Karlheinz Stockhausen
KLANG TEATRO ROSSINI LUGO 13 giugno 2006
con il patrocinio di
Informazioni
• Teatro Rossini Piazzale Cavour, 17 Lugo - Ravenna t 0545 38542 info@teatrorossini.it www.teatrorossini.it
• Angelica Via Gandusio, 10 Bologna t 051 240310 info@aaa-angelica.com www.aaa-angelica.com
PROGRAMMA
+
INDICE
Introduzione
6
pag
Note di Karlheinz Stockhausen 10
pag
KLANG
SUONO Die 24 Stunden des Tages Le 24 Ore del Giorno
TEATRO ROSSINI martedi 13 giugno ore 21,30
Vierte Stunde Ora Quarta
Zweite Stunde Ora Seconda
HIMMELS-TĂœR PORTA DEL CIELO
FREUDE GIOIA
(2005)
(2005)
14
22
per un percussionista e una piccola ragazza
pag
per due arpe
pag
Grazie a una co-produzione 'inusuale', che si prospetta ricca di sorprese per il futuro, torna Karlheinz Stockhausen, con i suoi 80 anni di storia, e questa volta la collaborazione ormai consolidata tra il compositore e Angelica giunge a maturazione con una nuova commissione. Il Teatro Rossini di Lugo ospita la prima assoluta di HIMMELS-TĂœR (PORTA DEL CIELO), Vierte Stunde (Ora Quarta) da KLANG (SUONO), Die 24 Stunden des Tages (Le 24 Ore del Giorno). KLANG è il nuovo ciclo di composizioni iniziato dopo la conclusione di LICHT, un ciclo durato 29 anni e che trattava dei sette giorni della settimana: sette opere sceniche (di cui le prime tre commissionate dal Teatro La Scala di Milano) dedicate a ciascun giorno della settimana.
6
Karlheinz Stockhausen procede per ingrandimenti passando dal 'giorno' alle 'ore' che compongono un giorno, entrando cosĂŹ sempre piĂš nel tempo. Il caso vuole che, 30 anni dopo, il nuovo ciclo KLANG riparta proprio dall'Italia, questa volta non su invito di un grande teatro d'opera ma di 'istituzioni periferiche': Fondazione Teatro Rossini insieme al festival Angelica di Bologna (per Ora Quarta) e Artache (che svolge la programmazione musicale per il Duomo di Milano per Ora Prima e Ora Seconda).
La presenza a Lugo di Karlheinz Stockhausen, uno dei maggiori compositori del nostro tempo, rappresenta un evento unico, di grande interesse e di rilievo internazionale, Il progetto è presentato dalla Fondazione Teatro Rossini e Angelica con il patrocinio della Regione Emilia Romagna.
7
foto: Massimo Golfieri
KLANG
Dal 1977 al 2004 ho composto LICHT (LIGHT / LUCE) The Seven Days of the Week / I Sette Giorni della Settimana, che comprende approssimativamente 29 ore di musica (circa 4 ore per “Giorno”).
Gli spartiti di tutte le scene sono stati pubblicati e le musiche sono state divulgate su compact disc. Il Teatro La Scala di Milano ha consentito la prima mondiale delle prime tre di queste sette opere. Nel corso di questi 27 anni la musica di LICHT, con tutti i suoi testi e tutte le sue scene, ha gettato luce su di un’indescrivibile numero di nuovi significati, accrescendone i rapporti e la bellezza. All’inizio del lavoro su LICHT, avevo già annunciato il mio sogno di comporre le 24 ore del giorno dopo aver terminato di comporre i sette giorni della settimana.
Nel 2004 ho incominciato questo progetto, intitolato KLANG (SOUND / SUONO). La rassegna concertistica PAUSE del Duomo di Milano, diretta da Don Luigi Garbini, ha commissionato la Prima Ora (ORA PRIMA) intitolata HIMMEL FAHRT (ASCENSION / ASCENSIONE) per organo, soprano e tenore. La prima mondiale si è tenuta il 5 maggio 2005, nel giorno dell’Ascensione, al Duomo di Milano. 10
Di qui è seguito l’incarico per la Seconda Ora (ORA SECONDA), intitolata FREUDE (JOY / GIOIA) per due arpe.
La Terza Ora (ORA TERZA), NATÜRLICHE DAUERN (NATURAL DURATIONS / FORME NATURALI DI DURATA) per pianoforte, è stata composta successivamente e non è stata ancora portata a termine. ANGELICA, il Festival italiano il cui direttore artistico è Massimo Simonini, ha commissionato la Quarta Ora (ORA QUARTA), intitolata HIMMELS-TÜR (HEAVEN’S DOOR / PORTA DEL CIELO). Sarà rappresentata il 13 Giugno 2006 al Teatro Rossini di Lugo.
