Flash2

Page 1

Comune Di San Donà di Piave

Il Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze

Venerdì

1^Marzo

si

è

tenuta,

in

piazza

indipendenza, la manifestazione “Mi illumino di

La prima domenica di ogni mese si svolge

Meno”. Le varie scuole di San Donà hanno

l’Alzabandiera, cerimonia importante per la nostra

esposto cartelloni, lavori e ci sono stati piccoli

Città.

spettacoli

canori.

La

tematica

è

stata

la

salvaguardia dell’ambiente, ponendo al centro tre

La prima domenica di Aprile l’alzabandiera ha

parole chiave: “Riduco, Riuso e Riciclo”.

coinciso con il 25^esimo anniversario della

La manifestazione si è aperta con il ritrovo in

Creazione del Nucleo Aereonautico militare di

Piazza Indipendenza, poi si è formato un corteo

San Donà di Piave. Successivamente, l’assessore

con delle candele accese come simbolo per

del Consiglio Comunale Polita, sotto le veci del

ricordare a tutti che bisognerebbe inquinare

Sindaco,

ha

tenuto

un

meno.

discorso

Rientrati in Piazza Indipendenza, Il Sindaco degli

l’importanza

Adulti ha fatto un breve discorso a tutti i cittadini

aeronautico, portando come

per far si che tutti si prendano come impegno

esempio alcune imprese di

quello di ridurre gli sprechi e anche il nostro

Giannino Ancillotto.

ricordando del

nucleo

Sindaco ha ricordato l’importanza di impegnarsi a tenere pulito l’ambiente. E’ stato esposto il cartellone della Commissione Ambiente, creato

Il 25 Aprile si è tenuto l’alzabandiera per la

per l’occasione sulla salvaguardia dell’ambiente e

Liberazione

tutti i consiglieri presenti si sono presi un impegno

Sindaco e Vicesindaco che hanno tenuto un

da rispettare per

discorso riportando l’attenzione sull’importanza di

ridurre gli sprechi.

libertà e di poter esprimere il proprio pensiero

dell’Italia,

giornata

ricordata

da

Consigliere Lucia Zanin (Pubblica Istruzione)

1


Comune Di San Donà di Piave

PADOVA

Il 21 marzo 2019 a Padova si è svolta la giornata contro la Mafia a cui ha partecipato la giunta del CCRR (Sindaco, Vicesindaco e Assessore). I ragazzi hanno potuto ascoltare la lettura dei nomi delle persone morte a causa di essa; molte delle vittime erano persone adulte, altre erano bambini, bambini che non avevano colpa. Ora però diamo parola alla Sindaca del CCRR Sofia Gobbo: Consigliere Giulia Amicuzzi (Politiche Sociali) “Padova ha accolto la 24^esima Giornata contro la Mafia. Ad essa erano presenti circa 50.000 persone, tra cui io, il Vicesindaco Riccardo Marongiu e l’assessore alla Pubblica Istruzione Sergio Pansini. Questo evento, che ha visto la presenza di molti sindaci del territorio e gli alunni delle scuole, dai più piccoli ai più grandi, è cominciato con una camminata. Siamo arrivati a Prato della Valle, dove sono stati letti tutti i nomi delle vittime conosciute della Mafia: erano più di mille e non solo italiani, ma anche di altre nazionalità. La manifestazione si è conclusa con il discorso del Presidente di Libera, Don Luigi Ciotti. Questa giornata non è stata festeggiata solo a Padova, ma anche in altre città di tutto il mondo. Per me è stato bellissimo partecipare perché ritengo che in questo modo si può dare il proprio contributo contro la Mafia, senza paura e soprattutto insieme. Sentire tutti quei nomi ci ha fatto capire quanto essa possa essere terribile e crudele. Spero che tutte le persone presenti alle manifestazioni abbiano capito che è un fenomeno pericoloso e che va fermato; non è presente solo in Italia, ma anche nel resto del mondo. Solo insieme si può far raggiungere alla Mafia il capolinea. “ (Sindaco del CCRR, Sofia Gobbo)

