Growing in ANVE: Giovanna Curto - Bursaphelenchus xylophilus

Page 1


Distribuzione geografica

Distribuzione geografica

 In Europa B. xylophilus è stato inizialmente trovato su legname proveniente dal Nord America

 alla fine del 1999 è stato segnalato per la prima volta in ambiente naturale in PORTOGALLO, su P. pinaster in due località a sud di Lisbona vicino Setúbal in un’area densamente popolata, dove le pinete non sono molto estese

 nel 2008 sono stati trovati parecchi focolai del nematode nelle

regioni Centro, Lisbona, Valle del Tago, Alentejo, al confine con la Galizia e a nord di Coimbra

 dalla metà del 2008 l’intero territorio del Portogallo continentale è stato riconosciuto “area demarcata”, soggetto ad un piano d’azione ufficiale

Distribuzione geografica

MADEIRA

B. xylophilus è stato trovato per la prima volta in novembre 2009 vicino Funchal, in seguito è stato segnalato in altre località (Machico, São Vicente, Santa Cruz, Santana e Calheta) e attualmente è sotto controllo ufficiale

Distribuzione geografica

EPPO Reporting Service:

 2008: primo ritrovamento di B. xylophilus in 1 singolo albero di Pinus, vicino Cáceres in Estremadura

 Novembre 2010: trovato in 7 esemplari di P. pinaster in una pineta in località “As Neves” (provincia di Pontevedra), in Galizia

 2012: identificato in 1 esemplare di P. pinaster in una pineta di “Monte Barroco Toiriña” (provincia di Cáceres), in Estremadura

 Dicembre 2013: trovato in campioni sintomatici di Pinus in una pineta in località “Sancti-Spíritus” (provincia di Salamanca), in Castilla y León. Nel 2018 questo focolaio è stato dichiarato eradicato

 2018: rilevato in 1 pino in un'area forestale nel comune di Lagunilla (provincia di Salamanca, Castilla y Léon)

Distribuzione geografica

Da NPPO ed EPPO :

In Portogallo e Madeira il B. xylophilus è considerato:

Presente, con distribuzione limitata

In Spagna il B. xylophilus è considerato:

Transitorio, in eradicazione

Rischio di diffusione del B. xylophilus in Europa

https://www.protezionedellepiante.it/wp-content/uploads/2023/11/dtu_n.57_bursyx_signed.pdf

Riferimenti normativi – Normativa europea

Decisione di esecuzione 2012/535/UE della Commissione del 26 Settembre

2012, relativa a misure urgenti di prevenzione della propagazione nell’Unione di Bursaphelenchus xylophilus (Steiner et Buhrer) Nickle et al. (nematode del pino) e ss. mm. ii.

Regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26

ottobre 2016, relativo alle misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante [...]

Regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15

marzo 2017, relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari [...]

Riferimenti

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/2072 della Commissione che stabilisce condizioni uniformi per l’attuazione del regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante e che abroga il regolamento (CE) n.

690/2008 della Commissione e modifica il regolamento di esecuzione (UE)

2018/2019 della Commissione e ss.mm.ii.

Regolamento delegato (UE) 2019/1702 della Commissione del 10 agosto 2019 che integra il regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo l’elenco degli organismi nocivi prioritari

Riferimenti normativi – Normativa nazionale

Decreto Legislativo 2 febbraio 2021, n. 19

"Norme per la protezione delle piante dagli organismi nocivi in attuazione dell'articolo 11 della legge 4 ottobre 2019, n. 117, per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/2031e del regolamento (UE) 2017/625" (GU

Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - Serie generale n.48 del 26 febbraio 2021) e s.m.i.

