Organo dell’ANPI Provinciale di Bologna - Anno XII - Numero 3 - Settembre 2014
BASTA, BASTA GUERRE!
> articolo a pag. 24
Editoriale
Il nostro “William” pagina specchiata nella storia della Democrazia
Bologna, Piazza Nettuno, Sacrario dei Caduti della Resistenza, 25 aprile 2014. William dopo il suo intervento alla celebrazione del 69° anniversario della Liberazione nazionale.
Gianluigi Amadei*
POSTE ITALIANE Spa - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) ART. 1 comma 2 aut. N. 080016 del 10/03/2008 - DCB - BO
N
on avrei mai voluto che il primo editoriale di “Resistenza” a portare la mia firma fosse questo. Ma come recita la canzone che William amava sopra ogni altra, “scarpe rotte, eppur bisogna andar”. Questo numero della testata di ANPI Bologna è dedicato – e non potrebbe essere altrimenti – ai due eventi che hanno toccato profondamente la vita dell’Associazione nei mesi che ci siamo appena messi alle spalle: la prima Festa > segue a pag. 2
In pieno corso il tesseramento ANPI 2014 Imola e i comuni del circondario già al 100% degli iscritti.
L
o stato del tesseramento 2014 alla data del 12 settembre scorso è la seguente: Bologna città
Speciale da pag. 9 a pag. 16
Accordo Ministero-ANPI per promuovere nelle scuole Costituzione e Resistenza Un comitato paritario al lavoro per gestire le iniziative con il contributo generale delle migliori energie
S
iglato il 25 luglio scorso al Senato il Protocollo di intesa fra Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e l’ANPI nazionale. L’accordo recante le firme 1454, provincia 3335 per un totale di 4789 iscritti, pari al 64,1% rispetto al 2013. Si invitano le sezioni a consegnare le tessere già rinnovate alla sede provinciale in tempi rapidi, al fine di consentire alla Segreteria di elaborare i dati, poter conoscere le situazioni più in difficoltà ed aiutarle a concludere pienamente il tesseramento 2014. Paolo Bassi
del ministro Stefania Giannini e dal prof. Carlo Smuraglia, presidente della nostra associazione, punta a generare e sviluppare progetti didattici nelle scuole per divulgare i valori della Costituzione repubblicana e degli ideali di democrazia, libertà, solidarietà e pluralismo culturale. MIUR e ANPI, in particolare, realizzeranno iniziative per le celebrazioni del 70° della Resistenza e della Guerra di Liberazione, promuovendo processi tematici. “Questo accordo” - ha sottolineato la ministra Giannini – è uno strumen> articolo a pag. 6