2


Comune Di San Donà di Piave

SAN DONA’ DI PIAVE

Il 22 marzo presso il centro giovani Altroké si è tenuta l’inaugurazione della mostra riguardante le vittime e chi ha lottato contro la mafia, tutta interamente ideata e allestita da noi ragazzi del CCRR. Al taglio del nastro hanno partecipato il sindaco di San Donà di Piave Andrea Cereser, Sofia Gobbo e Angela Bardin, sindaci del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze rispettivamente di San Donà e Musile. Successivamente in Piazza Indipendenza si è tenuto un breve discorso del sindaco e del presidente del Consiglio Francesco Rizzante, seguito poi dalla lettura di alcuni nomi delle numerose vittime di mafia, da parte dei consiglieri dei CCRR del comune di San Donà e Musile. La mostra è stata organizzata per far conoscere il mondo ampio della mafia e delle associazioni a delinquere ed è rimasta aperta al pubblico nel pomeriggio del 22 e 23 marzo. Di seguito riportiamo alcune impressioni e commenti personali di Noi Consiglieri. “Secondo me la mostra è stata un buon strumento per sensibilizzare le persone a stare dalla parte della giustizia”; “La mostra è stata una cosa utile, ma sarebbe dovuta essere più pubblicizzata per attirare più persone, per rendere più efficace il nostro messaggio. Tuttavia con chi era presente è diventata un’occasione utile per riflettere sulla tematica della legalità”; “Penso sia stato un evento molto interessante e formativo per noi ragazzi e anche per gli adulti, in quanto è stato istruttivo e ci ha fatto riflettere”; “Allestendo la mostra ho compreso di più l’importanza di questo problema e anche quanto spesso si presenta”. Il nostro augurio è quello che anche le persone che non sono state presenti a questo evento, abbiano l’occasione di riflettere sulla tematica della legalità e che si interroghino sul fenomeno della mafia.

Consigliere Elisabetta Rossetto (Politiche ambientali) 3


Comune Di San Donà di Piave

Come Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze

abbiamo

affrontato

il

tema

della

Costituzione pensandolo dal nostro punto di vista e scegliendo di rappresentare la Costituzione, disegnandola come se fosse una persona.

Lo scudo rappresenta il dovere di essere fedeli

I vari articoli scelti dai noi consiglieri sono stati

alla scelta che l’Italia ripudia la guerra e interviene

raffigurati con un simbolo. C’è un biglietto aereo

solo per difesa.

per rappresentare la libertà di viaggiare che viene

Per far comprendere che tutti sono tenuti a

definita dagli articoli dal 13 al 16; sullo sfondo

rispettare le spese pubbliche, definiti negli articoli

abbiamo

dal 53 al 54, abbiamo scelto rappresentare nella

posizionato

alcuni

paparazzi

per

rappresentare la libertà di stampa. Negli articoli

mano della Costituzione una bolletta.

dal 22 al 28 si parla di autodifesa e abbiamo pensato di rappresentarla con una bomboletta al

Consigliere Teresa Bozzato (Politiche Sociali)

peperoncino. Gli articoli dal 29 al 31 trattano il diritto alla famiglia, raffigurato da noi con un anello che porta alla mano la nostra Costituzione. Sempre sullo sfondo abbiamo messo un cartello “vietato fumare”, per rappresentare l’articolo 32 per la tutela della salute. La nostra Costituzione ha con sé un tablet perché per noi rappresenta il diritto all’istruzione che viene trattato negli articoli 33 e 34. Abbiamo cercato di pensare anche ad un simbolo per rappresentare i rapporti politici, definiti negli articoli dal 48 al 54 così abbiamo scelto uno striscione con riportata la nostra sigla (C.C.R.R.)

4


Comune Di San Donà di Piave

Abbiamo “intervistato” la nostra Costituzione e alcuni Consiglieri del CCRR in merito ad alcuni articoli presenti nella Costituzione, per spere la loro opinione! Cosa ne pensi della pena di morte? CCRR: Non c’è un reato che meriti questa pena; in Italia è stata in vigore fino al 1500-1600 circa, anni in cui non si dava importanza alla vita e i valori erano diversi da quelli di oggi. COSTITUZIONE: Credo che non sarebbe giusto ammettere la pena di morte; come riportato nel mio Testo, ci sono delle eccezioni in cui può essere prevista e una Corte marziale che ne da il consenso.

