Giornalino La Fiammata n° 22

Page 1

PAGINA

Gruppo Scout Livorno 10° Numero 22

LA FIAMMATA

Marzo-Aprile 2016

Gruppo Scout Livorno 10 – Piazza Due Giugno, 14 e Largo Don Nesi, 3 57100 Livorno indirizzo del sito Web http://www.zonalivorno.it/livorno10/ In questo numero Storia dello Scoutismo Livornese Culla Calipari L/C Waingunga S.Messa l/c Dhak Caccia 8 Marzo Zona officine R/S Capitolo Consumo critico Serata Spiritualità Palme—Giornata Memoria Caccia CDA Assemblea Regionale Serata Catechesi Centenario Lupetti San Giorgio L/C Waingunga L/C Dhak Caccia

Gli scout a Livorno dalla fondazione allo scioglimento: un libro di Domenico Zucca Quando è nato lo scoutismo a Livorno? Quale è stato il primo gruppo e chi lo aveva fondato? Quando venne sciolto dalle leggi fasciste? Sono queste alcune delle domande che trovano risposta nel piccolo volume che Domenico Zucca ha pubblicato in occasione del centenario della nascita dello Scoutismo Cattolico in Italia iniziato con l’ASCI (Associazione Scoutistica Cattolica Italiana). Attraverso foto, documenti storici e testimonianze dirette, con un lavoro di circa sei mesi, ha raccolto quello che potesse ripercorrere la “Storia dello scoutismo cattolico livornese dal 1922 al 1928” come indicato nel titolo. Domenico, scout da 50 anni, è stato tra i fondatori insieme a don Matteo Gioia del Livorno 10, di cui ancora fa parte, nato nel quartiere di Corea nel 1986. «L’idea del libro è stata un’iniziativa personale. Mi occupo dell’archivio storico degli scout e ho pensato di mettere un po’ in ordine le idee sullo scoutismo labronico». Purtroppo non c’è più nessuno che possa raccontare la

Pag. 1 Pag. 4 Pag. 4 Pag. 4 Pag. 5 Pag. 6 Pag. 6 Pag. 7 Pag. 7 Pag. 8 Pag. 10 Pag. 10 Pag.11 Pag. 12 Pag. 12-13 Pag. 14 Pag. 15-16

fondazione, ma attraverso materiale sparso in archivi personali e associativi è stato possibile ricostruire la storia. «La prima domanda che mi sono fatto è stata sul perchè a Livorno il gruppo apripista nacque sei anni dopo la nascita degli scout cattolici italiani, ma soprattutto come fu possibile che in soli due anni, dal ’22 al ’24, 11 parrocchie, praticamente tutte quelle del centro, avessero un loro gruppo scout». Le risposte sono molteplici e si intersecano tra loro: «A guidare la diocesi in quel momento era il vescovo Giani legato al “Non expedit” che si contrapponeva all’idea del “buon cittadino” e della partecipazione alla vita sociale dello scoutismo perché l’essere cristiani non fosse solo assistenzialismo ma mirato al bene comune». C’erano però anche altri fatti; il primo riguardo l’uniforme che ricordava i soldati della guerra appena finita e che poteva far pensare che lo scoutismo potesse avere una valenza militaristica. L’altro, la situazione economica della città che aveva visto il suo porto trasformarsi da commerciale a scalo di transito per le merci. Con la riduzione del lavoro, i giovani dovevano contribuire al sostegno familiare, con un


PAGINA 2 conseguente incremento del tasso di abbandono scolastico che non lasciava posto a esperienze di “svago”. Infine un clima cittadino pesante con i socialisti che si contrapponevano al nascente fascismo. «Ai primi gli scout potevano ricordare le squadre fasciste, ai secondi un’imitazione dei Balilla, per cui non c’era terreno fertile perchè nascessero».

