Route di cammino dove si impara cosa vuol dire essere una comunità che condivide valori e che pone le proprie basi nel servizio al prossimo. I rover e le scolte più grandi inoltre partecipano ai campi delle altre unità, imparando cosa vuol dire il servizio

educativo da capi scout. Quest’anno seguendo questa logica, il Branco Dhak della Parrocchia Nostra Signora di Fatima di Corea porterà 34 ragazzi nella base scout di Spianessa (PT) dal 5 al 12 agosto; il Branco Waingunga della Parrocchia di San Giuseppe porterà 34 ragazzi a Marradi (FI) dal 22 al 29 luglio; il Reparto Meloria – Rosa dei Venti porterà 25 ragazzi a Femminamorta (PT) dal 4 al 12 agosto; mentre i 15 ragazzi della Comunità R/S vivranno la loro Route in un percorso sulle Dolomiti di Fanes in Trentino Alto

Adige, dal 28 luglio al 3 agosto. In tutti questi campi il Livorno 10 sarà accompagnato dall’infaticabile e fondamentale presenza di Don Cristian Leonardelli, assistente ecclesiastico del gruppo, che segue i ragazzi con passione da ormai 8 anni, sia durante l’anno che in tutti i campi. Simone Bacci 20 giugno 2018

Circolare interna ad uso esclusivo dei soci del Gruppo Scout Agesci Livorno 10°


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.