Giornalino La Fiammata n° 1

Page 1

18 Dicembre 2011 Numero 1

LA FIAMMATA A.G.E.S.C.I. ASSOCIAZIONE GUIDE

E

SCOUT CATTOLICI ITALIANI

Gruppo Scout Livorno 10 – Piazza Due Giugno, 17 e Largo Don Nesi, 3 57100 Livorno indirizzo del sito Web http://www.zonalivorno.it/livorno10/

In questo numero

Presentiamoci Esce questo piccolo giornalino che potremmo anche definire “Foglio di Collegamento” tra le varie realtà del

gruppo:

principalmente

genitori,

ragazzi,

a far capire

capi.

Servirà

lo spirito scout. Le

motivazioni che sono alla base dell’impegno dei capi e dei ragazzi. Darà un senso alle varie stranezze che dall’esterno ci vedono fare. Spiegherà la Cattolica”

“Scelta

della nostra associazione. Cercherà di

abbattere quelle barriere di incomprensione che a volte rendono difficoltoso il rapporti tra tutti noi.

Muro e Fessura

Presentiamoci

1

Lo Spirito e lo stile Scout

1

Muro e Fessura La scuola e lo scautismo

1 2

Soldi…Soldi..Soldi..

2

Notizie dal Reparto

3

Accettazione Cuccioli e la Giungla in Branco

3

L’amicizia è

3

Notizie dal Clan -Noviziato

4

Banco Alimentare 2011

4

Luce della Pace di Betlemme

4

“Scout una volta, scout per sempre”

Di Don Cristian – Baloo – Assistente di gruppo

MURO è l'apologia del fare e il chiasso in cui siamo immersi. Il chiasso delle grandi adunate rituali negli stadi, nelle piazze, nei palazzi di ogni potere , nei supermercati dove non si ha nemmeno la possibilità di scambiare una parola o un sorriso con chi è accanto a noi, perché sono altre le parole e i gesti che ci vengono imposti. FESSURA è il silenzio. Dice Etty Hillesum che "bisogna sempre più risparmiare le parole inutili per poter trovare quelle poche che ci sono necessarie ; e questa nuova forma di espressione deve maturare nel silenzio". Continua a pagina 2

Lo Spirito e lo Stile Scout

Amare

Capi Gruppo Livorno 10°

Saper diffondere serenità e gioia;

Alla loro base c’è una maniera particolare di intendere

Accettare le difficoltà come sale della vita e sfida

Lottare

Di Germano Laborioso e Pavoncella Battimentosa

Scout, dalla Legge Scout e dal Motto. Spirito

Scout

è

un

modo

di

libertà

per

la

non in modo passivo, perché allora si tratterrebbe di

Essere riconoscenti;

piacere e non di felicità, bensì vivere la vita in un

Amare

propria

contro

le

e

servire

il

prossimo

in

tutte

le

circostanze;

modo da essere profondamente attivo, nel quale la

umana

altri; Essere benevoli;

tutta

dignità

Lasciarsi guidare dall’amore, saper ascoltare gli

ma che consiste semplicemente nell’ESSERE FELICI;

con

responsabilità

prevaricazioni;

sulla ricchezza materiale, sul potere e sulla carriera,

costantemente

come

da vincere;

vivere

con “SUCCESSO” la vita; un successo che non si fonda

impegnarsi

intesa

personale;

la vita che deriva concretamente dalla Promessa Lo

la

Essere persone solide e solidali.

persona dalle braccia alle gambe dal cervello al cuore Lo SPIRITO

SCOUT si

concretizza in

alcuni

Tutto

ciò

se,

concretamente vissuto genera un

atteggiamenti e abitudini

comportamento, un modo di agire, ben riconoscibile

Avere il gusto e la volontà di essere sempre

in un bravo Scout che noi definiamo STILE SCOUT

giovani;

che non tramonta mai. Ecco perché noi scout amiamo

Amare la vita;

dire:

• •

Apprezzare le bellezze della natura;

Non essere mai scettici, essere ottimisti;

SEMEL SCOUT SEMPER SCOUT (scout una volta ,scout per sempre)


La Fiammata

Pagina 2

LA SCUOLA E LO SCAUTISMO

bivacco. Se organizzo qualcosa, desidero che i ragazzi

Di Sandro Marchiori – formatore scout

si prendano degli impegni e li portino avanti. Voglio

Vai male a scuola! Hai preso un brutto voto! E allora

che ciascuno porti a termine i suoi impegni. Se va

non ti mando agli scout!

male a scuola, ci sono molte variabili.

Invece il genitore dovrebbe dire: “Vai male a scuola!

Una potrebbe essere quella che lo scautismo non

Hai preso un brutto voto!

entra

Allora devi andare agli

abbastanza

nella

sua

vita

in

modo

da

visto

che

lo

scautismo

scout per migliorare!”.

impegnarsi

Proprio perché ho una grande esperienza di ragazzi

richiede che l’impegno di scuola sia portato avanti in

per il mestiere che faccio (sono professore di lettere

maniera

ed ho insegnato quarant’anni alle superiori e qualche

previsione delle uscite .

seriamente,

seria

e in modo

da

avvantaggiarsi

in

anno alle medie) posso parlare del rapporto tra scuola e scautismo. I ragazzi che hanno fatto scautismo hanno una marcia in più. Sono capaci di prendere impegni, di lavorare per gli altri, di portare in fine un progetto. Sono cose che si richiedono normalmente agli scout se viene proposto uno scautismo di buona qualità. Se interrogo un ragazzo desidero che sappia parlare, che sia capace di contenere la timidezza e sia capace di parlare in pubblico. Sono attività che

un ragazzo

fa normalmente ad ogni riunione e al fuoco di

L a Baracca sede St orica del Grupp o

“Il vero modo di essere felici è quello di procurare la felicità agli altri” Baden Powell

MURO è la freddezza e durezza di cuore nelle relazioni. La FESSURA ha il nome della tenerezza. Siamo abituati, fin da bambini, a diffidare della tenerezza, perché questa fessura potrebbe allargarsi fino al dono totale e disinteressato di noi stessi. Ma questa diffidenza non ci permette di renderci conto che la tenerezza è già un dialogo, senza parole. E io? muro o fessura? Buon cammino con tenerezza Baloo

SOLDI! SOLDI! SOLDI! .. RIFLESSIONE

- Manutenzioni e messa a norma impianti: Euro

Di Antonio – tesoriere di gruppo

1.135,40

Anche gli scout usano i soldi, un rapporto che molte volte fa venire il mal di pancia ai capi, ma un bravo scout... deve essere anche economo. I soldi non servono solo per gestire l’attività vera e propria, ma servono anche

per

la gestione delle

si è piano piano ingrandito ed

attualmente gestisce tre sedi dove vengono svolte le attività. Grazie all’ospitalità delle Parrocchie e della Diocesi non paghiamo affitto ma solo le spese correnti e le manutenzioni. Vediamo così di capire meglio quanto le nostre sedi ci sono costate l’anno appena trascorso: - Spese Correnti (Gas,Enel, Acqua). Euro 677,92; - TIA Euro 335,49

A questo, l’anno passato dobbiamo aggiungere Euro 1.185,00 per la manutenzione delle tende degli E/G. Le tende durano in genere 4/5 anni e costano circa 800 Euro l’una. Come potete dunque vedere, i soldi servono e le

Sedi. Il nostro Gruppo

- Totale Euro 2.148,81.

quote

che

mensilmente

richiediamo

vengono

utilizzate anche per questo. Così che le nostre sedi siano sempre sicure e ben tenute. Buona Strada. L’Economo del Gruppo

P.S.: nei prossimi numeri vedremo quanto si spende per un’uscita, per i campi e come i capi svolgano la loro attività gratuitamente ed utilizzando , quando lavorano, molte volte le proprie ferie.