(Foto del gruppo del Livorno 10) Poi nel 1922 il clima si fa un poco migliore dal punto di vista politico. Da un anno MonsignorPiccioni è vescovo della città e da lui arriva l’impulso al laicato che coinvolga l’educazione cristiana; gli scout sembrano essere una buona “esca” per attirare i giovani. «L’associazione nasce come ecclesiale al 100% come dimostra ad esempio il fatto di dover provare di conoscere il catechismo per poter unirsi e con i sacerdoti a fungere da dirigenti». Il primo gruppo fu quello di San Giuseppe con don Ezio Rivera, e proprio nei locali della parrocchia di san Giuseppe è ancora oggi collocata la targa che ricorda la nascita degli scout a Livorno (nella foto sotto)

ritrovata e restaurata che lo dimostra. Poi con il cappellano di San Pietro e Paolo Mario Cappi la diffusione si allarga e non si ferma. «Fu lui l’anima dello scoutismo livornese in questi anni fino all’accordo del 1928 con cui la Chiesa deve “sacrificare” l’associazionismo e chiudere i gruppi scout. Insieme a lui e a don Ezio anche alcuni laici, tra tutti Arrigo Vallebona che fondò le basi per lo scoutismo di oggi e che si prodigò insieme a tanti altri alla sua ricostruzione dopo la caduta del fascismo». Di questo parlerà il prossimo volume che il signor Zucca ha già in mente di realizzare. Cento anni dopo la nascita sono 800 gli scout nella nostra diocesi, suddivisi in 8 gruppi. Un buon numero che si unisce a quelli del resto d’ Italia, circa 180 mila tra adulti e ragazzi che hanno scelto di aderire all’Associazione che ancora riesce ad attirare a sé tanti giovani. «Negli ultimi anni anche Livorno ha visto un incremento di domande con liste di attesa a volte molto lunghe. Se ci fossero più adulti sarebbe possibile far nascere addirittura nuovi gruppi». Quello che ancora “tira” è secondo Domenico il bisogno di educazione da parte delle famiglie per i propri figli per i quali lo scoutismo diventa anche momento di socializzazione dove trovare adulti di cui fidarsi e capaci di trasmettere valori. Un libro per tutti, non solo per chi è scout, che serve per capire le difficoltà che tante sfide educative all’interno della chiesa si trovano a condividere, ma anche per ringraziare e ricordare chi, pur non essendo santo, con i suoi sacrifici ha provato, a dirla come Baden Powell, a lasciare questo mondo un po’ meglio di come l’ha trovato, facendo sempre del proprio meglio. Per avere una copia del libro è possibile contattare direttamente il signor Zucca inviando un mail


PAGINA 3 a zuccadomenico@alice.it. Giulia Sarti Domenica 28 febbraio 2016 Da : lasettimanalivorno.it Qui di seguito riportiamo la prefazione del Libro di Mimmo :

i miei capi me lo hanno proposto con assiduità e con spirito di avventura, quella vera, che ti tempra l’animo ed il carattere. Cercare le tracce nel passato associativo mi ha fatto rivivere le stesse emozioni. E’ stato per me avvincente e vissuto come puro momento di “scoperta” , capire coloro che hanno iniziato una nuova avventura nel costruire una associazione educativa ed ecclesiale praticamente dal niente , con tutte le difficoltà , i sacrifici e le necessità che questo comportava, entrare nei pensieri di chi lentamente ha costruito e poi si è visto distruggere l’Associazione a cui ha tanto lavorato con abnegazione e volontà e nella quale ha creduto, immedesimarsi nei sentimenti e negli stati d’animo di chi ha vissuto quell’intenso periodo di costruzione e dissolvimento improvviso ed inevitabile, rivivere le emozioni di chi ha “saputo obbedire” senza risentimento alcuno. Occorre fare memoria per non dimenticare le persone che ci hanno preceduto, alle quali andrà il nostro eterno ringraziamento; occorre non disperdere un patrimonio immenso, fatto di tante attività, di enormi sacrifici personali , di impegno, di dedizione ed amore per la gioventù. La solidità della quercia scout, nel presente , trova le sue radici nel passato , che permette la nascita di rami solidi e rigogliosi verso il futuro, questo sempre a Dio piacendo. Dedico questo libro a “Flo” Giuliano Launaro mio Maestro dei Novizi dal 1973 al 1974 , per avermi fatto vivere uno scoutismo intenso ed autentico, fatto di cose semplici ed essenziali, solide e formative ma soprattutto per la nostra Amicizia che non è mai venuta meno.

