PAGINA
Gruppo Scout Livorno 10° Numero 9
LA FIAMMATA
2014
Gruppo Scout Livorno 10 – Piazza Due Giugno n17 e Largo Don Nesi ,3 57100 Livorno
BUON COMPLEANNO AGESCI!! 4 maggio 1974 - 4 maggio 2014
Proprio oggi 40 anni di Agesci! «è nata l'AGESCI, Associazione Guide E Scout Cattolici Italiani. Applausi, preghiere, canti.»
10-11 maggio USCITA DI CO.CA. VALLE BENEDETTA "....La promessa che orgogliosi portiamo nel cuore ci ricorda che a ogni istante dobbiam dar colore l’idea di un cambiamento possiam realizzare se siamo uniti nulla ci può fermare e io non sono ancora stanco di pensare che noi questo mondo lo possiam cambiare!..."
Ancora più di prima, oggi, è necessario educare alla Fede. E' questo un servizio che facciamo ai ragazzi, dare loro gli strumenti per aiutarli a trovare il senso autentico della vita , nel sapersi relazionare con Dio, con il creato e con le persone. Fede e vita sono per noi scout due cose inseparabili ed il nostro essere scout , il nostro fare scoutismo saranno sempre e profondamente permeati dall'esperienza di fede.
11 Maggio Comunioni dei Lupetti
PAGINA 2 Nella Chiesa di Valle Benedetta Domenica 18 Maggio
aspiranti sindaco partecipi, a mio avviso nell'insieme appropriati.
SANTA GIULIA 22 MAGGIO
FILASTROCCA LIVORNESE per il 22 Maggio ricorenza di Santa Giulia Patrona di Livorno: OH MARIA GIULIA , DI DOVE SEI VENUTA , FAI UN SALTO , FANNE UN ALTRO , FAI LA RIVERENZA ,FAI LA PENITENZA , OCCHI IN SU , OCCHI IN GIU , DAI UN BACIO A CHI VUOI TU ! Buona Festa a tutti.
SUONI DELLE COLLINE 2014
Attività del Clan presso la casa scout Villa Cristina, hanno partecipato anche il Branco Dhak con i genitori.
19/05/2014 Incontro con i candidati sindaci
Incontro organizzato dalle comunità R/S del Livorno 10, Livorno 3 e Guasticce 1.Un incontro molto partecipato, 120 persone,
in prevalenza giovani della branca rs livornese. serata ben condotta e all'altezza degli scopi prefissati ben chiariti all'inizio.
24-25/05/14 Uscita di Reparto al Centro Nautico Rosignano
PAGINA 3 momento reale di Chiesa Universale, vista la presenza di cittadini provenienti da tutto il mondo. Il Papa nella sua semplicità la Comunità Capi del Livorno 10° , invitata che lo contraddistingue, nel passaggio tra dal MASCI (Movimento Adulti Scout la folla ha dato dimostrazione della Cattolici Italiani ) Toscano, ha partecipato straordinaria comunicabilità di cui è
28 Maggio ROMA PIAZZA San PIETRO
capace. Resta la convinzione di aver all'udienza del Santo Padre Francesco in partecipato ad un evento che avrà Piazza San Pietro. E' stata una bella festa sicuramente seguito nel fortificare nella ed una occasione di riunire le famiglie dei fede l'impegno di tutti noi. capi della Comunità Capi e stringere ancora di più legame di amicizia con chi ha fatto dello scoutismo una scelta importante di servizio. Abbiamo vissuto un
PAGINA 4 31/05 - 01/06 Caccia di Cda Branco 2 giugno FRANCESCA si Sposa Il Gruppo Scout Livorno 10° vuole Dhak a Roma.
esprimere i suoi profondi ed affettuosi auguri a Francesca ed Alessio che quest’oggi si sono sposati nella Cattedrale di Calcinaia.
La serata in Piazza San Pietro :Indimenticabile I due Fazzolettoni Uniti
Villa Borghese
PAGINA 5 12-13 Giugno Fiera S. Antonino
Ciao a tutti, come è nostra tradizione, il Gruppo Livorno 10° parteciperà quest'anno alla Fiera di S. Antonino con una bancarella posta precisamente all'incrocio tra via Provinciale Pisana e via Firenze, proprio alla curva dove ci sono i cartelli stradali con direzione Firenze, Autostrade ecc.. Questa tradizione faceva parte delle attività che già svolgeva il Livorno 1°. Questa attività di autofinanziamento servirà per finanziare le attività estive delle unità del Gruppo e per dare visibilità al nostro Gruppo e all'Associazione. Dopo 2 giorni di duro lavoro si è conclusa la Fiera di Sant'Antonino, momento tradizionale di autofinanziamento del nostro gruppo. Lupetti, esploratori e rover si sono alternati nel gestire la vendita di libri, piante e piccoli manufatti. Giornate caratterizzate dal gran caldo ma ugualmente intense nella partecipazione. Buono il risultato finanziario in linea con gli anni passati. Un sentito "Grazie" a tutti coloro che hanno dato il loro contributo anche materiale. Buona Caccia.
