Organo dell’ANPI Provinciale di Bologna - Anno XIII - Numero 1 - Aprile 2015
70 CONQUISTATE A CARO PREZZO ° DI LIBERTÀ E DI DEMOCRAZIA
Organizzazione
POSTE ITALIANE Spa - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) ART. 1 comma 2 aut. N. 080016 del 10/03/2008 - DCB - BO
Rinnovamento dell’ANPI per corrispondere al futuro
Q
uale futuro per l’ANPI? È questo il tema centrale che è stato discusso all’Assemblea provinciale delle Sezioni che si è tenuta il 28 febbraio scorso nel centro sociale “Montanari” alla Bolognina. Alle puntualizzazioni messe in evidenza da Ivano Artioli coordinatore regionale Emilia Romagna dell’ANPI, per quanto concerne il cambiamento generazionale ed il ruolo della nostra associazione oggi in un momento in cui vi è bisogno di diffondere i valori dell’Antifascismo inteso come “collante universale” sia in ambito politico che culturale è seguito il saluto caloroso del presidente provinciale Renato Romagnoli, “italiano nella Resistenza, uno dei partigiani dell’assalto al carcere di San Giovanni in Monte, della battaglia di Porta Lame e di quella della Bolognina. È seguita la relazione di Antonio Sciolino comprendente i dati del > segue a pag. 2
Le sezioni al lavoro: in pieno corso tesseramento e proselitismo 2015
Bologna, 21 aprile 1945, mattino. Nella foto: bersaglieri e arditi del Gruppo di combattimento “Legnano” sfilano in via Rizzoli festeggiati dai cittadini. Nelle stesse ore entrarono i soldati del II° Corpo polacco, americani della 5a armata, inglesi dell’8a e di varie etnie. Applauditissimi le squadre di partigiani armati. (Programma a pag. 3)
Donne in primo piano a viso aperto contro la guerra ed il nazifascismo
Q
Prova grafica di Silvia Ester Nuzzi classe 3D guidata dalla professoressa Laura Samoggia, dell’Istituto scolastico“Rubbiani-Aldrovandi”
uando finalmente la guerra fini, all’ inizio del maggio 1945, Bologna, libera dal 21 aprile, era una città profondamente ferita. La distruzione e le macerie erano ovunque: nelle strade, nelle case, nelle fabbriche, negli edifici pubblici, a causa. > segue a pag. 8