Giornale definitivo

Page 1

MOROSINEWS Venezia,30 aprile 2015

Euro 00.00 Ulti

Giuliano Poletti: ridurre le vacanze scolastiche per la formazione al lavoro? Di Fano Elisa e Zennaro Elena Giuliano Poletti vorrebbe ridurre le nostre vacanze estive….ma chi è lui per dirlo? Noi reporter di Morosinews non siamo d’accordo. Sinceramente troviamo che quei mesi tanto desiderati e aspettati tutto l’ anno servano a noi ragazzi per riposarci e poi non saremo costretti a lavorare con quell’ afa come già molti lavoratori fanno. Quindi per noi è un NO! NO alle vacanze ridotte! NO alla scuola in estate! NO a Giuliano Poletti!!!

Eclissi solare: evento sensazionale L'evento astronomico ha avuto luogo il 20 marzo 2015 dalle 7:40 alle 11:50 ed è stato possibile osservarlo anche dal nostro Paese.

Questa è stata la nona eclissi totale del ventunesimo secolo e complessivamente l'undicesimo passaggio dell'ombra della Luna sulla Terra. L'eclissi maggiore della durata totale di 2 minuti e 46,9 secondi, si è avuta nel Mare del Nord a nord delle isole Fær Øer, alle ore 9:46:47 UTC. Sulla terra ferma è stata visibile nelle Isole Svalbard (Norvegia). L'evento è terminato al Polo Nord alle ore 11:50:12, dove il sole era a livello dell'orizzonte dal momento che l'evento è avvenuto nel giorno dell'equinozio di primavera.

Immigrazione, nuovo naufragio: “Strage nel Canale di Sicilia, si temono 900 morti Un peschereccio, stracolmo di persone, si è capovolto la notte del 19 aprile a circa 60 miglia a nord della Libia. Un mercantile dirottato nella zona ha recuperato solo 28 persone vive. Carlotta Sami portavoce dell'Unhcr parla di "ecatombe mai vista". Il sopravvissuto: "Molti chiusi nei livelli inferiori della barca, c'erano 50 bambini". Il premier Renzi ha convocato i ministri competenti e chiesto un vertice straordinario all'Europa.

Politica interna (Gregorio , Michelangelo, Galileo) Pagina 2

Politica estera (Rossella , Silvia) Pagina 3

L’intervista (Margherita e Emilia) Pagina 4, 5

Barzellette della 2 ° A (Andrea, Francesco , Ruben, Arnido) Pagina 6

I nostri giochi (Sara S., Sara P., Camilla C.) Pagina 7

Recensioni di film (Livia e Camilla M.)

Recensioni di libri (Miriam e Iris ) pagine 8, 9, 10

La moda (Stella) Pagine 11, 12


ASTUCCI VOLANTI Durante la ricreazione del 26/3/2015 F.L.B. e altri sospettati hanno lanciato astucci presi dai banchi incustoditi in classe. Ciò è avvenuto nel lasso di tempo in cui la professoressa B. stava in androne a sorvegliare, dal momento che in classe non ci si può stare durante l’intervallo. F. con alcuni compagni sono entrati nell’aula e scherzosamente hanno lanciato per aria astucci altrui, cosa che si ripeteva da circa due giorni. Per questo stupido scherzo, due ragazze della classe si sono ritrovate la penna, il taglierino e il temperino rotti.

DIVERBI CALCISTICI Ogni martedì e giovedì durante ricreazione dopo la mensa, le classi si riuniscono in policampo per giocare a calcio. La 3° A occupa una metà del campo, mentre la 1°A e la 2° A occupano l’altra metà. Le due classi però non riescono a convivere insieme; spesso nascono delle liti per ripetuti falli non ‘fischiati’, rigori inventati e gol annullati ad entrambe le fazioni. Ultimamente però gli alunni di entrambe le classi si sono accordati di sforzarsi di giocare insieme in modo pacifico!

PANATHLIADI Il giorno lunedì 13 e giovedì 16 si sono tenuti degli allenamenti in policampo e in palestra per individuare i ragazzi più preparati a partecipare alla V edizione delle Panathliadi, mai vinte dalla scuola F. Morosini, che comprendono gare in remo ergometro, bocce, lancio del Vortex, rugby, staffetta, orienteering, golf, calcio, basket e tennis, tiro alla fune e corsa nei sacchi. Sei di queste discipline sono state vinte dalla scuola media F. Morosini, con vantaggio di solo un punto sulla scuola V. Pisani del Lido. La Morosini si è così aggiudicata la vittoria della competizione per la prima volta nella sua storia.


