Organo dell’ANPI Provinciale di Bologna - Anno XI - Numero 2 - Giugno 2013
Sui luoghi della Resistenza delle donne
Editoriale Precisi paletti invalicabili in una situazione di emergenza
POSTE ITALIANE Spa - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) ART. 1 comma 2 aut. N. 080016 del 10/03/2008 - dcb - bo
C
ondividiamo le forti preoccupazioni che si manifestano nel Paese, in particolare nelle fasce di persone più colpite dalla crisi economica, a causa della persistente instabilità politica. Le reiterate affermazioni di sgradevolissimo sapore ricattatorio: “il governo salta se...”, provenienti ad ogni piè sospinto da destra, ovvero da uno degli ambiti che si sono assunti la responsabilità di aver fatto nascere e poi far vivere l’attuale compagine governativa, non possono non allarmare. Ma queste sensazioni non bastano. > segue a pag. 2
Passo dopo passo la “camminata” del 20 aprile scorso, lungo via Indipendenza. > segue a pag. 5
TESSERAMENTO 2013
In pieno corso il tesseramento 2013 e il proselitismo all’ANPI. Fondamentale l’impegno sollecito delle sezioni per raggiungere e superare il risultati dello scorso anno.
I
Caserme Rosse di Bologna e per celebrare l’Europa nel giorno della sua festa, lo scorso 9 Maggio. Si tratta di un’opera d’arte in ceramica di grandi dimensioni (metri 3,80 x 3.10). > segue a pag. 6
> segue a pag. 4
“L’Albero della memoria e dell’Europa” un inno alla vita ed alla libertà
È
Da Piazza Nettuno un forte appello all’ unità del Paese n un clima di profonda commozione, in Piazza Nettuno, dove sono fissati aspetti storici del sacrificio che è costata la conquista della libertà e la democrazia (il Sacrario dei Caduti partigiani, le lapidi dedicate ai reparti delle Forze Armate, il testo con la motivazione della Medaglia d’Oro al Valor Militare alla città) è stato celebrato l’anniversario dell’insurrezione vittoriosa del 25 aprile 1945. In apertura ha parlato William Michelini, Presidente dell’ANPI.
Dal Liceo artistico di Reggio Emilia al “Serpieri” di Bologna
chiamato “L’ Albero della Memoria e dell’Europa” il capolavoro che le classi 4ª A e Vª B del Liceo artistico “Gaetano Chierici” di Reggio Emilia hanno realizzato per l’Istituto tecnico agrario “Arrigo Serpieri” di Bologna, in memoria delle
Anniversario del 25 Aprile