5 minute read

Aspetti generali

TEMPO PIENO: 40 ORE

Competenze di base attese al termine della scuola dell'infanzia in termini di identità,

Advertisement

autonomia, competenza, cittadinanza.:

Il bambino:

• riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e

paure, avverte gli stati d'animo propri e altrui;

• ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una

sufficiente fiducia in sé, progressivamente consapevole delle proprie risorse

e dei propri limiti, quando occorre sa chiedere aiuto;

• manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose,

l'ambiente e le persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti;

condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni,

affronta gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del

comportamento nei contesti privati e pubblici;

ha sviluppato l'attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e

morali;

coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte

SCUOLA PRIMARIA:

VIA AMBROSINI RMEE8C5011

SARAGAT ORATORIO S.RITA RMEE8C5099

TEMPO ANTIMERIDIANO: 27 ore settimanali

TEMPO PIENO: 40 ore settimanali

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:

Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a

scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella

comunità, è in grado diiniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le

situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria

personalità in tutte le sue dimensioni.

Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumentidi

conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le

diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto

reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie

scelte in modo consapevole, rispetta leregole condivise, collabora con gli altri per la

costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.

Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

30 Ore settimanali

S.M.S. VIA AMBROSINI RMMM8C501X

EDUCAZIONE CIVICA

L'I.C. Anzio I ha definito il curriculo verticale di educazione civica sulla base delle indicazioni del decreto del 22 giugno del 2020 e delle Linee guida in esso contenute. Nella formazione globale degli studenti e delle studentesse occupa un ruolo centrale la preparazione alla cittadinanza portata avanti anche attraverso progetti d'istituto trasversali, le ore di approfondimento e di potenziamento delle diverse discipline e l'attuazione delle buone pratiche quotidiane. I docenti hanno redatto un curriculo verticale dell'educazione civica basato su una didattica per competenze e laboratoriale.

ED. MOTORIA

Il Decreto Ministeriale n.90 dell'11 aprile 2022, come previsto dall'art. 1 comma 329 e seguenti. della legge 30 dicembre 2021 n.234, introduce, a partire dall’a.s. 2022/23, per le classi quinte l’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria, affidato a docenti specialisti forniti di idoneo titolo di studio.

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Il Protocollo di valutazione dell'I.C. Anzio I è stato continuamente aggiornato e modificato collegialmente per mantenere costante attenzione alle normative vigenti e alle specificità di ogni ordine di scuola senza mai dimenticare la mission educativa e formativa trasversale ed in

continuità dalla scuola dell'Infanzia fino all'esame di stato della Scuola Secondaria di I Grado.

Scuola dell'Infanzia

Criteri di osservazione/valutazione del team docente:

L'attività di valutazione nella scuola dell'infanzia risponde a una funzione di

carattere formativo, che riconosce, accompagna, descrive e documenta i processidi

crescita, evita di classificare e giudicare le prestazioni dei bambini, perché è

finalizzata alla promozione dello sviluppo di tutte le potenzialità. L’osservazione da parte del team docente è attuata secondo due modalità:

occasionale: si rileva la condotta spontanea durante lo svolgimento delle

attività educativo didattiche progettate e se ne registra la frequenza qualora

rappresenti un elemento da attenzionare;

sistematica: successivamente alla strutturazione dell’ambiente di apprendimento

e delle attività educativo – didattica relative alle Unità Formative programmate, si

rilevano le evidenze attraverso griglie di osservazione comuni per ogni anno di

corso della Scuola dell’Infanzia, redatte in ingresso (Novembre) e in uscita (Giugno),

con particolare attenzione alle età di passaggio verso la Scuola Primaria.

Scuola Primaria

Criteri di valutazione comuni:

Nella Scuola del Primo Ciclo, la valutazione ha carattere formativo sia se riferita al percorso legato agli apprendimenti, sia per quanto riguarda i processi di costruzione delle Competenze. Consiste in un intervento di controllo per monitorare le acquisizioni all’interno del percorso educativo didattico, la cui funzione è verificare l’efficacia del processo di insegnamentoapprendimento. I criteri che definiscono la valutazione come formativa sono:

-Focalizzazione sullo studente

-Valorizzazione dell' aspetto educativo -Valorizzazione del processo di apprendimento e degli esiti raggiunti

Sulla base degli ultimi riferimenti normativi (DL 62/2017 e CM 1865/2017), l’istituto ha elaborato griglie che descrivono il livello di apprendimento raggiunto in ogni disciplina per ogni anno di corso del Primo Ciclo, facendo riferimento alle Indicazioni nazionali e Nuovi Scenari, al Curricolo verticale per competenze in uso nella Scuola, e ai livelli come definiti nei modelli di Certificazione delle Competenze. Per una valutazione formativa ed integrata, che considera sia l'acquisizione delle competenze che delle conoscenze, verranno adottate griglie dei descrittori di livelli (A,B,C,D) per le competenze e tabelle con gli indicatori legati all'attribuzione del voto numerico. Come previsto dalla legge 6/06/2020 e successive indicazioni e dall'O.M. 172 del 4/12/2020 l'Istituto ha provveduto all'adeguamento dei criteri per la valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola primaria.

Scuola Secondaria di I Grado

Per la Scuola Secondaria di Primo Grado, la scala dei voti attribuibili va da un minimo di 4/10 ad un massimo di 10/10.

Criteri di valutazione dell'insegnamento trasversale di educazione civica:

Il decreto n 35 del 22 giugno 2020 ha reso obbligatorio l'insegnamento trasversale

dell'ed. civica ed ha indicato le Linee guida per la definizione delcurriculo verticale e

This article is from: