0 92 63 97
80
Su I M pe l m GI at r qu io 63 UN em ad P at er - I TI SB SC ica no N U 5 97 O 88 L A C. M .5
61
Questo volume, privo del talloncino stampato a fianco, è da considerarsi saggio-omaggio e perciò non può essere posto in commercio. Esente da Iva (D.P.R. 26/10/72 n.633 art.2 sub.D). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6/10/78 n.627 art.4 n.6)
Una nuova collana di quaderni di lavoro per l’alunno caratterizzata da tante attività graduali e mirate, per una solida formazione matematica e linguistica. Un percorso motivante che tiene conto dei descrittori di competenza valutati nelle prove Invalsi.
Con attività e verifiche di preparazione alle
classe - pagine classe - pagine classe - pagine classe - pagine classe - pagine
Prove Nazionali
ISBN 978-88-09-76392-0 MS
9 788809 763920
56163P
e 6,90
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola MS
Direzione editoriale: Tullia Colombo Coordinamento editoriale: Daniela Fabbri Progetto didattico: Laura Valdiserra Realizzazione editoriale
è anche digitale! Scoprilo sul sito www.giuntiscuola.it Troverai anche giochi, esercizi interattivi e tante sorprese!
Redazione: Maria Grazia Iarlori (capoprogetto), Elisa Zamboni Progetto grafico e copertina: Elisabetta Giovannini, Filippo Delle Monache Impaginazione: Sonia Mastrogiuseppe Illustrazioni: Marzia Giordano I personaggi-guida sono disegnati da Laura Crema
Per esigenze didattiche ed editoriali alcuni brani sono stati ridotti e/o adattati. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa, con qualsiasi mezzo, compresa stampa, copia fotostatica, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’editore, salvo per specifiche attività didattiche da svolgere in classe. L’editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.
www.giuntiscuola.it © 2012 Giunti Scuola S.r.l., Firenze Prima edizione: luglio 2012 Ristampa 6 5 4 3 2 1 0
Il libro digitale consente di sfogliare le pagine del volume come se fosse un vero libro, navigare attraverso l’indice, compiere ricerche nelle pagine, ingrandire testi e immagini e inserire note.
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
Anno 2015 2014 2013 2012
Stampato presso Giunti Industrie Grafiche S.p.A. Stabilimento di Prato, azienda certificata PEFC™
pronti, partenza... VIA! Sei pronto per fare una magia matematica?
Sistema i numeri 4, 6, 8, 22, 26, 28, 30 in modo da ottenere un quadrato magico in cui la somma per righe, colonne e diagonali risulti sempre 68.
32
...............
...............
...............
10
20
...............
16
18
12
14
24
...............
...............
...............
2
Divertiti a completare il quadrato magico!
Copia personale. Non distribuibile nÊ vendibile. Š 2012 Giunti Scuola
numeri
NUMERI GRANDISSIMI RICORDA!
1
Scrivi in cifre questi numeri e inseriscili nella tabella come nell’esempio. Esempio:
Il nostro sistema di numerazione è decimale e posizionale.
7uM 3dak 2h 7u = 7 030 207 3uG 4hM 9uM 7hk 3uk 8h 5da =
7daM 3uM 2dak 4uk 8u =
1uG 4hM 2daM 9uM =
8hM 4uM 7hk 3uk 2da =
Classe dei miliardi (G)
Classe dei milioni (M)
hG daG uG hM daM uM
7
Classe delle migliaia (k)
Classe delle unità semplici
hk dak uk
h
da
u
0
2
0
7
3
0
• Scrivi in lettere i numeri sul quaderno.
2
Aggiungi a ogni numero il nome della classe (o periodo) per leggerlo più agevolmente, come nell’esempio.
Per leggere e scrivere i numeri devi suddividere le cifre in gruppi di tre partendo da destra.
Esempio:
174 358 927 123 = 174 (miliardi) 358 (milioni) 927 (mila) 123 234 348 407 = 6 364 827 095 = 48 405 608 009 = 205 030 340 082 =
3
Scomponi questi numeri come nell’esempio. Esempio: 832 504 971 = 8hM 3daM 2uM 5hk 0dak 4uk 9h 7da 1u
1 703 480 237 = 28 456 209 399 = 145 287 340 209 =
4 Scrivi il valore delle cifre in rosso come nell’esempio. Esempio: 124 354 841 = 2daM 4uk 8h 1u
2
3 248 984 603 =
405 730 847 900 =
12 190 375 481 =
13 271 342 109 =
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
.
numeri
CONFRONTARE E ORDINARE NUMERI 1
Scrivi il numero precedente e il numero successivo di quello dato. Osserva l’esempio.
Precedente
Numero
Successivo
65 230 495 678
65 230 495 679
65 230 495 680
3 456 789 299 12 392 645 999 867 459 286 000 8 300 000 000
2
3
Osserva con attenzione i numeri in ogni riga e individua la cifra che cambia. Poi scrivi il numero mancante come nell’esempio.
86 999 650
86 999 750
86 999 850
120 250 370
120 250 380
120 250 390
9 787 267 643
9 787 367 643
1 737 842 951
1 837 842 951
Ordina i numeri dal minore al maggiore.
86 999 950 9 787 567 643
1 937 842 951 i numeri dal maggiore 4 Ordina al minore.
2 211 297
58 000 000
................................................
11 551 930
108 000 000
................................................
7 825 200
1 429 000 000
................................................
3 273 049
4 459 000 000
................................................
2 777 979
149 000 000
................................................
3 471 756
1 549 000 000
................................................
5
Confronta fra loro queste coppie di numeri e inserisci il segno < o >.
3 765 849 628
3 675 849 639 867 451 904
12 376 846 938
15 875 397 839 1 325 849 317
65 834 762 900
9 986 394 898 13 845 927 381
1 000 000 000
900 000 000 154 385 981 648
877 449 807 987 496 948 13 845 827 481 154 386 981 648
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
3
numeri
LE POTENZE
RICORDA!
La potenza è una moltiplicazione con tutti i fattori uguali. La base della potenza è il fattore che deve essere ripetuto. 5 L’esponente ti dice quante volte devi moltiplicare la base per se stessa. 35 = 3 x 3 x 3 x 3 x 3 = 243 35 si legge “tre alla quinta”.
3
1
Completa la tabella. Osserva l’esempio.
Si legge
Potenza
Moltiplicazione
Prodotto
Due alla sesta
26
2x2x2x2x2x2
64
34 Cinque alla quarta 8x8x8
2
Completa la tabella delle potenze di 10. Osserva l’esempio.
Per calcolare le potenze di 10 basta scrivere 1 seguito da tanti zeri quanti sono quelli indicati dall’esponente.
Si legge
Potenza
Moltiplicazione
Prodotto
Dieci alla terza
103
10 x 10 x 10
1 000
Dieci alla seconda 105 10 000
3
Completa come nell’esempio. 4
Esempio: 3 x 10 = 3 x 10 000 = 30 000
4
ogni numero in potenza 4 Trasforma di 10, come nell’esempio.
7 x 102 =
=
Esempio: 32 000 = 32 x 1 000 = 32 x 103
12 x 101 =
=
120 =
=
9 x 103 =
=
9 000 =
=
8 x 106 =
=
47 000 =
=
6 x 10 5=
=
3 800 =
=
23 x 10 4=
=
1 350 000 =
=
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
numeri
SCRIVERE NUMERI CON LE POTENZE RICORDA! Ogni numero può essere scritto come somma di numeri o come somma di prodotti. 1357846 = 1000 000 + 300 000 + 50 000 + 7 000 + 800 + 40 + 6 1 x 1 000 000 + 3 x 100 000 + 5 x 10 000 + 7 x 1 000 + 8 x 100 + 4 x 10 + 6 x 1 Si possono utilizzare le potenze del 10, ottenendo così un polinomio numerico. 1 x 106 + 3 x 105 + 5 x 104 + 7 x 103 + 8 x 102 + 4 x 101 + 6 x 100 Ogni numero diverso da 0 elevato a 0 è uguale a 1. 90 = 1 30 = 1
1
Scrivi i seguenti numeri come nell’esempio.
Esempio: 12 648 = 10 000 + 2000 + 600 + 40 + 8 39 486 =
78 459 =
98 654 =
386 419 =
190 607 =
2
Scrivi sul quaderno il numero corrispondente a ciascun polinomio prima come somma di numeri, poi in cifre. Osserva l’esempio.
Esempio: 2 x 105 + 1 x 104 + 8 x 103 + 3 x 102 + 7 x 101 + 9 x 100 =
200 000 + 10 000 + 8 000 + 300 + 70 + 9 = 218 379 5 x 103 + 3 x 102 + 9 x 101 + 7 x 100 = 6 x 104 + 2 x 103 + 0 x 102 + 9 x101 + 4 x 100 = 5 x 105 + 7 x 104 + 3 x 103 + 8 x 102 + 0 x 101 + 4 x 100 =
3
Scrivi il numero corrispondente a ogni polinomio.
Esempio: 6 x 104 + 3 x 103 + 9 x 102 + 5x101 + 2 x 100 = 63 952
2 x 103 + 8 x 102 + 6 x 101 + 4 x 100 =
3 x 104 + 5 x 103 + 2 x 102 + 0 x 101 + 1 x 100 =
9 x 105 + 2 x 104 + 0 x 103 + 4 x 102 + 8 x 101 + 5 x 100 =
3 x 106 + 1 x 105 + 9 x 104 + 7 x 103 + 0 x 102 + 2 x 101 + 4 x 100 =
4 x 104 + 3 x 103 + 5 x 102 + 5 x 101 + 2 x 100 =
4 Scrivi sul quaderno i seguenti numeri in tutti i modi visti finora. Segui l’esempio. 237 508
1 283 947
45 873
132 527
1 243 528
58 316
Esempio:
27 238 = 20 000 + 7 000 + 200 + 30 + 8 = 2 x 10 000 + 7 x 1 000 + 2 x 100 + 3 x 10 + 8 x 1 = 2 x 104 + 7 x 103 + 2 x 102 + 3 x 101 + 8 x 100
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
5
numeri
1
MULTIPLI, DIVISORI, NUMERI PRIMI
Completa la tabella dei numeri da 0 a 49, poi rispondi alle domande.
0
RICORDA!
15
Un numero è multiplo di un altro numero quando lo contiene esattamente una o più volte. I multipli di un numero sono infiniti.
24 30 46
49
• Colora di giallo le caselle che contengono i multipli di 2 e di azzurro quelle che contengono i multipli di 4. • Ci sono delle caselle che hai colorato due volte?
SÌ
NO
• Quali numeri sono? Scrivili: • Questi numeri sono i
2
di 2 e di 4.
Per ogni numero trova i divisori e colora la casella corrispondente, come nell’esempio.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
RICORDA! Un numero è divisore di un altro numero quando lo divide esattamente (la divisione ha resto zero). I divisori di un numero sono finiti.
10
24 86 120 235
3
Scrivi i divisori di:
18 ➔
35 ➔
82 ➔
27 ➔
17 ➔
45 ➔
4 In ogni riga colora le stelline che contengono un numero primo. 1
81 11
61
55 74
45
6
19
27 14
68 3
42 41
89 4
53 87
5 1
2 35
18 31
43 0
64 97
53
RICORDA! I numeri primi sono quei numeri divisibili solamente per 1 e per se stessi. 0 e 1 non sono numeri primi.
18
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
CRITERI DI DIVISIBILITÀ 1
numeri
Colora le nuvolette che contengono i numeri divisibili per 2.
2
3
18
27
135
284
325
1886
3952
8431
5552
4713
Colora le stelline che contengono i numeri divisibili per 3.
27
81
384
5173
921
6570
3541
4327
3954
4206
Un numero è divisibile per 3 se la somma delle sue cifre è divisibile per 3. Esempio: 840 = 8 + 4 + 0 = 12 12 : 3 = 4
Colora le palline che contengono i numeri divisibili per 4.
461
954
624
942
932
6745
8900
4820
5786
9404
4 Colora i fiori che contengono i numeri divisibili per 5.
5
Un numero è divisibile per 2 se è pari.
45
84
60
230
109
3645
2984
3715
2841
5009
Colora le foglie che contengono i numeri divisibili per 9.
36
973
1080
2849
9846
2471
4009
4734
5400
4455
Un numero è divisibile per 4 se termina con due zeri o se le ultime due cifre a destra lette insieme formano un numero divisibile per 4. Esempio: 784 84 : 4 = 21
Un numero è divisibile per 5 se termina con 0 o 5.
Un numero è divisibile per 9 se la somma delle sue cifre è divisibile per 9. Esempio: 774 = 7 + 7 + 4 = 18 18 : 9 = 2
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
7
numeri
SCOMPORRE IN FATTORI PRIMI 1
Scomporre un numero in fattori primi significa esprimere il numero come prodotto di numeri primi. Per farlo, puoi usare il diagramma ad albero. Aiutati cerchiando in rosso i numeri primi.
21
35
7x3
x
Esempio:
21 = 7 x 3
35 =
24
12
54
6x4
x
x x
Esempio:
x
3x2x2x2 24 = 3 x 2 x 2 x 2 = 3 x 23
2
Scomponi in fattori primi i seguenti numeri, usando il diagramma ad albero, come nell’esempio.
x
x
x
54 =
12 =
Scomponi in fattori primi i seguenti numeri, come nell’esempio.
Per scomporre un numero in fattori primi puoi anche dividerlo per il suo più piccolo divisore fino a ottenere 1 come quoziente. Esempio: 36 2 36 : 2 = 18 18 2 18 : 2 = 9 9 3 9:3=3 3 3 3 : 3 = 1 1 36 = 2 x 2 x 3 x 3 = 22 x 32
45
90 : : :
45 =
3
= = = =
Scomponi sul quaderno questi numeri in fattori primi usando il metodo che preferisci, poi scrivi il risultato della scomposizione, come nell’esempio.
Esempio: 60 = 22 x 3 x 5
8
90 =
: : : :
= = = = =
4 Scrivi a quale numero corrispondono le scomposizioni in fattori primi, come nell’esempio.
Esempio: 72 x 3 x 2 = 7 x 7 x 3 x 2 = 294
46 =
27 =
7 x 33 x 2 =
=
56 =
32 =
52 x 23 =
=
72 =
63 =
52 x 32 x 2 =
=
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
numeri
ESPRESSIONI senza e con le pARENTESI 1
Calcola il valore di queste espressioni sul quaderno come nell’esempio. Poi scrivi il risultato.
RICORDA!
Per calcolare il valore di un’espressione senza parentesi devi rispettare alcune regole:
Esempio: 230 – 24 x 2 + 87 x 5 : 5 – 64 =
1°. esegui prima moltiplicazioni e divisioni nell’ordine in cui si presentano.
230 – 48 + 435 : 5 – 64 = 182
2°. poi esegui addizioni e sottrazioni
nell’ordine in cui si presentano.
+
87 – 64 =
435 – 64 = 205
65 + 43 – 28 : 4 + 14 x 5 – 2 =
264 x 10 : 5 + 132 – 5 x 8 =
81 : 9 x 9 + 164 – 28 x 2 + 25 =
193 – 78 + 24 x 3 : 9 + 64 : 4 =
Per calcolare il valore di un’espressione aritmetica con le parentesi devi prima eseguire i calcoli nelle parentesi tonde (…), poi quelli nelle parentesi quadre […] e infine quelli nelle parentesi graffe {…}. Per eseguire i calcoli all’interno delle parentesi devi rispettare le regole precedenti.
2
Calcola il valore di queste espressioni che hanno solo parentesi tonde.
(9 – 2 + 5) x 4 – 3 x 5 + (8 – 3 + 7) =
(9 x 2 – 6 – 3 x 4) x (8 + 7 + 24) =
3
RICORDA!
23 – 3 x 5 + (5 + 4 – 6) x (8 + 12) = 7 x 9 – (6 x 5 – 16) x 2 + 2 =
Calcola il valore di queste espressioni che hanno anche parentesi quadre.
5 x 13 – [(5 x 6 – 3 x 2 x 4 – 5) x 19 – 7 x 2] =
3 + 5 x [8 x 6 – (7 + 5 – 4) x 5 + 7] + 10 = 17 x 8 – [(8 x 5 – 29) x 3 + 2 x 7]+ 2 x 3 =
5 + [(9 x 5 – 7 x 4 – 9) x 4 – 3 x 8] + 16 : 4 =
4 Calcola il valore di queste espressioni che hanno anche le parentesi graffe. {320 – [12 x (4 x 3 – 5) + 8]} =
{8 + 4 + [3 x (18 – 7 x 2) + 5] x 2 + 6} = {95 – 2 x [(7 x 11– 5 x 14) x 5 + 1]} + 7 =
{3 + 4 x [5 + 6 x (7 + 2 x 3) – 80] + 1} =
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
9
numeri
ancora ESPRESSIONI 330 – 120 : 3 + 4 =
(330 – 120) : 3 + 4 =
(330 – 120) : (3 + 4) =
330 – 40 + 4 = 294
210 : 3 + 4 =
210 : 7 = 30
70 + 4 = 74
Osserva: con gli stessi numeri e le stesse operazioni, il risultato delle espressioni cambia in base alle parentesi.
1
Calcola il valore delle espressioni nel riquadro. Poi inserisci le parentesi tonde nella seconda espressione in modo da ottenere il risultato indicato.
Esempio: 6 +12 x 3 – 16 = 26
75 : 5 x 3 =
84 – 18 : 6 + 8 =
(6 + 12) x 3 – 16 = 38
75 : 5 x 3 = 5
84 – 18 : 6 + 8 = 19
63 : 9 – 6 + 2 =
12 + 6 x 4 – 8 =
90 + 20 x 4 – 3=
63 : 9 – 6 + 2 = 23
12 + 6 x 4 – 8 = 28
90 + 20 x 4 – 3= 110
8 x 90 : 6 x 5 =
9 x 8 – 6 + 15 =
120 : 4 + 8 x 3 =
8 x 90 : 6 x 5 = 24
9 x 8 – 6 + 15 = 33
120 : 4 + 8 x 3 = 30
2
Risolvi i seguenti problemi usando un’espressione. Completa e calcola.
Marco ha nel salvadanaio 100 euro. Vuole acquistare 12 pacchetti di figurine che costano 2 euro l’uno. Quanti soldi gli resteranno dopo l’acquisto?
100 – (
3
x
)=
100 – (
+
+
+
)=
Scrivi l’espressione che risolve ciascun problema e calcola.
Su uno scaffale del supermercato ci sono 187 bottiglie di vino e 13 scatole contenenti 6 bottiglie ciascuna. Quante bottiglie di vino ci sono in tutto sullo scaffale?
10
Eleonora spende 13 euro per comprare i quaderni, 16 euro per l’astuccio con le matite, 7 euro per le penne a sfera e 35 euro per lo zaino. Se paga con una banconota da 100 euro, quanto riceve di resto?
Sara ha 125 conchiglie. Ne regala 58 a Rita e 64 a Daniela. Ne riceve però 32 in regalo da Elisa. Quante conchiglie ha ora in tutto Sara?
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
numeri
NUMERI INTERI RELATIVI L’insieme dei numeri interi negativi (cioè quelli preceduti dal segno –), dello zero e dei numeri interi positivi (cioè quelli preceduti dal segno +) forma l’insieme dei numeri interi relativi.
1
Disponi sulla linea dei numeri interi relativi i seguenti numeri. Poi completa.
–3
+5
+9
–4
+7
+8
– 12
–9
–2
2
+4
+3
–7
0
+10
Completa le tabelle.
Precedente
3
RICORDA!
Successivo
Precedente
Successivo
–9
+ 13
+ 12
–1
– 24
+7
0
– 17
Completa con i segni > e <.
–7
+ 5
–9
– 7
0
–3
– 4
–4
– 1
+4
+ 5 – 8
4 Ordina questi numeri in ordine crescente.
– 11
+ 11
+ 13
– 14
–3
+ 13
– 8
+ 14
+ 15
0
5
+ 3 –7
Ordina questi numeri in ordine decrescente.
– 3 • + 5 • – 7 • 0 • +14 • + 8
– 1 • + 7 • – 24 • + 12 • + 32 • + 4
– 6 • + 1 • – 16 • – 1 • – 5 • + 20
– 16 • 0 • + 2 • – 14 • + 16 • – 18
6
Queste sono le temperature minime e massime registrate nello stesso giorno in alcune località del Piemonte. Nell’ultima colonna scrivi la differenza (variazione) fra la temperatura massima e quella minima. Aiutati con la linea dei numeri.
Località
Minima
Alagna
– 11° – 10° – 8° – 12° – 7°
Bielmonte Trivero Sestriere Biella
Massima Variazione
– 1° – 4° + 2° – 9° + 5°
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
11
Ora so fare! 1
A quale numero corrisponde tremiliardisettecentocinquemilioni?
A. 3 075 000
2
C. 3 705 000
D. 3 705 000 000
B. La cifra 2
C. La cifra 1
D. La cifra 9
Come si scrive in cifre il numero che corrisponde a 18uG 5daM 3h 7u?
A. 18 537
4
B. 3 070 500 000
Nel numero 912 376 845 quale cifra rappresenta le unità di milioni?
A. La cifra 3
3
numeri
B. 185 307
C. 18 005 307
D. 18 050 000 307
Quale tra le seguenti scomposizioni NON è corretta?
A. 3 845 076 = 3 000 000 + 800 000 + 40 000 + 5 000 + 0 + 70 + 6 B. 3 845 076 = 3 x 107 + 8 x 106 + 4 x 105 + 5 x 104 + 0 x 103 + 7 x 102 + 6 x 101 C. 3 845 076 = 3 x 106 + 8 x 105 + 4 x 104 + 5 x 103 + 0 x 102 + 7 x 101 + 6 x 100 D. 3 845 076 = 3 x 1 000 000 + 8 x 100 000 + 4 x 10 000 + 5 x 1 000 + 7 x 10 + 6 x 1
5
Quale affermazione è vera?
a. 8 è multiplo di 4 e divisore di 24 b. 8 è multiplo di 4 e di 24 c. 8 è divisore di 4 e di 24 A. Solo a.
6
C. a. e b.
D. Nessuna
Quale dei seguenti numeri manca in questa successione di numeri interi relativi?
– 12
–9
A. – 2
7
B. Solo b.
–6
–3
B. – 1
......
+3
C. 0
+6 D. + 1
Come fai a capire che un numero è divisibile per 4?
A. Sommo tutte le cifre e se ottengo un numero divisibile per 4 allora tutto il numero è divisibile per 4 B. Se le ultime due cifre sono un numero divisibile per 4 allora tutto il numero è divisibile per 4 C. Se termina con una cifra pari allora è divisibile per 4 D. Se le ultime due cifre sono zero o se lette insieme formano un numero divisibile per 4, allora tutto il numero è divisibile per 4
12
Descrittori di competenza: conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica; conoscere e padroneggiare diverse forme di rappresentazione e saper passare da una all’altra; conoscere e padroneggiare algoritmi e procedure.
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
verifica di competenza
8
Quali tra queste operazioni NON ha come risultato 34?
A. 9 x 4 – 2
9
B. 27 x 2 – 12
C. 70 x 1 – 36
D. 20 x 4 – 46
Quale fra le seguenti espressioni ha come risultato 65?
A. 3 + (86 – 24) x 2 B. 64 : 8 x (2 + 5) C. (39 – 4) x 2 – 5 D. 32 x 2 + (18 – 5)
10
In quale caso il numero 36 000 è stato rappresentato correttamente?
A. 36 x 101
11
B. 36 x 102
C. 36 x 103
D. 36 x 104
Quale fra questi quattro numeri corrisponde alle tre caratteristiche indicate?
A. 1 638 474 B. 3 825 484 C. 768 412 • È un numero divisibile per 4. • È un numero di 7 cifre. • Le centinaia di migliaia sono il doppio delle unità.
12
D. 2 832 314
Quale tra queste espressioni risolve il problema indicato? Un gruppo di 12 persone si reca in gita spendendo complessivamente 1436 euro. Se il costo a persona per il pernottamento è di 64 euro, a cui si aggiungono 8 euro per l’entrata in un museo e 6 euro per le tasse turistiche. Quanto è costato complessivamente l’affitto del pullman?
A. 1 436 : [12 x (64 + 8 + 6)] B. 1 436 – [12 x (64 + 8 + 6)] C. 1 436 : (64 + 8 + 6) D. 1 436 : (64 + 8 + 6)
13
Marco ha un gioco di società con un dado che ha 6 facce su cui sono scritti questi numeri: – 2; – 4; – 6; + 1; + 3; +5 . Sul cartellone di gioco ci sono le caselle numerate da – 20 a + 20 ordinate come sulla linea dei numeri interi relativi. La partenza è per tutti i concorrenti sul numero 0. In questo momento Marco si trova sulla casella + 4, tira il dado ed esce – 6. Su quale casella deve posizionare il segnalino considerando che si deve spostare verso sinistra di tante caselle quante sono quelle indicate dal dado?
A. – 2
14
B. – 1
D. + 1
Quale fra questi numeri rappresenta tre alla quinta?
A. 35 = 300 000
15
C. 0
B. 53 = 5 000
C. 35 = 243
D. 53 = 125
Quale simbolo devi mettere nel quadratino perché questa espressione risulti corretta?
190 – 15 A. + (più)
6 = 100 B – (meno)
C. x (per)
D. : (diviso)
Che cosa si valuta: conoscere il sistema decimale e passare da una rappresentazione all’altra; conoscere i multipli e i divisori di un numero; conoscere la differenza fra cifra e numero; conoscere i numeri interi relativi.
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
13
numeri
frazioni RICORDA! Il numeratore ti dice quante parti consideri. Il denominatore ti dice in quante parti è stato diviso l’intero.
1
4 5
numeratore linea di frazione denominatore
Usa la frazione per esprimere la quantità colorata inferiore all’intero, come nell’esempio. Esempio:
7 8
2
Usa la frazione per esprimere una quantità colorata uguale o maggiore all’intero, come nell’esempio. Esempio:
12 8
3
Usa la frazione per esprimere la parte dell’insieme considerato. Osserva l’esempio.
Esempio:
1 di 16 4
14
di 16
di 16
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
di 16
numeri
FRAZIONI PROPRIE, IMPROPRIE, APPARENTI
RICORDA!
Le frazioni che hanno il numeratore minore del denominatore sono frazioni proprie 2 . 3 Le frazioni che hanno il numeratore maggiore del denominatore sono frazioni improprie 11 . 7 Quando le frazioni hanno il numeratore uguale o multiplo del denominatore sono frazioni apparenti 9 . 3
1
Quale parte è stata colorata? Scrivi la frazione e indica poi se si tratta di una frazione propria, impropria o apparente.
9
2
9
9
Colora come richiesto poi scrivi se sono frazioni proprie, improprie o apparenti.
12 7
4 10
6 6
Frazione
Frazione
Frazione
3 4
20 10
13 5
Frazione
Frazione
Frazione
8 9
8 4
2 6
Frazione
Frazione
Frazione
3
9
Osserva gli esempi e in ogni riquadro inserisci il numeratore o il denominatore per ottenere le frazioni indicate. Al termine confronta il tuo lavoro con quello dei compagni.
Frazioni proprie
3 4
6
Frazioni improprie
5 12
7 4
5 2
2 9
12
Frazioni apparenti
9 3
8 8
11 8
8
12 4
9
12
Copia personale. Non distribuibile nÊ vendibile. Š 2012 Giunti Scuola
4
15
numeri
1
FRAZIONI COMPLEMENTARI
Ogni figura rappresenta l’intero. Scrivi a sinistra la frazione corrispondente alla parte colorata e a destra la frazione complementare come nell’esempio. Esempio:
6 10
2
4 10
Scrivi la frazione complementare. Osserva l’esempio.
RICORDA!
5 + 3 = 8 8 8 8
3
16
Le frazioni complementari sono quelle frazioni la cui somma forma l’intero.
7 + 5 = 12 12 12 12
3 + 4
=
7 + 15
=
5 + 13
=
12 + 25
=
3 + 8
=
5 + 30
=
24 + 60
=
18 + 24
=
Colora nello stesso modo le frazioni complementari.
1 6
8 12
9 32
3 21
15 20
5 24
23 32
18 21
5 20
19 24
5 6
4 12
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
numeri
FRAZIONI EQUIVALENTI RICORDA! 1 2 3 6
Le frazioni che rappresentano la stessa parte dell’intero si dicono frazioni equivalenti.
1
Scrivi la frazione corrispondente alla parte colorata.
2
Rappresenta due frazioni equivalenti a quella data.
9 18
3
Per ciascuna di queste frazioni scrivine un’altra equivalente. Osserva l’esempio.
Esempi:
:3 9 15
x2 3 5
:3
:
: 3 15
6 30
6 24
: 21 63
10 70 :
:
:
x
x
x
x2
RICORDA! Moltiplicando o dividendo per uno stesso numero, diverso da 0, sia il numeratore sia il denominatore di una frazione, otteniamo una frazione equivalente a quella data.
6 16
3 5 x
9 8 x
x
• Confronta il tuo lavoro con quello dei compagni. Avete ottenuto gli stessi risultati?
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
17
numeri
CONFRONTARE FRAZIONI RICORDA! Fra due frazioni con uguale denominatore è maggiore quella che ha il numeratore maggiore.
1
2 5
<
4 5
Tra due frazioni con uguale numeratore è 1 maggiore quella con il denominatore minore. 4
>
1 16
Scrivi la frazione che indica la parte colorata, poi rispondi.
B
A
• Quale frazione è maggiore? A
2
3
• Quale frazione è maggiore?
B
A
18
B
Colora come indicato dalle frazioni. Poi confronta le frazioni e inserisci il segno < o >.
2 8
6 8
4 6
4 9
9 12
2 8
2 10
5 7
3 7
6 8
Ordina le seguenti frazioni dalla minore alla maggiore.
3 7 9 2 5 12 17 24 24 24 24 24 24 24
B
A
11 12
6 12
le seguenti frazioni dalla 4 Ordina maggiore alla minore.
3 4
3 7
3 5
3 12
3 8
3 6
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
3 9
numeri
DALL’INTERO ALLA FRAZIONE RICORDA! Per calcolare il valore della frazione di un numero dato, dividi il numero per il denominatore: trovi così il valore dell’unità frazionaria. Poi moltiplica il risultato ottenuto per il numeratore. Per esempio, per trovare i 4 di 27, puoi usare un’espressione: (27 : 9) x 4 = 12 9
1
Completa in base alle indicazioni.
• Trova i 2 di 18. 3 Prima dividi in 3 gruppi equivalenti 1 come ti indica il denominatore e trovi . 3 1 18 : 3 = 6 biscotti per ogni gruppo, che rappresenta 3 dell’intero. Poi moltiplica per 2 come indica il numeratore. 2 dell’intero. 6 x 2 = 12 biscotti, che sono i 3 2 Colora il numero dei biscotti che rappresenta i di 18. 3
2
Raggruppa e colora la quantità indicata dalla frazione, poi calcola la frazione del numero dato.
5 di 21 ➔ (21 : 7
9 di 20 ➔ ( 10
3
)x
:
3 di 12 ➔ ( 4
=
)x
7 di 27 ➔ ( 9
=
:
:
)x
)x
=
=
In un acquario ci sono 36 pesci di diversi colori. Scopri quanti pesci ci sono per ogni colore.
1 sono pesci rossi ➔ ( 6
:
2 sono pesci arcobaleno ➔ ( 9
)x :
4 sono pesci azzurri ➔ ( 36
= )x
=
6 sono pesci gialli ➔ ( 12
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
: :
)x )x
= =
19
numeri
DALLA FRAZIONE ALL’INTERO RICORDA! Per calcolare l’intero conoscendo il valore della frazione si divide il numero per il numeratore e si moltiplica il risultato ottenuto per il denominatore. Per esempio, se 36 corrisponde ai 3 di un numero, per calcolare il valore 4 del numero (l’intero), si divide 36 per 3 e si moltiplica il risultato per 4:
(36 : 3) x 4 = 48
1
Leggi e completa.
• Queste sono 24 palline che corrispondono a 3 . 4 Trova l’intero. Per trovare l’intero, prima devi 1 fare 3 gruppi e trovi (24 : 3 = 8 palline). 4 1 quindi per Ogni gruppo corrisponde a 4 ottenere l’intero devi avere 3 gruppi di 8 palline. Poi devi moltiplicare per il numero di parti in cui è diviso l’intero, indicate dal denominatore, 4 (8 x 4 =32). Per ottenere l’intero, quindi, devi avere 4 gruppi di 8 palline. Disegna l’intero sul quaderno.
2
1 4
Calcola l’intero conoscendo il valore della frazione, come nell’esempio.
Esempio:
5 = 45 ➔ (45 : 5) x 16 = 144 16
2 = 100 ➔ ( 6
:
)x
=
3 = 72 ➔ ( 4
4 = 160 ➔ ( 9
:
)x
=
15 = 120 ➔ ( 18
:
)x
=
8 = 152 ➔ ( 11
:
)x
=
:
9 = 135 ➔ ( 12 13 = 52 ➔ ( 15
)x :
:
)x )x
= = =
Risolvi i problemi.
3
Su uno scaffale ci sono 125 scatolette di cibo per cani. Se il negoziante ne vende i 2 , quante scatolette restano sullo scaffale? 5
4
Lia ha eseguito 15 esercizi che 3 corrispondono ai degli esercizi assegnati 5 in tutto dalla maestra. Quanti esercizi sono stati assegnati?
20
5
Il papà di Sergio acquista un cellulare 3 e paga subito i dell’intera cifra, che 5 corrispondono a 123 euro. Quanto costa il cellulare?
6
In cortile ci sono 132 bambini. Se i 6 12 sono femmine, quanti sono i maschi?
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
verifica di competenza
Ora sofare! 1
le frazioni
Quale tra queste figure rappresenta la frazione 6 ?
fig. a
A. fig. a
2 1
B. fig. b
C. fig. c
fig. c
D. Nessuna delle tre
Quali figure rappresentano frazioni equivalenti?
fig. a
fig. b
A. fig. a e fig. b
3 1
8
fig. b
fig. c
B. fig. b e fig. c
C. fig. c e fig. a
D. Tutte e tre le figure
Marta, Chiara e Arianna stanno colorando un album di 64 pagine. Marta ha già
6 24 . Quale delle tre bambine ha colorato 3 dell’album, Chiara i e Arianna i 8
4
colorato più pagine?
32
A. Marta B. Chiara C. Arianna D. Le tre bambine hanno colorato lo stesso numero di pagine
4 1
A.
5 1
3 12
B.
3 9
C.
3 16
D.
6 24
B.
12 24
C.
8 24
D.
3 10
15 24
La maestra ha tagliato un foglio in 12 parti congruenti e ne vuole dare la stessa quantità a 3 bambini. Quanti parti di foglio riceverà ogni bambino?
1 A. 12
2 B. 12
3 C. 12
4 D. 12
Quale operazione devi fare per calcolare i
Quale fra queste frazioni ha minor valore?
A.
6 1
7 1
Quale fra queste frazioni ha maggior valore?
8 1
3 di 128? 8
A. (128 x 3) : 8
B. (128 : 8) x 3
C. (128 : 3) x 8
D. (128 x 8) : 3
Se sai che i 4 corrispondono a 72
5
figurine, quale operazione devi fare per calcolare il numero totale delle figurine?
A. (72 : 4) x 5
B. (72 x 5) : 4
C. (72 x 4) : 5
D. (72 : 5) x 4
Descrittori di competenza: conoscere e confrontare frazioni; riconoscere la rappresentazione adeguata a un testo dato; calcolare la frazione di un numero naturale. Che cosa si valuta: risolvere problemi di frazioni.
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
21
numeri
FRAZIONI DECIMALI RICORDA! Le frazioni che hanno al denominatore 10, 100, 1000 (o una qualunque potenza di 10) sono frazioni decimali.
3 = tre decimi 10
1
Scrivi a quale frazione corrisponde la parte colorata.
2
Scrivi le frazioni decimali corrispondenti alla parte colorata, come nell’esempio.
10 = 1 100 10
3
=
=
Scrivi in frazione o in parola come nell’esempio.
Esempio:
8 3 ➔ tre decimi ➔ 100 10
4 è una frazione decimale, 5 in quanto è equivalente alla frazione 8 decimale . Infatti: x2 10 4 8 5 10 :2
125 ➔ 1000
ottantatre centesimi ➔ La frazione
22
=
5
ventiquattro millesimi ➔
Trasforma queste frazioni in frazioni decimali, come nell’esempio. x 25
Esempio: 3
4
➔
75 100
: 25
3 ➔ 5
18 ➔ 25
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
1 ➔ 2
numeri
DALLA FRAZIONE decimale AL NUMERO DECIMALE (1) Ogni frazione decimale può essere trasformata in un numero decimale, basta riscrivere il numeratore e sistemare la virgola contando da destra tante cifre quanti sono gli zeri del denominatore.
7 = 0,7 10
Esempi:
1
13 = 0,013 1 000
273 = 2,73 100
Completa.
10 10
2
12 = 0,12 100
RICORDA!
+
+
=
decimi ➔ 2,4
unità e
10
Trasforma le frazioni decimali in numeri decimali come nell’esempio.
8 = ........... 100
8 = ........... 1000
32 = ........... 100
72 = ........... 100
135 1345 = ........... = ........... 100 1000
854 = ........... 1000
32 = ........... 1000
9 = ........... 10
64 = ........... 100
86 = ........... 10
325 = ........... 1000
98 = ........... 100
Esempio:
8 = 0,8 10
127 = ........... 100
RICORDA!
Ogni numero decimale può essere trasformato in frazione decimale, basta scrivere al numeratore il numero senza la virgola e al denominatore 1 seguito da tanti zeri quante sono le cifre dopo la virgola.
3
Esempio: 3,4 =
34 10
Trasforma il numero decimale 2,7 in frazione decimale. Poi colora come richiesto.
2,7 =
2,7 =
10 10
+
10 10
+
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
7 = 10
23
numeri
1
DALLA FRAZIONE decimale AL NUMERO DECIMALE (2)
Trasforma i numeri decimali in frazioni decimali, come nell’esempio. Esempio: 2,34 =
234 100
1,08 =
75,13 =
0,15 =
3,005 =
9,45 =
187,2 =
95,05 =
15,3 =
0,7 =
12,4 =
9,546 =
83,008 =
4,07 =
12,435 =
13,8 =
2
Collega ogni frazione decimale al numero decimale corrispondente.
3,7
19,42 37 10
8139 1000
2487 1000
24
5 10
8139 10 5 1000
1942 1000
0,05
0,5
8,139
5 100
1942 10
2,487
3
0,005
194,2
1942 100
813,9
1,942
In ogni colonna, colora la nuvola con la frazione che corrisponde al numero decimale nella stella.
17,5
0,067
4,45
3,482
124,3
0,006
175 10
67 10
445 10
3482 10
1243 10
6 10
175 100
67 100
445 100
3482 100
1243 100
6 100
175 1000
67 1000
445 1000
3482 1000
1243 1000
6 1000
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
numeri
DALLA FRAZIONE ALLA PERCENTUALE Osserva:
La percentuale corrisponde a una frazione decimale con denominatore 100. è indicata dal simbolo % che si legge “per cento”. Esempio:
1
35 = 35% 100
Scrivi le percentuali sotto forma di frazione decimale, come nell’esempio. Esempio: 16% =
16 100
39% =
17% =
54% =
28% =
74% =
21% =
20% =
30% =
71% =
45% =
82% =
90% =
32% =
19% =
2
Scrivi le frazioni decimali sotto forma di percentuale, come nell’esempio. Esempio:
3 = 3% 100
17 = ........... 100
52 = ........... 100
33 = ........... 100
48 = ........... 100
64 = ........... 100
92 = ........... 100
78 = ........... 100
19 = ........... 100
25 = ........... 100
74 = ........... 100
21 = ........... 100
9 = ........... 100
36 = ........... 100
27 = ........... 100
3
Osserva l’esempio poi completa. Esempio: 7% di 200 =
7 di 200 = (200 : 100) x 7 = 2 x 7 = 14 100
13% di 400 = 45% di 1200 = 38% di 950 = 9% di 2640 = Risolvi i problemi sul quaderno.
4
Un’automobile costa 10 500 euro. Se si acquista pagando in contanti, si ha diritto a uno sconto pari al 7%. A quanto ammonta lo sconto?
5
Un maglione costa 123 euro. Durante i saldi viene venduto con il 15% di sconto. Quanto viene a costare il maglione scontato?
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
25
numeri
dalla FRAZIONe al numero
Osserva:
Per trasformare una frazione non decimale in un numero decimale devi dividere il numeratore per il denominatore.
1
Completa.
6 = 8
2
:
=
9 = 15
:
=
3 = 4
:
=
3 = 6
:
=
5 = 25
:
=
7 = 8
3 = 5
:
=
14 = 16
:
=
8 = 25
:
=
6 = 15
:
=
4 = 5
:
=
5 = 8
:
=
:
=
Osserva l’esempio, poi trasforma le frazioni in numeri decimali procedendo, quando è necessario, fino ai millesimi. Al termine fai un cerchio intorno alle frazioni che generano numeri periodici.
Quando le cifre decimali del quoziente si ripetono all’infinito, il numero si dice periodico. Può capitare che le cifre decimali non si ripetano. In entrambi i casi puoi approssimare fermandoti ai millesimi.
5 = 9
:
=
16 = 16 : 18 = 0,88888888... 18 6 = 6 : 13 = 0,461538461... 13
3 = 12
:
=
6 = 7
:
=
2 = 5
:
=
9 = 14
:
=
3 = 11
:
=
8 = 21
:
=
15 = 35
:
=
3 = 9
:
=
3
Trasforma ogni frazione in numero decimale e poi in frazione decimale, come nell’esempio.