Al momento, non posso dire molto a proposito dei possibili sviluppi di KLANG (SUONO), Le 24 Ore del Giorno. Ma fino ad ora sembra che ciascuna delle singole ore contenga la spirale delle 24 ore del giorno e che i contenuti delle ore stesse riguardino tutti noi. (Si raccomanda di assicurarsi fin d’ora l’accesso ad una delle porte del cielo). Karlheinz Stockhausen, 15 Febbraio 2006
11
foto: Massimo Golfieri
Teatro Rossini di Lugo
KLANG
SUONO Die 24 Stunden des Tages Le 24 Ore del Giorno
Commissionato da A ngelica (prima assoluta)
Vierte Stunde Ora Quarta HIMMELS-TĂœR PORTA DEL CIELO
per un percussionista e una piccola ragazza (2005) Stuart Gerber percussioni Arianna Garotti piccola ragazza
Karlheinz Stockhausen proiezione del suono 14
Un percussionista percuote, batte, con strumenti di legno una porta del cielo fatta di legno. Quest'ultima è suddivisa da cima a fondo in sei campi. Qualche volta il percussionista balla sul pavimento con scarpe ‘chiodate’. In 2 x 7 modi, come "cauto", " insistente", ecc., fino a "agitato", "arrabbiato", egli finalmente riesce ad ottenere che la porta si apra. Oltre la porta non si può vedere nulla. Dopo un momento di silenzio, il percussionista entra cautamente attraverso la soglia e scompare sulla sinistra. Scoppia un terrificante rumore di tam tam, charleston, e piatti. Dopo un po', incomincia a suonare una sirena con lenti glissando. Una ragazzina si allontana dal pubblico, viene sul palco e sparisce attraverso la porta. I suoni metallici si fanno sempre più radi e cessano gradualmente. Alla fine la sirena si arresta. HIMMELS-TÜR è stata commissionata da Angelica, un ente concertistico italiano, e la prima mondiale si terrà il 13 giugno 2006 al Teatro Rossini di Lugo. 15
L'incarico mi è stato conferito da Massimo Simonini, il direttore artistico di Angelica. Gli interpreti al Teatro Rossini di Lugo sono Stuart Gerber (percussioni) e Arianna Garotti (piccola ragazza). Pratica della Performance
Al centro del palco c’è una grande porta di legno senza pomello (ad esempio: alta circa 2,5 metri e larga circa 2 metri) con un solido telaio autoportante. A destra e a sinistra, leggermente retrostanti rispetto al telaio, si trovano dei tramezzi di pari altezza, o più alti, che ricoprono tutta l’ampiezza del palco. Un piano di legno relativamente sottile (es. 2 x 2 m) giace sull’assito davanti alla porta. Dopo alcuni tentativi infruttuosi di provare con vecchie porte, ne ho disegnata una nuova. Ho selezionato i seguenti tipi di legno in un deposito di legname, disposti in vari registri, dal basso all’alto: 16
quercia - noce - acacia - wengé (africano) - ontano - frassino. La porta che ho disegnato comprende 2 x 6 tavole assemblate una sopra l’altra ed incollate ad una cornice lignea insieme a della lana che consente loro di vibrare liberamente e indipendentemente. Per esempio: la porta ha due battenti, ed è suddivisa da sotto in su in sei comparti (cioè 2 x 6 partizioni, considerando i battenti) che misurano rispettivamente 47 + 38 + 38 + 38 + 38 + 38 cm in altezza a partire da quello collocato più in basso. PORTA
PEDANA
linea di terra
DX SN
100 100
cm
38 38 38 38 38 47
in altezza
frassino
ontano
wengé
acacia noce
quercia
17
Questi comparti dovrebbero avere diversi registri tonali: quello sull’estremità inferiore dovrebbe avere un suono più basso e quello sull’estremità superiore un suono più alto. Comunque, nel corso dell’assemblaggio delle tavole, si è verificato che alcuni dei toni – i quali erano stati testati quando la porta si trovava in posizione orizzontale – cambiassero quando la porta era in posizione verticale. Perciò l’ordine delle tavole delle ali destra e sinistra ha dovuto essere cambiato come segue: sinistra noce frassino ontano wengé acacia quercia
18
destra frassino ontano acacia noce wengé quercia
Arianna Garotti
Stuart Gerber
19
sinistra: Stuart Gerber durante le prove nello studio di Stockhausen a Kßrten in Germania, destra: Stockhausen in falegnameria verifica l’intonazione della porta
fotografie di: Kathinka Pasveer
21
KLANG
Commissionato da A r tache
SUONO Die 24 Stunden des Tages Le 24 Ore del Giorno
ZWEITE Stunde Ora Seconda FREUDE GIOIA Per due arpe (2005)
Marianne Smit arpa, voce Esther Kooi arpa, voce
Karlheinz Stockhausen proiezione del suono 22
