Comune Di San Donà di Piave
Il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi della Città di San Donà di Piave presenta la 1° edizione del giornale
Il giorno 02 ottobre sono venuti in visita alla Città di San Donà di Piave i ragazzi della città di Pola (Croazia) e di
del mese, è stata anticipata, dando la
Capodistria (Slovenia), aderenti al
possibilità ai ragazzi dei due paesi di
progetto Erasmus +, che vede quale
parteciparne attivamente.
protagonista la scuola secondaria di primo grado “R. Onor”. Per questa occasione la seduta del CCRR (Consiglio Comunale dei Ragazzi), che solitamente si svolge il secondo martedì
Alla seduta erano presenti i ragazzi, accompagnati dai rispettivi insegnati e alcuni alunni della scuola “R. Onor”. Dopo il discorso di benvenuto del Sindaco della Città, si è presentato ogni singolo membro della Giunta del CCRR. E’ stato poi fatto 1
Comune Di San Donà di Piave
vedere una breve presentazione del CCRR
L: Si mi sono divertita molto, perché
e poi si sono avviati i lavori divisi per
mi sono confrontata con persone diverse
commissione. Fra i ragazzi presenti e i
da me, a partire dalla lingua.
consiglieri si è svolto uno scambio di domande, rigorosamente in inglese, sul funzionamento del CCRR e per conoscere
I: “Come ti sei trovata a relazionarti
con i ragazzi croati?” D: “Ero molto socievole, anche perché
se nelle realtà della Slovenia e Croazia,
studiavano italiano a scuola e quindi è
vengono svolte iniziative simili.
stato più facile comunicare con loro”.
Quest’esperienza è stata significativa e costruttiva per la possibilità di farci conoscere altre realtà e altre persone. Alcuni nostri Consiglieri sono stati ospitati, nella stessa settimana, in Slovenia e in Croazia. Vi proponiamo una breve
I: “Ti è piaciuta questa esperienza?” D: “Si perché è stata utile dal punto di vista Culturale”. Scritto dal Consigliere Teresa Bozzato (Politiche sociali)
intervista di come è andata questa loro esperienza: I: “Come ti sei trovata a relazionarti
con i ragazzi sloveni?” L: “All’inizio è stato un po’ difficile nel doversi esprimere in una lingua diversa, ma poi ci siamo ambientati e abbiamo imparato a comunicare!” I: “ Ti è piaciuta questa esperienza?”
2
Comune Di San Donà di Piave
Noi ragazzi del CCRR, seguiti dalle fondatrici inglesi della piattaforma, abbiamo potuto così Domenica 07 ottobre 2018, dopo l’alzabandiera, svolto in Piazza Indipendenza, noi ragazzi del CCRR, accompagnati dalle nostre educatrici, siamo andati al padiglione della Fiera del Rosario, per recarci allo stand della piattaforma “WeGovNoW”. In questa piattaforma multimediale accessibile da tutti i cittadini, c’è la possibilità di inserire le
sperimentare in prima persona come funziona la piattaforma attraverso l’aiuto di due mappe cartacee: in una potevamo selezionare una zona di San Dona’ di Piave da poter migliorare; nell’altra invece abbiamo riflettuto su quali possibili locali dismessi poter rivitalizzare e come aggiungerli a quelli presenti. Questa piattaforma risulta molto utile poiché
proprie iniziative, come ad esempio sponsorizzare
mette a conoscenza i cittadini delle iniziative dei
degli eventi, poter localizzare i vari esercizi e
Consigli Comunali, senior e junior: alla luce di
inserire locali o zone specifiche presenti nel
questo abbiamo lanciato una domanda a tutti i
territorio. La funzionalità e la strutturazione di
cittadini rispetto ad una nostra prossima iniziativa
questo portale ci è sembrata davvero una
inerente una maratona sportiva benefica.
grandissima innovazione per la nostra città: poter raggiungere così tante persone e dare visibilità e
Scritto dal Consigliere
soprattutto creare rete e stimoli di riflessione
Rossetto Elisabetta (Politiche ambientali)
partecipata, sia alle nostre iniziative, sia a qualsiasi altra idea, è il modo più efficace per creare cittadinanza attiva.
3
Comune Di San Donà di Piave
Nei giorni 13-14 ottobre 2018 si è
con loro. Non è stato sempre facile,
svolta nei padiglioni della Fiera
alcuni si sono fermati per qualche
sandonatese la tanto amata ”Fiera
minuto interessati, altri invece non
del Fumetto”. Noi ragazzi del CCRR,
osservavano incuriositi, ma senza
motivati dal nostro spirito sognatore e
avvicinarsi…questo non ci ha
spronati da un’innata curiosità per il
scoraggiato, anzi, ci ha fatto riflettere
mondo della fantasia e della
sul perché la politica risulti ancora un
creatività, abbiamo partecipato
mondo ostico e difficile! E’ stata
attivamente alla manifestazione, sia
comunque un’ esperienza molto
con lo scopo di farci conoscere alla
costruttiva perché ci ha insegnato a
gente presente alla Fiera, sia
esporre le nostre idee e le nostre
sperimentandoci nell’illustrazione dei
intenzioni, mettendoci alla prova nel
fumetti preparati per l’occasione da
confronto diretto con le persone.
ogni commissione, che potessero meglio far capire al mondo giovanile cos’è il CCRR. Vicino al nostro Stand, c’era il camper dell’ASL 4 che sponsorizzava il servizio di “OFFLimits”: si tratta di un progetto storico con lo scopo prima di fare prevenzione fra i giovani nei luoghi di divertimento. Noi ragazzi abbiamo cercato di avvicinare le persone e di dialogare
Scritto dal Consigliere Olivotto Daniela Marta (Cultura e Spettacolo) 4
Comune Di San Donà di Piave
Il 4 novembre è una data di importanza Nazionale,
Per San Donà in particolare questa domenica è
in cui si ricorda la fine della Prima Guerra Mondiale
stata l’occasione inoltre per ringraziare nel modo più
con l’armistizio siglato a Villa Giusti a Padova.