Esempio:
26
1 = 1 : 4 = 0,25 4
2 8 3 = 3 : 15 = 0,2 ➔ = 10 32 15
:
=
➔
9 = 45
:
=
➔
4 = 8
:
=
➔
2 = 16
:
=
➔
6 = 24
:
=
➔
6 = 20
:
=
➔
4 = 16
:
=
➔
3 = 24
:
=
➔
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
numeri
PROBLEMI CON LE FRAZIONI Risolvi i problemi.
1
I genitori di Paolo acquistano una cucina che costa 5 400 euro. Pagano subito 3 i . Quanto devono ancora versare per 5 pagare l’intera cucina?
2
Un terreno ha la superficie di 4500 m2. 3 Se sono coltivati a grano e il resto è 5 prato, quanti m2 sono coltivati a grano e quanti a prato?
7
Il papà di Amina acquista un computer e versa 540 euro che 3 del corrispondono ai 8 prezzo totale. Quanto costa quel computer?
8
La mamma di Elena riceve al mese uno stipendio di 1 200 euro. Ha ricevuto un 1 aumento pari a dello stipendio. Quanto 5 prenderà al mese con l’aumento?
9
In una scuola di 245 bambini, il 60% frequenta la mensa. Quanti bambini non frequentano la mensa?
10 Lucia vuole acquistare un cappotto
che costa 268 euro. Quanto lo paga se la commessa le fa uno sconto dell’8%?
3
La mamma va a fare acquisti e
3 di 6 quello che aveva nel portafogli. Quanti euro aveva la mamma? spende 84 euro che corrispondono ai
4
Da un sacco di farina di mais sono stati 5 tolti i . Se il sacco conteneva 75,6 kg di 9 farina, quanti kg sono rimasti nel sacco?
11
Su un treno che effettua una sola
fermata ci sono 2672 passeggeri. Alla 4 3 fermata scendono i e salgono i 16 8 del numero iniziale di passeggeri. Quanti passeggeri scenderanno alla stazione di arrivo?
5
Il territorio delle Marche è per il 69% collinare e per il 31% montuoso. Quanti km2 di territorio collinare ci sono, sapendo che la sua superficie totale è di 9366 km2?
6
Un centro estivo è frequentato da 282 4 bambini. I sono della scuola primaria, 6 mentre i restanti frequentano la scuola secondaria. Quanti sono i bambini della scuola secondaria?
12 Arianna vuole acquistare un lettore
DVD che costa 345 euro, ma per il 12 momento possiede solo dell’importo. 15 Quanto deve ancora risparmiare per raggiungere l’intera cifra?
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
27
numeri
I NUMERI DECIMALI RICORDA! I numeri decimali sono numeri formati da una parte intera e da una parte decimale. La parte intera è separata da quella decimale dalla virgola.
parte intera
uk 6
h 1
parte decimale
da u 2 3,
d 4
c 8
m 5
1
2
5 328,638 = 5uk 3h 2da 8u 6d 3c 8m
8uk 2da 7u 5d 3m = 8 027,503
248 372,009 =
1hk 7uk 9da 3u 5d =
9 381,004 =
4uk 0u 0d 9c 4m =
30 504,209 =
1uM 4uk 7u 3c =
87 458,03 =
0d 2m =
Ricomponi questi numeri come nell’esempio. Esempio:
Scomponi questi numeri come nell’esempio. Esempio:
3
Colora nello stesso modo i numeri scomposti e quelli decimali corrispondenti. Osserva l’esempio.
15d
132c 1,32
15c
132d 1,5
0,132
132m 0,015
15m 13,2
0,15
4 Completa le tabelle come negli esempi.
28
Numero
+ 0,1
+ 0,01
+ 0,001
Numero
– 0,1
– 0,01
– 0,001
8,04
8,14
8,05
8,041
17,347
17,247
17,337
17,346
–3d
–2c
–4m
267,108
8,274
15,9
19,981
438,276
186,243
184,999
0,111
Numero
+3d
+8c
+9m
Numero
101,2
101,5
101,28
101,209
324,867
295,362
65,435
1 384,7
0,864
624,035
935,608
0,842
3 564,076
324,567 324,847 324,863
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
numeri
CONFRONTARE E ORDINARE NUMERI DECIMALI 1
Inserisci il segno < o > fra i seguenti numeri.
4,31
3,21
28,34
5,3
3,5
28,341
6,84
6,9 7,4
4,62
4,658
7,48
12,9
12,987
5,276
5,762
13,4
1,34
1,784
17,784
3
2
0,97
54,1
Per confrontare due numeri decimali prima confronta la parte intera. È maggiore il numero con la parte intera maggiore. Se la parte intera è uguale, confronta la parte decimale cominciando dai decimi.
54,08
Completa come nell’esempio.
Esempio: 3d = 30c
18c =
9da =
d
4d =
27d =
u
32c =
3
m c da
235m =
u
7u =
c
45d =
da
84c =
m
28m =
d
53m =
u
4 Ordina i seguenti numeri dal
Ordina i seguenti numeri dal maggiore al minore.
minore al maggiore.
12,59 • 4,376 • 0,863 • 1,259 8,63 • 437,6 • 86,3 • 43,76
5
RICORDA!
186,51 • 0,038 • 6,192 • 4,5 0,045 • 18,651 • 619,2 • 45
Scopri l’operatore e completa le sequenze.
0,3 13,54 8,64
1
1,7 13,62
8,642
2,4 13,70 8,644
6 Scrivi un numero compreso fra quelli dati. Esempio: 38,3 > 30,8 > 27,5
2,5 <
< 1,8
17,6 >
> 13,4
27,364 <
< 23,8
17,5 >
> 16,2
0,8 >
> 0,103
0,436 >
> 0,3
12,5 <
< 11,989
7,1 >
> 7,008
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
29
Ora so fare! 1
frazioni e numeri decimali, percentuale
Quali fra queste figure rappresenta la frazione 3 ?
100
fig. a
fig. c fig. b
A. fig. a
2 1
B. fig. b
5 1
B. 348 100
C. 348 1 000
D. 1 348 1 000
A quale numero decimale corrisponde la frazione
A. 28 000
4 1
D. Tutte e tre le figure
Quale frazione corrisponde a 0,348?
A. 348 10
3 1
C. fig. c
B. 0,28
C. 0,028
28 ? 1 000
D. 0,0028
Durante un’indagine statistica fatta in una scuola di 300 allievi si è scoperto che il 5% degli alunni porta l’apparecchio per i denti. Con quale operazione puoi scoprire di quanti allievi si tratta?
A. (300 : 10) x 5
B. (300 : 100) x 5
C. (300 x 5) : 100
D. (300 : 5) x 100
Quale operazione risolve questo problema?
Marco ha 18 figurine doppie che corrispondono ai 4 di tutte le sue figurine. Quante 6 figurine ha in tutto Marco?
A. (18 : 6) x 4
6 1
B. (4 : 6) : 18
D. (6 x 4) : 18
Alcune amiche stanno guardando un libro a fumetti. Quando suona la campanella sono arrivati alla metà del libro. Chi di loro NON ha ragione?
1 A. Arianna dice che hanno già letto 2 del libro. B. Marta afferma che hanno letto il 50% del libro.
30
C. (18 : 4) x 6
C. Chiara afferma che hanno letto i 3 4 del libro. 2 D. Miriam dichiara che hanno letto i 4 del libro.
Descrittori di competenza: conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica, le diverse forme di rappresentazione e saper passare da una all’altra; conoscere e padroneggiare algoritmi e procedure; saper risolvere problemi utilizzando gli strumenti della matematica.
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
verifica di competenza
7 1
La metà del territorio della Campania è collinare. A quale percentuale corrisponde?
A. 50%
8 1
B. 25%
3
B. 160 euro
32 100
C. (100 : 25) x 8 = 32 =
8 in una frazione decimale? 25 3 125 B. 25 : 8 = 3,125 = 1 000
32 100
D. (25 x 8) :100 100
B. 1,64
C. 16,4
D.
4 100 60 + + 100 100 100
Quale fra questi quattro numeri rappresenta la frazione 125 ?
A. 5
12 1
D. 100 euro
Quale scrittura NON rappresenta 164 ?
A. 100 + 64 100 100
11 1
C. 120 euro
Come si fa a trasformare la frazione
A. 8 : 25 = 0,32 =
10 1
D. 20%
La mamma esce di casa per fare acquisti. Spende 120 euro che corrispondono ai 4 dell’intera cifra che aveva nel portafogli. Quanti soldi aveva la mamma?
A. 90 euro
9 1
C. 15%
B. 0,5
C. 0,005
25
D. 0,50
Sulla retta dei numeri, dove inseriresti il numero decimale corrispondente alla
125 ? 25 A. fra 4 e 6 frazione
13 1
B. fra 0,4 e 0,6
C. fra 0,04 e 0,06
D. fra 0,004 e 0,006
In quale riga i numeri sono disposti in ordine crescente ?
A. 0,9 - 0,8 - 1,283 - 1,3 - 0,118 - 0,36 B. 1,283 -1,3 - 0,8 - 0,118 - 0,9 - 0,36 C. 0,8 - 0,118 - 0,36 - 1,283 - 0,9 - 1,3 D. 0,118 - 0,36 - 0,81 - 0,9 - 1,283 - 1,3
14 1
A quale numero corrispondono 18 h; 4 d; 9 m?
A. 18,49
15 1
B. 18,409
D. 1 800,409
Quale delle seguenti relazioni è falsa?
A. 18,5 > 18,05
16 1
C. 180,49
B. 18,5 > 18
C. 18,5 > 18,364
D. 18,5 > 18,500
In questa figura qual è la percentuale occupata dal colore azzurro?
A. 50%
B. 5%
C. 15%
D. 25%
Che cosa si valuta: conoscere il sistema decimale e passare da una rappresentazione all’altra; riconoscere l’equivalenza dei numeri; risolvere problemi di frazioni; calcolare la percentuale anche per risolvere problemi.
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
31
numeri
LE ADDIZIONI Osserva:
RICORDA!
Per eseguire correttamente i calcoli di somme con gli addendi decimali devi incolonnare esattamente le cifre secondo il loro valore. Ricorda che le virgole devono essere allineate! Esempio: 86 385,328 + 8 956,795 = 95 342,123
1° addendo 2° addendo somma o totale
1
dak uk 8 6 8 9 5
h 3 9 3
2
Calcola in colonna sul quaderno queste addizioni tra numeri senza la virgola.
176 + 8 + 2 589 + 36 458 = 48 994 + 186 438 + 2 785 = 99 + 47 854 + 687 + 3 275 = 48 + 7 297 + 56 924 + 398 = 485 385 + 658 + 1 390 + 72 =
3
da 8 5 4
u 5, 6, 2,
d 3 7 1
c 2 9 2
m 8 + 5 + 3 =
Calcola in colonna sul quaderno queste addizioni tra numeri con la virgola.
396,12 + 3 125,985 + 7,4 = 38,257 + 12,4 + 875,382 = 9,385 + 7 839,007 + 0,08 = 387,02 + 98,3 + 907,008 = 358,65 + 8,139 + 364,09 + 0,002 =
Calcola in colonna sul quaderno queste addizioni tra numeri con e senza la virgola.
4 786 + 743,109 + 8,004 + 5 = 45 + 369,4 + 3,278 + 4 568 = 68,136 + 25,43 + 0,5 + 298 =
3 + 12,95 + 2 847,5 + 298,176 = 7,98 + 100,9 + 48 + 2 875,384 = 186,09 + 5,009 + 36,9 + 2 364 =
4 Scrivi l’addendo mancante. 8 396,8 +
3 121,0 = 11 517,8
5
15 819,39 +
2 563,15 +
.................
= ..................... = 2 587,2 = 32 573,40 7 891,00 5 741,0
........................
Addizione e sottrazione sono operazioni inverse.
Completa la tabella come nell’esempio.
Numero + 0,9 = (+ 1 – 0,1) – 0,9 = (– 1+ 0,1)
365,42 8,134 48,370 67,34
32
+
RICORDA!
366,32
364,52
Per aggiungere a un numero 0,9 occorre aggiungere 1 e poi togliere 0,1. Per togliere 0,9 occorre togliere 1 e poi aggiungere 0,1.
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
numeri
ADDIZIONI E PROPRIETÀ 1
A! RI CORD 3+9=9+3 12 = 12 Proprietà commutativa Cambiando l’ordine degli addendi il risultato non cambia.
2
Nelle seguenti addizioni applica la proprietà commutativa, come nell’esempio.
Esempio:
48 + 134 = 134 + 48 = 182 186 + 250 = 75 + 65 = 184 + 72 = 2 845 + 55 = 834 + 3 500 =
Nelle seguenti addizioni applica opportunamente la proprietà associativa, come nell’esempio.
A! RICORD
Esempio: 27 + 43 + 19 = 70 +19 = 89
125 + 36 + 24 =
(27 + 12) + 15 = 27 + (12 + 15)
28 + 62 + 1684 =
125 + 75 + 379 =
2 364 + 36 + 350 =
54
=
54
Proprietà associativa Se a due addendi sostituisci la loro somma, il risultato non cambia.
28 + 1 245 + 72 = 244 + 369 + 156 =
3
39 + 15 = 27 + 27
Esegui. Esempio: 263 + 0 = 0 + 263 = 263
0 + 1 865 =
=
32 458 + 0 =
=
127 + 0 + 13 =
=
0 + 841 + 59 =
=
13 854 + 0 + 125 =
=
Lo zero è l’elemento neutro dell’addizione perché: 130 + 0 = 0 + 130 = 130
addizioni scomponi opportunamente gli 4 Nelle addendi per facilitare i calcoli, come nell’esempio. Esempio: 24 + 176 = 20 + 4 + 176 = 20 + 180 = 200
39 + 17 + 143 =
=
=
435 + 30 + 75 =
=
=
928 + 43 + 72 =
=
=
RICORDA! Per facilitare i calcoli a mente ricorda che ogni addendo può essere scritto come somma di addendi.
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
33
numeri
LE SOTTRAZIONI Osserva:
Per eseguire correttamente i calcoli di sottrazione con i numeri decimali devi incolonnare esattamente le cifre secondo il loro valore. Se serve aggiungi gli zero segnaposto. Esempio: 79428,04 – 5629,493 = 73798,547
dak uk 7 9 5 7 3
minuendo sottraendo resto o differenza
1
da 2 2 9
u 8, 9, 8,
d 0 4 5
c 4 9 4
m 0 – 3 = 7
Esegui queste sottrazioni. Prima completa.
3 6 4, 8 0 – 1 5 2, 7 4 =
2
h 4 6 7
2 5 0 – 4 3, 7 =
8 0 9 – 1 7 8, 2 5 4 =
Calcola in colonna queste sottrazioni tra numeri senza la virgola.
4 728 – 1 186 = 2 573 – 1 974 = 8 003 – 3 774 =
6 393 – 4 061 = 9 700 – 3 247 = 4 000 – 2 861 =
3
3 5 4 8, 3 2 7 – 1 9 8 7, 9 4 6 =
Calcola in colonna queste sottrazioni tra numeri con la virgola.
22,15 – 18,49 = 8,19 – 7,23 = 927,431 – 436,12 =
71,84 – 54,72 = 942,5 – 172,98 = 1 037,85 – 927,96 =
4 Calcola in colonna queste sottrazioni tra numeri con e senza la virgola. 2215 – 19,49 = 942 – 172,98 =
5
71,84 – 54 = 461 – 426,32 =
Completa le seguenti sottrazioni calcolando il minuendo.
– ................ – 34 500 = 8 424 = 27 815 45 375
................
– ................ – 62 653 = 26 730 = 68 326 12 127
RICORDA!
....................
– ..................... – ..................... – 1 397,80 = 3 067 = 1 989,7 = 4 375,26 4 526,34 3 606,37 .....................
34
819 – 7,23 = 1225 – 826,94 =
– 964,36 = 757,85
.......................
Addizione e sottrazione sono operazioni inverse.
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
numeri
SOTTRAZIONI E PROPRIETÀ 1
2
Completa come nell’esempio. Esempio: 1965 – 1328 = 637 perché 637 + 1328 = 1965
2850 – 1320 =
perché
=
86,15 – 45,15 =
perché
=
6,93 – 2,40 =
perché
=
12,358 – 9,147 =
perché
=
0,64 – 0,38 =
perché
=
Applica la proprietà invariantiva.
Proprietà invariantiva Se ai due termini della sottrazione aggiungo o tolgo uno stesso numero il risultato non cambia. Esempio:
396 – 275 = 121 + 4 +4 400 – 279 = 121
18,9 – 16,9 = 2 – 0,9 – 0,9 18 – 16 = 2
(396 + 4) – (275 + 4) = 121
(18,9 – 0,9) – (16,9 – 0,9) = 18 – 16 = 2
A! RICORD
Esempio: 2 864 – 1 264 = (2 864 – 64) – (1 264 – 64) = 2 800 – 1 200 = 1 600
3
2 925 – 1 250 =
=
=
1 839 – 1 418 =
=
=
7 850 – 5 300 =
=
=
2 718 – 1 310 =
=
=
84,42 – 34,32 =
=
=
9,53 – 5,33 =
=
=
15,39 – 5,19 =
=
=
Completa le tabelle.
– 6,485
0,1
0,01
0,001
6,385
6,475
6,484
–
1,5
1,25
2,50
38,645 37,145 37,395 36,145
32,193
9,750
8,695
350
0,127
2,500
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
35
numeri
LE MOLTIPLICAZIONI RICORDA!
1
moltiplicando moltiplicatore
3 7, 9 2 x 1 2, 7 = ___________
2 decimali 1 decimale
2 6 5 4 4 7 5 8 4 0 3 7 9 2 0 0 ____________
prodotto
4 8 1, 5 8 4
3 decimali
Metti la virgola al posto giusto.
3, 9 2 0, 1 7 8 5 3 9 2 7 0 0 0 0 0 0 4 7 1 2
2
Esempio: fattore
Per eseguire le moltiplicazioni con i numeri decimali, procedi come se i numeri non avessero la virgola. Poi metti la virgola partendo da destra e contando tante cifre quante sono, in totale, quelle decimali dei due fattori.
7 x 2 = 4 0 0 4
4 2 4 1 6 4 1 9 3
8 2, 4 2, 3 1 2 4 7 4 7 9 8 0 8 5 1
Calcola in colonna queste moltiplicazioni tra numeri senza la virgola.
85 x 69 = 3 293 x 57 = 136 x 245 = 268 x 549 = 3 874 x 327 =
9 x 5 = 5 0 0 5
3
0, 1 2 x 1 3, 5 = 0 6 0 0 3 6 0 0 1 2 0 0 0 1 6 2 0 Calcola in colonna queste moltiplicazioni tra numeri con la virgola.
6,98 x 64,7 = 25,89 x 3,45 = 76,42 x 597,8 = 0,46 x 0,57 = 530,8 x 0,46 =
2,39 x 946 = 4 968 x 3,5 = 3,186 x 2,7 = 4,831 x 42,8 = 375,7 x 84,56 =
4 698 x 75 = 943 x 274 = 843 x 364 = 9 089 x 600 = 2 304 x 680 =
eseguire le moltiplicazioni scrivi se il prodotto sarà maggiore di entrambi i 4 Senza fattori, di uno solo o minore di entrambi i fattori, come nell’esempio. Poi verifica le tue previsioni.
Esempio:
24 x 16
> di entrambi 0,05 x 0,15
0,24 x 3,5
0,24 x 35
0,24 x 0,35
0,5 x 1,6
50 x 0,16
5
36
> di entrambi 2,4 x 16 5 x 1,6
< di entrambi
Esegui in riga queste moltiplicazioni. Osserva gli esempi.
3,17 x 1 000 = 3 170 0,186 x 100 = 18,6
100 x 1,9 =
1 000 x 10,3 =
3,008 x 100=
100 x 0,038 =
9,008 x 100 =
1 000 x 3,2 =
75,129 x 100 =
0,005 x 10=
8,364 x 10= 4,007 x 1 000 =
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
numeri
MOLTIPLICAZIONI E PROPRIETÀ 1 A! RICORD
Esempio: 13 x 0,36 = 0,36 x 13 = 4,68
Proprietà commutativa Cambiando l’ordine dei fattori il risultato non cambia.
2
Nelle seguenti moltiplicazioni applica la proprietà commutativa, come nell’esempio.
9 x 1238 =
=
0,5 x 3,28 =
=
0,15 x 71,89 =
=
4,7 x 93,54 =
=
0,004 x 32,6 =
=
8 x 325 =
=
Nelle seguenti moltiplicazioni applica opportunamente la proprietà associativa, come nell’esempio. Esempio: 8 x 16 x 5 = 40 x 16 = 640
25 x 6 x 30 =
=
5 x 120 x 6 =
=
15 x 17 x 20 =
=
34 x 6 x 5 =
=
10 x 42 x 9 =
=
250 x 3 x 10 =
=
A! RICOR D
3
(3 x 8) x 9 = 3 x (8 x 9) 24 x 9 = 3 x 72 216 = 216
A! RICORD
Proprietà associativa Se a due fattori sostituisci il loro prodotto il risultato non cambia.
