Organo dell’ANPI Provinciale di Bologna - Anno X - Numero 4 - Dicembre 2012
Scuola e Costituzione ad Imola
Editoriale
Sconfiggere populismo, qualunquismo, immoralità
POSTE ITALIANE Spa - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) ART. 1 comma 2 aut. N. 080016 del 10/03/2008 - dcb - bo
William Michelini
Mi preme sottolineare con forza, già nelle prime righe di questa mia nota di fine anno, ma con lo sguardo rivolto al nuovo che si approssima, la preoccupazione che desta in noi partigiani e con noi i più giovani antifascisti, il quadro estremamente grave che si è venuto a creare in Italia. Una gravità riguardante il versante economico e quello sociale, che minacciosamente tende ad investire la stessa tenuta della fiducia dei cittadini nella coesione democratica.
Fabrizia Fiumi*
L
’ANPI di Imola ed il CIDRA (Centro Imolese Documenta-
zione Resistenza Antifascismo e storia contemporanea) hanno avviato un progetto sulle scuole primarie e secondarie del territorio, giunto quest’anno al secondo appuntamento. La scelta, come base per la proposta di lavoro, del concorso vuole proporsi quale strumento per promuovere la
memoria storica nei giovani, e al di là del valore dei premi, rappresenta ogni anno un’importante occasione per valorizzare, insieme al lavoro degli studenti e dei docenti, l’impegno più generale della Scuola come Istituzione fondamentale per la qualità della democrazia e per la costruzione del futuro del Paese. > segue a pag. 5
Fresche parole di pace sugli orrori della guerra
> segue a pag. 2
A tutti auguri ANPI per un 2013 di ripresa Rinnoviamo, come sempre alla vigilia di ogni nuovo anno, i migliori auguri a tutti gli iscritti all’ANPI nelle 72 sezioni di Bologna e provincia: partigiani, patrioti, antifascisti e loro famiglie, con particolare e affettuoso benvenuto ai tanti giovani che sono entrati a far parte della nostra associazione.
Nel corso della celebrazione del 68° anniversario dell’eccidio di Marzabotto compiuto da SS tedesche, sul palco sono saliti i bambini del coro “R’Esistente” dell’ANPI Pratello di Bologna che hanno pronunciato parole di pace. Hanno parlato il sindaco Romano Franchi, il presidente del Comitato per le onoranze ai caduti Walter Cardi e (secondo il turno annuale delle città) il sindaco di Cagliari Massimo Zedda. (Foto di Primo Gnani, g.c.).
Lettera ai rappresentanti a Forlì dello Stato democratico Intollerabile sconcio dei fascisti a Predappio
I
l testo che segue è di una lettera inviata al prefetto di Forlì dott. Angelo Trovato; al questore di Forlì... > articoli a pag. 3