La Fiammata

Pagina 3

Notizie dal Reparto Di Elisabetta

L'entrata nel Reparto è stata fantastica; non solo la prima riunione ma anche le altre, perché piano piano stiamo imparando le nozioni basilari del Reparto Con Mimmo abbiamo imparato tante cose, sempre, in modo lento ma diretto;mentre nel branco non si imparava a fare le cose ma a giocare con gli altri. Il Reparto a differenza del branco ci fa capire le nostre responsabilità,perché ad ogni riunione si cambiano i turni. Nella squadriglia le cose fatte sono fatte insieme, cioè ognuno di noi fa qualcosa per migliorare, abbellire..., insomma ognuna di noi ha il proprio

L’amicizia è: Di Jacopo L. - Branco Dhak

L’amicizia è una delle cose più importanti della vita, quando hai bisogno, se hai con te un vero amico, verrai sicuramente aiutato. Anche nelle situazioni più tristi gli amici ti sono vicini e ti aiutano. Secondo me lo scautismo aiuta moltissimo a diventare amici

insieme,

convivendo

molto

soprattutto chi ti è amico ti ama e ti vuole bene.

“Tutto col Gioco, nulla per gioco” B.P.

potrebbero danneggiare il nostro rapporto che la nostra squadriglia ha!

“Servire” Motto Clan R/S

Giungla in Branco

stare

Insomma, l’amicizia ci aiuta proprio in tutto ma

cambia con le altre guide senza farsi problemi che

Accettazione Cuccioli e la

a

pacificamente ed in tranquillità.

dovere che va fatto, poi se non ci piace si fa e poi si

“Del Nostro Meglio” Motto Lupetti L/C

e

“Sii Preparato” Motto Reparto E/G

Di Andrea – Kaa Branco Dhak

“Un cuore coraggioso ed una lingua cortese ti

una volta all'anno, sotto la direzione di Akela, il capo

porteranno lontano nella Giungla”. Questa è una delle

del branco, e dove si radunano tutti i lupi per

frasi principali che ci fanno entrare nel clima che i

accogliere i nuovi nati nel “Branco”. Quì Shere Khan

fratellini e le sorelline vivono nel Branco.

pretende la sua “preda”, ma grazie all’intervento di

Come avrete notato non si parla di bambini e bambine ma di “fratellini e sorelline”, i Vecchi Lupi chiameranno sempre così i vostri figli, tutto questo al fine di creare il clima di “Famiglia Felice” che è tipico dei lupetti. Il Libro della “Giungla” è utilizzato dal lupettismo come un grande strumento ricco di aiuti. In ciascun episodio dei racconti di Mowgli, attraverso l’azione dei personaggi, è posta in risalto qualche virtù o

Baloo - l’orso -, e di Bagheera - la pantera -, Mowgli viene accettato dal Branco, e di conseguenza, diventa “zampa tenera”. In questo periodo dell’anno scout, la Giungla prende di nuovo vita, si formano le nuove sestiglie, alcuni lupetti diventano capi o vice e lo scopo principale di questi primi mesi è anche l’accoglienza dei nuovi entrati, in modo da far sentire i cuccioli come a casa.

qualche caratteristica umana positiva, moralmente

La grande forza dello scoutismo e del lupettismo è

sana.Il primo dei racconti, che i vostri figli hanno

riassunta dal saluto del lupetto. Il pollice sul mignolo

ascoltato, si chiama “I fratelli di Mowgli”, e narra di

e sull'anulare significa: il più grande protegge e aiuta

un cucciolo d'uomo, allontanatosi dai genitori in

il

seguito all’assalto precipitoso di Shere Khan - la tigre

l'alto rappresentano le orecchie del lupo sempre

- al loro villaggio; che viene raccolto da Raksha, una

pronto ad ascoltare.