Proprietà distributiva del prodotto rispetto alla somma Per moltiplicare un numero per una somma si può moltiplicare quel numero per ogni termine della somma e poi addizionare i prodotti ottenuti.
Applica la proprietà distributiva del prodotto rispetto alla somma come nell’esempio. Esempio: 125 x 36 = 125 x (30 + 6) = (125 x 30) + (125 x 6) = 3 750 + 750 = 4 500
25 x 43 =
=
=
=
29 x 56 =
=
=
=
83 x 110 =
=
=
=
0,15 x 30 =
=
=
=
125 x 48 =
=
=
=
325 x 36 =
=
=
=
227 x 22 =
=
=
=
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
37
numeri
LE DIVISIONI
Per eseguire le divisioni con il dividendo decimale devi ricordarti di mettere la virgola nel quoziente quando hai finito di dividere la parte intera. divisore dividendo
Esempio: h da u d c
368,16 : 52 = 7,08
quoziente
3 6 8, 1 –3 6 4 0 0 4 1 0 0 4 1 –4 1 0 0
368,16 : 52 = 7,08 perché 7,08 x 52 = 368,16
RICORDA!
1
Calcola in colonna sul quaderno queste divisioni con il dividendo di due cifre con resto 0.
2 303 : 49 = 7 885 : 19 = 2 394 : 57 = 6 058 : 26 = 3 648 : 48 =
3
5 736 : 24 = 6 496 : 32 = 2 720 : 34 = 9 984 : 32 = 8 016 : 24 =
2
6 52 udc 7,0 8 6 6 0
Calcola in colonna sul quaderno queste divisioni con il dividendo di tre cifre.
40 248 : 234 = 12 900 : 172 = 24 420 : 165 = 11 232 : 234 = 28 165 : 136 =
45 560 : 136 = 25 596 : 324 = 35 322 : 406 = 45 180 : 126 = 35 862 : 125 =
Esegui queste divisioni in colonna sul quaderno.
39,15 : 45 = 9,36 : 36 = 798,4 : 32 =
700,48 : 16 = 76,37 : 27 = 127,68 : 24 =
856,08 : 18 = 25,16 : 37 = 284,49 : 29 =
47,25 : 38 = 48,567 : 39 = 1 032,46 : 28 =
4 Completa le tabelle. : 328
38
: 10 32,8
: 100
:
: 10
3 5 00
350
: 1 000
318,435
7,34
67 000
1598,2
4156,3
169,32
89
85 900
28,6
37,5
: 100
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
: 1 000
numeri
DIVISIONI E PROPRIETÀ 1
2
Completa come nell’esempio.
A! RICORD
Esempio: 2 832 : 24 = 118 perché 118 x 24 = 2 832
8 325 : 75 =
perché
=
9 843 : 51 =
perché
=
8 721 : 27 =
perché
=
7 056 : 48 =
perché
=
6 784 : 53 =
perché
=
Per verificare il risultato della divisione si usa l’operazione inversa: la moltiplicazione.
Applica la proprietà invariantiva.
A! RICORD
Proprietà invariantiva Se moltiplichi o dividi il dividendo e il divisore per uno stesso numero, diverso da zero, il quoziente non cambia. Esempio: 3 200 : 800 = 4 :100 :100 32 : 8 = 4
2,5 : 0,5 = 5 x 4 x 4 10 : 2 = 5
(3 200 : 100) : (800 : 100) = 32 : 8 = 4
(2,5 x 4) : (0,5 x 4) = 10 : 2 = 5
Esempio: 24 000 : 3 000 = (24 000 : 1000) : (3 000 : 1000) = 24 : 3 = 8
3
3 175 : 25 =
=
=
0,8 : 0,5 =
=
=
6 125 : 250 =
=
=
25 000 : 250 =
=
=
14,6 : 0,2 =
=
=
8,1 : 0,9 =
=
=
Scrivi il risultato dove possibile.
Lo zero nella divisione Quando lo zero è al dividendo abbiamo 0 : 7 = 0, perché 0 x 7 = 0. Quando lo zero appare al divisore (per esempio 8 : 0) siamo di fronte a una scrittura senza senso, infatti non esiste nessun numero che moltiplicato per 0 dia come risultato 8. Per questo vanno sempre evitate e mai scritte divisioni con 0 al divisore. Per la stessa ragione non ha senso la divisione 0 : 0.
27 : 0 = 0 : 45,2 =
0 : 324 =
0,5 : 0 =
1284 : 0 = 0 : 3,28 =
635 : 0 =
0 : 9,71 =
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
0 : 927 = 3,48 : 0=
39
numeri
QUANDO IL DIVISORE È DECIMALE RICORDA! 36, 5 5 : 2, 5 =
Se il divisore è un numero decimale, puoi usare la proprietà invariantiva per ottenere come divisore un numero naturale intero. Moltiplica il divisore x 10, poi moltiplica anche il dividendo x 10. Ottieni una divisione che sai già calcolare, con il dividendo decimale e il divisore intero.
1
x
1267,5 : 0,15 = x
x10
5 0 55 50 050 –5 0 00
25 14,62
x100
9,3672 : 0,024 = x
x1000
Calcola in colonna queste divisioni con dividendo e divisore decimali. Dove è necessario procedi fino ai millesimi.
378,54 : 0,08 = 277,14 : 0,87 =
387,72 : 0,36 = 1 376,25 : 0,45 =
81,458 : 0,42 = 2,4876 : 0,012 =
Calcola in colonna sul quaderno queste divisioni con il divisore minore del dividendo. Dove è necessario procedi fino ai millesimi.
Esempio: 2
2 0 4 0 0 6 : 9 = 0,42 : 8 = 32,4 : 86 =
40
5, 5
34,567 : 0,35 = 1 896,3 : 0,35 =
3
6 5 1 0 1 –1 0
3 2 1 –1
Esempio:
x 10
Completa.
97,45 : 0,5 = 194,9
2
x 10
8 0,25
Quando il dividendo è minore del divisore procedi in questo modo: 8 nel 2 ci sta 0 volte con resto di 2 Metto lo zero al quoziente e aggiungo la virgola 8 nel 20 ci sta 2 volte resto 4 Aggiungo uno 0 e diventa 40 8 nel 40 ci sta 5 volte resto 0
7 : 15 = 0,64 : 12 = 4,5 : 27 =
14 : 65 = 0,9 : 16 = 12,86 : 24 =
32 : 48 = 0,72 : 81 = 42,64 : 98 =
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
42 : 68 = 0,36 : 9 = 8,675 : 9 =
numeri
PROBLEMI CON LE 4 OPERAZIONI Risolvi i seguenti problemi sul quaderno.
1
L’addetto di un ristorante acquista 12 dozzine di bicchieri che costano 0,89 euro l’uno. Quanto spende in tutto?
2
Alla partita di pallavolo erano presenti 287 persone. Se l’incasso totale è stato di 2 439,50 euro, quanto costava ogni biglietto?
9
Un fruttivendolo acquista 38 cassette di mele. Vende tutte le cassette incassando 214,32 euro. A quanto ha venduto ciascuna cassetta?
10 Per una festa in classe si spendono
43,50 euro per i panini e 28,50 euro per le bibite. Se i bambini sono 24 e si dividono la spesa in parti uguali, quanto dovrà portare ogni bambino?
3
Un’automobile costa 23 480 euro. Si versano alla consegna i 3 e la restante cifra 5 viene pagata in 10 rate. Quanto si dovrà versare per ogni rata?
4
12 Una confezione di 12 bottoni costa 3,6
Mario acquista una villetta che costa 325 560 euro. Versa subito 135 000 euro e il resto viene diviso in 96 rate. Quanto dovrà pagare per ogni rata? Un negoziante acquista 16 dozzine di fazzoletti spendendo 382,08 euro. Quanto ha speso per ogni fazzoletto?
5
Il papà di Matteo deve travasare il vino in bottiglie da 0,75 2l. Se la damigiana contiene 56 2l di vino e, durante il travaso, si perdono 2 2l di vino, quante bottiglie riuscirà a riempire?
6
Un negoziante acquista 485 caramelle che a lui costano 0,60 euro ciascuna. Quanto spende in tutto? Se le rivende a 0,90 euro l’una e in una settimana incassa 427,50 euro, quante caramelle ha venduto?
7
In un caseificio si confezionano 3 580 mozzarelle. Se una mozzarella viene venduta a 1,85 euro, quanto si incasserà dalla vendita di tutte le mozzarelle?
11
euro. La mamma deve usare 30 bottoni. Quante scatole deve comprare? Quanto spende in tutto? Quanto costa un bottone?
13 5 amici si dividono 1,7 kg di pasticcini.
Quanti kg di pasticcini mangia ciascuno?
14 La mamma acquista per fare un
maglione 0,35 kg di lana. Se la lana costa 18 euro al chilogrammo, quanto spende in tutto?
15 Una sarta deve confezionare 6 camicie.
Acquista 12 m di stoffa spendendo 90,60 euro in tutto e 54 bottoni che costano 1,25 euro l’uno. Quanto spende per confezionare una camicia?
16 Un negoziante spende 135 euro per
acquistare 12 scatole di bottoni. Se ogni scatola contiene 125 bottoni, quanto costa un bottone?
8
Per una gita si spendono in tutto 580 euro per il pullman, 108 euro per l’ingresso al museo e 338 euro per il pranzo. Quanto spenderà ciascuno dei 54 partecipanti?
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
41
Ora so fare! 1
A quale dei seguenti numeri corrispondono 309 millesimi?
A. 309,0
2
B. 30,9
C. 3,09
B. 3,452
C. 3,524
A. 0,129
C. 0,130
0,148
D. 0,230
B. 0,1 x 10
C. 1,2 – 0,2
D. 1 : 0,5
B. 72,43
C.13,13
D.12,43
Segna quale operazione non ha come risultato 72.
A. 36 x 2
7
0,139
Segna quale numero ottieni se aggiungi 7 decimi a 12,43.
A. 19,43
6
B. 0,103
Segna quale fra queste operazioni avrà il risultato maggiore ma non uguale a 1.
A. 0,5 + 0,5
5
D. 3,425
Quale, fra i numeri scritti sotto, è opportuno inserire in questa sequenza di numeri?
0,103 0,112 0,121
4
D. 0,309
Indica quale fra questi numeri decimali è il minore.
A. 3,245
3
i numeri decimali e le quattro operazioni
B. 288 : 4
C. 36 x 0,5
D. 84 – 12
In quale riga i numeri sono stati scritti in ordine crescente?
A. 3 – 3,9 – 3,82 – 3,836 – 3,91 – 3,92 B. 3 – 3,8 – 3,638 – 3,836 – 3,858 – 3,9 C. 3 – 3,8 – 3,82 – 3,95 – 3,858 – 3,9 D. 3 – 3,8 – 3,82 – 3,836 – 3,858 – 3,9
8
Quattro bambini devono eseguire questa divisione: 271,5 : 0,25.
Marco scrive ➔ 0,25 : 271,5 poi la mette in colonna. Arianna scrive ➔ (271,5 : 10) : (0,25 : 10) = 27,15 : 0,025 poi la mette in colonna. Livia scrive ➔ (271,5 x 100) : (0,25 x 100) = 27150 : 25 e la esegue in colonna. Sebastiano ➔ (271,5 x 10) : (0,25 x 10) = 2715 : 2,5 e la esegue in colonna. • Chi dei quattro bambini ha usato un procedimento corretto per eseguire la divisione in colonna?
A. Marco
B. Arianna
C. Livia
D. Sebastiano
• Quale proprietà ha applicato chi è riuscito a eseguire la divisione?
A. Associativa
42
B. Commutativa
C. Distributiva
D. Invariantiva
Descrittori di competenza: conoscere e padroneggiare algoritmi e procedure; saper risolvere problemi utilizzando gli strumenti della matematica; utilizzare la matematica per il trattamento quantitativo dell’informazione.
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
verifica di competenza
9
Se 5 figurine costano 2,50 euro quanto costano 18 figurine?
A. 10,50 euro
10
B. 4,50 euro
C. 9 euro
D. 7,50 euro
Quale operazione risolve questo problema?
Gabriele deve acquistare 15 fogli colorati. Se spende in tutto 13,50 euro quanto ha speso per un foglio colorato? A. Addizione
11
B. Sottrazione
B. 17,932
C. 8,392
D. 36,09
Se a un numero si aggiunge 5 volte 0,25, si ottiene 4. Di quale numero si tratta?
A. 9
13
D. Divisione
In quale numero la cifra 9 vale 90 centesimi?
A. 4,009
12
C. Moltiplicazione
B. 2,75
C. 1,25
D. 5,25
Gli alunni devono eseguire questa divisione: 3 : 9.
• Chiara afferma che non si può eseguire una divisione quando il dividendo è minore
del divisore. • Giada dice che basta applicare la proprietà commutativa. • Simone asserisce che è possibile ma il risultato sarà un numero minore di 1. Secondo te chi ha ragione?
A. Chiara
14
B. Giada
C. Simone
D. nessuno dei tre
Osserva questa moltiplicazione: 842 x 25.
Marta doveva eseguirla a mente e ha fatto così: 842 x (20 + 5) = (842 x 20) + (842 x 5) Quale proprietà ha usato? A. Commutativa
15
C. Distributiva
Quale numero si deve scrivere per rendere vera questa uguaglianza?
A. 0,925
16
B. Associativa
B. 0,825
C. 0,875
D. Invariantiva + 0,125 = 1
D. 0,975
Con quale operazione si risolve il seguente problema?
Matteo sta leggendo un libro di 138 pagine. Deve ancora leggerne 64 per finire il libro. Quante pagine ha già letto? A. 138 : 64
17
C. 138 – 64
D. 138 + 64
C. 25
D. 1
Qual è il quadruplo di 0,25?
A. 2,5
18
B. 138 x 64
B. 2
A quale numero corrispondono 3da 12d 7m?
A. 3,127
B. 31,27
C. 312,7
D. 31,207
Che cosa si valuta: eseguire le quattro operazioni con i numeri decimali; risolvere problemi di divisione e sottrazione con i numeri decimali; conoscere l’ordinamento dei numeri decimali.
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
43
MISURA
1
MISURE DI LUNGHEZZA
Completa la tabella. Unità fondamentale
Multipli
chilometro km
decametro dam
hm
m
2
m
Sottomultipli
m
dm
1m
m
millimetro mm
cm m
m
m
Scomponi le seguenti misure come nell’esempio.
Esempio: 32,574 m = 3 dam 2 m 5 dm 7 cm 4 mm
128,5 dam =
0,008 hm =
5,008 km =
36,08 dam =
13,48 dm =
8,732 m =
3258 mm =
6,5 km =
3
Colora con lo stesso colore i cartellini che contengono misure equivalenti.
0,32 dam 308 m
3,72 km 37,2 hm
320 cm
3,2 m 3 080 dm
3 200 mm 3,08 hm
37 200 dm
4 Esegui queste equivalenze. 43,25 m =
dam 8,74 cm =
m
0,78 km =
dam 275,48 m =
dam
0,384 km=
m
m
64 dam =
cm
dam
5
32 mm =
4 947 cm =
Segui l’esempio ed esegui queste addizioni.
Esempio: 1 425 dam + 2 875 m + 48 km =
hm
142,5 hm + 28,75 hm + 480 hm = 651,25 hm 115,376 hm + 245,97 dam + 958 dm =
27 hm + 4367 dm = +
=
dam
16,5 m + 276 cm = +
dm
32 456 dm + 320 hm =
44
+
=
m
3,842 m + 26,597 cm + 43,27 dam =
= +
+
=
+
+
=
dm
30 708 dm + 27 000 mm + 32 400 cm = km
+
+
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
=
m
MISURA
MISURE DI CAPACITÀ 1
Completa la tabella. Unità fondamentale
Multipli
ettolitro hl
2
1l 1 1l
dal
1l
Sottomultipli
1l
dl
millilitro ml
cl
0,1 1l
1l
1l
Leggi e completa la tabella.
Il signor Mario si reca in un’azienda vinicola per acquistare del vino. Compera vino bianco, vino rosso e spumante. Deve ancora decidere quali bottiglie userà per imbottigliarlo. Trova il numero delle bottiglie in base alla loro capacità completando la tabella. Numero bottiglie Numero bottiglie da 0,75 1l da 1 1l
Numero bottiglioni da 1,5 1l
Vino rosso 7,5 dal Vino bianco 540 dl Spumante 36 1l
3
Scrivi il valore della cifra in rosso, come nell’esempio.
Esempio: 32,68 hl ➔ 6 dal 0,009
584 ml ➔
6,327 hl ➔
1l ➔
3 681 1l ➔
137,8 dal ➔
8,5 hl ➔
94,13 dl ➔
3,207 dal ➔
464,53 dl ➔
3 821 ml ➔
987,13 dl ➔
4 Esegui queste equivalenze. 2,8 hl =
1l
35,9 hl =
dal
8,34 dal =
hl
0,006 hl =
482 dal =
hl
0,97 hl =
1l 32,87 1l = 1l 2700 dl =
5
3500 cl =
1l 6,25 1l =
cl
hl
2196 ml =
1l
1l
391 dal =
cl
Inserisci il segno >, < o =.
17 hl
3256 1l
......
......
1 hl
35,9 dl
300 dal
2346 hl
......
......
8,50 dl 6,8 1l
5 dal
......
12,5 dal 0,3 hl
137 dal
......
3 hl
680 cl
...... ......
260 cl
......
352,16 dl
250 ml
87,9 1l
1325 dal
8,5 dl
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
...... ......
0,5 hl ......
0,05 hl
239 dl 270 ml
45
MISURA
1
MISURE DI PESO
Completa la tabella. Unità fondamentale
Multipli del chilogrammo
megagrammo Mg
kg
Sottomultipli del chilogrammo
kg
decine di kg
chilogrammo kg
hg
100 kg
10 kg
1 kg
0,1 kg
grammo g
dag
kg
kg
Sottomultipli del grammo
dg
cg
0,1 g
2
g
g
Scrivi la marca mancante.
0,64 dag = 6,4
3 782 cg = 3,782
0,032 hg = 3,2
12,35 dag = 0,1235
3
mg
46,237 g = 4623,7
0,095 kg = 9,5
8,326 dag = 832,6
9,5 kg = 9500
125,13 hg = 12513
8,009 kg = 800,9
0,003 Mg = 3 16,35 cg = 1,635
Esegui queste equivalenze.
360 g =
kg
0,031 Mg =
kg
2 800 dag =
kg
3467 hg =
3,27 kg =
g
295 kg =
7,45 dag =
hg
4,7 Mg =
kg
Mg 2,3 cg =
dag
309 g =
mg
Mg 400 cg =
g
15 mg =
g
4 Esprimi le misure nella marca indicata. Segui l'esempio. Esempio: 83 hg e 7 g = 83,07 hg
dag
7 hg e 8 dg =
cg
83 kg e 9 hg =
hg
3 hg e 9 dag =
dag
56 mg e 4 kg=
kg
5
46
hg 35,5 hg e 3 dag =
In ogni barattolo cerchia la misura maggiore.
8,93 kg
0,03 Mg
12,46 dg
9,16 dag
89,3 dag
0,3 kg
1 264 g
91,6 g
8,93 hg
300 g
124,6 mg
91,6 hg
89 300 g
3 hg
1,246 kg
9 160 dg
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
MISURA
MISURE DI VALORE 1
Completa le tabelle.
2
3
+ 50 centesimi
Valore
+ 1 euro
– 1 euro
Valore
– 50 centesimi
€ 12,65
€ 12,15
€ 13,15
€ 19,30
€ 20,30
€ 19,80
€
€ 19,75
€
€
€ 11,35
€
€
€ 8,55
€
€
€ 6,40
€
€
€ 3,55
€
€
€ 3,12
€
€
€ 18,80
€
€
€ 21,10
€
Segui l‘esempio e scrivi, in ogni colonna, quanto manca per raggiungere il valore del denaro a lato.
€ 3,50 + € 1,50
€ 2,70 +
€ 3,15 +
€ 0,75 +
€ 0,30 +
€ 0,15 +
€ 0,45 +
€ 0,18 +
€ 17,05 +
€ 5,45 +
€ 9,75 +
€ 3,95 +
€ 0,60 +
€ 1,37 +
€ 0,85 +
€ 1,95 +
Completa la tabella calcolando quanto ricevi di resto per ogni acquisto. Oggetto acquistato
Costo unitario
Costo totale
Paghi con…
3 libri
7,50 euro
25 euro
13 fogli colorati
0,07 euro
2 euro
3 cd
17,45 euro
100 euro
6 uova
0,35 euro
5 euro
3 kg di pere
1,75 euro al kg
6 euro
Resto
Risolvi i seguenti problemi sul quaderno.
4
Il nonno di Luca acquista un’automobile che costa 16 460 euro. Versa subito 3 500 euro e paga il resto in 36 rate mensili. Quanto verserà per ogni rata?