Da molti anni serbavo in cuore il progetto di raccogliere in un opuscolo la storia dello Scoutismo Cattolico Labronico delle origini, quello che ha preceduto lo scioglimento, cogliendo la ghiotta occasione che il prossimo 5\2 \2016 ricorre il Centenario della nascita dello Scoutismo Cattolico in Italia iniziato con l’A.S.C.I. - Associazione Scoutistica Cattolica Italiana, di cui mi onoro di averne fatto parte come socio dal 1966 da Lupetto, Esploratore e Rover , fino alla sua fusione con l’A.G.I. - Associazione Guide Italiane in AGESCI avvenuta il 5\5\1974. Sono molti gli anniversari che negli anni passati gli scout livornesi cattolici hanno celebrato, diversi tra loro avendo avuto ognuno significati particolari. Questo centenario ha rappresentato l’occasione per chiedermi ancor di più di come abbia avuto inizio e di come si sia sviluppato a Livorno questa meravigliosa avventura , che mi ha condotto a considerazioni nuove e conferme di quanto lo Scoutismo sia stato e continui ad essere senza possibilità di errore, un movimento educativo genuino ed originale portato avanti da persone che nel “servizio educativo” sono state e sono testimoni di una scelta ben precisa che è di tipo vocazionale. Ho raccolto ed analizzato tutto il materiale posseduto , in archivi scout, ho parlato con persone che conoscevano il periodo storico in oggetto ed ho letto libri allo scopo. Cercare tracce , per gioco, nel bosco, fa Domenico Zucca parte di uno scoutismo affascinante, al quale sono emotivamente legato, perché


PAGINA 4 il 3 Marzo è nata "Regina" nipotina di Pina e Giancarlo. Il Gruppo Livorno 10° esprime la sua gioia per questa nascita e invia le sue felicitazioni ai genitori, ambedue già scout , e ai nonni. Ciao Regina , ti aspettiamo in branco.....

Scouts Cattolici Italiani (ASCI). Dal 1965 segue tutto il percorso educativo fino a diventare, nel 1973, capo scout nei gruppi Reggio Calabria 1 e Reggio Calabria 3 AGESCI. Io ero appena lupetto dell'ASCI nel 72' nel suo stesso gruppo (Chiesa della Candelora di Reggio Calabria). Nel 1987 lo incontro nuovamente a Cosenza con l'incarico di Capo della Squadra Mobile (io lavoravo in quel periodo in Olivetti come tecnico elettronico). Poi agente del SISMI muore in Iraq a Baghdad, ucciso dal fuoco "amico" dei soldati statunitensi, nelle fasi immediatamente successive alla liberazione della giornalista de "il manifesto" Giuliana Sgrena facendole scudo con il suo corpo, mantenendo così fede fino all'ultimo, con l'estremo gesto, alla sua promessa scout.. « Con l'aiuto di Dio prometto sul mio onore di fare del mio meglio: Per compiere il mio dovere verso Dio e verso la Patria; Di aiutare il prossimo in ogni circostanza; Di osservare la legge Scout. »

4 Marzo 2016 6 Marzo L/C Grande animazione liturgica questoggi a San Giuseppe con la Waingunga Wolf Corporation Leghorn 10.

Nicola Calipari - Reggio Calabria, 23 giugno 1953 – Baghdad, 4 marzo 2005). Nicola entra a far parte degli scout nel reparto «Aspromonte» del gruppo Reggio Calabria 1 dell'Associazione


PAGINA 5

6 Marzo L/C Oggi il Branco Dhak, ha dovuto rimandare la sua Caccia all'Oasi della Contessa, ma il branco non si è perso d'animo. Abbiamo combattuto contro il Cavaliere nero per conquistare la corona del Re. Alla fine la vittoria è andata ai Pezzati.

Altri momenti dalla nostra Caccia, ecco le prede realizzate dai nostri fratellini.


