PAGINA
Gruppo Scout Livorno 10° Numero 17
LA FIAMMATA
Luglio-Agosto
Gruppo Scout Livorno 10 – Piazza Due Giugno, 17 e Largo Don Nesi, 3 57100 Livorno In questo numero Agesci :dove si cresce nella fede Riflessione Cristian Uscita Comunbità Capi Intervista Lupetta in Piazza S. Pietro Campo Estivo Branco Wangunga Campo Estivo Esploratori Campo Estivo BrANCO Dhak Campo Estivo R/S Chiusura Anno scout Pisa –Viale Aquile Randagie
AGESCI: DOVE SI CRESCE NELLA FEDE L’intervista a don Francesco Fiordaliso Proprio nei giorni in cui gli scout di tutta Italia sono stati accolti in Piazza San Pietro per ascoltare le parole di Papa Francesco, è arrivata la comunicazione da parte del vescovo Giusti e del Consiglio presbiterale, del riconoscimento dato all’AGESCI della zona livornese come luogo dove si compie, in comunione con la Chiesa locale, il cammino di iniziazione cristiana, con tutte le tappe sacramentali previste. Don Francesco Fiordaliso, che dal 1991 è l’assistente ecclesiastico del Livorno 9 e poi del 7, tre anni fa è stato nominato anche responsabile per tutta la zona. Lui non è nato scout, ma dello scoutismo, col tempo, si è proprio innamorato, ci racconta. Da lui ci siamo fatti spiegare in che cosa consista questo nuovo riconoscimento. Come nasce questa novità? L’opportunità di inserire nel cammino scout la formazione sacramentale era in fase di valutazione da diversi anni in diocesi. Io e don Fabio Menicagli ci eravamo occupati di studiare il progetto e poi, dopo essere stato sottoposto al Consiglio presbiterale, è stato approvato. Nel cammino scout comunque è già
01 03 03 04 05 07 12 17 20 20
previsto un percorso di accompagnamento alla fede? Il cammino educativo dello scoutismo AGESCI si propone lo scopo di formare la persona a fare scelte mature per diventare un buon cittadino e cristiano, uomo e donna della partenza come li chiamiamo. Il nostro compito è quello di mettere ogni ragazzo e ragazza nelle condizioni di fare queste scelte. Alla base c’è sempre l’educazione alla fede. E inserire la formazione ai sacramenti è proprio la conseguenza. In che modo viene proposto il cammino alle famiglie e ai ragazzi? Le tappe scout ripercorrono quelle della vita cristiana: quando il bambino entra nel branco a 8 anni e fa la prima esperienza di accoglienza, gli viene chiesto se, nel caso ancora non lo avesse fatto, voglia ricevere il battesimo. Alla fine del primo anno, tutti coloro che avranno espresso questa volontà vivranno la loro nuova vita nella comunità che lo accoglie. Il secondo anno nel branco, è il cammino che porta a prendere coscienza del sacramento della riconciliazione. Al termine del terzo, all’età di 11 anni, i ragazzi che hanno deciso di proseguire, ricevono la prima comunione. Poi c’è il passaggio nel reparto dove ogni ragazzo ha un percorso personale che