Campo San Giacomo dell’Orio Vita nel campo Alberi e pietre
• Campo San Giacomo da l'Orio è uno dei luoghi più suggestivi e antichi della città. La sua chiesa, dallo stile composito e con il suo ritmo di volumi straordinariamente articolato, si può definire uno spaccato di Storia dell'Arte dal 1200 al 1700. Sul campo che la circonda quasi completamente l'azione dei nuovi barbari è stata particolarmente violenta
• Le pietre che lastricavano il campiello sotto il campanile erano forse tra le più antiche e variegate nei colori tra quelle in città. Sono state asportate e sostituite con grigiastri piastrelloni nuovi, senza alcun rispetto per l'ordine dei corsi originali. Se si osserva il campo durante la pioggia, adesso, l'effetto è quello che darebbe un piazzale asfaltato: che differenza con il mosaico di nuancés della vecchia trachite!
• Un po' di asfalto, è vero, c'era, al centro del campo tra gli alberi, ormai ridotto a terra battuta dal tempo e dall'incuria, ma era una piccola parte del campo, e soprattutto non arrivava fino a lambire la Chiesa.
Alberi • Il verde ci aiuta a…….
Nel campo ci sono 6 PLATANI • Platanus L., è un genere di piante della famiglia delle Platanaceae. • Sono alberi monumentali adatti come piante ornamentali per decorare viali, parchi e giardini di notevoli dimensioni, nonchÊ per l'arredo urbano grazie alla notevole resistenza allo smog delle metropoli.
PLATANO • platano occidentale, è originario dell'America settentrionale, chiamato volgarmente anche platano americano, ha foglie a 3-5 lobi poco marcati, porta infruttescenze solitarie a capolino, acheni sormontati da un breve stilo, coltivato in Italia a scopo ornamentale
• acero
Acer è un genere di piante a foglie caduche che appartiene alla famiglia delle Aceraceae, e comprende oltre 200 specie spontanee o originarie dell'Europa, Cina, Giappone e Nord America. Il nome Acer, in latino "appuntito", è stato usato per primo da Joseph Pitton de Tournefort, in riferimento all'estremità appuntita delle foglie tipiche del genere.
betulla . • Betulla :Betula, Linnaeus è un genere di piante della famiglia delle Betulaceae, genericamente note come betulle. • Il genere comprende oltre 40 specie originarie dell'emisfero nordico, in special modo le zone scandinave. • Il nome del genere deriva dal celticobetu che significa appunto "albero".
Il bagolaro (Celtis australis L.), chiamato anche spaccasassi, romiglia o lodogno, è un grande albero spontaneo. Il suo legno si presenta chiaro, duro, flessibile, tenace ed elastico e di grande durata, è ricercato per mobili, manici, attrezzi agricoli e lavori al tornio. Ăˆ inoltre un ottimo combustibile. Questa pianta è conosciuta anche con il nome spaccasassi, dovuto al suo forte apparato radicale che lo rende in grado di sopravvivere e radicare anche in terreni carsici e sassoso.