PAGINA 6 8Marzo "La donna ha più di tutte le creature la capacità di amare, di trasformare i piccoli gesti in momenti significativi" Madre Teresa Buona Festa della Donna a tutte le Sorelline, Guide, Scolte, Capi e Mamme del Livorno 10° !!!!

10 Marzo R/S Il Capitolo sul Consumo Critico e Consapevole della nostra Comunità R/S sta procedendo. Grazie mille a Laura, mamma di Francesco e Valentina, che stasera durante la nostra riunione di Comunità R/S ci ha fatto capire meglio cosa le vari sigle DOP, DOC, IGP, SGT DOCG e grazie ad Andrea che nella scorsa riunione ci ha fatto conoscere meglio cosa sia una Cambusa Critica e come possiamo essere noi come persone dei buoni consumatori. I nostri incontri non finiscono qui, ma sopratutto la nostra autoproduzione di prodotti KM 0 è iniziata con la produzione di marmellate

di mandarini direttamente dal giardino di Viola!!! Chi si vuole prenotare per assaggiare la marmellata di mandarini fatta dai nostri Rover e Scolte?!?!?!?

5-6 Marzo Co.ca. Questi i Capi della Zona di Livorno che hanno partecipato all'evento per Capi a Pistoia chiamato Officine Metodologiche....per il Livorno 10 presenti, a Pistoia, anche i nostri Laura Marta e Simone!!!


PAGINA 7 18 Marzo Serata di Spiritualità con i Genitori Caro genitore del Livorno 10° mi rivolgo proprio a te....Noi Capi abbiamo organizzato un momento di riflessone, per avvicinarsi alla Pasqua, solo per te. Ti faremo vivere un momento di riflessione attraverso gli strumenti educativi che ci contraddistinguono dove Tu sarai il vero protagonista. Ti aspettiamo Venerdì 18 Marzo alle ore 21.00 presso il Teatro della Parrocchia di San Giuseppe, se vuoi portare tuo figlio portalo senza problemi e se vieni in macchina troverai il parcheggio aperto!!! Non mi resta che dire......a Venerdì!!!!

20 Marzo R/S Il Capitolo sul Consumo Critico e Consapevole della nostra Comunità R/S prosegue. Abbiamo passato una due a San Piero a Grado dove abbiamo conosciuto Andrea Dani ed i suoi Orti Etici e lo ringraziamo per aver passato tutta la domenica insieme a Noi.....questo Capitolo ci sta rendendo sicuramente più Consapevoli di cosa vuol

dire essere dei Consumatori Critici e gli appuntamenti non finiscono, perché il 31 Marzo andremo ad incontrare a Vecchiano Francesco Gesualdi allievo di Don Milani.


PAGINA 8 20 Marzo L/C

mano della mafia e come ogni anno adulti e ragazzi vogliono ricordare il branco Waingunga ha partecipato alla queste Vittime partecipando in modo Messa delle Palme insieme alla Comunità attivo o non. Anche l'AGESCI e quindi Parrocchiale di San Giuseppe e nel noi Scout siamo chiamati a partecipare pomeriggio è partito per una caccia alla in modo attivo e non. In questa Giornata scoperta della storia di Livorno tra vengono ricordate anche due Vittime monumenti, spazi non sempre sfruttati, che portavano il fazzoletto e nello giochi, sapori e tanto tanto specifico mi riferisco a Don Peppe Diana divertimento! I fratellini e le sorelline del e Antonio Esposito Ferraioli. Per chi branco adesso sanno un po' di più del fosse interessato a ricordare queste posto in cui vivono! Vittime, l'associazione Libera di Livorno ha organizzato una manifestazione alle 9.30 in Piazza della Repubblica. Per chi potesse, a Firenze c'è la Manifestazione dove l'AGESCI Toscana è stata invitata a partecipare.