La prima parte del mio nuovo ciclo KLANG (SUONO, Le 24 Ore del Giorno) è stata commissionata da ArtAche Milano, un'organizzazione del Duomo di Milano che si avvale della direzione artistica di Don Luigi Garbini. L'ho intitolata KLANG – Erste Stunde: HIMMEL FAHRT (SUONO - Ora Prima: ASCENSIONE) perchè la prima mondiale si è tenuta il 5 maggio 2005 nel Giorno dell'Ascensione. Lo spartito è stato scritto per organo, soprano e tenore. In seguito alla prima rappresentazione, Don Luigi ha voluto un’altra prima e mi ha incaricato di comporre KLANG - Ora Seconda in riferimento alla festa di Pentecoste. Io ho accettato con gioia ed immediatamente ho recepito il suono e la visione interiore di un'opera per due arpe.Mentre componevo, immaginavo le due arpiste olandesi Marianne ed Ester, entrambe ventunenni, che vivono e suonano insieme da vere idealiste. Una di loro è nipote della flautista Kathinka Pasveer, per la quale ho scritto tanti lavori. Ho scelto come primo titolo Pentecost e ho deciso di far cantare alle due arpiste in alternanza e qualche volta insieme - il testo principale della Pentecoste Veni Creator Spiritus, 23
mentre pizzicano, suonano, carezzano, percuotono, picchettano, strofinano, strappano, colpiscono e ribattono o martellano, giubilanti. In armonia con i 24 versi di questo inno ho composto 24 momenti musicali così come Le 24 Ore del Giorno, di modo che Ora Seconda di KLANG costituisca un giorno intero all'interno di un'Ora del Giorno. Nel corso della composizione ho cambiato il titolo in FREUDE (GIOIA). Il mio sentimento di fondo era Freude (gioia). Ho sempre continuato ad immaginare la prima al Duomo di Milano, l'entusiasmo delle due ragazze, il loro suonare cantando. Certamente lo spartito conserva la fantastica gioia della mia mente e del mio animo durante i lunghi mesi della composizione di questo lavoro. C'è qualcosa di unico nell'avventura di assemblare due arpe che normalmente sono accordate in scala diatonica e di produrne la sintesi in un'unica grande arpa cromatica. Solo ora ho capito perché avevo mandato a Don Luigi il disegno di un angelo greco che suona l'arpa per ricordargli il ruolo divino di questo strumento. Pentecoste unisce ciò che è stato separato. Così come il mio lavoro FREUDE. 24
Esther Kooi
Marianne Smit
25
VENI, Creator Spiritus, mentes tuorum visita, imple superna gratia quae tu creasti pectora. Qui diceris Paraclitus, altissimi donum Dei, fons vivus, ignis, caritas, et spiritalis unctio. Tu, septiformis munere, digitus paternae dexterae, Tu rite promissum Patris, sermone ditans guttura.
26
Accende lumen sensibus: infunde amorem cordibus: infirma nostri corporis virtute firmans perpeti. Hostem repellas longius, pacemque dones protinus: ductore sic te praevio vitemus omne noxium. Per te sciamus da Patrem, noscamus atque Filium; Teque utriusque Spiritum credamus omni tempore.
VIENI, o Spirito creatore, Visita le menti dei tuoi, Riempi di superna grazia I cuori che tu hai creato. Tu sarai chiamato Consolatore, Dono del Dio Altissimo, Fonte viva, fuoco, caritĂ , E spirituale unzione. Tu, per dono settuplice, Dito della destra di Dio Tu, giusta promessa del Padre, Suscita in noi la parola.
Accendi la luce nei sensi, Infondi l'amore nei cuori, Sopporta le debolezze del nostro corpo Fortificandole con il coraggio della virtĂš. Respingi lontano il nemico, e subito reca in dono la pace, cosĂŹ che con la tua guida evitiamo ogni male. Attraverso di Te conosciamo il Padre, E conosciamo anche il Figlio, E in Te e nello Spirito di entrambi Crediamo perennamente.
27
28
29
Presidente
Raffaele Cortesi Fondazione Teatro Rossini
Direttore
Mauro Emiliani Direttore Artistico Lugo Opera Festival Rosetta Cucchi
30
Soci
Comune di Lugo
Consiglieri di Amministrazione Giovanni Emiliani
Bruna Baldassarri
Gianfranco Berardi
Provincia di Ravenna
Fondazione Cassa di Risparmio a Banca del Monte di Lugo Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna Gruppo Villa Maria Cevico
Angelino Tarroni
Icel
Iter
Vf Venieri
31
AngelicA Direzione Mario Zanzani Direzione artistica Massimo Simonini Organizzazione Sandra Murer Ufficio stampa Andrea Ravagnan Immagine e progettazione grafica Massimo Golfieri
Il simbolo di KLA NG Le 24 Ore del Giorno e i testi di presentazione delle composizioni sono di Karlheinz Stockhausen
Traduzioni dall’inglese Roberta Reali Progetto grafico catalogo Concetta Nasone, Massimo Golfieri Stampa Grafiche Morandi - Fusignano (RA)