4 minute read
PRIMO PIANO
from Apitalia 6/2021
UN MINISTRO TRA GLI ALVEARI
Stefano Patuanelli, Ministro delle Politiche Agricole, si è recato in visita ad un’azienda apistica. E’ accaduto lo scorso 14 maggio nell’ambito di un tour programmato al fine di conoscere le imprese di spicco di Confagricoltura nella Marsica, in Abruzzo. Con il suo polo orticolo di 15 mila ettari, questa è zona di primaria importanza per l’agricoltura italiana e, in particolare, per la patata e la carota IGP, ma anche di una vastissima gamma di ortaggi da industria, prodotti tipici dell’Altopiano del Fucino. Ma l’Abruzzo è anche regione di lunga tradizione apistica: di qui la visita all’Azienda Apicoltura Dolce Lavanda di Pescina (AQ), di Annamaria Flammini e Franco Troiani. Patuanelli, visibilmente incuriosito dagli accessori di chiara impronta tecnologica, ha visitato l’apiario, il laboratorio di produzione e il punto vendita aziendale. Il Ministro ha degustato altresì i mieli tipici di questo territorio dove si producono i pluripremiati mieli di Stregonia, Santoreggia e Millefiori che fanno bella mostra nel punto vendita di Dolce Lavanda, riconosciuto come “Mieloteca italiana dell’Associazione Città del Miele”.
Advertisement
Apicoltura Dolce Lavanda, frutto di quattro generazioni di apicoltori, pluripremiata ai principali concorsi di qualità, 540 alveari nel comprensorio del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Il Ministro con Annamaria Flammini e suo marito Franco Troiani (a dx) conducono l’azienda che ha, tra le sue peculiarità, la diffusione sul territorio di piante di lavanda. Pescina è città nota nel mondo per aver dato i natali allo scrittore Ignazio Silone, autore del romanzo “Fontamara” e al Cardinal Mazzarino. Mirko Zauri è il Sindaco attuale.
Il Ministro Patuanelli (che è anche ingegnere) alla guida di uno smielatore motorizzato. Interessatissimo al funzionamento e alle prestazioni tecniche di questa attrezzatura.
UN MINISTRO TRA GLI ALVEARI
Stefano Patuanelli, Ministro delle Politiche Agricole, si è recato in visita ad un’azienda apistica. E’ accaduto lo scorso 14 maggio nell’ambito di un tour programmato al fine di conoscere le imprese di spicco di Confagricoltura nella Marsica, in Abruzzo. Con il suo polo orticolo di 15 mila ettari, questa è zona di primaria importanza per l’agricoltura italiana e, in particolare, per la patata e la carota IGP, ma anche di una vastissima gamma di ortaggi da industria, prodotti tipici dell’Altopiano del Fucino. Ma l’Abruzzo è anche regione di lunga tradizione apistica: di qui la visita all’Azienda Apicoltura Dolce Lavanda di Pescina (AQ), di Annamaria Flammini e Franco Troiani. Patuanelli, visibilmente incuriosito dagli accessori di chiara impronta tecnologica, ha visitato l’apiario, il laboratorio di produzione e il punto vendita aziendale. Il Ministro ha degustato altresì i mieli tipici di questo territorio dove si producono i pluripremiati mieli di Stregonia, Santoreggia e Millefiori che fanno bella mostra nel punto vendita di Dolce Lavanda, riconosciuto come “Mieloteca italiana dell’Associazione Città del Miele”.
Timo Serpillo, Stregonia, Santoreggia, Millefiori: sono le specialità di un territorio dove produrre non è mai una passeggiata e dove gli alveari vanno spesso in pasto all’orso bruno marsicano.
Un apiario di Dolce Lavanda. La scelta di restare stanziali nonostante le rese più basse e gli assalti dell’orso che viene tenuto a bada con appositi recinti elettrici. Il Ministro e, al centro, le api regine di questa giornata: la titolare dell’Azienda e Giancarla Galli, presidente regionale di FAI Abruzzo-Federazione Apicoltori Italiani.
Il Sindaco di Pescina, Mirko Zauri, fa omaggio al Ministro dei prodotti tipici del territorio e delle opere dello scrittore Ignazio Silone. Perché ogni luogo ha un’anima da raccontare.
Nella foto: Stefano Patuanelli, Fabrizio Lobene, Luca Ginestrini Abruzzo forte e gentile
Ad accogliere il Ministro Patuanelli, durante la visita all’Azienda apistica abruzzese, insieme alle autorità, c’erano il presidente di Confagricoltura Abruzzo Fabrizio Lobene con il direttore Stefano Fabrizi, il presidente della FAI-Federazione Apicoltori Italiani, Raffaele Cirone, con la presidente regionale di FAI Abruzzo Giancarla Galli, il responsabile della Direzione Organizzativa di Confagricoltura, Luca Ginestrini, i Senatori Di Girolamo, Castaldi e De Nicola. Un clima conviviale, pur nella rilevanza dell’evento, in un Abruzzo sempre forte e gentile.