www.eurocreamerchant.it
OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 IN EUROPROGETTAZIONE
CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN EUROPROGETTAZIONE
CORSO DI ALTA FORMAZION
Milano formula part-t
PERCHE’ STUDIARE L’EUROPROGETTAZIONE? Il corso mira a formare degli europrogettisiti, ovvero figure esperte nei programmi europei e nelle tecniche di progettazione finalizzate a reperire finanziamenti comunitari, per avviare e gestire processi di cambiamento per lo sviluppo del territorio, della cooperazione e delle risorse umane. L'europrogettazione può interessare tanto gli enti pubblici (ministeri, università, comuni, aziende sanitarie, ecc.) che i privati (aziende, associazioni, fondazioni, ecc.) in quanto possibili beneficiari dei bandi europei ad essi destinati, ed è spesso indicata come una professione promettente dal punto di vista occupazionale. In ragione della sempre maggior competizione per aggiudicarsi i finanziamenti europei, l'attività dei professionisti dell'europrogettazione implica una formazione di alto livello, un continuo aggiornamento e la sistematica coltivazione di relazioni pubbliche mirate alla costruzione dei partenariati. L’europrogettista può essere assunto dall’organizzazione o prestare la sua collaborazione come consulente esterno. Può lavorare come europrogettista, inoltre, qualsiasi professionista che voglia aggiungere al proprio bagaglio di conoscenze e competenze quelle relative alle metodologie e tecniche per ideare, presentare e gestire progetti di successo finanziati dai fondi comunitari. Le opportunità, infatti, sono numerose in tutti i settori, ma spesso mancano le conoscenze e abilità per accedervi. Tale esigenza è particolarmenteurgente nel contesto italiano, dove un approccio spesso basato sul fai-da-te e sull’improvvisazione spiega la carenza del know-how necessario a gestire con successo i progetti transnazionali.
DURATA: 10 incontri + 3 mesi di follow-up, ovvero un servizio di assistenza e supporto a distanza da parte di consulenti esperti. FORMAZIONE: 60 ore di lezione frontale, esercitazioni pratiche e attività in modalità FAD. ORARI: il giovedì dalle 14:00 alle 18:00 e il venerdì dalle 09:00 alle 18:00.
www.eurocreamerchant.it
NE IN EUROPROGETTAZIONE
time (giovedì-venerdì)
MODULO 1 - L’UNIONE EUROPEA E I FONDI cOMUNITARI
... ... ... ... ...
Le Istituzioni dell’UE: poteri, ruoli e funzioni Introduzione al diritto comunitario: processo decisionale, atti normativi, documenti utili Il Bilancio dell’UE e i fondi disponibili: Quadro Finanziario Plurien Esercitanale, I finanziamenti comunitari diretti e indiretti zione guiI programmi di finanziamento 2014-2020: La strategia Europa 2020 data sul e l’allocazione delle risorse reperimento delle inforIntroduzione ai principali programmi di finanziamento europei, in mazioni e particolare nei settori: cultura, creatività, formazione, gioventù, compe delle opportitività e innovazione, imprese e industria, ricerca e sviluppo, coopera tunità di finanziamento zione, ambiente, trasporti.
MODULO 2 - DALL’IDEA AL PROgETTO, cOME
svILUPPARE UNA PROPO-
sTA DI sUccEssO
... ...
criteri generali di progettazione sulla base del Project cycle Ma nagement
Definizione dell’idea. La preparazione dei progetti: analisi degli obiettivi, programmazione, il quadro logico, la sostenibilità, indicatori, ri sorse e spese Individuazione del bando/Formazione del consorzio/Pianificazione Esercitazione pratica in delle attività/Previsione dei costi, il budget gruppi di laBandi e formulari/Il Processo di valutazione voro: ideaDocumentazione da allegare (lettere di supporto, lettere d’intenti, zione e prima stesura di un documenti finanziari e legali) concept note; Quali strategie adottare in caso di perdita o di prima bocciatura su un simulazione di singolo bando o Programma costruzione di un consorzio Project work internazioDopo le prime due settimane di lezione, vi sarà una pausa di 10 giorni du- nale; simulazione di rante i quali ogni studente sarà impegnato nell’elaborazione di una proposta stesura di una proposta progettuale sulla base di una call for Proposals assegnatagli. I formatori
... ... ... ...
correggeranno le proposte e invieranno un feedback.
www.eurocreamerchant.it
MODULO 3 - L’IMPLEMENTAZIONE DI UN PROgETTO EUROPEO
... Simulazioni ed esercitazioni di gestione e coordinamento
... ...