Perché è dannoso

B. xylophilus si riproduce a spese

delle cellule epiteliali dei canali resiniferi delle conifere, nelle quali a seguito dell’attività del nematode si registra la formazione di estese necrosi con progressiva riduzione della produzione di resina

Y. Mamiya, Japan

Presenza dei sintomi da maggio a inizio novembre

I sintomi si manifestano in condizioni di deficit idrico e temperature estive superiori a 24°C, dopo circa 3 settimane

dall’ingresso del nematode attraverso le attività trofiche del Coleottero vettore del genere Monochamus

In primavera-estate progressivo appassimento e ingiallimento o arrossamento degli aghi, fino a giungere, in autunno, al disseccamento della chioma e quindi alla morte della pianta

Perché è dannoso

Da metà maggio a metà luglio, dopo circa 3 settimane dall’ingresso del nematode nella pianta, si notano la riduzione e l’interruzione degli essudati oleoresinosi e poi l’appassimento e l’ingiallimento o arrossamento degli aghi

Perché è dannoso

Dalla fine di agosto ai primi di novembre si giunge al disseccamento della chioma e quindi alla morte della pianta, mentre il fogliame bruno rossiccio rimane sugli alberi fino all’estate successiva

Iowa State University
Forest Service

Sintomi indicatori tipici verso cui indirizzare il campionamento

SINTOMI NON SPECIFICI

▪ Clorosi o arrossamento degli aghi, che rimangono attaccati ai rami fino all’estate successiva

▪ Mancanza o ridotta fuoriuscita di resina dalle ferite in seguito a scortecciamento in alberi ancora verdi

▪ Morte della pianta, con legno del tronco ancora umido

Foto G. Curto

Sintomi indicatori tipici verso cui indirizzare il campionamento

Segni di attacco da insetti xilofagi, in particolare

Coleotteri Cerambicidi, gallerie larvali sottocorticali profonde, fori di sfarfallamento a sezione circolare

Foto G. Curto
Foto G. Curto

Sintomi indicatori tipici verso cui indirizzare il campionamento

Colorazione bluastra del legno per presenza di funghi

(Ceratocystis sp.), di cui il nematode è secondariamente micofago

USDA Forest Service
USDA Forest Service

Monitoraggio di piante in piedi e di legname lavorato

▪ Foreste e alberi di conifere

▪ Vivai forestali di conifere

▪ Vivai di piante ornamentali e “garden center” che importano o coltivano conifere e pini in particolare

▪ Segherie, mobilifici e importatori di legname

▪ Cortili di imprese che lavorano legname

▪ Siti intorno ai punti di importazione, logistica e stoccaggio di legname e di merci confezionate su pallet o con imballaggi in legno

Periodo di ispezione e campionamento

Da maggio a dicembre su piante di conifere

Tutto l’anno su legname lavorato, imballaggi e cortecce

Ispezione visiva

In generale, le ispezioni visive individuano:

▪ sintomi di disseccamento, anche parziale, della chioma, con aghi secchi che permangono sulla pianta

e/o presenza di:

▪ adulti di Monochamus

▪ fori di uscita di Cerambicidi dai tronchi

▪ attacchi da altri insetti lignicoli

▪ striature bluastre o grigiastre da funghi

Ispezione visiva

Vivai forestali, ornamentali e “garden center”

I controlli di routine nei vivai sono da effettuare in :

▪ presenza di conifere

▪ presenza, per la vendita, di cortecce di conifere verificando la loro origine

✓ All’evidenza di sintomi sospetti è bene prelevare campioni e inviarli

all’analisi nematologica presso laboratori ufficiali

Ispezione visiva

Su legname lavorato e imballaggi in legno

Controllare:

▪ l’origine documentale del legname

▪ la presenza e correttezza del marchio ISPM 15

▪ l’evidenza di sintomi quali colorazioni bluastre del legno e fori di insetti

▪ la presenza di scarti di lavorazione, trucioli e segatura

Informazioni per il campionamento

TIPO DI CAMPIONE

▪ Sintomatico per le conifere in vivaio

MATERIALI DA CAMPIONARE

▪ Trucioli e legno da tronchi, rami e legname lavorato

▪ Materiale pacciamante costituito da scaglie di cortecce e detriti legnosi

▪ Imballaggi in legno

Preparazione del campione

▪ introdurre il materiale in un sacchetto o contenitore di plastica

▪ il cartellino identificativo del campione deve riportare la data di prelievo, il nome della località, la specie vegetale