mamma lupa e difeso (in quanto inerme). Sarà lei a presentarlo al “Consiglio della Rupe”, che si riunisce

più

piccolo,

mentre

le

due

dita

tese

verso


La Fiammata

Pagina 4

Notizie Clan-Noviziato Di Gabriele La prima uscita dell’anno (12/11/11) con

clan

e

noviziato, è stata fatta a Chiatri, un paese vicino a Massarosa posto su un monte che offre il bellissimo panorama del lago di Massaciuccoli e della Versilia. Il nostro compito era quello di sistemare un vecchia casa chiusa da parecchio tempo Armati di scope, di stracci, di

Banco Alimentare 2011

secchi e di prodotti per pulire, siamo accorsi sul posto.

Anche quest’anno il nostro gruppo ha partecipato

Appena aperta la porta ci siamo trovati uno spettacolo

all’iniziativa presso il Supermercato PAM di Piazza

raccapricciante: ragnatele penzolanti, mezzo centimetro

Saragat.

di polvere sul pavimento, materassi neri dallo sporco ,

Il

ogni sorta di insetto e molti mobili con i vestiti ancora

conoscenza dei risultati raggiunti con la raccolta 140

dentro gli armadi, televisori molto vecchi, c’era poi un

Scatole per un totale di Kg. 1465 di alimenti raccolti.

camino e delle cucine a legna, come si usavano prima.

Un

Era come se il tempo, la dentro si fosse fermato. Grazie

reparto (VOLENTEROSI

alla partecipazione di tutti siamo riusciti a pulire le

(PUNTUALI, IN UNIFORME E APPROPRIATI NEL MODO

stanze, strusciare per terra, concentrare i mobili in una

DI FARE).

coordinatore

Riccardo

ringraziamento

Busdraghi

va

ai

E VIVACI)

e

ci

porta

ragazzi del

a

del

noviziato

sola stanza, riaccendere il camino e pulire il bagno. In un solo pomeriggio abbiamo “ridato vita” ad una casa, e alla fin fine per quel posto inizialmente tanto sporco è nata

LA LUCE DELLA PACE

una piccola affezione. Dopo la grande pulizia abbiamo

2011

fatto una bella messa al calore e alla luce del fuoco del camino “rianimato”, durante la quale abbiamo gettato nel fuoco (letteralmente) le nostre paure e le nostre ansie, tutto ciò che ci impediva di agire, tutto ciò che ci impediva di agire per “restaurare case”. Dopo un grande e animato bivacco in cui abbiamo celebrato, con una cerimonia molto commuovente la partenza di Fabio e Gabriele, siamo andati a dormire nelle stesse stanze che avevamo ripulito il pomeriggio. Il giorno dopo la colazione e dopo dei vari giochi svolti di mattina, ci siamo incamminati verso Massarosa (dove dovevamo prendere il treno). Sono stato molto entusiasmato da questa uscita: penso

Anche quest’anno il nostro gruppo ha partecipato

che clan e noviziato stiano (per questo breve tempo)

all’iniziativa. La luce è arrivata alla Stazione di Livorno

lavorando bene insieme, e malgrado il nostro grande

alle ore 16,00 del 10.12.2011.

numero siamo abbastanza gestibili, e anche il tema

Successivamente

dell’uscita, incentrato su una delle regole degli scout

distribuita presso le nostre Parrocchie e presso gli Enti

(lascia un posto meglio di come l’hai trovato) è stato

che siamo soliti frequentare.

,

come

ogni

anno

l’abbiamo

molto divertente e soddisfacente .

Unità del Gruppo: Branco Dhak Branco Waingunga Reparto Meloria-Rosa dei Venti Noviziato Clan Scirocco Comunità Capi

età 8-11 anni età 8-11 anni età 12-15 anni età 16-20 anni educatori adulti

Siamo su Internet! Visitate il nostro sito Web al seguente indirizzo: www.zonalivorno.it/livorno10 Circolare interna ad uso esclusivo dei soci del Gruppo Scout Agesci Livorno 10°


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.