Francesco Rau 21 Marzo Giornata Memoria Il 21 Marzo, primo giorno di Primavera, di ogni anno ricorre la Giornata della Memoria e dell'Impegno. Per chi non lo sapesse in questi Giornata vengono ricordati tutte le Vittime cadute per

Lunedì 21 marzo (ventunesima Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie) si terrà in Piazza Grande dalle 10:00 alle 13:00 la lettura dei nomi delle vittime della criminalità


PAGINA 9 organizzata mafiosa, organizzata dal Coordinamento di Libera Livorno. L'Agesci Toscana è stata invitata da Libera Contro le Mafie a partecipare alla marcia di lunedì prossimo a Firenze - proprio in nome dell'impegno degli scout nella legalità e nella lotta antimafia - quindi mi sembrava giusto invitarvi al presidio livornese. Spargete la voce (Chi fosse interessato ad avere più informazioni o a ricevere l'invito ufficiale per email mi contatti). "Essere costruttori di ponti è un abito mentale, un atteggiamento etico, un percorso culturale ed educativo: dunque riguarda la coscienza di ognuno e i valori dei singoli individui. Ma è anche un’opera sociale e corale, chiede e presuppone reciprocità. Se il ponte viene costruito contemporaneamente da entrambe le estremità, l’incontro sarà più vicino e più sicuro, l’opera più stabile e duratura". -Don Luigi Ciotti.

Cucina Trapper

E/G 24-26 Marzo Campetto di Alta Squadriglia a Rosignano Marittimo per il triudo Pasquale: Cena Ebraica con Sara Rugiadi (con testimonianza su sua nonna Frida Misul)

Via Crucis con Don Federico


PAGINA 10 Caccia di Pasqua di C.d.A. 2016 Valle Benedetta. 26 marzo L/C I C.d.A. dei branchi Dhak e Waingunga del Livorno 10 hanno cacciato Giovedì e Venerdì Santo a Valle Benedetta, ospitati dal nostro Baloo presso l'Abbazia di Valle Benedetta. Sono stati due giorni molto intensi fatti di riflessioni, spiritualità, condivisione, momenti di confronto, incontri con storie particolari, scoperta di nuovi "supereroi del servizio", pasti cucinati da loro, giochi stupendi, camminate nei boschi e tanto tanto divertimento! Alla Messa del Giovedì Santo hanno partecipato pure i lupetti che faranno la Comunione il 5 Giugno e il NoviziatoClan. Ringraziamo la Comunità di Valle Benedetta per la cena condivisa e la grande ospitalità offerta, ma soprattutto il nostro caro Baloo con la sua presenza così importante e stimolante per noi Vecchi Lupi e per i nostri Ragazzi. Buona Pasqua a tutti da parte dei Vecchi Lupi dei Branchi Dhak e Waingunga!

3 aprile Co.ca. Oggi Domenico, Laura, Alessio, Latteo, Franco, Marta, Matteo, Piter, Simone, Francesca, Stefano e Michele, insieme ad altri mille Capi toscani dell'AGESCI si sono riuniti a Firenze per la consueta Assemblea Regionale. Momento di decisioni, interrogazioni ed anche divertimento dove anche il nostro gruppo era presente con alcuni Capi della nostra Comunità Capi.


PAGINA 11 7 aprile R/S Il Capitolo sul Consumo Critico e Consapevole della nostra Comunità R/S è quasi giunto al termine. Durante il Capitolo abbiamo incontrato molte persone interessanti che vogliamo ringraziare. Vogliamo ringraziareAndrea Dani della pattuglia Cambuse Critiche e responsabile dell'iniziativa Orti ETICI a San Piero a Grado. Grazie a Silvia che ci ha fatto conoscere e ci ha svelato i segreti che si nascondo dietro le sigle che troviamo sui prodotti che mangiamo. Grazie a Cristina che ci ha fatto conoscere alcune aspetti di tutto quello che è il Consumo Critico ed infine ringraziamo Francuccio Gesualdi, ex studente di Barbiana e del Centro Nuovo Modello diSviluppo, che ci ha dato il suo punto di vista in merito al tema su cui i nostri ragazzi si sono interrogati. Adesso manca solo una cosa....l'azione concreta della nostra Comunità R/S!!!

L/C -CDA 9 aprile

E/G 10 Aprile Uscita di squadriglia durata l’intera giornata le uscite sono state effettuate :

• Puma, uscita a Lucca • Tigri, uscita al campo scuola • Delfini, uscita al museo di storia naturale in via Roma Aironi, uscita alla mostra del cinema di Pisa.