Politica estera INCONTRO CON POLIZIA MUNICIPALE: CLASSI SECONDE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ ALLA SCUOLA MOROSINI Il 23 febbraio, per le classi seconde è venuta una poliziotta municipale di S. Marco che ha spiegato il significato dei cartelli stradali, le norme indispensabili per la sicurezza stradale e gli abiti da indossare per farsi notare quando è buio, senza avere incidenti. Questa lezione è stata svolta in aula informatica dalle ore 11.00 alle ore 13.00.

PANICO PER LE TERZE: ESAMI IN ARRIVO IL TERRORE SI FA AVANTI Per le classi terze è un anno difficile, perché alla fine dell’anno dovranno superare gli esami, per accedere alle scuole superiori. Gli esami consistono in sette prove:-invalsi di matematica; invalsi di italiano; tema di italiano; colloquio; prova di inglese; prova in seconde lingue; prova scritta di matematica con scienze, geometria e aritmetica. Gli esami vengono svolti a scuola nelle periodo di giugno.

PER LE CLASSI TERZE: INCONTRO EDUCAZIONE NAUTICA ALLA SCUOLA MOROSINI Il giorno 20 gennaio, per le classi terze, si è svolta una lezione di educazione nautica. Una poliziotta è venuta a scuola a spiegare la velocità consentita in barca, il significato dei cartelli della navigazione; in sintesi,ha fatto capire le regole per una navigazione corretta e sicura. Questa lezione è stata svolta in aula informatica


INTERVISTA SUI QUOTIDIANI Emilia e Margherita hanno voluto, tramite un questionario creato da loro e distribuito a 19 persone, raccogliere i dati, che qui si riportano, per trarre alcune conclusioni: -La maggioranza degli intervistati leggono un quotidiano. -Il quotidiano più letto è il Gazzettino. -Il quotidiano viene letto per lo più dai genitori. - Si leggono più volentieri gli articoli di cronaca.

1) Comprate il quotidiano? Sì: 6 Non lo comprano : 5 Raramente : 1 Mai:7

2) Di quale quotidiano si tratta? Gazzettino : 4 Repubblica : 4


Corriere della Sera : 3 Zoit: 1 Nuova venezia: 1 Nessuno: 6 3) Chi lo legge? Genitori: 6 Mamma:1 PapĂ : 2 Nessuno: 11

4) Acquistate settimanali, mensili o riviste? Settimanali:7 Mensili:2 Riviste: 1 No: 9 5) Quali parti del quotidiano interessano maggiormente? Articoli di cronaca 12


PAGINA delle Barzellette Tra rane Una rana dice a un’altra: -Ma cosa ti sei fumata? -CRAC!!!

Occhio all’albero Un pipistrello dice ad un altro: -Perché hai quell’occhio nero? -Lo vedi quell’albero? -Sì. -Beh! Io non l’avevo visto!!!!!!!

Una ragazza dice vicino ad un ragazzo: " Sono dimagrita 15 chili!" Risponde lui: "Wow! …Ti sei tolta dei peli dal petto!?"

Trova le parole e con le lettere rimanenti rimarrà il nome di un famoso calciatore!!!


Tavolo,biblioteca,vento,germoglio,olio,orco,martedĂŹ,ciao,lega, papavero,wurstel,grande,dado,rio,cancello,ora,mango,medio, tsunami,alba,costoso,atto,sosta,larghi,siepi,riproporre,mare, google,rosse,mollo,rame,rossore,detto,diverse,legami,oggi,ira, tossi,rene,rotto,somaro,narrare,elefante,orto,rupe,elfo,ufo,rana,nati,testo,pasta,alto,arare,rosta,tetto,note,letti.

G E R M O G L I O L I O R C O

R R O S S O R E G E R S O I M

R M A N G O U L G G A N S A A

I E O N A G P F I A W A S O R

O D A D D L E O O M U N E H T

C I S D R E N E I I R A M E E

A O O E O O R A M O S R O L D

N T S T T R D L S D T R L E I

C S T T T L T T A I E A L F T

E U A O O E A O R V L R O A A

L N N P A S T A A E E E N N V

L A R G H I O P R R T N A T O

O M A R E E A T E S T O T E L

R I P R O P O R R E I T I O O

A L B A B I B L I O T E C A O


I FILM Elenco di film che abbiamo visto a scuoLA -Storia di una ladra di libri

-------------------------------------------------------------------------

-Io non ho paura -Alla ricerca della felicità -Invictus -Billy Elliot -Train de vie … e altri …

Il film è ambientato in Germania durante la seconda guerra mondiale. Una bambina comunista di nome Liesel Meminger viene affidata ad una famiglia tedesca , in Via del Paradiso, per evitare che la scoprano. Durante il suo primo giorno di scuola conosce Rudy, un ragazzino simpatico con i capelli color limone che vuole assolutamente un suo bacio. Un giorno a casa degli Hubermann arriva Max, un ragazzo ebreo che si rifugerà da loro per un po’ e Liesel per tenergli compagnia gli legge dei libri che ha rubato dalla libreria del sindaco . Dopo alcune settimane Max se ne andrà e Liesel diventerà sempre più triste. Col tempo anche Hans se ne dovrà andare nell’ esercito perciò sarà costretto ad andarsene; Hans tornerà a casa, ma la città verrà bombardata nella notte uccidendo così i genitori di Liesel, Hans e Rudy.


