Giornalino La Fiammata n° 7

Page 1

PAGINA

Gruppo Scout Livorno 10° Numero 7

LA FIAMMATA

2014

Gruppo Scout Livorno 10 – Piazza Due Giugno n17 e Largo Don Nesi ,3 57100 Livorno

GRUPPI SCOUT INTERVERRANNO PER IL RIPRISTINO DELL’ACQUEDOTTO LEOPOLDINO(dal Sito del Comune di Livorno) .20Marzo 2014

Ecco i ragazzi in sala consiliare del comune di livorno. Il Gruppo 3, Gruppo 10 e Gruppo Guasticce Agesci i primi a sottoscrivere la Carta per l’Ambiente del Comune di Livorno

R/S IN CAMMINO VERSO LA ROUTE NAZIONALE Il Teatro Comunale di Firenze ha ospitato 1.600 scout tra i 16 e i 21 anni. Sono i rover e le scolte di 85 clan Agesci di tutta la Toscana che domenica 2 marzo si sono radunati nel capoluogo per vivere il Forum Regionale Rs, la prima tappa di un cammino che condurrà fino alla Route Nazionale, il grande campo che ad agosto porterà 30.000 scout di tutta Italia a San Rossore (Pisa). Il tema del Forum è stato il coraggio perché ai ragazzi è stato richiesto di diventare protagonisti del cambiamento, costruttori del proprio futuro e di quello della loro regione. Il Forum Regionale rappresenta il momento di racconto e di condivisione delle esperienze vissute in tutta la Toscana e, soprattutto, l'occasione per investire ogni ragazzo della responsabilità di iniziare a

impegnarsi concretamente per cambiare la propria realtà.

COS’È LA ROUTE NAZIONALE? PROVIAMO A SPIEGARLA COSÌ by Simone Bacci Segue a Pagina 5

Livorno, 21 marzo 2014 - L’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (Gruppo Livorno 3, Gruppo Livorno 10 e Gruppo Guasticce 1) con il supporto tecnico del Comune di Livorno, ha deciso di orientare la propria scelta verso “Il coraggio di essere cittadini in campo ambientale” proponendo un intervento di ripristino di un tratto dell’Acquedotto Leopoldino. Circa 20 ragazzi fra i 16 ed i 20 anni impiegheranno infatti le loro energie in un lavoro di pulizia dei bastioni per restituire alla cittadinanza e rendere fruibile un’opera architettonica di alto valore ambientale e culturale. Dal 29 marzo, e poi nel corso dei weekend successivi, ripristineranno un tratto di 1 chilometro del percorso leopoldino (in zona Cisternino) pulendolo da erbacce e rifiuti vari per renderlo fruibile e dotato di adeguata cartellonistica. Un’operazione dunque nobile ed altamente educativa per il rispetto dell’ambiente e la salvaguardia della natura.Principi che ritroviamo nella nuova Carta per l’Ambiente, adottata dal Comune di Livorno il 12 marzo scorso al fine di proteggere, conservare e migliorare il capitale naturale della città. I gruppi scout impegnati in questa loro “azione di coraggio” sono stati i primi a sottoscrivere la Carta rispettandone i principi e gli obiettivi. La Carta è stata sottoscritta il 20 marzo nella sala Consiliare di Palazzo Civico. I firmatari Massimo Gulì ( assessore Ambiente del Comune di Livorno), e, per gli Scout :Veronica Sorelli (Livorno 10), Paola Bartoli

(Livorno 3) e Federico Blasi (Guasticce).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.