Organo dell’ANPI Provinciale di Bologna - Anno X - Numero 3 - Settembre 2012
Dalle scuole “Zanotti” a Monte Sole
Editoriale
Marzabotto. Studenti della classe 3 C della scuola media “F.M. Zanotti” durante una lezione sul campo a Monte Sole. (articoli sulle scuole da pag. 10 a pag. 13)
Nuovo impegno nuova cultura antifascista Carlo Smuraglia*
C
hi ha letto, sul giornale l’Unità del 16 luglio scorso un articolo intitolato “Da Alemanno ultimo regalo a Casa Pound”, ricco di informazioni significative, per qualche verso impressionanti, ha già trovato la risposta ad uno degli interrogativi che ricorrono più di frequente fra i cittadini democratici: come si spiega il rifiorire in questi mesi di iniziative, apparizioni pubbliche, ecc. di organizzazioni e movimenti che più o meno esplicitamente si richiamano al fascismo? È chiaro, ci sono protezioni illustri, qualche > segue a pag. 2
Buon anno, scuola! L’ANPI provinciale di Bologna rivolge un cordiale augurio di buon lavoro a studenti, insegnanti, personale ausiliario, per l’anno scolastico 2012-2013. Assicurando, come sempre, la massima collaborazione ove sia richiesta, ad arricchimento dei programmi di studio.
Una fruttuosa esperienza promossa dall’ANPI circondariale
Ad Imola la Rete degli Studenti Gabrio Salieri
L
’ANPI di Imola nel corso di quest’ultimo anno e mezzo, in particolare su impulso del suo presidente, Bruno Solaroli, ha siglato una serie di patti di collaborazione, tramite i quali ha già avviato anche numerose iniziative. Ne sono protago-
nisti, sempre su scala imolese, in particolare la Rete degli Studenti, il sindacato pensionati SPI-CGIL, i pensionati artigiani della CNA e l’ARCI. Inoltre l’ANPI ha costituito un coordinamento circondariale (comprendente il > segue a pag. 5 e 6
Da un’idea dell’ANPI locale
Lotta alle mafie a Bazzano nel nome di Impastato Una serie di iniziative fondate sul 1° Festival regionale. Solidarietà, sport, cultura in primo piano Doriano Depietri*
N
ella settimana dal 5 al 13 maggio scorsi, si è svolto a Bazzano il 1° festival regionale contro le mafie e che ha coinvolto alcuni comuni della “Valsamoggia”nella collina bolognese occidentale (Bazzano, Crespellano, Monteveglio) e degli adiacenti del modenese della “Terre dei castelli” (Savignano sul Panaro, Spilamberto e Castelfranco). > segue a pag. 6