5
Anna riceve per il suo compleanno 15 euro dalla zia e 36 euro dalla nonna per acquistare un maglione. Se gli restano 12,75 euro, quanto è costato il maglione?
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
47
MISURA
1
LA COMPRAVENDITA
Completa.
Spesa
Guadagno
Guadagno
+ Ricavo
Spesa Ricavo
Spesa
Ricavo
– Perdita
Guadagno
2
Completa. Spesa
Guadagno
Ricavo
€
€ 13,45
€ 185,72 €
Perdita
Spesa
Guadagno
€ 20,73 €
€ 327,15
€ 8,75
€ 8,35
€
€ 673,27 €
€
€
€ 945,35
€ 87,25
€
€
€ 12,35
€ 123,40 €
3
€
Perdita
€
€ 425,16 €
€ 89,75
€ 59,15
Ricavo
€ 328,52 € € 48,17 €
€
Completa. Oggetti
Numero oggetti Costo unitario
Piatti
350
Bicchieri
185
€ 0,75 € 7,45
Pentole
32
Operazione
€ 262,5
0,75 x 350
€ 64,75
€
Accendigas
Costo totale
€ 89,40
€ 26,80
€
negoziante vende in un mese la merce che trovi nella tabella. Completala e poi 4 Un scopri il ricavo totale. Oggetto
Spesa unitaria
Bambole
€ 27,50
Videogiochi Costruzioni
€ € 17,50
Ricavo unitario
Guadagno unitario
Quantità
€ 3,50
17
€
€ 10,05
48
€
€ € 32,75 € 19,05
€ 285,75
€ Ricavo totale
48
Ricavo totale
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
€
MISURA
PROBLEMI DI COMPRAVENDITA E SCONTO 1
Osserva i cartellini, poi calcola lo sconto e il prezzo scontato.
€ 254
€ 78 Sconto 30%
Sconto 15%
(78 : 100) x 30 = € 78 –
=
Sconto 40%
=
Prezzo scontato
=
Sconto 20%
=
Prezzo scontato
€
€ 125
€ 37
=
Prezzo scontato
€
=
Prezzo scontato
€
=
Risolvi i seguenti problemi sul quaderno.
2
Un negoziante acquista 12 maglioni spendendo 420 euro. A quanto dovrà rivendere ogni maglione se vuole guadagnare 7,50 euro su ciascuno?
3
Elena vuole acquistare un piumino che costa 320 euro. Il negoziante le fa uno sconto del 5%. Quanto paga il piumino Elena?
4
Un fruttivendolo vende 48 casse di mele ricavando 384 euro. Se ha speso 312 euro, quanto guadagna per ogni cassa di mele?
5
Un negoziante acquista 225 vasetti di miele spendendo 472,50 euro. Se dalla vendita vuole guadagnare 90 euro, a quanto deve vendere ogni vasetto?
6
Un supermercato acquista 48 pacchi di biscotti guadagnando in tutto 24 euro. Se ha speso per ogni pacco 1,40 euro, a quanto ha venduto ogni pacco di biscotti?
7
Il papà di Filippo acquista 0,72 Mg di legna spendendo 10,80 euro. Quanto è costata la legna al chilo?
8
Un negoziante acquista 35 dozzine di uova e le paga 147 euro, quanto guadagna se vende le uova a 0,50 euro l’una?
9
Un viticoltore imbottiglia 6 hl di vino in bottiglie che ne contengono 0,75 1l. Se vende le bottiglie a 4,35 euro l’una, quanto ricava in tutto?
10 Un’automobile costa 12 500 euro.
Se si paga in contanti si risparmia il 3%. Quanto viene a costare l’automobile acquistata in contanti?
11
Due dozzine di piatti sono state pagate 124,80 euro. Se ogni piatto viene venduto a 6 euro, qual è il guadagno unitario e il guadagno totale?
12 Il papà di Lorenzo lo scorso anno
ha comperato 7,5 dal di olio a 3,70 euro al litro. Quest’anno il prezzo dell’olio è aumentato del 3%. Quanto spenderà il papà di Lorenzo per acquistare la stessa quantità di olio?
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
49
MISURA
MISURE DI TEMPO 1
Completa.
1 h x 60 ➔ L’unità di misura di tempo è il minuto secondo. I simboli sono: min ➔ minuti s ➔ secondi d ➔ giorni h ➔ ore
2
3
3600 s
60 min x 60 ➔
1d x
➔
h
x
➔
min
1 settimana x
➔
d
x
➔
h
Completa.
10 min =
s
9 mesi =
d
360 min =
h
3h=
min
60 s =
min
2de4h=
h
3d=
h
mezz’ora =
min
1 anno =
2 settimane =
d
1 secolo =
anni
7 h e 45 min =
settimane min
Durante una corsa ciclistica, i corridori percorrono 120 km di un circuito partendo in momenti diversi. Calcola il tempo di percorrenza e la classifica completando la tabella. Ciclista
Orario di partenza
Orario di arrivo
Tempo di percorrenza
Arturo
08 : 51
12 : 53
4 h 02 min
Gianni
09 : 07
13 : 27
Stefano
09 : 24
13 : 23
Mario
09 : 36
13 : 51
Giovanni
10 : 03
14 : 30
Classifica
distanza tra Biella e il lago del Mucrone è di 30 km. Completa la tabella e calcola 4 La il tempo che impiegherebbe Alessio a percorrerli in base al mezzo usato.
5
Mezzo di trasporto
Velocità media
A piedi
3 km all’ora
In bicicletta
15 km all’ora
In motocicletta
60 km all’ora
Tempo di percorrenza
30 km : 3 km all’ora =
ore
Risolvi il seguente problema sul quaderno.
Per recarsi al lavoro la mamma deve prendere la metropolitana che passa alle ore 07:15. Scende dopo 17 minuti e prende un autobus che impiega 8 minuti per raggiungere il posto di lavoro. Quanto tempo impiega?
50
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
MISURA
PERIMETRI E AREE RICORDA! Poligoni isoperimetrici ➔ hanno lo stesso perimetro. Poligoni equiestesi ➔ hanno la stessa area. Poligoni congruenti ➔ se sovrapposti combaciano perfettamente.
1
Nello spazio sotto disegna altri poligoni che abbiano lo stesso perimetro di quello disegnato poi rispondi alle domande.
• I poligoni che hai disegnato sono isoperimetrici, ma hanno anche la stessa area?
SÌ
NO
• Fra i poligoni che hai disegnato qual è quello
che ha l‘area maggiore?
2
Nello spazio sotto disegna altri rettangoli che abbiano la stessa area di quello disegnato poi rispondi alle domande.
• I rettangoli che hai disegnato sono equiestesi, ma hanno anche lo stesso perimetro?
SÌ
NO
• Fra i rettangoli che hai disegnato qual è quello
che ha il perimetro maggiore?
3
Disegna due poligoni equiestesi e isoperimetrici ma non congruenti.
4 Osserva questi due poligoni.
• Sono congruenti?
SÌ
NO
• Perché?
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
51
MISURA
MISURE DI SUPERFICIE
1
Scegli l’unità di misura adatta a misurare la superficie: di un francobollo di un territorio
dm2 mm2 m2
2
km2 hm2 m2
m2 dam2 dm2
Completa la tabella, poi trasforma tutte le misure in m2 come nell’esempio. Sottomultipli del m2
Multipli del m2 Misura
m2 km2 hm2 dam2 dm2 cm2 mm2 da u da u da u da u da u da u da u
3 hm2 13 m2
3
del tuo banco
3
0
0
1
3
Misura in m2
30 013 m2
14 m2 7 dm2
m2
32 m2 31 cm2
m2
8 km2 7 m2
m2
1 m2 3 cm2
m2
8 dm2 7 mm2
m2
8 m2 5 cm2
m2
Esegui queste equivalenze.
3 700 dm2 =
m2
37,92 km2 =
hm2
32,008 hm2 =
m2
32,9 hm2 =
dam2
2,5 m2 =
dm2
64 dm2 =
cm2
32 km2 =
dam2
3,842 hm2 =
km2 61 382 cm2 =
0,003 hm2 =
m2
4 621 cm2 =
mm2
348 m2 =
m2 dm2
4 Esprimi le misure nella marca indicata, come nell’esempio. Esempio: 15 m2 e 20 dm2 = 15 m2 + 0,20 m2 = 15,20 m2
1 cm2 e 2 mm2 =
cm2
4 hm2 e 3 m2 =
m2
37 dam2 e 5 m2 =
m2
200 cm2 e 7 dm2 =
dm2
43 km2 e 27 dam2 =
dam2
8 dam2 e 5 m2 =
52
m2
56 hm2 e 6 dam2 =
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
km2
MISURA
PROBLEMI DI MISURE Esegui i problemi seguendo le indicazioni.
1
La mamma di Alessio acquista alcuni fazzoletti che costano 18 euro alla dozzina spendendo 24 euro. Quanti fazzoletti ha acquistato?
2
In una partita di calcio iniziata alle 13:30, il primo goal è stato segnato al 24° minuto. A che ora è stato segnato il goal?
3
Disegna su carta centimetrata 3 rettangoli diversi con area uguale a 24 cm2. Hanno anche uguale perimetro?
4
Un fruttivendolo regala 1,5 kg di mele ai clienti che comperano una cassetta che ne contiene 6,5 kg. La mamma di Lucia decide di approfittare dell’offerta. Quanto spende se le mele costano 1,20 euro al kg?
5
Lisa e Noemi tornano da scuola alle 12:30. Dopo 4 ore si mettono entrambe a studiare. Lisa studia Storia e finisce alle 17:15, mentre Noemi studia Geografia e termina alle 17:45. Chi ha impiegato più tempo a studiare? Quanto tempo in più?
6
Un ettolitro di olio viene venduto a 324 euro. Si riempiono 90 bottiglie da 11l che vengono vendute a 6 euro ciascuna. Quanto olio non viene venduto? A quanto ammonta il ricavo totale escluso il non venduto?
7
La mamma acquista 3,5 hg di ciliegie che costano 6,80 euro al chilo. Se paga con 5 euro, quanto riceve di resto?
8
Melissa ha ricevuto 30 euro per il suo compleanno. Vorrebbe acquistare una bambola, che costa 16 euro, e alcuni accessori. I vestitini costano 5 euro l’uno, le scarpette 2,50 euro il paio, i pantaloni 3,50 euro l’uno, le borsette 4 euro e la valigetta per trasportare la bambola 11 euro. Cosa potrà comprare, oltre alla bambola, per portare a casa il maggior numero di accessori possibili?
9
Un camion vuoto pesa 15 Mg e viene caricato con delle casse che pesano complessivamente 13 700 kg. Durante il percorso deve transitare su un ponte che ha la portata massima di 20 Mg. Secondo te potrà attraversare il ponte o dovrà scegliere un’altra strada? Perché?
10 Un quadernone costa 2,35 euro. Se
nel borsellino hai monete da 1 euro, da 50 centesimi, da 5 centesimi e da 2 centesimi, scrivi in quale modo puoi pagare usando il minor numero di monete possibili.
11
Per acquistare l’automobile nuova il papà di Luca versa subito 6 270 euro e pagherà la cifra restante in 12 rate da 325 euro ciascuna. Quanto costa l’automobile acquistata dal papà?
12 Il papà deve fare il pieno di benzina alla
sua auto. Il serbatoio contiene ancora 12 1l di benzina, mentre, quando è pieno, ne contiene 55 1l. Quanto spende il papà se la benzina costa 1,818 euro al litro?
13 Quanti bicchieri dalla capacità di 15 cl
si possono riempire con una bottiglia che contiene 0,75 litri di vino?
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
53
Ora so fare! 1
Quale misura devi inserire per ottenere l’equivalenza 14,73 cm =
A. 1 473 mm
2
54
B. 140 euro
C. 40 euro
D. 45 euro
B. 57,8 kg
C. 56,8 kg
D. 55 kg
B. 14:36
C. 14:51
D. 15:51
B. Il secondo
Il terzo
Hanno tutti la stessa tara
B. 30 dam2
C. 300 dam2
D. 0,3 dam2
Se pago con una banconota da 10 euro e ricevo di resto 5 monete da 5 centesimi e 2 monete da 1 euro, quanto ho speso?
A. 7,75 euro
9
D. 0,04 hl
Su un terreno che misura 3 780 m2 viene costruita una casa che occupa 780 m2. A quanti dam2 corrisponde il terreno non edificato?
A. 3 dam2
8
C. 0,4 hl
Tre vasetti di albicocche sottovuoto hanno il peso lordo di 350 g. Quale vasetto conviene comperare per avere il maggior peso netto, considerando che il primo ha la tara di 27 g; il secondo di 2,7 dag e il terzo di 270 dg?
A. Il primo
7
B. 40 hl
Lucia prende il treno e arriva a Milano con 35 minuti di ritardo. A che ora arriva sapendo che l’ora d’arrivo prevista era per le 14:16?
A. 15:16
6
D. 147,3 dm
Elisa pesa 37,8 kg. La mamma pesa 17 kg e 200 g in più. Quanto pesa la mamma?
A. 54,8 kg
5
C. 0,01473 dam
Un negoziante vende un computer a 985 euro. Se lo aveva pagato 845 euro, a quanto ammonta il suo guadagno?
A. 14 euro
4
B. 1,473 m
?
Da una damigiana che contiene 5,4 dal di vino, vengono tolti 14 litri. Quanti hl restano nella damigiana?
A. 4 hl
3
Misure
B. 7,50 euro
A quanti giorni corrispondono 4 320 minuti?
A. 1 giorno
B. 2 giorni
C. 3 giorni
D. 4 giorni
C. 9,75 euro
D. 8 euro
Rifletti bene prima di rispondere...
Descrittori di competenza: saper riconoscere il carattere misurabile di oggetti e fenomeni e saper utilizzare gli strumenti di misura; conoscere e padroneggiare algoritmi e procedure; saper risolvere problemi utilizzando gli strumenti della matematica.
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
verifica di competenza
10
Un comune deve dividere un terreno con la superficie di 18 m2 in dieci parti equivalenti. Quanti m2 misura ogni parte?
A. 180 m2
11
B. 1,8 m2
B. 167,8 euro
B. 125 g
B. 3 euro
B. 107 giorni
D. Non le bastano i soldi
C. 105 giorni D. 106 giorni
Un chilo di prosciutto crudo costa 32 euro. Quanto costano 3 etti e mezzo? Con quale operazione NON trovi il costo?
A. (32 : 10) x 3,5
B. 32 x 0,35
C. 32 : 3,5
D. 3,5 x 3,2
Un negoziante acquista delle lavatrici. Paga ogni lavatrice 185 euro e le rivende a 235 euro ciascuna.
235 euro – 185 euro = 50 euro A. Al ricavo
18
C. 0,80 euro
Anna ha segnato i giorni della settimana sul diario scolastico. Ha iniziato dal 10 settembre che è il primo giorno di scuola ed è arrivata fino al giorno di Natale compreso. Quanti giorni ha segnato Anna?
A. 90 giorni
17
D. 2,5 g
A. L a superficie della parte colorata in blu chiaro è maggiore di quella colorata in blu scuro. B. La superficie della parte colorata in blu chiaro è minore di quella colorata in blu scuro. C. Le due parti sono equiestese. D. L a superficie della parte colorata in blu chiaro è doppia rispetto a quella colorata in blu scuro.
16
C. 25 g
Osserva le figure disegnate.
15
D. 0,1678
La mamma deve acquistare 15 m di fettuccia che costa 0,80 euro al metro. Se nel portafoglio ha una banconota da 5 euro, quanto riceve di resto?
A. Non riceve resto
14
C. 1678 euro
Se per condire 1 kg di pasta occorrono 50 g di salsa, quanta salsa occorre per condire 250 g di pasta?
A. 12,5 euro
13
D. 0,018 m2
Un litro di benzina costa 1,678 euro. Quanto costa 1 hl?
A. 16,78 euro
12
C. 0,18 m2
B. Al guadagno
A che cosa corrispondono 50 euro? C. Alla perdita
D. Alla spesa
Un orologio è in anticipo di 18 minuti. Segna le 17:07. Che ore sono realmente?
A. 17:25
B. 16:25
C. 16:49
D. 16:59
Che cosa si valuta: confrontare misure espresse con unità diverse; fare calcoli con unità di misura di tempo; risolvere problemi di misura; confrontare misure di grandezza.
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
55
GEOMETRIA
1 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1
TRASLAZIONI E ROTAZIONI RICORDA!
Osserva l’esempio e disegna le traslazioni come indicato dal vettore.
La traslazione è una trasformazione geometrica. Il vettore indica: • la lunghezza; • la direzione; • il verso della traslazione. • La posizione della
A’• A•
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17
figura cambia? • La forma e la dimensione della figura cambiano?
SÌ
NO
SÌ
NO
A’• •
•
2
A
A
A’•
Osserva l’esempio e disegna le rotazioni come indicato.
RICORDA!
La rotazione è una trasformazione geometrica. Gli elementi della rotazione sono: • il centro di rotazione; • il verso (orario o antiorario); • l’ampiezza dell’angolo di rotazione.
Esempio: La figura è ruotata in
senso orario di 1 di giro. 4
• La posizione della figura è cambiata?
SÌ
NO
SÌ
NO
• La forma e la dimensione della
figura sono cambiate?
• • •
Ruota la figura in senso antiorario di 1 di giro. 4
56
Ruota la figura in senso 1 di giro. antiorario di 2
Ruota la figura in senso 1 di giro. orario di 2
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
GEOMETRIA
SIMMETRIE Assiali 1
Osserva gli esempi.
Se pieghi il disegno lungo l’asse di simmetria indicato le due parti ottenute combaciano perfettamente. r
s
• La posizione della figura cambia? • La forma e la dimensione della figura cambiano?
SÌ SÌ
NO NO
• Cosa si modifica?
2
Disegna le figure simmetriche a quelle date rispetto all’asse di simmetria r.
r
r
r
3
r
Disegna la figura simmetrica ad A rispetto all’asse di simmetria r.
A
r
B
s
C
Ora disegna la figura simmetrica a B rispetto all’asse di simmetria s. • Com’è la figura C rispetto alla figura A?
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
57
GEOMETRIA
RETTE, SEMIRETTE, SEGMENTI 1
Scrivi in quale riquadro è disegnato un segmento.
r
r
•
A
r
D•
C
• •
1
B
E•
2
3
4
5
• Nel riquadro
2
Con il righello e la squadra disegna quanto richiesto.
Disegna una retta incidente perpendicolare alla retta r passante per il punto A.
Disegna due rette parallele.
Disegna una retta incidente alla retta s.
A•
s
r
3
Completa indicando il rapporto esistente fra le rette disegnate, come nell’esempio.
a
b a è parallela a b
c d
aè
bè
aè
bè
bè
cè
4 Disegna una spezzata semplice chiusa.
• Che cosa hai ottenuto?
58
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
GEOMETRIA
ANGOLI 1
Disegna, con gli strumenti adeguati, quanto richiesto. Poi scrivi accanto a quanti gradi corrispondono le ampiezze.
Un angolo piatto
Un angolo retto
Un angolo acuto
Un angolo ottuso
2
Un angolo giro
Senza usare il goniometro scrivi l’ampiezza dell’angolo mancante.
108° 108° +
° 45° +
Due angoli sono complementari quando la loro somma è un angolo retto. Due angoli sono supplementari quando la loro somma è un angolo piatto.
45°
°
°=
RICORDA!
°=
30° 155° 155° +
3
°=
90°
°
° 30° +
°=
90° +
° °=
In questi poligoni misura l’ampiezza degli angoli interni poi rispondi. • Scrivi l’ampiezza degli angoli interni
del pentagono: • Scrivi l’ampiezza degli angoli interni del triangolo equilatero: • Scrivi l’ampiezza degli angoli interni del quadrato: Che cosa noti?
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
59
GEOMETRIA
POLIGONI 1
Leggi e osserva.
RICORDA!
Un poligono è una figura piana delimitata da una linea retta spezzata chiusa semplice.
2
Un poligono è concavo quando il prolungamento di alcuni suoi lati entra all’interno del poligono stesso.
Un poligono è convesso quando i prolungamenti dei suoi lati sono tutti all’esterno del poligono stesso.
Inserisci nella tabella le lettere corrispondenti alle figure piane disegnate.
B
A
D
C
Non poligoni
Poligoni
Concavi
L
3
G
F
E
P
M
Disegna, con gli strumenti adeguati, quanto richiesto, poi scrivi il nome del poligono che hai disegnato. Al termine rispondi alle domande e completa.
Un poligono concavo con 6 lati.
Un poligono convesso con 5 lati.
Un poligono regolare con 4 lati.
Un poligono con 3 lati.
Un poligono concavo con 4 lati.
È un
È un
È un
È un
È un
• Perché nel triangolo non è specificato se concavo o convesso? • Come si chiama un poligono convesso con 5 lati e 5 angoli congruenti? • In ogni poligono il numero dei lati, degli angoli e dei vertici è
60
Convessi
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
GEOMETRIA
TRIANGOLI RICORDA! Il triangolo rettangolo ha un angolo interno di 90°. Il triangolo ottusangolo ha un angolo interno maggiore di 90°. Il triangolo acutangolo ha tutti gli angoli interni minori di 90°.