.. . . . . . .
Aspetti contrattuali: La convenzione di finanziamento (“grant agreement”) come elaborare un Accordo di partenariato (“consortium agreement”) Ruoli all’interno di un progetto: categorie di staff, persone di riferimento presso l’Ente Finanziatore gestione e monitoraggio di un progetto approvato: coordinamento e monitoraggio strumenti di lavoro in team e a distanza per una perfetta collaborazione fra i partner e un’efficace gestione di consorzi transnazionali gestione dei rischi (“Risk and contingency Plan”) garanzia di qualità e metodologie di valutazione come si prepara un Piano di Disseminazione e di continuazione del pro getto dopo il termine del finanziamento (“Dissemination and Exploita tion Plan”) come si gestisce la proprietà intellettuale dei risultati (“IPR, Intellectual Property Rights”)
MODULO 4 - gEsTIONE gETTO, RENDIcONTAZIONE
AMMINIsTRATIvA E FINANZIARIA DEL PRO-
... ... ... ...
EsercitaRegole finanziarie e amministrative di base per la costruzione e la ge zione prastione del budget tica: Caccia Tipi di costi ammissibili all’errore: analisi comcome si modifica il budget durante la vita del progetto mentata dei Rendicontazione: regole generali e specifiche, ammissibilità delle budget di 3 spese, profili fiscali, audit finanziario formulari; Simulazioni Helpdesk di pratiche di gestione; 3 mesi Simulazione di una ren- Eurocrea Merchant offrirà ad ogni suo studente un servizio di helpdesk gradicontazione tuito per valutazione e consigli su bozze o idee progettuali per un mese suc-
cessivo alla chiusura del corso.
www.eurocreamerchant.it
COSTI E CONDIZIONI € 990 (IvA esclusa) La quota include inoltre:
. .
Chiavetta USB contenente il materiale didattico in formato digitale 3 mesi di helpdesk gratuito per valutazione e consigli su bozze o idee progettuali. Tale servizio prevede l’assistenza telefonica durante slot predefiniti di 8 ore settima nali, previa presentazione delle domande via email.
Il corso è a numero chiuso. Massimo partecipanti ammessi: 30 Il corso verrà realizzato solo in presenza di un numero minimo di partecipanti pari a 10. Nel caso non si raggiunga il numero minimo, le quote di iscrizione eventualmente già versate come acconto saranno restituite.
COME ISCRIVERSI Inviare il modulo di iscrizione, compilato e firmato su entrambe le pagine all’indirizzo corsoeuroprogettazione@eurocreamerchant.it, oppure tramite fax al numero 02 87284808. Entro 5 giorni dall’invio del modulo, perche l’iscrizione diventi effettiva, bisogna versare un anticipo della quota di iscrizione pari al 20% (198 € IvA esclusa) tramite bonifico bancario e inoltrare la contabile del versamento all’indirizzo corsoeuroprogettazione@eurocreamerchant.it oppure tramite fax al numero 02 87284808. La restante parte della quota va versata entro l’iniziodel corso. Recesso o sostituzione La presente iscrizione è regolata dal codice del consumo - Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 e successive modificazioni. Il medesimo codice stabilisce che è possibile rinunciare all'iscrizione entro 10 giorni dall’avvenuto pagamento dell’anticipo. La modalità di recesso prevede l’invio di una lettera raccomandata con avviso di ricevimento a EUROcREA MERcHANT sRL, via Domenico scarlatti 30, 20124 Milano. Fa fede il timbro di spedizione postale. Potete anticipare la decisione di recesso via email (corsoeuroprogettazione@eurocreamerchant.it). Qualora la comunicazione della decisione di recesso avvenga successivamente a tale data, la quota versata a titolo di anticipo non sarà restituita. La mancata presenza al corso non dà diritto alla restituzione delle somme versate. In caso di impossibilità a partecipare saremo sempre lieti di accettare un sostituto/collega in sostituzione purché il nominativo venga comunicato via email (all’indirizzo corsoeuroprogettazione@eurocreamerchant.it) almeno un giorno prima della data di inizio del corso.
www.eurocreamerchant.it
via Domenico scarlatti 30, 20124 Milano Tel: +39.0287284807 Fax: +39.02.87284808