QUINTA SERATA CATECHESI VALLE BENEDETTA Mercoledì 13 Aprile 2016 “ L’OLFATTO”

Si è svolta nella Chiesa della Valle Benedetta l’ultima serata di Catechesi di quest’anno . La serata preparata dal MASCI è stata molto apprezzata dai partecipanti. Il tema proposto era l’Olfatto e la serata si è snodata su quanto questo senso sviluppi in ognuno di noi sensazioni anche molto lontane e come a volte condizioni i nostri comportamenti. Don Cristian ha approfondito nel suo intervento le varie problematiche emerse e dopo la lettura di alcuni brani evangelici vi è stata la rottura di un vaso di coccio pieno di olio di nardo (l’olio con il quale Maria in Casa di Lazzaro aveva unto il Signore) ed ognuno dei partecipanti ne ha preso un pezzetto mentre riceveva la benedizione finale da parte di Don Cristian.


PAGINA 12 Zucca Domenico 13 aprile Preghiera del Capo Squadriglia O Gesù, che hai voluto affidarmi i ragazzi \ le ragazze della mia Squadriglia, insegnami a servirli \ le con semplicità e amore. Tu, che conosci la mia debolezza, aiutami ad essere di esempio nella coerenza della Tua legge e al mio ideale scout. Tu, che mi chiederai conto dei talenti ricevuti, donami la fedeltà ad ogni piccolo impegno con la stessa generosità con cui risponderei alla più grande delle consegne. Rendimi fermo \ a nel proposito di non tradire mai la Tua fiducia e quella dei miei esploratori \ delle mie guide. Amen.

23 aprile SAN GIORGIO «La festa di S. Giorgio è il 23 aprile. In questo giorno, tutti i veri scout si fanno Zucca Domenico uno speciale dovere di meditare la 17 aprile Zona Centenario Lupetti Questoggi con la presenza di 10 Branchi Promessa e la Legge Scout: ricordatevelo, al prossimo 23 aprile e di Lupetti di Livorno, Rosignano e mandate un messaggio di saluto a tutti Guasticce, il Castello Pasquini a Castiglioncello si è riempito di giochi, di gli scout del mondo» Baden-Powell voci, di urli, di colori, di tanta voglia di Il 23 aprile ricorre la festa di San esserci, ma sopratutto del desiderio di fare "fraternità" con tutti i Lupetti d'Italia Giorgio, patrono degli scout, e molti uniti nella ricorrenza del Centenario della gruppi sono impegnati in celebrazioni e incontri, che culmineranno con il rinnovo nascita del Lupettismo internazionale. della Promessa. Buona Caccia Fratellini e Sorelline. Con le parole di Baden-Powell sull’ importanza del rinnovare (o meglio “rammentare” come lui stesso sottolinea) la Promessa scout, auguriamo un buon San Giorgio a tutti! La Promessa, recita: “Con l’aiuto di Dio prometto sul mio onore di fare del mio meglio: – per compiere il mio dovere verso Dio e