1
Classifica i triangoli rispetto ai lati inserendo nella tabella le lettere corrispondenti.
C
B
A
Triangoli scaleni
E
F
2
D
G
P
Triangoli isosceli
M
Triangoli equilateri
Disegna i triangoli come richiesto.
Triangolo isoscele rettangolo Triangolo isoscele ottusangolo
Triangolo isoscele acutangolo
Triangolo scaleno rettangolo
Triangolo scaleno acutangolo
Triangolo scaleno ottusangolo
• Fra i triangoli che hai disegnato ne manca uno.
Di che triangolo si tratta? Perché non è compreso fra quelli disegnati? Risolvi i seguenti problemi sul quaderno.
3
Disegna sul quaderno un triangolo che abbia come misure dei lati 15 cm, 12 cm e 6 cm, poi un altro che abbia come misure dei lati 13 cm, 4 cm e 6 cm. Sei riuscito a disegnare entrambi i triangoli?
Perché?
4
Disegna sul quaderno un triangolo che abbia come ampiezza degli angoli queste misure: 67° - 75° - 38° e un altro che abbia come ampiezza degli angoli 30° - 45° - 105°. Hai potuto disegnare entrambi i triangoli?
Perché?
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
61
GEOMETRIA
Quadrilateri 1
RICORDA!
Inserisci nel diagramma di Eulero Venn le lettere corrispondenti ai quadrilateri disegnati secondo le caratteristiche richieste.
A
D
E
G L
C
B F
I quadrilateri che hanno almeno una coppia di lati paralleli si chiamano trapezi. I trapezi che hanno due coppie di lati paralleli sono i parallelogrammi.
M P
Quadrilateri
Trapezi
2
62
Parallelogrammi
Disegna un quadrilatero per ogni tipo.
Quadrilatero generico
Trapezio scaleno
Trapezio rettangolo
Trapezio isoscele
Quadrato
Rettangolo
Rombo
Parallelogrammo
Copia personale. Non distribuibile nÊ vendibile. Š 2012 Giunti Scuola
GEOMETRIA
DIAGONALI, ALTEZZE E ASSI DI SIMMETRIA
RICORDA! L’altezza (h) è il segmento perpendicolare condotto da un vertice al lato opposto. La diagonale (d) è il segmento che unisce due vertici non consecutivi.
1
Completa la tabella, poi, in ogni poligono, traccia almeno un’altezza. Numero Numero assi di diagonali simmetria
Poligono
Poligono
Triangolo equilatero
Parallelogrammo
Quadrato
Quadrilatero generico
Trapezio scaleno
Rombo
Triangolo rettangolo
Trapezio isoscele
Rettangolo
Trapezio rettangolo
2
Numero Numero assi di diagonali simmetria
Rispondi alle domande.
• In quali poligoni, fra quelli precedenti,
gli assi di simmetria coincidono con le diagonali? Quali poligoni hanno 4 assi di simmetria?
Quali poligoni hanno 1 asse di simmetria? Quali poligoni hanno 0 assi di simmetria? Quante altezze ha un triangolo?
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
63
GEOMETRIA
Il perimetro 1
In ogni poligono ripassa con colori diversi i lati che ti servono per calcolarne il perimetro.
RICORDA! Per calcolare la misura del perimetro (P) devi sommare le misure delle lunghezze dei lati.
Calcola il perimetro (P) di queste figure, poi rispondi alle domande. 36 cm m 12
24 c
m
2
18 m
15 cm
Esempio: P = 36 cm + 15 cm + 24 cm + 24 cm = 99 cm oppure P = 36 cm + 15 cm + (24 cm x 2) = 99 cm
P= oppure P = am
23 dm
8d
P=
P=
oppure P =
oppure P = 18 m 8
16 m
m
• Sei riuscito a trovare modi
diversi per calcolare il perimetro in tutte le figure?
P= oppure P =
3
64
SÌ
NO
• Colora quelle in cui non ci sei riuscito.
Completa la tabella.
Poligono
Perimetro
Misura lati
Quadrato
36 m
Triangolo isoscele
186 cm
Rombo
124 dm
Rettangolo
264 m
76 m
Triangolo scaleno
195 m
75 dm
54 cm
54 cm
90 dm
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
GEOMETRIA
POLIGONI REGOLARI E APOTEMA 1
Leggi e completa.
I poligoni regolari sono equilateri ed equiangoli. Il numero degli assi di simmetria è uguale al numero dei lati. Esagono regolare:
Ogni poligono regolare può essere diviso in tanti triangoli isosceli quanti sono i lati del poligono stesso. L’altezza di questi triangoli è l’apotema del poligono.
numero lati congruenti numero angoli congruenti: numero assi di simmetria: Congruenti significa uguali.
2
Usa le misure di apotema e lato dei seguenti quadrati per completare la tabella, come nell’esempio.
A
lato = 2 cm
B
lato = 1,5 cm
lato = 3 cm
D
C
lato = 3,5 cm
•
• •
apotema = 0,75 cm
•
apotema = 1 cm apotema = 1,5 cm apotema = 1,75 cm
A
3
Misura dell’apotema
Misura del lato
Apotema : lato = NUMERO FISSO
1 cm
2 cm
1 : 2 = 0,5
B
cm
cm
C
cm
cm
D
cm
cm
Completa la tabella.
Triangolo equilatero
Misura Perimetro Numero fisso del lato 0,288 5 cm
Apotema = lato x numero fisso cm x
=
cm
Pentagono regolare
45 cm
0,688
cm x
=
cm
Esagono regolare
120 cm
0,866
cm x
=
cm
Ottagono regolare
32 cm
1,207
cm x
=
cm
1,539
cm x
=
cm
Decagono regolare
12 cm
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
65
GEOMETRIA
CIRCONFERENZA E CERCHIO 1
Completa inserendo il nome corretto, poi unisci la descrizione con il disegno come nell’esempio.
raggio
circonferenza
corda
diametro
Il diametro è una corda che passa per il centro.
L’ è un tratto della circonferenza.
segmento circolare
La è il segmento che unisce due punti della circonferenza.
O
O
O
O
semicerchio
settore circolare
cerchio
La corona circolare è la parte di piano racchiusa tra due circonferenze concentriche.
O
Il è la parte di cerchio racchiusa fra due raggi e un arco.
66
O
La è una linea curva chiusa i cui punti si trovano tutti alla stessa distanza dal centro.
Il è il segmento che congiunge il centro con un punto qualunque della circonferenza.
O
arco
corona circolare
Il è la parte di cerchio racchiusa tra il diametro e una semicirconferenza.
O
Il è la parte di piano delimitata dalla circonferenza.
O
O
Il circolare è una parte di cerchio compresa tra una corda e un arco.
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
GEOMETRIA
MISURARE LA CIRCONFERENZA 1
Completa la tabella.
B
D
C
A O
O
Misura del raggio
Misura del diametro 2 x r
A
O
O
Rapporto tra circonferenza Misura della e diametro circonferenza
2 cm
3,14
B
12,56
C
1,5 cm
D
2
15,7
Disegna sul quaderno una circonferenza con raggio di 5,5 cm, poi calcola la misura della circonferenza nei due modi.
Circonferenza = d x 3,14 x
=
Circonferenza = r x 6,28 x
=
3
Una circonferenza misura 39,25 cm. Calcola la misura del diametro e quella del raggio.
Diametro = C : 3,14 :
=
Raggio = C : 6,28 :
=
4 Risolvi e disegna. Tre circonferenze hanno i diametri che misurano rispettivamente 3 cm, 4,5 cm e 6 cm. Calcola la misura di ciascuna, poi disegna le tre circonferenze.
Circonferenza A = Circonferenza B = Circonferenza C =
• Che cosa noti di particolare?
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
67
Ora so fare! 1
Rette, poligoni e cerchi
I bambini di una classe dovevano disegnare sul quaderno due rette parallele. Osserva i loro disegni:
Lorenzo
Alessio
Marzia
• Qualcuno di loro ha commesso un errore?
A. Lorenzo
2
B. Marzia
D. Nessuno dei tre
In quale disegno le rette sono incidenti perpendicolari?
a
b
A. a
3
C. Alessio
c
B. b
d
C. c
D. d
Osserva il disegno e indica a quale trasformazione è stata sottoposta questa figura.
A. Traslazione B. Simmetria C. Rotazione D. Nessuna trasformazione
4
In quale fra questi poligoni gli angoli hanno tutti la stessa ampiezza?
a
b
A. Nel poligono a D. Nel poligono d
5
B. Nel poligono b
C. Nel poligono c
Quali fra questi poligoni non ha due coppie di lati paralleli?
a
b
A. a
68
d
c
B. b
c
C. c
d
D. d
Descrittori di competenza: conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica, algoritmi e procedure; utilizzare la matematica per il trattamento quantitativo dell’informazione.
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
verifica di competenza
6
In quale tra questi poligoni le diagonali NON sono anche assi di simmetria?
a
A. a
7
d
c
b
B. b
C. c
D. d
Quali fra queste affermazioni è vera?
A. Un triangolo rettangolo può essere ottusangolo B. Un triangolo scaleno può essere isoscele C. Un triangolo rettangolo può essere scaleno D. Un triangolo equilatero può essere rettangolo
8
In quale di queste figure il segmento tratteggiato rappresenta un’altezza?
a
A. a
9
B. b
B. b
c
C. c
d
D. d
In quale circonferenza non è stata tracciata una corda?
a
c
b
A. a
B. b
C. c
d
D. d
Come si calcola la misura della circonferenza?
A. Raggio + raggio C. Raggio x 3,14
12 1
D. d
b
A. a
11
C. c
In quale di questi poligoni regolari il segmento tratteggiato rappresenta l’apotema?
a
10
d
c
b
B. Diametro x 3,14 D. Diametro x 6,28
In quali fra questi poligoni è possibile calcolare il perimetro facendo l x 4?
a
A. a
b
B. b
c
C. c
d
D. d
Che cosa si valuta: riconoscere diagonali che sono anche assi di simmetria; l’ampiezza degli angoli interni dei poligoni; l’apotema nei poligoni regolari; l’altezza nei poligoni; la misura della circonferenza.
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
69
GEOMETRIA
1
I PARALLELOGRAMMI: AREA E PERIMETRO
Completa la tabella come nell’esempio.
Poligono A
B
D
C A
B
D
C
F M
B
D H
h= l=A:
D = (A x 2) : d d= b=A: h=
AB = 105 m P = BC = 83 m AH = 64 m A = b x h
b=A:h h=
30 m
dam 26
m
d 108
16 m
17
24 dam
47 dam
m
108 dm
65 m
Calcola sul quaderno l’area di questi parallelogrammi. Fai attenzione: non tutte le misure ti servono!
48 dm
2
C
Formule inverse
b=A:h
AB = 48 m P = (b + h) x 2 BC = 24 m A=bxh
FG = 56 m P = EF = 56 m A=bxh FH = 32 m
H G
A
Calcola l’area
AB = 6 cm P = AC = 8 cm BD = 5 cm A = (D x d) : 2
B C
E
Calcola il perimetro
AB = 74 P = dam A=
A D
Formule per calcolare area e perimetro
Misure
128 m
182 dm
Risolvi i seguenti problemi sul quaderno.
3
Quanto misura la superficie di un
aquilone che ha la diagonale maggiore di 3 60 cm, sapendo che quella minore è i 5 di quella maggiore?
4
Il cortile rettangolare di una scuola ha una superficie pari a 2 240 m2 e il lato più
70
lungo misura 64 m. Quanti metri di rete occorrono per recintarlo, sapendo che deve essere lasciata un’apertura di 160 cm?
5
La piazza di un paese ha la forma di un parallelogramma. Il suo perimetro è di 182 m e il lato più corto misura 24 m. Quanto misura l’area della piazza?
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
GEOMETRIA
I TRAPEZI: AREA E PERIMETRO 1
Completa la tabella come nell’esempio. TRAPEZIO RETTANGOLO base minore (b)
TRAPEZIO SCALENO base minore (b)
base maggiore (B)
altezza
altezza
altezza
TRAPEZIO ISOSCELE base minore (b)
base maggiore (B)
base maggiore (B)
Base maggiore Base minore Altezza Area B = [(A x 2) : h] – b b = [(A x 2) : h] – B h = (A x 2) : (B + b) A = [(B + b) x h] : 2 B = 35 cm =
b = 21 cm b = 27 m
m
B = 8,6 dm
A = 354 m2
h = 4 dm
A = 28,4 dm2
b = 12 dam
h = 15 dam
=
b = 38 km
h = 24 km
A = 996 km2
dm
dam2
84 hm
89
81 dam C D
am
A
C
26 d
94 dm
dm
hm
D
B
B 96 dm
34
cm
B
24 dam
104
A 42 hm B
68
82 cm
A
8 dam
D 18 cm A
C
3
A = 840 cm2
Calcola il perimetro di questi trapezi. cm
2
km
cm
h = 12 m
=
B = 24 dam =
=
D 54 dm C
Disegna un trapezio isoscele con le dimensioni date, poi calcola l’area.
base maggiore 10 cm base minore 7 cm altezza 4 cm A=
Risolvi questi problemi sul quaderno.
4
Una piazza di forma trapezoidale ha le basi che misurano rispettivamente 87 m e 120 m, mentre l’altezza misura 44 m. Qual è la misura dell’area della piazza?
5
Una tela trapezoidale per fotografie ha le basi che misurano 33,5 cm e 80 cm, mentre i lati obliqui misurano 45 cm ciascuno. La si vuole bordare con una cornice di legno. Quanti metri di cornice occorreranno?
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
71
GEOMETRIA
1
I TRIANGOLI: AREA E PERIMETRO
Collega ogni triangolo con la formula che useresti per calcolarne il perimetro.
lato 1 + lato 2 + lato 3
2
(lato x 2) + lato di misura diversa
lato x 3
Completa la tabella.
Triangolo
Base b = (A x 2) : h
Altezza h = (A x 2) : b
64 dm
Area A = (b x h) : 2
3840 dm2
12,32 m
10,65 m 25,6 dam
m2 860,16 dam2
2,4 km
3
80 km2
Disegna quanto richiesto.
Disegna un triangolo rettangolo. I due lati perpendicolari sono rispettivamente la base e l’altezza del triangolo e misurano 4 cm e 3 cm. Calcola l’area. Area =
l’area del triangolo colorato sapendo che il lato del quadrato è di 20 cm. 4 Calcola Calcola anche l’area e il perimetro del quadrato.
Area del triangolo = Area del quadrato = Perimetro del quadrato =
72
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
GEOMETRIA
I POLIGONI REGOLARI: AREA E PERIMETRO 1
Completa la tabella.
Poligono regolare
Lato
numero fisso
Apotema
1l = a : n. fisso
n. fisso = a : 1l
a = 1l x n. fisso 1l = a : n. fisso
6 cm
0,866
0,688
18 dam
2
Area
P = 1l x A = (P x a) : 2 numero lati
1,032 dm
0,288
0,5
3 dm
Perimetro
82 cm
1,207
Calcola l’area di questi poligoni regolari sapendo che hanno tutti il perimetro che misura 2 880 cm.
Lato ➔
Lato ➔
Apotema ➔
Apotema ➔
Area ➔
Area ➔
Lato ➔
Lato ➔
Apotema ➔
Apotema ➔
Area ➔
Area ➔
Lato ➔
Lato ➔
Apotema ➔
Apotema ➔ 443,232
Area ➔
Area ➔
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
73
GEOMETRIA
1
AREA DEL CERCHIO
Completa la tabella. Le parti in rosso nel disegno rappresentano ciò di cui conosci la misura.
Raggio
Diametro
Circonferenza
Area
r = C : 6,28 r = (A x 2) : C
d = C : 3,14
C = d x 3,14 C = r x 6,28
A = (C x r) : 2 A = r x r x 3,14 = r2 x 3,14
O
56,52 cm
O
2,8 dam
O
19,6 m
O
2
31,4 m
78,5 m2
Calcola l’area della parte evidenziata in giallo.
AB = 18 cm AC = 12 cm
C
A
Area =
AB = 42 dm A
B
Area =
B A
AB = 16 m Area =
AO = 64 m O
A
Area =
B
AO = 23 m
AO = 12,5 cm A
O
B
Area =
A
O
Area =
Risolvi questi problemi sul quaderno.
3
In un centro sportivo viene costruita una piscina circolare con il raggio di 8 m. Quanto misura la superficie occupata dalla piscina?
74
4
Una piazza circolare ha la circonferenza di 288,88 m. Quanto misura la superficie della piazza?
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
L’AREA DI FIGURE COMPOSTE 1
GEOMETRIA
Calcola sul quaderno.
Calcola l’area del triangolo CGS sapendo che: BD = 24 m CD = DE = EF = 15 m Fig. 1
S
A
B
D
C
G
F
A
D
E
Calcola l’area di questo pannello rettangolare da cui sono stati tagliati tre semicerchi di uguale misura.
BC = 2,5 m CD = 3,5 m EF = 40 cm
Fig. 3 E
A
Calcola l’area del poligono ACBD sapendo che: AB = 12 dam C Fig. 2 CH = 27 dam DH = 10 dam
F
Calcola l’area di questa figura sapendo che: AB = 82 dm CH = 164 dm Fig. 4 A
C
La base di una fontana ha questa forma. Si vuole recintare con una recinzione che costa 1,25 euro al metro. Quanto si spenderà? Fig. 5
H
D
H
H
B
B
D
A
B
H
B
AB = 28 dam CD = 16 dam BC = 10 dam CH = 8 dam
C
Per piastrellare una camera si usano 528 piastrelle che hanno questa forma. Qual è l’area della camera sapendo che il triangolo grigio ha l’area di 25 cm2? Fig. 6
C
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
75
Ora so fare! 1
AREA dei poligoni, area del cerchio
In quale tra questi poligoni è necessario misurare l’apotema per calcolare l’area?
A. a
2
B. b
d
C. c
D. d
Un cortile a forma di trapezio rettangolo deve essere recintato con della rete metallica. Per sapere quanti metri di rete metallica occorrono, quale fra le seguenti formule useresti?
A. (b x h) : 2
3
c
b
a
B. [(B + b)] x h : 2
C. (D x d) : 2
D. Somma dei lati
La figura che vedi disegnata è stata ottenuta dalla combinazione di tre figure. Di quali figure si tratta? Puoi usare matita e righello per scomporre la figura.
A. Triangolo – Quadrato – Semicerchio B. Rettangolo – Cerchio – Rombo C. Trapezio isoscele – Rombo – Cerchio D. Triangolo equilatero – Trapezio rettangolo – Semicerchio
4
Questi parallelogrammi hanno tutti lo stesso perimetro. Quale ha l’area maggiore?
a
A. a
5
B. b
D. Hanno la stessa area
B. 1l x 1l
C. 1l : numero fisso
D. (p x a) : 2
Per calcolare la misura di una circonferenza quale fra queste formule useresti?
A. r x r x 3,14
76
C. c
Come fai per calcolare l’apotema di un poligono regolare?
A. 1l x numero fisso
6
c
b
B. d x 3,14
C. (C x r) : 2
D. d x 6,28
Descrittori di competenza: conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica, algoritmi e procedure; utilizzare la matematica per il trattamento quantitativo dell’informazione; conoscere e padroneggiare algoritmi e procedure.
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
verifica di competenza
7
Quale fra questi quadrilateri è un poligono regolare?
a
A. a
8
B. b
d
C. c
D. d
Riccardo e Daniele devono calcolare l’area di un pentagono regolare di cui conoscono il perimetro. Riccardo afferma che non conoscono la misura dell’apotema, quindi non è possibile calcolare l’area. Daniele invece afferma che, conoscendo il perimetro, basta trovare la misura del lato e poi moltiplicarlo per il numero fisso. Chi dei due bambini ha ragione?
A. Riccardo
9
c
b
B. Daniele
C. Nessuno dei due
D. Tutti e due
In un giardino deve essere seminata dell’erba medica. Occorrono 2 sacchi di semenza per ogni m2. Cosa devi conoscere per calcolare quanti sacchi di semenza occorrono?
A. L’area del giardino B. Il perimetro del giardino C. Sia l’area che il perimetro del giardino D. Il costo dei sacchi di semenza
10
Come calcoleresti l’area del cerchio minore?
A. Area della corona circolare + area del cerchio maggiore B. Area del cerchio maggiore + area del cerchio minore C. Area della corona circolare – area del cerchio maggiore D. Area del cerchio maggiore – area della corona circolare
11
Questa formula serve per calcolare l’area di quale poligono?
(b x h) : 2 A. Quadrato
12
B. Parallelogrammo
C. Triangolo
D. Rettangolo
Queste due formule possono essere usate per calcolare l’area dello stesso poligono. Di quale poligono si tratta?
