10
MONDO BARCA MARKET
MONDO BARCA MARKET
11
Sundeck Yachts
12
550
MONDO BARCA MARKET
Lo scorso anno al Salone Nautico di Genova li avevamo incontrati in un ufficio di piccole dimensioni, ben allestito e con due progetti in scala: il 550 e l'700. Quest'anno erano presenti tra i big, accomodati in uffici grandi, allestiti anche in una zona esterna privata e soprattutto con l'imbarcazione in acqua. Un'idea nata nel 2014, la cui parte progettuale è avvenuta nei primi mesi dell'anno e realizzata nel successivo anno, guadagnandosi in un palcoscenico importante come quello del Salone Nautico il premio Barca dell'Anno indetto dal magazine Vela e Motore.
MONDO BARCA MARKET
13
Evo
20
43
MONDO BARCA MARKET
Al 55° Salone Nautico di Genova si è fatta subito notare per l'originalità e l'innovazione, Evo 43 è la prima imbarcazione di Evo Yachts, disegnata, industrializzata e costruita in Italia dal Gruppo Sea Engineerin. "Il progetto di Evo 43 è incentrato sull'innovazione - dichiara il designer Valerio Rivellini - ma anche sulla semplicità d'uso perché significa serenità per l'armatore. Le paratie laterali, il musone dell'ancora, i tavoli tutte le movimentazioni elettroniche si possono governare con un tocco da tablet o smartphone.
MONDO BARCA MARKET
21
Rose Island Pathfinder
26
58 MKII
MONDO BARCA MARKET
Nuovo nell'opera viva e nella sovrastruttura, le caratteristiche principali del Pathfinder 58 MKII seguono perfettamente le linee dettate dal Cantiere Rose Island nei suoi modelli precedenti, seppur portando una ventata di innovazione tecnologica non indifferente che delinea nuovamente i canoni dello yachting. L'ispirazione viene da lontano, dal De Architectura di Vitruvio che fissò, già nel 25 a.c., i canoni dell'architettura che ancora oggi rappresentano i capisaldi della progettazione: utilità, solidità e bellezza. A spiegare la filosofia del Cantiere Rose Island proprio il suo fondatore, l'Ing. Fabio Rosa, in occasione della presentazione del Pathfinder 58 MKII, all'ultimo Salone Nautico di Genova. Acquisiti ormai i Lobster, di cui Rose Island detiene il primato, il Cantiere ha voluto osare con nuove funzionalità per nuove tipologie di imbarcazioni.
MONDO BARCA MARKET
27
Allegra
ALL 19 OPEN
E' finalmente arrivato in acqua il restyling dell'All 560, ovvero All 19 Open del Cantiere Allegra. L'AD del cantiere, Salvatore Allegra, ci aveva anticipato mesi fa il progetto di revisione a quello che era considerato il modello di riferimento del cantiere siciliano e che negli anni ha fatto registrare le maggiori vendite.
30
MONDO BARCA MARKET
MONDO BARCA MARKET
31
Grand Soleil
58 PERFORMANCE
Se c'era stata la fila di armatori ai Cantieri per
La 58 completa una gamma già molto fornita
osservare il mock up 1:1, non osiamo immaginare
costituita dai precedenti 39,43,47,50 e 54.
la curiosità che si scatenerà nel vederlo in acqua la
La possibilità di osservare in scala reale dell'imbar-
prossima primavera 2016. Stiamo parlando del
cazione è stata determinante per sancire quello
Grand Soleil 58 Performance, la nuova imbarcazione dei Cantieri Del Pardo, che ha già raggiunto la strabiliante cifra di 4 unità vendute sul solo progetto. Ancora una volta la collaborazione tra lo studio
36
che è un successo annunciato. Le linee sono filanti, la tuga è esasperatamente aerodinamica non a scapito delle altezze interne, il pozzetto è molto ampio e le manovre sono tutte
Nauta Design e l'architetto navale Umberto Felci,
vicino alle timonerie per facilitare la navigazione
che si sono occupati rispettivamente degli interni e
preferibilmente in equipaggio.
delle linee d'acqua, ha creato quella che è una vera
Uno scafo lungo 17,50 metri e largo 5,10 metri
e propria magia per i velisti.
pensato per navigare in dislocamento leggero.
MONDO BARCA MARKET
La coperta, come del resto tutta l'imbarcazione è
numerose o grandi gruppi di amici, tanto da offri-
altamente personalizzabile e prevede svariate
re diverse aree prendisole e addirittura 2 tavoli in
soluzioni: si può scegliere tra un fiocco autoviran-
pozzetto pronti ad ospitare in tutto comfort tanti
te o le classiche rotaie genoa, scotta randa con
ospiti.
