INDICE Introduzione
p. 3
PARTE PRIMA
Capitolo primo
Cos’è la Roma Sotterranea ? 1. 2.
Analisi del fenomeno, cause, tipologie e breve storia I siti archeologici più interessanti, gli enti preposti
p. 9 p. 15
Capitolo secondo Il mondo romano 1. 2.
La vita nell’antica Roma, vista in funzione dei siti visitati Analisi dei siti visitati 2.1. Case 2.2. Anfratti vari 2.3. Mitrei, templi e santuari 2.4. Ninfei, terme e cisterne 2.5. Ipogei sepolcrali
p. 25 p. 27 p. 27 p. 35 p. 37 p. 40 p. 41
PARTE SECONDA
Capitolo terzo
La fruizione dei beni culturali 1. 2. 3. 4.
La crescita della domanda di beni culturali La normativa a favore dei beni culturali L’offerta culturale dal punto di vista numerico e qualitativo I comportamenti del “consumatore” di beni culturali: un’indagine empirica
p. 45 p. 53 p. 60 p. 64
Capitolo quarto
La fruizione dei siti ipogei di Roma: un’indagine sul campo 1.
2.
3.
L’ipotesi originaria, il questionario e il campione dell’indagine 1.1. L’associazione culturale LUPA per l’Archeologia e l’Arte Antica I dati che si ricavano dall’analisi del questionario 2.1. I dati relativi al campione 2.2. L’analisi dei dati relativi alla fruizione dei siti e ai comportamenti di consumo Conclusione
Bibliografia
p. 71 p. 75 p. 76 p. 76 p. 78 p. 85 p. 89
1