A = (D x d) : 2 A=bxh A. Quadrato
B. Rettangolo
C. Rombo
D. Triangolo
Che cosa si valuta: immaginare figure del piano accostate per ottenere una figura unica; calcolare addizioni; conoscere la relazione esistente fra area e perimetro; calcolare l’area dei poligoni regolari; risolvere problemi relativi al perimetro e all’area dei poligoni.
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
77
GEOMETRIA
I SOLIDI 1
Collega ogni solido al cartellino corretto. Fai attenzione perché alcuni solidi vanno collegati a più cartellini. Solidi di rotazione Solidi generati dalla rotazione di una figura piana intorno a un suo asse. prismi Poliedri in cui due facce sono poligoni congruenti su piani paralleli e le facce restanti sono parallelogrammi. piramidi Poliedri con una faccia poligonale e tutte le altre facce triangolari con un vertice in comune. poliedri Solidi che hanno per facce solo dei poligoni.
RICORDA!
2
I solidi di rotazione sono generati dalla rotazione di una figura piana intorno a un suo asse.
Collega con una freccia ogni solido di rotazione con la figura che lo ha generato.
A B O
C A
r
h A
D
B
B C A
C
D
78
B
A
A
B
A
B
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
C
B
GEOMETRIA
Gli elementi dei solidi 1
Evidenzia con un colore l’elemento indicato nei cartellini e poi collega come nell’esempio.
vertice spigolo faccia
2
Nei seguenti poliedri ripassa, dove è possibile, con il rosso la lunghezza, con il verde la larghezza e con il blu l’altezza.
3
Nei poliedri convessi esiste una relazione tra il numero delle facce, dei vertici e degli spigoli. Completa la tabella inserendo il numero delle facce, dei vertici e degli spigoli e poi scrivi di quale relazione si tratta.
D
B
A
E
F
C
A
Numero facce
Numero vertici
Numero spigoli
Relazione fra facce, vertici e spigoli
6
8
12
6 + 8 – 12 = 2
B C D E F
• Numero delle facce + numero dei
=
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
79
GEOMETRIA
LO SVILUPPO PIANO DEI SOLIDI RICORDA! Lo sviluppo di un solido è la superficie che si ottiene ponendo su un unico piano tutte le sue facce.
1
Immagina di tagliare una scatola a forma di cubo per ottenere una figura piana con il minor numero possibile di tagli. Quello che ottieni è lo sviluppo piano del cubo. H E
G F
D A
2
80
C B
Collega ogni solido con il suo sviluppo piano.
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
GEOMETRIA
CUBO E PARALLELEPIPEDO Cubo
BASE
CORDA!
RI
1l
SUPERFICIE LATERALE BASE
1
AREA BASE 1l x 1l SUPERFICIE LATERALE 1l x 1l x 4 SUPERFICIE TOTALE 1l x 1l x 6
Calcola.
Misura del lato
Area base
Superficie laterale
Superficie totale
1l x 1l
(1l x 1l) x 4
(1l x 1l) x 6
1l = 19,5 m 1l = 0,3 dm 1l = 37 cm Parallelepipedo
altezza
BASE
SUPERFICIE LATERALE
h
2
BASE b
perimetro di base
AREA BASE A! bxh RICORD SUPERFICIE LATERALE Perimetro di base x altezza del solido SUPERFICIE TOTALE Superficie laterale + (area base x 2)
Calcola.
Misure Altezza della base del solido del solido
b = 18,5 dm h = 12,4 dm
8,5 dm
b = 20,8 dm h = 15,6 dm
8,5 dm
Area base
Superficie laterale
Superficie totale
bxh
Perimetro di base x altezza del solido
Superficie laterale + (area base x 2)
b = 15,5 cm 37,5 dm h = 8,6 cm
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
81
GEOMETRIA
PRISMA E PIRAMIDE Prisma regolare a base triangolare
A! AREA BASE RICORD (b x h) : 2 SUPERFICIE LATERALE SUPERFICIE LATERALE Perimetro di base x altezza del solido SUPERFICIE TOTALE BASE perimetro Superficie laterale + (area base x 2) di base BASE
1
b
h
Calcola.
Misure Altezza della base del solido del solido
Area base
Superficie laterale
Superficie totale
(b x h) : 2
Perimetro di base x altezza del solido
Superficie laterale + (area base x 2)
b = 6,5 dm 23,4 dm h = 3,2 dm b = 30 cm h = 18 cm
42 cm
b = 7,2 cm h = 10 cm
20 cm
Piramide regolare a base quadrata apotema
1l
BASE
a SUPERFICIE LATERALE
2
82
AREA BASE A! 1l x 1l RICORD SUPERFICIE LATERALE Area di una faccia x numero dei lati di base SUPERFICIE TOTALE Superficie laterale + area base
Calcola.
Misure della base del solido
Altezza di una faccia triangolare (apotema)
1l = 15 cm
18,4 cm
1l = 67 dm
109 dm
1l = 230 cm
151 cm
Area base
Superficie laterale
Superficie totale
1l x 1l
[(1l x a)] : 2 x n° lati
Superficie laterale + area base
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
GEOMETRIA
LE MISURE DI VOLUME RICORDA! Lo spazio occupato da un corpo si chiama volume. L’unità fondamentale di misura del volume è il m3, cioè un cubo con lo spigolo di 1 m.
1
Conta da quanti cubetti sono formati i seguenti solidi. Il numero totale dei cubetti corrisponde al volume del solido considerato.
Volume =
2
cubetti
Volume =
cubetti
Volume =
cubetti
Completa la tabella come nell’esempio.
Misura
km3
Multipli del metro cubo
Unità di misura
hm3
m3
dam3
Sottomultipli del metro cubo dm3
cm3
mm3
h da u h da u h da u h da u h da u h da u h da u 1 3 6 4 5
1 364,5 m3 0,6 452 m3 32,8 dm3 173,12 cm3 15,197 hm3
3
Scomponi come nell’esempio.
4 Esegui le equivalenze.
Esempio:
3 854,17 m3 = 3 dam3 854 m3 170 dm3
7 dm3 =
cm3
8,1 583 hm3 =
24 000 cm3 =
dm3
15,836 cm3 =
19 m3 =
dm3
94,75 dam3 =
4 325 mm3 =
cm3
437 837 dam3 =
8,457 m3 =
dm3
123,2 008 m3 =
15 000 dam3 =
m3
97,54 m3 =
132,46 cm3 =
dm3
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
83
GEOMETRIA
Calcolare il volume RICORDA! VOLUME DEL CUBO 1l x 1l x 1l VOLUME DEL PARALLELEPIPEDO area base x h
1
Calcola il volume dei seguenti solidi come nell’esempio.
10 cm
0,8 dm
Esempio:
Volume = 10 x 10 x 10 = 1 000 cm3
dm3
m3
cm
6 cm
m
Volume =
84
Volume =
60 cm
m3
5c
1m cm3
m
1
2,5 m
Volume =
35 cm
5 ,2
Volume =
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
50
1,20 m
40
cm
1,5 m
80 cm
Volume =
m3
GEOMETRIA
Problemi di geometria Risolvi i seguenti problemi sul quaderno.
1
Un terreno rettangolare ha la base 64,7 hm e l’altezza 29,5 hm. Viene diviso con un solco in due terreni, uno di forma quadrata e l’altro di forma rettangolare. Calcola il perimetro e l’area del terreno rettangolare che si è ottenuto.
2
Per fare un cartellone pubblicitario viene acquistato un pannello di polistirolo. Il pannello ha la misura della base doppia della misura dell’altezza, che misura 3,50 m. Calcola il perimetro e l’area del pannello.
3
Per far funzionare un orologio per bambini sono necessari tre ingranaggi di forma circolare come questi.
6
Il cortile di una scuola ha la forma di un pentagono regolare che ha il perimetro di 376 m e l’apotema di 47,5 m. Al centro viene costruita una fontana quadrata con il lato di 7,5 m. Quanti m2 di cortile restano liberi per giocare?
7
Un giardino pubblico rettangolare ha l’area di 2 058 m2 ed è largo 21 m. Su uno dei lati della lunghezza si piantano dei rododendri alla distanza di 2 m l’uno. Quante piante di rododendro occorrono?
8
Il comune acquista un terreno triangolare lungo 156 m e alto 130 m al costo di 23 euro al metro quadrato. Quanto ha pagato il comune per quel terreno?
9
Una moneta da 2 euro ha il diametro di 25 mm, mentre una moneta da 1 euro ha il raggio di 11 mm. Calcola la circonferenza e l’area di entrambe le monete.
10 Il pavimento di un’aula è pavimentato
Calcola l’area di un cerchio piccolo, sapendo che il diametro della circonferenza maggiore è di 24 cm.
4
Marco e Andrea hanno a disposizione un foglio di cartoncino che misura 0,70 m2. Marco taglia un quadrato con il lato di 20 cm e Andrea un cerchio con il diametro di 20 cm. Basterà il foglio di cartoncino per entrambi? Chi dei due bambini ha usato più cartoncino?
5
Da un foglio di forma quadrata con il lato di 38 cm viene tagliato il triangolo isoscele che vedi nel disegno. Calcola l’area del triangolo.
con 200 piastrelle esagonali che hanno il lato di 25 cm. Quanto misura l’area del pavimento dell’aula?
11
Il bordo di una piscina circolare, con il raggio che misura 9,7 m, viene rivestito con un nastro di gomma antiscivolo. Se il nastro di gomma costa 1,35 euro al metro, quanto si spende per il rivestimento del bordo?
12 Un rombo ha una diagonale che 2
misura 72 cm e l’altra che misura i prima. Calcola l’area del rombo.
3
della
13 In un incrocio stradale viene realizzata
una rotonda in cemento di forma ottagonale che ha il lato di 2 m e l’apotema di 2,414. L’interno viene seminato a prato. Quanto si spenderà se per seminare 1 m2 di prato occorrrono 4 euro?
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
85
GEOMETRIA
Problemi di geometria Risolvi i seguenti problemi sul quaderno.
1
Un droghiere ha acquistato delle scatole a forma di parallelepipedo e le dispone su un ripiano lungo 3,5 m e largo 40 cm. Quante scatole potrà disporre sul ripiano se ognuna ha la base che misura 12 cm e 15 cm?
2
Il pavimento del bagno della scuola è ricoperto da 956 piastrelle a forma di rombo le cui diagonali misurano 25 cm e 17,5 cm. Quanto misura l’area del pavimento del bagno?
3
Un giardino pubblico ha la forma di un parallelogramma che ha il perimetro di 360 m. Sapendo che un lato misura 90 m e l’altezza ad esso relativa misura 50 m, quanto misura l’area del giardino?
4
Da un foglio di compensato rettangolare lungo 2,5 m e largo 0,55 m viene tagliato un parallelogramma con la base di 178 cm e l’altezza d 46 cm. Qual è la misura della superficie del compensato scartato?
5
Un ombrellone da spiaggia è formato da 12 triangoli che hanno la base di 0,40 m e l’altezza di 120 cm. Quanti metri quadrati di stoffa sono occorsi per fabbricare l’ombrellone?
6
Luca deve preparare il costume per la recita. Da un rettangolo di stoffa che ha l’area di 960 cm2 taglia via un cerchio che ha il raggio di 15 cm. Da quanta stoffa è formato il suo costume?
7
Il proprietario di una sala da ballo deve riverniciare il pavimento. Se il costo è di 13 euro al m2, quanto spenderà in tutto se il pavimento ha la forma di un pentagono regolare che ha il lato di 17,5 m e l’apotema di 12,04 m?
8
Un’edicola ha il pavimento a forma di esagono regolare che ha il perimetro di 9
86
m. Si vuole ricoprire con piastrelle che hanno la superficie di 150 cm2. Quante piastrelle saranno necessarie?
9
Si vuole costruire una casetta di cartone a forma di parallelepipedo rettangolo con le seguenti dimensioni: larghezza 1,4 m, lunghezza 26 dm e altezza 150 cm. Di quanti m2 di cartone si avrà bisogno?
10 Un recipiente per i biscotti ha la forma
di parallelepipedo a base quadrata. Se il lato del quadrato di base è 25 cm e l’altezza della scatola è di 3,7 dm, quanta carta occorre per rivestirlo interamente?
11
La mamma vuole verniciare le pareti di una stanza cubica con il lato di 4,20 m. Le basterà un barattolo di vernice sufficiente a ricoprire 42 m2?
12 Quanto cartoncino occorre per costruire
una scatola a forma di prisma triangolare sapendo che il triangolo ha la base di 15 cm e l’altezza di 18 cm, mentre l’altezza della scatola è di 3,9 dm?
13 Un cubo con lo spigolo di 320 cm viene
verniciato con una spesa di 1,50 euro al m2. Quanto si spende in tutto?
14 Una scatola da scarpe è lunga 34 cm,
larga 16 cm e alta 12 cm. Quanto cartone è servito sapendo che si deve aggiungere la misura del bordo del coperchio che è di 108 cm2?
15 Una cassa contiene 240 saponette. Se la
scatola è alta 28 cm, larga 50 cm e lunga 48 cm, qual è il volume di ciascuna saponetta?
16 In una cassa cubica con lo spigolo di
48 cm si mettono delle scatole che hanno il volume pari a 96 cm3 ciascuna. Quante scatole ci staranno?
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
verifica di competenza
Ora sofare! 1
Quale fra questi solidi si ottiene dalla rotazione di un rettangolo intorno al suo lato minore?
A.
2 1
B.
A. Marco
Alessio
B. Alessio
A. Fig. 1
Marta
C. Marta
Lorenzo
D. Lorenzo
Fig. 2
B. Fig. 2
Fig. 3
C. Fig. 3
D. Hanno lo stesso volume
Come puoi calcolare la superficie laterale di una scatola a forma di prisma esagonale?
A. Area di base x altezza C. Perimetro x apotema
5 1
D.
Quale fra questi solidi ha il volume maggiore?
Fig.1
4 1
C.
Gli alunni di quinta dovevano tracciare l’apotema di una piramide a base quadrata. Osserva il lavoro di alcuni di loro: chi NON lo ha svolto correttamente?
Marco
3 1
I solidi
B. Perimetro di base x altezza D. 1l x 1l x 4
Quali fra i seguenti è lo sviluppo piano di un cubo?
Fig. 1
Fig. 2
A. Fig. 1 B. Fig. 2 C. Nessuno dei due D. Entrambi
Descrittori di competenza: conoscere i contenuti specifici della matematica. Che cosa si valuta: passare dal piano allo spazio attraverso la rotazione di figure piane; risolvere problemi relativi alla superficie laterale e totale di un prisma esagonale e di un cubo.
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
87
relazioni, dati e previsioni
1
INDAGINI STATISTICHE
Leggi, osserva la tabella e completa l’istogramma.
I bambini di due classi quinte svolgono un’indagine statistica presso i propri genitori per sapere quali tipi di raccolta differenziata preferirebbero che venisse svolta porta a porta o se preferirebbero la raccolta indifferenziata. Tipo di raccolta
Numero di famiglie
Carta
8
Vetro
12
Plastica
14
Rifiuti organici
11
Indifferenziata
5
14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Carta
2
Vetro
Plastica
Rifiuti Indifferenziata organici
Le famiglie che hanno partecipato all’indagine dell’esercizio 1 erano 50. Trasforma adesso in percentuale i dati raccolti, come nell’esempio.
Carta: 8 su 50 8 : 50 = 0,16 = 16 = 16% 100
RICORDA! La percentuale corrisponde a una frazione decimale con denominatore 100.
• Vetro: • Plastica: • Rifiuti organici: • Raccolta indifferenziata:
3
Osserva ora il grafico relativo alla stessa indagine svolta in tutta Italia e confrontalo con i dati che hai ottenuto negli esercizi precedenti. Discutine con i tuoi compagni e scrivi le tue osservazioni. Fai attenzione: in questo grafico vetro e plastica sono considerati insieme.
Classificazione dei rifiuti in base alla tipologia Multimateriale: vetro, plastica, metallo
Indifferenziato
24%
Osservazioni:
Organico
10% 47% 19%
Carta e cartone
88
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
relazioni, dati e previsioni
GRAFICI E PERCENTUALI 1
Colora l’areogramma usando un colore diverso per ogni categoria, poi completa anche l’areogramma circolare usando gli stessi colori. Infine completa la legenda.
In un’indagine del 2001, relativa al titolo di studio posseduto dagli italiani, si legge quanto segue: • 13 italiani su 100 non hanno titoli di studio: 13% • un quarto ha conseguito la licenza elementare: • il 30% ha la licenza media: • il 25% è diplomato: • il 7% è laureato: 13 %
%
Senza titolo di studio
% %
2
%
Usa un ideogramma per rappresentare la seguente indagine statistica.
Nell’anno scolastico 2010/2011 gli alunni che frequentavano le scuole pubbliche italiane erano così suddivisi: Scuola dell’infanzia
Scuola primaria
Scuola secondaria di primo grado
Scuola secondaria di secondo grado
1 680 000
2 822 000
1 777 000
2 687 000
Numero alunni
Scuola dell’infanzia
= 400 000 alunni
Scuola primaria Scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di secondo grado
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
89
relazioni, dati e previsioni
1
MODA, MEDIANA E MEDIA ARITMETICA
I bambini di classe quinta hanno svolto un’indagine nella loro classe sul numero dei figli per ogni famiglia e lo hanno confrontato con i dati relativi al 1950.
Anno 2012: numero di figli per famiglia
2
1
3
4
1
1
3
2
4
3
3
2
2
2
2
5
4
• Calcola la media aritmetica del numero dei figli.
= • Trascrivi il numero dei figli in ordine crescente e colora la casella centrale.
Questo numero si chiama:
Media
Moda
Mediana
• Quale dato compare con maggior frequenza?
Questo numero è la:
Media
Moda
Mediana
Anno 1950: numero di figli per famiglia
6
3
4
4
6
5
3
2
4
3
3
2
4
• Calcola la media aritmetica del numero dei figli.
= • Trascrivi il numero dei figli in ordine crescente e colora la casella centrale.
Questa è la • Il dato che compare con maggior frequenza è la
2
ed è:
Trascrivi adesso i dati relativi alla moda, alla mediana e alla media dell’esercizio precedente e fai il confronto. Scrivi poi le tue osservazioni.
Anno 2012
Moda
90
Mediana
Anno 1950
Media
Moda
Mediana
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
Media
DATI STATISTICI E GEOGRAFIA 1
relazioni, dati e previsioni
Una grande città ha una superficie di 130,34 km2 e una popolazione di 907 108 abitanti.
• Calcola la media degli abitanti per km2: Gli uomini sono 432 823 e le donne 474 285. Calcola la percentuale degli uomini e quella delle donne, poi completa il grafico a fianco.
Uomini 432 823 : 907108 = 0,47 = 47 = 100
disegna
%
Donne Confronta il numero degli abitanti attuali della stessa città con quelli del 2001. Nella relazione ISTAT si afferma che la popolazione ha subito un “sensibile aumento”. Sei d’accordo con questa affermazione? • Spiega, usando i numeri, la tua idea:
In quale anno si è registrato il maggior numero di abitanti? 1 200 000 fonte ISTAT Elaborazione grafica a cura di Wikipedia
1 000 000 800 000 600 000 400 000 200 000
2
1901 1911 1921 1931 1936 1951 1961 1971 1981 1991 2001
Questo è il grafico del territorio della regione a cui appartiene questa città. Sapendo che l’intero territorio misura 25 402 km2, calcola i km2 suddivisi per tipo di territorio come nell’esempio.
Montagna 43% di 25 402 = (25 402 : 100) x 43 =
km2
Collina 31% Pianura 26 %
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
91
relazioni, dati e previsioni
1
RELAZIONI
Osserva la tabella: è stata completata secondo la relazione “… frequenta la stessa classe di …”.
Marco
Marta
✗ ✗
✗ ✗
Marco Marta
Eleonora
Alessio
Leonardo
✗ ✗
Eleonora
✗
Alessio
✗
✗
✗
Leonardo
✗
Ora rappresenta la stessa relazione con le frecce (diagramma sagittale). La freccia rappresenta la relazione “… frequenta la stessa classe di …”. Osserva l’esempio.
Eleonora Marco
Alessio Marta
2
Leonardo
Osserva i disegni e stabilisci di quale relazione si tratta.
Linda
Matteo
Arianna
Melissa
Daniele
Linda Matteo
Melissa
Arianna • La freccia dice : “ • Da quale bambino/a non parte nessuna freccia? • A quale bambino/a arrivano più frecce?
92
Daniele ” Perché? Perché?
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
relazioni, dati e previsioni
PROBABILITÀ 1
Nella classe di Martina ci sono 25 alunni: 15 femmine e 10 maschi. In un sacchetto chiuso e non trasparente sono inseriti tutti i loro nomi. Segui l’esempio e calcola la probabilità del verificarsi degli eventi descritti.
• Qual è la probabilità di estrarre il nome di una femmina?
Esempio: 15 su 25 15 : 25 = 0,6 = 60 = 60% 100 • Qual è la probabilità di estrarre il nome di un maschio? • È più probabile che venga estratto il nome di un maschio o di una femmina? Perché? • Oggi sono assenti 3 femmine. La probabilità che venga estratto il nome di una
femmina aumenta o diminuisce? Prima di rispondere fai i calcoli. Perché? Qual è la probabilità che venga estratto il nome di una maestra? Prima di rispondere fai i calcoli. Perché?
