Organo dell’ANPI Provinciale di Bologna - Anno X - Numero 2 - Giugno 2012
Editoriale L’attualità della Festa ANPI a Marzabotto William Michelini
I
n primo luogo un pensiero commosso nei confronti delle giovanissime studentesse colpite dal vile attentato nei loro confronti davanti alla scuola professionale “Francesca Morvillo-Falcone” di Brindisi e nello stesso tempo delle sette vittime causate dal terremoto nella pianura modenese, bolognese e ferrarese. È un atto sincero, che appartiene al nostro patrimonio, che non può non segnare la terza edizione della Festa nazionale dell’ANPI, costruita con generoso impegno e che sarà fatta vivere dal 14 al 17 di questo mese a Marzabotto da tanti membri dell’associazione. Intendiamo anche in questo modo riaffermare la volontà di lotta, come sempre, per sbarrare la strada ad ogni velleità terroristica comunque camuffata. Non vi è spazio in Italia per la violenza, per l’offesa alla democrazia, alla Costituzione repubblicana il cui costo è ben duramente rappresentato dall’epopea di Marzabotto, Grizzana, Monzuno. Allora da questo paese-simbolo diciamo ai giovani di non subire il ricatto della paura, di reagire con > segue a pag. 2
Dal 14 al 17 giugno a Marzabotto terza festa nazionale dell’ANPI. Con l’Alto Patronato del presidente della Repubblica ed il patrocino della Regione Emilia-Romagna, Provincia e Comune di Bologma, Comune di Marzabotto. Programma e articoli da pag. 3 a pag. 9
Bologna 21 aprile 2012. Studenti in visita al Sacrario dei Caduti partigiani nell’anniversario della liberazione della città.
25 luglio 1943 la caduta del regime e la “strana” defascistizzazione
Da Pericle a Gramsci proficuo dialogo sui processi partecipativi
(da un saggio di Dianella Gagliani a pag. 20)
(articolo di Mauria Bergonzini a pag. 18)