Gruppo Scout Livorno 10°
LA FIAMMATA A.G.E.S.C.I. ASSOCIAZIONE GUIDE E SCOUT CATTOLICI ITALIANI
Numero 6 Febbraio 2014
Gruppo Scout Livorno 10 – Piazza Due Giugno, 17 e Largo Don Nesi, 3 57100 Livorno
VALLE BENEDETTA CAPPELLA SCOUT Nella Chiesa di Valle Benedetta a Livorno dove è Parroco Don Cristian Leonardelli il nostro Assistente , stiamo risistemando una cappellina con riferimenti Scout. Tutti gli Scout di passaggio potranno così trovarVi una punto dove pregare e meditare. Uno degli ultimi interventi è stato quello di appendere ad una parete 4 figure di grande testimonianza importanti per noi scout...Don Minzoni, Don Diana, BP e San Giorgio!!!
Dal 1 al 10 agosto 2014 l’ex tenuta presidenziale di San Rossore diventerà la “città delle tende”. E’ qui, infatti, che arriveranno oltre 30.000 giovani scout dai 16 ai 21 anni dell’AGESCI per laRoute nazionale “Strade di coraggio…diritti al futuro”. A mettersi in cammino verso l’importante appuntamento anche le autorità e gli enti locali, e naturalmente il Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, che fa dell’accoglienza e accessibilità un suo vanto, con l’obiettivo di garantire la migliore accoglienza ai giovani che parteciperanno al raduno.
GIORNATA DEL PENSIERO 2014 «Il 22 febbraio è l'anniversario della nascita di B.-P. e della Capo Guida mondiale Lady B.-P. : è il giorno in cui tutte le Guide del mondo pensano le une alle altre, e ogni Guida dà il suo contributo al fondo internazionale del Movimento. Saremo legate e raccolte, quel giorno, da qualcosa che supera l'attività normale della Squadriglia e del Riparto e dello stesso Movimento nazionale. Quante volte, in questo dopoguerra, avete sentito parlare di una pace giusta e duratura. Ebbene, sabato 22 febbraio, vi saranno due milioni di Guide unite nel pensiero, da una catena di amicizia: la nostra Legge la nostra Promessa. Solo questo spirito di lealtà potrà dare al mondo la comprensione, la tolleranza e la carità che oggigiorno ci manca». dalla rivista AGI “La Guida”, gennaio-febbraio 1947, anno I, n.1
Il coraggio sarà dunque il tema su cui l’AGESCI chiamerà a riflettere gli scout, affinché si rendano conto che è “il momento di diventare i protagonisti del cambiamento, costruttori del proprio futuro e di quello del Paese”. La Route nazionale sarà per loro l’occasione per intraprendere percorsi di crescita nell’essere buoni cittadini, che si tradurranno in esperienze di cittadinanza attiva a servizio del Paese. Per l’AGESCI è il terzo incontro nazionale della branca Rover/Scolte (giovani dai 16 ai 21 anni). I precedenti furono quelli della Mandria (Piemonte, 1975 – circa 4.500 partecipanti) e dei Piani di Pezza (Abruzzo, 1986, con la partecipazione di Giovanni Paolo II – circa 14.000 partecipanti). Info e aggiornamenti su:www.routenazionale.it www.agesci.org/home.php