15 giugno Assemblea AGESCI
Assemblea della zona di Livorno di tutti i capi AGESCI, con presentazione della “scelta di coraggio” dei Clan Guavorno e Livorno 3, in preparazione alla Route Nazionale.
PAGINA 6 22 Giugno 2014 Cresime
Presso l'Abazia della Valle Benedetta è stata officiata da Monsignor Vescovo Simone Giusti la Santa Messa per le Cresime per il Gruppo Scout Livorno 10° e Livorno 3°; Ci siamo stretti con emozione e partecipazione ai nostri Esploratori Filippo, Tommaso, Edoardo e Lorenzo che in questo giorno hanno compiuto un passo importante nel loro cammino di scout e cristiani. Molto bello il contesto comunitario con la Parrocchia della Valle Benedetta e il rapporto di fratellanza con il Gruppo Livorno 3°(anche una loro Scolta ha fatto la cresima). Possiamo definire questa giornata il raggiungimento di una tappa, ma soprattutto un buon inizio per raggiungere mete più impegnative. Un grazie a Don Cristian nostro Assistente e Parroco di Valle Benedetta , che ha saputo dare concretezza al nostro cammino. Buona Caccia.
scelto di percorrere con noi. Con affetto i vostri capi Daniele, Anna, Matteo e Don Cristian!!!
EVENTI SCOUT: Jamboree 2015 in Giappone
Cos’ è un Jamboree? Già oggi,nei pochi anni che abbiamo promosso questi ideali , un’amicizia reciproca è stata creata dagli scouts e guide in Paesi differenti, e molti milioni di coloro che sono stati scouts e guide al loro tempo, oggi formano nei vari popoli un fermento che non si cura di minori controversie e litigi passati, e invece guarda avanti ad un futuro di felicità e prosperità per tutti tramite amicizia reciproca e comunità di sentimenti. Abbiamo qui in embrione un esercito universale o forza di polizia di PACE, a cui i differenti eserciti di guerra dovranno un giorno arrendersi. Ci vorrà del tempo prima che quel sogno sia realizzato, ma questo ed altri Jamboree sono tutti piccoli passi verso quel nobile fine. (Baden Powel Luglio 1937 ) La parola Jamboree vuol significare in scoutese un raduno di scout a livello mondiale. Il nome gli fu dato da Baden Powell, fondatore dello scoutismo. La scelta del nome è pare che sia un termine proveniente dallo slang statunitense e che significa “marmellata di ragazzi”, dall’unione della parole inglesi jam e boy. Baden-Powell gli diede questo nome proprio a rappresentare la “marmellata” di colori, facce, usanze, costumi e tradizioni che si augurava di ottenere in un raduno di migliaia di scout del mondo. Il primo Jamboree si svolse ad Olympia, nei pressi di Londra, nel 1920 e vi parteciparono circa 8.000 scout provenienti da una trentina di paesi.
Dai capi Reparto : Auguroni di cuore ai nostri ragazzi . Siamo L’Europa era appena uscita dalla prima orgogliosi di voi per il bel cammino di guerra mondiale e lo scoutismo crescita personale e spirituale che avete
rappresentava una reale opportunità di pace tra i popoli. Lo stesso BP era consapevole dell’importanza di questo evento e dichiarò di voler unire sotto la bandiera dello scoutismo “non solo quei popoli che sono alleati, ma anche coloro che rimangono neutrali e persino quelli che si sono dimostrati nostri nemici”, riferendosi alla Gran Bretagna. Cercò così di provare che 12 anni dopo la nascita del movimento e solo 2 anni dopo la fine della guerra, lo scoutismo era in grado di riunire i popoli in uno spirito di pace e fratellanza.
PAGINA 7 Purtroppo la forza dello scoutismo non fu sufficiente a fermare i regimi nazifascisti che avrebbero portato alla seconda guerra mondiale ed anche il Jamboree ne risentì, tanto che tra il 1937 ed il 1947 questi eventi mondiali furono sospesi. Ma anche nei periodi più duri il Jamboree rimase un luogo di condivisione e di speranza, come ad esempio il Jamboree della Pace” che si svolse nel 1947 a Moisson, in Francia e che fu un segnale importante in una Europa massacrata dalla guerra
Rubrica: Successe 10 Anni Fa: 29 Maggio 2004 Convegno di Zona in Vescovado
Caccia di Zona— 9 Maggio 2004
Giornata Sportiva di Gruppo Maggio 2004
23
PAGINA 8 Successe 10 Anni Fa Fiera Sant’Antonino 11 Giugno 2004
2.
CAMPO LUPETTI WAINGUNGA
DOVE :Sereto (AR) QUANDO: dal 6 Luglio al 13 Luglio
3.
CAMPO ESPLORATORI
DOVE : Sereto (AR) QUANDO: dal 5 Luglio al 13 Luglio
PROGRAMMA ESTIVO DEL GRUPPO:
4.
1.
DOVE : San Rossore
CAMPO LUPETTI DHAK
DOVE: Rifugio Casa al Giogo– Firenzuola(FI) QUANDO: Dal 26 Luglio al 2 Agosto
ROUTE R/S
QUANDO: dal 1 Agosto al 10 Agosto