Se ti venissero tolti i tuoi diritti come reagiresti? CCRR: Se mi venisse tolto un mio diritto lo troverei ingiusto e protesterei contro questo fatto, a costo della mia vita, perché una vita senza diritti è una vita persa. COSTITUZIONE: Non possono essere tolti i Diritti. Da quando è stato provato il Mio Testo, gli articoli non possono essere modificati. E per proteggerli, è stato messo per iscritto che prima di fare delle modifiche, deve esserci una richiesta dalla Camera e dal Senato e poi l’approvazione dal Presidente della Repubblica.

Se avessi la possibilità di creare un diritto nuovo quale sarebbe? CCRR: Se dovessi creare un diritto sarebbe quello di un futuro garantito, dove ci sia uguaglianza. COSTITUZIONE: E’ una domanda difficile a cui rispondere.. quando è stato scritto il mio Testo, è stato pensato inserendo i diritti necessari per quel periodo e che potessero valere anche per i cittadini futuri.

Pensi che i lavoratori in Italia siano tutelati? CCRR: Non credo che in Italia i lavoratori siano sempre tutelati, spesso si chiude un occhio sulle ingiustizie e non ci sono controlli a sufficienza. Ancora oggi in Italia molti lavoratori sono assunti “a nero”. COSTITUZIONE: Nel mio Testo è scritto che non può violare in nessun caso i limiti imposti per il rispetto della persona umana. Esistono i diritti dei lavoratori e, qualora non venissero rispettati, è previsto l’intervento dei sindacati o la possibilità di scioperare.

In un’ipotetica guerra, l’Italia dovrebbe prendere parte attiva o rimanere neutra? CCRR: In caso di guerra secondo noi è meglio restare neutrali e evitare di perdere vite preziose inutilmente. COSTITUZIONE: Deve rimanere neutra. Nel Testo viene riportato che l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà di altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; Il nostro paese deve promuovere e favorire le organizzazioni internazionali che assicurino la pace e la giustizia fra nazioni.

5


Comune Di San Donà di Piave

Lunedì 15 e Martedì 16 aprile i Consiglieri si sono sperimentati in piccoli educatori per spiegare il fenomeno del Bullismo e del Cyberbullismo alle classi prime del propri istituti. E ora, parola ai protagonisti… Dall’Istituto “I. Nievo”… “Ci siamo divisi in quattro gruppi, per quattro diversi orari, distribuiti in tutti la mattinata. All’inizio dell’incontro abbiamo spiegato cos’è il CCRR e come si svolgono le sedute. Abbiamo poi fatto delle domande per capire cosa sapevano del cyberbullismo e abbiamo proposto loro un gioco: alle nostre domande dovevano rispondere SI o No posizionandosi da una parte all’altra di una linea messa a terra. Abbiamo concluso poi con quale riflessione sull’argomento. Per me è stata una bella esperienza, i ragazzi di prima media hanno partecipato con entusiasmo e si sono mostrati interessati. Abbiamo presentato il nostro telefono con i principi che possano aiutare ad avere atteggiamenti contro il Cybebullismo” Consigliere Anna Furlan (Cultura e spettacolo)

Dall’Istituto “R. Onor”… “L’incontro con le classi prime è durato un’ora. Abbiamo iniziato con la presentazione di noi Consiglieri ed è proseguito poi con la spiegazione dell’attività- gioco. Abbiamo fatto partecipare in modo attivo i ragazzi, ma abbiamo invitato anche a raccontarsi, così ci è stato possibile ascoltare i loro interventi e le loro esperienze personali. Siamo rimasti sorpresi quando qualche ragazzo ha raccontato di aver subito atti di Cybebullismo e abbiamo parlato con loro sul come sono riusciti a superarli. Verso la fine dell’inocntro abbiamo raccontato una storia per far capire ai ragazzi che gli scherzi hanno un limite. Personalmente questo incontro è stato utile, perché mi sono accorta che siamo riusciti ad insegnare qualcosa ai ragazzi, a farli riflettere sui loro comportamenti, facendo vivere l’incontro in un modo diverso da una conferenza o da un lezione da ascoltare dietro un banco di scuola.” Consigliere Daniela Marta Olivotto(Cultura e Spettacolo)

6


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.