2
Colora seguendo le indicazioni e usando solo due colori: il giallo e il blu.
Immagina di pescare una stellina dal contenitore con gli occhi bendati. Colora le stelline in modo che la probabilità di pescarne una gialla sia maggiore.
Immagina di pescare una stellina dal contenitore con gli occhi bendati. Colora le stelline in modo che la probabilità di pescarne una gialla sia minore.
Immagina di pescare una stellina dal contenitore con gli occhi bendati. Colora le stelline in modo che la probabilità di pescarne una gialla sia un evento certo.
In quale dei 3 contenitori ti conviene pescare per avere più probabilità di estrarre una stellina gialla?
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
93
relazioni, dati e previsioni
1
COMBINATORIA
Marco vuole preparare delle carte da gioco con il suo personaggio preferito. Le caratteristiche sono queste:
vere o non avere i baffi •a • avere o non avere il cappello • avere o non avere la sciarpa
Completa il diagramma ad albero e scrivi nei cartellini tutte le possibili combinazioni.
Personaggio di Marco Avere i baffi Avere il cappello Avere la sciarpa
Non avere la sciarpa
Non avere i baffi Non avere il cappello
Avere la sciarpa
Non avere la sciarpa
Avere il cappello Avere la sciarpa
Non avere la sciarpa
Non avere il cappello Avere la sciarpa
Non avere la sciarpa
Con i baffi, il cappello e la sciarpa
Le combinazioni possibili sono: 2 x 2 x 2 =
2
A un torneo di pallavolo partecipano 6 squadre: Tigri, Leoni, Daini, Scimmie, Giraffe e Pantere. Quante partite verranno disputate se ogni squadra gioca una sola volta contro le altre? Scrivi tutte le coppie possibili:
tigri – leoni;
Esprimi con un’operazione quante sono le combinazioni possibili:
3
Con queste tre cifre 2 – 9 – 8 combinate fra loro e usate una sola volta, quali numeri puoi ottenere? Prima di scriverli rispondi alle domande:
• Otterrai più numeri pari o più numeri dispari?
Perché?
• Quale sarà la cifra delle unità nel numero minore? • Quale sarà la cifra delle unità nel numero maggiore? Scrivi tutte le combinazioni possibili:
94
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
verifica di competenza
Ora sofare! 1
statistica, percentuale, probabilità
Questo è l’areogramma di una regione dell’Italia settentrionale. A quanto corrisponde il territorio collinare?
Montagna 43%
Pianura 27%
A. 30%
B. 25%
C. 47%
D. 28%
Collina ...
2 1
I dati registrati corrispondono ai canestri fatti da Marco in otto partite di basket. 7
5
3
7
4
7
3
7
• Quale dato corrisponde alla moda?
A. 7
3 1
B. 8
B. 16
C. 12
D. 7
Se in un sacchetto ci sono 12 caramelle alla fragola, 10 caramelle al limone e 8 caramelle alla menta, quante probabilità hai di estrarre a occhi chiusi una caramella al limone?
A. 12 su 100
5
D. 28%
Quante sono le combinazioni possibili se nell’armadio hai 3 gonne di colore diverso e 4 magliette di colore diverso?
A. 9
4
C. 5,3
B. 10 su 30
C. 8 su 10
Quale delle seguenti relazioni indicano le frecce? 11 13 17
19
A. “… è minore di …” C. “… è maggiore di …”
D. 12 su 30
B. “… è divisore di …” D. “… è multiplo di …”
15
6
Questo è il grafico delle presenze in una località turistica nel periodo 2000-2010. In quali anni è stato registrato lo stesso numero di presenze?
1 350 000 1 250 000
A. 2000-2002 B. 2007-2008 C. 2006-2009 D. 2003-2004
1 150 000 1 050 000 950 000 850 000 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010
Descrittori di competenza: conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica. Che cosa si valuta: interpretare una rappresentazione per risolvere problemi; leggere un grafico.
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
95
INDICE NUMERI I numeri 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Numeri grandissimi Confrontare e ordinare numeri Le potenze Scrivere numeri con le potenze Multipli, divisori, numeri primi Criteri di divisibilità Scomporre in fattori primi Espressioni senza e con parentesi Ancora espressioni Numeri interi relativi Verifica di competenza
Le frazioni
14 15 16 17 18 19 20 21
Frazioni Frazioni proprie, improprie, apparenti Frazioni complementari Frazioni equivalenti Confrontare frazioni Dall’intero alla frazione Dalla frazione all’intero Verifica di competenza
22 23 24 25 26 27 28 29 30
Frazioni decimali Dalla frazione decimale al numero decimale Dalla frazione decimale al numero decimale Dalla frazione alla percentuale Dalla frazione al numero Problemi con le frazioni I numeri decimali Confrontare e ordinare i numeri decimali Verifica di competenza
32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42
Le frazioni e i numeri decimali
Operazioni con i numeri decimali Le addizioni Addizioni e proprietà Le sottrazioni Sottrazioni e proprietà Le moltiplicazioni Moltiplicazioni e proprietà Le divisioni Divisioni e proprietà Quando il divisore è decimale Problemi con le 4 operazioni Verifica di competenza
MISURA 44 45 46 47 48
Misure di lunghezza Misure di capacità Misure di peso Misure di valore La compravendita
49 50 51 52 53 54
Problemi di compravendita e sconto Misure di tempo Perimetri e aree Misure di superficie Problemi di misure Verifica di competenza
GEOMETRIA Figure piane 56 57 58 59 60 61 62 63
Traslazioni e rotazioni Simmetrie assiali Rette, semirette, segmenti Angoli Poligoni Triangoli Quadrilateri Diagonali, altezze e assi di simmetria
Perimetro, area, misure di superficieZIONI, I 64 65 66 67 68
Il perimetro Poligoni regolari e apotema Circonferenza e cerchio Misurare la circonferenza Verifica di competenza
70 71 72 73 74 75 76
I parallelogrammi: area e perimetro I trapezi: area e perimetro I triangoli: area e perimetro I poligoni regolari: area e perimetro Area del cerchio L’area di figure composte Verifica di competenza
78 79 80 81 82 83 84 85 86 87
Solidi
I solidi Gli elementi dei solidi L o sviluppo piano dei solidi Cubo e parallelepipedo Prisma e piramide L e misure di volume Calcolare il volume Problemi di geometria Problemi di geometria Verifica di competenza
RELAZIONI 88 89 90 91 92 93 94 95
Indagini statistiche Grafici e percentuali Moda, mediana e media aritmetica Dati statistici e geografia Relazioni Probabilità Combinatoria Verifica di competenza
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
il nostro sistema di numerazione È POSIZIONALE Perché il valore di ogni cifra dipende dal posto che occupa nel numero.
È DECIMALE Perché si raggruppa per 10.
CLASSI E ORDINI DELLE CIFRE Per scrivere tutti i numeri raggruppiamo le cifre in classi (o ordini). Ogni ordine è diviso in unità, decine e centinaia. CLASSE DEI MILIARDI (G) hG daG uG
1
CLASSE DEI MILIONI (M) hM daM uM
0
0
1 0
Le potenze esponente 10 base 103 = 10 x 10 x 10 = 1 000 3
Le espressioni aritmetiche con le parentesi Prima si eseguono le operazioni nelle parentesi tonde (…), poi quelle nelle parentesi quadre […], infine quelle nelle parentesi graffe {…}. {6 – [5 x 6 – (3 x 8)]} = {6 – [5 x 6 – 24]} = {6 – [30 – 24]} = {6 – 6} = 0
CLASSE DELLE MIGLIAIA (k) hk dak uk
CLASSE DELLE UNITà SEMPLICI h da u
1 0 0
1 0 0 0
0 0
0 0
0 0 0
0 0 0
I polinomi numerici I numeri possono essere scritti come polinomio numerico: 1 1 x 100 10 1 x 101 100 1 x 102 1 000 1 x 103 10 000 1 x 104 100 000 1 x 105 1 000 000 1 x 106 1 000 000 000 1 x 109 465 4 x 102 + 6 x 101 + 5 x 100
senza parentesi Prima si eseguono moltiplicazioni e divisioni, poi le altre operazioni in ordine. 5 + 6 x 3 – 10 x 2 + 2 = 5 + 18 – 20 + 2 = 23 – 20 + 2 = 3+2=5
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
LE FRAZIONI 4 5
Numeratore: indica quante parti considero. Linea di frazione: significa “diviso”. Denominatore: indica in quante parti ho diviso l’intero.
Proprie, quando il numeratore è minore del denominatore: 1 4
possono essere
Complementari, quando sommate insieme, formano un intero: 1 3 4 4 3 + 1 = 4 =1 4 4 4
Apparenti, quando il numeratore è uguale o multiplo del denominatore: 4 4
Equivalenti, quando rappresentano la stessa parte dell’intero: 2 1 4 2
CONFRONTARE FRAZIONI
OPERARE CON LE FRAZIONI
• Quando due frazioni hanno lo stesso denominatore, è maggiore quella con numeratore maggiore. 7 > 3 9 9 •Q uando due frazioni hanno lo stesso numeratore, è maggiore quella con denominatore minore. 4 > 4 9 7 •P er confrontare frazioni puoi usare il prodotto in croce: 3 2 6 5 3 x 5 = 15
6 x 2 = 12
15 > 12, quindi anche
3 6
Improprie, quando il numeratore è maggiore del denominatore: 5 4
> 2
• Per trovare la frazione di un numero: 3 di 64 = (64 : 8) x 3 = 8 8 x 3 = 24 • Per trovare il valore dell’intero conoscendo il valore della frazione: 3 75 = di .......... 5 (75 : 3) x 5 =
25 x 5 = 125 3 75 sono i di 125 5
5
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
LE FRAZIONI E I NUMERI DECIMALI Le frazioni decimali sono frazioni che hanno al denominatore 10 o una potenza di 10.
3 , 17 , 89 … 10 100 1 000
che cosa fare per
Trasformare una frazione decimale in un numero decimale: trascrivi il numero e poi metti la virgola contando, da destra verso sinistra, tanti posti quanti sono gli zeri del denominatore. 325 = 0,325 1 000
Trasformare un numero decimale in una frazione decimale: scrivi al numeratore il numero decimale senza la virgola e al denominatore 1, seguito da tanti zeri quante sono le cifre decimali. 23,45 = 2345 100
Trasformare una qualunque frazione in numero decimale: dividi il numeratore per il denominatore. 3 = 3 : 8 = 0,375 8
Esprimere sotto forma di percentuale una frazione decimale: 35 = 35 % si legge 35 per cento 100 La percentuale corrisponde a una frazione decimale con denominatore 100.
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
LE quattro OPERAZIONI addizionE 13,25 + 9,80 = 23,05
sottrazionE
Metti in colonna rispettando il valore posizionale delle cifre.
300,0 – 7,9 = 292,1
Metti in colonna rispettando il valore posizionale delle cifre.
PROPRIETà ASSOCIATIVA: 2,5 + 1,5 + 3 = 4 + 3 = 7
PROPRIETà INVARIANTIVA: 13,5 – 8,5 = 5 (13,5 – 0,5) – (8,5 – 0,5) = 13 – 8 = 5 (13,5 + 0,5) – (8,5 + 0,5) = 14 – 9 = 5
• Lo zero è l’elemento neutro dell’addizione: 0 + 2,64 = 2,64.
• La sottrazione non ha l’elemento neutro.
PROPRIETà COMMUTATIVA: 1,5 + 2 = 2 + 1,5 = 3,5
moltiplicazionE 0,3 7 x 3,5 = 185 1110 1,2 9 5
Esegui la moltiplicazione. Quando hai finito, sposta la virgola di tanti posti quante sono le cifre decimali dei due fattori.
PROPRIETà COMMUTATIVA: 0,4 x 2 = 0,8 2 x 0,4 = 0,8 PROPRIETà ASSOCIATIVA: (2,2 x 3) x 2 = 6,6 x 2 = 13,2 PROPRIETà distributiva del prodotto rispetto alla somma: 3 x 10,5 = 31,5 3 x (10 + 0,5) = (3 x 10) + (3 x 0,5) = 30 + 1,5 = 31,5
• L’uno è l’elemento neutro della moltiplicazione: 2,49 x 1 = 2,49
multipli e divisori Un numero è multiplo di un altro quando lo contiene esattamente una o più volte. 10 è multiplo di 5 10 : 5 = 2 Un numero è divisore di un altro quando è contenuto esattamente una o più volte. 5 è divisore di 10 5 x 2 = 10
Addizione e sottrazione sono operazioni inverse.
– 4,3
5,4
1,1 + 4,3
divisionE 48,5 : 2,5 =
x10 x10
485 25 – 25 19,4 235 – 225 100 – 100 000
Per poter eseguire la divisione devi fare in modo che il divisore sia un numero naturale, applicando la proprietà invariantiva.
PROPRIETà INVARIANTIVA: 12,5 : 2,5 = (12,5 x 10) : (2,5 x 10) = 125 : 25 = 5 (12,5 : 5) : (2,5 : 5) = 2,5 : 0,5 = 5
• La divisione non ha l’elemento neutro. Moltiplicazione 3,5 e divisione sono operazioni inverse.
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
:7 0,5 x7
le misure le misure di lunghezza UNITÀ DI MISURA
MULTIPLI DEL METRO
SOTTOMULTIPLI DEL METRO
chilometro km
ettometro hm
decametro dam
metro m
decimetro dm
centimetro cm
millimetro mm
1000 m
100 m
10 m
1
0,1 m
0,01 m
0,001 m
le misure di capacità UNITÀ DI MISURA
MULTIPLI DEL LITRO
SOTTOMULTIPLI DEL LITRO
ettolitro hl
decalitro dal
litro
1l
decilitro dl
centilitro cl
millilitro ml
100 1l
10 1l
1
0,1 1l
0,01 1l
0,001 1l
le misure di peso MULTIPLI DEL CHILOGRAMMO
UNITÀ DI SOTTOMULTIPLI MISURA DEL CHILOGRAMMO
Megacentinaia grammo di kg Mg
decine di kg
chilogrammo kg
1000 kg 100 kg
10 kg
1
ettogrammo hg
decagrammo dag
SOTTOMULTIPLI DEL GRAMMO grammo g
decigrammo dg
0,1 kg 0,01 kg 0,001 kg 0,1 g
centigrammo cg
milligrammo mg
0,01 g 0,001 g
le misure di superficie MULTIPLI DEL METRO QUADRATO chilometro quadrato km2
ettometro quadrato hm2
1 000 000 m2 10 000 m2
UNITÀ DI MISURA
SOTTOMULTIPLI DEL METRO QUADRATO
decametro quadrato dam2
metro quadrato m2
decimetro quadrato dm2
100 m2
1
0,01 m2
centimetro quadrato cm2
millimetro quadrato mm2
0,0001 m2 0,000001 m2
le misure di volume UNITÀ DI MISURA
MULTIPLI DEL METRO CUBO
km3
hm3
dam3
1 000 000 000 m3 1 000 000 m3 1 000 m3
m3
1
SOTTOMULTIPLI DEL METRO CUBO
dm3
cm3
mm3
0,001 m3 0,000001 m3 0,000000001 m3
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
perimetro e area dei poligoni rettangolo
QUADRATO
1l
Perimetro: P = 1l x 4 Area: A = 1l x 1l Formula inversa: 1l = P : 4
parallelogramma 1l
h b Perimetro: P = (b + h) x 2 Area: A = b x h Formule inverse: b = A : h h=A:b
h
trapezio
b
b
Perimetro: P = (b + 1l ) x 2 Area: A = b x h Formule inverse: b = A : h h=A:b
rombo 1l
d
D
Perimetro: P = 1l x 4 Area: A = (D x d) : 2 Formule inverse: D = (A x 2) : d d = (A x 2) : D 1l = P : 4
triangolo 1l
h
h B Perimetro: P = somma della lunghezza dei lati Area: A = [(B + b) x h] : 2 Formule inverse: B = [(A x 2) : h] – b b = [(A x 2) : h] – B h = (A x 2) : (B + b)
triangolo
Equilatero
Perimetro: P = 1l x 3 Area: A = (b x h) : 2 Formule inverse: b = (A x 2) : h h = (A x 2) : b 1l = P : 3
1l
h b
Isoscele
Perimetro: P = (1l x 2) + b Area: A = (b x h) : 2 Formule inverse: b = (A x 2) : h h = (A x 2) : b
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
i poligoni regolari
a
a
a
a
a
AREA DEI POLIGONI REGOLARI POLIGONI REGOLARI
Numero fisso
Triangolo equilatero
0,288
Quadrato
0,5
Pentagono regolare
0,688
Esagono regolare
0,866
Ottagono regolare
1,207
Area = (P x a) : 2
Formule inverse: apotema = lato x numero fisso lato = apotema : numero fisso numero fisso = apotema : lato
il cerchio arco
A
B
corda
io
ragg
o ir c
nferenz a (
o gi g ra (r) diametro (d)
C )
c
diametro
• La circonferenza è una linea chiusa i cui punti si trovano alla stessa distanza dal centro. • Il cerchio è la porzione di superficie piana racchiusa dalla circonferenza. • Il raggio è il segmento che congiunge il centro con un punto della circonferenza. • La corda è il segmento che unisce due punti della circonferenza. • Il diametro è una corda che passa per il centro. È lunga due volte il raggio. • L’arco è un tratto della circonferenza.
CIRCONFERENZA E AREA DEL CERCHIO Circonferenza = d x 3,14 Circonferenza = r x 6,28 Area = (C x r) : 2 Area = (r x r) x 3,14 = r2 x d = (C : 3,14) r = (C : 6,28)
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
la superficie dei solidi cubo
parallelepipedo 1l
1l
SUPERFICIE LATERALE
Superficie laterale = (1l x 1l ) x 4 Superficie totale = (1l x 1l ) x 6
h
SUPERFICIE LATERALE
perimetro di base
Superficie laterale = perimetro di base x h Superficie totale = superficie laterale + (area base x 2)
prisma h
piramide
SUPERFICIE LATERALE
perimetro di base
Superficie laterale = perimetro di base x h Superficie totale = superficie laterale + (area di base x 2)
a
SUPERFICIE LATERALE
Superficie laterale = area di una faccia x numero facce Superficie totale = superficie laterale + area di base
il volume Il volume è lo spazio occupato da un corpo. L’unità fondamentale delle misure di volume è il metro cubo m3. Ogni misura dell’ordine superiore corrisponde a 1000 volte quella dell’ordine inferiore e deve essere scritta con 3 cifre: h da u. Volume del cubo = 1l x 1l x 1l = 1l33
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
Direzione editoriale: Tullia Colombo Coordinamento editoriale: Daniela Fabbri Progetto didattico: Laura Valdiserra Realizzazione editoriale
è anche digitale! Scoprilo sul sito www.giuntiscuola.it Troverai anche giochi, esercizi interattivi e tante sorprese!
Redazione: Maria Grazia Iarlori (capoprogetto), Elisa Zamboni Progetto grafico e copertina: Elisabetta Giovannini, Filippo Delle Monache Impaginazione: Sonia Mastrogiuseppe Illustrazioni: Marzia Giordano I personaggi-guida sono disegnati da Laura Crema
Per esigenze didattiche ed editoriali alcuni brani sono stati ridotti e/o adattati. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa, con qualsiasi mezzo, compresa stampa, copia fotostatica, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’editore, salvo per specifiche attività didattiche da svolgere in classe. L’editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.
www.giuntiscuola.it © 2012 Giunti Scuola S.r.l., Firenze Prima edizione: luglio 2012 Ristampa 6 5 4 3 2 1 0
Il libro digitale consente di sfogliare le pagine del volume come se fosse un vero libro, navigare attraverso l’indice, compiere ricerche nelle pagine, ingrandire testi e immagini e inserire note.
Anno 2015 2014 2013 2012
Stampato presso Giunti Industrie Grafiche S.p.A. Stabilimento di Prato, azienda certificata PEFC™
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
0 92 63 97
80
Su I M pe l m GI at r qu io 63 UN em ad P at er - I TI SB SC ica no N U 5 97 O 88 L A C. M .5
61
Questo volume, privo del talloncino stampato a fianco, è da considerarsi saggio-omaggio e perciò non può essere posto in commercio. Esente da Iva (D.P.R. 26/10/72 n.633 art.2 sub.D). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6/10/78 n.627 art.4 n.6)
Una nuova collana di quaderni di lavoro per l’alunno caratterizzata da tante attività graduali e mirate, per una solida formazione matematica e linguistica. Un percorso motivante che tiene conto dei descrittori di competenza valutati nelle prove Invalsi.
Con attività e verifiche di preparazione alle
classe - pagine classe - pagine classe - pagine classe - pagine classe - pagine
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
ISBN 978-88-09-76392-0 MS
9 788809 763920
56163P
e 6,90
MS
Prove Nazionali