ElENCO DI film CHE VI PRoponIamo :

-Ritorno al futuro

-Twilight -Interstellar

Il protagonista Marty Mc Fline, Doc e Einstein il cane viaggeranno nel tempo grazie ad un’ auto progettata da Doc partendo dal 1985 al 1955. In questo tempo conosce i suoi genitori da giovani e farà di tutto per farli conoscere; intanto il Doc del 1955 lo aiuterà a tornare nel 1985. Tornato dal passato Marty e la sua ragazza partiranno di nuovo con Doc nel 2015, anno in cui Marty aiuterà suo figlio a non andare in prigione. Torneranno nuovamente nel 1985 e faranno credere a Jennifer che è stato tutto un sogno, ma tutto era diventato orribile e Marty per cambiare le cose dovrà fare di nuovo un viaggio sia nel futuro che nel passato sistemando le cose ma rimanendo nel 1885 nel West. Marty e Doc vivranno magnifiche avventure e La protagonista è Isabella Swan, ragazza riusciranno a tornare neluna 1985 distruggendo che si trasferisce da suo padre a Forks, una così la macchina del tempo. piccola città americana sempre fredda e umida. Il primo giorno di scuola conosce Edward Cullen, un vampiro che si innamorerà di lei dal primo istante, ma Jacob Black, un licantropo, gli darà del filo da torcere con Bella. Edward e Bella diventeranno fidanzati e nel quarto ( prima parte ) si sposerà con lui avendo così una bellissima bambina. Bella morirà ma Edward la salverà trasformandola in una vampira come avrebbe sempre voluto per restare con lui per saempre, mentre Jacob si innamorerà della loro figlia che raggiungerà la maturità in soli 7 anni rimanendo diciottenne per l’eternità insieme ai suoi genitori e a Jacob.

-I Goonies -Segnali dal futuro -Cappuccetto rosso e gli insoliti sospetti Camilla Masin e Livia De Carlo


BOOKSY SOME PEOPLE CALL IT BORING , I CALL IT LIFE

UNO SPLENDIDO DISASTRO Recensione: ti sarà difficile non diventare dipendente da questo libro. Sarà una lettura leggera ma intrigante; è una storia romantica che ti farà innamorare, sorridere, ma anche piangere.

Voto: 9

SAGHE DA NON PERDERE: -Divergent

-Shadowhunters -Hunger Games -Percy Jackson -Harry Potter -The Maze Runner -The Selection -Il Signore Degli Anelli

“ Ho iniziato a leggere perché la vita non era un granché” -A.Barricco


Domenico Dolce è nato il 13 agosto 1958 mentre Stefano Gabbana è nato il 14 novembre 1962. Dolce iniziò già a disegnare e confezionare i suoi vestiti all'età di sei anni. Il primo incontro tra i due avvenne per telefono, quando Dolce chiamò l'azienda di moda per cui Gabbana stava lavorando, in cerca di lavoro.

Gabrielle Bonheure Chanel nacque il 19 agosto 1883 , da Henri-Albert Chanel e Jeanne DeVolle. Albert e Jeanne si sposarono solo il 17 novembre 1884. Negli anni venti, Chanel lanciò la moda del capello corto. Fu una fatalità. Essendosi accidentalmente bruciata i capelli su un fornello, tagliò anche il resto. Dopo poco tempo le giovani donne alla moda imitarono il suo taglio. Nel 1927, gli abiti sportivi firmati Chanel arrivarono anche oltremanica, nel quartiere di Mayfair a Londra, dove venne aperto il nuovo negozio di Coco.

Yve s Henri Donat Matthieu-Saint-Laurent nacque il primo agosto 1936, in Oran, Algeria francese. Crebbe in una villa sul mediterraneo con le due sorelle Michelle e Brigitte. Al giovane Yves piaceva creare bambole


di carta e sin dalla più tenera adolescenza iniziò a disegnare vestiti per la madre e le sorelle. A 18 anni si trasferì a Parigi ed entrò nella Chambre Syndicale de la Haute Couture , dove i suoi disegni ebbero subito successo.

Outfits


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.