▪ mantenere i campioni in luogo fresco (ma non in frigorifero), in ombra, fino al momento della consegna al laboratorio

Modalità di campionamento alberi di conifere in natura

Foto G. Curto
Foto G. Curto
Foto G. Curto
Foto G. Curto

Modalità di campionamento alberi di conifere in natura

Il monitoraggio del nematode del pino può

comprendere la cattura di Coleotteri adulti del gen. Monochamus mediante trappole, verificando in seguito in laboratorio

l’eventuale presenza del nematode nel

corpo dell’insetto

Foto G. Curto
Foto G. Curto
Foto G. Curto

Modalità di campionamento alberi di conifere in vivaio

Piante in vivaio

▪ Nel caso di piante giovani in vivaio prelevare rami dalle chiome, oppure intere piante se di ridotte dimensioni

Modalità di campionamento cortecce di conifere

Cortecce

▪ Prelevare materiale pacciamante, costituito da scaglie di cortecce e detriti legnosi, da confezioni provenienti in particolare da Portogallo, Spagna, Paesi dell’Est Europa, dalla Cina e Paesi extracomunitari

Imballaggi in legno di conifere

La Convenzione Internazionale per la Protezione

delle Piante (IPPC) ha definito le linee guida per il commercio internazionale di legname da imballaggio nello Standard Internazionale per le Misure Fitosanitarie n.15 (ISPM 15).

Lo standard prevede che l’imballaggio in legno venga sottoposto a trattamento termico HT (Heat treatment) oppure all’essicazione in forno KD (Kiln drying) per portare il tasso di umidità ad un valore inferiore al 20%.

L’effettuazione dei trattamenti è attestata da appositi marchi che vengono apposti sul materiale legnoso.

Modalità di campionamento su legname lavorato

Mobilifici, segherie e depositi di legname

Prelevare campioni:

▪ da legname conservato, mediante asportazione di trucioli per mezzo di trapano a batteria con punta da legno di circa 16-18 mm di diametro, a basso numero di giri

▪ da cumuli di frammenti di legno (cippato), trucioli e segatura di scarto, prelevando da diverse parti della massa

▪ come pezzi di legno da assi o imballaggi

Modalità di campionamento su legname lavorato

Segnalazioni di B. xylophilus in Italia

Esclusivamente in cortecce di pino

▪ Febbraio 2012 - ritrovamento di esemplari adulti di B. xylophilus in un

campione di cortecce di pino prelevate dal Servizio fitosanitario della

Regione Veneto e analizzate presso il CREA-DC (ex CRA-ABP) di Firenze.

Origine del materiale: Portogallo

▪ Maggio 2014 - ritrovamento di esemplari adulti di B. xylophilus in un campione di cortecce di pino marittimo prelevate dal Servizio fitosanitario

della Regione Toscana e analizzate presso il CREA-DC di Firenze

Protocollo portoghese per il trattamento di cortecce di pino

Sonda

Protocollo portoghese per il trattamento di cortecce di pino

Processo del trattamento di compostaggio

Gli strati laterali esterni

sono considerati i meno

caldi e vengono eliminati

60ºC / 6h

Rimozione della parte interna (CORE)

T° più elevate e omogenee in tutto il volume 60ºC / 6h 60ºC / 3h

turnover

turnover

/ 3h

Protocollo portoghese per il trattamento di cortecce di pino

Processo del trattamento di compostaggio

gli strati laterali esterni, considerati meno caldi, vengono rimossi per eliminare

le porzioni di corteccia dove

può avvenire la riproduzione di nematodi

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.