PAGINA 13 verso il mio paese; San Giorgio nacque in Cappadocia – per aiutare gli altri in ogni circostanza; nell’anno del Signore 303. A diciassette – per osservare la Legge scout”. anni si arruolò come soldato di cavalleria, e presto divenne famoso per il suo coraggio. Una volta giunse in una città chiamata Selem: vicino a questa città viveva un dragone, al quale si doveva dare ogni giorno in pasto uno degli abitanti, scelto a sorte. Il giorno in cui giunse là san Giorgio, la sorte era caduta sulla figlia del re, Cleolinda. San Giorgio decise che ella non dovesse morire, e così uscì a combattere contro il dragone che viveva in una vicina palude, e lo uccise. San Giorgio era il modello a cui dovrebbe ispirarsi ogni Scout. Preghiera a San Giorgio Quando si trovava di fronte a una Glorioso Martire San Giorgio, proteggi difficoltà o ad un pericolo, per grande tutte le Guide e gli Esploratori, che ti che fosse – anche sotto forma di riconoscono loro Patrono. Aiutaci a dragone – egli non lo evitava, né lo vivere l’avventura della nostra temeva, ma lo affrontava con tutta la adolescenza, fedeli al dono del forza che poteva infondere in sé e nel Battesimo, aperti ai suggerimenti dello suo cavallo. Spirito, forti nel superare le prove di Malgrado non fosse armato questi anni belli e difficili, generosi adeguatamente per un tale scontro – nell’aiutare chi ha bisogno di noi. Così, aveva semplicemente una lancia – si imitando i tuoi esempi, per continuare a slanciò sul suo avversario, fece del suo vivere nella gioia e per sempre la grande meglio, e alla fine riuscì a superare una avventura dei figli di Dio. difficoltà contro cui nessuno aveva osato Amen. cimentarsi. Ed è proprio così che uno Scout dovrebbe fronteggiare le difficoltà e i pericoli, per grandi e spaventosi che possano sembrare, e malgrado che egli stesso possa esser mal equipaggiato per la lotta. Deve andar loro incontro arditamente e fiduciosamente, e usare tutte le sue migliori facoltà per cercare di superarli: e in questo modo è probabile che gli arrida il successo. La festa di san Giorgio è il 23 aprile. In questo giorno, tutti i veri Scouts si fanno un dovere speciale di meditare la Promessa e la Legge scout: ricordatevelo, al prossimo 23 aprile, e mandate un messaggio di saluto a tutti i fratelli scout nel mondo. (Baden-Powell, Scautismo per ragazzi)


PAGINA 14 24 Aprile L/C Nelle ultime due riunioni i fratellini e le sorelline del Branco Waingunga si sono dedicati alla presentazione delle loro prede. Ecco alcune foto per gentile concessione di Bagheera!

26 Aprile Zucca Domenico «La Legge Scout contiene le regole di vita che seguono tutti gli Scouts del mondo, e che voi promettete di osservare all'atto di entrare nella loro famiglia. Studiatela attentamente per comprendere il significato di ogni articolo. All'atto dell’investitura scout,

pronuncerete la Promessa Scout davanti a tutto il Riparto. Questa Promessa è assai difficile mantenerla, ma è una cosa oltremodo seria e nessun ragazzo è uno Scout a meno che non faccia del suo meglio per mantenere la sua Promessa. Vedete così che lo Scautismo non è soltanto un divertimento, ma anche richiede molto da ciascuno di voi, ed io so di poter confidare che farete tutto ciò che vi sarà possibile per mantenere la vostra Promessa Scout». B.-P , "Scautismo per ragazzi"

27 Aprile L/C Dhak Caccia con pernottamento Branco Dhak, .... stiamo per arrivare !!!! E' quasi tutto pronto per la super caccia di due giorni del Branco, ...fratellini pronti a scegliere le vostre nuove specialità????.... pronti a presentare le vostre Prede?? ... e allora zaino in spalla e via.......Sabato e Domenica prossimi a Quercianella!!!!

Casa San Giuseppe - Villa s Stella Affitti case vacanze · Piace a 249 persone


PAGINA 15 30 Aprile L/C Dhak Il branco dhak in caccia..... e quasi pronti per la nanna

Al chiaror del mattin ci sveglia la canzon ....col sol

attimi rubati in Caccia...Branco Dhak . 2 maggio alle ore 13:17 “Se guardate un vero Lupo, vedrete che ha la bocca in atteggiamento di sorriso. Ugualmente, un Lupetto deve sempre sorridere..�


PAGINA 16 1 maggio alle ore 8:20 Dopo un po' di aria di mare ora super colazione

Mangia con i lupi all'opera !!!

1 maggio alle ore 13:26 Tutti a tavola

1 maggio alle ore 19:29 Questa è stata una grande Kambusa!!! Complimenti a Laura, Margherita,Viola, Valentina, Oc eane e Janos per il Servizio svolto alla Caccia di due giorni del Branco Dhak!!!

Circolare interna ad uso esclusivo dei soci del Gruppo Scout Agesci Livorno 10°


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.