sentito e caloroso tutti coloro che hanno lavorato per la
Noi abbiamo deciso di celebrarlo così : domenica, dopo
non esondazione del Fiume Piave: questo corso d’acqua
l’alzabandiera che si è svolto in Piazza Indipendenza, il
protagonista nella storia d’Italia e simbolo della nostra
Sindaco Andrea Cereser e il Sindaco del CCRR Sofia
città, è stato in questo periodo motivo per tutti noi e per
Gobbo, hanno posto delle ghirlande di alloro nel
le nostre famiglie di grossa preoccupazione e paura, ma
monumento dedicato a Giannino Ancillotto, sul Fiume
abbiamo ancora una volta appurato come il lavoro di
Piave sacro alla Patria e sul Monumento ai Caduti.
squadra e l’unione di tutte le risorse territoriali e non del
Nei discorsi di Commemorazione di questa giornata
sandonatese faccia la forza e superi ogni paura..
hanno concluso ricordando i caduti in guerra e ringraziando tutte le persone, gran parte volontari, che
Ancora grazie!!
hanno contribuito alla fine della guerra. Scritto dal Consigliere Lucia Zanin ( Pubblica Istruzione)
5
Comune Di San Donà di Piave
Giovedì 29 novembre il nostro CCRR e’ stato invitato a partecipare ad una seduta pubblica del Consiglio Comunale Senior. Per tutti noi ragazzi è stata un’occasione dove poter conoscere come lavorano gli adulti: discutere le varie decisioni che riguardano la città, confrontarsi, porre le proprie idee, spesso anche scontrarsi prima di arrivare a delle conclusioni. Il CCRR ha capito che il Consiglio Comunale degli Adulti è molto più strutturato rispetto a quello che vive nel loro piccolo, che sembra essere semplice, ma di fondamentale importanza: con sorpresa i ragazzi hanno riportato alle educatrici domande,
Il 17 Giugno ci siamo recati ad Eraclea per la Conferenza delle
dubbi e sane curiosità, insomma un vissuto emozionale ricco.
Giunte del Veneziano dove Sindaci, Vicesindaci e Assessori dei CCRR di Rosà, Eraclea, Noventa di Piave, San Donà di Piave e San Stino, si
A colpirli è stato sicuramente il ruolo del Presidente:
sono incontrati per discutere dell’ operato nella propria città, per
imparzialità, rigore e fermezza, tutte caratteristiche di cui hanno
cercare nuove idee e discutere della partecipazione comune,
fatto presto tesoro. A volte le discussioni sui punti presentati in
attraverso una raccolta di idee e proposte tramite un cartellone…
quella sera hanno assunto toni accesi, si sono colte sfumature ironiche e provocazioni, anche questi tutti elementi di un abile oratore politico. Il confronto con il mondo dei grandi e quello che è il loro piccolo vissuto nel CCRR ha fatto emergere il modo di porsi: se gli adulti non temono il confronto, forse i giovani sì, ancora si sentono intimiditi, seppur si tratti di uno scambio tra pari, tutti coetanei. Per loro è stato interessante capire che ci sono delle suddivisioni politiche che vengono definite anche in base a come i consiglieri sono seduti nella Sala Consiliare. Bene, il CCRR inizierà a lavorare a partire da questo piccolo dettaglio.
6
Comune Di San Donà di Piave
In piazza Indipendenza il recente 8 dicembre 2018 alle ore 17:00 si è tenuta la consueta manifestazione inaugurale del periodo natalizio dell’accensione dell’albero con la partecipazione del CCRR. In attesa delle luci ci siamo riuniti vicino al coro del Giffoni che stava cantando un repertorio di canzoni natalizie: un modo per avvicinarci con loro a questo periodo di festa.
. Scritto dai consiglieri Anna Furlan e Francesco Midena.
Dopo l’augurio natalizio del vicesindaco del consiglio comunale degli adulti e della nostra sindaca Sofia, la piazza si è illuminata ed il cielo si è riempito di mille palloncini rossi. Nel ricordare questa occasione vogliamo condividere con tutti voi cittadini la nostra lettera.
7
Comune Di San Donà di Piave
Il 10 dicembre in tutto il mondo si è celebrata la Giornata Mondiale dei Diritti Umani. A San Dona’ è stata realizzata una manifestazione nel pomeriggio alle ore 15:00 per commemorare questa giornata così importante. Il CCRR ha contribuito alla manifestazione affiggendo dei cartelloni da noi realizzati a partire dalla Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo dell’ O.N.U. nel 1948.
attraverso lo strumento del CCRR diventa ogni volta un appuntamento diverso per divenire a nostro modo portavoce di contenuti significativi ed un modo diverso per essere cittadini a 360 gradi: cittadini, consiglieri, politici, ragazzi e studenti. Un invito che allarghiamo a tutti i nostri coetanei quale occasione di confronto e crescita personale!
Scritto dai consiglieri Anna Furlan e Lucia Zanin.
In questi cartelloni vi erano dei disegni realizzati dai ragazzi che rappresentavano i diritti visti attraverso i loro occhi: il rispetto, la libertà, il sentirsi accettati e accolti, l’essere uomini umani meritevoli di rispetto. Come in molte altre occasioni anche questo momento è stato per noi un’importante occasione per riflettere e fare nostro il materiale storico che possediamo, e farlo
8