punto fisso o rotaia recessata elettrica, winches
Anche gli interni sono configurabili secondo le più
maggiorati, bompresso optional in carbonio, equi-
disparate esigenze armatoriali: una delle maggiori
paggiamento di coperta completo per crociera
peculiarità dell'imbarcazione, come già detto, è il
veloce o race, sprayhood a scomparsa, per quan-
versatile layout: è possibile scegliere tra 2 diverse
do non viene utilizzato, 2 differenti tavoli in poz-
versioni per la cabina armatoriale, due matrimo-
zetto, passerella idraulica o in carbonio, tender
niali speculari a poppa e due diverse versioni della
garage e molte altre opzioni interessanti. La coper-
dinette. Le cabine di poppa possono essere configurate sia con letti singoli che con matrimoniali, entrambe le
ta è filante e pulita ed è subito chiara la vocazione social dell'imbarcazione, pensata per famiglie
MONDO BARCA MARKET
37
Schede TECNICHE Zar Formenti
>>> imbarcazioni pneumatiche
59SL
Uno Zar di nome e di fatto. In un'inaspettata versione Sport Luxury, il cantiere lombardo di Piero e Luca Formenti si è presentato al Salone Nautico di Genova con una linea che promette di essere "sovrana" sia in mare che sul mercato e di cui è stato presentato lo Zar 59 SL. Un battello pneumatico sportivo come si conviene alla tradizione dei gommoni, ma elegante, accessoriato e pregevolmente rifinito. Secondo della linea Sport Luxury, lo Zar 59 ha seguito la scia del precedente modello, il 49 SL, e si lancia ufficialmente sul mercato come tendenza del 2016. Tutta la linea consolida e amplifica tutte le caratteristiche del Cantiere Zar Fomenti, ovvero la particolare carena che conferisce agli Zar una marinità eccellente, la grande abitabilità dovuta alle linee ergonomiche, il comfort e l'attenzione costruttiva.
40
MONDO BARCA MARKET
>>> imbarcazioni pneumatiche Questo gommone è destinato probabilmente ad essere inquadrato come prodotto di punta della casa, che ha voluto rispondere alla sempre maggiore domanda di battelli particolarmente ricercati, accessoriati, prestigiosi e belli. Nuove forme e proporzioni inaspettate rendono lo Zar 59 SL sinuoso e slanciato. Ambienti comodi e spazi generosi sia nelle aree calpestabili che nei gavoni di stivaggio. Lungo 6,09 m f.t. e largo 2,43, già le dimensioni raccontano di spazi accoglienti tant'è che può portare fino a 11 persone (dato in fase di conferma ndr).
Schede TECNICHE Dettagliatamente rifinito in acciao inox per le bitte, per la scaletta e per le 7 maniglie tientibene, che garantiscono una sicura tenuta dei passeggeri. Sono, inoltre, ben 11 i vani a disposizione: 3 a prua più 2 tasche laterali, 1 a poppa, 2 gavoni nel pozzetto di poppa, 1 vano interno in consolle, e 1 sotto il sedile di guida, infine 1 a estrema prua che è però già destinato all'ancora. La postazione abbondantemente biposto è davvero molto comoda ed è completamente spostata a destra in modo da lasciare un agevole camminamento laterale che collega poppa e prua.
MONDO BARCA MARKET
41
Per saperne di pi첫 ... A PESCA Per molti ma non per
TUTTI di Andrea Iacovizzi
46
MONDO BARCA MARKET
Per saperne di più ... A PESCA Con la fine dell'estate e l'avvento dell'autunno, le prime correnti di acqua "fresca" mettono in movimento i grossi banchi di pesce, le correnti spinte dal magnetismo del "caldo-freddo" portano in pascolo al largo i pelagici, è il momento di andare in altura. Tecnica che da sempre evoca battaglie con grossi pesci insidiati con artificiali, l'altura se pur praticabile con attrezzature facilmente reperibili, richiede però barche in grado di affrontare miglia e miglia, notevoli distanze dalle costa e doti di navigazione e conoscenze di meteorologia, che la rendono una tecnica realmente praticabile da pochi. Difatti molti traversando per miglia, usano mettere giù una o più canne con almeno una piuma ed un rapala, ma questo ovviamente si discosta parecchio dal praticare un'uscita d'altura mirata alla cattura di alalunghe e tunnidi.
MONDO BARCA MARKET
47
Rubrica INFORMANDO
Design e innovazione da oltre 50 anni:
ITALVIPLA
Da 50 anni Italvipla propone sul mercato nautico finte pelli e tessuti impermeabili con caratteristiche di alta qualità sapientemente abbinate a design e innovazione. "Siamo sempre stati considerati dalla cantieristica italiana, i fornitori di riferimento per quanto riguarda la fintapelle per il rivestimento di imbottiti sia da esterni che da interni - spiega Stefania Tura, titolare dell'azienda, incontrata durante l'ultimo Salone Nautico di Genova - Abbiamo iniziato a vendere la "Vipla" (che è il nome con cui veniva identificata la fintapelle negli anni 60- 70 e da cui deriva il nostro nome) al prestigioso cantiere Riva, per rivestire i cuscini dei suoi famosi motoscafi in legno, ancora oggi orgoglio della nautica italiana.
56
MONDO BARCA MARKET
Trend &
LIFESTYLE
Lefay Resort & SPA
LAGO DI GARDA In un periodo storico dove tutto ciò che conta è apparire e non più essere, un'oasi appare per dare speranza a chi, invece, vuole ritrovare il contatto con la natura, con il proprio Io e vivere una vacanza nel rispetto dell'ambiente e alla ricerca delle antiche tradizioni. Questa è la linea guida del Lefay Resort & SPA Lago di Garda, un luogo dove il benessere fisico e mentale della persona viene associato a quello dell'ambiente che la circonda. Il resort è stato costruito seguendo le regole dell'ecosostenibilità, dell'utilizzo dell'energia rinnovabile e della bioarchitettura. I fondatori del marchio, del tutto made in Italy, Liliana e Alcide Leali hanno seguito quella che possiamo considerare una nuova concezione del lusso, ovvero un lusso ecosostenibile, dove ciò che diventa importante sono il tempo, lo spazio, la cura verso se stessi e ciò che ci circonda.
64
MONDO BARCA MARKET
Trend &
MONDO BARCA MARKET
LIFESTYLE
65