PAGINA
Gruppo Scout Livorno 10° Numero 12
LA FIAMMATA
2014
Gruppo Scout Livorno 10 – Piazza Due Giugno n17 e Largo Don Nesi ,3 57100 Livorno
Novembre 2014 –Un po’ di Storia Nella Parrocchia di San Giuseppe il 12 Agosto del 1922 fu fondato il primo Gruppo Scout ASCI di Livorno. Lo scoutismo cattolico nacque in Italia nel 1916 con L’ASCI (Associazione Scoutistica Cattolica Italiana);Ciò avvenne per merito e per opera di Monsignor Giacomo Bertini Morini Parroco di San Giuseppe che affidò al suo Cappellano Don Ezio Rivera la cura di questa nascente iniziativa. Ente promotore del Gruppo fu il Circolo San Francesco d’Assisi della Gioventù Cattolica Italiana presente in Parrocchia. Il primo Capo Scout di questo Gruppo fu Sardo Niccola abitante in Via Garibaldi 12 e i ragazzi nel gruppo ben 36. Nel 1926 il gruppo dovette sciogliersi perché le leggi fasciste ammettevano per la gioventù Italiana solo l’Opera Nazionale Balilla e solo L’Azione Cattolica era tollerata. Nel 1974 il Gruppo rinacque per opera del parroco Don Ernesto Vignali e del suo Cappellano don Pino Pastorino. Lo scoutismo è presente a San Giuseppe ininterrottamente dal 1974. Ma questa è un’altra storia d raccontare.
23.11.2014 Waingunga in Caccia a Montenero!!!!
26.11.2014 Essere Capo Essere capi significa semplicemente camminare davanti, nel rischio e nella prova, senza misurare l'utile o il danno, per aprire una strada per coloro che ci seguono, per testimoniare una fede e diffondere l'amore, chiedendo agli altri solo di ricalcare le proprie tracce. E' capo chi sa dimenticarsi per gli altri, chi dona senza ricambio, chi soffre da solo, senza mendicare consolazione per ogni fratello che piange, per ogni peccato che si moltiplica nel mondo, per ogni dolore che nasce dalla viltà di altri uomini. Si è capi in proporzione all'amore. Perché solo questo ci apre sugli altri, solo questo ci fa essere unità , misteriosa e reale , con gli altri. "Solo assimilate convinzioni, frutto di studio, di riflessione, di preghiera e di consiglio, possono sostenere fra le sconfitte che la vita presenta. E' capo chi è competente nel campo in cui svolge il suo compito, competenza che nasce da una lunga ricerca e dall'aver avuto un maestro, che abbia affinato le doti". Andrea Ghetti (Baden)